Entra

Visualizza la versione completa : Multistrada Enduro 1260


Pagine : 1 [2] 3 4

dab68
14-02-2019, 20:13
@boxerfabio: la mia non è polemica, non mi permetterei mai...;)

Il problema dei cambi frequenti (e sicuramente poco logici anche per le tasche - ne sono cosciente...) è che nonostante il cambio radicale, si ritorna sempre sul genere che ti si avvicina di più.

L’ho pensato molte volte si saggiare lo stile HD (la F6B ci si avvicinava molto) ma sono sempre stato frenato dalla vocina che dice “aspetta”.
La tua è magnifica :eek: come anche quella che stava per prendere Pepot.
Ma psicologicamente è già troppo il mondo Ducati (Per rimanere in tema).

Ah, domattina mi hanno dato l’ok per il test in Ducati.
Vi farò sapere ;)

Boxerfabio
14-02-2019, 22:25
Non volevo indirizzarti verso HD. È una cosa che deve maturare da sola. C’e sempre tempo ed è un cambio davvero radicale. Di testa in primis.
Rimanendo nel “tuo segmento” in effetti non puoi fare altro che saltare da un Ducati ad un ktm o bmw se gli darai fiducia. A me che dei cavalli non interessa ,per cambiare, sarei saltato su Africa twin adventure sport. Anzi onestamente, dopo averla vista in fiera e non Volendo/potendo fare giri lunghi, adesso come adesso non avrei dubbi ed affiancherei alla HD una bellissima tenere 700. Credo mi divertirei un mondo.
Tornando a te, Finché non ti stufi fai bene a farlo!!!

"Paolone"
14-02-2019, 23:53
Io sono arrivato a 800 km.... provenivo da un Sadv R.

Così a caldo, visto i pochi km percorsi, quali sono due o tre punti a favore della Multi rispetto alla K e viceversa?

Slim_
15-02-2019, 13:29
@Paolone, immagino che il post #234 tu lo abbia già letto...
Pro MTS versione Enduro (rispetto a K SAdv versione R):
tenuta di strada impeccabile,
facilità nella guida brillante su strade tortuose,
Parecchia differenza tra le varie mappature motore (già con quelle di default)
puoi viaggiare a velocità costante di 60/65 km/h in sesta senza sussulti (ma se acceleri scalcia - non è certo rotondo... a chi interessa)
e la MTS è oggettivamente meglio rifinita e "più bella" , direi una delle poche moto che rimane molto bella (per me) con le borse laterali.

Viceversa a favore del Sadv R:
Il motore e' strepitoso (anche se fin'ora non ho ancora potuto provare la MTS oltre i 7.000) per me il K LC8 rimane il miglior motore attualmente disponibile (docilissimo se apri dolcemente ma prontissimo e scattante se apri più deciso)
Sospensioni - le WP a regolazione manuale mi piacevano di più (ma quelle della MTS sono comunque molto buone, mi mancano solo un paio di cm di escursione in più, ma va a gusti ed esigenze personali)
Sicurezza in off, più spingi e più... "vorrebbe andare".... poi alla curva [emoji33] ne parliamo [emoji1][emoji1]

dab68
15-02-2019, 16:15
Ottimo Slim. Buono a sapersi.
Stamattina ho firmato per una MTS Enduro 1260 Sand già presente in concessionaria.
Mi hanno dato una MTS1260 ("normale") con 3km :rolleyes: e cera alle gomme come moto test ride. Ne ho approfittato per fare una faccenda e farci una 40ina di KM.
I primi 10 guidavo sulle uova tra gomme cerate e strada fredda...
Nel frattempo giocavo con le mappe Touring e sport per sentire quello che aveva scritto Slim. Non ho spostato i parametri di motore e li ho mantenuti come da dicitura (touring con motore medium e sport con motore high).
Ovviamente la differenza si sente e tanto. In sport tutto succede molto velocemente, dalla ripresa a tutto il resto :lol:
Bene, l'erogazione: finalmente una progressione che mette un bel sorriso :D c'è tanta castagna e linearità. Chiamatela come volete. non sono andato oltre i 6500 giri perché aveva meno di 10 km (come se fosse stata mia...:))
Dai 2000 giri in su il crescendo è simil ktm 1290 ma succede tutto in maniera MOLTO più rigorosa. Avendo la versione "stradale", ho posto attenzione alla stabilita (avendo fatto più di 20km di superstrada). Dire che si senta il monobraccio allungato di quasi 5cm sarebbe un eufemismo ma comunque dico che è stabilissima (sia in sport che in touring). Le sospensioni elettroniche si sono dimostrate fantastiche come la "vecchia" mts 1200 Enduro. In touring digeriscono tutto quello che ti passa sotto le ruote in maniera egregia. Si sente che si adatta anche alla rotazione del gas... In sport si va su di un binario. Molto rigorosa (io preferisco la comodità normalmente...)
Essendo vergine, la catena non sai sentiva per niente, come anche la trasmissione a bassi giri...ovviamente.
Quick shift: :D da amante del DCT non posso che dare un ottimo giudizio per come funziona. Sia a bassi giri che ad alti giri. FUNZIONA quasi (quasi) fosse un DCT :eek:
Ho messo la faccina perché settimane indietro ho avuto modo di provar la nuova GS1250 con cambio elettroassistito. Non mi è piaciuto per niente. Troppo invasivo anche a gas parziale. Pareva avesse il singhiozzo...:( Come non mi ha entusiasmato il tutto. Sarò di parte (dopo anche 5 boxer), ma questo motore non mi trasmette più nulla. Tanto rumore meccanico che le mie orecchie non digeriscono più. Come anche l'erogazione che non rientra più nei miei parametri di gusto. Pazienza, ho riconfermato il capitolo chiuso.
Avevo provato il quickshift anche sulla XR1000 Bmw e ho avuto le stesse sensazioni...cambiate poco fluide e pareva avesse un singhiozzo. Fluidità zero.

Queste sono mie sensazioni e lo ribadisco.
Anche la MTS di stamattina a gas spalancato cambia dando uno scossone, ma a gas regolare e poco invasivo, le cambiate sono da DCT, fluidissime. In parole semplici rispecchia il gusto :lol: Meno male...

Ho notato (l'avevo dimenticato) che l'impostazione di guida (stamattina) è prettamente stradale con le pedane che tendono molto all'arretrato. Si guidava leggermente caricati in avanti nonostante il manubrio largo.
Poi sono salito sulla " Enduro" dove ho verificato che le pedane hanno una posizione più consona alle mie gambe e stile di guida. Sono più avanzate della normale e si sta molto meno caricati sul manubrio... Meno male :lol:

Per ora è tutto.


Dpelago, ti aspetto sempre per leggere le tue impressioni :D;)

dpelago
15-02-2019, 18:24
Dpelago, ti aspetto sempre per leggere le tue impressioni :D;)

Complimentissimi per l'acquisto !

Dal canto mio, percorro un'altra saccata di chilometri nel we, poi posto le mie impressioni.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
15-02-2019, 18:25
Parecchia differenza tra le varie mappature motore (già con quelle di default)
[emoji33] ne parliamo [emoji1][emoji1]

Fu uno dei primi commenti quando provai la mia 1260S.

Le mappature sono sensibilmente differenti, molto più di quanto non accadesse sul 1200

Dpelago Ducati 1260 Enduro

Slim_
15-02-2019, 20:26
@dab68, quando provai la 1260 S (visto che la enduro non c'era...) scendevo dal K con ruota ant da 21"..... le prime 50 curve le anticipavo di almeno 10 metri [emoji33][emoji33][emoji2379]
Per me il minimo sindacale all'anteriore è la 19, infatti con la enduro mi trovo molto bene.
Oggi superati i 1.000 km, ma per il tagliando devo attendere fino al 28/2.... .... azzo !! [emoji12][emoji2955] cosa succede dopo i 7.000 ?? [emoji848][emoji848]

"Paolone"
15-02-2019, 23:29
@Slim
Grazie per il veloce raffronto...
settimana prossima ritiro k sadv R e ovviamente sono curioso ....
Conosco molto bene la Multi in versione stradale, moto che adoro ... e possedute negli anni passati
Sabato scorso convinto di comprare un Africa Twin sono tornato a casa con il contratto della K dopo un oretta di prova... scelta di pancia ....
Provata anche la 1260 enduro giorni fa ... se dovessi tornare in Ducati resterei con la versione S con ruote da 17.

dab68
16-02-2019, 01:47
Noto con piacere che siamo un gruppetto ben miscelato....ktm > ducati - Ducati > ktm
Chi va, chi viene e chi torna :lol:

Boxerfabio
16-02-2019, 02:01
Vi piace pagare tanto di bollo!!! Ahahahahahah

japoswim
16-02-2019, 11:30
Sicuramente !! e nonostante le rally str [emoji2][emoji2] (hai dimenticato il GS.... ocio che qui ti sparano eh ! [emoji1])
Ma la tua citazione del Mottarone..... come mai ? Da dove prende spunto ?

da un nostro probabile incontro casuale lo scorso autunno durante uno degli ultimi caldissimi e deserti lunedì pomeriggio al Miramonti :)

pepot
16-02-2019, 12:01
Azz dab non trovi pace

GTO
16-02-2019, 12:06
Chi parla :lol::lol::lol:

dab68
16-02-2019, 17:14
:lol::lol::lol:

pepot
16-02-2019, 17:25
Si però dab sembra sempre innamorato....
Invece è un bastardo fedigrafo

GTO
16-02-2019, 19:16
Tipo da una botta e via.......col gas aperto verso un'altra concessionaria

dab68
17-02-2019, 07:09
Sono diventato un mostro :lol: e per di più inaffidabile...
Mi son fatto una brutta reputazione :dontknow:

Slim_
17-02-2019, 09:25
@dab68, mai raccontare del proprio passato, soprattutto se si è sofferto da piccoli ! [emoji6] [emoji2][emoji2]

dab68
17-02-2019, 09:46
La fregatura è proprio quella....che da piccolo mi è andata bene :lol:
Sto peggiorando con l’avanzare degli anni...:lol:

Mikey
17-02-2019, 12:14
Ho letto la comparativa tra gs 1250 e multi enduro 1260, va detto che il boxer è un signor motore, in molti rilevamenti riesce ad andare più forte della multi, avendo 20 cavalli in meno. Probabilmente gran parte del merito va a una curva di coppia decisamente superiore al testastretta

dab68
17-02-2019, 17:35
Ho provato il 1250 e non è che abbia sentito tutta questa differenza col precedente 1200

mik lag
17-02-2019, 18:41
Dab68...se lo dici sulla sezione che non c e molta differenza tra 1250 e il 1200 rischi il linciaggio.

dab68
17-02-2019, 19:22
Mik, sono mie sensazioni.
Linciaggio? :lol:
Di sicuro c’è di meglio in giro oltre il GS. Su questo ne sono certo, io.

Ma siamo OT

mik lag
17-02-2019, 19:27
Ne sono certo anch io...il mio era ironico. Nel senso a un neo possessore del 1250 sentire che non c e molta differenza con il 1200 si scatena la rissa...in modo sempre ironico neee

dpelago
18-02-2019, 12:37
Report Ducati Multistrada Enduro 1260

Premessa.

Felice proprietario di una Multi 1200S DVT tenuta 3 anni e 45.000 km, sono passato ad una Multi 1260 S, tenuta 10 mesi, e 20.000 km. Posso quindi “vantare” una Multiesperienza, avvalorata anche dai diversi chilometri percorsi su di una Multi Enduro 1200 di un amico.

Salendo in sella alla nuova realizzazione, resto colpito dalla perfetta ergonomia. La seduta è ad una altezza più umana rispetto alla versione precedente, ed il misero centimetro guadagnato, aiuta chi come il sottoscritto misura 180 cm. Diciamo che tocco con le punte dei piedi.
Triangolazione sella, manubrio, pedane, assolutamente centrata.
In Ducati hanno risagomato il serbatoio, essendo il manubrio più basso rispetto alla versione precedente.

Parto ed il primo aggettivo dopo pochi chilometri è … Equilibrata ! La moto è eccezionalmente neutra. Contrariamente alla sorella stradale con anteriore da 17, che aggredisce le curve, l’ Enduro gira piacevolmente tonda. Non manifesta neppure un accenno di sottosterzo. Certo è meno rapida della versione a ruote basse, e forse meno incisiva in senso assoluto, ma a parer mio più piacevole da condurre.

Vado alla ricerca del tornante stretto in salita, terreno un tantino indigesto alla Enduro precedente. Anche qui il lavoro dei tecnici Ducati ha reso la moto più amichevole. Siamo lontani dalla facilità di guida del GS, ma non si avverte più l’imbarazzo da baricentro alto della passata versione.

Il motore è la medesima splendida versione che equipaggia la 1260S. Anzi i rapporti accorciati lo rendono ancor più pronto. Unica accortezza non scendere sotto i 2000 giri, dove il bicilindrico si mostra insofferente scalciando. Pieno ai medi, esplode verso i 7.000, per prodursi in un allungo quasi imbarazzante.

Superlativa la dotazione elettronica. Occorre tempo, e una buona dose di esperienza per settarla al meglio delle proprie esigenze. Quasi perfetto il cambio con relativo quick shift. Unico storico difetto, il passaggio 6A / 5A, che se effettuato sotto coppia, necessita di attenzione per non prendere il folle.

Sul veloce la stabilità e irreprensibile. Parimenti alla 1200 Enduro, viaggio in autostrada ancor più stabile di quanto non facessi sulla sorella stradale. Il senso di sicurezza che infonde l’avantreno è totale.

Altro reparto da riferimento sono le sospensioni. Solo KTM offre unità tanto evolute e ben funzionanti. Anche su strade sconnesse, sembra di viaggiare su di un tappeto volante. Merito forse della gommatura, ma siamo ad uno step evolutivo ulteriore rispetto alla già eccellente 1260S.
In questo specifico settore, BMW è marcatamente arretrata ( ma non ho provato la 1250 ).

Fantastici i freni come da tradizione Ducati. Volendo essere pignoli tuttavia, la coppia di M50 che monta la stradale, è superiore per potenza.

Mi spingo a dire che la 1260 Enduro sia la miglior Multistrada mai proposta. Ovviamente è un giudizio assolutamente personale, e quindi opinabile. Tuttavia il 19 anteriore è il connubio ideale per questa moto. Ciò che si perde in termini di performance pure, è ampiamente ripagato da una guida più neutra. Il confort, è di livello ancor più elevato. Superlativa l’autonomia garantita dalla cisterna, che per inciso ripara perfettamente anche dalle intemperie.

Laddove sulla versione stradale il passaggio 1200 / 1260 ha portato molti vantaggi, al prezzo tuttavia di una duttilità leggermente peggiore, sull’Enduro il passo in avanti è assoluto. L’unico reale difetto della precedente 1200 Enduro, era un incedere impacciato a basse andature. Ora è praticamente sparito. Il nuovo propulsore ha fatto il resto.

Resta una moto pesante in senso assoluto, come le sue concorrenti del resto. Il baricentro, seppur riposizionato, la rende impegnativa nel misto strettissimo.

Non giudico le performance fuoristradistiche, non mettendo mai le ruote fuori dall’asfalto. Tuttavia, a meno di non essere degli smanettoni incalliti, prediligo l’Enduro anche per guida 100% asfaltata.


Difetti ?

Alcuni… o più propriamente scelte progettuali.

1- La moto è - come detto – incredibilmente stabile. Tuttavia chi apprezza la reattività fantastica del KTM SADV ( parlo della S ) , troverà il Ducati quasi impacciato. La classica strada di montagna, vede KTM vincere a mani basse. L’austriaca prende la corda in un amen, ed ha una duttilità sconosciuta alla Bolognese. Sembra pesare molto meno, quasi fosse una media cilindrata in rapporto ad una maxi. Il rovescio della medaglia si apprezza sul veloce, soprattutto a pieno carico. Ducati incide l’asfalto, laddove KTM veleggia, con un avantreno molto meno sincero. La scelta è mera questione di gusti. Innegabile tuttavia che KTM sia più divertente e reattiva, almeno sin quando non si inizia ad andare davvero (molto) forte.
Se mi si passa il termine Ducati è più posata, seria; KTM decisamente più sanguigna e teppistica.

2- Chi apprezza la fluidità del Boxer BMW, non gradirà i bassi del Desmo Ducati. BMW riprende sin quasi dal minimo senza sussulti, e fino a 6000 giri circa, è ancora più prestante. Ducati non si spinge sotto i 2000 giri, e pur non difettando di schiena, ne ha meno rispetto al GS. Sensazione amplificata dalla rapportatura più corta del GS.
L’allungo della tedesca è però (quasi) inesistente rispetto a Ducati ( ma anche a KTM ). Vero che raramente il contagiri arriva così in alto, tuttavia …. Anche la maneggevolezza nello stretto, per quanto migliorata, vede Ducati pagar pegno rispetto al GS.

3- Il comando frizione resta duro da azionare. L’utilizzo in città diventa faticoso.

4- In termini di puro confort, il GS è ancora ( di molto poco ) avanti rispetto a Ducati. Il (piccolissimo ) vantaggio consiste in un tasso di vibrazioni inferiore. Intendiamoci, il bicilindrico bolognese non è assolutamente fastidioso, ma il boxer è semplicemente migliore da questo specifico punto di vista.

5- Il TFT Ducati, pur bello, è meno appagante e completo delle unità montate su BMW e KTM.

6- Potevano sprecarsi un tantino in più sulle varianti cromatiche. Una versione all black, sarebbe stata gradita.

7- Si sente parecchio la differenza tra serbatoio pieno e vuoto. La Multi Enduro “a cisterna rasa” resta una moto impegnativa nelle manovre. Il peso , unito all’altezza da terra, la rendono poco amichevole.

Un commento sul prezzo. Ducati è orribilmente cara. Equipaggiata come si deve, arriva a 25.000 euro. Costa come BMW, ma non possiede ne’ il blasone, e neppure l’anzianità di servizio del brand GS.

Se confrontata a KTM, che offre un prodotto di pari livello, siamo a spanne 20% sopra. E non basta certo un grado di finiture ( di poco ) superiore a giustificare il delta.
Due soli punti a favore di Ducati ( almeno qui in Lombardia ):

a) Un servizio post vendita fantastico, sconosciuto ai dealer della casa austriaca.
b) Ducati ha una svalutazione molto più contenuta di KTM, sia in termini percentuali, che in valore assoluto. Questo per esperienza personale, e di alcuni stretti conoscenti (anche qui parlo della Lombardia, altrove non saprei…). Dato quest’ultimo sorprendente, dovendo in linea di massima supporre che tanto più un bene costi, maggiore sarà il deprezzamento.

Allo stato attuale sono assolutamente soddisfatto della mia scelta. I limiti della moto, per lo più pesi ed ingombri, li avevo messi in conto.

Temo che l’arrivo della rinnovata Baby Multi in versione S , con sospensioni evolute, possa cannibalizzare le vendite della 1260S.

Oggi volendo pescare in gamma Ducati, ( anche qui esprimo un pensiero assolutamente personale ), acquisterei la 1260 Enduro, oppure la piccola in versione S, che offre praticamente la medesima dotazione, con una manciata in meno di motore. Per 5/6.000 euro ( mal contati ) , credo si possa anche farci un pensiero.

Chiaramente in Ducati son più lungimiranti del sottoscritto, ed avranno fatto al meglio i propri conti.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Zorba
18-02-2019, 13:48
Che bella recensione: grazie! Mi sembra quasi di averla provata! :)

dpelago
18-02-2019, 14:12
Grazie ! :cool:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

ciccaldo
18-02-2019, 14:40
Complimenti per la bella e oggettiva recensione. :)

Boxerfabio
18-02-2019, 14:43
Bellissimo leggerti.

Andrea1982
18-02-2019, 14:45
recensione molto obiettiva e ben scritta complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dab68
18-02-2019, 16:18
Grazie Dpelago mi ha regalato 5 minuti di gradevole lettura :)

Aggiungo questa video prova inserita stamattina per chi interessato:
Non sono io :)

https://youtu.be/VR54NNIqJwE

dpelago
18-02-2019, 16:21
Grazie a tutti .... tra poco divendo rosso ( come la Multi ) :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

pepot
18-02-2019, 16:24
sul cupolino che mi sembra ridicolo cosa mi dici??
funge??

dpelago
18-02-2019, 16:42
Ciao Pepot.

Francamente non ho percorso lunghi tratti in autostrada; non sono quindi in grado di esprimermi compiutamente.

Nel complesso la versione enduro, mi pare protegga ancor meglio della "stradale", che già denota un buon livello di confort.

Il meccanismo di regolazione ( in comune con le altre Multi ) è estremamente comodo, ma ad oggi nonostante le temperature invernali, nell'uso fuori porta, lo tengo " tuttogiù! ".

Sicuramente un GS Adventure isola meglio. Esiste comunque la versione maggiorata del plexi, per gli incontentabili :cool:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

pepot
18-02-2019, 16:52
grazie chiarissimo come sempre
devo andarla a provare nei prossimi giorni

dpelago
18-02-2019, 17:24
Se posso permettermi un suggerimento ... laddove la demo bike fosse equipaggiata con le borse, chiedi di smontarle prima del test.

Le sue originali son fatte benissimo, ma peso ed ingombri, hanno un risvolto non trascurabile sulla dinamica della moto.

Il mio esemplare monta anche il paracolpi tubolare, che aggiunge peso ad un mezzo non esattamente leggerissimo.

Provare la moto "nuda e cruda" , regala sensazioni diverse rispetto alla versione "agghindata come un albero di Natale ".

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Mikey
18-02-2019, 18:02
Bella moto. Due anni fa mi era preso il trip e sono andato vicinissimo a prenderla, poi come è arrivato ....il trip è passato e sono approdato al lato arancione, cambiando genere. Però assieme alla gs e alla k SADV sicuramente parliamo delle 3 migliori moto del segmento

Belavecio
18-02-2019, 18:10
peccato non la fanno più bianca,era la più bella.

Saetta
18-02-2019, 18:28
Recensione bella e completa :D:D

Anch'io penso che , tra le maxi enduro, sia l'unica piantata per terra anche a velocità/luce :!:

Quando verrà il caldo ci saprai dire se cuoce il fondo schiena come il KTM o meno , in questo (almeno) il boxer non dovrebbe avere rivali in quanto a "freschezza" :lol:

dab68
18-02-2019, 18:44
Della multi enduro 1200 non ricordo eventi spiacevoli di sparate di calore alle gambe o altro. Di sicuro sula ktm si sentiva in modo più marcato (1190 di più, 1290 sul limite dell’accettabile).

Saetta
18-02-2019, 20:06
[B]
Oggi volendo pescare in gamma Ducati, ( anche qui esprimo un pensiero assolutamente personale ), acquisterei la 1260 Enduro, oppure la piccola in versione S, che offre praticamente la medesima dotazione, con una manciata in meno di motore. Per 5/6.000 euro ( mal contati ) , credo si possa anche farci un pensiero.

Chiaramente in Ducati son più lungimiranti del sottoscritto, ed avranno fatto al meglio i propri conti.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Condivido in merito alle perle Ducati .
Peccato non poter contare su una prova come la tua in merito alla 950S.
Circa la prova postata da Dab 68 mi ha divertito che il percorso cìttadino sia avvenuto in gran parte sulle strade intorno a casa mia (Farnesina/ponte Milvio) .
Comunque mi è sembrata leggermente elogiativa :lol:, vedi l'osservazione sulla frizione morbida , al contrario di quanto scrivi tu.

dab68
18-02-2019, 21:31
Beh si, la frizione della Multi non è mai stata morbida :lol: modulabile si.
La vera morbida ce l’ha KTM. Anche GS non scherza...

"Paolone"
18-02-2019, 22:00
standing ovation per le solite puntuali recensioni di dpelago, un piacere leggerti ... :D:D
Sulla moto in questione sai un po la mia modesta opinione ...
Della Multi ri-comprerei senza indugio la versione s legata al cerchio da 17" :!:

Da oggi mi sono spinto invece fino al cerchio 21 e sono in sella ad una ktm R...
Speriamo siano buoni km....

dpelago
21-02-2019, 18:39
Un dettaglio cusioso.

Montando le borse in alluminio, i supporti del bauletto in "plastica", non sono compatibili con i telai.

Ducati non vende le staffe, se non come kit insieme al bauletto in metallo.

Risultato: chi come il sottoscritto vuole trapiantare il bauletto in plastica della precedente Multi, deve acquistare le staffe come ricambio.

Il conce compiacente, mi ha fatto un prezzo di favore. Tenuto conto tuttavia che la piasta dei due bauletti è la medesima, l'atteggiamento di Ducati è piuttosto "fastidioso".

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

bobo1978
21-02-2019, 20:23
Bmw docet
+10 staffe

GTO
21-02-2019, 21:57
Amano far sentire il cliente affezionato un pollo....

dab68
21-02-2019, 22:10
1050 euro di listino (circa 800€) per il top case di alluminio Touratech marchiato Multistrada.
Anche questa la chiamo perculata...:rolleyes:
Givi Dolomite (un pelo più capiente e simile alla Touratech - forse anche fatto meglio -) 270€ + piastra Ducati (ma è della givi) 280€ (rapina Ducati, perché nel catalogo givi non è presente - @stardi...:mad:)

GTO
21-02-2019, 22:25
Con quei soldi te la fai fare in plutonio ricavato dal pieno

dab68
21-02-2019, 22:28
:lol::lol::lol:

dpelago
21-02-2019, 22:51
Dimenticavo..... oltre alle staffe, bisogna acquistare tutta la viteria.

Il tutto a singoli codici ricambio.

Fanno un tantino incazzare ....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Andrea1982
21-02-2019, 23:44
ok che è moto premium
ok che chi se la compra se non è pazzo se la può permettere
però
in effetti
un tantino mi sentirei preso in giro

spero solo che ktm non impari da sta gente o finisce che mi ritroverete tra qualche anno su moto considerate d’epoca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackballs
21-02-2019, 23:55
Io ho piastra givi in plastica da 20 euro e maxia givi che girano da 7-8 moto[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

dab68
22-02-2019, 06:55
Da quello che so, le buone “tecniche di vendita” sono già state tramandate ....
Chi rimane indietro è “scemo”

dab68
22-02-2019, 06:56
Quotone per Blackballs :)

Slim_
22-02-2019, 09:16
Del resto la MTS 1260 Enduro (contrariamente a quanto si potrebbe pensare) esce di serie semi-predisposta per le borse in plastica.
Io per es ho le 2 borse in plastica (gli accessori a parte solo i due gommini di inserimento al battitacco) e poi ho il solito bauletto trekker 42 in alu (quello di 4 moto fa) che monto solo quando ci sale mia moglie (qui la piastra necessita di supporto dedicato con le due staffe nascoste sotto al codone). [emoji2379]

stino
22-02-2019, 11:01
Sul mio multistrada ho appena preso le givi trekker con 700€ https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/56590f1ac541d5d1376d6c09b2f205df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/e8166136d37f84e0196ff85a8b9f50fd.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
22-02-2019, 11:17
Che dire, l'importante è che piacciano a te! ;)
Io quei catafalchi non li ho mai sopportati. Su una moto così bella, poi!

Vabbe', saranno pratici, dai! :)

dpelago
22-02-2019, 12:45
Ciò che fa arrabbiare, è l'impossibilità di accedere al kit staffe / supporto, senza dover forzatamente acquistare il bauletto in metallo.

Che poi il conce mi abbia agevolato, è altro paio di maniche ....

In altre parole, il gioco è congeniato affinchè si acquisti il trittico in platica, oppure quello in metallo.

Ora ... nessuno si sveglia la mattina per far beneficenza. Che tuttavia mi venga negata la possibilità di portare il bauletto che già avevo ( e che meglio si addice al mio utilizzo ) sulla moto nuova , mi fa un tantino girare le scatole.

A rigor di logica ( Ducati ), avrei dovuto acquistare anche il bauletto in metallo , con il relativo kit montaggio.

Solo così facendo, avrei potuto in un secondo tempo, montare il baule in plastica....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Zorba
22-02-2019, 13:01
D'accordissimo con dpelago.
Purtroppo hanno capito che il 99,9% di noi scimmiati cede all'odioso ricatto. Forse lo 0,1% cambia moto. Forse.

Slim_
22-02-2019, 13:05
Ciò che fa arrabbiare, è l'impossibilità di accedere al kit staffe / supporto, senza dover forzatamente acquistare il bauletto in metallo.



Che poi il conce mi abbia agevolato, è altro paio di maniche ....



In altre parole, il gioco è congeniato affinchè si acquisti il trittico in platica, oppure quello in metallo. ......
Ma non è così !!
Non lo metto in dubbio che lo sia stato per te, ma io ho acquistato solo il supporto della piastra.
il bauletto Givi trekker 42 lo avevo già, e addirittura mi è stato chiesto SE io avessi gia la piastra !! (Come già detto ho le borse di plastica).
Io alla fine la piastra l'ho acquistata ma solo per il fatto che quella che avevo io era in metallo e non mi piaceva averla lì in bella vista (brutta vista per me) dato che il bauletto non mi piace proprio su una moto del genere.
Mi sa che il tuo conce si approfitta un pò.... oppure gli hai tirato il collo in fase di acquisto della moto [emoji848][emoji2]

stino
22-02-2019, 13:39
Concordo esteticamente non siano il massimo ma se stai in giro un po’ altre alternative non c’è ne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
22-02-2019, 13:47
Esteticamente e solo esteticamente parlando do ragione a Ducati

dpelago
22-02-2019, 14:03
Mi sa che il tuo conce si approfitta un pò.... oppure gli hai tirato il collo in fase di acquisto della moto [emoji848][emoji2]

Tre concessionari Ducati hanno detto la stessa cosa.

Mi spiego meglio.

Sulla Multi Enduro , se monti i telai per le borse laterali in metallo, è inibito il montaggio delle staffe bauletto in dotazione alla Multi Standard.

Questo è un dato di fatto.

Altrettanto certo il fatto che le staffe che reggono il bauletto in metallo della Multi enduro, non vengono vendute in kit, ma come ricambi.

Poi si trova una soluzione a tutto.

Se vuoi ricambi originali Ducati, il gioco è quello che ti ho descritto.

Che poi esistano after market non ci piove. Nella fattispecie anche le borse in plastica Ducati sono GIVI, mentre quelle in alluminio son Touratech. Però le acquisti tramite rete Ducati.

Se ti rechi da un rivenditore GIVI, chiedendo originali Ducati, non Ti vengono forniti.

Dpelago Ducati MTS1260 Enduro

dpelago
22-02-2019, 14:06
Purtroppo hanno capito che il 99,9% di noi scimmiati cede all'odioso ricatto. Forse lo 0,1% cambia moto. Forse.

Come non darti ragione .....

Ciò che mi fa incavolare, è l'inibire forzatamente il montaggio di un ricambio Ducati, tra una declinazione Ducati ad un'altra ... sempre Ducati !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
22-02-2019, 14:09
solo esteticamente parlando do ragione a Ducati

Hai ragione.

Tuttavia io vorrei alternare l'uso quotidiano del solo bauletto in plastica, e l'utilizzo delle borse in alluminio ( senza bauletto ) , per i viaggi.

Che poi, magari mi sbaglio, ma basterebbe usare i supporti della Multi Enduro come passe partout .... ma guadagnano di meno !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
22-02-2019, 14:39
La Ducati di qui mi ha proposto solo la piastra (givi-ducati) in plastica per poter montare un givi dolomite che ho già in garage.
Ma mi sa tanto che non monterò nulla...
I bauli laterali non li ho mai digeriti e ultimamente mi da fastidio vedere pure il top case (anche se come comodità per borsa e casco è imbattibile...ma esteticamente è orribile -per me - sul quel mezzo. Che ho sempre usato poi...)

Invece che la borsa, mi sa che prenderò uno zaino per il mio lavoro ;)

pepot
22-02-2019, 14:55
vade retro satana
mai montato un bauletto su una moto soprattutto se con una linea sportiva
è come mettere la mutanda della nonna ad un culo da brasiliana

Zorba
22-02-2019, 15:09
Sarebbe molto peggio mettere un tanga da brasiliana sul culo della nonna! :lol:

dab68
22-02-2019, 15:19
Pepot, uno più bello dell’altro:lol::lol::lol:

stino
22-02-2019, 15:26
T

I telaio della Givi sono pensati per essere montati anche con il bauletto originale ducati.In dotazione ci sono degli spessori che non usi se hai il bauletto Ducati,altrimenti,come nel mio caso li devi montare.
Vedi le istruzioni a pagina 6
https://media.givi.it/XN-Prodotti/istruzioni/PLR7406CAM.pdf

dpelago
22-02-2019, 15:49
I bauli laterali non li ho mai digeriti

Sfondi una porta aperta. Non li digerisco neppure io. Se poi consideri il costo, e le beghe di cui sopra, sono ancora più indigesti.

Tuttavia se viaggi, sono di una comodità inarrivabile.

Concordo su di un fatto: montare un trittico GIVI in alluminio, costa meno, e fa cagare tanto quanto l'originale :lol::lol::lol:

Tuttavia gli accessori della casa, sono anche un valore aggiunto in fase di rivendita. Visto poi che il conce guadagna l'impossibile, si acquistano scontati in fase di trattativa ......

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Mikey
22-02-2019, 16:32
vade retro satana
mai montato un bauletto su una moto soprattutto se con una linea sportiva
è come mettere la mutanda della nonna ad un culo da brasiliana


I bauletti sono brutti ma se viaggi parecchio in due non è possibile fare senza.

Slim_
22-02-2019, 17:39
Sono d'accordo che chi viaggia davvero preferisca la comodità del trittico Alu, per me bastano le due plasticose ai lati (quando necessario). il bauletto è comodo ma non ce lo vedo sulla MTS per cui lo monto solo come "poggiaschiena" (...mooolto relativo) per la miss.
Del resto SALVO I CASI di effettiva necessità in cui l'estetica va in secondo piano, perché rovinare questa linea....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/ab069193c5dac31d4a51921afefc32c1.jpg

brontolo
22-02-2019, 17:43
I bauletti sono brutti ma se viaggi parecchio in due non è possibile fare senza.

Mah, è molto più comoda la borsa a rollo.

dpelago
22-02-2019, 17:56
Dici Brontolo?

La borsa a rollo non si può chiudere sotto chiave. Se lasci la moto incustodita, può essere facilmente asportata.

A mio parere le borse rigide non sono sostituibili. Che poi sian brutte, è fuor di discussione.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Willer
22-02-2019, 18:15
Nelle valigie di plastica originali, si riesce a mettere un casco apribile solo a sx o anche a destra?
Io ho la piastra originale Ducati Nera (givi) per sfruttare la cassa...emh il bauletto trekker da 58l, ma non ho ancora deciso quali valigie montare ( no originali di alluminio costano circa 2000 euro...)
Che ne pensate dell’accoppiamento valigie di plastica bauletto trekker? ( lo so che fa cag....) Solo per i viaggi, naturalmente :)

dab68
22-02-2019, 19:15
Willer, le borse in plastica Ducati hanno la stessa dimensione sulla Multi. Sulla ex Pikes Peak erano simili....mi sa di sì...:confused:

Ho una Ortilieb da circa 10 anni o più. Italia, Francia, Balcani, mai nessun problema di sottrazione...
Ho la fortuna di viaggiare quasi sempre da solo, quindi legata con gli strap sul posteriore e via. Il top case lo usavo per casco e guanti.
In 2...un paio di volte per 4 giorni. Infilata la ortilieb nel top case e via senza quegli ingombri laterali

dab68
22-02-2019, 19:16
Carino il rendering delle borse in plastica a tema sulla 1260 sand :)

Slim_
22-02-2019, 20:32
@Dab68, perché dici rendering, la mia le ha identiche. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/c61ad9f0fdb4146c535a4b7fdefa0e10.jpg
@Miller.... il mischione alu/plasticose l'ho fatto anch' io ! [emoji2][emoji2] fortuna che tutte e tre insieme non le ho mai montate/viste [emoji23][emoji23]

pepot
22-02-2019, 21:08
Ecco mi così mi piace molto.
Senza cagaturo. Bravo slim
Slim come ti trovi? Meglio della super adv r?

"Paolone"
22-02-2019, 21:30
A questo giro parlando di top case e laterali mi ritrovo con una moto (KTM sadv R) che mal digerisce il top case
In rilascio da 80 a 70 km/h l’anteriore sbacchetta in maniera più che evidente ...
oggi nel prenotare il primo tagliando dei 1000 km da farsi settimana prossima ho segnalato la cosa. Cosa nota mi dicono, provvederanno a stringere maggiormente il canotto dello sterzo ma da quanto ho capito poco sarà il miglioramento ... così è, così rimarrà .... non benissimo insomma!
Capisco che è una moto non nata per montare un bauletto, però mi pare un “difetto” importante su un contesto di moto per altri aspetti ottimo.
Un accessorio peraltro quasi imprescindibile per parecchi utilizzatori.

Slim_
22-02-2019, 22:22
@Pepot, una persona di esperienza come te lo sa bene.... nel senso, ogni moto ha delle sue "caratteristiche"... diciamo che secondo me, su strada ha tenuta ineccepibile, cambio fluido con l' E.A. molto buono. Ho sentito dire di un baricentro alto e bassa manovrabilità a bassissime andature.... ma proprio per niente ! Angolo di sterzo da ciclomotore e manovrabilità a bassa andatura a metà strada tra il GS (il top) e il SAdv R che avevo (con metà serbatoio- con 30 lt. peggiora un pò). il calore con i 24° odierni non l'ho mai sentito nè in città nè stando appositamente fermo oltre 5 minuti col motore acceso (col K non era così). In sostanza: mi piace molto! Direi un ktm "vestito da sera" [emoji2][emoji2]
Ci ho montato pure il navi V di bmw.... e ora sto procedendo a fare nero opaco l'interno del plexi trasparente fino a coprire quasi tutto il navi (in modo da rendere il tutto più pulito)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/9a3120f6a7303391f2efa177b9c3b92b.jpg

dab68
22-02-2019, 22:24
Scusa Slim, erano talmente belle che non sembravano vere :lol:
Complimenti :eek:

Slim_
22-02-2019, 22:30
@Paolone, il problema della sensibilità ai vortici e altre cosette con il bauletto montato, NON è risolvibile, parlo solo della R.
Non so se tu hai già finito il rodaggio ... se si, ti sarai accorto che nelle prime due marce VIETATO spalancare di colpo il gas (sennò te la metti per cappello) in terza si impenna ancora solo col gas ed in quarta si alza col colpo di frizione. È chiaramente bilanciata 50 e 50 (o magari anche 45/55) tra peso anteriore e posteriore.
Puoi migliorare le cose regolando le sospensioni più dure (soprattutto dietro) certo ti perdi l'effetto "cuscino d'aria" che solo sulla R puoi avere (a me piaceva molto).

Slim_
22-02-2019, 22:33
Scusa Slim, erano talmente belle che non sembravano vere [emoji38]
Complimenti :eek:Ma figurati ! Sono "le solite" delle MTS, solo che i furboni di Ducati si sono inventati per la modica cifra di 100 euro le due lingue di plastica "sand" da inserire nei coperchi delle borse nere [emoji2] chiamali stupidi.. [emoji849][emoji15]

dpelago
22-02-2019, 22:52
@ Slim: che gomme monti?

Ps bellissima la rosa dei venti messa sulla fincata !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Slim_
22-02-2019, 22:59
Ho lo Pirelli STR Rally. Le avevo già sul k e sul GS Rallye (messe con scarsa convinzione) si sono dimostrate molto meglio delle MIE aspettative.
Se però fai strade non asfaltate e capiti su della fanghiglia scivolosa, sappi che l'anteriore "scappa" di lato (orizzontale al senso di marcia) per via della disposizione dei tasselli. Comunque per me molto valide (se ti piace anche uscire dell'asfalto).

Willer
22-02-2019, 23:39
Comunque, le valigie originali in plastica, secondo me, stanno molto bene su questa moto.
@ Slim, per me il Ducati Enduro, è una bellissima scoperta, e mi ritrovo nelle osservazioni da te riportate.

Willer
22-02-2019, 23:43
@ Slim
Peccato che il porta gps, sia strettamente collegato al parabrezza, e quindi variando l’altezza di quest’ultimo,il gps lo segue.....a te non da’ fastidio?

pepot
23-02-2019, 00:50
Grazie slim

Slim_
23-02-2019, 06:38
@Willer, si l'ho notato e mi piace poco questa cosa.... la posizione ideale per me sarebbe poco più su del " tutto basso " ma piuttosto che montare quel catafalco originale....
in estate con l'originale quanto ci metto il cupolino minimal avrei un traliccio verso la faccia (e pure brutto da vedere). Così è il meno peggio... almeno per ora. [emoji2379][emoji106]

dpelago
23-02-2019, 06:50
A quando il GPS integrato nella strumentazione?

Sarebbe banalmente la soluzione migliore....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
23-02-2019, 07:03
La tecnologia già esiste (Mirroring), ma vallo a sapere....
Ktm ha fatto un piccolo passetto con l’app che ti riporta sul display le indicazioni a frecce.
Beh, golwing l’ha fatto :lol: vero Pepot?

Io usavo questo
http://engimoto.it/prodotto/ducati-multistrada-1260-my-2018/

GTO
23-02-2019, 09:11
Che spettacolo dab
Ad un prezzo giustissimo poi

Willer
23-02-2019, 12:29
@slim alla fine, ho messo il porta Gps al manubrio ��

Slim_
23-02-2019, 13:23
Anche quella è una soluzione... [emoji2379]

Willer
23-02-2019, 13:36
Foto:https://i.imgur.com/Vd7z616.jpghttps://i.imgur.com/HkG5KpB.jpg

Willer
23-02-2019, 13:49
Foto intera:https://i.imgur.com/wlqMdFY.jpg

"Paolone"
23-02-2019, 14:20
@Slim Grazie per le info, credo anche io e del resto me lo hanno confermato in KTM che il problema è irrrisolvibile, o comunque c’è poco da fare per migliorare.
Settimana prossima tagliando 1000 e mi hanno detto ci guarderanno
Per il resto ... in terza qualche volta oltrepassando di poco i 6/7000 giri, così come mi hanno consigliato per i primi 1000, la moto si alza con estrema “nonchalance” :arrow: ... per non parlare in seconda ....
Le sospensioni sto iniziando a cucirmele un po’ addosso, posteriore quasi ok per me, anteriore manca ancora qualche ritocco ...

Slim_
23-02-2019, 15:07
Quando trovi la regolazione, a meno di cambiare il carico (es zavorra più borse) vedrai che non lo cambi più, e davanti nemmeno in quel caso (Per me è stato così).

Slim_
23-02-2019, 15:12
@Willer, [emoji106] ci sta bene direi, perché il Tom Tom ha l'attacco piccolo e tondo, fosse stato attacco Garmin mi sa che cambiava molto.

Willer
23-02-2019, 17:07
Almeno sta’ fermo:)

Slim_
23-02-2019, 17:32
Sono a 1.400 km ma il conce non può anticipare per via del periodo delle moto (bmw.... [emoji36]) da preparare per le prove, poi ci sono le MTS Enduro (stesso motivo) e il tagliando lo farò giovedì 28... a quasi/circa 2.000.
Come già fatto su altre moto, farò accorciare anche i rapporti (in questo caso un 14 di pignone al posto del 15). Infatti è vero che la prima è stata accorciata (ma comunque lunga in certe occasioni) ma è la distanza della seconda marcia che mi mette in crisi in certe situazioni (strade non asfaltate).
Magari, visto che stai nel torinese, quando si fa qualche giro nelle Langhe con la compagnia, ci si potrebbe trovare.... se ti va. Invito che vale per tutti i "manubri alti" [emoji6][emoji23]

Willer
23-02-2019, 19:27
Certamente, eccome) Aspetto solo che faccia più caldo e poi tiro fuori Belle.
Io l’ho presa di seconda mano, presso conce ufficiale,a 27.000 km, con tagliando desmo anticipato ( cinghie etc etc ma anche la trasmissione finale nuova). Sono soddisfatto (molto) della mia prima Ducati.
La mia compagna ha storto il naso ( ma si sa’ le donne guardano molto l’immagine) poi,appena salita sopra, ha notato che è più comoda del Gs Adv lc ( bellissima moto, ma un po’ mi aveva stufato) e, ora la critica è meno noiosa:lol:
Dovrò abituarmi a dare un po’ di grasso alla catena, ma diciamo che lo “sforzo” vale il cambio. Posizione ergonomica molto buona, ho la sella rialzata, parabrezza sostituito con il Wrs fume’ un po’ più alto e più largo, copre meglio le spalle. Insomma, per ora tutto ok:)

Slim_
24-02-2019, 15:26
@Willer, ma è la 1200 o 1260 ? Perché 27k km sulla 1260 (vendute da gen 2019) non è facile farli...
E con la sella rialzata (ci sto pensando) diminuisce un pò lo sbalzo tra seduta post e ant ? Grazie.

cobra65
24-02-2019, 16:14
Vengo giusto dal forum Ktm per combattere l'apologia delle cassette da fiori sulle moto... pero' capis o che qualcuno possa averne bisogno... io ho tolto le borse dal K1600gt e vado in giro con la tracolla... però.... capisco di essere... anomalo!

dab68
24-02-2019, 16:39
Mi sa che stavolta non ci metto niente...
Ho già ordinato uno zaino su Amazon :lol:

GTO
24-02-2019, 17:05
comunque ha ragione l'illustre elegantissimo moderatore
il cagaturo fa cagare
però anche lui le ferie se le fa in yacht
Elicottero
oppure reggia in sardegna

Se viaggiasse 15 giorni in coppia dovrebbe spiegarmi dove metterebbe gli effetti personali

Quindi, se serve.......

pepot
24-02-2019, 17:34
Io monto una o anche due borse a rollo da 40 litri sulla piastra.
Di lato le borse alu

Willer
24-02-2019, 18:48
@ Slim
Ehhhhh magari fosse il 1260;). Per ora mi accontento del 1200 Enduro.
La sella rialzata migliora anche lo sbalzo con quella posteriore. Ma ho fatto aggiungere uno strato di gel,per togliere quel brutto infossamento centrale della sella.
https://i.imgur.com/FxrxHTw.jpg

dab68
24-02-2019, 19:43
Cavolo Willer, già è alta di sua, ora a quanto sta? Oltre 90cm?

brontolo
24-02-2019, 21:22
Piccolo contributo: i miei bauletti!

C'è anche il serbatoio supplementare!

http://i56.tinypic.com/2lsy9u9.jpg

http://i53.tinypic.com/vosmd2.jpg

dpelago
24-02-2019, 21:55
Belle foto Brontolo

Bellissima moto. Io ho avuto il MY 2007..... mi è rimasto nel cuore

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

brontolo
24-02-2019, 21:56
Io ho avuto una 2007, una 2010 (nella foto) e ora una 2012.

dpelago
25-02-2019, 11:12
La sella rialzata migliora anche lo sbalzo con quella posteriore. Ma ho fatto aggiungere uno strato di gel,

Per curiosità: quanto sei alto ?

Già la MTS Enduro 1200 è un cavallo !

Se poi alzi anche la seduta :rolleyes:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Willer
25-02-2019, 12:12
Ciao, sono alto 1,80. Ma mi piace stare sopra la moto e non dentro. Comunque grazie alla conformazione della sella( rastremata ) tocco con gli avampiedi.

dpelago
25-02-2019, 12:27
Anche io sono 180 cm.

Già in configurazione standard, la MTS 1200 Enduro, mi metteva in soggezione, soprattutto nelle svolte strette con il passeggero.

Francamente la 1260 è più gestibile.

E' ovvio che si hai imbottito la sella, avendo cura di rastremarla, hai guadagnato quanto il maggiore spessore ti ha fatto perdere.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Saetta
26-02-2019, 14:06
Ecco la prova della 950 S su moto.it :

https://www.moto.it/prove/ducati-multistrada-950s-2019-test-la-scelta-perfetta.html

Bella moto, anche se avrei messo le pinze M50, però il prezzo (16.390 + almeno 2 pacchetti) la catapulta nel mondo delle moto che "con poco più mi prendo la enduro 1260" ;)

Toto4
26-02-2019, 14:52
Vista anche io la prova , secondo me è una moto molto interessante anche con l'anteriore da 19 che le permette un minimo di strade bianche.
Dotazione meccanica ed elettronica praticamente full , peso gestibile , mi sa che la vado a provare...basta che non scaldi come il 1200.....
Dalle cifre sul TFT sembra pure avere un ottimo allungo….

dpelago
26-02-2019, 16:10
Bella moto, anche se avrei messo le pinze M50, però il prezzo (16.390 + almeno 2 pacchetti) la catapulta nel mondo delle moto che "con poco più mi prendo la enduro 1260" ;)

Giusto quello che dici.

Tuttavia, sbaglio o a parità di equipaggiamento, rispetto alla 1260 ballano quasi 4.000 euro ?

Non sono esattamente pochi.

Si rinuncia ad una congrua manciata di cavalli, ma si gode di una moto più leggera, e con la medesima elettronica di bordo.

A mio parere cannibalizzerà non poco le vedite della 1260, come ebbi a scrivere sopra. Inoltre l'anteriore da 19, dona alla Multi una piacevole neutralità nell'incedere, che personalmente ho gradito.

Vedremo le statistiche di vendita a fine anno.

La verità è che oggi si trovano delle Multi 950 MY 2018 a 12.500 euro ... rispetto alla versione base MY 2019 , sono da prendere al volo!

Discorso differente per chi cerca la S

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Bombastic
26-02-2019, 16:44
Una Ducati senza il mono è inguardabile...infatti è spettacolare....poi ti cade l'occhio sulla doppia trave....e basta...son stato molto vicino a prenderla...ma c'eran troppi ma

dab68
28-02-2019, 18:47
Visto che è pronta, ve la presento :cool:
Domani si ritira

https://i.postimg.cc/MpyHN0tz/340-DB119-445-E-459-D-AE8-C-4-B20-DEA392-F3.jpg

dpelago
28-02-2019, 19:06
Grande dab !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

pilu
28-02-2019, 19:16
Complimenti dab, bella.

pepot
28-02-2019, 19:21
E bravo il fedigrafo

dab68
28-02-2019, 19:49
.......... :angel7:

Slim_
28-02-2019, 20:47
@dab68, complimenti !! Domani la ritiro anch'io, ..... dal primo tagliando 1.600 km. in un mese senza fare viaggi, solo "giretti".... mai successo !!!
Gran moto, ti divertirai sicuramente [emoji106][emoji106]
Questa tua frase qui sotto, mi è piaciuta molto. Mantenere l'oggettivita è importante e.... l'amore acceca [emoji38][emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190228/df797966744a173b82ccf1cc8e40f382.jpg

Willer
28-02-2019, 21:06
:D7Complimenti, bella e pronta a portarti in giro per il mondo:)

Willer
28-02-2019, 21:08
...io invece mi affeziono tanto e creo un rapporto energetico con le moto:eek:

"Paolone"
28-02-2019, 21:15
Visto che è pronta, ve la presento :cool:
Domani si ritira


Complimenti ... sulla colorazione avrei l'eterna indecisione tra le due varianti ... n
Probabilmente facessero una versione dark sarebbe per me la chiusura del cerchio ...
Esteticamente multistrada dopo anni è stupenda imho

Saetta
28-02-2019, 21:17
Bella ! Mi comincia a piacere anche il color sabbia :D

dab68
28-02-2019, 21:56
L’ho presa Sand “anche” perchè rossa c’era da aspettare...un po’.
Ma alla fine ha il suo perché :)
Ha una vernice così ruvida che ci si possono accendere i fiammiferi...:lol:

dab68
28-02-2019, 21:58
:...bella e pronta a portarti in giro per il mondo:)

Beh, intanto giriamoci l’italia :lol:

Attentatore
28-02-2019, 22:04
Oramai hanno capito che per guidare bene...devi avere i coglioni appoggiati al propulsore....

dpelago
01-03-2019, 05:40
L’ho presa Sand “anche” perchè rossa c’era da aspettare...un po’.


Io l’ho presa rossa per risparmiare .... :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
01-03-2019, 06:09
Beh, nelle scelte è importante essere oculati :lol::lol::lol:
Nel mio caso mi sono ...culato :lol:

Battute a parte, anche Rossa è bellissima :D

pepot
01-03-2019, 09:05
Quella sabbia è per fumatori

Luponero
01-03-2019, 10:28
In un mondo di GS, volevo capire cosa spinge a prendere una Multistrada enduro al posto della BMW.
Lo chiedo perchè i miei amici talebani del marchio (BMW) non vedono altre moto se non il GS e fanno anche considerazioni di affidabilità e rivendibilità scarsa della Ducati.
Siccome non costa 2 soldi, volevo capire il motivo della scelta.

pepot
01-03-2019, 10:30
Le Ducati vanno più che bene da anni.
Sulla rivendibilità concordo.
Una multi è di gran lunga più difficile da rivendere rispetto ad un gs

GTO
01-03-2019, 10:50
A me sembra di capire, parlando di rivendibilità che solo il GS ha un certo giro, se recente e con pochi km altrimenti le moto stanno diventando quasi dico quasi tutte uguali

Cioè quando le dai in dietro se aggiungi più di 10.000 euro qualcosa si può fare, altrimenti si ritira a cifre barbare

Complimenti dab
Cosa prenderai (dopo)?
:lol:

Slim_
01-03-2019, 11:23
In un mondo di GS, volevo capire cosa spinge a prendere una Multistrada enduro al posto della BMW. ...... purtroppo a QdE partecipano troppi "talebani del marchio" che si offenderebbero. Ogni aspetto positivo della MTS verrebbe interpretato come mancante nel GS. Rispondere in serenità è molto difficoltoso. Certo la domanda ha senso, ma mi metto come osservatore, sorry [emoji2379][emoji2327]

Arrigo
01-03-2019, 11:43
uno prende la moto principalmente perchè gli piace.Bravo slim.
Chi prende la moto per le mode è il classico da bar e non fa molti km.
io non voglio sindacalizzare,per me tutti sono uguali purche salgano su due ruote,io saluto sempre tutti anche gli scuteristi persino quelli con il "ciao".

Boxerfabio
01-03-2019, 12:50
sono tutte ad un livello altissimo. Vince l'estetica, la pancia, la propensione verso il marchio e le sfumature che le rendono più o meno adatte al proprio tipo di manico ed utilizzo.

Pablo77
01-03-2019, 13:09
con la manutenzione ai 30000k come siamo messi a prezzi per la enduro....ah dimenticavo complimeti a slim e dab68 per le loro belve:D...questa enduro mi piace tantissimo

dpelago
01-03-2019, 13:46
In un mondo di GS, volevo capire cosa spinge a prendere una Multistrada enduro al posto della BMW.


Rispondo a titolo assolutamete personale.

L'alter Ego della Multi Enduro è il KTM ADV S.

Chi sceglie il GS, se non è un talebano del marchio, vede in Triumph l'unica alternativa fungibile.

Ho brevemente espresso le mie opinioni sulle defferenze tra GS e MTS, quindi non mi ripeto. Tuttavia, a meno che la moto non sia un "giocattolo", nel qual caso ogni sollazzo da 25.000 euro è teoricamente un surrogato, chi scegle Ducati difficilmente amerà il GS, e vice versa.

Sulla rivendibilità, parlo della piazza di Varese dove vivo. Ducati si rivende meglio di BMW. Almeno se parliamo di una Multi S. L'enduro non saprei.

Tuttavia visto le cifre in gioco, acquisto ciò che più mi aggrada, fermo restando che deve essere rivendibile. Il delta di prezzo o di svalutazione di 1.000 / 2.000 euro, non è una variabile essenziale nella scelta.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

dpelago
01-03-2019, 13:49
con la manutenzione ai 30000k come siamo messi a prezzi per la enduro....

Suppongo sia lo stesso prezzo della 1260 standard.

I prezzi vanno dai 900 euro ai 1100. L'intervento , teoricamente standardizzato, differisce in base ad alcuni parametri. Primo fra tutti se sostituire o meno le pulegge sulle quali ruotano le cinghie. Sul DVT non è esattamente un costo trascurabile.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
01-03-2019, 14:12
Dpelago, non mi dai neanche il tempo di finire il pranzo per rispondere...:lol::lol::lol:

Fatto sta che ha dato una esaustiva risposta. Io aggiungo che, oramai, il gs non mi suscita più nulla (e non perché costa “1000” euro in più della Multi).
La mia personale esperienza con i boxer sono terminati da qualche tempo (a spanna, almeno 5). 1 mese fa ho anche provato la nuova gs 1250 e... la musica è la stessa per me. Ed è una musica che non piace più ai miei gusti. La moto va benissimo, per carità. Ma non sono mai stato talebano di nulla. Ho avuto la posssibilita (:!:) di provarle un po’ tutte. Bene, ora preferisco altro al GS.
Anche se sono su qde, non temo nessun confronto con chi sostiene il contrario, figuriamoci. Avrei tutte le risposte del caso per portare avanti un Q&A :lol:


Per il Desmo tagliando dei 30000 è bene sottolineare (Ma non è una scusante) che a parte la cinghia (dal costo quasi simile ad uno scooterone) viene cambiato un po’ tutto, ma tutto. Cosa che solito sulle altre moto non coincide con un chilometraggio ben definito ma leggermente più spalmato.
Ai tempi della Pikes Peak 2013, il 24000km mi costo 720€:
Olio motore
Olio freni
Filtri aria e olio
Pasticche ant e post
Candele 4
Gioco valvole
Cinghia
...cazzatine
Infine la manodopera :mad: che come da tabulato prestabilito che usano dalla Fiat alla Mercedes o dalla Piaggio alla bmw ha un suo costo ben sostenuto oramai.
Spulciando le varie componenti, il prezzo prezzo preso da se è identico a quasi tutte le moto.
E’ totale di tutto che frega :rolleyes:

Bene, ora risalgo sulla moto (con la scusa lavoro ) per farmi un centinaio di km :lol::lol::lol:

Stasera vi do qualche impressione a freddo...:cool:

Saetta
01-03-2019, 15:25
Rispondo a titolo assolutamete personale.

L'alter Ego della Multi Enduro è il KTM ADV S.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

Teoricamente hai ragione da vendere, a pelle e pancia per me l'alter ego della Multi Enduro è la KTM 1290 Super Duke GT.
Volendo cambiare moto proverei quelle due :arrow::arrow:

dab68
01-03-2019, 17:46
Saetta, la Multi Enduro ha 30lt. e sospensioni da quasi 200mm.
La ktm GT è una SBK mezza vestita con 2 borse - 180 e passa cv :rolleyes:

Vabbè, ho capito cosa intendi...;)

dpelago
01-03-2019, 17:56
la KTM 1290 Super Duke GT.


La superduke GT è una moto a se stante.

Talmente unica, che forse la sola possibile concorrente è la Multi 1260S.

Questo detto .... tanta roba il K !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
01-03-2019, 21:33
No, niente. Stasera poche impressioni perché ho solo cercato di levare la cera dalle gomme nonostante i 150km percorsi.
Il Quick Shift è una figata su questa...
A 5000 giri ora si aprono le porte del brivido...:lol: sulla vecchia 1200 c’era quell’incertezza.
A differenza della Kappa R (che con quella 21” amava guardare sempre il cielo) questa 1260 è decisamente più rigorosa. Ma non ho potuto sentire nulla oltre i 5-6000giri ovviamente...
Essendo la moto verginissima, sia di gomme che di sospensioni, aspetterò un po’ per saggiare le “ nuove” doti del DVT1260.
A poco più di 4000 giri la tonalità di aspirazione cambia e tutto si trasforma in maniera veloce...
Ho guidato quasi tutto in Touring e motore a media risposta (non ricordo il termine)
Domani provo se HIGH di Touring (parlo del motore) abbia la stessa risposta di HIGH di Sport.
Preferisco sport ma con le sospensioni di Touring.
Le semiattive si riconfermano una vera chicca che si sanno adattare in base alla rotazione della manopola del gas. Fantastico

Le funzioni del menu sono più intuitive della “ vecchia” versione (che andava bene lo stesso)
Ma ora è più “ ordinato”
Hanno migliorato molto la parte BT per l’infotaiment (telefono e musica). Velocissimo.
A 5000 giri si sentono vibrazioni sulla sella zona pelotas :lol: avevo solo perso l’abitudine con la F6B :lol:
Comunque nulla di che. Nulla sulle pedane e sulle mani.
Ho fatto 50km di autostrada a circa 130-140 con parabrezza alto. Piccoli flussi d’aria sulle spalle. Ma di poco conto. Ottima passista come la precedente :D
6ª marcia 90 all’ora, si ruota il gas e in un paio di secondi si è a 130 e oltre come se nulla fosse :lol:
A 130 si è a circa 4700 giri con un consumo medio di circa 4,5 lt/100Km in pianura (se può interessare a qualcuno)
A 3000 giri il display (perfettamente ammortizzato) vibra abbastanza
Oggi c’erano 15 gradi e la temperatura dell’acqua non è mai andata oltre i 65-67 gradi. Essendo andato all’interno (abito sul mare) verso le montagne, le gambe mi si sono freddate parecchio (ero in jeans). Non ho avvertito nessun flusso benevolo di aria calda...:cool:
Per finire, ripeto ancora una volta che il Quick Shift è una figata su questa Ducati. Dolcissima a gas morbido e parziale ed incisiva quando ci si da dentro :lol: Ha una mezza parvenza alla Panigale :lol::lol::lol: almeno mi piace pensarlo...:cool:
Queste sono le primissime impressioni con gomme vergini e motore in rodaggio dopo un assenza dalla Multi Enduro di ben 4 moto totalmente differenti (tranne la ktm 1290 R con motore molto simile)


Ah, appena uscito dal concessionario, dopo meno di 300mt un’auto mi inchioda ed io ero distratto a vedere un’Harley :confused:.......pinzo con un dito e.....non succedeva niente :rolleyes: tra disco vergine e cera sulle gomme....
1 secondo di panico ed evito l’auto di 50 cm :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma dimmi tu che stavo per battezzarla nella maniera più idiota...:mad: vabbè...



Pausa pranzo con soli 13 km

https://i.postimg.cc/yYbkMZdk/783-C8-C2-A-BC5-C-4109-8196-806-D0398-E82-A.jpg

"Paolone"
01-03-2019, 21:51
In un mondo di GS, volevo capire cosa spinge a prendere una Multistrada enduro al posto della BMW.


... le motivazioni che in questi anni mi hanno tenuto lontano da BMW GS sono principalmente due, legate ovviamente alla mia personale esperienza...
Affidabilità e atteggiamento concessionarie.
Le ultime BMW avute sono state una assoluta delusione in termini di affidabilità ... cardani che pisciavano olio, para oli ammo, gaurnizione testa, elettronica varia Nelle concessionarie visitate in fase di trattativa, molto spesso atteggiamento di venditori che sembravano farti la grossa cortesia di venderti la moto ...
Devo ammettere però che a questo ultimo giro sono stato molto vicino al GS 1250 ADV, moto che mi muove sempre una certa attrazione ... e che in questa ultima edizione pare a mio avviso godere di un equilibrio generale invidiabile ...

In fatto di rivendibilità, 2 delle 3 Multistrada avute vendute a privati .... una in una settimana l'ultima un po' di più... ma senza grande affanno e a cifre interessanti ...
Le BMW, complici diverse problematiche, sempre date in permute, perché ad un privato non avrei avuto coraggio .....

KTM è un nuovo capitolo ... si vedrà...

Pablo77
01-03-2019, 21:54
grazie ragazzi,direi che a freddo il costo è elevato ma se sommo tutto quello che fanno se cosi fosse non è poi cosi elevato.
mi piacerebbe farmi fare un prev. ma ho paura della batosta,data dalla svalutazione,dando dentro la mia gs adv che compie un anno tra 2 mesi.
resta il fatto che la enduro mi piace un sacco ma anche la S mi basterebbe....poi a me come a molti altri piacciono tutte le moto

"Paolone"
01-03-2019, 21:57
@dab68: a moto meno "vergine" attendo volentieri tuoi raffronti rispetto alla K -R

dab68
02-03-2019, 16:53
Ciao Paolone, oggi piccolo test in zone collinari dove ho aperto un po’ di più.
Sorpresa (per me). In DWC1 la moto tendeva (con piacere) a guardare il cielo senza troppe scuse, semplicemente aprendo il gas dopo i 4-5000 giri. Per poi rimanere castrato a pochi cm da terra dal DWC (lavora bene). Cosa che non era mai successa col vecchio motore (versione Enduro).
Quindi posso dirti che i motori sono molto simili come erogazione (fino a 7-8 mila giri)- Nonostante ktm vanti 140 Nm.
Le sfumature ci saranno, ma le lascio agli esperti del settore...
La tua, con la 21” è sempre avvantaggiata per “conformazione”, godendo anche della frizione più leggera della categoria. Vantaggio anche per qualsiasi strada bianca o sterrata che sia. La Ktm sadv R è solo frenata dal timore di chi guida.
La Multi Enduro no. Onestamente la parola Enduro è fin troppo ipocrita su questa moto prettamente da asfalto. Al massimo ci si fa l’Eroica :) Tutto il resto è forzatura da noi.

dab68
02-03-2019, 16:57
E poi, la Sadv R è ancora la maxi Enduro da 21” più potente del mondo...:D
Detto dal Perfetti su moto.it :lol:

Saetta
02-03-2019, 17:11
@Dab68

Ma la frizione è così dura ?

Boxerfabio
02-03-2019, 17:18
Credo che non esista nient’altro così da delinquente come la ktm SadvR...

Saetta
02-03-2019, 17:22
Io ho avuto la KTM 950 SM :eek:, forse hanno preso spunto da lì :lol:

dpelago
02-03-2019, 19:35
Ritirata oggi da primi tagliando.

Giretto pomeridiano, che mi ha permesso di fare la conoscenza personale di Slim.


@ Saetta: fidati il comando frizione è duretto .....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Slim_
02-03-2019, 22:13
Azz....ragazzi dai... frizione dura ?? Dpelago ma se hai una mano d'acciaio !!
Non me la sento di dire "dura"... però non insisto eh !
Con gli aggiornamenti fatti alla centralina in occasione del primo tagliando il motore è diventato molto più "prestante" .... poi ci ho fatto mettere pure un dente in meno di pignone, quindi cattivissima sempre se si usa il gas.... la mappa Urban con 100 cv, la rende invece molto turistica.
Soddisfattissimo perché ora ho in pratica un GS e un ktm Sadv nella stessa moto e su strada è veramente notevole.... da brividi, persino in mappa Touring e in sesta marcia da 110 a 180 (non ho provato oltre anche per via delle gomme STR Rally) è un proiettile.
Piacere di averti conosciuto Dpelago !! [emoji2327][emoji106]

dab68
02-03-2019, 23:10
Slim, sei diventato un delinquente??? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Interessante la questione “aggiornamento centralina”...:cool:

@Saetta: frizione dura? Un pelo più dura della media, ma non ci faccio caso. Ah guarda, tanto dura come quella della F6B :lol: giuro :)
No dai, solo un pelo più della media. Su Ktm usi 1 dito, su ducati 2

dab68
02-03-2019, 23:12
Credo che non esista nient’altro così da delinquente come la ktm SadvR...

Si, viene battuta dalla 1290GT :cool::lol:

Slim_
02-03-2019, 23:54
Slim, sei diventato un delinquente??? [emoji38][emoji38] .... no no tranqui, tornando abbiamo fatto una tappa in pista chiusa [emoji846] perché la belva voleva sgranchirsi le ruote ! [emoji23][emoji23]

"Paolone"
03-03-2019, 00:11
La Ktm sadv R è solo frenata dal timore di chi guida.
La Multi Enduro no. Onestamente la parola Enduro è fin troppo ipocrita su questa moto prettamente da asfalto. Al massimo ci si fa l’Eroica :) Tutto il resto è forzatura da noi.


Credo che non esista nient’altro così da delinquente come la ktm SadvR...


Quoto entrambi ..... più km faccio più capisco che la K è veramente sopra le righe ... un gradino sopra di motore rispetto alla Ducati che conoscevo, un gradino sotto come settaggi vari di elettronica e come rigore ciclistico ...
Imbarazzante la propensione di buttare verso il cielo il 21’ ... nelle mani giuste credo che ci si possa veramente divertire ...

Sanny
03-03-2019, 01:09
Paolo , portamela che facciamo cambio...:lol:

Slim_
03-03-2019, 16:12
Cerchiamo un pò di correttezza, la MTS 1260 Enduro su strada è decisamente meglio della Sadv R. In off meglio il K in versione R, ma la MTS attuale è molto meglio della 1200 precedente e sorprende anche i meno esperti. Certo che il bilanciamento dei pesi tra ant e post è più o meno pari (quindi più difficile da impennare) ma NON ha per nulla il baricentro alto (se non ci hai messo tutti i 30 lt del serba). E nello stretto.... molto stretto... vanta un angolo di sterzo da ciclomotore. Provate e avute entrambe.

Willer
03-03-2019, 19:49
Domanda per i possessori dell’enduro. Ma la moto, alla fine scalda troppo? Io non faccio testo perché l’ho presa da poco e in inverno, ma credo che qualcuno di Voi l’abbia usata anche nella scorsa estate, cosa mi dite?

dab68
03-03-2019, 20:27
Da quello che ricordo della ex1200, nulla di cosi fastidioso durante l'estate.

Oggi 18 gradi e le gambe e piedi erano FREDDI...

Pablo77
03-03-2019, 21:02
ehh però vi leggo e mi state inscimmiando con mts enduro noo:mad::arrow::arrow:

ilprofessore
03-03-2019, 21:08
Qui saltano da una moto all'altra che non fai tempo ad allevare una scimmia :arrow:, che gia' te la ammazzano con un gorilla ... e cosi' via.
Meglio restare fermi nelle proprie convinzioni, se ne guadagna in salute (e portafoglio) :lol:

Slim_
03-03-2019, 22:49
[emoji23][emoji23] siii.... hai ragione ! Se ne guadagna...ma solo in portafoglio, in salute invece fa molto bene e parlo sia di salute fisica che mentale (oh.... così mi sembra eh! [emoji848]).
Per il calore, come sarà d'estate non lo so, quel che so per certo è che il SAdv R a bassa andatura, ad es in città e su stradine in off da 1^, 2^ e 3^, anche con 15° scaldava già in modo più che percepibile. E con 15° l'abbigliamento tecnico non mancava di certo. Quindi sono molto speranzoso anche se al momento l'ho provata solo fino a 22°. Se succede di sentire del calore da fermi, perché si è in coda ad esempio, appena ci si muove cambia tutto, l'indicatore della temperatura scende da 95 o 100° in pochi minuti.
Comunque Ktm e Ducati "scaldano l'anima" più di ogni altra moto [emoji106]

Pablo77
04-03-2019, 00:38
ah si sicuro ktm e ducati scaldano bene con un maneggio intero appresso è quasi assicurato:lol::)

Slim_
04-03-2019, 06:44
Io ho visto foto di ustioni SOLO di giessedotati, e proprio su QdE e quando il GS non aveva nemmeno il maneggio di oggi. [emoji6][emoji2]

OcusPocus
04-03-2019, 09:09
I mi sono scottato con la Scrambler che ha due ronzini

dpelago
04-03-2019, 10:02
E nello stretto.... molto stretto... vanta un angolo di sterzo da ciclomotore. Provate e avute entrambe.

Verissimo.

Incredibile come un tale pachiderma, si giri in un fazzoletto.

Non lo avrei pensato, ma la classica inversione di marcia, è ancor più agevolre rispetto a quanto non accada per la Multi S

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Slim_
04-03-2019, 13:04
I mi sono scottato con la Scrambler che ha due ronziniA me è successo anche col Garelli Tiger Cross 50 di un amico, giusto qualche anno fa...

Belavecio
04-03-2019, 20:07
Provata oggi..gran motore e cambio eccellente.
Risalito sul gs mi sembrava andasse a uno.[emoji23]
Solo le vibrazioni sulla sella le ho trovate fastidiose.

Pablo77
04-03-2019, 20:38
slim ti garantisco che la mia è fresca come un rosa non scalda nà sega:)

"Paolone"
04-03-2019, 21:42
Paolo , portamela che facciamo cambio...:lol:

Sai che ho molta considerazione per la tua moto ... malgrado nulla centra con la mia attuale ...
Ho il problema che su tanti generi di moto me piaciono almeno 3 o 4 che poco hanno a che fare tra loro ... e ciclicamente ci cado ...
ci vorrebbe un gran portafoglio e tempo libero in abbonadanza per avere un garage pieno di giocattoli ...

Slim_
04-03-2019, 22:25
slim ti garantisco che la mia è fresca come un rosa non scalda nà sega:)Ma io ci credo, nemmeno la mia gs scaldava! E al momento posso dire al pari della MTS.

Pablo77
05-03-2019, 00:32
buono a sapersi visto la :arrow: che ho per la tua:)

Belavecio
05-03-2019, 10:35
ieri con 10 gradi avevo già il culetto caldo..scaldicchia si.

Slim_
05-03-2019, 13:54
Ma parli della MTS ? Non ci credo daiii..[emoji57]

Belavecio
05-03-2019, 14:01
Multi enduro 1260 demo
Non come un 1190 ktm eh..quello rimane l'icona dell'inferno.[emoji23]

dab68
05-03-2019, 16:05
Mah, ci giro questi giorni con più di 15 gradi e non sento il minimo calore da nessuna parte...
Anzi, ho le gambe raffreddate!

Boxerfabio
05-03-2019, 16:22
Oh ragazzi, con 15 gradi se facesse così caldo da tenere calde le gambe allora in estate darebbe fuoco all’erba del ciglio strada.
Siamo obiettivi. Con 15 gradi non si capisce se scalda

dpelago
05-03-2019, 16:36
Non come un 1190 ktm eh..quello rimane l'icona dell'inferno.[emoji23]

Veramente l'emblema di satana, lo ricordo sotto le spoglie del KTM 990 ADV :lol:

Resta comunque una delle migliori moto che io abbia mai posseduto. Con tutti i suoi innegabili difetti, la ricompererei oggi !!!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Slim_
05-03-2019, 16:47
Mah, ci giro questi giorni con più di 15 gradi e non sento il minimo calore da nessuna parte...
Anzi, ho le gambe raffreddate!
Ma si... strano.... e molto anche! Oggi 22 ma ho già testato anche i 24 e pure in città, niente, nessun calore. Non so che dire, spero che "duri così" [emoji2][emoji2]

Belavecio
05-03-2019, 16:54
Veramente l'emblema di satana, lo ricordo sotto le spoglie del KTM 990 ADV :lol:


ne ho sentito parlare da amici,ma non ho mai avuto il piacere di provare il terzo girone dei dannati:lol:

dpelago
05-03-2019, 17:21
Prima della Enduro, ho avuto una 1290 S.

Premesso che il calore non è mai stato un problema, ho notato che la mia versione " termignonizzata ", scaldava meno delle omologhe con scarico originale.

L'enduro attuale, pur mai testata sopra i 20 gradi, non da fastidio alcuno.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

Luponero
05-03-2019, 19:49
Al banco la KTM 1290 sembra avere una 20ina di cavalli in meno della ducati.
Vi risulta?

andrea110574
05-03-2019, 20:14
A me risulta che solo i rulli e 3/4 persone riescono ad usare tutti i CV di queste due moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
05-03-2019, 20:47
Al banco la KTM 1290 sembra avere una 20ina di cavalli in meno della ducati.
Vi risulta? avevo visto anch'io l'articolo con le prove, ma non mi hanno mai convinto quei grafici. Poi ho saputo del "reclamo" di Ktm ma non ho seguito la cosa perché non è per i cv che mi piaceva la Sadv R. [emoji2379]

Sanny
05-03-2019, 21:40
ieri con 10 gradi avevo già il culetto caldo..scaldicchia si.

Fra se vai quando ci sono oltre i 24.....meglio le tue torte….


piu' che culetto, le cosce...parlo di kappa…

mirko che dice???

dpelago
06-03-2019, 14:25
Al banco la KTM 1290 sembra avere una 20ina di cavalli in meno della ducati.


Francamente non saprei, tuttavia:

1- Al banco le letture avvengono " full throttle ", laddove nell'uso quotidiano, il gas si parzializza. Ne deriva una validità piuttosto teorica dei grafici.

2- A sensazione, ovvero provando entrambe le moto, a KTM non manca nulla rispetto a Ducati.

Al netto di ogni differenza ciclistica, e di una rapportatura più " corta " da parte di KTM, sembrerebbe che il V2 austriaco abbia un poco più di schiena, laddove paghi qualcosa in allungo rispetto all'unità bolognese.

Ma stiamo facendo le punte alle supposte .....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
06-03-2019, 14:43
Potrei capire quei 1-3cv di tolleranza, ma 20 sembrano un errore alquanto spropositato.
Come dice Dpelago, i 2 motori hanno differenze da “punta’ da supposta :lol:”
Sono tremendamente efficaci entrambe.
20 cv in più o in meno fanno una differenza avvertibile da chiunque, anche dal peggior neofita.

Luponero
06-03-2019, 20:31
Francamente non saprei, tuttavia:

1- Al banco le letture avvengono " full throttle ", laddove nell'uso quotidiano, il gas si parzializza. Ne deriva una validità piuttosto teorica dei grafici.



Vero, ma quello che leggevo sui grafici ha sempre rispecchiato l'andamento della moto, ricordo la flessione del primo dvt e il buco di coppia della mia VFR 1200.
Il banco rileva 153 cv per la Ducati e 132 per la KTM.
Veramente strano.

ilprofessore
06-03-2019, 21:20
Su Motociclismo la differenza e' di 8 CV a favore della Multistrada 1260.
Potenza alla ruota, circa 141 per la Multi, 133 per la 1290.
La Multi pero' ottiene la potenza massima a quasi 1000 giri in piu' e la coppia e' uguale fra le 2 moto (circa 117 Nm), ma a 650 giri in meno per la 1290.

Tra l'altro la Multi ha una velocita' media del pistone al regime di potenza massima che e' piuttosto elevato: 23.3 m/s, 2 m/s in piu' della 1290.

I 153 CV della Multi sono all'albero, non alla ruota.

dab68
06-03-2019, 21:57
mah, l’unica cosa certa è che con la vecchia Multi Enduro 1200 pagavo 118Kw :mad:
In realtà erano di meno....di parecchio... :cwm21:

Questa almeno segna qualcosa di meno su libretto...116,spicci (e di sicuro 5 Kw regalati al fisco)

Luponero
06-03-2019, 22:10
I 153 CV della Multi sono all'albero, non alla ruota.

Certamente al'albero, magari alla ruota.

ilprofessore
07-03-2019, 07:30
Volevo dire che probabilmente si erano confrontati i CV alla ruota del 1290 con quelli all'albero della Multi.

dab68
08-03-2019, 15:32
Oggi passi Appenninici per saggiare questa nuova versione di motore.
Sgroppatina di circa 250km tra un paio di passi montani. Temperatura di circa 13-15 gradi, asfalto perfettamente asciutto e cosa importante ZERO traffico...
Range medio di utilizzo motore: 2500 - 6000 giri. Puntatine ai 7-8000 in rari casi (inutili per via delle velocità da Enterprise già con la 3ª marcia... ma questa è una opinione personale).
Dai 3000 giri fino ai 6000 la ripresa è alquanto imbarazzante in qualsiasi marcia, si anche di 6ª in salita. Basta avere spazio libero e oltrepassare i 90 km/h e la 6ª marcia spinge come una forsennata anche in salita senza il minimo sforzo! Dove prima a 5000 giri bucava l’erogazione (vecchio motore dvt 1200) in modo non consono a quello che dichiaravano, ora si esprime in una erogazione talmente corposa e veemente che oltrepassare i 7000 sembra superfluo (visto che la patente potrebbe ridursi a coriandoli nel giro di un nano secondo...).
Si esce dalle curve fiondati (letteralmente) alla curva successiva con la minima rotazione di gas. I 250kg sembrano 250 grammi al vento....
Quindi nel misto non ha nulla da invidiare ad una eventuale concorrente. Non sto dicendo che sia la migliore, ma di sicuro non sfigura con nessuna. In mano più esperte delle mie, questa diventa un’arma molto pericolosa. Seppure rigorosissima.
Mai e poi mai è intervenuto in TC (impostato ai minimi livelli) nonostante il gas spalancato a moltissime curve (sia lente che veloci). Ovviamente le Pirelli di serie essendo nuove hanno svolto egregiamente il loro lavoro. Fantastiche le sospensioni che hanno permesso la “grattugia” del posteriore in modo molto uniforme.
Queste sensazioni sono da intendersi come raffronto alle altre maxi Enduro già possedute.
Ktm 1290 Sadv R ha la stessa castagna, ma la 21” davanti la fa essere più leggera in uscita di curva, dove ad ogni spalancata di gas presentava sempre una tendenza a illuminare il cielo (anche di giorno :lol:). La MTE oggi ha accennato a qualcosa di simile, ma bisognava volerlo di più, altrimenti rimane ben piantata sull’asfalto.
Riassumendo: spinta esagerata in qualsiasi marcia, dai 2500 giri a salire. Range 4-5000 giri è dove ci si diverte di più in qualsiasi marcia (a sto punto direi dalla 3ª in poi - le prime 2 sono da suicidio...).
Frenata: morde talmente tanto che con 2 dita far alzare il posteriore è un gioco da ragazzi.

Ah, di notte (successo non oggi ovviamente) illumina in un modo spropositato :lol: l’avevo dimenticato.

https://i.postimg.cc/pdpCSMWK/6-FED9-E17-110-B-4833-9206-0-E861048-E3-CC.jpg

https://i.postimg.cc/HxbwGpf8/9-A112338-4-ABF-41-F1-AC1-B-4-ABFF0-BE0-D4-A.jpg

https://i.postimg.cc/26dZc0Z4/34606-B0-D-3511-4566-A41-D-3-DD4-D57-C61-EB.jpg

dab68
08-03-2019, 15:51
Questa è la posizione della foto se a qualcuno interessa ;)

(42.0470810, 13.7491900)

2PWX+RM Cocullo, Provincia dell'Aquila

Belavecio
08-03-2019, 16:10
:eek:la terza foto in BN è da brochure Ducati.

dab68
08-03-2019, 16:19
Grazie :)
Fatta con un semplice telefono...

Boxerfabio
08-03-2019, 16:33
Quindi, da più piacere centellinare il gas per l’esuberanza del motore o stiracchiare un motore diciamo più “stradale”?
Io un raffronto lo faccio con l’enduro perché li ci sono passato. Mi dava molto ma molto più gusto tirare il collo, quando riuscivo, ad un 2504t rispetto che centellinare il gas del 530exc....

dab68
08-03-2019, 16:38
Oggi non ho centellinato il gas.
Il gas è stato aperto come si deve. Ho solo evitato di oltrepassare i 6-7000 giri perché si godeva già dai 4-5000.
Non c’era sufficiente spazio per allungare le marce. Anche perché sono ancora a 700km :)

dab68
08-03-2019, 16:42
Di Enduro ho sempre avuto i 500cc.. (ecx 520 e beta 498). Li centellinavo il gas perché era veramente troppo per me. Ma dava gusto, 2ª e 3ª marcia e via ovunque.
Ho guidato diversi 250cc e.....troppa fiacca per il mio peso. Sempre a cambiar marce...

dab68
08-03-2019, 16:45
Ecco perché non amo la pista e le supersportive. Dei 10000 giri a me non importa nulla.
Adoro i medi corposi sapendo che l’allungo è sempre disponibile...in caso....:)

Saetta
08-03-2019, 17:05
@dab68
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, sorvolando sui voti dati in maniera imbarazzante : https://www.moto.it/news/prova-bmw-r-1250-gs-adventure-vs-ducati-multistrada-1260-enduro.html

Boxerfabio
08-03-2019, 17:24
Se dovesse dare i voti più alti al bmw avrebbe preso quello. Penso

pepot
08-03-2019, 17:51
io dopo avere visto la prova ho deciso di vendere la mia bmw
non posso più uniformarmi a quanto scrivono questi pseudo tester
perfetto, poi, mi sta davvero sui maroni. non parlerebbe male neanche del si se lo provasse oggi….
raccapricciante

dab68
08-03-2019, 18:48
No Boxer. Dei voti a me non importa una cippa.
La GS poteva anche prendere tutti 10, con me (per ora) ha chiuso. Non ci trovo più nulla.
Ho comprato 2 F6B (ne avranno vendute meno di 30 pz in tutta Italia) quindi per me le mode possono morire di fame...:lol:

@Saetta: le differenze in linea di massima sono quelle. Si, bmw è più comoda, tiene meglio i bassissimi giri ed è fluida. Loro dicono che abbia più schiena....mah, quando l’ho provata non mi ha dato questa impressione così marcata. La MTE vibra sulla sella a 5000 giri (nulla di che) ed anche sulle pedane a 7-8000 giri (ci sta, visto che si vola a oltre oltre oltre 200...). Dicono che scaldi molto. Oggi con 16 gradi mi si sono congelate le gambe. Non riuscivo neanche a sentire quel pelo di aria calda dei radiatori.
La strumentazione TFT della gs è da voto 10. Bellissima la grafica.
In off questo pachiderma non ce la porterò di sicuro. Sarebbe una cosa stupida ed inutile.

dab68
08-03-2019, 18:49
Pepot, che bmw hai??? Mi son perso qualcosa....

pepot
08-03-2019, 18:54
Gs 1200 adv lc 2018

Bryzzo850
08-03-2019, 18:57
....Compra la Multistrada 1260 Enduro e leggeremo con piacere la tua comparativa!:lol:

pepot
08-03-2019, 18:58
Settimana prossima.la.prendo per 1 giorno

dab68
08-03-2019, 19:18
Ah ok.
Allora attendo :)

Boxerfabio
08-03-2019, 20:19
Dab, non ci siamo capiti. Ti è stato chiesto cosa ne pensi della comparativa. Ho detto che se TU dopo averle provate avessi dato i voti più alti a bmw avresti preso quella. Quindi è ovvio che per te è meglio Ducati

dab68
08-03-2019, 21:20
Pardon, sono andato nel pallone...:lol:

GTO
08-03-2019, 21:54
.......
perfetto, poi, mi sta davvero sui maroni. non parlerebbe male neanche del si se lo provasse oggi….
raccapricciante

Il Perfetti mi sta molto simpatico
E secondo me è davvero appassionato e capace di trasmettere quello che prova

Mi immedesimo molto in lui, se dovessi parlare di motori vorrei farlo alla sua maniera

Però devi ricordare che lui ha una 1150GS, personale (se ricordo bene comprata nuova)

Quindi dire che è di parte, o che sono suoi gusti, non è nemmeno sbagliato

Però oggi ho visto la prova del ADV790R e parla con forte entusiasmo anche di quella moto
A 150 orari sulla sabbia, era eccitatissimo
:)

pepot
08-03-2019, 22:00
Probabilmente gode con tutto ed anche con poco
Quindi parla bene della qualunque
Con le bmw poi si scioglie...

Boxerfabio
09-03-2019, 08:01
io lo godo e anche molto per come si pone e come spiega.
Ormai sono tutte ad un livello altissimo. Se ne parla sempre bene per forza. Sono ormai dettagli, una più sportiva, l'altra più turistica, una un po' più qui l'altra un pò più là.
Poi magari un pochino si fa influenzare anche lui dai gusti personali anche se i voti dati mi sembrano abbastanza oggettivi.
io la multi non la prenderei mai solo perché per me è orribile la sella così infossata su questo tipo di moto. In alcune foto postate sembra sbananata, non capisco il perché continuino su questa strada. Per il resto credo sia fantastica. Fermo restando che queste potenze esagerate non hanno senso di esistere e portano solo a cercare il freddo per il letto.

"Paolone"
09-03-2019, 08:47
@dab68: bel racconto di giornata, bei posti e belle foto.
Non mancano i bei posti dalle mie parti ma quei luoghi che conosco poco sembrano spettacolari, sopratutto in mancanza di traffico ...
Condivido il fatto che la Multi abbia un rigore ciclistico decisamente superiore alla K che hai avuto e che ho io ora .... che piano piano inizio a conoscere e riconosco essere nelle mie mani sfruttabile solo in parte per esuberanza e facilità di andare oltre ....
come motore non conoscendo bene il 1260 inverto decisamente il mio giudizio fermo al 1200 dvt

Slim_
09-03-2019, 08:56
Moto tutte al top si... ma bmw con le ultime produzioni soprattutto, tende sempre più verso la clientela "meno motociclistica"....passatemi il termine pls, ...quella del "tiptronic" e del riprendere dai 1.800" , facendo della moto una motauto, mentre altre come ktm e Ducati preferiscono il gusto della guida.... che non è certo il riprendere in sesta dai 50 km/h.. presto vedremo una gs col cambio sequenziale e la chiudiamo lì.

GIGID
09-03-2019, 10:50
Se posso avere una moto che riprende da 1200/1300 giri in sesta (non 1800 [emoji12]), che non scalda (almeno spero anche il 1250 come non scaldava la mia TB), che fino a 7000 giri ha più cavalli di un MTS (forse K siamo li o ne ha di più, ma non so), che è facile da guidare e mi da’ totale sicurezza, che non mi costringe a tirare la catena e ingrassarla ogni weekend, che ha le valigie che si allargano e si stringono, che in frenata in due con il tris si guida come da solo, che non affonda in frenata, che quando la rivendo non ci rimetto le mutande, che mi protegge bene dall’aria, che ha una sella comodissima e mia moglie non rompe se le faccio fare 500 km, perché non sceglierla [emoji6]?

Eppoi, ha lo stesso fascino della 911, un controsenso della tecnica che la bravura degli ing è riuscita ad evolvere in oltre mezzo secolo e a farlo competere e spesso vincere rispetto a schemi ben più moderni.

Sono filosofie molto diverse da K e MTS, ognuna ha la propria fascia di clientela e se il GS vende come vende non lo fa perché è la moto migliore ma solo quella più equilibrata senza estremismi e quella che la clientela gradisce di più. E per qualcuno anche quella alla moda, sicuramente (anche se a me della moda me ne frega una cippa).

Alla fine, come in qualsiasi “gara”, vince chi fa più numeri e loro in questo vincono direi a mani basse, per cui chapeau.
Per assurdo, nelle moto Bmw è più simile ad Audi e Ducati a Bmw.

Ma il tiptronic nooooo.... STronic per tutta la vita su Audi e EA su Bmw[emoji6]





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
09-03-2019, 10:52
appunto, sfumature. una più sportiva e una più turistica. Una più da coltello tra i denti e l'altra più da corposa sotto e l'altra con un allungo infinito (inutilizzabile).
Già la configurazione del motore dice tutto.
Con entrambe vai ovunque e divertendoti.
se per gusto della guida intendi telaio sospensioni ti do ragione. se invece parli del motore io davvero non capisco come e dove lo sfruttiate

GIGID
09-03-2019, 10:54
Che poi se si vuole una moto da coltello tra i denti tra XR SXR e S1000RR direi che in bmw hai ampia scelta.
Mentre non c’è scelta di moto più sornione in K e Ducati.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
09-03-2019, 11:02
Che poi Slim lo invidio mica poco ... cambia moto ogni anno ... passa da MT01 a GW a Rallye a 1290 a MTS, e a tante altre, se le prova per una stagione poi le cambia ... anche a me piacerebbe farlo, ma mi devo accontentare dei brevi test drive.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-03-2019, 11:17
Però caro GIGID hai veramente esagerato (#478)

Fascino?!

911 è 911
L'altra, cos'era?

Dai su......

I gusti son gusti ma..
Non si scrivono nemmeno nella stessa pagina queste cose
Nemmeno si sussurrano
Forse puoi pensarle
Ma non scriverle

In amicizia :)

GIGID
09-03-2019, 11:19
Ops.........

GIGID
09-03-2019, 11:20
Errore ..ops

GIGID
09-03-2019, 11:21
Beh .... boxer una boxer l’altra [emoji6]

Il fascino era riferito al motore, e alle sue evoluzioni, poi certo che se mi mettono un GS e una 911 ... salgo su quest’ultima [emoji23][emoji23]

E per me anche Carlo scende dalla MTS per salire sulla 911 [emoji23][emoji23][emoji23]







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
09-03-2019, 11:32
@Gigid, si si... appunto... tutte argomentazioni per una MO-TAU-TO e non per una MO-TO. I numeri di vendita sono più ampi sulle GS solo perché vanno bene ANCHE per i non motociclisti (non solo per loro intendiamoci). Il segreto è tutto lì.
Sulla 911.... sono d'accordo ����

Boxerfabio
09-03-2019, 11:36
Cosa fa sentire una moto questa Ducati?
Se sali su una panigale quindi che fai??!?!?

GTO
09-03-2019, 11:37
Non tiri nemmeno la 2° perché stai già volando....

Boxerfabio
09-03-2019, 11:39
Quindi sempre solo di potenza si parla?

GIGID
09-03-2019, 11:44
@slim: mi farai provare la nuova MTS e ti farò provare il 1250 ... poi potrò giudicare meglio la tua perché ho provato solo il 1200 che non mi era piaciuto particolarmente per strattoni ed erogazione troppo appuntita in alto

Comunque ... me l’hanno immatricolata e sabato dovrei ritirarla se le gommine arrivano in tempo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-03-2019, 11:47
Quindi sempre solo di potenza si parla?

Non so quanto è facile andare piano con una moto così
Anche perché sta diventando possibile, i motori sono sempre un po' più trattabili
Però piano non ci vado nemmeno col 1300....:mad:

Belavecio
09-03-2019, 12:43
La MTE vibra sulla sella a 5000 giri (nulla di che)

a me,insieme al caldo al culo,le ho trovate fastidiose..sopra quei giri ero più concentrato a rimanere attaccato al manubrio. :-)

dab68
09-03-2019, 14:29
No, per me non sono affatto fastidiose.
Beh dai, a 5000 giri non c’è bisogno di stare attaccati al manubrio. Si, spinge ma... è tutto divertimento :lol:
Io direi che a 8000 bisogna cominciare ad attaccarsi al manubrio e guardare bene la strada.
Ma la parte più divertente arriva prima per me.
Non guido MAI con il coltello tra i denti. Però se i cv e coppia mi piace sentirli come si deve.
La moto è settanta in Touring con motore High e sospensioni 1 tacca sul morbido (che poi sono ben durette se si ruota il gas). Controllo di trazione su 3 (il minimo sindacale per non andare su modalità off) dove Ducati dice “si manifesta la derapata”, il DWC sta a 0 perché la voglio sentire come si deve. Ad 1 alza la ruota di soli pochi cm per poi sentire il taglio.
Quindi la uso a motore pieno. Penso che mai vedrà i 100cv di Urban (inutili anche sotto la pioggia se usi il TC), infatti l’ho impostato a massima performance ma Medium (158cv morbidi). Enduro per ora è un settaggio nascosto. Se mi capiterà di trovare un terreno tipo Australia ci farò un pensiero.

Willer
10-03-2019, 11:17
Leggo che il 1200 Enduro scalcia... Domanda, ma Voi come conducete la moto? Nel senso, se pensate che sia normale portare a 1500 giri un motore ( a marcia alta ad esempio in terza) poi riaprire il gas di colpo e avere una erogazione elettrica, beh, scusate ma non la penso proprio così :)
Arrivo dal Gs LC Adv, ora ho il Ducati Enduro, ovviamente la guida deve cambiare, in ragione di diversi parametri.
Per me, la moto non scalcia, e non è vero che agli regimi sia troppo appuntita. Le vibrazioni sono corrette, e scalda normalmente in città.
Credo che se si scende dallo splendido boxer, per salire sul desmo, la modalità di guida deve per forza resettarsi e trovare il nuovo mode con il motore del momento. I piloti di Moto Gp, fanno ben così, si adattano quando cambiano moto ( poi loro suggeriscono eventuali migliorie, ovviamente) ma noi, per la maggior parte dei casi, conduciamo moto iper studiate e collaudate, alle quali dobbiamo adeguarci cambiando stile, ma in fondo, credo che questo sia il bello del poter cambiare moto ;)

GIGID
10-03-2019, 11:56
Leggo che il 1200 Enduro scalcia...

Arrivo dal Gs LC Adv, ora ho il Ducati Enduro, ovviamente la guida deve cambiare .....
se si scende dallo splendido boxer, per salire sul desmo, la modalità di guida deve per forza resettarsi ....

I piloti di Moto Gp, fanno ben così ...


Il 1200 scalciava eccome [emoji6]
Il 1260 mi riservo di provarlo

Dopo aver trovato il perfetto e maturo equilibrio del boxer, perché mai dovrei “adattarmi” e resettare la mia guida se quella del boxer mi ha stregato?
Non sono certo un pilota di MotoGP e lascio a loro quelle ebrezze.

Poi capisco che gli smanettoni e intutati preferiscano MTS e K ... è questo il bello di poter scegliere, ognuno si prende la moto che più gli calza.

Io mi tengo stretto il boxer.

Anche se mi incuriosisce provare un Duke GT... ma penso che non saprei rinunciare alla comodità del GS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Willer
10-03-2019, 18:54
Mi spiace Mon ami ( Gigid), ma secondo me, o non scali mai, oppure la guida del boxer ti ha completamente trasformato e giustamente pretendi le stesse caratteristiche sul desmo, ma aime’, non sarà mai così. In ogni caso, sono d’accordo con te,per quanto riguarda la comodità del Gs, per ora, secondo me, inarrivabile.:) ciao:)

pepot
10-03-2019, 19:55
Gigid la ktm gt è una panca
Ridiga come non mai e calda come un forno.
Inutilizzabile per me in città così come in coppia a meno di non avere una donna fachiro
Il gs a confronto è una poltrona chestelfield
Io fatto che ne vendano forse 20 in Europa avrà una spiegazione....
Tralascio l'estetica che è troppo soggettiva

dpelago
10-03-2019, 20:09
Il 1200 scalciava eccome [emoji6]
Il 1260 mi riservo di provarlo
k

Premesso che se ti trovi bene con il boxer , difficilmente amerai il Desmo Ducati..... ma veramente nell’uso comune porti un bicilindrico a regimi prossimi al minimo, in una marcia alta?


Capisco che si possa prediligere l’erogazione del motore tedesco, viste le indubbie qualità che possiede. Tuttavia se la critica a Ducati si sostanzia nello scalciare in 6a a 3000 giri, basta adoperare il cambio.....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dab68
10-03-2019, 20:22
Beh si, sotto i 2500 si rischia di farlo spegnere....sempre :lol:

Belavecio
10-03-2019, 20:29
Cambio tra l'altro eccellente.