Visualizza la versione completa : Viaggiare a 430 km/h.............
Ragazzi durante l'ultimo viaggio in Cina ho provato il nuovo treno a lievitazione magnetica che collega l'aeroproto di Shanghai alla zona commerciale di Pu Dong.................
Che dire, una figata, all'interno è bellissimo e non si sente niente, massima silenziosità e non ti accorgi della velocità............nessuna spinta! un comportamento neutro!!
Ad un certo punto guardi fuori e ti accorgi che le auto sembrano ferme in contronto al treno..........
Beh.....se qualcuno di voi si reca da quelle parti ve lo consiglio oltre al fatto che si arriva a Pu Dong in un'attimo.
Beccatevi queste foto..............
Dimenticavo anche questa............
Porc@ pupazzol@!! :rolleyes: :rolleyes:
...dubito che per caso capiterò in zona però! :lol:
mangiafuoco
17-11-2005, 15:16
Confermo, una figata pazzesca...io l'ho preso dalla citta' all'aeroporto...impressionante...dopo il picco di velocita' a 430km/h (a fianco dell'autostrada...tutti fermi..) rallenta e fa un curvone a 390km/h...si inclina e vibra un pochino..sensazioni fantastiche..
Rickymoto
17-11-2005, 15:16
.......e pensare che fino a qualche anno fa andavano in bicicletta.......
ragazzi......sò ca@@i amari.....come dice un mio amico "Lord"... :mad: :mad:
____________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:
Supermukkard
17-11-2005, 15:19
ma no, al posto dei finestrini c'erano dei monitor e il capotreno je diceva all'amico suo
"uè, scrivici 430 km/h, nun se sa mai che qualcuno ce crede" :lol:
La cosa bella è che questo è un progetto SIEMENS.............probabilmente loro hanno i soldi e con il regine politico che si ritrovano non hanno problemi a buttar giù due case per fare strade nuove o treni ad alta velocità e via dicendo!!!!
Comunque una figata, specie quella curva a 390 km/h.............
Questa è un foto dell'interno..........
mangiafuoco
17-11-2005, 15:27
Parlando con un tizio inglese che volava a Shanghai (mi disse che viveva tra UK e Shanghai comprando gli appartamenti li e rivendendoli un anno dopo al doppio..) mi disse che praticamente il contratto tra Transrapid (il consorzio proprietario della tecnologia MagLev) e le autorita' cinesi prevede che qualora l'esercizio fosse in perdita, queste perdite per un certo numero di anni che non ricordo, fossero ripianate dal costruttore.
Ora, il treno e' costosissimo (tanto e' vero che doveva arrivare in centro, mentre di fatto arriva sino a Pudong dove non c'e' niente di niente) e l'esercizio altrettanto. I 40 RMB=4 EUR del biglietto sono una cagata (Malpensa Express..80km/h..9 EUR :mad:) che non recupera certo i costi..Quindi in pratica i tedeschi pagano come banche...
Rickymoto
17-11-2005, 15:27
Questa è un foto dell'interno..........
......assomiglia molto a quelle carrozze che ci sono sui locali che da Savona vanno a Genova alle otto del mattino............
........quando, se hai la sfortuna di capitarci e la fortuna di sederti, puoi chiudere gli occhi e immaginarti che siano proprio così....... :mad: :mad: :mad:
......e non dico più niente che non mi piace fare il "disfattista".......però il "realista" ogni tanto tocca farlo :mad: :mad: :mad: :mad:
__________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:
Niente di speciale......per uno che ha il ks :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e invece noi........
NO TAV- NO TIR - NO AUTOSTRADE.
tra un pò saremo come il marocco, senza offesa per il marocco, anzi.....mi risulta che si stiano dando da fare.
POVERI NOI!!!
dimenticavo : anche NO AEROPORTI, ovviamente
Niente di speciale......per uno che ha il ks :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Su questo posso anche darti ragione :love10: :love10:
Ma salire su un treno che viaggia a 430 km/h è comunque una bella emozione!
Per di più concordo con firemoth02 e poi da Pu Dong devi prendere la metropolitana per arrivare fino al centro.......
Hai visto le ragazzine che ti accompagnano al treno appena esci dal Gate? C'erano tre ragazzine, carine, con divisa verde, che chiedevano ai vari passeggeri chi intendeva prendere il super treno........
Dimenticavo.........
se il treno vi fa paura...............
Prendete il TAXI :mad: :mad: :mad:
mangiafuoco
17-11-2005, 15:45
Hai visto le ragazzine che ti accompagnano al treno appena esci dal Gate? C'erano tre ragazzine, carine, con divisa verde, che chiedevano ai vari passeggeri chi intendeva prendere il super treno........
Si..il "problema" e' che ovunque ci sono queste ragazzine gentilissime e sorridenti..un approccio completamente diverso dal nostro..
Anche negli alberghi il servizio e' eccellente, quasi sin troppo: ti chiamano l'ascensore, a volte di schiacciano il pulsante del piano..ti rifanno la camera la mattina..tu arrivi alle 17 dal lavoro, poi riesci per andare a cena..torni in camera e l'hanno rifatta di nuovo..trovi le pantofole pronte vicino al letto ed il letto pronto..
Insomma...in qualche modo e' vero che devono far lavorare il piu' gente possibile..e' pero' anche vero che il servizio e' eccellente.
Chiaramente parlo di strutture di medio/alto livello, diciamo per occidentali. Non ho esperienze in pensioni locali..
Ricky vierventiler
17-11-2005, 16:15
......assomiglia molto a quelle carrozze che ci sono sui locali che da Savona vanno a Genova alle otto del mattino............
........quando, se hai la sfortuna di capitarci e la fortuna di sederti, puoi chiudere gli occhi e immaginarti che siano proprio così....... :mad: :mad: :mad:
......e non dico più niente che non mi piace fare il "disfattista".......però il "realista" ogni tanto tocca farlo :mad: :mad: :mad: :mad:
__________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:
:evil4: :evil4: :evil4:
:mad:
Gattonero
17-11-2005, 16:21
Si..il "problema" e' che ovunque ci sono queste ragazzine gentilissime e sorridenti..un approccio completamente diverso dal nostro..
Anche negli alberghi il servizio e' eccellente, quasi sin troppo: ti chiamano l'ascensore, a volte di schiacciano il pulsante del piano..ti rifanno la camera la mattina..tu arrivi alle 17 dal lavoro, poi riesci per andare a cena..torni in camera e l'hanno rifatta di nuovo..trovi le pantofole pronte vicino al letto ed il letto pronto..
Insomma...in qualche modo e' vero che devono far lavorare il piu' gente possibile..e' pero' anche vero che il servizio e' eccellente.
Chiaramente parlo di strutture di medio/alto livello, diciamo per occidentali. Non ho esperienze in pensioni locali..
In giappone è esattamente la stessa cosa.
Ma credo sia una questione di cultura.
Un mio cliente giapponese (poi siamo diventati amici) mi ha spiegato che addirittura ad un cliente, a un superiore o a un ospite non si può assolutamente dire la parola "no". Si deve dare la negazione attraverso giri di parole per non mancare di rispetto.
Non si possono volgere le spalle, non si può consentire che un ospite si versi da solo da bere, etc.
:) :) :) :) :)
Lampeggi
mangiafuoco
17-11-2005, 16:24
Un mio cliente giapponese (poi siamo diventati amici) mi ha spiegato che addirittura ad un cliente, a un superiore o a un ospite non si può assolutamente dire la parola "no". Si deve dare la negazione attraverso giri di parole per non mancare di rispetto.
Si..questo me lo ricordo benissimo durante il corteggiamento di una ragazza giapponese che conobbi a Londra 9 anni fa...solo che ai tempi non conoscevo questa "usanza"...non ci capivo niente!!! Alla fine mi sono scocciato...ma probabilmente non avrei comunque combinato nulla..
Si..il "problema" e' che ovunque ci sono queste ragazzine gentilissime e sorridenti..un approccio completamente diverso dal nostro..
Anche negli alberghi il servizio e' eccellente, quasi sin troppo: ti chiamano l'ascensore, a volte di schiacciano il pulsante del piano..ti rifanno la camera la mattina..tu arrivi alle 17 dal lavoro, poi riesci per andare a cena..torni in camera e l'hanno rifatta di nuovo..trovi le pantofole pronte vicino al letto ed il letto pronto..
Insomma...in qualche modo e' vero che devono far lavorare il piu' gente possibile..e' pero' anche vero che il servizio e' eccellente.
Chiaramente parlo di strutture di medio/alto livello, diciamo per occidentali. Non ho esperienze in pensioni locali..
Concordo, ti senti proprio coccolato!
Però ti posso anche riportare una mia esperienza negativa :mad: :mad:
una sera i clienti decidono dopo cena di portarmi in un karaoke che come sai è una loro usanza..........ad un certo punto mi scappa la pipi e vado in bagno e................
sto facendo tranquillamente la pipi (in piedi) e mi sento uno (o detto uno e purtroppo non una!!! :mad: che comincia a massaggiarmi le spalle........ :mad:
beh.......mi sono girato incazzato e per poco non gli faccio la pipi sulle scarpe!!!! Ma io dico, vabbè essere gentili e servizievoli......ma anche in bagno?
:lol: :lol:
Secondo me voleva qualcosa... :confused: :lol:
Spero proprio di no!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però se era una LEI..............un bel massaggio cinese!!!!!!!!!! :-p
Eh si, è tutto molto bello....
Ma sbaglio o intorno a quei trenini c'é stata e c'é una sostanziosa polemica sui campi magnetici eccetera eccetera ?
ellidiano
17-11-2005, 23:24
Ragazzi durante l'ultimo viaggio in Cina ho provato il nuovo treno a lievitazione magnetica
Ah ah, bella questa!!!! Era un panino magnetico? Di magnetico c'è la levitazione. La lievitazione lasciamola ai fornai!
:lol:
Costi e benefici del MagLev...
Da un punto di vista tecnico la levitazione magnetica (MagLev) si giustifica con l'eliminazione degli attriti su rotaia. Gli attriti delle parti metalliche in movimento e delle trasmissioni crescono col quadrato, col cubo o anche con la quarta potenza della velocità. In pratica, aumentano vertiginosamente.
Generare un campo magnetico repulsivo che sorregga la massa del convoglio è pure dispendiosissimo in termini energetici, ma a velocità oltre i 400 km/h il gioco vale senz'altro la candela. Infatti, a quelle velocità la dissipazione su rotaia, bassa alle velocità inferiori, diviene stratosferica e decisamente superiore all'energia richiesta per il campo magnetico. Ecco quindi perché quei treni, per giustificare la scelta progettuale, DEVONO correre velocissimi.
Naturalmente, resta l'attrito con l'aria e non è poca cosa. Grosso modo aumenta col quadrato della velocità. A 430 km/h è sicuramente rilevante. Non a caso il frontale del treno è molto profilato, onde contenere al massimo le perdite. Va detto che la forma molto lunga aiuta. Comunque, l'attrito aerodinamico è inevitabile, a meno di non fare tratti protetti in depressione, con poca aria. Ci vogliono delle pompe e anche questo costa, ma, forse, a 2-3000 km/h potrebbe convenire. Sì, hanno fatto anche queste speculazioni tecniche. Ma non riguardano il presente, non ancora...
Il treno iperveloce nasce dunque come qualcosa di molto costoso che si giustifica per la velocità, fattore considerato critico. il costo dipende anche dalla manutenzione della linea che è particolarmente onerosa. Per esempio, la monorotaia non può avere imperfezioni e deve essere sempre pulita, altrimenti disturba il campo elettromagnetico od ostacola l'avanzamento della scocca. Tenete presente che i pesantissimi magneti (a flusso elettronicamente controllato) sono vicinissimi alla rotaia, pur non essendo proprio a contatto. Questo sempre per contenere il dipendio di energia per generare il campo...
Il motore è un motore lineare, ossia è un classico motore elettrico che, invece di essere circolare come al solito, è "srotolato". Pertanto, si basa anch'esso sull'azione repulsiva o attrattiva magnetica. In luogo di produrre una coppia torcente (come un motore a pistoni) genera una forza lineare, da cui il nome. Il motore può essere posto nel treno, lungo il tracciato o in entrambi.
A questo punto, il quesito sulla scelta economica e sui consumi si pone in questi termini: è economicamente convienente spendere tot per avere l'ipervelocità su terra? I vantaggi economici generali diretti e indiretti (talora difficili da valutare sul lungo termine) soparavanzano i costi d'investimento e gestione? Se no, allora conviene il vecchio materiale rotabile e si risparmia pure un po' di energia, ma solo a velocità moderate.
I cinesi hanno valutato che conviene (anche per il "marketing nazionale") e inizialmente anche i tedeschi. Il Transrapid tedesco (a Emsland) ha superato la soglia dei 500 km/h! Anche questo treno è stato costruito dalla Siemens (e dalla ThyssenKrupp). Un altro progetto tedesco è stato però accantonato per motivi economici. Spesso si tratta di collegamenti con l'aeroporto. Quindi il discorso sulla convenienza va fatto in abbinamento col volo. Ci sono poi alcuni altri esempi di treni a levitazione in giro per il mondo, non tanti dopotutto...
Bisogna anche dire che, pur a fronte di notevolissimi attriti, i TAV di oggi sono velocissimi. Il TGV francese arriva a 320 km/h, se non erro. In Giappone ne hanno costruito uno da 405 km/h di potenziale, anche se la velocità commerciale sarà decisamente al di sotto. E tutti questi vanno sulle classiche due rotaie. Ma siamo solo all'inizio... I treni MagLev possono tranquillamente raggiungere i 700 km/h, quindi si pongono come degli ottimi candidati per sostituire il trasporto aereo con grandi velivoli.
:confused::cool::)
mangiafuoco
18-11-2005, 08:33
Comunque, l'attrito aerodinamico è inevitabile, a meno di non fare tratti protetti in depressione, con poca aria. Ci vogliono delle pompe e anche questo costa, ma, forse, a 2-3000 km/h potrebbe convenire. Sì, hanno fatto anche queste speculazioni tecniche. Ma non riguardano il presente, non ancora...
Bisogna anche dire che, pur a fronte di notevolissimi attriti, i TAV di oggi sono velocissimi. Il TGV francese arriva a 320 km/h, se non erro. In Giappone ne hanno costruito uno da 405 km/h di potenziale, anche se la velocità commerciale sarà decisamente al di sotto. E tutti questi vanno sulle classiche due rotaie.
Si, se non sbaglio c'e' uno studio svizzero che prevede lo scavo di gallerie lunghissime tenute a pressione piu' bassa per far viaggiare i treni a velocita' elevatissime.
Il TGV ha una velocita' di crociera (su alcune linee) di circa 320km/h, ed inoltre detiene ancora il record assoluto di velocita' su rotaia, 512km/h, ottenuto su una versione leggermente modificata (diverso diametro delle ruote, affinamenti aerodinamici, composizione del convoglio accorciata).
Si, se non sbaglio c'e' uno studio svizzero che prevede lo scavo di gallerie lunghissime tenute a pressione piu' bassa per far viaggiare i treni a velocita' elevatissime.
Il TGV ha una velocita' di crociera (su alcune linee) di circa 320km/h, ed inoltre detiene ancora il record assoluto di velocita' su rotaia, 512km/h, ottenuto su una versione leggermente modificata (diverso diametro delle ruote, affinamenti aerodinamici, composizione del convoglio accorciata).
Non mi ricordo se era uno studio svizzero, ma sarebbe comprensibile l'interesse degli elvetici, visto il territorio montano che abitano e il peso delle considerazioni ambientalistiche.
Non sapevo che il TGV, sia pure modificato, raggiungesse quella velocità impressionante.
;)
mangiafuoco
18-11-2005, 14:56
ho sbagliato...non era 512km/h....;-)
http://www.trainweb.org/tgvpages/jpg/plaque515.jpg
Una modifica aerodinamica:
http://www.trainweb.org/tgvpages/gif/TGV18.GIF
Per me i treni sono un orango piu' grosso delle moto...il problema e' che dove li metto in garage??? :mad: :mad:
Il problema è che anche se hai un hangar ti ci vuole un raccordo, cioè uno scalo.
Non credo che i vicini gioirebbero... :lol:
Comunque, mi fai venire in mente alcuni miei compagni di Politecnico di tanti anni fa... Erano fanatici per i treni. Andavano alla stazione e sui ponti la mattina presto a scattare fotografie. Avevano libri di ogni genere su ogni ferrovia e su ogni treno del mondo...
C'era uno che sarebbe potuto andare a "Rischiatutto"; conosceva a memoria un sacco di dettagli sul peso, la potenza e le misure delle motrici.
Un altro diceva a memoria gli orari di non so più quale tratta straniera.
Ti dirò, in principio ho pensato che si trattasse di gente malata. Ma poi ho visto quanti sono e che costituiscono una categoria tutta particolare, di "cultori" si potrebbe dire...
Entrando nei dettagli, si scopre in effetti un mondo affascinante: il viaggio, la tecnica, la velocità, il trasporto, le forme.
Comunque 515 km/h è pazzesco. I TAV italiani raggiungeranno i 300-350 km/h di punta. Problemi di linea, di paesaggio, di orografia, di ambiente, di espropri, etc...
;)
Il problema è che anche se hai un hangar ti ci vuole un raccordo, cioè uno scalo.
.....
Comunque 515 km/h è pazzesco. I TAV italiani raggiungeranno i 300-350 km/h di punta. Problemi di linea, di paesaggio, di orografia, di ambiente, di espropri, etc...
;)
Già gli ETR potrebbero raggiungere i 300 km/h... è che le linee 'un glie la fanno. Non so se ricordate l'ETR500 che si ribaltò con sopra Cossiga... aveva affrontato la curva con 10 km/h di troppo !!!
Anyway... mi sono sempre chiesto cosa succede ad un treno a levitaziona magnetica entrare in una galleria a 430 km/h!!!! O esplode il treno o esplodono i passeggeri.
Ah, si, certo, è presurizzato... :tongue2:
mangiafuoco
19-11-2005, 10:01
mah..il treno di shanghai in effetti di gallerie non ne ha. L'ETR che si rovescio' a piacenza era un ETR 460 (pendolino), non ETR 500 che ha la "cassa" fissa..
Un giorno tornando da Roma mi sono fatto tutto il viaggio da Firenze a Milano sull'ETR500 in cabina di comando....sbavavo per la goia...vabbe'..lasciatemi solo con i miei problemi.. ::-):
Comunque 515 km/h è pazzesco. I TAV italiani raggiungeranno i 300-350 km/h di punta. Problemi di linea, di paesaggio, di orografia, di ambiente, di espropri, etc...
;)
per forza... la linea ad alta velocità qui da noi rasenta le case. ad una velocità del genere vieni risucchiato e senza accorgertene ti trovi da da Milano a Modena a mo' di...SPACK...TELETRASPORTO...<CLICK
barbasma
19-11-2005, 11:30
dai noi le rotaie sono quelle del 29.... quindi anche i treni veloci devono andare lenti.... paese del terzo mondo....
per stendere le rotaie dell'alta velocità ci impiegano decenni... per allargare una autostrada pure...
Ragazzi durante l'ultimo viaggio in Cina ho provato il nuovo treno a lievitazione magnetica che collega l'aeroproto di Shanghai alla zona commerciale di Pu Dong.................
Che dire, una figata, all'interno è bellissimo e non si sente niente, massima silenziosità e non ti accorgi della velocità............nessuna spinta! un comportamento neutro!!
Ad un certo punto guardi fuori e ti accorgi che le auto sembrano ferme in contronto al treno..........
Beh.....se qualcuno di voi si reca da quelle parti ve lo consiglio oltre al fatto che si arriva a Pu Dong in un'attimo.
Beccatevi queste foto..............
ma i treni lIevitano????
:rolleyes: :lol: ;)
già scritto in un altro post...
oggi Parigi-Bordeaux (580km, come Roma-Milano) si fa in tre ore con il tgv e ibiglietti se riservati in anticipo possono costare 25 euro a tratta...
nel 2013 ci vorranno 2.30 e nel 2015 2 ore.. progetti delle ferrovie francesi...
fate un po' il paragone
senza considerare Roma-Reggio Calabria!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |