Visualizza la versione completa : I carburanti cambiano nome
https://m.huffingtonpost.it/2018/10/04/i-carburanti-cambiano-nome-la-senza-piombo-diventa-e10-il-metano-cng-e-il-diesel-b7_a_23550525/
Il trionfo dei burocrati ☹️
Chissà quanto gente avrà lavorato (e pagata bene) per queste nuove procedure ...e chissà quanta gente dovrà lavorarci dopo (vedi aggiornamento degli impianti)...e alla fine i costi aggiuntivi in qualche modo li pagherà ovviamente Pantalone...sempre a complicarla e di continuo [emoji35] !!!
Discorso generale ma ZK mai uno che si sveglia una mattina e porta avanti una cosa più semplice , snella ed economica ...perché nel mondo attuale dei burocrati verrebbe preso per scemo e non per furbo [emoji853]
barbasma
04-10-2018, 12:13
Entro 10 anni manco si potra' piu' fare rifornimento...
Diavoletto
04-10-2018, 12:14
si calma
cambia il nome ma cambia anche la formulazione chimica per benzine e gasolio
Ma veramente!! Osceni !! E la motivazione poi..... in sostanza per evitare che qualche colleone distratto rovini i motori moderni [emoji1787][emoji1787][emoji1787] ma andassero a fare la c@cca nel campo di ortiche incolte!!
Sì certo ...questi si fanno belli facendo i loro giochi colorati in nome dell’Ecologia...togli quasi del tutto lo zolfo dal gasolio e in alcuni casi cambi di molto la % di paraffina...poi ti ritrovi (parola dì meccanico) , se fai sempre il pieno di una nota compagnia nazionale, il filtro gasolio intasato dopo 6K km con un dito di cera all’interno (carro attrezzi e relativo intervento)...oppure con delle pompe gasolio che schioppano a 60K km per causa carburante...o infine addirittura con acqua nella benzina !
E chi paga alla fine ?!?
barbasma
04-10-2018, 12:52
https://www.automoto.it/news/nuovi-standard-di-emissioni-bruxelles-vota-si.html
Presto andremo a scorregge
Non preoccupiamoci...quello che risparmieremo noi lo “spenderanno” le Americhe,Russia e i paesi cosiddetti emergenti (noi saremo green e in bolletta e loro black ma con i capitali).
il petrolio più prima che poi finirà (lasciamo stare per un attimo la scusa dell'inquinamento)...non mi pare stupido iniziare a scoraggiarne l'uso incentivando altri tipi di alimentazione
barbasma
04-10-2018, 13:09
Certo perche' l'energia elettrica per ricaricare le batterie da dove viene?
E lo smaltimento delle batterie?
Figata dover essere costretto a vendere un diesel da 20.000 euro che fa i 20.. per una ibrida da 35.000 che fa i 10 reali o una elettrica che costa 40.000 con una autonomia di 400km...
[emoji1787][emoji1787] 'sti studiosi collioni son convinti che sono le auto ad inquinare. Ahhhh 'nnammo bène !!
barbasma
04-10-2018, 13:13
Non gli studiosi... i politici... e' diverso.
Rido al pensare come bloccheranno le euro 3 a Milano...
Elycando
04-10-2018, 13:18
Si ok, ma cazzarola questi fenomeni di Bruxelles oltre a non avere nulla di buono da pensare, non hanno ancora capito che l'inquinamento di per sè non è dato soltanto dal reparto autotrazione ma anzi...
In Italia le migliaia di impianti di riscaldamento fuori norma, nell'intera Valpadana? Gli scarichi industriali che ci mollano legionella senza ritegno, non li vede nessuno? Ops scusate, ci siamo dimenticati di pulire i filtri... Provvedimenti? Z E R O ! ! !
Presto andremo a scorregge
Mi sa che hai ragione:confused:
@Barbasma, Come hanno fatto da qualche anno con i 2T: " col cacchio !! " [emoji1787][emoji1787]
Ripeto "studiosi" e magari anche un pò "verdi". il politico commissiona al suo staff di realizzare delle proposte.... quindi sono "i geni" consulenti ad avere queste belle idee. Poi resta il ovviamente il fatto che il politico non avendo mai lavorato in vita sua e col vuoto nella testa.....
...non mi pare stupido iniziare a scoraggiarne l'uso incentivando altri tipi di alimentazione
Totalmente d’accordo , come citati da altri sopra, sul discorso autotrazione come non unico inquinante bensì inteso come una mucca facile da gestire e quindi da mungere… ma rimanendo in questo comparto , penso che un conto sia scoraggiare l’uso del petrolio in un futuro a divenire e un altro sia improvvisamente perseguirlo oltretutto facendo dei provvedimenti retroattivi dove vai a inchiappettarne tanti di sicuro…con quel qualcuno che spesso rivesti i panni di chi ha una macchina datata (ma ricordiamoci acquistata in perfetta regola es. pagando iva e imposte locali e quindi non…al mercato nero) e che la tiene perché non ha possibilità alternative. Aggiungiamo il fatto che i trasporti locali fanno pena e che è costretto a non usare l’auto in tali orari/periodi quando assicurazione e tassa di possesso la paga 24h x 365 gg l’Anno !
Di frequente questo tipo di utenti sono i meno abbienti , oppure anziani o Madri di famiglia (con la seconda auto che funge da mezzo dedito alle commissioni) che usano l’auto rispettivamente per farmacia/ visite mediche o spese oppure nel tragitto casa-scuola e spesa…ho visto di frequente auto di 10 anni con 40-50K km fare revisioni biennali (altra spesa) avendo percorso 6000 km…altra spesa discutibile e che pesa (ps. penso ci volesse poco , dal momento che inserisci nel data base i km percorsi, mettere nel tagliandino una scadenza kilometrica tra una revisione e un’altra es.15K km ma anche qui , inventandosi la revisione biennale , si andrebbe poi a intaccare una gabella / entrate per il fisco ).
E se queste mosse (in primis appiedare le gente) non sono porcate dategli voi un altro nome…
ps. Con lo scooter che ho al mare faccio di norma le revisioni biennali avendo percorso 6-7-800 km…e non sarò l’unico ma tutto questo ha un senso ?!?
Altro che formule dei carburanti e quadratini o rombi sui simboli dei carburanti …cambiare target please (ammesso ne abbiano le capacità)!!!
.....se fai sempre il pieno di una nota compagnia nazionale, il filtro gasolio intasato dopo 6K km con un dito di cera all’interno (carro attrezzi e relativo intervento)....?!?
Anche in mp mi dici per favore qual'è? Grazie..
piemmefly
04-10-2018, 14:08
E io che mi aspettavo da @Rantax, un ritorno al giovedì by Qde.
Paolo Grandi
04-10-2018, 14:12
Quando vi si sarà riaperta la vena...:lol:
Il mio benzinaio si è già adeguato: 1 adesivo sulla pompa e 1 sulla pistola. Le vecchie diciture sono rimaste ;)
Lele se è agip dillo a tutti che fa a bene saperlo..
Non gli studiosi... i politici... e' diverso.
Rido al pensare come bloccheranno le euro 3 a Milano...
pare che mettano le telecamere per l'area B, con una bella multa consegnata a domicilio per chi viola.
In tempi di leggi sulle privacy sempre più restrittive penso non sia codardia ma azzardato fare nomi...ad ogni modo non ve sono tante e puoi arrivarci da solo (ammesso non ci sei già [emoji3]).
Per le mie esperienze ,come gasolio Q8 is the best ...e con questi carburanti moderni ogni tanto (io un pieno ogni 3) usare addittivi pulenti e nel qualtempo paraffinati ...solo per diminuire il rischio che il meccanico diventi tuo amico [emoji52]
Andrea1982
04-10-2018, 14:24
Presto andremo a scorregge
Magari!!!! potrei rifornire un paese intero [emoji51][emoji100]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo_DX
05-10-2018, 09:46
La rosa con un altro nome sempre lo stesso profumo avrebbe.
Due adesivi e i problemi europei son tutti risolti. 10 e lode.
BOXERENGINE
08-10-2018, 21:25
Intanto in una provincia di 300.000 anime si ha in progetto di fermare 50.000 veicoli perché non conformi..
Io tolgo la targa e che mi vengano a prendere...per andare al lavoro poi..mica a rapinare.
https://media.giphy.com/media/RCZVESJdA7YL6/giphy.gif
barbasma
09-10-2018, 08:44
La nuova frontiera... calesse trainato da un gs
A Roma pare dal 2019 metteranno gli stessi divieti attivi nelle regioni padane...
Ora, visto che ho un diesel euro 3 che uso pochissimo, col c.... che mi metto a cambiarla.
Sarei proprio curioso però di sapere di quanto si ridurrà l'inquinamento al nord.
Flying*D
09-10-2018, 10:19
Aumenteranno esponenzialmente i post di chi ha messo il diesel nella moto...
barbasma
09-10-2018, 11:37
Tra un paio di anni il diesel sara' come la carne per i vegani...
O come la patacca che pare sempre più passare di moda...così fosse sarebbe la scomparsa definitiva del nostro connubio “patacca & mutor” (Giacobazzi docet)...e se questo è progresso lasciamo pure la modernità ad altri !!!
Nella nostra Regione hanno diramato una serie di documenti riguardo le iniziative antinquinamento...queste “menti pensanti” hanno pensato bene di includere anche i sistemi di riscaldamento con possibili divieto (udite udite) di uso della legna come combustibile per chi vive sotto i 300 mt di altitudine !!!
Quindi se uno es. abita sui colli Emiliani-Romagnoli dove ci sono terre e vigneti bellissimi e ha un casale con cammino annesso per questi scienziati non può ne scaldarsi ne fare due caldarroste 🤞...beh questi si meritano un Nobel 🤭
Paolo Grandi
09-10-2018, 12:26
Solo in presenza anche di riscaldamento tradizionale.
Comunque sulle limitazioni per le e4 hanno fatto marcia indietro...
PATERNATALIS
09-10-2018, 12:32
La cosa veramente geniale e' stata vietare a tutti ( ripeto: TUTTI) i veicoli tranne gli elettrici la circolazione per 6 domeniche.
Ora, a parte che le auto elettriche private a Bologna credo siano 3 o 4 e sempre a parte che possono girare gli autobus che non brillano certo per essere euro 6, se uno deve andare a lavorare ad esempio all' Ospedale o in un Cinema, cosa fa, si compra una Smart elettrica? Dopo che si e' comprato l' anno scorso una a metano perche' non inquina?
PS: sui caminetti c'e il divieto ma non c'e sanzione. Non so se mi spiego. Poi cosa fanno., mi mandano i carabinieri a verificare che da me sta andando un caminetto?
Sono loro che devono andare, e non dico dove...
Solo in presenza anche di riscaldamento...
Infatti conosco persone che hanno appena comprato stufe a legna Made in Trentino spendendo circa 3-4K€ per tenere spenta la caldaia a gpl che gli costava un leasing /Anno ...adesso arriva l’intelligentone di turno e gli dice che ha buttato i suoi soldi perché deve tenerla come arredamento ☹️
(..)..queste “menti pensanti” hanno pensato bene di includere anche i sistemi di riscaldamento con possibili divieto (udite udite) di uso della legna come combustibile per chi vive sotto i 300 mt di altitudine !!! (..)🤭
..a parte che continuo a non capire che casso c'entri con l'oggetto del 3d, ma visto che si insiste... basta considerare che (dati ufficiali delle varie Agenzie per l'Ambiente regionali) il contributo maggiore ( siamo attorno al 60%) delle polveri sottili in Pianura Padana arriva dalla combustione di biomassa (leggi: legna e pellet) mentre quello di tutto il traffico veicolare arriva al 22/25%. Quindi, in soldoni, fermare i diesel privati non serve praticamente ad una mazza, mentre l'unica misura davvero efficace sarebbe quella di non bruciare biomassa e/o dotare stufe e camini di filtri. Non occorre essere intelligentoni (lo erano quelli che hanno incentivato l'acquisto delle suddette stufe senza prevederne una regolamentazione), basta leggere i dati..
barbasma
09-10-2018, 13:01
https://www.google.it/amp/www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2018/09/27/news/auto_10_500_euro_di_tassa_in_francia_se_co2_supera _185_g_km-207524453/amp/
Basta un golf gti... benzina
Io da ignorante delle questioni mi son sempre chiesto dove sia il progresso a bruciare legna per scaldare invece che metano. Eppure è di moda.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Questa è un'altra cosa, praticamente antitetica a quella di prima.. perché nell'ottica della riduzione delle emissioni di CO2, i diesel e la legna/pellet sono ottimi. Dipende da dove decidi di tirare la coperta..
barbasma
09-10-2018, 13:13
Io da ignorante delle questioni mi son sempre chiesto dove sia il progresso a bruciare legna per scaldare invece che metano. Eppure è di moda.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando TapatalkSe vivi in montagna e non hai il metano... e col gasolio ti rovineresti...
Per altro con una tirolese e due secchi legna riscaldi 70mq per 24h
D'accordo. Io parlo di gente che vive in pianura o addirittura città
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
A me sembra che sia diventata una moda. Ma magari sbaglio
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Oppure se hai la possibilità di avere legna gratis...
barbasma
09-10-2018, 13:29
In citta' ci sono decine di palazzi che vanno ancora ad olio combustibile o con isolamenti e serramenti da eta' della pietra... palazzi pubblici eh...
In citta' dubito qualcuno metta stufe e camini... le case manco hanno le canne fumarie adatte...
..a parte che continuo a non capire che casso c'entri con l'oggetto del 3d, ma visto che si insiste...
Su questo hai ragione e visto che sono stato tra i maggiori contribuenti...retroooooo !!!
barbasma
09-10-2018, 13:39
Io tasserei i camper... massacrandoli
Ogni riferimento a chi possiede un k100 bianco pirla e' puramente casuale
Dubiti male, da me, per esempio, il consumo di legna/pellet è quasi quintuplicato in dieci anni. Ossia dal 2006, quando sono stati introdotti gli incentivi. Aggiungici che praticamente dimezza le spese rispetto al metano..
Il camper è fermo da due anni, se lo uso mi arrestano. Quasi quasi lo accendo e lo lascio fermo così un paio di giorni.. a sfregio!
Sulle polveri/inquinamento c'è un 3d aperto nel Monty, per chi volesse..
barbasma
09-10-2018, 14:46
Rassegniamoci
Per forza o legge le auto a combustione non potranno circolare entro max 10 anni.
Come tutto questo potra' essere gestito socialmente/industrialmente non e' dato sapere.
Per ora non esiste convenienza economica nelle elettrico/ibride... il costo e' talmente alto che non compensa minimamente il risparmio a meno di non usarla solo in centro citta'.
Le nuove norme di omologazione stanno scoprendo le bufale dei dati di consumo/emissioni dichiarati delle ibride
10 anni per l'automotive e' un minuto... e' gia' tardi.
Per trovare un filo conduttore su carburanti , combustibili bio-massa o meno penso che la gestione di una problematica deve (pardon…dovrebbe) prevedere gli stessi metodi che si usano in una azienda …cerco di spiegarmi :
consuntivare quanto fatto in passato e prendere misure retroattive siamo buoni tutti (qualcosa di ovvio in sintesi) e quindi sei un manager tristo …prendere invece i dati dal pregresso e usarli per “tracciare” il futuro a divenire (congiuntamente a politiche socio-economiche con contributi e sgravi fiscali per le classi interessate con il fine di “armonizzare” questo cambiamento che non può essere immediato) vuol dire invece essere dei bravi manager.
E non venitemi a dire che…farti spendere 1600-1800 euro in più nel fine 2007 per un FAP nell’auto quando nel 2010 ti mettono nella lista dei veicoli inquinanti…oppure (e qui c’è il trend d’union) quando consenti di mettere in detrazione dei sistemi di riscaldamento perché giudicati ad alta efficienza energetica e dopo qualche Mese dichiari che non si possono utilizzare perché inquinanti…siano scelte determinate da chi oggi sa cosa farà domani (forse nemmeno stasera).
In politica come nel business improvvisare non paga…anzi a dire il vero qui stanno pagando in tanti (e di tasca propria) per “meriti" altrui …quindi penso sia normale che qualcuno si incazzi facendosi le proprie idee in merito alle capacità di questi individui che , opinione dettata da esperienze personali,se lavorassero in un’impresa avrebbero la sorte segnata in un (1) minuto !
Tutto qui…passo e chiudo
carlo.moto
09-10-2018, 15:06
Le autorità o pseudo autorità preposte non sanno più come tritarci le palle.
Ecco una altro pseudoecoburocratominkiata.
Tra 10 anni sarà come ora. E dovranno fare retromarcia. Il traffico pesante sarà sempre diesel per ovvie ragioni. E le grandi case secondo me possono ancora migliorare il diesel e lo faranno.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
barbasma
09-10-2018, 16:19
Se smettono di produrlo come hanno gia' dichiarato alcuni... bloccati da normative e scandali... c'e' poco da migliorarlo.
Gia' ora molti modelli non avranno il diesel come opzione...
63roger63
09-10-2018, 16:22
... invece che metano.
O beh!...anche il. metano inquina. Si trattasse di solo metano e in presenza di ossigeno si avrebbe come prodotti della combustione CO2 e 2H2O...e così già col CO2 manteniamo un bell'effetto serra...:lol:
Purtroppo il "metano" in commercio non è puro ma una miscela
http://rmfcitizenscienze.altervista.org/wp-content/uploads/2016/03/ciao2.jpg
la cui combustione produce altro che l'anidride carbonica e vapore d'acqua...ad esempio ossidi di azoto che una volta immessi nell'atmosfera e miscelati con l'acqua producono acido nitrico...vado a memoria di quando facevo commerciale a scuola...
I grossi gruppi ancorati al diesel non hanno detto che smetteranno. Un conto è porsche. Um altro è vw o psa ....fca farà retromarcia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
63roger63
09-10-2018, 16:28
Quello che non ci rendiamo conto o che ci vogliono nascondere od omettere è che in questi ultimi trent'anni, con la caduta dei vari muri, anche il terzo mondo ha iniziato ad industrializzarsi per cercare di arrivare al nostro stile di vita (giusto o sbagliato spetta ai posteri giudicare...se ce ne saranno).
Questo aumento esponenziale di bisogno di energia (per produrre ci vuole quella) porta inevitabilmente ad un aumento di inquinanti fagocitati dall'atmosfera.
Ai voglia a mettere i filtri alle auto...che tra parentesi, a mio avviso, è solo un escamotage per tenere in piedi le fabbriche di auto...non è quello il problema.
Assolutamente. Sono fisime del limitatissimo mondo europeo. Che crede di essere il centro del mondo
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
barbasma
09-10-2018, 16:48
Io ho letto che la spinta all'elettrico arriva proprio dalla cina che proprio per l'espansione del proprio benessere obblighera' ad importare solo vetture a basse emissioni...
Idem gli Usa dove in alcuni stati tipo California se non ha l'ibrida e' peggio che inculare i bambini...
L'automotive non puo' ragionare solo a livello eu... anzi... noi siamo saturati di auto... sono i paesi in forte sviluppo che tirano...
Flying*D
09-10-2018, 20:17
Be la cina ha interesse visto che è tra i maggiori esportatori di materiali per fare le batterie...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
ivanuccio
09-10-2018, 21:19
Come verrà prodotta tutta l energia elettrica che servirà?Smaltimento batterie?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivanuccio ha centrato il problema a mio avviso specie la seconda che ci presenterà il conto a posteriori ...è ovvio che la Cina ha il core business in mano per le batterie e ha tutto l’interesse (perorando il fattore green) a portare avanti questa politica commerciale a sfavore dei carbon fossili o petrolio che dir si voglia per un fattore di leadership indiscussa e non condivisa !
Infatti stanno fagocitando tutta la materia prima (litio) per avere il predominio e dopo saremo nelle loro mani...e l’economia energetica (di questi sistemi) sarà solo spostata geograficamente ma non risolta anzi ...
Andrea1982
09-10-2018, 21:56
ma più che altro è sparita ogni notizia riguardante l’idrogeno..
e non capisco
come mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
09-10-2018, 22:29
Komplottohhh111 e i media non ne parlano
O forse si
https://www.panorama-auto.it/novita/eco/auto-a-idrogeno-pro-contro
Le auto elettriche le carichi dove attacchi un frigo... l'idrogeno non e' cosi' semplice da gestire...
Batterie... nichel dal venezuela e batterie cinesi... molto ecologico.
..e l’economia energetica (di questi sistemi) sarà solo spostata geograficamente ma non risolta anzi ...
il problema e' che come al solito certe decisioni di natura strettamente tecnico scientifica vengano prese da politici che non sanno una mazza
Flying*D
10-10-2018, 00:07
ma più che altro è sparita ogni notizia riguardante l’idrogeno..
e non capisco
come mai
a livello industriale non si cambia tecnologia a meno che non ci siano evidenti vantaggi economici, l'idrogeno potrebbe essere il futuro ma per ora rimane solo costoso e poco pratico..
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Credo si chiami Enrico Ing. De vita e scriveva per Auto, mensile.
Lo leggevo da giovane quindi anni 2000/2002 max 2005 ha sempre sostenuto come riguardo all’inquinamento la fetta da ricondurre all’auto motive fosse meno di un 10% (forse fra il 6/8%) se si considerava il trasporto privato ed un 20/22% considerando trasporti pubblici e logistica...a fronte del riscaldamento che anche lui calcolava in una quota del 60%.
Si parlava appunto quasi 20 anni fa. Che tristezza che nei governi passati non si sia riusciti a lavorare seriamente in tale direzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il buon Formigoni affermò che in Lombardia si sarebbe andati solo con idrogeno nel 2010
E venne inaugurato il primo impianto di distribuzione alla presenza delle autorità politiche ed ecclesiastiche....
Se almeno avesse saputo cosa fosse mai l'idrogeno, ma lui era abituato a maneggiare cose scottanti
Io ho letto che la spinta all'elettrico arriva proprio dalla cina che proprio per l'espansione del proprio benessere obblighera' ad importare solo vetture a basse emissioni...
.... giusto del proprio benessere .... intanto però si sono assicurati il monopolio mondiale del piombo .... :confused:
barbasma
10-10-2018, 09:14
X gepp
Esattamente..
Io ho appena cambiato caldaia col 65% di detrazione.... piu' di cosi' le devi regalare?
A Milano ci sono palazzi con le caldaie ad olio combustibile... e termoregolazioni assenti... serramenti bucati...
Andrea1982
10-10-2018, 09:17
[QUOTE=Flying*D;9915770non si cambia tecnologia a meno che non ci siano evidenti vantaggi economici
Sent from my SM-G955F using Tapatalk[/QUOTE]
ecco mi sa che il punto è questo, stanno sviluppando l’ibrido
ma vedo poca ricerca per abbassare i costi per l’idrogeno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
10-10-2018, 09:34
Come puoi abbassare i costi di un propellente pericoloso da distribuire da zero sul territorio rispetto ad una presa di corrente che tutti hanno gia' nel box?
Battaglia persa in partenza
Gia' sono troppo care le auto elettrico/ibride e attualmente non hanno convenienza sul diesel.
L'idrogeno non ha nessun senso finché per ottenerlo si spende più energia di quanto ne possa rendere. Quindi non ha senso ne ora ne mai.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
10-10-2018, 09:53
il problema e' ....decisioni vengano prese da politici che non sanno una mazza
I politici sono portatori non sani di lobby e affaristi. Noi li eleggiamo perché ci facciano scudo da essi e invece mettiamo la testa dentro il leone..:mad::mad:
barbasma
10-10-2018, 09:59
Il complottismo non aiuta l'analisi
Le emissioni vanno ridotte... stop.
Il problema e' convertire un mondo che gira a combustione da 120 anni nel giro di 10/20 ad un altro propellente
Mettiamo che le prossime auto ele avranno 400km di autonomia come dicono (la kia niro li fa... veri).. mettiamo che costino come un diesel (purtroppo no)..
Voi abituati a fare 1000km con un pieno... sareste gia' pronti a fare 400km e fermarvi per ricaricare almeno due ore?
Queste sono rivoluzioni sociali vere...
Non è solo quello. Si tratta pure di riconvertire produzioni che coinvolgono milioni di persone. Di reperire in quantità mostruose materie prime di nicchia. Di costruire reti elettriche rivoluzionate. Altro che 20 anni. Si tratta in una parola di cambiare la vita di un pianeta intero. E ci vorrebbe una politica industriale e sociale di respiro planetario
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
barbasma
10-10-2018, 10:16
Si ovvio
Ma io parlo delle piccole cose che ci toccano subito..che ci costringono a cambiare abitudini cementate nella testa.
Tu parti per il mare con la famiglia e dici...viaggio di notte e faccio 1000km...
Non potrai piu' farlo.
Meglio potrebbe dire qualcuno, prendi un cazzo di aereo... o il treno e noleggia una elettrica sul posto.
Arrivi alla sera con la macchina scarica e vuoi uscire a cena...
Sono rivoluzioni
Quando lo scenario sarà quello per tutti quelli che scrivono qui il problema sarà il catetere e la sedia a rotelle. ...elettrica. io la badante la voglio ucraina di 35 anni. Poi al massimo dovrò ricaricare le batterie del vibratore. ..
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
barbasma
10-10-2018, 11:02
Quindi dopodomani?
Ahaha
Io la voglio di 20 , meno scafata
Sto già' mettendo via i soldi.....
Ma mia moglie non vuole
Andrea1982
10-10-2018, 11:14
allora idrogeno nada..
non fosse un casino,
la cosa figa sarebbe uno standard univoco per tutti di pacchi batterie
un consorzio dove tutte le case auto si associano e investon capitale per creare queste batterie standard
stoccate dai benzinai..
arrivi, invece di fare 50 euro di benzina, paghi il servizio aprono il vano, levano il cassone con le batterie scariche e ti piazzano quelle cariche.
immagino però siano posizionate attualmente in posti inaccessibili e per bilanciare i pesi e di dimensioni abbastanza imponenti..
ecco questo credo sia più fattibile no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
10-10-2018, 11:29
Altra nota un altro stile di vita Si cambia
Viaggiare con calma. Aspettare 1 ora x il pieno Quindi si può Bere qualcosa. Fare Due passi è rilassante
E vuoi mettere il silenzio. Basta bestioni che fanno tremare tutto. Se abiti nelle vicinanze di una strada o devi stendere biancheria tutto è meglio
Se ne parlava. Ma ormai è impossibile. Tutti i veicoli moderni sfruttano lo spazio all'osso e le batterie sono quasi inaccessibili. La ricerca va verso la ricarica in pochi minuti. Avevo fatto un post all'epoca. Noi abbiamo sviluppato convertitori per porsche in grado di ricaricare in 7 minuti. Valanghe di ampere. Occorre fare un "distributore" con arrivo linea potente in media tensione
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Andrea1982
10-10-2018, 11:30
immaginavo
beh 7 minuti tanta roba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
10-10-2018, 12:12
Media tensione a casa...tutti
Hahahaha
barbasma
10-10-2018, 12:18
Altra questione
Ma chi non ha box per auto nelle grandi citta'?
No barba. Come postato tempo fa in cui riassumevo la tendenza parlando da dentro un gruppo industriale direttamente coinvolto. ..ci saranno due situazioni distinte. Auto da città con autonomia ricaricabile da colonnine o in box. E auto da lunga percorrenza con batterie a 400 fino a 800 volt cin autonomia enorme e ricaricabili SOLO presso impianti dedicati che saranno l'equivalente dei distributori di benzina. Dovranno poter ricaricare numerose auto contemporaneamente
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
In pochi minuti
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
E secondo te quanti anni ci vorranno per realizzare tutto questo ?
Realisticamente parlando
... molti ...... :confused:
63roger63
10-10-2018, 14:42
...ricaricare in 7 minuti...
Quando avevo il metano sull'auto potevo contare su di un'autonomia di circa 200 km. Un giorno si e uno no ero a far rifornimento e l'attesa per la ricarica era di circa 3/4 minuti...senza contare la coda per arrivare alla colonnina.
Il tempo era un'eternità...mi immagino, con le batterie, una decina di minuti solo per ricaricare...e poi il tempo per arrivare alla presa...:mad:
barbasma
10-10-2018, 15:00
Forse uno degli effetti benefici sara' proprio il poter usare meno l'auto a causa di queste limitazioni
Io mi immagino solo uno dei classici vialoni alberati di milano strapieni di auto parcheggiate
Serviranno centinaia di colonnine di ricarica ogni km e sistemi di gestione a tessera per l'incasso
Supermercati e ipermercati dovranno dotarsi di colonnine per essere appetibili per i clienti
Tutto il sistema per la gestione della mobilita' elettrica e' una occasione enorme di investimento e lavoro.. per chi vorra' approfittarne...
Ed e' gia' tardi per noi rispetto ad altri paesi del nord europa dove hanno gia' pianificato l'eliminazione dei motori a combustione.
E secondo te quanti anni ci vorranno
Realisticamente parlando ci sarà certamente una gradualità. Adeguamento della rete elettrica è molto più impegnativo della evoluzione dei veicoli. E richiede investimenti pubblici mostruosi . Quindi da un lato le case evolvono i veicoli. Ma sd anche domani ci fosse il veicolo da 1000 km di autonomia e ricaricabile in 5 minuti non potrebbe essere venduto. Non sapresti dove ricaricarlo. Per me si potrà avere uno scavalco percentuale rispetto ai motori a scoppio in non meno di 25-30 anni. Forse di più. E navi e aerei saranno SEMPRE a combustione.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
barbasma
10-10-2018, 15:29
Io spero solo che le ibride smettano di essere la presa per il culo attuale, gia' le nuove norme di omologazione le hanno massacrate.
27kml... si sui rulli in officina... poi vai in superstrada e fai i 10.
Il grosso delle persone non fa semaforo semaforo ma viaggia extraurbano dove l'ibrido classico non serve ad una beata mazza.
Serve un elettrico con un piccolo motore che lo carichi, credo questo sia il modo migliore di gestire la transizione prima che la struttura di ricarica sia estesa.
...quello che pensavo.
Purtroppo parlando con molta gente, sembra che in pochi si rendano conto cosa bisogna fare a livello di rete distributiva elettrica anche solo se la maggior parte di noi passasse dai normali 3 kw uso domestico a 10/15 kw...
Senza contare che molti dicono " compro elettrico e ricarico con il fotovoltaico"...
(..) sd anche domani ci fosse il veicolo da 1000 km di autonomia e ricaricabile in 5 minuti non potrebbe essere venduto. Non sapresti dove ricaricarlo (..)
..perché mai? Lo ricaricheresti dallo stesso distributore dove adesso fai benzina. Solo che una delle cisterne conterrebbe pacchi di batterie (come quelle che hai sull"auto) e non benzina o gasolio. La svolta non saranno le auto elettriche, saranno un corollario delle batterie. Se arriveranno. Una di quelle di cui sopra in casa e ti scaldi, cucini e ricarichi pure l'auto usandola come tampone a lenta ricarica. Se hai pure il fotovoltaico meglio. La rete potrebbe benissimo restare come l'attuale, anzi addirittura ridotta..
i nipoti dei miei nipoti....
forse
Bradipo Moto Warano
10-10-2018, 15:47
Un distributore quanto potrà guadagnare su una ricarica ? Se il pieno sono pochi euro..
Ma le auto a 800 volt costeranno dei capitali....
Batterie al litio + 800 volt
Mi immagino gli incidenti con le ustioni a 800 volt se tutto non progettato e costruito a livelli NASA
Questa è roba seria, non da utilitarie da poche decine di migliaia di euro
Ma dai, ci sarà un modo per caricare le vetturette direttamente dalla strada ...
barbasma
10-10-2018, 16:14
Voi negli anni 90 avreste concepito uno smartphone? Dubito..
Eppure in un ventennio ha cambiato il modo di vivere... le strutture di rete sono volate..
I tempi si accorciano...
63roger63
10-10-2018, 16:33
Ma dai, ci sarà un modo per caricare le vetturette direttamente dalla strada ...
Si...una rete elettrificata aerea...che ci vuole?
https://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/03/13/7a/63/rainbow-magic-land.jpg
https://motorlifeit.files.wordpress.com/2017/05/colin-furze-3.jpg
:lol:
63roger63
10-10-2018, 16:38
...tra l'altro già realizzata:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=13&v=63zwzA5YOYE:lol:
63roger63
10-10-2018, 16:49
Questa sarà l'auto del futuro con basse emissioni...altro che elettrico...
https://www.youtube.com/watch?v=64_wockTS1E
63roger63
10-10-2018, 17:24
...che poi la domanda è perché tutto il discorso inquinamento è focalizzato sulle auto?
Quando anche le navi contribuiscono?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Harbor_seals_on_Douglas_breakwater.JPG/800px-Harbor_seals_on_Douglas_breakwater.JPG
Il fumo emesso dalle navi da crociera aleggia sulla baia di Juneau, capitale dell'Alaska.
E' emerso che le città più inquinate sono quelle portuali proprio per le emissioni delle navi...crociera o trasporto che siano...
...e a giro per il Mondo ce ne sono diverse....visto che per 3/4 la Terra è acqua.
Solo per darvi un'idea di quante navi ci siano a giro:
https://www.agi.it/blog-italia/mappe/la_mappa_che_mostra_in_tempo_reale_tutte_le_navi_d el_mondo-3173806/post/2017-11-30/
Ci stanno prendendo per i fondelli ben bene.
Navi e aerei non hanno alternativa come carburante
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
convertiamo tutte le navi porta container al nucleare...
barbasma
10-10-2018, 18:09
Si ma allora gli aerei?
li la vedo dura...
poi in effetti non so se convertendo le navi al nucleare, per i servizi in porto si sfrutti quel tipo di energia o se c'è bisogno in ogni caso di generatori convenzionali.
Aspes sicuramente ce lo può spiegare
63roger63
10-10-2018, 18:14
Per gli aerei? Facile...propulsione a elastico:
https://www.modelhobby-flight.it/pimages/sky-streak-ad-elastico-big-5209-203.jpg
Le navi nucleari esistono. Ma sono militari. Civili sarebbero costosissime. Richiederebbero personale speciale. Problemi a rottamarle e probabilità di incidenti inaccettabili. In porto non hanno bisogno di niente. Il nucleare non emette nulla in atmosfera. Ha solo.ul problema delle scorie. Una ricarica di uranio basta per tutta la vita della nave. Non si fa mai rifornimento. Ma a chi le fai demolire? In bangladesh come ora?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Flying*D
10-10-2018, 18:45
Si ma allora gli aerei?120k voli al giorno, ma ne parlano poco...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
63roger63
10-10-2018, 18:51
...anche di aerei a giro ce no sono...
http://www.ilgiornale.it/sites/default/files/foto/2018/07/01/1530443314-flight-radar.jpg
...se mettiamo anche le navi:
https://images.agi.it/pictures/agi/agi/2017/11/28/164415300-14e16504-051f-4bd6-b0ed-209164e23f96.jpeg
...ce n'è di roba a giro tutti i giorni...
63roger63
10-10-2018, 18:54
L'Europa è letteralmente coperta dagli aerei...che sian quelli il maggior inquinamento? ...:confused:
barbasma
10-10-2018, 18:56
E i Maro' sulle navi? Nessuno pensa ai Maro'
Aho nu me toccate gli aerei che venerdì ciò il mio de rientro dagli States.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tornando in topic: in Francia non sempre capisco cosa è una ECO BIO 10 o cosa cavolo scrivono sulla pompa benzina ... attendo il primo utente in grado di intendere dall'altra parte del distributore e chiedo ... ovviamente non sa e fa diesel ...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Personalmente non trovo sbagliato uniformare le sigle dei carburanti in Europa.
Così come non trovo sbagliato chiamarli per sigle,piuttosto che con nomi poco chiari.
Una sigla porta una maggiore conoscenza data anche dalla curiosità (dove non esista un obbligo ovviamente) del prodotto e di cosa lo compone.
Consono...
Personalmente trovo operazioni simili delle mezze idiozie…ripeto , che “valore” porta una modifica del genere ?!?
Sento parlare in generale e da almeno 2 decenni (e purtroppo , visto i risultati , per dare aria alla bocca di qualche politico incapace) di “sburocratizzare” e semplificare … perchè la burocrazia costa e spesso uccide un prodotto…e perchè la semplicità molto spesso paga (in tutti i sensi)…ma , chiacchere a parte , risultato zero !
Ps. Ieri su Radio24 parlavano di questo studio sulle attività commerciali – artigianali (vedi varie decine di passaggi burocratici a cui si deve sottostare) e , oltre alle telefonate di qualche diretto interessato , chiamo uno che (dicendo la verità) afferma “il vero problema è che abbiamo assunto fino a 20 Anni fa migliaia di impiegati in questi compartimenti e adesso come si fa a cambiare le cose e dire che non servono più ?” Da pragmatico mi verrebbe da dire che se devi pagare qualcuno che fa un qualcosa che non dà praticamente valore aggiunto e anzi genera lavoro aggiuntivo quindi spesa converrebbe…pagarlo e basta almeno è una spesa una volta sola (il minore dei mali insomma) .
Intanto al tg alla sera comincia il battage su come son belle le ibride e che bello il green e che cattivi i dieselisti...
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
in Francia non sempre capisco cosa è una ECO BIO 10 o cosa cavolo scrivono sulla pompa benzina ...
Se non sbaglio dovrebbe essere la 85 ottani col 10 % di etanolo..
barbasma
11-10-2018, 17:51
Il terrorismo e' gia' iniziato...
Ma con il crollo delle vendite del diesel... cosa ne faranno delle auto gia' prodotte e quelle da produrre prima della riconversione delle industrie che comunque necessitera' di un decennio?
Io comunque un diesel E6 bello scontato lo comprerei...
E come farà il povero Gustavo che ha la fattoria su un colle e ha una Toyota Land Cruiser del 1980 con “soli” 600K km e va ancora come da nuova (rifatti solo i sedili perché si erano consumati) ? Unica cosa che si è guastata e riparata il verricello ma d’altronde è l’unica cosa che non è una parte originale (parole sue)...e non la cambierà mai perché ci mette le mani lui che la conosce a memoria !
E se non venderanno più il diesel alla pompa userà quello del trattore [emoji3]
Tanto i camion vanno a gasolio per sempre il diesel alla pompa ci sarà.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
11-10-2018, 18:29
Non se vincoleranno la pompa al solo utilizzo per autotrazione.
E comunque puoi fare anche gasolio di straforo, ma se poi ti fanno divieto di circolazione per uso civile decade ogni possibilità di revisione/assicurazione...ti voglio vedere a dire “son furbo, ci metto il gasolio agricolo e ‘ntuculu a tutti”.
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
Panzerkampfwagen
11-10-2018, 18:45
Io devo cambiare la Xc70.
D5.
Mi si acciacca l’intercooler.
Vabbè. Auto a fine carriera. La spesa non varrebbe la pena, me la ritirano e olè. Dentro il nuovo.
Seh.
Mi sono deciso e ho fatto rimettere a posto tutto spendendo un botto e mirando a tenerla ancora due o tre anni.
Perchè se cambio adesso rischio veramente di prendermi un’altro diesel per poi trovarmi con una vettura nuova che non puó piú circolare.
Tanto vale trovarmi con una vettura vecchia che non puó piú circolare.
E i soldi in tasca.
Nel giro di due anni vedremo.
Ma non scommetterei un euro sul fatto che non vadano avanti con i blocchi.
Morale: far girare l’economia significa anche mettere in condizione l’industria di sostenere un cambiamento graduale che faccia rientrare gli investimenti fatti.
E l’acquirente di poter acquistare un bene che ha un ciclo di vita fisiologico e che non si vuole far scippare dalle mani per esigenze superiori (che sarebero tutte da discutere, tralaltro).
Se spendo 50k per una vettura, la tengo 15 anni e 300 mila km ne azzero il valore residuo di mercato ma se a me va bene, funziona, passa la revisione e paga il bollo non voglio essere preso per il culo.
Son barbone ma non fesso.
Se me la fai durare tre anni, te la pago un quinto.
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
barbasma
11-10-2018, 18:47
metti il gasolio agricolo in un diesel moderno freghi il motore in un km...
Mi chiedo... ma se il diesel crolla... crollera' anche il prezzo del carburante diesel?
Lo stato raddoppiera' le accise sulla benza?
O forse meglio.. sulla luce?
I soldi che gli entravano erano garantiti... senza diesel o con la diminuzione del consumo carburanti... dove sposta le accise???
Dove recupera tale gettito enorme???
I carburanti sono sempre stati fonte semplice di esazione... non sono evadibili... ci mettevano terremoti... di tutto..come sulla luce dove tutt'ora si paga la dismissione delle centrali nucleari.
Ero rimasto che l'unica differenza del gasolio agricolo fosse la colorazione, per distinguerlo dal normale a causa del diverso regime fiscale..
un Land Cruiser aspirato di 40 Anni fa va anche con la Nardini mista olio di girasole oltre che con il gasolio agricolo ...motori progettati per usi militari altro che blu diesel e urea caxxi mazzi [emoji4][emoji4][emoji4]
I soldi che gli entravano erano garantiti... senza diesel o con la diminuzione del consumo carburanti... dove sposta le accise???
Dove recupera tale gettito enorme???
.
Guarda...pur non avendo stima della classe politica (d’altronde i fatti o meglio le malefatte parlano da sole) sono certo che gli riuscirà benissimo switchare le accise su altri consumi .
Ricordo che nel 1986 comprai una macchina a gasolio perché il gasolio costava 500 lire / lt (una Golf GTD che aveva 70 cv ma aveva ottime prestazioni per l’epoca e faceva 18-20 km/lt) e fu una scelta fatta da gran parte degli Italiani...gli studiosi di turno videro che il consumo di benzina calava a discapito del gasolio e aumentarono in soli 2Anni sia il superbollo che il carburante (e parliamo di tempi in cui non c’era excel e tracciature elettroniche di sorta per cui...).
In queste manovre sono sempre stati bravissimi (per il resto...lasa perder[emoji853]) quindi tranquillo che hanno la soluzione in tasca ☹️
barbasma
11-10-2018, 20:55
Mi ricordo il superbollo.. costrinse mio padre a vendere uno stupendo land rover 88...
Le solite vaccate italiche...
63roger63
11-10-2018, 21:32
...pensa te...per raschiare il fondo misero il superbollo perfino sulle vetture a metano...per una 127 pagavo quanto un Maserati. :mad:
barbasma
11-10-2018, 21:42
Gpl e metano scompariranno presto dato che comunque sfruttano motori che verranno pensionati anzitempo.
Gpl e metano scompariranno presto...
Ma non erano i carburanti puliti per eccellenza ?!? Dove sta quindi la coerenza ?!?
D’accordo faccio il finto tonto...ma questo dimostra a che livello stiamo ☹️
barbasma
11-10-2018, 22:12
Gpl e metano di fatto vengono adattati su motori esistenti... sarebbero ottimi su motori progettati per usare al massimo potenziale quei carburanti.
Ma che senso ha progettare motori rispettosi delle nuove normative per riomologarli per funzionare con carburanti alternativi?
Nessun produttore ci investira' soldi e rischi.
63roger63
12-10-2018, 11:01
Quanto siamo ingenui...l'economia mondiale è mossa dalle industrie pesanti e dal petrolio...fino a che ci saranno dovremmo farne utilizzo... e a quelle il FAP non lo mettono...:lol:
barbasma
12-10-2018, 13:12
L'industria pesante dovra' produrre le batterie...
...l'economia mondiale è mossa dalle industrie pesanti e dal petrolio...
...ed i governi dalle accise... [anche se si trattasse di sole batterie]
:-o
Andrea1982
12-10-2018, 14:34
invece pensavo una cosa, visto che mi è appena passata sotto al
naso e odora di gasolio non poco,
le alfa 156 2.4 jtd delle forze ordine? continueranno a circolare ?
che euro sono?
in fin dei conti se la cambiano siamo sempre noi cittadini a pagarle..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
12-10-2018, 14:39
Circolano ancora? Io sapevo che faticavano a metterci la benza e a cambiarci le gomme...
E allora i bus???
E i treni dove non ci sono linee elettrificate (che mi risulta vadano a gasolio)?
Girala come vuoi, ma siamo sempre noi poveretti a prenderla nel...tubo.
barbasma
12-10-2018, 23:12
Si poveretti qui con moto da 20k
..k sta per kune, giusto?
Si poveretti qui con moto da 20k
Intendevo la gente "normale" o diversamente abbiente (della quale faccio parte, possedendo un GS di 12 anni comprato usato) e non i dentisti ed i neurochirurghi che razzolano a tempo perso su questo forum... :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |