Entra

Visualizza la versione completa : Dissuadetemi


Short
03-10-2018, 12:21
Ciao a tutti,
sono un novellino, non solo del forum (primo messaggio, oltre a quello di presentazione e saluti), ma anche delle moto in generale. Intendo che non ho mai avuto una bmw? No, intendo che non ho mai avuto nemmeno uno scooter.
Sono qui in cerca di consigli, un po’ particolari, come vedremo.
Ma andiamo con ordine e lasciatemi darvi un po’ di background.
Le 2 ruote mi hanno sempre affascinato, ma anche fatto paura. Per farvi capire questo rapporto alla “volpe e l’uva” vi racconto un aneddoto: 2 anni fa ero con la mia bmw (auto) che andavo a lavoro. Una gentile signora non ha rispettato uno stop, o meglio si è avveduta del mio arrivo solo quando ormai il mio cofano esplorava il suo parafango anteriore. Quando sono sceso la mia frase d’impeto è stata “vede signora, adesso posso essere infastidito perché avrò 2-3mila euro di danni, ma se fossi stato un motociclista?”. Questo il pensiero che mi venne in quel momento, e che magari può riassumere sia la mia attrazione per le due ruote (che paradossalmente mi vennero subito in mente) sia le remore nel loro uso.
Così ho fatto la patente 20 anni fa, ma non ho più preso la moto; mi sono specializzato nella guida a 4 ruote (partendo dai kart, poi auto sportive, giornate in pista, scuole guida sportive, tutor di pilotaggio ecc). Ora ho 40 anni, e sarà la “crisi di mezza età”, sarà la voglia di provare nuove emozioni, ma sembrerei deciso a fare il passo.
Ora viene la parte che ci interessa: la scelta della moto. Diciamo che l’uso sarebbe prevalentemente “ludico”, ossia non escludo di andarci a lavoro qualche volta, ma sarebbe un mezzo destinato essenzialmente a farci qualche giro con gli amici nel weekend, magari in collina/montagna. Non avendone mai avuta una, ho chiesto ad alcuni amici “esperti”, ed in definitiva l’opinione generale è sintetizzabile in questi punti “non hai più 20 anni, sei una persona che comunque ha la testa sulle spalle, puoi prendere la moto che vuoi, che tanto: 1) le moto di oggi non sono più quelle di 10 o 20 anni fa; 2) l’elettronica aiuta tanto; 3) all’inizio metti la mappa più soft, in genere ti toglie cv e l'erogazione diventa fluida; 4) ci vai comunque piano per i primi mesi, forse anche anni, finchè prenderai confidenza; 5) se prendi già quello che ti piace non devi cambiare dopo poco tempo, ma al contrario conoscerai nel tempo sempre meglio la tua moto (quest’ultima frase me l’ha detta perfino un mio amico concessionario che mi fa “guarda, io sarei anche contento di venderti 2 moto, o anche 3, per carità, ma secondo me a te non conviene, prendi direttamente quello che ti piace, rispettala sempre, ma impara ad usarla con calma e nel tempo, senza cambiare ogni volta”). Così ho iniziato a buttare un occhio “senza limitazioni”. Dapprima avrei visto la f750GS, da prendere eventualmente nuova. Però qui mi hanno detto “non fare l’errore di guardare i cv, da neofita temi che un motore troppo esuberante ti metta nei guai, ma in realtà quello lo controlli tu, se vuoi andarci piano ci vai piano; devi invece guardare altre cose come il peso della moto, e la GS pesa, il baricentro, e la GS ha il peso anche in alto, e l’altezza sella (io sono “basso” 1.68cm) e la GS è altina. Perché non guardi una naked?”. E qui c’è l’inghippo: se la scelta della moto deve essere emozionale, ho guardato le naked… g310 e f800r bruttine, ci ho provato a farmele piacere, le ho guardate da ogni angolo, ma nulla; finchè… arriva lei… s1000r.

Piccola pausa così potete ammazzarvi dalle risate.

Bene, ne accenno agli amici e INCREDIBILMENTE trova più consensi della GS. In questi giorni ho trovato solo UNO (un mio collega) che mi ha detto “andresti in cerca di rogne. Un 1000cc più che una prima moto, per un neofita è una ottima ultima moto (facendo il segno della croce con la mano)”.Per il resto, una sintesi dei commenti: “Manubrio ampio, abbastanza comoda, il vento in faccia paradossalmente ti farà correre meno perché ti parrà di andare come un treno già a 80kmh, elettronica ai massimi livelli, così come ciclistica ecc. Hai un gran motore, ma quello lo gestisci. Ricorda solo di rispettarla sempre, perché i pericoli non saranno i primi mesi, ma arriveranno quando crederai di “averla capita” e proverai a darle del tu invece che del lei. Là dovrai essere molto cauto, ma di certo te ne renderai conto da solo”.
Io continuo a dire cose come “ragazzi, ma a me può cadere pure da ferma! Ho guidato solo la moto della scuola guida (anni fa) ecc” ma in definitiva dicono che sono cose che possono capitare con qualsiasi moto, e non è che la GS costi tanto meno da riparare, ed anzi la S potrei prenderla usata e risparmiare perfino (effettivamente ho verificato che un usato recente 2017/2018 sugli 11/12000 euro costerebbe meno di un 750gs nuovo).
Insomma non capisco se ho tutti amici che mi vogliono morto, se mi sopravvalutano (mi conoscono come un discreto pilota sulle 4 ruote, e forse sono fuorviati da questo), o se davvero sia una cosa fattibile. In realtà a me l’idea di iniziare con un 1000 continua a fare una gran strizza (e sono perfino arrivati a dirmi frasi come “appunto per questo può andare bene nel tuo caso”).
Quindi sono qui per…. Essere massacrato, se serve. Ditemi cosa ne pensate. Dissuadetemi.
Grazie a tutti :!:

Tribolo
03-10-2018, 12:29
Comprati una NineT e stai sereno.

geotech
03-10-2018, 12:33
Noleggiala con una bella Kasko. La provi e vedi se ti ispira, se tocchi e ti senti sicuro. Fatti un giro in EICMA per farti qualche idea.

rufus.eco
03-10-2018, 12:40
Comprati quella che d’impeto ti affascina.

LoSkianta
03-10-2018, 13:00
.. quella che d’impeto...

Molto rischioso ...

Claudio Piccolo
03-10-2018, 13:03
Ditemi cosa ne pensate. Dissuadetemi.


se te a compri te si un mona. :lol::lol:

GTO
03-10-2018, 13:06
La tua moto è ktm SD1290 GT
Anche 2018
Mappa soft

fastfreddy
03-10-2018, 13:18
se non sei sicuro di quello che vuoi, io dico multistrada 950 ...moto veloce ma non impossibile, comoda e anche sportiva ...secondo me è la moto ideale per chi vuole fare i giretti ma anche togliersi più di qualche soddisfazione alla guida, senza essere esageratamente impegnativa ...il manubrio largo ti agevola molto nel guidato

bim
03-10-2018, 13:19
Potrai andare con la mappa rain
Oppure potrai ruotare poco la manopola
Ma sono almeno 155 cavalli alla ruota
Ed in moto, non è un pregiudizio ma è' la verità', qualcosa sbaglierai nei primi tempi
E sbagliarlo con la s1000r non è sano.....
Dimenticavo, possiedo una s1000r con tutte le frocierie in aiuto, che si può' guidare come una super sportiva 600, intendo dire che alla fin fine tengo la velocità' che tenevo con delle moto medie.
Ma tu non sai ancora cosa vuol dire andare in moto!

dab68
03-10-2018, 13:31
Comincia piano e non farti prendere dagli entusiasmi.
S1000RR??? Ma sei folle? Senza offesa, ma .....non vado oltre...

Come detto su, vi una prova affittandone una (medio-tranquilla) poi vedi e decidi.

Gs800, gs750, vanno più che bene per capire

Tribolo
03-10-2018, 13:42
Candidato ideale per Guzzi V7

marmiele
03-10-2018, 13:42
Ma dico una ca@@ata (ma non troppo se consideriamo l'inesperienza): se nel frattempo che decidi prendi uno sputerino per fare quattro salti in città? Indossi un casco, dei guanti , e vedi se li sopporti...


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
03-10-2018, 13:46
Marmi! le bestemmie non sono ammesse!

marcio
03-10-2018, 13:53
provala, anzi meglio se riesci affittane una per una giornata intera,
così oltre al motore capisci quanto è 'comoda' e se riesci a starci in sella senza patemi per i giretti che intendi fare.

per restare in BMW, una più semplice da gestire sarebbe la nineT urban GS o una
R1200R (bruttina) ma che ha il vantaggio di essere molto versatile, è anche più semplice trovare accessori (cupolino, selle varie altezza e comodità, ecc.) per poterla adattare anche a viaggi

kazzarola
03-10-2018, 14:08
Short...secondo me chi ti ha detto che puoi prendere una 1000 cc perchè tanto ci sono gli aiuti elettronici, ha dei secondi fini...tipo che potrebbero essere tuoi eredi...

La prima moto (o al massimo la seconda), la sdrai, punto.
Se sdrai un mono (Dominator, Pegaso, etc..), la moto si fa poco male e (forse) anche tu, se non sei un folle.
Detto che ci si fa male anche a 30 km/h contro un palo fermo (e che fermo rimane), con una S1000R, a 30 km/h non ci vai, ri-punto.

La scelta è tua, ma secondo me, chi si è fatto la gavetta con 50, eventualmente 125, poi via via salendo con 400, 600 etc... si vede (nella guida e nella sicurezza di come affronta le mille mila insidie della strada), rispetto a chi sale sui "mostri" moderni con tutti 'sti aiutini elettronici arrivandoci come prima moto o dopo uno scooter 250 cc..

Consiglio spassionato (io non erediterò nulla da te ;) ): parti con roba piccola e cresci. Hai 40 anni, non 90, hai tanto tempo per arrivare a comprare roba grossa e divertirti in sicurezza ;)

kurtz
03-10-2018, 14:08
Se ti piace la 1000r prendila, sicuramente più gestibile per gli ingombri che un gs soprattutto da fermo, vista la statura.
I cavalli non fanno paura se usi la testa, e poi inutile cominciare con delle cazzatine, quella è una moto.

Claudio Piccolo
03-10-2018, 14:20
ecco, adesso ha le idee chiare. :lol::lol::lol:

Mauro62
03-10-2018, 14:22
Hai 40 anni, non 70, esperienza di guida sportiva in auto...

Per il primo mese guiderai con la paura, poi un giorno ti troverai su una strada deserta, dritta, perchè non provare almeno l'accelerazione, tanto è rettilineo.

A quel punto, se non te la sarai messa per cappello, vorrai ripetere la prova su un rettilineo più corto, e li scoprirai che frenare e fare la curva non funziona come in auto.
Dai retta chi ti dice di fare le cose per gradi, prendi un usato leggero e poco potente, pagalo 2000 euro facendoti aiutare da qualche amico che se ne intende un po'.
Quando non ti basterà più la rivendi per 1000 e compri quello che preferisci.
Nel frattempo avrai imparato almeno a andare un po' in moto.

ukking
03-10-2018, 14:24
Anche se pari avere il minimo di buon senso e paura che ti possono aiutare a stare fuori dai guai, iniziare con un 1000 sportivo secondo me è sbagliato: prima di tutto faresti un LUNGO periodo in cui avresti sopratutto paura di quello che può fare (come frena, accelera, ecc.), sfruttandola in minima parte e divertendoti il giusto. E non sono neanche sicuro che ti aiuterebbe a imparare a guidare (nel senso di avere un bel passo sicuro e veloce, non di portarla in giro).
Ho la XR, quindi stesso motore di quella che ti piace, e ti assicuro che è dolce e burroso nella prima parte del contagiri anche in modalità Dynamic, ma passa gli 8000 ed è meglio essere mooolto esperti..

La candidata ideale secondo me è una buona media (Hornet usata, MT7, ecc) con cui in sella tocchi con sicurezza in terra. Ha comunque prestazioni in grado di sbalordirti ed attivare tutte le paure mentali a cui accennavi, e resta divertente anche quando hai preso un pò di sicurezza. Inoltre, tenendola un anno o due e prendendola usata (che ti consiglio, tanto è probabile che all'inizio cadrai da fermo o quasi), la rivendederesti più o meno allo stesso prezzo dell'acquisto.

Mauro62
03-10-2018, 14:26
Giuro che non mi sono messo d'accordo con ukking.

ukking
03-10-2018, 14:28
Ah, dimenticavo..
Visto che hai esperienza sportiva su 4 ruote, pensa a un'analogia: a un amico fresco di patente, anche se magari è esperto di moto in pista, consiglieresti come prima auto una Porsche o ti parrebbe più sensato dirgli di iniziare da qualcosa di più modesto?

kazzarola
03-10-2018, 14:29
In realtà siamo tutti suoi eredi e gli diciamo una cosa, in modo tale che lui faccia l'opposto :)

robiledda
03-10-2018, 14:39
anch'io sono per un usato (da spendere poco) come prima moto e poi vai a fare un bel corso di guida per moto, in strada, così cominci a capire quanta differenza c'è tra moto e auto (visto che i corsi per auto li hai fatti)...

fastfreddy
03-10-2018, 14:39
vebbè ma l'amico non è uno sprovveduto ...sa cos'è la velocità anche se sulle 4 ruote ...secondo me con una motina si rompe le balle dopo due giorni ...la multi che consigliavo ha tutta l'elettronica del caso per correggere gli errori di gioventù ...poi a non esagerare ci pensa lui

mamba
03-10-2018, 14:51
Quoto Fastfreddy. L'amico sa e capirà quando la cavalcherà.Io ho avuto la Africa Twin 650 come prima moto e quando l'ho ritirata andavo come col Grillo della Piaggio.:lol:

pacpeter
03-10-2018, 15:02
A me quelli che consigliano un 1000 o peggio 1200 come prima moto ricordano i pseudo-esperti di sci che mettono l'amico alla prima esperienza su di una pista rossa dicendo che non é difficile....
40 anni sei giovane.
Prenditi max un 600 cc.
Ti serve poco peso, motore divertente ma non esagerato, ciclistica onesta.
Il peso é importante, sopratutto se non sei molto alto. Leggerezza uguale più divertimento nella guida per un minor impegno psicofisico, meno pensieri da fermo o bassa velocità.
Motore giusto significa meno stress e meno impegno. Un qualsiasi 600 é talmente più brioso delle auto da emozionare comunque un neofita.

Isabella
03-10-2018, 15:02
La velocità con 4 ruote è diversa dalla velocità con 2.
io guido auto da quando avevo 16 anni; moto da quando ne avevo 40. adesso ne ho 60, abbondanti...
in auto, non dico che faccio i rally, ma me la cavo molto bene.
in moto, lo sapete tutti, sono un bradipo che va esattamente alla stessa velocità su asciutto e su bagnato.
consiglio all'amico in dubbio di cominciare con un bel 250 per un paio d'anni, che sdraierà, e poi un bel 500 per un altro paio d'anni, che sdraierà anche quello, e poi, se è ancora tutto intero o rotto ma ancora con la voglia, potrà finalmente approdare al 1000 con ragionevoli prospettive di divertimento, e non timore del mezzo troppo potente, bruciare le tappe non è mai cosa sana.

RESCUE
03-10-2018, 15:17
Leggo ora, direi che come prima moto una s1000r è un tantino troppo......
Se vuoi una sportiva, per “cominciare” prenditi una Honda CBR500R e già così sei al limite, un paio d’anni e potrai passare a qualcosa di più impegnativo, quanto lo puoi valutare solo tu.
Senza mentirsi, altrimenti rischi di farti male.

rednose
03-10-2018, 15:28
...Isabella secondo me c'ha preso ... Io ti posso dire che la mia prima moto è stato un Kawasaki 500. Dopo dieci anni l'ho sdraiato sul raccordo di Roma e sono qui a raccontarlo per culo ... Poi ho preso il GS 1200 xché mi piaceva. Risultato? Mi sorpassano anche le bici e ormai prendo la moto solo per non tenerla ferma ... 10 volte in tutto in un anno. Se non hai problemi di soldi (e non credo visto che pensi a una moto) fai come dice Isabella ... Ti risparmi delle frustrazioni e godrai di più!
r

Sent from my MI MAX using Tapatalk

cit
03-10-2018, 15:42
poi vai a fare un bel corso di guida per moto...

Quotissimo.

di tutto quello che si è letto finora questo è il consiglio migliore.

:)

P.S.
oltre naturalmente ai consigli di una motoretta per farsi le ossa.

dab68
03-10-2018, 15:50
Guida di moto su sterrato sarebbe anche meglio

Visca
03-10-2018, 16:09
https://i.imgur.com/9zAvByV.jpg
Una moto come questa, non impegnativa si dal punto di vista economico che nella guida, con borse laterali che in caso di scivolata tengono la moto comunque sollevata...borse che permettono giretti fuoriporta....tutto per farsi un po' d'esperienza e poi, una volta che si sentirà pronto, potrà venderla perdendoci quel poco (se è fortunato magari anche non perdendoci nulla) e acquistare qualcosa di più performante.
Ah...dimenticavo...se con ABS meglio!

Short
03-10-2018, 16:11
Eccomi,
sto leggendo con avidità tutte le Vs impressioni e opinioni, che ritengo preziosissime, e vi ringrazio di cuore.
Premetto, a chi mi ha detto “sei un folle, non offenderti”, che non mi offendo affatto, ed anzi è un po’ quello che pensavo (o perfino volevo) sentirmi dire.
Vorrei citarvi più o meno tutti, per dare una risposta a ciascuno, perché tutti mi state facendo riflettere; ma non so come si fa… per cui spero mi perdonerete se passo ad una risposta generale.
Vedo che anche qui ci sono pareri discordanti (e forse è normale), il che mi fa pensare che forse i miei amici non mi vogliono tutti morto – al momento non ci sono eredi tra gli interpellati, tranne mia moglie, che però credo ritenga che sia in grado di controllare più o meno ogni cosa (forse fuorviata dalle auto) e semplicemente si smarca con “prendi quello che ti piace”, noncurante delle implicazioni seguenti.
Una importante precisazione, che avevo omesso –dandola per scontata – è che non mi aspetto, né ho alcuna intenzione, di diventare il nuovo Rossi/Lorenzo/Marquez… voglio qualche emozione nuova, ma sono perfettamente consapevole e preparato ad essere un motociclista scarso, o al più mediocre (col tempo).
Ciò detto, forse il rimando alla differenza tra velocità tra 4 ruote e 2 ruote è pertinente. E qui vi accenno ad un altro aneddoto, di un mio amico (in questi giorni non c’è parente/amico/conoscente motociclista che non interroghi per una opinione). Questo non è uno sprovveduto – frequentando le piste ed in genere il mondo dei motori ho un giro di amicizie abbastanza ferrate (per dire lui correva in gioventù come pilota ufficiale Aprilia, e ha incrociato le armi più di qualche volta anche con Rossi&co, seppur decenni orsono). Lui mi ha detto “eh caro, forse riuscirai ad adattarti alla moto. Ma conoscendoti dopo un po’ vorrai sentire sempre più il posteriore che spazzola, e l’anteriore in uscita che si alza… uuuuuhhhh se vorrai provarlo! A quel punto se sbagli qualcosa con un 1000, arrivi per terra (o contro qualcosa) con una velocità e violenza che nemmeno immagini, senza nemmeno parlare di conseguenze se sei per strada e non in pista”.
Non so se subirò queste tentazioni da teppista, di certo all’inizio no. Piuttosto sarò terrorizzato, credo.
Ma a questo punto mi chiedo, ma soprattutto VI chiedo: in cosa un 1000 può fare più male di un 500? Non è una domanda provocatoria, non lo so proprio e lo chiedo a voi (in auto è completamente diverso, paradossalmente un BMW 750i è enormemente più sicuro di una fiat 500, pur avendo un motore 10 volte più grosso). E’ tra le domande che ho fatto, e uno mi ha risposto “beh, per esempio io sono caduto col 600 la prima volta perché ho fatto una frenata di emergenza, nel farlo mi sono irrigidito, ho arretrato il busto e inavvertitamente ho accelerato spostandomi indietro, e questo mi ha allungato la frenata, e zak! Ero per terra… con un 250 frenavo e basta”. Solo che nemmeno aveva finito la frase che un altro amico in parte lo ha fermato dicendo “le ultime BMW con ABS pro hanno la centralina che taglia il gas quando freni, quindi queste cose non succedono più” (oltretutto questo non l’ho nemmeno più verificato e non so se sia vero, comunque così ha detto).
Quindi, aiutatemi a capire. Al netto della velocità o se preferite a pari velocità, in cosa un 1000 è più pericoloso di una cilindrata minore?
Grazie a tutti ancora.

Visca
03-10-2018, 16:19
ad esempio...nel peso, ad esempio nel dosaggio dell'accelerazione....una moto performante è di per sè più "nervosa" , ha delle reazioni meno controllabili ed è esattamente quello di cui un neofita non ha bisogno

Isabella
03-10-2018, 16:31
dovresti provare (se trovi qualche amico disposto a prestartela...) una o due moto, in primis se ti sta comoda la posizione, poi se ti trovi a cambiare col piede, e solo dopo andare per concessionarie quando fanno le giornate di prova su strada.
così potresti, almeno un pochino, renderti conto del peso, altezza sella, difficoltà o meno a manovrare da fermo, risposta acceleratore e freni...
la cosa pericolosa di un 1000, a parere mio, è la rapidità con la quale raggiunge velocità extra codice.
e farsi prendere la mano dalla bella sensazione di velocità è un attimo, anche ai bradipi come me succede.

kazzarola
03-10-2018, 16:31
Dato che non sei uno sprovveduto, fatti due conti sui rapporti peso / potenza delle moto rispetto alle macchine.. ;)
Inoltre non c'è centralina che ti salvi definitivamente le chiappe su cose tipo strisce bianche bagnate, brecciolino in curva, etc.... si, aiutano, ma la prima cosa che serve è avere occhio nel "leggere" l'asfalto davanti a te. E questo arriva solo con l'esperienza e con (purtroppo) le cadute...

pacpeter
03-10-2018, 16:41
Con un 1000 tutto succede con una velocità alla quale un neofita non é preparato. Infine ribadisco che il peso é molto importante.
L'abs pro non toglie potenza.......
Non esiste ancora un dispositivo elettronico in grado di superare le leggi della fisica....

ɐlɔɐlɔ
03-10-2018, 16:41
https://www.youtube.com/watch?v=hMhmFKmtKms

Puoi guardare anche solo i primi 16 secondi del video...

Che auto devi avere per fare una cosa così?

PS Non riuscirei a non farlo almeno una volta al giorno :lol:

pacpeter
03-10-2018, 16:43
Eppoi basta con sta storia che bisogna cadere.
Bisogna NON cadere

r11r
03-10-2018, 16:48
Vicino al mio studio c'è spesso parcheggiata una Van Van 250: è veramente bella.

Per un neofita diversamente alto sarebbe l'ideale.

Altrimenti come suggerito da altri, prendi una moto a noleggio (o anche più di una) e ne valuti le doti dinamiche.

Anch'io scarterei come inizio moto molto potenti, eccitanti ma potenzialmente pericolose.

Visca
03-10-2018, 16:52
dopo tutto è esattamente come su una 4 ruote, una volta fatta la cazzata, persa l'aderenza, una massa maggiore è meno facilmente controllabile e lo stesso vale se con dose elevata di cavalli si porta una vettura ad andare in sottosterzo o in sovrasterzo.
non ci vuole molto a perdere il controllo di una moto con tanta cavalleria!
del resto a un neo patentato è difficile consigliare una Porsche Turbo o una Ferrari....meglio una vettura ugualmente sicura ma con potenza ridotta!

Isabella
03-10-2018, 16:53
allora, ti abbiamo "dissuaso"? ;)

rednose
03-10-2018, 16:54
Eppoi basta con sta storia che bisogna cadere.
Bisogna NON cadereEhhhhh appena presa la mia prima moto mio zio mi fa "con la moto si cade per FORZA"...oh c'ho messo 10 anni xò poi sono caduto .... e dislocato il ginocchio che avevo appena operato di menisco... Mannaggia a me....

Sent from my MI MAX using Tapatalk

Paolo_DX
03-10-2018, 17:02
Eppoi basta con sta storia che bisogna cadere.
Bisogna NON cadere

aaahhh ma cadere insegna tanto. Fare cagate insegna, scivolare sul brecciolino insegna, e tutte quelle minchiate inaspettate (dai NON motociclisti) insegnano. Nessuno se lo augura, ma la gente piu brava che conosco e' finita per terra almeno qualche volta. Non e' obbligatorio, e' solo evoluzione. Iniziare ad andare in moto a 45 anni non e' certo vietato..
E' solo che fai di tutto per non cadere MAI, compreso non imparare certe situazioni perche semplicemente le eviti.
SCONSIGLIO un millone potente come prima moto, semplicemente perche non serve. E' assolutamente anni luce oltre la capacita di un neofita e risulta completamente sprecata se il neofita ha sale in zucca.
Se NON HA sale in zucca, e' pure pericolosa.
Il neofita *PER ME* ha come primo obbiettivo concentrarsi sulla guida, quindi consiglio una moto con una buona ciclistica, peso contenuto e cavalleria non esagerata. Tanto il motore non lo sfruttera' MAI. Un monster non esasperato per esempio puo insegnare molto SE uno vuole imparare a guidare e non essere in balia degli eventi.
Poi per carita, conosco gente con i soldi, con motorazze da paura e sono mezze seghe. Ma non importa, che tanto vanno in giro da mezze seghe e non cadono mai. Ma quelli non guidano la moto, si fanno portare in giro dalla moto.

cicerosky
03-10-2018, 17:03
Prenditi una Ducati Scrambler sixty 2, un giocattolo. Se vuoi pisciare più lungo prendi la 800 preferibile desert sled poiché più dolce. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181003/da6297b3b29633b235f2e653aeaabc22.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181003/73b1b95a7ffebcfdffd8921ab18b55c9.jpg

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

ibmwr
03-10-2018, 17:13
Dai retta chi ti dice di fare le cose per gradi, prendi un usato leggero e poco potente, pagalo 2000 euro facendoti aiutare da qualche amico che se ne intende un po'.
Quando non ti basterà più la rivendi per 1000 e compri quello che preferisci.
Nel frattempo avrai imparato almeno a andare un po' in moto.
Concordo con questi molto saggi consigli.

Considera inoltre che ciò che conta non è la cilindrata ma la potenza in relazione al peso, oltre all'altezza del baricentro.
La mia prima moto (circa trent'anni fa) fu una BMW R45, ad accelerare ci impiegava una vita e con il disco singolo all'anteriore frenava poco, però fu un'eccellente nave scuola. La comprai per un milione e la diedi in permuta dopo un paio d'anni per l'acquisto di una BMW nuova al doppio di quello che l'avevo pagata (e aveva oltre 10 anni).
Non dico di iniziare oggi con una moto del 1980, ma suggerisco di partire con qualcosa di non troppo piccolo, ma poco potente ed economico. Suggerimenti in questo senso ne hai già avuti diversi...

Ciao!

ɐlɔɐlɔ
03-10-2018, 17:14
una Van Van 250: è veramente bella.


Secondo me, ma anche secondo me, a uno che pensa di prendere una s1000r, una van van gli fa passare la voglia di andare in moto :lol:

RESCUE
03-10-2018, 17:20
A noleggio[emoji845][emoji845]
Per uno che non ha avuto nulla su due ruote[emoji845]
Io dopo oltre 27 anni senza moto ci ho messo oltre un anno per dire che porto io la moto e non viceversa[emoji28]

Paolo_DX
03-10-2018, 17:24
Secondo me, ma anche secondo me, a uno che pensa di prendere una s1000r, una van van gli fa passare la voglia di andare in moto :lol:

poco ma sicuro non ti INSEGNA niente.

Short
03-10-2018, 17:36
allora, ti abbiamo "dissuaso"? ;)

Abbastanza :)
Tutte osservazioni sensate, e che nel mio piccolo condivido.
Come segno di buona fede mi sono messo a spulciare moto come la ktm duke 390, ma a 40 anni mi ci vedo un po' a disagio, mi sentirei un po' in imbarazzo (sia per i colori un po' troppo "sbarazzini", sia per le proporzioni). Analogo per stare in casa BMW con g310...
Forse sono mal abituato con le auto, dove ormai prendo quello che mi piace da anni, e tendo a portare questa "bad attitude" anche nel nuovo acquisto a 2 ruote, perchè è sempre "un motore"; ma è molto diverso, e credo che dovrò farmi un po' violenza e darmi una regolata.
Mi ripeto continuamente "in auto non cadi".
Il consiglio di noleggiarne qualcuna e vedere come mi trovo è eccellente. Unito magari ad un po' di prudenza iniziale nella scelta.
Invece che una guzzi v7, che non mi entusiasma, una nine T è sempre troppo?
Insomma stiamo passando ai consigli sui modelli adesso, e sto già scrutando quelli sino ad ora da voi menzionati.
Aggiungo una nota: non prendetemi per sfacciato, ma una moto da 2000 euro non la prenderei. Credo debba essere qualcosa che comunque mi affascini, o non avrebbe molto senso per come sono, qui forse esce il mio lato edonistico, abbiate pazienza :-o
Se cade la aggiusto, o ne compro un'altra. Basta non farsi male.

63roger63
03-10-2018, 17:46
con una S1000R, a 30 km/h non ci vai, ri-punto.



Forse con un CIAO originale vai ai 30...:lol:

Anch'io prima del 2000 mai guidato moto. Poi decisi di prendermi la moto e tutti a dirmi, come te, parti da una piccolina e fai esperienza...orbene la mia prima moto è stata una V-Strom DL 1000, presa nel 2002. Il motore non era propriamente "civile", derivato dalla TL della superbike, non amava girare sotto i 3.000giri.

...eppure son qui a raccontarvela.

Prenditi la moto che più ti aggrada, tieni sempre il cervello connesso alla manopola del gas...ma soprattutto ricordati che in moto hai la precedenza quando te la danno.

Isabella
03-10-2018, 17:49
Basta non farsi male.


ti puoi far male anche in bicicletta, ma se questo è il tuo distinguo, lascia perdere.


non per spaventarti, ma questa è la mia tibia dopo una cretinissima scivolata sul ghiaino a 10 all'ora, mi stavo fermando:


https://photos.smugmug.com/Incidente-Isa/n-zS3gM/Isa-rotta/i-nHJZXRr/0/02743361/L/tac2-L.jpg


https://photos.smugmug.com/Incidente-Isa/n-zS3gM/RX-17052011/i-mcLbWpN/0/7604d639/L/rx0002-L.jpg

ma in moto ci vado ancora!

marmiele
03-10-2018, 17:52
scusa ma un giretto in scooter - che a qualcuno sembra una bestemmia - noo?

Mi permetto 'amorevolmente' e senza polemica a far riflettere sul tuo 'edonismo': dai per scontato che uscire da una rampa garage con casco guanti protezioni stivali e aspettare sulla sommita pinzato con le punte dei piedi a terra sorreggendo 250 kg di motina, tenere il tiro con la frizione per sterzare a 3 kmh su una strada affollata sia così facile per uno che non sa neanche se non gli gira la testa a stare su una bici? E non è mai stato comunque neanche su un vespino?


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Isabella
03-10-2018, 17:55
non è così, marmiele: scrive che vent'anni fa ha preso la A con le moto della scuola guida, qualcosa ha già guidato.

fastfreddy
03-10-2018, 17:55
Una persona appassionata di motori sa trovare il limite con ogni mezzo ... Non è di quello che devi preoccuparti (salvo che tu sia uno scavezzacollo, ma non credo, sennò non saremmo qui a discutere) ma delle tante piccole attenzioni che occorrono per strada in sella a una moto ... Devi affrontare questa nuova esperienza con umiltà e basta ... Il resto viene da sé.

Più che alla cilindrata io penserei quindi a fare qualcosa per capire come guidare una moto, per esempio iniziando a leggere il libro di Wotan e a mettere in campo tutta l'intelligenza di chi sa quello che sta facendo (uno che corre in macchina per diletto sa quello che sta facendo).

I rischi che corre una persona con esperienza di guida sportiva, ancorché a 4 ruote, non è legata alla potenza del mezzo che ha sotto il culo ma alla mancanza di esperienza con quel mezzo ... Devi preoccuparti della distrazione (in macchina vieni perdonato, in moto ci lasci la pelle), di quello che fanno gli altri e così via ...a non esagerare col gas ci arrivi da solo ... Sdraiarsi può sempre capitare ma secondo me si sdraiano quelli che improvvisano, più che altro

Uscire dalle curve in controsterzo o impennare non è però quello che intendo per guidare su strada ... Si può andar forte con ottima soddisfazione senza fare gli splendidi con queste cose da bimbiminkia che fanno aumentare esponenzialmente i rischi

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Bedo69
03-10-2018, 17:55
[QUOTE=Short;9910210] Dissuadetemi.

ma anche no....compra compra

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Mansuel
03-10-2018, 18:00
Non so se è uno scherzo ma il post è serio ti rispondo seriamente.

1. prendersi come prima 2 ruote nella vita una grande, grossa, ingombrante e potente è un grosso sbaglio. Ogni errore, e normalmente per imparare se ne fanno molti, finirai per terra in quanto non è gestibile con la forza ma solo con la tecnica, che non hai. Dalle manovre da fermo nel parcheggio a saper valutare la corretta velocità in relazione al contesto. E non si tratta di elettronica ma di esperienza. Non ho mai avuto elettronica e nessuna mia caduta sarebbe stata evitata per quella, ABS escluso.

2. detto quanto sopra come prima moto prendine una usata a poco, leggera, con la sella bassa (in relazione a quanto sei alto) e col manubrio ampio. Quando la sbatterai a terra non sarà un dramma e tu guiderai più rilassato e sereno. E potrai fare esperienza nel migliore dei modi.

4. Tra qualche anno e migliaia di km sarai tu in grado di valutare cosa ti piace e per cosa ti senti pronto. La prima moto potrai rivenderla perdendoci poco o nulla ma col grosso vantaggio di non aver fatto grandi danni economici ed a te stesso e soprattutto aver potuto imparare serenamente.

5. fai un corso di guida sicura dove imparerai velocemente la tecnica necessaria alla tua sopravvivenza. Purtroppo in moto si muore più facilmente che in altre attività.

Se vuoi proprio una BMW potrebbe essere la F650GS bicilindrica da 170 kg, che sono già tanti per iniziare.
https://mcn-images.bauersecure.com/upload/255398/images/1752x1168/02bmw-f650gs.jpg?mode=max&quality=90&scale=down

P.S. Nei miei 33 anni di esperienza dueruotistica ho percorso diverse centinaia di migliaia di km con moto di ogni tipologia, cilindrata, peso e potenza e andato per terra decine e decine di volte, quindi so quel che dico

pacpeter
03-10-2018, 18:01
una nine T è sempre troppo?
250 kg , 120cv per me son tanti......
Il 390 troppo misero

Isabella
03-10-2018, 18:01
Dissuadetemi.

ma anche no....compra compra



guarda in alto, li vedi gli avvoltoi che veleggiano? :lol:

mi spiego meglio: il mercato dell'usato è pieno di moto seminuove, potenti e pesanti, che vengono vendute perchè il proprietario "non ci si trova".

Tribolo
03-10-2018, 18:04
Senti Short, visto che sei abituato con la macchina: corsi di guida eccetera, perchè non guardi su internet un bel circuito che ti sia comodo dove NOLEGGIANO anche la moto oltre al corso (ed all'abbigliamento).
Ci son posti dove ti danno una Yamaha R6 (che non è esattamente ferma...) e così impari e soprattutto capisci cosa vuole dire andare in moto.
Magari in poco tempo scopri di essere un manico e ci svernici a tutti, però, se non hai nemmeno avuto un 50 da ragazzino, montare subito su un motorone è davvero uno spreco, anche perchè rischi di non sapere esattamente cosa vuoi (come valore intrinseco legato alla guida) ma ti lasci prendere solo dall'occhio.

Sulla NineT, che come vedi possiedo, è sicuramente tutto più semplice (infinitamente) che su una S 1000R o un KTM 1290 (:lol::lol::lol:) ed è sicuramente più adatta ad uno della tua altezza rispetto ad un GS o ad un Multistrada.
Però, malgrado sia una moto da bar son sempre 110 cavalli per 220 chili con 120 Newton di coppia. Non è esattamente un Ciao.

Io ti consiglio un corso, un weekend in pista con tutto a noleggio, e poi ci ragioni su.

Saetta
03-10-2018, 18:18
La prima cosa che comprerei avendo deciso comprare una moto è questa :

https://www.ixon.com/public/ix-airbag-u03/

Leggendo quanto scrivi vedo che le moto, oltre a motare :lol: , devono essere anche esteticamente apprezzabili, ed allora mi permetto di indicartene qualcuna che , a mio parere, non ti creerà grossi problemi di controllo del mezzo e ti piacerà anche guardare in garage :

1) https://www.moto.it/intermot-colonia/triumph-street-scrambler-a-intermot-2018-foto-e-dati.html

2) https://www.moto.it/intermot-colonia/ducati-scrambler-a-intermot-2018-foto-e-dati.html

3) Se poi vuoi un 1200 amichevole e gestibile, prenditi la BMW R1200R LC 2017 , per esperienza personale puoi usarla sia come un SH 300 (in città) che cercando di fare amicizia fuori porta.

Appena presa tanta tanta attenzione e subito un bel corso con https://www.gsss.it/ aut similia.

In bocca al lupo per la tua scelta ed un augurio di tanti anni e chilometri felici :D

Mansuel
03-10-2018, 18:27
Al netto della velocità o se preferite a pari velocità, in cosa un 1000 è più pericoloso di una cilindrata minore?

La S1000R, che ho guidato a Vallelunga in un test è una moto fantastica ed anche molto facile nel suo genere, ma è una moto sportiva da pista.
La legge ti consente di prenderla ma se io non voglio farti un dispetto non te la consiglio come prima moto, così come tu credo non consiglieresti una Ferrari come prima macchina a tuo figlio.
Al netto della velocità o se preferisci a pari velocità in cosa una Ferrari è più pericolosa di una Polo?
Nella difficoltà di gestione delle emergenze e degli errori.
Le conseguenze delle tue azioni sono amplificate nei mezzi sportivi e per chi non deve ancora imparare a dosare le proprie manovre il rischio è evidente.

La distribuzione di una moto sportiva con la posizione di guida caricata sulla zona anteriore ti fa naturalmente gravare sul manubrio e non ti aiuta ad usare le zona inferiore del tuo corpo per guidare correttamente la moto (il manubrio quasi non dovresti usarlo, le mani dovrebbero sfiorare le manopole con pochissima pressione)

marmiele
03-10-2018, 18:34
non è così, marmiele: scrive che vent'anni fa ha preso la A con le moto della scuola guida, qualcosa ha già guidato.ah! mi devo essere perso il passaggio.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Loooop
03-10-2018, 18:43
Nemmeno sai se ti piacerà andare in moto, alla lunga. Pigliati una moto usata da poche migliaia di euro e se dovesse succedere che non t'appassioni almeno non ti sveni quando la rivendi.
Altrimenti ti fai 6 mesi - 1 anno di pratica e poi ti compri il nuovo che preferisci.

cit
03-10-2018, 18:53
prenditi la BMW R1200R LC 2017

prendere un mezzo da 15 e rotti mila euro come prima moto ..........è semplicemente pazzesco.

(imho natürlich)

63roger63
03-10-2018, 19:12
... Devi affrontare questa nuova esperienza con umiltà e basta ... Il resto viene da sé.



....:!:....

63roger63
03-10-2018, 19:16
...è semplicemente pazzesco.

Perché?!? Io nel 2002 ne spesi 9.000 e rotti e non era BMW...ero pazzo?
Non credo ...ma mi son divertito tanto.
Mi ricordo che l'andai a ritirare un giovedì e la domenica, con mia moglie, andammo ad Arezzo come prima gita...un ricordo bellissimo che difficilmente dimenticherò. :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=mE0Mcup4T7c

cicerosky
03-10-2018, 19:22
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-400/scrambler-sixty-2-2016-18/7427728

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

augusto
03-10-2018, 19:33
Short: neofiti ne ho avuti. Posso darti un consiglio, avendo letto tutto quello che hai scritto.
Motore bicilindrico di qualsiasi cilindrata.
4 cil: max 600. Col 1000 tutto succede troppo velocemente. Prendi confidenza, prima.

63roger63
03-10-2018, 19:33
...ma anche fatto paura...
...Dissuadetemi...


Comunque facendo il sunto e leggendo quanto sopra non sei nella condizione psichica di prenderti una moto...
...la stai già eliminando nel tuo subconscio.
Magari hai degli amici che hanno la moto e per questo sei tentato di prenderla...ma sotto sotto non ne sei convinto...e se non sei convinto lascia perdere e datti all'ippica.

;)

Visca
03-10-2018, 19:34
Il nostro interlocutore, credo che di problemi economici non ne abbia....altrimenti non direbbe "se cado l'aggiusto o ne compro un'altra...basta non farsi male!" e su questo concordo pienamente!
Se vuole può anche comperarsi una moto da 15/20mila € mal che vada la rimetterà in vendita....i soldi sono suoi!
L'unico consiglio sensato che gli si può dare è di scegliere una moto abbastanza leggera e per il momento non troppo performante considerata l'inesperienza. Se poi riesce a trovare una moto (nuova o usata) con queste caratteristiche che oltremodo riesca anche ad emozionarlo dal punto di vista estetico...Buon per lui!
Se invece pensa di emozionarsi solo con moto grintose....beh significa che se la sente di poterle condurre senza particolari patemi d'animo, maggiorenne è ed è pure vaccinato!

cicerosky
03-10-2018, 19:35
Guarda le recensioni sul link che ho messo.

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Pablo77
03-10-2018, 20:53
il mio parere che conta poco,potresti cominciare come detto da alcuni iniziare anche con un 600-700 un esempio se ti puo piacere Suzuki vstrom 650 una moto leggera con il giusto brio con cui gia ti puoi divertire e apprendere (io ne ho avute 2)
se nn hai problemi a spendere trovi alcune km0 o ne trovi belle anche usate recentissime......sono dello stesso parere un corso di guida nn farebbe male. da quel che leggo nn sei certo uno sprovveduto e comunque con una buona esperienza di guida con le auto quindi le basi le hai già.
dopo tutto questo mio pippone fatti un paio di annetti cosi e aspetta che esca la nuova gs;)

RESCUE
03-10-2018, 20:58
.........Se invece pensa di emozionarsi solo con moto grintose....beh significa che se la sente di poterle condurre senza particolari patemi d'animo, maggiorenne è ed è pure vaccinato!


No n sono assolutamente d’accordo, in quanto in strada ci sono io e migliaia di altri pedoni, ciclisti automobilisti.
Quindi in campana.....

Awak77
03-10-2018, 21:22
Qualsiasi moto con potenza max 80/90 cv! Che ti permetta di toccarci bene con la tutta pianta di un piede almeno, per uno alle prime armi secondo me è indispensabile.

Liones
03-10-2018, 21:23
Ma si prendi la super sportiva da 180 cv
Fattene prestare una dall'"amico" concessionario per 3/4 gg, senza impegno...


[emoji3][emoji16][emoji23][emoji23][emoji23]

Imho
poco peso, massimo 80 cv

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fastfreddy
03-10-2018, 21:35
Ho rischiato la vita molte più volte con la NSR125F che con la Z ... L'esperienza e l'età anagrafica sono molto più importanti della potenza del mezzo

Inoltre non sono d'accordo sul fatto che le moto sportive siano più pericolose ... Macchine e moto sportive sono migliori proprio perché devono fare i conti con la velocità e quindi sono non solo più veloci ma frenano meglio, sono più precise e sono quindi anche più sicure, più efficaci e in fin dei conti più belle da guidare (esattamente come diceva il ns parlando di 7er e 500). Pericoloso è chi le guida, eventualmente ... Le moto da sole non vanno a sbattere

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Short
03-10-2018, 21:36
Ok, state riuscendo ad allontanarmi dalla adorata s1000r :eek:
Grazie, bastardi :lol: L'ossimoro è per la sensazione agrodolce che questo allontanamento susicta: da un lato penso "meglio così in fondo", dall'altro "ma che peccato!". Ragione e sentimento, per dirla alla Jane Austen.
Ringrazio anche chi ha invece sposato la tesi alla Susanna Tamaro (per stare nel paragone letterario) del "va dove ti porta il cuore", almeno mi sono tolto il dubbio se tutti i miei amici - che suffragavano questa via - mi volessero morto anzitempo... noto con sollievo che non sono gli unici ed anzi sembrano pure in buona compagnia, tutto sommato :D
Scrambler vista (la prendo seriamente in considerazione).
V storm... è una GS alternativa? A quel punto non varrebbe la pena prendere la gs750, con kit abbassamento e ammeniccoli vari?
Grazie a chi mi ha linkato qualche moto da considerare. Anzi... chiunque voglia dare una occhiata al mercato usato (a questo punto sembra sia la scelta più razionale) e linkare quello che - immedesimandosi in me - prenderebbe... sarebbe molto gentile. Improvvisatevi personal shopper motociclistici e vediamo cosa ne esce. Dal canto mio assicuro che prenderò seriamente in considerazione le proposte, e sarà anche probabile che prenda proprio una di quelle che mi segnalerete (a tal proposito, se è nel Nord-Nordest, meglio, andrei più comodo per vederla/provarla/comprarla).

Ora una parentesi da bravo inesperto (ho fatto 4 guide in autoscuola 20 anni addietro... stop ;))
Giusto tornando a casa da lavoro, pensando a quello che mi dicevate, ho incontrato una situazione dove mi sono detto "e in moto cosa avrei fatto?".
Scenario: curva a medio raggio, ma su carreggiata stretta, strada laterale "bianca" di immissione, e brecciolino/ghiaia portata in strada dai mezzzi che si immettevano da là. Bene, arrivate in moto, in piega, di colpo notate il brecciolino che invade tutta la strada, siete in piega... che fate? Pinzo il freno davanti? Vado dritto o mi si chiude e sono a terra. Tiro il freno dietro? Rallento e magari chiudo la curva, ma la ghiaia occupa tutta la strada in quel punto e non scappo. Faccio finta di nulla e "speroinbene"? Beh, è un esempio (suppongo tra mille) nel quale non saprei come comportarmi... cosa fareste in un caso simile?

Isabella
03-10-2018, 21:44
affronterei la curva a velocità tale da potermi raddrizzare e passare il brecciolino dritta.
significa frenare in anticipo e fare la curva a velocità tale da poterti fermare PRIMA di incocciare qualsiasi ostacolo (pallone/bambino, panda con interdetto che fa inversione dietro la curva, mamma/passeggino che attraversa, erba tagliata...).
I freni, sarebbero da usare entrambi, magari un istante prima il posteriore per assettare la moto e poi anteriore e post. insieme per ottenere il massimo risultato.

skeo
03-10-2018, 21:44
In caso di ghiaino io rialzo la moto rallento il più possibile e giro di sterzo più che di piega.

Liones
03-10-2018, 21:45
Usi le protezioni ...



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fastfreddy
03-10-2018, 21:48
Bisigna avere la freddezza di non frenare, se non per cercare di rallentare più possibile prima di passarci sopra, e piegare meno possibile quando lo attraversi, compatibilmente con la traiettoria ...se la velocità non è elevata ci sono margini di manovra

Se è sporca poco non è così problematico ... Diventa pericoloso se è proprio ghiaietto, pietrisco fine ... Da non sottovalutare anche lo sterco perso dagli agricoli

Comunque buona parte della RAM se ne va proprio guardando dove metti le gomme, quindi si suppone che tu riesca a prenderti un po' di spazio per fare una manovra d'emergenza


Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-10-2018, 21:57
Con una moto sportiva il segno della croce[emoji23]
Con una moto a manubrio largo e ruota anteriore almeno da 19” e le Tkc70 non tocchi nulla e fai scorrere la moto.[emoji106]

blackballs
03-10-2018, 21:59
La tua moto è ktm SD1290 GT
Anche 2018
Mappa softQuotissimo

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Tribolo
03-10-2018, 21:59
Sennò ti chiami Marquez e pieghi ginocchio in terra e dai gas a bestia.

Short
03-10-2018, 22:08
Istruttivo, anche per l'attenzione a sterco/erba tagliata che effettivamente non avevo mai considerato come insidie...
Isabella, un mio amico (scusate se cito sempre gli amici, ma non posso che fare affidamento su esperienze riflesse) mi ha detto "in moto se pensi di salvarti andando piano, sperando di fermarti in tempo per ogni imprevisto, non consideri un aspetto essenziale delle 2 ruote: sono piccole e agili (molto più di qualsiasi auto). Non devi fare affidamento sulla frenata (che può essere anche peggiore di un'auto), ma sulla loro capacità di schivare/sfilare eventuali problemi. In certi casi, per quanto paradossale, è addirittura più sicura una velocità più sostenuta".
Mi aveva fatto riflettere.

fastfreddy
03-10-2018, 22:12
Con una moto sportiva il segno della croce[emoji23]


L'altro giorno avevo davanti una ragazzina su una moto da cross ... Si vedeva da come guidava che era fresca di due ruote ... Ha rischiato la vita almeno un paio di volte in meno di 2 km ... È una moto da 15cv ... Io ne guidavo una da 140 ... La differenza tra la vita e la morte era solo data dall'esperienza

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

paolo b
03-10-2018, 22:16
Concordo con Isabella, anch'io credo che una moto da 160 e fischia cavalli per poco più di 200 kg di peso sia l'ideale per chi praticamente su una moto non ci è mai salito, tranne un paio di guide scolastiche vent'anni fa.

Però magari prima un corso di guida (e pure un pò di simulatore) lo farei comunque..


https://www.youtube.com/watch?v=Fw_SrRCxik0

fastfreddy
03-10-2018, 22:17
Non devi fare affidamento sulla frenata (che può essere anche peggiore di un'auto), ma sulla loro capacità di schivare/sfilare eventuali problemi. In certi casi, per quanto paradossale, è addirittura più sicura una velocità più sostenuta".
Mi aveva fatto riflettere.

Questa è una kazzata ... non avendo appoggio sulle 4 ruote è molto più problematico cambiare traiettoria con la moto (non a caso le auto sviluppano velocità superiori in curva rispetto alle moto) ... Più velocità significa in ogni caso meno margini di manovra

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-10-2018, 22:20
Assolutamente d’accordo.
Era una battuta ma non troppo, esistono delle moto che per impostazione di guida riescono a sopperire meglio gli eventuali problemi che si possono trovare in strada.

Sul fatto dell’agilità non ne sarei così sicuro.
Un conto è l’agilità nel traffico voluta e cercata, un conto invece trovarsi un ostacolo improvviso di qualsiasi genere, non è così automatico riuscire a schivare.

Motofurbo
03-10-2018, 22:22
Ktm 790 adventure

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Zec
03-10-2018, 22:26
Urban-GS 1)bellissima 2)non alta perfetta x chi non è un gigante 3)facile da guidare 4)uscita da poco se la compri nuova rimane in prezzo 5)qualche bell'usato si trova 6) il massimo dell'evoluzione del bialbero riconusciuto da tutti un gran motore ! guardala valutala secondo mè la scelta migliore. un abbraccio


https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=13&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwibvIiJj-vdAhXI4IUKHdAtBSYQFjAMegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.moto.it%2Flistino%2Fbmw%2Fr-nine-t%2Fr-nine-t-urban-gs-1200-2017-18%2FqfPGcp&usg=AOvVaw32aGhY_AmetsOnApgaaIxX

marmiele
03-10-2018, 22:30
Ma che min!@ia hai postato?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

cit
03-10-2018, 22:33
io me lo sono letto tutto ma qualche dubbio mi è rimasto.

paolo b
03-10-2018, 22:33
..se fissi attentamente il post di Zec dopo qualche minuto ci vedrai una Urban GS (stica.. Urban Gelande Strasse.. devono averla pensata apposta per le disastrate strade della capitale) tridimensionale!

Bedo69
03-10-2018, 22:34
Gli alieni su QDE.......

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

cit
03-10-2018, 22:42
ci vedrai una Urban GS

il tassello è ideale per l'urbe

marmiele
03-10-2018, 22:46
scusate ma vedevo solo codice html. credo. ora ho visto lurban.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

paolo b
03-10-2018, 22:50
..come avevo previsto!!

Elycando
03-10-2018, 23:15
Allora, innanzitutto un saluto a Short.

Ho iniziato ad andare con le 2 ruote a 12 anni (ora ne ho 49).

Prima esperienza con 50cc (Garelli Ciclone mk1 usato, ereditato da mio fratello, era un chiodo ma aveva il cambio a 5 marce già dalla parte giusta e ciò mi ha permesso di imparare a manovrarlo. Risultato: zero cadute)
A 16 anni: Aprilia stx 125, lei mi finì come cappello per una errata valutazione in fase di sorpasso, mi andò di lusso (gomito lussato) dopo l’infortunio la sistemai tutta da solo e tornai a usarla per un altro annetto.

A 19 anni mi comprai una ‘bara’: Yamaha RD350LC. Non avevo mai impennato in vita mia ma questa si alzava anche in terza. Fortunatamente anche qui, zero incidenti.
Dopo due anni la diedi in permuta per la prima delle CBR600F nuova fiammante (MY1990).
Ricordo che la ritirai un giorno di fine gennaio, freddo ma soleggiato. Rispetto alla Yama, mi sembrava che pesasse il doppio (e forse era vero).
Però se la paragono alla mia attuale RT, il CBR mi sembrava una bicicletta!!!

Cosa devi valutare:
- Hai 2 sole ruote (e non 4) che ti tengono incollato al terreno per pochi mm quadrati (con le auto la superficie è nettamente superiore).
- Il traffico che negli ultimi 30 anni è più che raddoppiato
- I folli che guidano messaggiando con lo smartphone (sto cominciando a vederlo fare anche da molti scooteristi)
- Il tuo essere motociclista che ti rende poco visibile e quindi una categoria a rischio
- le prime volte fossi in te EVITEREI COME LA PESTE di fare uscite con gli amici perché ogni volta, con chiunque tu decidessi di andare, correresti il rischio presto o tardi, di doverti ‘ingarellare’ con qualcuno della truppa e non sai mai come può finire (se ti va bene ti becchi un autovelox)
- capitolo curve che chiudono, ghiaietto, fango, sterco/erba, è già stato detto tutto.

Personalmente sono stato in grado di rimettermi come cappello un’altra moto, ma stavolta era un CBR600F (non quella del 1990) addirittura in un rettilineo.
Come ho fatto? semplice: era metà ottobre, mattina presto, strada in ombra tra le campagne del lodigiano e... due stramaledette gomme troppo vecchie!
Alla prima pinzatona decisa, causa frenata improvvisa del furgone che mi precedeva, mi sono trovato a misurare l’asfalto con la moto che strisciava e scintillava dietro al furgone che nel frattempo era ripartito.
Morale della favola non sono stato toccato da nessuno, non ho toccato nessuno e quindi ho fatto tutto da solo, ritrovandomi con un paio di costole incrinate (San Dainese protettore dei gomiti striscianti)

Mio padre mi ha sempre insegnato a guidare con 12 occhi: davanti, dietro, sopra, di lato e mai consiglio fu più azzeccato, cerco sempre di valutare non cosa fa il veicolo davanti a me, ma quello ancora più avanti, con un occhio allo specchietto e due dita appoggiate alla leva della frizione (per fango o brecciolino nelle curve chiuse)

Tutto sto papiro per convincerti che SI, la moto se la desideri puoi prendertela, perché no? Ma ricordati che devi essere tu a guidarla e non lei che guida te. Quindi secondo me un buon usato di 500/600cc al massimo, per iniziare a prendere confidenza con tutto ciò di cui ti ho parlato, 80-90cv, buoni freni, sella bassa per piedi comodi a terra (aiutano l’autostima) e peso non eccessivo.

Dopodiché, una volta spalancato il gas e ti sentirai il cervello schizzare via, capirai la vera differenza tra auto e moto[emoji4]


Lamps


Ps: sono anch’io alto 1.70 :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
04-10-2018, 00:01
Mi sembra di capire che l’amico Short non abbia particolari problemi economici, e che oltre alla voglia di andare in moto voglia soddisfare anche il suo lato edonistico...quindi mi sembra superfluo continuare a consigliare moto usate o che non gli possano piacere.

Se questo è vero il consiglio migliore che gli si possa dare -e gli è stato dato!- , indipendentemente dalla moto che deciderà di comprare, è quello di farsi un corso di guida sicura, meglio ancora magari due, subitissimo uno su strada (GSSS, Adventureschool, ecc...) e più avanti uno in pista, ma con la sua moto...

Altro buon consiglio potrebbe essere quello di non prescindere mai da un buon abbigliamento protettivo (paraschiena in primis! ) ... un conto è rompersi un arto, o magari un bacino, un altro una vertebra!

Quanto alla moto è verissimo che il peso ha la sua importanza, tanto nelle manovre a passo d’uomo quanto in velocità, ma per farsi malissimo su due ruote bastano anche pochi kg e pochissimi cavalli... quindi più che kg e cavalli io prenderei in considerazione altri fattori, legati nuovamente tutti alla sicurezza : presenza di ABS e controllo di trazione (su certi fondi viscidi serve anche se la potenza è poca...) e soprattutto facilità di guida, che non è necessariamente inversamente proporzionale alla potenza.
Facilità di guida data da una posizione di guida più rilassata possibile, quindi no manubri bassi che caricano i polsi togliendo possibilità di controllo in casi di “emergenza”

Un motore potente può essere una scelta discutibile come 1ª moto, ma se l’utilizzatore non è uno scriteriato ha sicuramente il pregio di incutere un certo “timore reverenziale” che male no fa, timore che potrebbe non esserci se si pensa “tanto ho solo 80 cv, che può succedere?” e ci si fa prendere da eccessiva confidenza...

Non sto dicendo che l’S1000R sia la scelta più idonea, anzi sicuramente non lo è, ma pare sia quella che gli piace ed è anche vero che è una moto con una posizione di guida “facile” e con un motore che gira in maniera “elettrica” già da appena sopra il minimo... volendo sa essere più dolce di un motore con metà cavalli e cilindri! Inoltre la moto è dotata di tutti i migliori dispositivi di sicurezza elettronici...
In fin dei conti può essere una moto facile ... anche se quelli che la possono sfruttare al 100% su strada stanno comodamente in una cabina telefonica! Ma il gas lo diamo noi e non mi viene in mente una moto “decente” con un motore con l’erogazione più gestibile di quella del 1000 4 cilindri BMW!
È “sprecata” per un neofita? Sicuramente sì, ma se il termine di paragone sono le prestazioni allora probabilmente il 50% delle moto circolanti è sprecato per almeno l’80% dei loro utilizzatori...e credo di essermi tenuto basso!
Le mie due moto hanno 35 cv in meno dell’S1000R e pesano dai 30 ai 70 kg in più , io quando vado allegro probabilmente sfrutto meno della metà della potenza dell’S1000R ma anche così è più che sufficiente per ammazzarmi...

Tutto questo per dire cosa? Che le moto le scegliamo col cuore, ma l’importante è che le guidiamo con la testa...

A volte proviamo la moto “del nostro cuore” e scopriamo che non era vero amore...cioè che non ci piace da guidare come da guardare, quindi caro Short -e questo potrebbe essere un altro buon consiglio- magari prima di comprare cerca di provarne diverse [emoji6]

Buona strada!




Tapatalk

GTO
04-10-2018, 01:09
La tua moto è ktm SD1290 GT
Anche 2018
Mappa soft

Quoto e rilancio con mappa Rain

:lol:

Torno serio ma solo per un attimo
Scegli una moto che ti insegni a guidare e che diverta, che ti coinvolga nella dinamica

Sei neofita con le moto, ma devi fare più pratica con le moto che esperienza assoluta con un mezzo che si muova
Non sei uno sprovveduto
Anche se auto e moto sono profondamente diverse, ma lo sai già
Pensa a una moto che vada bene per iniziare, ma non ti annoi appena dopo, o forse mai
790 duke o Yamaha 700, per esempio
Che hanno la loro personalità, se non le trovi banali...
Buona scelta

Elycando
04-10-2018, 08:08
Secondo me Short ha capito che scrivendo qui, non verrà MAI dissuaso dal comprarsi una moto, anzi....


:lol::lol:





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
04-10-2018, 08:31
l'hai detto..........
sta ottenendo il suo scopo e cioè comprarsi una supermoto da 150 cavalli e oltre 20mila euro (almeno).

Mi ricorda un conoscente che un bel po di anni fa si comprò una Hayabusa, ovviamente senza aver mai messo il culo su una due ruote...............non vado oltre per non essere portasfiga.

ukking
04-10-2018, 08:35
Allora, lasciando perdere la S1000R (lasci perdere, vero? Bravo...), una moto seria, che pesa poco e ha la giusta cavalleria, e che attira millemila sguardi di invidia potrebbe essere la CR&S VUN 650.
Mai sentita? E' una roba un pò da appassionati, ma non costa una fortuna, ti può accompagnare bene nei primi passi e, se ben guidata, si lascia dietro qualsiasi altra moto nel misto stretto...

63roger63
04-10-2018, 08:51
... non verrà MAI dissuaso dal comprarsi una moto, anzi....




No...no...io caldamente lo sconsiglio di prendersi una moto...al max una tre ruote...
http://cdn.corrieredellosport.it/images/2018/05/22/180056424-1f512c74-cf36-4840-a6ab-f50f129a90a0.jpg

Solo per il motivo che parte già con due negazioni della stessa.

bim
04-10-2018, 09:07
Continuiamo in questo post da troll....
Se pensi che ti possa piacere andare in moto, prendi un'altra moto
Se pensi di essere figo, prendi un'altra moto
Se vuoi imparare prendi un'altra moto
Se pensi di essere sufficientemente maturo, te la lasciamo prendere , tutto soomato e' una moto più' semplice di tante altre, ad esempio io prima avevo una buell 1125cr, quella si' che è una moto per piloti con le palle!

Short
04-10-2018, 10:00
Scusate ragazzi, credetemi che non voleva essere un post da troll. Sono consapevole che il tema poteva suscitare qualche reazione "appassionata", ma alla fine anche chi scrive "è uno scherzo???" o "sei un folle" o cose così, mi trasmette qualcosa, e sopratutto lo fa in buona fede (sarebbe quello, per capirci, che mi direbbe anche mia madre, giusto per dare una proporzione a come io interpreto certi commenti, che prendo alla fine come esternazioni paterne). In altri termini so che la domanda può risultare un po' provocatoria, e sono disposto ad accettare anche le mazzate (o il sarcasmo), anzi come detto ciò che mi stupisce è che non ne ho avute da parte dei miei amici, che al 99% hanno evidenziato i lati positivi di una s1000r per un neofita, pesandoli più di quelli negativi. Volevo capire se erano impazziti loro, o se tali aspetti potevano avere considerazione anche da parte di altri, e con un po' di stupore ho notato che anche qui - dove la platea è ampia e variegata - la scelta è considerata da molti fattibile (ed alcuni l'hanno percorsa in prima persona).
In realtà, per timore reverenziale suppongo verso le due ruote, sono più sensibile alle critiche e alle cautele, rispetto agli entusiasmi. Quindi "mi arrivano" di più i caveat... infatti se fino a l'altro ieri la s1000r stava assumendo i connotati di un "sogno possibile", leggendovi sta diventando un "sogno possibile, ma magari come seconda o terza moto".
E di questo in realtà vi ringrazio. Perchè se sto cambiando idea è grazie ai Vs consigli, che non si sono limitati a "che sciocchezza", ma sono stati puntuali e mi hanno fatto capire, o quantomeno intuire, PERCHE' sarebbe una scelta inopportuna (magari non totalmente sbagliata, ma diciamo che ce ne sono di migliori). E non è una cosa facile smorzare le infatuazioni, quindi siete stati molto bravi (credo ciò derivi dalla passione che ci accomuna, e che traspare dai Vs messaggi). Davvero, vorrei capire come si multicita, per rispondere ai singoli messaggi, perchè alcuni di voi sono stati illuminanti.
Ciò detto, venendo al lato economico, non sono Bill Gates, ma diciamo che il mondo delle 4 ruote è enormemente più costoso di quello delle due (per fare un esempio solo l'ultimo cambio che ho montato sull'auto da pista costa più di un GS1200 adv), e quindi paradossalmente, ora che penso di prendere una moto, mi sembra tutto "economico", rispetto a quello che -ahimè - ho speso e continuo a spendere per la mia/nostra passione.
Ukking, la CR&S VUN 650... WOW! :rolleyes: Non la avevo mai sentita, ma ora approfondisco! Sembra davvero affascinante! E forse ha una ciclistica/cavalleria compatibile a un neofita (ho solo qualche perplessità in caso di riparazioni/manutenzioni... si troveranno i pezzi?). Ora la studio ;)

Short
04-10-2018, 10:16
Argh! Noto che la Vun non ha l'abs, che è l'unico gingillo elettronico che il "general consenso" ritiene ormai effettivamente indispensabile, specialmente per un neofita. Peccato. Però è una pensata bella e originale, grazie della segnalazione!

fastfreddy
04-10-2018, 10:21
Fatti il corso di guida pista base a Franciacorta ... Guadagni in un giorno tutta l'esperienza nel controllo del mezzo che richiederebbe 10 anni su strada ... Dopo quello non sarà un tabù nemmeno una moto un po' più potente di quelle con cui normalmente bisognerebbe cominciare



Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

GTO
04-10-2018, 10:31
.....
(per fare un esempio solo l'ultimo cambio che ho montato sull'auto da pista costa più di un GS1200 adv), e quindi paradossalmente, ora che penso di prendere una moto, mi sembra tutto "economico", rispetto a quello che -ahimè - ho speso e continuo a spendere per la mia/nostra passione.

Mi chiedevo, ma questa adv è full full full?
No perché, semmai quel cambio da pista....

GTO
04-10-2018, 10:39
Pensa pure all'utilizzo della moto che comprerai...
Potrà essere adatta a un particolare "momento" motociclistico che dopo il tuo apprendistato, nonostante il desiderio di upgrade, magari le affianchi una veloce e performante senza vendere la prima che avrà sempre il suo territorio d'elezione
Full

Short
04-10-2018, 10:46
Ah, sì... do per scontato alcune cose come appunto il corso di guida (anche più di uno). E' certo che li farò. C'è anche chi, forse ironicamente, mi consigliava di prendere anzitutto un airbag da moto, in realtà lo prendo di sicuro ;) Per dire, non ho la moto ma ho già la tuta :lol:

yuza
04-10-2018, 10:51
Dico la mia perchè il tema mi appassiona e apprezzo il modo in cui stai ponendo la questione

Dimentica quello che hai imparato guidando le auto, anche se cavallate e "bastarde", la moto è un'altra cosa, sia per la dinamica di guida diversa che per il tipo di emozioni che può dare (potrei dire maggiori ma è soggettivo)

Sono certo ti appassionerai alle moto in fretta e di conseguenza gusti ed esigenze cambieranno rapidamente rispetto al "debutto"

Partire con una moto potente, pesante e costosa appaga l'ego ma la trovo una scelta rischiosa.
Devi fare esperienza, sia di come si guida una moto (e soprattutto di come non si guida...e imparare a avvertire i pericoli in anticipo, guardare lontano, sensi sempre all'erta, anticipare le mosse degli altri veicoli etc) sia dei tuoi "gusti" in fatto di guida (ad esempio rotonda, sottocoppia, scorrevole o apri/chiudi, manate di gas e staccatone? c'è un mondo in mezzo, e la moto che fa bene entrambe le cose non esiste)

Inoltre come ti hanno già detto metti in conto di sbagliare qualcosa all'inizio, anche con tutta la prudenza del mondo (velocità e distanze di arresto non hanno nulla in comune con un'auto ad esempio), se sbagli la valutazione con una millona ti fai male, se sbagli con una moto "piccola" ti fai meno male, qui non si scappa

Non dico che cadrai e ti farai male, non te lo auguro ovviamente, ma devi tenere presente che può succedere. E metterti nelle condizioni di minimizzare il rischio e il danno. Il che si fa di solito con l'esperienza, che tu non hai, quindi devi farlo volando basso all'inizio, secondo me, anche nella scelta del mezzo

Parti con qualcosa di "gestibile" (non necessariamente una motina sfigata da neopatentato....chessò una bonnie, una nineT, una monster800 etc), quando capisci cosa vuoi da una moto e hai fatto i primi 10mila km in cui ti avrai avuto già qualche esperienza "panico" alla joebar, rivendi e scegli con calma la prossima.

Magari finirai su una goldwing, magari su una HD, magari su una RSV4, oggi non puoi saperlo

Ho visto gente partire in quarta con moto e abbigliamento per migliaia di euro, cadere a 30 all'ora per una frenata panico (auto che ti taglia la strada, tu non sei "pronto" come deve esserlo un motociclista, freni strizzati "tipo auto con abs" e anteriore che si chiude....un classico dei novizi!), rivendere tutto e abbandonare l'idea moto....ecco, se hai speso 20mila€ un po' ti gireranno le balle, se sdrai una moto da 3mila ti girano meno ;-)

pacpeter
04-10-2018, 11:26
miei amici, che al 99% hanno evidenziato i lati positivi di una s1000r per un neofita, pesandoli più di quelli negativi

sono dei pazzi scatenati, indubbiamente. follia pura

Slim_
04-10-2018, 11:33
@Short, prendi un GS e sarai contento. Ha le stesse difficoltà di guida di un Suzuki Burgman 650, ma appena ci avrai fatto la mano non dovrai nè cambiare moto, nè limitarti nelle distanze.
L'unica difficoltà (con tutte le moto) è mantenere l'equilibrio da fermo, e allora memo: solo l'acceleratore ti può salvare dalla caduta del mezzo e riprendere l'equilibrio. Vaiiiii !!!

fastfreddy
04-10-2018, 11:34
Ah, sì... do per scontato alcune cose come appunto il corso di guida (anche più di uno). E' certo che li farò. :

L'ideale sarebbe fare un corso base e poi, se vedi che con la moto ti ci trovi, fare quello che ti ho consigliato ... Non andare su piste troppo piccole e non fare corsi mediocri perché servono a poco imho ... A Franciacorta c'è gente preparata che ti fa camminare sul serio, che è quello che serve per esplorare i propri limiti (molto inferiori a quello che speri) e quelli della moto (molto superiori a quello che pensi)



Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

GTO
04-10-2018, 11:44
Short
Non prendere un gs
Non insegna quasi niente della dinamica di una moto (tranne le cadute da fermo) e ti fa passare la voglia perché pensata per chi guida l'auto
Forcella classica e corso a Franciacorta

cosimo
04-10-2018, 11:54
Short, mi sembri uno "scafato" in generale anche se novizio di moto quindi visto che tutti dicono la loro te la dico anche io con due consigli,anzi tre:

1) Impenna, altrimenti tanto vale andare in auto (sportiva, come fai tu)

2) Non andare piano: la moto in sè è pericolosa, meno ci stai sù meglio è, quindi se vai piano dilati inutilmente i tuoi tempi alla guida.

3) Prendi la moto più figa che puoi, se vuoi tenerla più di due mesi.

In utlimo: mi pare che ti piaccia andare in auto in pista. Credo che tu sia partito dalla passione per la velocità e le auto sportive, per poi provare di persona il fatto che con le suddette in pista il godimento è doppio, se non triplo.

Beh, con la moto è esattamente lo stesso: per cui, se un minimo di tempo non ti manca, prendi la moto ed usala in pista. Molto meno pericolo, più godimento, la soddisfazione di toccare con mano davvero le prestazioni del mezzo e non essere "pericolosamente" frustrato in strada dal fatto di dover ogni tanto chiudere il gas.

Ok, potresti anche andare in giro con la moto, veder bei panorami e posti nuovi, mettere le gambe sotto al tavolo in bei ristoranti panoramici. Se ti attrae questo, vai di Camper.


:lol::lol:;)

Mansuel
04-10-2018, 11:56
arrivate in moto, in piega, di colpo notate il brecciolino che invade tutta la strada, siete in piega... che fate?
Tiri entrambi i freni con dolcezza dato che sei già piegato ma un attimo prima di arrivare sullo sporco li lasci.

Il contatto tra ruote ed asfalto deve già far fronte alla spinta laterale per farti curvare, se aggiungi anche la forza frenante certamente è peggio.
Quindi lasciare i freni è meglio che continuare a tirarli.

Le moto rimangono in piedi anche su asfalto sporco se manovri dolcemente.
Se fai manovre brusche generate dal panico probabile che si cada.

In casi estremi frena energicamente col posteriore per farlo partire in derapata, piede interno a terra e manata di gas per continuare il sovrasterzo di potenza.
In uscita di curva impenni e saluti il pubblico :D

Mansuel
04-10-2018, 12:13
Da quanto si è letto finora penso che la BMW F800R con ABS sia la moto più idonea alle tue esigenze, magari anche nuova per far rimanere una bella emozione iniziale che hai e che non va smorzata del tutto.

https://i.ytimg.com/vi/MRTGqMPYSvM/maxresdefault.jpg

https://www.bmw-motorrad.it/it/models/roadster/f800r.html#/section-ritratto-di-chris-pfeiffer

Leggera, maneggevole, abbastanza potente per non annoiarti.

Adatta a fare le prime esperienze in pista ed assecondare la progressione delle tue abilità.

Quando ti sentirai pronto e ti andrà stretta potrai farti anche l'S1000RR

cicerosky
04-10-2018, 12:22
non ha l'abs, che è l'unico gingillo elettronico che il "general consenso" ritiene ormai effettivamente indispensabile

Io ce l'ho normalmente disinserito, lo inserisco solo se piove. Sull'asciutto in moto per me è pericoloso

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Profeta
04-10-2018, 12:43
1) comprati una moto leggera e poco potente

- se non ti piacciono le moto la rivendi e amen
- se ci trovi gusto fai esperienza fino a quando la motoretta ti stufa e vai al punto 2)

2) ti compri la s1000r
- fai dei corsi di guida base, poi medi, poi avanzati in pista
- nel contempo fai piu' strada che puoi per fare esperienza.

oppure

compri direttamente la S1000R
la usi con mappa rain e testa sempre collegata
fai dei corsi di guida base, poi medi, poi avanzati in pista
quando la mappa rain ti ha stufato metti la road e collega il secondo cervello.

Se le moto ti fanno un po' paura io rimarrei sul punto 1 (anche dopo)...
...poi se sono rose fioriranno.

GTO
04-10-2018, 14:08
E se son cachi?

Toto4
04-10-2018, 15:25
Io che non sono un ducatista ti consiglio uno scrambler 800 e tanta saggezza e prudenza.
Ai 1000 da sparo ci si avvicina con rispetto , molto rispetto.
Buona scelta.

yuza
04-10-2018, 15:55
Non per niente i jap prima di farti guidare una mille ti fanno fare millemila corsi e patenti, se no ciccia...ho sempre pensato siano molto saggi in questo

63roger63
04-10-2018, 16:13
Io andrei su una cosettina easy:
https://www.motociclismo.it/articoli/image/60669/0/F

...vedrai che una volta che non ti sarai ammazz....ehm...che avrai imparato ad andare su quella il resto delle moto saranno da pivelli.

rsonsini
04-10-2018, 16:29
Dico la mia, non ho letto le altre 400 pagine, quindi se ripeto quello che ha scritto qualcun altro valga come quote:
Io dico di prenderti tranquillamente l’s1000r se ti piace quella. Hai giustamente detto che l’importante è non farsi male, ma il concetto è più ampio.
L’importante è che non ti compri un veicolo con cui rischi di fare male a qualcuno che non c’entra una mazza.
Cioè se devi unirti alla folla di babbei che taglia le curve e/o ci si pianta perché non sa andare e non ha confidenza con il veicolo è francamente meglio che eviti.
La moto che ti piace ha vari controlli e oggettivamente è fatta in modo che se la possa godere un pubblico ampio.
Se i soldi non ti mancano poi hai fior di istruttori a disposizione per imparare a guidare benissimo e dare un senso al fatto che hai una moto da 160 (?) cv.

Short
04-10-2018, 16:36
Grazie delle molte opinioni.
Ho fatto i compitini a casa, secondo le VS indicazioni (più un paio di "bonus", che probabilmente "sgamerete" subito :confused:).
Ecco cosa emergerebbe:
modello - prezzo - cv - kg - altezza sella - nuovo/usato
KTM duke 790 -12000 -105 -169 -800 nuova
BMW f750GS -13400 -77 -188 -770 nuova
BMW f800r -11200 -90 -203 -800 nuova
Street triple -13500 -123 -166 -825 nuova
yamaha mt09 -8500 -115 -171 -815 usata
guzzi v7 carbon -10000 -52 -189 -770 nuova
scrambler CR -9000 -73 -178 -780 usata
Ducati Multi 950 -12000 -113 -214 -820 usata
Non riesco a tenere la tabulazione nel forum, ma spero si capisca ugualmente. NB le moto nuove hanno prezzo più alto rispetto al listino perchè sono configurate con tutti gli opt.
Se avete altre ipotesi, sono tutto orecchie, altrimenti, pick your favorite ;)
P.S. Perchè la giessina non insegnerebbe nulla come prima moto?

pacpeter
04-10-2018, 16:52
Intendevano la giessona ed in particolare al telelever che non ti fa sentire nulla. E poi é un catafalco pesante grosso e potente.
Io più che mt09 vedrei la mt07.....
La 09 é cazzutella troppo per uno come te

fastfreddy
04-10-2018, 17:00
Passiamo da 52 a 123 CV in scioltezza [emoji41]

Io insisto: multistrada 950 ... Impegnativa ma non impossibile, ciclistica ed elettronica al top, manubrio alto e largo che la rende confortevole e più manovrabile, bicilindrica che aiuta sempre un neofita, anche come oggetto ha sempre il suo perché ... Certo non puoi fare il corso in pista ma per quello ci sono le R6

Sennò voto KTM

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

fastfreddy
04-10-2018, 17:06
La MT09, oltre a essere troppo, ha pure una ciclistica discutibile che sconsiglierei a chi comincia

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

GTO
04-10-2018, 17:21
Street triple R
È la tua moto
La Street avrà sempre il suo perché
Su strada come in pista
E ti insegna, senza annoiarti
Che è la cosa che consiglierei a un amico

fastfreddy
04-10-2018, 17:24
La street però ha una cilindrata demmerda che annoia presto ... Molto imho

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Mansuel
04-10-2018, 17:28
pick your favorite ;)


Contatta il moderatore e fai aggiungere un sondaggio al topic

pacpeter
04-10-2018, 17:37
La street però ha una cilindrata demmerda che annoia presto ... Molto imho

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Ma molto imho.....sopratutto la street

fastfreddy
04-10-2018, 17:43
Secondo me è questione di piacere di guida ... Le piccole cilindrate stufano presto un appassionato ... Sennò saremmo in giro tutti con un 600

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Profeta
04-10-2018, 18:12
Duke 790
f800r

... in ordine

masban
04-10-2018, 18:15
Bah, secondo me 160cv su strada sono esagerati per chiunque, figurarsi senza esperienza. Fermo restando che le robe nervosette non mi dispiacciono, infatti la mia MILF è proprio la "cosettina easy" postata al #127 da Roger 63, per tutti i giorni preferisco moto decisamente più gestibili e versatili

pacpeter
04-10-2018, 18:15
Io ho anche la street. Quindi parlo con cognizione di causa.
Motore, ciclistica, freni, sono assolutamente appaganti anzi di più.
E di moto enormi ne ho avute , dallo zzr1400, k1200s al gsxr 1000 , 1190 ecc....
É che si cerca sempre il top anzi il trop senza minimamente pensare che già con cilindrate 600 ci si può divertire tantissimo.

Profeta
04-10-2018, 18:16
E se son cachi?

L' importante e' che non siano cetrioli :lol:

fastfreddy
04-10-2018, 18:20
Non metto in dubbio le qualità della Triumph (son stato li lì per prenderla, figurati) ma se ho inquadrato bene il nostro amico, so già che da buon appassionato di motori ben presto sentirebbe la mancanza di una cubatura più generosa nel polso e sotto il culo ... In ogni caso la street sarebbe un'ottima scelta

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Mansuel
04-10-2018, 18:39
La Street è un 3 cilindri da 765 cc e 110 CV verificati quindi è motore più che buono, anzi pure troppo. Nel 1988 erano numeri da mondiale SBK.

È leggera.

Penso sia la moto adatta al nostro uomo se è bravo (in senso molto ampio del termine) come lui pensa di essere, e quindi forse lo è.

Liones
04-10-2018, 18:55
Imho i kg sopra sono alcuni con benzina alcuni a secco

Liones
04-10-2018, 18:58
Imho mt 07 usata (o simile cv e peso)
dopo 2 anni la rivendi e cambi

yuza
04-10-2018, 19:01
Poi, per imparare a guidare sul serio un motore povero di coppia sarebbe anche l’ideale, chi ha guidato i 2t lo sa
La moto va fatta scorrere, troppo facile quando hai 10kgm a disosizione...[emoji6]

Short
04-10-2018, 19:46
Imho i kg sopra sono alcuni con benzina alcuni a secco

Vero, scusate... avevo preso le schede ufficiali dai vari siti senza accorgermi che alcune erano con pesi a secco e altre in ordine di marcia. Ho normalizzato il tutto con i dati di moto.it.
Aggiunta anche la Multistrada 950 (scusa Freddy, l'avevo saltata).
Oggi un amico ha saputo che stavo valutando l'acquisto della moto, e mi ha proposto la sua Brutale/dragster 800 con 3000km... ovviamente ho glissato. Manco la mettiamo nell'elenco, giusto? ;)

Saetta
04-10-2018, 20:26
Non scherzavo affatto quando consigliavo ( a te ed al mondo) l'IXON , non appena uscirà correrò a comprarlo :D
Uno dei misteri dell'animo umano/motociclista è il fatto che tutti non ricorranno ad un sistema che salva la pelle, ma basta pensare alle difficoltà che all'epoca (qualcuno ancora adesso) fecero i motociclisti ad indossare il casco.

Circa la Street da 123 cv che ho provato abbondantemente è semplicemente stupenda ma...è una vera macchina da guerra :eek:

La più abbordabile è la Multi 950, a cui personalmente (dopo averla provata) ho trovato come unico difetto uno sterzo decisamente leggero, come se lo avessero stretto poco per errore.
Ma forse era perchè si trattava di una prima serie.

Tienici al corrente della scelta finale :cool:

63roger63
04-10-2018, 20:48
Tienici al corrente della scelta finale :cool:

Roba da non dormirci la notte.
:lol:

GTO
04-10-2018, 21:23
L' importante e' che non siano cetrioli :lol:

Per me son rose
E sto tranquillo :lol:

kurtz
04-10-2018, 22:07
Certo che ci siamo cascati tutti.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Profeta
05-10-2018, 17:41
Short ha ritirato ieri una Panigale V4 1100... lasciate che si goda il momento...

ɐlɔɐlɔ
05-10-2018, 18:32
E facciamolo un bel quote!!!!!

Short
06-10-2018, 08:57
Short ha ritirato ieri una Panigale V4 1100... lasciate che si goda il momento...

No :lol: le supersportive mi piacciono molto, ma per difficoltà intrinseche per un neofita (posizione, semimanubri) non le ho mai prese in considerazione.
Sono però stato a vedere KTM (790 in particolre), e oggi dovrei vedere Ducati (così trovo in un colpo solo sia scrambler che MTS).

Capisco il sarcasmo - e come già detto sono cosapevole che la domanda originaria poteva risultare provocatoria - ma lasciate che vi dica una cosa: ho cercato un po' in internet, ed ho scoperto che il tema "moto prestazione per il neofita" è un topic piuttosto dibattuto in parecchi altri forum. Ma rispetto al "Vostro post", ho notato che vi sono in genere almeno un paio differenze: da un lato pare che il richiedente cerchi conforto ad una scelta che nel profondo ha già fatto, nel senso che - invece che accettare le opinioni da lui stesso sollecitate - replica e difende per primo la scelta del 1000/1200/1400 di turno; dall'altro lato i restanti partecipanti al post per la maggior parte si limitano a bollare la cosa come folle e/o pericolosa, ed il post si traduce rapidamente in un attrito tra le parti, e si esaurisce in modo spesso sterile.
Invece qui, se posso dirlo, ho trovato molte persone che hanno non solo espresso una valutazione (in un senso o nell'altro), ma hanno chiarificato molti aspetti di dette valutazioni che - se per chi va in moto da anni possono essere chiari e fin anche ovvi - per un novizio possono non essere ancora a fuoco; ed in certi casi questi chiarimenti sono stati dati con una precisione quasi chirurgica, il che secondo me si realizza solo quando vi è comprensione e passione per ciò di cui si discute (e magari anche pazienza verso il newbie di turno :-o).
Per tutto questo Vi ringrazio, ed anzi credo che ne sia scaturito un post molto utile, non solo per me: se il tema è ricorrente (più di quanto si creda), può essere che qualcun altro - che forse non avrà la sfrontatezza di esternare la scelta del millone che sta covando, ma che magari proverà a cercare in qualche vecchio post - prima o poi leggerà i Vs consigli e le impressioni rese. Se vorrà ascoltare, credo che nelle vostre parole possa trovare molti spunti per fare una riflessione (non arrivo a dire "magari avete salvato una vita!", ma comunque credo che il modo con cui è stato affrontato il tema sia stato costruttivo e davvero utile).
Vi aggiornerò, se qualcuno è interessato, sulla mia ricerca - come accennato siamo su KTM e Ducati al momento. Ma frattanto volevo condividere un pensiero che ho fatto in questi giorni, proprio sulla scorta delle osservazioni che ho appena fatto: un novellino sceglie quasi a caso il primo forum, a chi chiedere consigli ecc... Sono stato fortunato. Siete una bella comunità.

RESCUE
06-10-2018, 09:48
Brao @short: è uno dei motivi per cui io sto in questo forum ed in nessun altro.
In più c’è in educazione sopra la media degli altri forum

ukking
06-10-2018, 10:24
In più c’è in educazione sopra la media degli altri forum
Nel tempo, mi sono convinto che sia merito più di una attenta moderazione che di effettive qualità della massa partecipante....
Però è vero, dai, è un posto accogliente dove si sta bene!

cicerosky
06-10-2018, 10:39
Brao @short: è uno dei motivi per cui io sto in questo forum ed in nessun altro.


Con quel bidone che hai sotto il culo dove vuoi andare a scivere se non qui [emoji23]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

pacpeter
06-10-2018, 12:38
Grazie ukking. Fa piacere ogni tanto vedere ricompensati i nostri sforzi......

RESCUE
06-10-2018, 13:23
Con quel bidone che hai sotto il culo dove vuoi andare a scivere se non qui



[emoji23][emoji23]
Il bidone se ne andato, ho fatto conoscere all’acquirente il forum, mi detto che ha fatto l’iscrizione ma non credo abbia ancora postato nulla........
Non conosco il nick che ha creato. [emoji848]

Ukking anche questo è vero!

thejulians
06-10-2018, 17:24
Dico la mia:
è assolutamente ragionevole pensare di non cominciare con una moto così prestazionale, ma Short mi sembra uno con la testa sulle spalle.
In fondo è solo una questione di polso e di cervello. Non vedo molta differenza rispetto ad una moto con 100 cv o poco meno.
Se ti piace e ti senti "pronto" comprala. Vai a fare un bel corso di guida e goditela.
IMHO

Bedo69
06-10-2018, 19:23
Il forum è fatto di persone quindi mi viene di getto questa equazione QDE : ottimo forum= Forumisti : ottime persone . Grazie a short e a tutti voi
A dimenticavo la cosa più importante .....e comprati sta S1000R....[emoji23][emoji23]

quante altre moto possono essere usate come stendino...

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181006/fc0bcb682772477eef23b71b7811be3e.jpg

pacpeter
06-10-2018, 22:02
Non mi provocare, bedo

https://i.imgur.com/uZnSz7f.jpg

LucioACI
06-10-2018, 23:11
Va che con la mia ci puoi fare un trasloco...rt 1100 e muti.

Bedo69
06-10-2018, 23:35
Pac troppo facile con le borse....e Lucio i veicoli eccezionali devono avere le staffette sennò non vale...

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

bim
06-10-2018, 23:39
Questo post mi fa del male...
Ogni volta che uso la s1000r mi viene da pensare a come sarebbe stato se l'avessi guidata 50 fa come prima moto
La situazione di Short
Anch'io a 15 anni ero maturo almeno quanto Short adesso
Sapevo il fatto mio, il mio ego mi porta a ritenere che Short ora non è in una situazione diversa da quella che sarebbe stata la mia quando avevo 15 anni
Però' non riesco a darmi una risposta seria, e' solo una provocazione.....

stephenmaturin
07-10-2018, 07:13
Di sicuro una moto con 160cv richiede un’attenzione costante a non esagerare con il gas in strada. Se si è esperti lo si fa tranquillamente, quando invece non si hanno ancora tutti gli automatismi della guida e ogni gesto deve essere pensato, la potenza rappresenta un elemento ulteriore di difficoltà.
Secondo me, con moto da 50-80cv ci si può concentrare esclusivamente sulla guida e migliorare la tecnica più velocemente.

Se si prevede un po’ di pista con corsi e track day, questo discorso cade.

Svaldo
07-10-2018, 08:12
Per me Short potresti valutare anche di partire nel fare un po' di esperienza con una monocilindrica da enduro con cilindrata di circa 350 cc , non necessariamente specialistica,ti aiuterebbe se disponi di qualche sterrato sentire i limiti e le dinamiche di guida, affinare i movimenti e le tecniche, sviluppare equilibrio e sensibilità.
Poi sono d'accordo che ogni sfida si può superare, anche se rappresentata da una supersportiva, specie se si usa la testa. Però prima di saltare su quel tipo di potenze e grinta, la via di mezzo come equilibrio generale per me è una 1200 GS , è veramente facile da condurre, basta stare attenti nelle manovre da fermo, e se ti annoi la rivendi facilmente.
Io ho fatto questo percorso passando alla Adventure e mi sono trovato bene, certo le prime volte si rimane un po' spiazzati dalla mole, ma come per tutte le cose col tempo ci si abitua, e si arriva ad apprezzare la stabilità e la potenza adeguata per tutte le situazioni , se guidi una macchina sportiva non credo che hai voglia di perdere tempo e pazienza in un sorpasso in cui magari non hai sufficiente potenza per cavarti d'impiccio il più velocemente possibile, oppure fare fatica nelle salite di qualche passo di montagna , se poi magari viaggerai in coppia, la GS 1200 è proprio quella che ti serve, vedi tu, comunque se non ti godi la moto alla nostra età, più vai avanti e più difficile sarà.

fastfreddy
07-10-2018, 08:52
... Che poi dipende molto dall'erogazione del motore ... Certo che un 4 cilindri da 160cv è fin troppo sveglio a ogni regime, schizza in un attimo in alto, ma 80_100 CV abbastanza mansueti, parlo di bicilindrici, ce ne sono

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

bim
07-10-2018, 09:47
Dico la mia
L'erogazione della s1000r è più mansueta di quella della lc4.....

fastfreddy
07-10-2018, 11:22
Anche allora, per chi lo fece, passare dal 50no al 125 due tempi fu un salto notevole .... Da 3cv a 30, da poco più di 50 a 150 kmh ... Come passare da una 500 a una M3

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

DvD
07-10-2018, 12:01
Scusate ho sentito elogiare la media di educazione del forum .
E niente volevo abbassate la media .

Buon proseguimento


Inviato dal mio PyrlaPhone 

kurtz
07-10-2018, 13:02
Ha ha ha, sei unico..

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

GTO
07-10-2018, 18:21
Svaldo..
'scolta:
Come si fa a consigliare la 1200adv per apprendere le dinamiche di guida?
Ma come ci siete arrivati all'adv?
Non è propedeutica....
Filtra tantissimo
È tra i suoi pregi e in questo caso risulterebbe un difetto
Ho capito che amate il telelever ma non insegna se non a desensibilizzare
Una moto "normale"
Serve una moto normale
E niente..
Avrò abbassato a anche io la media

pacpeter
07-10-2018, 18:34
1200cc. Molta coppia, 270 kg, enorme, altissima, con un avantreno che non si sente, per uno che non ha mai guidato un due ruote ed é 170 cm.
Ma veramente date un consiglio così? Ci credete veramente?

GTO
07-10-2018, 18:35
Poi dicono che si dice che quelli che portano a spasso i giesse.......
Vvvvvepossino!

papipapi
07-10-2018, 19:18
Non provocate il papi http://i65.tinypic.com/212h0eg.jpg :toothy2:

papipapi
07-10-2018, 19:19
Comincia piano e non farti prendere dagli entusiasmi.
S1000RR??? Ma sei folle? Senza offesa, ma .....non vado oltre...

Come detto su, vi una prova affittandone una (medio-tranquilla) poi vedi e decidi.

Gs800, gs750, vanno più che bene per capire

Sorry e comunque quoto al 100% :toothy2:

Svaldo
07-10-2018, 22:30
Beh, certo che ci credo in quello che ho scritto,ho parlato della mia esperienza e sono felicissimo della scelta. Però forse mi sono spiegato male, ho fatto anni e anni di moto da enduro, e ho consigliato quel tipo di percorso per sviluppare un po' di sensibilità ''in ambiente protetto'' senza avere i pericoli derivanti dal traffico, per concentrarsi solo sulla guida, mica ho consigliato di saltare domani sulla GS, poi comunque io non sento tutta questa mancanza di sensibilità col telelever, ero stufo di sentire troppo con la forcella tradizionale, per l'asfalto e gli sterrati punto più sulle gomme giuste e sulla capacità di osservare le condizioni. Comunque credo che queste divagazioni lascino il tempo che trovano, sicuramente SHORT dentro di sé ha già preso la sua decisione da un bel pezzo e si sta facendo quattro risate per i nostri commenti.

Mond
08-10-2018, 04:51
La mia carriera si vede in firma.
Per me è stato giusto così e consiglierei una progressione simile. Soprattutto inizierei con un bicilindrico con un buon freno motore. Il problema per chi non ha mai guidato non è accelerare ma frenare in curva e fare un dritto. Con un 4 cilindri è molto probabile che succeda.

Profeta
08-10-2018, 09:40
Sono stato fortunato. Siete una bella comunità.

Sappi che in questa comunità non e' mai guarito nessuno e chi l' ha lasciata ha fatto una fine anche peggiore...

GASSE
09-10-2018, 06:41
Ma una cosa intelligente anziché di "pancia"???
https://www.kawasaki.it/it/products/Enduro_Stradali/2018/Versys-X_300/overview?Uid=08F8Cg5aUV9fWwkOWQ4KXAtdWlELDFlaUVtbW QpdCV4ODlE