Entra

Visualizza la versione completa : Questo è un cardano....che delusione Bmw


moretto
02-10-2018, 20:56
https://ibb.co/hPPpbz

azzo
02-10-2018, 20:58
Come é conciato!
Corrosione? Anni e km?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
02-10-2018, 20:59
E soprattutto uso???

Lucano
02-10-2018, 21:00
vedo il disco freno a dx, quindi una serie LC direi

moretto
02-10-2018, 21:04
GS Adv Lc del 2014....30.000 km.....moto di un mio amico
Uso?? Non è stata adoperata come barca per andare in acqua, è un GS Gelande Strasse ....quindi c'è stato fatto anche enduro, sembra strano????

azzo
02-10-2018, 21:22
Sembra strano si...come é entrata l’acqua? Il tuo amico ha fatto dei guadi?
Oppure al contrario ha l’abitudine di lavare la moto con l’idropulitrice?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
02-10-2018, 21:22
No che non è strano...anzi..
È stata -in teoria - progettata per questo

Michelesse
02-10-2018, 21:51
Una cuffia rotta ?

azzo
02-10-2018, 21:57
Può essere, anche perché non é normale affatto che sia così conciato...
Io di acqua ne ho presa ma é come nuovo!

Acrostico
02-10-2018, 21:59
Ne ho viste altre così, un amico mi disse molti anni fa che erano le nuove serie di GS a correre questi rischi, non la mia , una GS 1150 con cardano sigillato....

moretto
02-10-2018, 22:03
Allora, il problema è vecchio e conosciutissimo da Bmw. In moltissimi casi entra acqua ma mi viene da pensare che materiali adoperano, è un ferraccio. Le cuffie sono integre. Quindi?? Niente lavaggi con idropulitrici....guadi? Si. E quindi se fai dei guadi con un GS ti ritrovi con un cardano così??
Azzo, sei fortunato

azzo
02-10-2018, 22:28
Ci deve pur essere qualcosa che non va se l’acqua ristagna tanto da far arrugginire il cardano.
So che é già capitato ma mi pare comunque un’eccezione, non la regola.
Ma a parte la ruggine che si vede, che può essere superficiale, dopo una bella pulita ha problemi di tolleranze o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo.t
02-10-2018, 23:26
Appena fatto il tagliando dei 40k e al controllo del cardano ora tutto ok, però il mecca mi diceva che se si fanno guadi è buona cosa controllare spesso che non ci siano ristagni d'acqua ...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

moretto
02-10-2018, 23:59
No azzo...è da cambiare, la ruggine è entrata ed il millerighe rovinato. Unico punto da dove può entrare è la cuffia...perché erroneamente stiamo dicendo cardano ma è l'albero che in effetti è separato dal cardano....ed essendo inclinato l'eventuale acqua si deposita sul millerighe. Ma continuo a chiedermi che materiale è...un ferraccio....

Michelesse
03-10-2018, 00:22
Potevano farlo in plastica, cosi non si arrugginiva....;)

azzo
03-10-2018, 00:48
Si capisco cosa succede, smontandolo si comprende perché se entra acqua poi ristagna, ha un’inclinazione sbagliata.
Di fatto dopo i guadi va aperto per verificare...non il massimo in effetti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lamantino
03-10-2018, 13:36
È sempre il solito problema: il continuo inseguimento delle richieste di mercato impone sempre più potenza, sempre meno peso, e sempre più ricerca di soluzioni estetiche "raffinate". In questo caso proprio la cuffia senza fascetta è responsabile dei frequenti problemi di infiltrazione d'acqua nella sede dell'albero cardanico. Non capisco perché, a questo punto, non fargli un foro di scarico....

daniele52
03-10-2018, 14:03
un foro c'è già e bello grosso,comunque quella che sembra ruggine ma dubito,si vede anche all'interno del forcellone che è in lega di alluminio per cui....

moretto
03-10-2018, 17:29
Infatti, il foro nella LC c'è.....e scusate se ho postato in questa sezione delle aria/olio però avendo io una 2012 ed avendo avuto lo stesso problema, volutamente ho "accomunato" i cardani. Rimane il fatto che la Bmw conosce il problema sia per quelle aria/olio sia x le LC....ma continuano ad usare ferraccio visto che la LC ha un foro e quindi l'acqua entra ed esce (credo).
@daniele52....nel forcellone la forza centrifuga ha sporcato con una sorta di "poltiglia" di ruggine che si toglie in un secondo.

er-minio
03-10-2018, 17:36
E quindi se fai dei guadi con un GS ti ritrovi con un cardano così??

Non su quelle vecchie.
Mi si è appena rotta la crociera del cardano (GSA 2007), che era anche passato in acqua diverse volte, ed a parte essere tritato aveva zero punti di ruggine. :lol:

rufus.eco
03-10-2018, 18:28
Tutte le parti meccaniche si possono rompere o no ., chiedo.

moretto
03-10-2018, 21:33
@Rufus......si certo ma se vai in Bmw e dici quello che è accaduto con la foto del cardano e loro rispondono : si conosciamo il problema.....eccheccazzo......
Cmq una moto che si chiama GS e ci fai un guado poi torni a casa e devi controllare se è entrata acqua.....behh......ma che vadano a cagare.....
PS: nonostante tutto amo questa moto....sia chiaro.

dragonrecon
04-10-2018, 19:48
In effetti il soffietto di gomma non è la perfezione.Io ho un ADV 2012 e dopo 6 anni ho smontato il millerighe per ingrassarlo-è uscito integro ma completamente secco-e per rimontare il maledetto soffietto abbiamo patito in due per una ventina di minuti a causa del suo inserimento.Per precauzione ho abbondato di "ermetico"prescritto dalla casa ma mi sembra leggermente ingobbito superiormente.
Ora capisco perchè questa manutenzione non venga mai effettuato in concessionaria.

StiloJ
05-10-2018, 17:44
Credo che il soffietto serva a proteggere lo snodo da pietre o pulviscolo piuttosto grosso che potrebbero grippare lo snodo. Non serve renderlo ermetico sul forcellone, perchè la coppia conica nella faccia che guarda il suolo ha un'apertura di discrete dimensioni che rende il complesso coppia conica/braccio del cardano assolutamente non "stagno".
E' vero che nelle intenzioni di BMW serve per far uscire acqua e umidità, ma nulla vieta che acqua e umidità facciano anche il percorso inverso....

dragonrecon
05-10-2018, 19:48
Mi sembra assurdo che un punto delicato come il millerighe non sia protetto dall'effetto abrasivo e dalla ruggine che si viene inevitabilmente a creare , andrò a controllare meglio.
Certo che sulle due Guzzi che ho tutta la trasmissione è sigillata a tal punto da non richiedere ingrassaggi e nessun tipo di controllo salvo la sostituzione dell'olio cardano.

StiloJ
05-10-2018, 21:12
Quello della Guzzi malgrado non sia un pezzo di design è un signor cardano!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
05-10-2018, 21:22
... senza difendere Bmw... visto che sono il primo a gridare allo scandalo quando mi rendo conto delle cose di scarsa qualità che montano sul GS, ma, a meno che chi ha problemi al cardano delle LC non ne lamenta su internet, mi sembra che questo sia il primo problema... e, su tutte le GS vendute, non mi pare per nulla male.

er-minio
05-10-2018, 23:07
In realtà, Flower, di questi cardani ridotti in queste condizioni sulle LC se ne sono visti alcuni in giro online.

moretto
06-10-2018, 00:42
@flower purtroppo la situazione è ben conosciuta in Bmw (detto da loro stessi) tanto che al mio amico hanno proposto un sconto sostanzioso visto che è fuori garanzia. Ma occhio che accadeva anche nelle aria/olio quindi secondo me è una questione di materiale scadente...
PS: albero trasmissione nuovo 900 € ....... :(

matteo.t
06-10-2018, 09:26
Quello della Guzzi malgrado non sia un pezzo di design è un signor cardano!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E quello della SuperTenerè ancora meglio......provata di persona, sembra di avere la catena tanto è privo di gioco....

gis
06-10-2018, 22:36
Io continuo a chiedermi come mai si vendano tanti GS, visti tutti i problemi che hanno...

lamantino
06-10-2018, 23:03
Perché è quella che si guida meglio, è la più bella, quella con più immagine e valore residuo. Semplice :)

gis
06-10-2018, 23:24
No. È solo che in Italia compriamo quello che è di moda. È evidente che Yamaha, Honda e Suzuki, ma anche la stessa Guzzi, facciamo prodotti superiori. Ma poiché costano meno, noi compriamo BMW...

maurodami
06-10-2018, 23:59
Togli la Guzzi dall'elenco e sono daccordo con te................che poi si compra un GS perchè...........

flower74
07-10-2018, 06:42
... portate pazienza... ma Yamaha, Suzuki e Honda cosa proporrebbero come alternativa al Gs?
... Guzzi... suvvia, dai.

StiloJ
07-10-2018, 07:03
io sono andato a provarle quasi tutte le maxi enduro, però complice il fatto che al massimo te le lasciano per un'ora, quella che tutt'ora mi piace di più per il mio modo di guidare (molto rilassato) e per il tipo di utilizzo che faccio della moto è il Gs.
Questo però non significa che sia LA moto perfetta o esente da difetti, solamente è quella che al momento preferisco.

maurodami
07-10-2018, 08:15
... portate pazienza... ma Yamaha, Suzuki e Honda cosa proporrebbero come alternativa al Gs?
... Guzzi... suvvia, dai.
Nulla o poco che si avvicini....., ma io mi riferivo alla qualità e non certo all'estetica, per non parlare dell'assistenza ricambi, che dopo qualche anno dalla produzione moto inizia ad essere un problema.
Porto un altro esempio, i ricambi di una Guzzi V35 o moto di quelle annate (tubi freno, rinvio contachilometri, indicatori di direzione) ormai introvabili, a differenza dei modelli di altre marche BMW e japp varie di pari annate.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Michelesse
07-10-2018, 09:04
No. È solo che in Italia compriamo quello che è di moda. È evidente che Yamaha, Honda e Suzuki, ma anche la stessa Guzzi, facciamo prodotti superiori. Ma poiché costano meno, noi compriamo BMW...

Ogni tanto viene fuori questa analisi psicosociologica sul perché la gente si compra la moto che vuole...:mad:

StiloJ
07-10-2018, 09:24
Mah io posso dire che l’estate scorsa ho dato una sistemata alla Guzzi V35C che fu di mio padre. È una moto del 1982, ma a Mandello ho trovato tutto quello che mi serviva. Ok io ci sono andato di persona perché è relativamente vicino a dove abito e ne ho approfittato per fare un giretto, ma gli stessi negozi vendono anche on line. Ho preso particolari di meccanica e carrozzeria. Ed è una moto di 36 anni fa.
Sfido, con la velocità attuale di sostituzione dei modelli a trovare ricambi per il mio GS 2010 tra 30 anni. Ricambi nuovi intendo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maurodami
07-10-2018, 09:53
Ci credo ed ho contestualmente conferma di quanto ho scritto.
Un mio amico ha una Guzzi 350 del 1983 ed anche rivolgendosi al conce di zona non trova più i ricambi che ho elencato, che peraltro ha rotto più volte, ricorrendo con fatica al mercato dell'usato.....non parliamo del rinvio contachilometri che sembra realizzato con materiale della lattina della Simmental.
Ti porto anche il mio esempio di quando ho restaurato la R45 ed ho montato il doppio disco. Sapevo che le tubazioni freni mi pare erano uguali a quelle della Nevada ed altri modelli di quegli anni, ma che costavano molto meno che in BMW...andai in concessionaria con il loro codice e mi dissero che non c'era verso di averli in quando non più in produzione.
Questo è uno dei motivi della svalutazione delle Guzzi ....se confronti i prezzi di mercato tra Guzzi V350 ed R45 si vede la differenza del rapporto 1:3 ÷ 1÷4.
Per le japp, come per BMW, invece, l'assistenza è mediamente medio alta.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

moretto
07-10-2018, 11:31
Ragazzi, stiamo andando OT, il mio post era riferito solo all'albero di trasmissione di un GS ...sia aria che acqua che dopo 30.000 km si riduce come nella foto. Niente altro. Non sono d'accordo con alcuni, io la moto la compero se mi piace in primis e se mi aspetto che dia una soluzione valida ai viaggi che faccio in termini di affidabilità. Quando viene meno una di queste aspettative mi incazzo soprattutto se il difetto dipende da una grossa cazzata (secondo me) fatta nelle scelte dei materiali.

StiloJ
07-10-2018, 12:00
Probabilmente alcuni cardani bmw che arrugginiscono potrebbero essere relativi a partire con trattamenti non riusciti al 100% Di GS ce ne sono una infinità e non credo che tutti i possessori si mettano a smontare la coppia comica per ingrassarlo periodicamente. Eppure i casi sembrano pochi rispetto al circolante.
Certo poteva essere fatto meglio.

maurodami
07-10-2018, 12:22
Tornando in argomento
..... a meno che non parliamo di materiali impiegati in ambito industriale, soggetti a contatto con sostanze altamente aggressive (l'acqua non rientra tra queste) in materiale impiegati nella meccanica auto e moto sono soggetti ad ossidazione. Pensate ad una pompa sommersa per pompaggio liquami come si riduce negli anni sebbene previsto l'uso in ambiente aggressivo.
Anche l'acciaio inox (es. per uso nautica), se non accuratamente lavato e curato con acqua dolce si ossida.
Riguardo il caso in questione è chiaro che se all'interno della scatola resta all'acqua, l'umidità che si viene a creare con la condensa ossiderà senza alcun dubbio il cardano, certamente non concepito per stare in un ambiente "umido".
Certo è che un minimo di manutenzione periodica va fatta (prevista anche dalla casa madre), che spesso non si fa, fatte le superiori premesse, può dare queste rare sorprese .....anche se è la prima volta che vedo qualcosa del genere.
Direi che qualcosa non ha funzionato (cuffia, idropulitrice) per arrivare a questo punto.
Comunque per materiali impiegati negli organi di trasmissione è più che "normale".....pensate per un attimo a sfere e rulli conici di cuscinetti (parliamo peraltro acciai trattati), si ossidano in posizioni cannotto di sterzo o mozzi ruote.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rsonsini
07-10-2018, 20:12
che era anche passato in acqua diverse volte


Il tuo mi pare di ricordare che avesse fatto anche un bel bagnetto, no?



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

er-minio
07-10-2018, 21:11
@rsonsini. Si, quando ho allagato il motore, ma dopo quella volta ho fatto altri guadi andando a fare piccoli giri fuoristrada.

Di acqua ne ha presa.

Questo è il cardano l'anno scorso, foto scattata durante la sostituzione dei cuscinetti dello snodo:

http://jnkmail.com/private/qde/cardanchio.jpg


Questa invece foto di una settimana fa circa, quando ho tritato la crociera, tirando su la cuffia per vedere i danni a lato strada:

http://jnkmail.com/private/qde/cardanchio2.jpg


Cardano deceduto :lol: ma come vedi ruggine zero o parente prossimo di zero.

Appena ho tempo la porto dal meccanico e vedo quando lo smonta. Tanto il cardano rotto lo voglio come ricordo :lol:

lamantino
08-10-2018, 07:37
Vi ricordo che ci sono aziende che, per una frazione del costo del nuovo, vi possono revisionare l'albero cardanico, facendolo tornare come fosse nuovo.
Esempio la Eurocardan 2000.

Geko0064
08-10-2018, 08:06
Ogni tanto viene fuori questa analisi psicosociologica sul perché la gente si compra la moto che vuole...[emoji35]



Concordo, mi pare di sentire le discussioni tra chi ha il Mac o Pc ... a proposito io ho un Mac dal 2008 e lo uso 12 ore al giorno !!!

moretto
08-10-2018, 13:40
Vi ricordo che ci sono aziende che, per una frazione del costo del nuovo, vi possono revisionare l'albero cardanico, facendolo tornare come fosse nuovo.
Esempio la Eurocardan 2000.

Io ne ho trovato uno su Ebay che li rigenera però fanno tutto meno il millerighe :mad:

ValeChiaru
10-10-2018, 09:08
Io ho parlato ieri sera con un amico che lavora in BMW e mi ha detto che il problema di quel cardano arrugginito non è la marca, il cardano o il soffietto ma chi ci ha messo le mani (o chi non ce le ha messe) in officina.

StiloJ
10-10-2018, 11:11
Cioè? Perché non mi pare che il piano di manutenzione preveda altri interventi all’infuori del cambio del l’olio della coppia conica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
10-10-2018, 11:25
Neppure a me risulta vada fatto nulla...

suola
10-10-2018, 11:30
Ma qualcuno sa se il cardano si riesca a sfilare senza togliere il monobraccio?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

StiloJ
10-10-2018, 11:50
Si, ma occorre agire con un cacciavite piatto all’altezza del soffietto che collega il braccio al motore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

suola
10-10-2018, 11:52
Ok, ci particolari accorgimenti nel farlo?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

StiloJ
10-10-2018, 12:10
@suola, se mi mandi la tua mail in MP, ti mando il pdf con l'estratto del manuale di officina che spiega come fare.

suola
10-10-2018, 12:12
Fatto grazii!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

daniele52
15-10-2018, 07:28
spiega anche come rimetterlo?

er-minio
15-10-2018, 19:19
http://ukgser.com/forums/showthread.php/493124-Rotten-from-the-Inside-Out-Pics

daniele52
16-10-2018, 07:09
questa è la procedura per lato coppia conica,se non sbaglio si parla del lato cambio

moretto
20-10-2018, 14:30
ALLORA, il cardano in oggetto era della moto di un mio amico, una LC con 36 mesi di vita. Dopo la protesta in Bmw e la risposta che potevano fare solo un trattamento di favore ovvero uno sconto su albero di trasmissione e coppia conica (2.900 € ) è arrivata la bella notizia che l'intervento sarà tutto gratuito. Brava Bmw......

azzo
20-10-2018, 15:10
Bene direi, ora tutti a dire brava bmw?
Almeno dal punto di vista commerciale direi di sì, dal lato tecnico non si é capito il perché di tanto scempio su un cardano di 36 mesi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rufus.eco
21-10-2018, 07:05
Io continuo a chiedermi come mai si vendano tanti GS, visti tutti i problemi che hanno...

Forse perche’ Le altre ne hanno di piu’ :mad:

anto'
31-03-2024, 17:39
Qualcuno di Voi ha fatto revisionare l'albero cardanico ad EUROCARDAN? È sicuro farlo revisionare? Nel senso nn c'è pericolo che se nn fatto bene si potrebbe inchiodare? Dal sito sembra un azienda molto seria ma nn ho letto che revisionano anche per moto.Grazie

robiledda
31-03-2024, 22:00
Prova ad utilizzare il tasto cerca e troverai qualche post dove si parla di Eurocardan ... per quello che mi ricordo se ne parla bene, ma controlla ;)
PS parere personale: se non hai sintomi strani ... non toccare nulla :cool:

rasù
31-03-2024, 22:44
...perché erroneamente stiamo dicendo cardano

Argh... per una volta che era stato detto giusto, corretto sbagliato[emoji38]

Il cardano è proprio il giunto sull'albero, quella dietro è la coppia conica. Ci sono state moto con albero e coppia conica ma senza cardano.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

anto'
31-03-2024, 23:06
Grazie robi