Visualizza la versione completa : R1200GS anno 2005 – PERICOLO top case vario
Ho provato con "cerca" ma non ho trovato nulla sull’argomento, spero di non fare casino.
Ho appena inviato una pec a BMW Italia per segnalare quanto sotto riportato.
Premessa.
A maggio c.a. mi misi alla ricerca di una moto adatta ad un neofita ed essendo mio fratello possessore di una R1200GS anno 2014 mi indirizzai su di una versione meno potente del modello.
Il giorno 18 maggio ho acquistato usata una R1200GS anno 2005, perfetta, con all’attivo 21'141 km (ultimo tagliando in BMW Como lo 09.03.2017) dotata di tris borse vario (praticamente nuove).
Il fattaccio.
Ieri, con un gruppetto di amici, mi stavo recando a Lerici percorrendo la strada statale della Cisa quando, mentre stavo per affrontare una curva a sinistra preceduta da un avvallamento del manto stradale, a circa 70 km/h mi sono sentito colpire la schiena da qualcosa, giratomi di scatto ho visto con stupore, e terrore, il top case rotolare sul ciglio destro della strada per poi cadere giù dalla scarpata.
Dopo essere riusciti a recuperare il bauletto, dapprima la parte con applicato il paraschiena imbottito, ci siamo resi conto che si era strappata la parte in plastica del top case che tiene in sede l’elemento di fissaggio alla piastra.
Riposizionato il bauletto, fissandolo alla piastra con “ragni” elastici siamo ripartiti.
Preciso che nel bauletto c’erano oggetti per 2 kg al massimo di peso (arrotondando per eccesso): cartina del TCI, caricabatterie del telefono, una felpa, una tuta antipioggia e qualche altro oggettino.
Cosa sarebbe successo se anche solo uno dei due motociclisti che mi seguivano avesse investito il “cubotto”?
Cosa sarebbe successo se invece di una curva a sinistra si fosse trattato di una curva a destra facendo rotolare il “cubotto” nel bel mezzo della carreggiata opposta?
La velocità era ampiamente di sicurezza (non sono certo Valentino Rossi io) e l’avvallamento del manto stradale era una sconnessione di cui le nostre strade, purtroppo, sono piene.
Ho provato ha cercare qualcosa “in rete” che indicasse la scadenza del materiale delle vario (sono dello 07.2005) ma nulla ho trovato, quindi dovrebbe essere un materiale eterno. A BMW resta l’arduo compito di capire il perchè di tale fragilità.
Ora cercherò i pezzi per sistemare il top case, anche se devo ammettere che pensavo di sostituirlo con qualcosa di diverso: non mi da più fiducia il sistema di fissaggio piastra-bauletto.
Arrivati a Lerici, dopo aver continuato a pensare al fattaccio, ho guardato l’attacco del top case vario di un amico che ha una R1200GS anno 2018 ed ho notato che è diverso. Il fatto che ora sia differente mi fa pensare che il mio non sia l’unico caso di “top case volante”.
Ho chiesto a BMW se sia possibile installare il nuovo top case vario.
Romanetto
01-10-2018, 12:38
Ciao, stesso problema accorso al precedente proprietario del mio top case vario. Lo ha risolto fissando con 4 viti, il bauletto alla piastra sottostante, sfruttando dei fori gia' esistenti sulla piastra e forando il bauletto. Soluzione risolutiva ma come puoi ben immaginare non piu' movibile se non con relativi attrezzi
Non vorrei avere il bauletto fisso
Per ora attendo bmw poi deciderò
Non vorrei avere il bauletto fisso
Per ora attendo bmw poi deciderò
Riesci a postare qualche foto, anche dei particolari?
di foto ne ho una decina (le ho inviate a bmw), se mi dici come caricarle invio solo le due che evidenziano il punto di cedimento
Carica l'immagine qui (http://it.tinypic.com/).
Su "ridimensiona" scegli 800x600.
Clicca su "carica ora".
Attendi qualche istante sino a quando compare una finestra "condividi questa immagine"
Copi il codice che trovi in "Codice IMG per Forum & Message board"
Lo inserisci nella tua risposta nel forum, cliccando l'icona con le montagne e inserendo il codice.
all'epoca dell'uscita di quella moto succedeva spesso
http://i64.tinypic.com/2hnuhqd.jpg
http://i67.tinypic.com/2i0vlvn.jpg[/IMG]
raporosso
01-10-2018, 20:59
... che pensavo di sostituirlo con qualcosa di diverso: non mi da più fiducia il sistema di fissaggio piastra-bauletto.
...
Un bel bauletto Givi ...
robiledda
01-10-2018, 21:10
Per quello che ne so' è un problema noto, alla mia del 2005 avevano cambiato il Top dopo poco che l'avevo preso.
Usato per anni anche molto carico non ho mai avuto problemi.
Ci sono comunque Thread che ne parlano
Anch'io ho avuto un 2005 con top vario, ma nessun problema.
Non si capisce molto del cedimento.
Era interessante anche una foto sulla piastra, per comprendere le cause e poterti eventualmente aiutare nel ripristino.
Le foto della piastra le ho ma non dicono nulla: il cedimento è avvenuto lato top case, come chiaramente visibile dalle foto che ho pubblicato
daniele52
02-10-2018, 07:00
sarebbe bene vederne uno uguale integro
robiledda
02-10-2018, 08:12
qui ne parlano anche se purtroppo non compaiono le foto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=339975
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=5101454
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209674
Dalle foto si capisce solo che ha strisciato.
Da aggiustatutto che sono, volevo comprendere se, nel tuo caso, il problema stava nell'ingranaggio interno di aggancio o in una qualche malformazione della piastra e se era risolvibile, a prescindere dalla risposta che riceverai (se la riceverai) da bmw.
http://i66.tinypic.com/sxmcfb.jpg
si vedono chiaramente i punti cedimento, quello centrale è per tutta lunghezza e profondità
ricordo anche io che i primi topcase vario avevano dei problemi ma mi pare alla piastra, non alla base del topcase, come pare sia successo a te.
non ho capito se le borse che definisci "praticamente nuove" sono state appena acquistate o in dotazione con la moto ma usate poco ma comunque vecchie di quasi 15 anni?
beh scusa ma allora non mi pare uno scandalo che dopo 13 anni si possa rompere un supporto di plastica che magari è rimasto al sole e chissà cosa ha passato dai precedenti proprietari, buona fortuna con la lettera alla bmw.
capisco l'incazzatura ma purtroppo sono cose che capitano con il passare degli anni e non solo alle moto...
Direi che le plastiche possono anche cedere per vetustà, visto anche i sobbalzi e vibrazioni che possono assorbire nell'arco di 13 anni. Naturalmente, nessuno potrà mai sapere come ha usato la moto il precedente proprietario, nonostante l'apparente basso chilometraggio.
Comunque, se ti interessa, ho un'idea per ripristinare il top.
Smart: fai supposizioni basate sul nulla.
DOC.: le plastiche strutturali NON devono cedere per vetustà (a meno che il produttore non ne dichiari la vita utile). Stiamo parlando di un oggetto che potrebbe causare incidenti ed ammazzare delle persone! La moto lo vedrebbe chiunque che non ha il minimo segno ed il chilometraggio non è “apparentemente basso” è basso e certificato.
Lo ribadisco che tutti i materiali strutturali NON devono perdere le loro caratteristiche meccaniche per nessun motivo, a meno che il produttore non fornisca sin da subito la data di scadenza del prodotto: ribadisco stiamo parlando di un oggetto che potrebbe causare disgrazie.
Io non ho rinvenuto alcun documento dove BMW dica quanto durino i vario.
Se fosse come dite voi che i vario possono semplicemente rompersi per anzianità il comportamento di BMW sarebbe quanto meno deprecabile se non provvedesse immediatamente al ritiro di tutti i vario con una determinata anzianità.
Io sono un CTU di un tribunale e non avrei alcun dubbio nel redigere una perizia giurata, asseverata e depositata in cui si dicesse a chiare lettere che ci si trova di fronte ad un distinto cedimento strutturale da strappo (dal basso verso l’alto) che mai sarebbe dovuto avvenire data la gravità delle possibili implicazioni per l’incolumità delle persone (ci si dimentica che il “cubotto” se avesse colpito un pedone a 70 km/h di sicuro non lo avrebbe solo graffiato).
Sul fatto che lo “strappo” sia avvenuto senza l’intervento di eventi esterni (escludendo le forze naturali: gravità, inerzia, accelerazione, ecc.) è ampiamente dimostrabile dal fatto che la moto non ha subito incidenti e c’erano sei persone presenti al momento del fattaccio.
DOC. grazie per l’offerta di aiuto per la riparazione ma penso che venderò la GS così com’è. Al 99/100 nei prossimi giorni prenderò un GS del 2014. Questo per dimostrare quanto sia deluso dalla BMW, certo quella che probabilmente acquisterò ha un bel top case metallico GIVI.
Per ora la 2005 è a riposare in garage (ha la revisione scaduta da ieri ed ho bloccato l'assicurazione). Se concludo con la 2014 penso che la 2005, se la venderò, lo farò in primavera, mi dispiacerebbe cederla, l'ho cercata e trovata pressochè perfetta e gialla (come piace a me).
GSCONROTELLE
02-10-2018, 21:14
Un bel bauletto Givi ...
Meglio perdere il topcase originale per strada che vedere una navicella spaziale sulla coda di un gs...
GSCONROTELLE
02-10-2018, 21:16
Direi che le plastiche possono anche cedere per vetustà,
Trattasi di difetto noto e riconosciuto per i topcase fino al 2007;
a partire da quella data hanno consegnato i modelli rinforzati con una piastra metallica.
Proprio quello che avevo in mente.
Comunque la plastica nel tempo si può seccare, si può crepare, si può deformare. Certo c'é plastica e plastica...
Contento per te terny che passi ad altra moto (e ad altro top si intende!)
raporosso
02-10-2018, 23:04
Meglio perdere il topcase originale per strada che vedere una navicella spaziale sulla coda di un gs...
... per andare al bar ci vuole quello originale
Trattasi di difetto noto e riconosciuto per i topcase fino al 2007;
a partire da quella data hanno consegnato i modelli rinforzati con una piastra metallica.
Io ho ancora il tris vario della prima Gs (6/2007), quindi è passato su 3 GS, 11 anni e +/- 180.000 km senza problemi.
Però mi ricordo che al tagliando dei 1000 km, in concessionaria, è stata fatta una modifica; nel mio caso non si trattava di una piastra ma dell'aggiunta di un pernetto in acciaio sul top-case e il relativo foro di accoppiamento sulla piastra in plastica.
!! V_ !!
GSCONROTELLE
03-10-2018, 20:21
... per andare al bar ci vuole quello originale
Ovviamente.
Poi, tra un bar e l'altro ci fai anche un miglio di km. ( in un giorno)
quatrelle
04-10-2018, 23:10
non ho letto in dettaglio tutte le risposte per cui mi scuso se riporto una notizia già data, però avendo avuto un gs del gennaio 2005 con tris vario coevo, posso dire che quello in foto è la versione originale, che si rompeva, e che poi è stata modificata nel corso del 2005 e del 2006 prima con una versione che aveva una nervatura proprio dove nella foto c'è la spaccatura e poi con una versione (diciamo definitiva, che uso tutt'ora montata sulla Guzzi :lol:) che oltre alla nervatura aveva anche una piastrina metallica annegata nella plastica e necessitava oltre che del cambio del fondo del bauletto anche di cambiare la piastra da mettere sul portapacchi moto (per un esborso se non ricordo male sui 130 euri totali :mad:).
Probabilmente quello in questione è giunto sino ai giorni nostri perchè poco sfruttato, altrimenti avrebbe già spiccato il volo da tempo :(
Grazie per il tuo contributo.
Hai detto tutto.
Grazie per il tuo contributo.
Hai detto tutto quel che c'era da sapere.
Mi dispiace per l'accaduto, meno male che non si è fatto male nessuno, criticità nota come ti hanno già detto, ho avuto un GS del 2006 e proprio su questo forum ho appreso della problematica ed infatti non ho acquistato il topcase originale a suo tempo.
L'italiana Givi produce ottimi prodotti, da ultimo monto sul GS del 2012 la piastra in metallo Givi e relativo bauletto in alluminio nero, il Trekker Dolomiti da 46 litri, che di navicella spaziale non ha nulla, e ben si accoppia alle valige originali in alluminio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181005/f255c87ee71d77e08e9a000df93f2407.jpg
grazie quatrelle, grazie Mcfour
ero certo si trattasse di cedimento dovuto ad errore progettuale
certo se il precedente proprietario avesse usato il bauletto questi non sarebbe certo arrivato sino a me
Dopo uno scambio di pec con bmw Italia penso di poter affermare che la querelle si è chiusa: ovviamente a mio sfavore.
Vi tralascio lo stucchevole scambio di messaggi. Vi dico solo che il mio ultimo così chiudeva: date l’ombrello quando c’è il sole e ve lo riprendete quando piove.
Io non sono un esperto di marketing ma ritengo veramente fuori luogo che un costruttore, pensavo serio, si fermi dinnanzi ad un danno di pochissimi euro (se paragonati al volume di fatturato) pur sapendo che il fattaccio è avvenuto per un difetto di progettazione/costruzione a lui totalmente ascrivibile.
Ho anche comunicato a bmw che ero in trattativa per l’acquisto di una R1200GS 2014 e che la prima cosa che avrei fatto sarebbe stata di chiamare il venditore per dire che di bmw non ne voglio più sentire parlare. Per ora mi tengo questa e mai andrò in bmw per la manutenzione: il meccanico di fiducia se sbaglia rimedia a proprie spese, di contro bmw quando commette errori lascia il conto da pagare al cliente.
Sabato ho sistemato il mio vario e l’ho fissato con due bulloni al portapacchi, così dovrò perdere qualche minuto tutte le volte che lo vorrò rimuovere e poi rimettere.
....
Sabato ho sistemato il mio vario e l’ho fissato con due bulloni al portapacchi, così dovrò perdere qualche minuto tutte le volte che lo vorrò rimuovere e poi rimettere.
Di solito il bauletto resta sempre su.
L'importante non si sia fatto male nessuno.
Anche dietro di me un ragazzo perse il bauletto, anche li senza danni.
Piu' diveretente e' stato veder volare un Navigator 5 in una curva, ma questa e' un'altra storia.
Derapage
15-10-2018, 18:44
Monto il vario da sempre, ho su 110milakm e ci carico ben oltre i 10kg nelle gite domenicali.
Unico problema, mi è capitato di perdere la vite posteriore della staffa della piastra più volte, nel tempo mi si smollano e difatti ogni x mesi gli dò un tirotto.
Nel tuo caso è un cedimento del bauletto ma salvo richiami della casa madre dopo 13 anni c'hai poco da farci.
Terny, spiace per quanto ti é accaduto e capisco il tuo rammarico. In tante altre occasioni (vedi "pompa benzina") il comportamento di bmw é stato sempre il medesimo.
Io comunque ti ripropongo la soluzione di cui ti avevo accennato all'inizio, che poi ho scoperto essere la stessa che ha adottato bmw per risolvere questo problema: una placchetta in ferro al posto della plastica nel punto dove si rompe. Se ti va ci ragioniamo su in privato.
Ciao
Io comunque ti ripropongo la soluzione di cui ti avevo accennato all'inizio, che poi ho scoperto essere la stessa che ha adottato bmw per risolvere questo problema: una placchetta in ferro al posto della plastica nel punto dove si rompe. Se ti va ci ragioniamo su in privato.
Ciao
DOC grazie 1000,
ho messo sia la placchetta sia i bulloni dato che oramai la plastica è rotta ed il top case ha un gioco (seppur minimo) quando agganciato.
Dopo, se riesco, faccio un paio di fotografie.
http://i65.tinypic.com/2la3e4x.jpg
Proprio cosí. Bastava la placchetta se spessorata verso l'interno, cosi che non avesse gioco e ti risparmiavi l'ancoraggio.
A questo punto bastava fissarlo senza staffa.
Oramai non mi fido più
Al max tolgo i bulloni e rimetto le due brugole
Oramai non mi fido più ...
É comprensibile.
quatrelle
19-10-2018, 12:24
Monto il vario da sempre, ho su 110milakm e ci carico ben oltre i 10kg nelle gite domenicali.
Unico problema, mi è capitato di perdere la vite posteriore della staffa della piastra più volte, nel tempo mi si smollano e difatti ogni x mesi gli dò un tirotto.
Nel tuo caso è un cedimento del bauletto ma salvo richiami della casa madre dopo 13 anni c'hai poco da farci.
Monti il vario da sempre ...di che anno? ...prima serie o modificato?
... c'è poco da farci comunque ...anche quando poi sullo stesso pezzo fanno i richiami ... ...esperienza personale con la flangia cardano, qando lo segnalai io era colpa del gommista del meccanico del salaminkia ...poi han fatto il richiamo , me l'hanno ricambiato ,ma intanto le 400 Euro spese precedentemente mica le ho riviste... Ma lasciamo perdere che il gs m'è costato più di ricambi che di acquisto...
Fanhiulo a tutti gli scienziati BMW!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |