Visualizza la versione completa : Presa...!
robyscar
30-09-2018, 20:10
http://funkyimg.com/i/2LFvY.jpg :arrow::arrow:
robyscar
30-09-2018, 20:11
Mi manca il libretto uso e manutenzioni, qualcuno mi sa dire dove si può trovare?
http://www.bmw-motorrad.com/_common/jsp/download.jsp?file=http://www.bmw-motorrad.com/de/de/services/bmwmotorrad_betriebsanleitungen/com/PDF/K_0585_RM_0806_K1200RSport_04.pdf
LucioACI
01-10-2018, 06:11
Bella. La kr sport è la perfezione. Posizione di guida, agilità e prestazioni della r e protettivita'(quasi) della s.
robyscar
02-10-2018, 10:40
Grazie per la dritta...
Complimenti e buona strada 👍
robyscar
03-10-2018, 19:27
Grazie. Devo fare ancora gli ultimi due richiami...:-o
EnricoSL900
03-10-2018, 21:33
Probabilmente è stata, nel globale, la miglior moto della mia vita. Mi ha accompagnato per 80000 chilometri in ogni condizione di utilizzo, dal diporto al viaggio in Norvegia, passando per varie scampagnate più o meno veloci e anche una puntata in pista al Nurburgring. Fantastica: di gran lunga meglio della 1300 che ho adesso.
Cercherei due cerchi Sport, che la rendono nettamente più bella, probabilmente non solo da vedere... e stop.
P.S.: ti servisse un plexi originale, fammi un fischio, che mi è rimasto in casa... ;)
Avuta per 2 anni, la mia era grigia, ci avevo messo cupolino fumè più alto della PUIG, terminale Remus e, superchicca, carena inferiore in carbonio della HP (originale, comprata usata da un amico che fece la follia di comprarla nuova, costava uno sproposito …). Avevo poi anche alzato un po’ il posteriore con le apposite biellette per il leveraggio del mono per darle un po’ di agilità (la moto è strutturalmente un po’ lunga).
Ne ho un ottimo ricordo: una moto buona per fare un po’ tutto, dalla sparata per grattare le saponette, al giro più lungo in compagnia. Magri non eccelleva in niente, ma era un ottimo compromesso.
Forse non era proprio parca nei consumi, ma con quella cilindrata e quella potenza ci poteva stare.
Una moto che nei libri della storia della BMW neanche citano, ma credo una delle più godibili degli ultimi anni, più protettiva della R, ma con una posizione migliore della S sulle lunghe distanze. Io la cercai apposta ai tempi, usata perché da nuova costava davvero troppo.
Buon acquisto e buon divertimento.
Ciao
R.
BarbaBertu
06-10-2018, 16:42
complimentoni perché la sport è davvero bella. peccato che non l'abbiano fatta 1300...
ho una domanda, che c'entra poco però: fatemi capire questa storia delle biellette per alzare il qoolo... si sente la differenza? è da fare anche sul 1300?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Effetti positivi anche sul 1300 ma va alzata meno della 1200. Massimo 20mm...oltre é eccessivo
Karlo1200S
06-10-2018, 19:12
bella moto! ha gli stessi problemi di erogazione sotto i 2.500 giri che avevo con il k/s?
BarbaBertu
07-10-2018, 10:45
e come hai fatto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
e come hai fatto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ti riferisci al mio Commento?
BarbaBertu
07-10-2018, 12:34
si. c'è un kit apposito? o hai messo una bielletta artigianale sull'ammo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Kit apposito comprato online in germania...10-15 e 20mm le soluzioni
robyscar
07-10-2018, 16:29
Ma non carica troppo sull'avantreno?
robyscar
07-10-2018, 16:31
Io comunque l'ho voluta proprio perché è poco conosciuta.
robyscar
07-10-2018, 16:56
Il kit di rialzo è composto da 2 triangoli di acciaio?
Il kit, come hanno già scritto, è disponibile in tre misure diverse. Io scelsi quello minimo perché lo trovai usato così da un ragazzo di Firenze, e perché non volevo esagerare con lo stravolgere la moto (che ha pur sempre un suo equilibrio). Maggiore agilità la cercai anche nei pneumatici (non dico quelli che usavo 8 anni fa, perché ne saranno di sicuro usciti di migliori, ndr).
Con le soluzioni più estreme poi secondo me di più rischia di caricare troppo polsi, e così verrebbe meno una delle caratteristiche della moto, che è la discreta comodità.
Il kit è costituito da due triangoli di acciaio che vanno messi al posto di quelli originale nel leveraggio inferiore del mono. Non è un lavoro complicato, ma ci vuole almeno il cavalletto posteriore, o la moto con il centrale optional, per farlo, ed ovvio che ci vuole un po’ di dimestichezza perché il kit va montato nel modo corretto e chiuso con la coppia di serraggio giusta.
BarbaBertu
08-10-2018, 19:50
non so se è una buona idea farlo. mi spiego.
domenica scorsa stavo facendo un giretto zavorrato, tutto perfetto fino ad uno degli ultimi tornanti del giro... una maledetta sabbia finissima a centro curva, in ogni caso mi sono trovato a terra. danni quasi zero (si è sacrificata la valigia per salvare la moto) ma in tutta onestà, non ho capito come sono caduto.
cioè, alla sabbietta ci sono arrivato dopo, la primissima impressione è stata quella di essere stato buttato a terra dalla moto stessa. non ho minimamente percepito la sensazione di cadere, non l'ho "sentita arrivare".
non vorrei peggiorare la mancanza di sensibilità...
Locomotiva
09-10-2018, 08:06
Grazie. Devo fare ancora gli ultimi due richiami...:-o
Eh, queste vaccinazioni...:lol::lol:
robyscar
09-10-2018, 10:47
https://i.imgur.com/ghEBKu3.jpg
robyscar
09-10-2018, 10:48
https://i.imgur.com/OGYScI7.jpg
robyscar
09-10-2018, 10:49
Intendevi questo per rialzare il mono?
Confermo che i pezzi sono quelli.
Personalmente non ho capito cosa potrebbero centrare con la caduta di Barbabertu (di cui ovviamente mi dispiace). Io ne ricavai un miglioramento dell’agilità della moto, senza stravolgerla.
Ciao
R.
BarbaBertu
09-10-2018, 12:50
non credo che c'entri nulla, ma il discorso è che sono caduto perché l'anteriore non comunica, e non ti fa capire dov'è il limite della gomma. non vorrei che questa modifica accentuasse il tutto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
robyscar
09-10-2018, 14:35
Ora però bisogna capire quali sono quelli giusti ..
Qui c’è una vecchia discussione a cui partecipai anche io (che avevo quelli da 28mm. Come avevo scritto ai tempi … non me lo ricordavo più).
Leggi che troverai molti spunti.
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=294335&highlight=raello&page=2
Per Barbabertu: non posso che darti ragione sulla poca comunicatività dell’anteriore, ai tempi mi ci volle un po’ per prenderci la mano. Vero è che, se lo carichi seppur di poco, un po’ di più alzando dietro, lo dovresti sentire un po’ meglio. Ma non sarà mai come una forcella tradizionale ….
La mia “ex” … un po’ di amarcord …
http://funkyimg.com/i/2LWAg.jpg (http://funkyimg.com/view/2LWAg)
http://funkyimg.com/i/2LWAh.jpg (http://funkyimg.com/view/2LWAh)
http://funkyimg.com/i/2LWAi.jpg (http://funkyimg.com/view/2LWAi)
Cerchio sport e gomma da 180, questa seconda per l’agilità fu un altro toccasana.
Locomotiva
10-10-2018, 08:23
Effettivamente, ancora dopo anni, è davvero bella. Comunque, fatevene una ragione, il sistema Duolever dell'anteriore di queste moto è così, non comunica più di tanto (o di poco...), e secondo me qualunque possibile soluzione non potrà fare molto contro una struttura di questo tipo, progettata proprio per non dare trasferimento di carico, e quindi non far percepire il lavoro dell'anteriore. Per quanto accaduto a Barba, però, non credo che c'entri molto la maggiore o minore comunicatività dell'avantreno, se trovi sabbia o brecciolino vai giù comunque, che ti può dire anche una forcella tradizionale per avvertirti? Diversamente, chi ha la forca tradizionale non scivolerebbe mai sullo sporco, invece non è così...
robyscar
10-10-2018, 11:56
Era proprio perfetta... difficile separarsi da una moto così.
Già … e non è stata neanche troppo facile da vendere … comunque il passato è passato.
Ribadisco anche io che l’anteriore non è il massimo della comunicatività, né può esserlo, visto che non c’è collegamento diretto tra ruota e manubrio, ma è tutto “un casino” di rinvii e leveraggi, ma ci si fa l’abitudine.
Rimane una moto “lunga”, principalmente a causa del motore inclinato in avanti (altrimenti sarebbe stata “alta”), e quindi ai tempi ho lavorato per renderla più agile.
Buon acquisto e buon divertimento!
Ciao
R.
robyscar
18-10-2018, 09:57
Grazie.
Sentite, ma è possibile che questa moto non abbia l'ABS?
BarbaBertu
18-10-2018, 09:58
ha il pulsante sul blocchetto sx?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
robyscar
18-10-2018, 17:39
No. Solo quello info ed ESA
EnricoSL900
18-10-2018, 22:06
Grandissima moto, la Sport. Con probabilità la migliore della mia vita: 80000 chilometri di puro piacere.
Secondo me sotto molti punti di vista è la miglior K frontemarcia di sempre, e anche io sono molto dispiaciuto di averla dovuta quasi regalare pur di cambiarla. A me piaceva tantissimo anche da vedere...
https://i.imgur.com/8zJcbsI.jpg
LucioACI
19-10-2018, 04:05
Grazie.
Sentite, ma è possibile che questa moto non abbia l'ABS?
Se ha la ruota fonica all'interno del disco freno anteriore sx...lo ha...se no, non lo ha.
https://it.images.search.yahoo.com/search/images;_ylt=AwrJS9SdO8lbSxMA7oUbDQx.;_ylu=X3oDMTB0 ZTgxN3Q0BGNvbG8DaXIyBHBvcwMxBHZ0aWQDBHNlYwNwaXZz?p =ruota+fonica+abs+bmw&fr2=piv-web&fr=mcasa#id=80&iurl=http%3A%2F%2Fput.edidomus.it%2Fdueruote%2Fnew s%2Ffoto%2F385428_1109_big_2R090416025.jpg&action=click
robyscar
21-10-2018, 20:41
Niente ABS.
Strano l'ESA c'è l'ha.
No, non è strano. Anche la mia era così: ESA (quello che però agiva solo sul precarico), e niente ABS. Ai tempi le cose non erano tra loro collegate ed il comportamento dell’ABS non cambiava con l’assetto. Poi sono arrivate cose più complesse … ma la mia moto era un 2007.
robyscar
24-10-2018, 18:42
Anche questa. Grazie delle consulenze... :lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |