Entra

Visualizza la versione completa : Buco erogazione


strangers68
18-09-2018, 19:40
Ciao a tutti, sono possessore da un paio di mesi di una magnifica R1200R versione 2017 che ha attualmente circa 5000km. Vengo al punto, durante allunghi in ripresa (per esempio in fase di sorpassi) mi sembra di percepire quasi un leggero ritardo sui 5000 giri per poi riprendere normalmente vigore fino ai regimi massimi. Volevo sapere se altri possessori della moto hanno notato lo stesso comportamento in quanto non ho esperienze su altre Bmw. Grazie in anticipo, per il resto sono molto soddisfatto

daigas53
18-09-2018, 22:29
La mia è una 2016 euro 3, mai avuta questa sensazione
Portala in BMW, magari è un problema di centralina
Ricordo che la mia aveva qualche incertezza al minimo, la feci vedere in BMW e si"ciucciò" parecchi aggiornamenti, dopo gli aggiornamenti problema scomparso

jabba_74
19-09-2018, 11:25
io sono passato da un r 2016 ad una rs 2018...
il buco c'è :mad:

strangers68
19-09-2018, 12:53
Ecco allora mi sa che magari sia dovuto alla euro4. Lo farò presente al prossimo tagliando anche se è percettibile ma non particolarmente fastidioso.....Grazie per il feedback

Caluzzeddru
19-09-2018, 15:13
La differenza sella euro 4 rispetto alla 3. Tra l’altro per omologare sono costretti a “smagrire” la carburazione, uno dei principali sintomi è proprio il vuoto......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jabba_74
19-09-2018, 15:22
Caluzzeddru concordo, la sensazione l'ha descritta bene strangers68, sembra quasi un ritardo...un'indecisione...:(

per di più rispetto all' euro3 che in 20000 km me l'ha fatto forse due volte, questa è gravemente affetta da CIUFF!!!:rolleyes:

ho montato la IAT sabato, vediamo se cambia qualcosa...per adesso il buco/vuoto/ritardo è rimasto, ma non si è ancora spenta di propria iniziativa!

Caluzzeddru
19-09-2018, 15:24
IAT di Belinassu ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jabba_74
19-09-2018, 15:54
sì l'avevo già montata sulla f800r e sulla r1200r

d

Caluzzeddru
19-09-2018, 15:56
[emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mad Max
25-09-2018, 13:25
La mia è una Euro4 del giugno 2017; personalmente, non ho termini di confronto con la versione Euro3, ma a me il motore sembra un po' vuoto ai bassissimi regimi e con un fastidioso buco di erogazione tra i 3.000 ed i 3.500 giri/minuto.
Ho montato la Smart IAT (di Belinassu) per cercare di risolvere il problema: sono migliorati i transitori, ma l'incertezza tra i 3.000 ed i 3.500 giri/minuto non è sparita.

Zio Fabri
25-09-2018, 17:26
Scusa la mia ignoranza Max,che vuol dire migliorati i transistori?
Consiglieresti o meno il montaggio della IAT di Belinassu?

Mad Max
25-09-2018, 19:02
Per transitori si intendono quelle condizioni in cui varia l'angolo di apertura delle farfalle (accelerazione, decelerazione).
E' solo in queste condizioni che interviene l'arricchimento indotto dalla Smart IAT; mentre, ad angolo di apertura costante, è il ciclo lambda a mantenere la carburazione sui valori stechiometrici.

Mad Max
25-09-2018, 19:21
Come ti dicevo, la Smart IAT migliora i transitori, rende l'erogazione più piacevole, ma - almeno nel mio caso - non ha eliminato l'incertezza nell'erogazione tra i 3.000 ed i 3.500 giri/minuto.
Per quello che costa, secondo me, ne vale la pena... ma non aspettarti miracoli.

Zio Fabri
25-09-2018, 21:53
Grazie per la esauriente spiegazione :)

ValerioPinna
17-10-2018, 22:02
Ho una euro3 e sto per prendere una e4 provata oggi alternandole.
A parità di mappa, nel caso la Road, c'è una differenza di erogazione. La e3 è più "nervosa", meno regolare, più sensibile alla manopola e quindi un po' meno comoda soprattutto in città ma la e4 mi sembra in genere più "educata" e questo può evidenziare la leggera flessione che hanno tutte, anche se in misura diversa, le moto intorno quei regimi. Le normative di fatto "strozzano" e non a caso è stata introdotta la fasatura variabile sulle nuove e5.

Oiink
20-10-2018, 17:56
Smart IAT o Modulo di Roger. Io avevo provato entrambe sulla 1150R twin spark (con decat e terminale cobra). Effettivamente facevano il loro lavoro ottimamente sui transitori eliminando quasi del tutto, oltretutto, i botti in rilascio.
Entrambe i prodotti hanno pregi e difetti. La IAT monti e dimentichi, la centralina di Roger la puoi regolare di fino e - se sei uno a cui piace giocare con i settings - trovare la perfezione.
Sulla mia R1200R presa nuova a luglio 2018 non ho notato un buco così evidente...ovvio che il 1150 con il decat, il terminale, il filtro BMC, e la modifica alla IAT andava una lippa...però ancora non me la sento di fare decat su questa.

Ciao,
Alex

bmwfranco
18-05-2019, 13:52
Il buco nella mia 2018 c’è eccome, ma in modo imprevedibile magari sul più bello di un sorpasso.
Contattata BMW pare che il problema sia risolto con l’ultimo sw. Lo spero perché è un difetto poco piacevole.