Visualizza la versione completa : Difetti di una moto "premium"
senzaparole
18-09-2018, 09:19
Quando si parla di un difetto della K c'è chi afferma con (condivisibile) disappunto che si tratta di una moto premium e che pertanto, in quanto obbiettivamente più costosa di altre, dovrebbe essere se non esente da problemi almeno poco soggetta a guasti.
Sull'argomento però mi permetto di avere dei dubbi....
Io francamente mi aspetterei più affidabilità da una golf 1.4 (stravenduta) che non da una ferrari "la ferrari".
Immagino pure che una semplice e piccola yaris manifesti negli anni meno guasti di una costosissima raolls royce phantom!!!
Avere una moto come la nostra, con soluzioni tecniche e progettuali uniche e all'avanguardia per una produzione in serie tutto sommato limitata credo debba pacificamente presagire qualche grattacapo in più in termini di affidabilità che non altre moto molto ma molto meno costose ma vendute in una barca di esemplari!
Tutto qui...
Giusto lamentarci e non essere contenti del guasto...e ci mancherebbe...ma vorrei sapere se i proprietari di altre moto con volumi di vendita modesti e soluzioni estreme riescono a percorrere in nostri chilometri senza mai fare un salto dal meccanico.
Concordo, anche se sarebbe meglio una maggiore attenzione da parte di Bmw. Ma è come dici tu.
Mi sembra di capire che più mezzi in commercio, più collaudatori/utenti trovano i difetti.
Ma i progetti si studiano e si provano prima di produrli :-) altrimenti i razzi della NASA finirebbero tutti in mare
vorrei sapere se i proprietari di altre moto con volumi di vendita modesti e soluzioni estreme riescono a percorrere in nostri chilometri senza mai fare un salto dal meccanico.
Mi sembra che Goldwing sia nei vecchi modelli che nell'ultimo non abbiano problemi.Ed ogni qual volta usciva un nuovo modello adottava soluzioni all'avanguardia compresa il MY 2018 .
Se pensate che il modello 2001 - 2017 in 16 anni ha avuto solo due richiami :pompa freno posteriore ed airbag.
cambi rotti , bobine guaste , blocchetti da sostituire , surriscaldamento motore con impianto di raffreddamento che non riesce ad abbassare la temperatura , consumo olio , perdita olio , odore di benzina .........mi fermo qui !!!! mi spiace ma la Ferrari non fa per me , preferisco un prodotto di nicchia con uno storico guasti decisamente inferiore ..............gran bel prodotto se non avesse tutte queste " rogne "
Valca, ma la tua K ha avuto tutti questi problemi?
non ha fatto in tempo ad averli , me ne sono liberato prima ..........era solo questione di tempo , percentuale troppo alta per restare esente IMHO
lo dice la discussione " DIFETTI di una moto premium "
salvoilsiculo
18-09-2018, 18:06
...Io francamente mi aspetterei più affidabilità da una golf 1.4 (stravenduta) che non da una ferrari "la ferrari".....Avere una moto come la nostra, con soluzioni tecniche e progettuali uniche e all'avanguardia per una produzione in serie tutto sommato limitata credo debba pacificamente presagire qualche grattacapo in più in termini di affidabilità....
Ma anche No! Semplicemente non sono assolutamente d'accordo. Su un prodotto da poche migliaia di euro potrei anche capire bassa qualità e pressapochismo e spesso invece non è cosi invece su un prodotto Premium o addirittura di nicchia no ed invece in BMW è ultimamente così!
Che il motore e la K siano pregni di soluzioni tecniche e all'avanguardia poi mi sembra un'affermazione che non userebbe neanche il capo del marketing per motivare la sua squadra di pubblicitari.
@valca qui ci sono tutti gli sfigati d’Italia e non, cioè il 100% delle moto nate fallate o capitate nelle mani sbagliate (perché anche questo conta).
Superteso
18-09-2018, 18:35
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Degno di Zelig
Visto il parterre, viene facile
salvoilsiculo
18-09-2018, 19:40
A certi livelli dovrebbe essere garantita anche la funzione...a prova di stupido.
poi mamma BMW ha sempre la giustificazione : utilizzo non consono :D
@valca qui ci sono tutti gli sfigati d’Italia e non, cioè il 100% delle moto nate fallate o capitate nelle mani sbagliate (perché anche questo conta).
Oddio Moio!!:lol:
@valca qui ci sono tutti gli sfigati d’Italia e non, cioè il 100% delle moto nate fallate o capitate nelle mani sbagliate (perché anche questo conta).
A me piacerebbe ritornare in sella al KGT cosa dici Skipper se io la compro e tu me la usi per un paio di anni così siamo sicuri che sia in mani giuste, poi me la ritorni.Almeno saprò se sono sfigato o incapace.
Me lo fai questo favore????
Certo che anche tu Tiz1ano dopo 2K in cui non hai avuto problemi con la terza probabilmente hai disimparato ad usarla :mad::mad::mad: o improvvisamente la fortuna ti ha abbandonato
@albio posso mai avercela con te? perché ti sei tirato in ballo?
Michelesse
18-09-2018, 22:17
Avere una moto come la nostra, con soluzioni tecniche e progettuali uniche e all'avanguardia .....
Può accompagnare solo....
io conosco direttamente decine di possessori di 1600 e nessuno e dico nessuno ha la stessa frequenza o tipologia di guasti che leggo sul forum, quindi mi vengono dei dubbi, circa la capacità del forum di essere una rappresentazione della realtà, ma immagino che ciò valga per tutti forum dove si parla di auto o moto. chi scriverebbe migliaia di post per dire quanto è felice di un acquisto, quale esso sia?
Skipper avevo scritto 3 post prima tutto qui .......
salvoilsiculo
18-09-2018, 22:49
...Chi scriverebbe migliaia di post per dire quanto è felice di un acquisto, quale esso sia?
Ad esempio i tanti che hanno un'elica virtuale o reale tatuata sul petto e ce ne sono tanti....buon per BMW.
Ma non sarà che la maggior parte di coloro che finora sono passati indenni a guasti e difetti usano la moto in guanti gialli ed in modo troppo "consono" ottenendone in cambio una sorta di esperienza non effettiva che poi si disvela dopo un paio di situazioni fortunate?
Mi sento di condividere quanto affermato da Skipper.
Frequentando abbastanza forum di argomento motoristico, non solo moto, anche auto, risulta abbastanza evidente che sui forum ci si va per passione, MA ANCHE E SOPRATTUTTO per condividere problematiche e cercare soluzioni.
Chi problemi non ne ha, spesso e volentieri si limita a godersi la sua moto, e basta.
Con questo non voglio affermare che la k1600 sia esente da difetti.
Ma ne vedo in giro tante, e quelli che incontro e con cui scambio due chiacchiere sono in genere più che soddisfatti.
Esattamente come me.
Poi magari mi capita una sfiga cosmica:lol::lol::lol:...
senzaparole
19-09-2018, 09:30
Cmq questo link non ci dice belle cose:
https://ilsalvagente.it/2015/04/26/la-moto-piu-affidabile-giapponese/
sara anche vero che scrive chi ha qualche problema ed i forum servono anche e soprattutto per questo ma la stanza dei K presenta la quasi totalità dei thread che vertono su problemi veri o presunti di questo modello.
Se qualcuno ha tempo e voglia di leggere il forum ufficiale GWCI, che parla solo di GW, noterà immediatamente che in questo forum la percentuale di thread su problematiche del modello é un numero minimo quindi o i possessori di GW sono diversi da tutti gli altri e non si lamentano o non ci sono problemi su cui scrivere.
Detto questo trovo giusto non generalizzare e far diventare i problemi di pochi un problema per tutti ma una moto Premium come il K a 8 anni dall'uscita dovrebbe quantomeno aver risolto i problemi di gioventù ma nel frattempo ne compaiono di nuovi e onestamente sono un po tanti e diversificati segno di una affidabilità generale che stenta ad arrivare.
Quindi per non stare OT penso che BMW abbia fatti una ottima moto ma per definirla Premium anche di fatto e non solo per il prezzo dovrebbe eliminare tante di queste problematiche visto che alcune si trascinano da anni.
quel grafico l'ho già postato 2 volte e qui non si parla di interventi sui forum ma di problematiche reali e documentate
Immagino sia falsata dagli sfigati e incapaci che scrivono su quellidellelica :cool:
Sono sul telefono e non riesco a vedere meglio, ma il grafico riguarda Bmw in toto?
Cmq questo link non ci dice belle cose:
https://ilsalvagente.it/2015/04/26/la-moto-piu-affidabile-giapponese/
Vero quindi, TUTTI a comprare moto giapponesi :lol::lol:
C'è gente che se ne fotte di questi grafici e io idem
comunque ognuno scelga non ci si può' affidare alla fortuna acquistando un prodotto premium quale il K , la fortuna e' limitata all'acquisto di un " gratta e vinci "
p.s. il grafico postato in altra discussione da Albio e ripreso in questa titola ( ripairs and serius problems )
L’inverso di sfortuna non è fortuna. Voglio dire, se uno è sfortunato nell’acquisto con una serie infinita di problemi non significa automaticamente che l’altro senza problemi è fortunato. Quest’ultimo si trova semplicemente nella normalità. Non mi riterrei fortunato se non avessi problemi, ma lo vivrei come normale. È lo stato d’animo di chi patisce i problemi che vede gli altri come fortunati, e non capisce che la situazione anomala è la sua. Ma comunque mi sembra che ci siamo abbastanza ammorbati su questi argomenti. O no?
vero Skipper che ho agito anticipando le eventuali problematiche ma quando la casistica e' cosi' alta ( vedi grafico ) la linea sottile tra normale e fortunato si assottiglia drasticamente , poi giustamente ognuno fa le proprie scelte e le argomenta su questa piattaforma , il BELLO di conoscere esperienze diverse dalle proprie
Vero quindi, TUTTI a comprare moto giapponesi :lol::lol:
C'è gente che se ne fotte di questi grafici e io idem
Ognuno ha le proprie priorità quindi uno compra una moto perché è bella, un altro perché va forte,un altro perché è comoda. un altro perché è affidabile ecc.ecc. ,poi si scende a un compromesso perché la moto perfetta per tutti non esiste.
Chi compra BMW sa che avrà molto probabilmente più problemi che con una giapponese , poi se ti va bene tanto meglio ma perché a te è andata bene non è che tutte vanno bene , sei stato fortunato e quindi il grafico non ti interessa vorrei vedere se fossi dall'altra parte......
Se si parla del 40 per cento di moto con problemi vuol dire che quasi una su due te ne darà e a parità di condizioni io scelgo una marca che ti da una percentuale di una su dieci dopo se uno vuol rischiare faccia pure.....
Albio mi hai anticipato di un attimo riguardo la precisazione della percentuale del grafico , 4 moto su 10 con problemi ( repairs and serius problems ) non e' fortuna ma culo pazzesco
Se una moto su due da problemi, parlo del grafico, spiegatemi qual'e la situazione anomala : quella di non aver problemi o quella di averli???
pacpeter
19-09-2018, 14:21
Questi grafici lasciano un po il tempo che trovano. Addirittura bmw peggio di ducati?
Calcoliamo che mediamente un utente bmw va dal mecca anche solo per le manopole consumate o perché il gs scalda la gamba dx.
Però vanno nel calderone della richiesta di intervento anche se non sono guasti.
Che le jappo mediamente siano più affidabili non ci piove, ma spero che quando hanno fatto questo grafico abbiano almeno calcolato le percentuali del parco circolante.....
....io non penso proprio
Pensa che pochi mesi fa a giugno se non sbaglio, parlo solo di MOTO vendute, Honda in un mese aveva venduto poco + di 4.000 mezzi. Anche BMW poco + di 4.000 ma solo di GS
mimmotal
19-09-2018, 15:34
Ma perché una moto PREMIUM deve avere componenti "CHEAP" non me l'ha ancora spiegato nessuno :(
Tipo i cuscinetti ruote, tanto per fare un esempio
senzaparole
19-09-2018, 15:37
Estratti da un sito dati sulle automobili più e meno affidabili comparando le ricerche di JD Power, Warranty Direct e Euro NCap
LE PIU' AFFIDABILI:
Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344)
Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)
......
LE MENO AFFIDABILI
MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)
OK che si parla di auto e non di moto ma ad occhio pare che le più affidabili siano di solito in oriente.
Questi grafici lasciano un po il tempo che trovano.
Calcoliamo che mediamente un utente bmw va dal mecca anche solo per le manopole consumate o perché il gs scalda la gamba dx.
Però vanno nel calderone della richiesta di intervento anche se non sono guasti.
Che le jappo mediamente siano più affidabili non ci piove, ma spero che quando hanno fatto questo grafico abbiano almeno calcolato le percentuali del parco circolante.....
Pac il grafico e senz'altro relativo al parco circolante perchè se fosse un valore assoluto riferito ai guasti dubito che Can - Am, che produce 3 soli modelli di moto a 3 ruote fuoristrada, abbia un numero maggiore diguasti di BMW e soprattutto perchè se sommi Can Am - BMW e Ducati saresti già a 115% quindi un valore sbagliato.Mentre dal sondaggio si evince che facendo base cento (percentuale) BMW ha 40 guasti ogni cento moto per l'appunto
Condivido però che questa tabella non rappresenti un dogma ma tenendo conto che è stata redatta da una autorevole associazione di consumatori statunitense (ConsumerReports) quindi una associazione che ha le capacità per fare questi tipi di sondaggio per i propri consumatori abbonati, ed inoltre che i dati non provengono dalle officine ma dagli stessi proprietari delle moto suppongo che chi ha redatto questa statistica abbia usato una uniformità di indagine e quindi il montaggio di un accessorio in officina non sia conteggiato come un guasto infatti si parla di "repairs and serious problem"
Inoltre la raccolta dati è durata ben 6 anni, quindi uno spazio temporale importante ,perciò magari le percentuali non saranno esattissime e potranno variare di qualche decimale, un po come gli exit poll, ma quello che conta è l'idea che un consumatore si può fare sull'affidabilità del prodotto che si accinge a comprare e BMW è penultima.
pacpeter
19-09-2018, 16:38
Lo dici a me che l'unica bmw che ho avuto mi ha lasciato a piedi 4 volte in due anni..........
Continuo però ad avere perplessità circa l'indagine.
I problemi seri detti dagli utenti in particolare ritengo possano falsare molto i risultati......ma molto....
salvoilsiculo
19-09-2018, 20:10
Se qualcuno ha tempo e voglia di leggere il forum ufficiale GWCI, che parla solo di GW, noterà immediatamente che in questo forum la percentuale di thread su problematiche del modello é un numero minimo quindi o i possessori di GW sono diversi da tutti gli altri e non si lamentano o non ci sono problemi su cui scrivere.
La mia spiritosa sensazione mi fa cogliere una fondamentale differenza tra gli utenti del forum GW e quelli del K che mi sembra analoga a quella su il club di quelli che si divertono a raccontarsi cosa fanno con le loro mogli tutte fighe che solo di rado hanno qualche piccolo sparuto capriccio e di quelli del club che hanno delle instabili streghe bisbetiche e cercano una comune magra consolazione e qui ovviamente si ritaglia uno spazio particolare anche il tizio che pur avendo la più assurda, guardandola con gli occhi dell'amore, è convinto e si consola che in fondo va bene cosi! :mad: :lol:
Salvo quando scrivi la parola "fighe" fai raddrizzare le antenne a Pepot :lol::lol::lol::lol:
pacpeter
19-09-2018, 21:26
le loro mogli tutte fighe che solo di rado hanno qualche piccolo sparuto capriccio
Esistono dei club così? ?? Davvero?
le loro mogli tutte fighe che solo di rado hanno qualche piccolo sparuto capriccio
Esistono delle mogli così? Davvero?
salvoilsiculo
19-09-2018, 21:41
Eh già...son quelle che sepur costose in genere hanno 20/30 anni in meno dei rispettivi mariti.
In effetti Albio Pepot è quasi inaspettatamente assente, ma conoscendone i motivi la sua è un'assenza giustificata.... sta ritirando la sua moglie "figa"! :cool:
Riccardo_V6
19-09-2018, 23:56
87’000 km. Nessun problema.
Utilizzo consono o no, chi non ha problemi spesso non scrive nel forum.
Io non sono appassionato di BMW ma ne sono possessore.
Il motore di questa moto non ha nulla di avanzato a livello di tecnologia ma se c’è una cosa che sa fare BMW sono i 6 cilindri. Certo applicati su una moto sono un tantinello diversi.
Vabbè.
Sempre le stesse cose.
Ps, quando andate al bar, andate piano...
Passo e chiudo
Noi stiamo partendo x 4 giorni sulle Dolomiti, speriamo che le nostre K ci facciano tornare a casa :!::lol:
senzaparole
20-09-2018, 08:54
Il motore non avrà nulla di mutuato dalle astronavi ma certo è unico nel panorama motociclistico e risulta essere estremamente compatto in rapporto alla cilindrata e numero di cilindri:
https://www.moto.it/news/massimo-clarke-descrive-sei-cilindri-bmw-k-1600.html
Non voglio far polemica ma se hai anche un motore "estremamente compatto" , per usare la tua definizione, ma poi per questo motivo mangia olio o brucia le bobine o surriscalda non è che perchè è unico nel "panorama motociclistico" che devo essere contento.
Siamo tutti d'accordo che questo 6 cilindri sia un motorone infinito e meraviglioso da usare ma se per raggiungere questa compattezza non ho uno spazio sufficiente fra i cilindri in modo d'avere un raffreddamento adeguato forse era meglio mantenere l'architettura del 4 cilindri della serie K precedente, magari con un aumento di cilindrata per avere più coppia in basso ma ti garantisco, che il K1300S che ho avuto prima del 1600 GT non aveva niente da invidiare a quest'ultimo e non mangiava un grammo d'olio.
la mia e' pura corista' , mi piacerebbe che qualcuno , magari del settore , mi spiegasse perche' appena cambiato l'olio al K il tempo di tornare a casa ( 60 km ) controllo l'olio tramite l'apposita astina e questo si presenta già' molto scuro ( assistito personalmente al cambio olio e da nuovo e' chiaro ) con questa " schiuma " come se l'olio si mischiasse all'acqua
grazie per la risposta
Guarnizione della testa bruciata?
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
aggiungo moto nuova tagliando dei 10000
può essere diventato nero perchè al tagliando l'olio viene sostituito ma quello che c'è nel filtro è ancora quello vecchio, poi per fare uscire quello dalla pompa e dai condotti andrebbe messo in moto il motore ma c'è il problema di far girare il motore senz'olio, c'è chi lo fa, per la schiuma potrebbe essere la presenza di condensa nel circuito quindi consiglio di fare un giro, scaldare bene l'olio e una volta arrivati aprire il tappo e lasciare fuoriuscire l'umidità.Parlo di condensa perchè dubito che a 10.000 km tu abbia bruciato la guarnizione della testa.
la mia e' pura corista' , mi piacerebbe che qualcuno , magari del settore , mi spiegasse perche' appena cambiato l'olio al K il tempo di tornare a casa ( 60 km ) controllo l'olio tramite l'apposita astina e questo si presenta già' molto scuro ( assistito personalmente al cambio olio e da nuovo e' chiaro ) con questa " schiuma " come se l'olio si mischiasse all'acqua
grazie per la risposta
Scusa, ma io faccio fatica a crederti
Io conosco da 7 anni la K1600, ho avuto modo di smontarla, fare dei tagliandi a dei miei amici che ce l'hanno dal 2011 x vari motivi che qui non sto a spiegare.
Credimi, che avendo avuto modo di conoscere + K di varie annate faccio fatica a credere certe affermazioni.
Ripeto, qui in toscana siamo in 5 ad avere il K e ti dico che nessuno ha mai aggiunto olio tra un tagliando e l'altro e siamo tutti con oltre 50.000 km fatti
Esempio: questo è un olio che ha fatto 9.000 km esatti
https://photos.app.goo.gl/qHkVhhEUSYeXkArn7
https://photos.app.goo.gl/HGYjAJoygstf1fZe8
Ti sembra scuro?
può essere diventato nero perchè al tagliando l'olio viene sostituito ma quello che c'è nel filtro è ancora quello vecchio, poi per fare uscire quello dalla pompa e dai condotti andrebbe messo in moto il motore ma c'è il problema di far girare il motore senz'olio, c'è chi lo fa, per la schiuma potrebbe essere la presenza di condensa nel circuito quindi consiglio di fare un giro, scaldare bene l'olio e una volta arrivati aprire il tappo e lasciare fuoriuscire l'umidità.Parlo di condensa perchè dubito che a 10.000 km tu abbia bruciato la guarnizione della testa.
Esatto Albio.
Poi anche della schiuma, mai visto una cosa del genere sui K ......sulle Ducati si e ne so anche qualcosa:mad:
Manco riuscivo a controllare il livello dell'olio dal vetrino...anche dalla foto si vede che è completamente ricoperto da una patina bianca
https://photos.app.goo.gl/yEqaK4zNvCkHbuBo8
senzaparole
20-09-2018, 15:20
Sulla schiuma non entro nel merito ma in passato, dopo un cambio olio di un'automobile, ho controllato l'asticella e l'olio era subito nero.
Credo che il colore cambi subito anche perchè internamente non è che tra un tagliando e l'altro puliscano l'interno con lo sgrassatore!
Io ho settimana scorsa e sta sera guardo controllo l'olio poi ti dico. Ma do per scontato che sia nero.
Per quanto riguarda il consumo di olio il mio ne ha avuto solo moderatamente. Diciamo che in passato appena prima di un tagliando (10k) dovevo rabboccare. Questa volta invece non ho nemmeno rabboccato.
L'unico vero problema che ho avuto in 58k km è dato da una bobina sostituita. Mai patito problemi di surriscaldamento.
Marco credimi non ho nessun motivo per fare dichiarazioni fasulle , oltre al fatto che la mia K non ha mai avuto problemi ( oltre al consumo olio ) la schiuma presente dava proprio la sensazione di presenza d'acqua , adesso capisci della mia scelta fatta ???? ormai per vizio controllo l'olio anche sulla GW ( prima o poi perdere' questo vizio ) ma oltre al livello sempre perfetto ( 3700 km in 25 giorni ) il colore e' come quando e' stato inserito , molto chiaro e pulito
pacpeter
20-09-2018, 18:38
Il gw é nuovo?
Ho letto che c'è chi fa girare il motore senza olio? Se un meccanico lo fa con la mia lo denuncio. Poi ci si lamenta dei problemi al motore.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
al minimo per qualche secondo non fa danni......l'ho fatto anch'io....tieni presente che di olio in circolo ne rimane senza contare quello che rimane nel filtro....
Mah. Se lo scopo è di togliere quell'olio, come fai a quantificare i secondi esattamente. Fino a quando non ne esce più? Sono d'accordo che quando si accende la moto, nell'uso normale, ci vuole qualche secondo prima che lubrifichi tutte le componenti, ma senza, nel dubbio non lo farei. Non saranno quei pochi cl che mescolandosi con quello nuovo creano problemi.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di sfumature sono d'accordo e non è neppure una operazione necessaria, ma io ho risposto al tuo post che diceva " poi ci si lamenta di problemi al motore" dicendo che qualche secondo non ne crea problemi...tutto qui.
Tieni cmq presente che la sostituzione dell'olio con cambio filtro è di 4,5 litri se non cambi il filtro è di circa 4 litri e se a questo aggiungi l'olio in circolo nei vari tubicini si raggiunge gli 0,6-0,7 litri di olio vecchio che rimane nel motore quindi circoli con il 15 % di olio vecchio. Niente di trascendentale ma viste le prestazioni di questo motore ed il rapporto molto elevato di compressione e tutto sommato la scarsa quantità di olio nel carter non so stabilire se è meglio far girare qualche secondo il motore senza olio per svuotarlo completamente o fare 10.000 km con un olio che presenta un 15 % di olio che perso buona parte delle sue caratteristiche di viscosità.Con questo sistema riduci drasticamente la percentuale di olio esausto in circolo.
Preoccuparsi dell'olio che rimane e poi non cambiare il filtro? Mah.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
appunto è ben per questo motivo, con questo sistema eviti la sostituzione del filtro senza controindicazioni, anche perchè se la stessa BMW,espressamente sul libretto uso e manutenzione, ti dice quanto olio devi mettere se sostituisci il filtro significa che puoi anche non cambiarlo a tutti i cambi olio altrimenti se la sostituzione fosse obbligatoria avrebbe scritto 4.5 litri e stop.
Ho una ditta di trasporti di mezzi pesanti e di cambi olio ne ho fatti diverse centinaia ma una volta il cambio olio andava fatto a 10.000 e di norma il cambio filtro andava fatto una volta ogni 2 cambi olio.
Ora i camion e gli oli di nuova generazione hanno un intervallo di circa 100.000 (centomila) km per la sostituzione olio motore di conseguenza il filtro lo sostituisco anch'esso a questo chilometraggio, questo per dirti quanto sia inutile sostituire il filtro ogni 10.000 Km.
Così come inutile sostituire le candele, registrare le valvole a 30000, l'olio ogni 10000. Non lo dico ironicamente, BMW ci guadagna. Uno può farsi il servizio da solo per risparmiare e lo capisco ma risparmiare 20 euro per il filtro. Lo dice la parola stessa, filtra eventuali residui, anche del cambio, e non lo cambio? [emoji2960]
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
giustissimo ma se una cosa è inutile farla è inutile tanto a 20 euro come a 200 .....non è che un filtro perde la sua capacità filtrante e prima che si riempa di impurità ce ne vuolee ripeto è la stessa BMW che non ne prevede la sostituzione obbligatoria. contrariamente a quello che hai fatto notare per altri aspetti e questo la dice lunga sulla effettiva necessità della sostituzione
Per assurdo tanti non fanno cambiare l'olio del cardano senza sapere che ce ne va solo qualche etto per una spesa ben inferiore ai 20 euro del filtro ma ben più necessario.
ilprofessore
20-09-2018, 21:50
Io il filtro lo cambio sempre, piuttosto faccio qualche km in piu', ma il filtro lo cambio.
L'olio nuovo ha un potere detergente molto elevato e riesce a riportare in circolo delle particelle che il filtro aveva raccolto dall'olio vecchio.
Il motore non lo accendo, non ne vale la pena con il carter umido.
Con il carter secco non so, ma non lo facevo nemmeno sulla TDM.
Ora sembra che stiamo giocando a tennis. Il fatto che si precisi la quantità di olio con sostituzione filtro non significa che non sia necessario sostituirlo, credi che BMW non consigli di sostituirlo? Mmm? Allora avrebbero dovuto precisare la quantità per chi non vuole cambiarlo.
Quei tanti che non si fanno cambiare l'olio del cardano mi piacerebbe sapere quanti sono. Magari gli stessi che per sicurezza fanno girare il motore senza olio per togliere eventuali residui?
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
meglio smettere , vedo una sottile ed inutile vena polemica ma non era mia intenzione farti innervosire ho solo riportato le mie esperienze....
P.S tanto per precisare il cambio olio della coppia conica al tagliando dei 1.000 BMW non lo prevede mentre io l'ho fatto fare ma voglio vedere quanti lo fanno .....
SI... Ha certamente ragione Skipper... è abbastanza ovvio che chi non ha problemi difficilmente si rifugia in alcune sezioni di un forum... io posso solo dire che in circa, boh che ne so... 10 moto che ho avuto, i problemi che ho avuto con questa da sola, superano ampiamente per entità e numero quelli avuti con TUTTE le altre messe insieme. Questa è stata una vera tagliola! Pazienza, passerà... e comunque la faremo passare! Anche se mi spiace per i soldi buttati e mi spiace perché è una moto che si è veramente sputtanata per dei particolari stupidi. Un cambio fatto male, bobine ridicole, assenza di dispositivi antidetonazione, surriscaldamenti facili (che bastano a far saltare una o più bobine)... ma quello che mi ha fatto disamorare totalmente è la totale incapacità di ascolto da parte della casa madre che scarica sempre i problemi progettuali e costruttivi sulla capacità del cliente di erodere il budget delle riparazioni in garanzia al concessionario... assurdo. Assurdo sapendo per esempio che Yamaha su una R1 centralinata, che ha sbiellato, ha cambiato il motore intero in garanzia... io ho messo nafta al posto di benzina e sono diventato uno sfortunato alchimista che ha centrato il rapporto stechiometrico (credo si dica cosi...) tra benzina e nafta per fondere il motore... nessuno al mondo ci é riuscito... io si! Va bene... la faremo passare.
salvoilsiculo
25-09-2018, 15:29
Aldilà della sincera solidarietà per chiunque abbia avuto problemi o inconvenienti di qualunque tipo, rimango sempre molto spiazzato, a tratti infastidito, dal notevole grado di Cristiano rassegnato fatalismo che permeano spesso alcuni interventi, vi ricordo cmq che lassù sono calvinisti!
Anche questa volta le K sulle Dolomiti hanno fatto la loro porca figura ;)
https://photos.app.goo.gl/sRDiZ7GTAqKQ3o5n9
happyfox
26-09-2018, 19:17
Belle foto!
Due K e un'FJR :arrow: ... bel tour! :D
jocanguro
27-09-2018, 20:29
Sulle lamentele... Concordo sul fatto che sul forum si viene spesso per lamentarsi. Le statistiche sono altra cosa...
Sul difetto "Surriscaldamento", non è che la moto è progettata alé. Non diamo colpa a BMW, ma sono i meccanici frettolosi che quando cambiano il liquido non fanno lo spurgo fatto bene. Provato io stesso. Anche quando sono mecca ufficiali bmw:mad:
Anche questa volta le K sulle Dolomiti hanno fatto la loro porca figura ;)
https://photos.app.goo.gl/sRDiZ7GTAqKQ3o5n9
Bello il giro delle trattorie delle Dolomiti :-) belle le foto...dei piatti :-))))
Tiziano, te si che ci capisci ;)
X caso è uno del forum?
https://photos.app.goo.gl/SuyqfKBWPMoU9zEeA
https://photos.app.goo.gl/G8dLUkm4opUV15oG9
Era in compagnia di questo con una GW
https://photos.app.goo.gl/hFdHdutTHNGzaHzV7
Leo della Frutta
02-10-2018, 09:21
vado un attimo fuori tema, con cosa sono state fatte le foto del giro postato da Bortolo ?
Telefonino + GoPro montata sul casco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |