Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo RT 1250 - Immagini ufficiali, presentazioni e prove


Francesco1251170
17-09-2018, 20:29
la nuova 1250 è stata presentata ufficialmente, su Motociclismo.it trovate le foto. Oltre al nuovo motore da 136 cv con fasatura variabile per l'aspirazione (e altre modifiche all'alimentazione e allo scarico), tutte le versioni hanno un puntale, cerchi differenti, il cruscotto è cambiato. Non mi pare ci siano i fari a led. C'è però una evoluzione del sistema ESA.

https://www.motociclismo.it/bmw-r-1250-rt-2019-motore-colori-foto-e-scheda-tecnica-70761

Karlo1200S
17-09-2018, 20:42
che bella!:arrow:

managdalum
17-09-2018, 20:44
Qui (https://www.facebook.com/BMWMotorrad/videos/537106843426111/UzpfSTE2MzQ1OTM4Nzg2MToxMDE1NjEzNDExNzkyNzg2Mg/?hc_ref=ARTVA140Xoc2M74jlu-oUtUuV9TmlNySXMirWggCjdExWb-4fRi1WkqM3USa4lOcy-U&fref=nf&__xts__[0]=68.ARD_aE3Vh77iZ4zsFpfL5J3kJzdc1Y96ul9sMq0A4rKJxt PuI-F5eaecGaehZSyOD-fRIhQ8Pwj3kJXT1rCcn3QMdKUim9d2xgyFli8jRS7uN0w2JjL_ EBQhiDcqW2FGpxaUdV1sbIWV4jmeGkGkQQ2lz50L-_QfZWUs4FI6lthJcVotokjzn9w&__tn__=kC-R) il video di presentazione

Duddits
17-09-2018, 21:10
Mah, dal punto di vista estetico e funzionale non cambia quasi una virgola, uniche novità di sostanza sono il motore e forse l'ESA dinamico (ma non ho approfondito). Ancora una volta una lanterna al posto di un faro decente. Diciamo che la vera nuova RT sarà la prossima ...

Leo della Frutta
18-09-2018, 11:48
https://www.bmw-motorrad.de/content/dam/bmwmotorradnsc/marketDE/common/downloads/preislisten/Download_Preisblatt%20R%201250%20RT%2009_2018_DD-www_18September.pdf

carlo.moto
18-09-2018, 11:54
Meno male che non ci capisco un....crucco!!!!

ilanp
18-09-2018, 12:00
e quindi, prima erano 15500 senza iva, ora 15126, si è abbassata?

carlo.moto
18-09-2018, 12:06
Ma tutto questo ben di Dio in italiano non si potrebbe avere?

RESCUE
18-09-2018, 12:25
Toc toc... mi intrometto nella stanza non mia[emoji51][emoji51]

https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0285082IT/414597

barney 1
18-09-2018, 14:16
Per completare...https://www.moto.it/news/bmw-r1250-rt-2019-foto-e-caratteristiche.html

ilanp
18-09-2018, 14:35
ma questo TFT non è dotato del sistema connettività e quindi cosa mi cambia rispetto a prima?

carlo.moto
18-09-2018, 14:42
Esteticamente è praticamenmte come il modello precedente,(stupenda) i motivi tecnici ovviamente, anche se a mio avviso discutibili, ci sono come è giusto che ci siano.

SirJon
18-09-2018, 14:57
in sostanza, motore nuovo, 136cv, +3kg(279), esa "next generation" come gli ultimi gs, listino praticamente invariato...niente altro o no?

salvoilsiculo
18-09-2018, 17:48
Avrei voluto postare un intervento già ieri sera, ma non è stato possibile e quindi ringrazio il Manag per aver ridato questa opportunità. Personalmente da quanto sto iniziando a vedere mi sembra di già una delle tante occasioni perse per rifondare completamente un prodotto ed invece dilatare, furbescamente, le novità spalmandole in due o tre M.Y. Quindi per quest'anno ci si dovrà, per chi lo vorrà, accontentare del nuovo motore i prossimi anni magari faro e cruscotto. :mad::mad:

tiby59
18-09-2018, 18:16
Non mi sembra sia cambiato un granche',quella sella poi...............

carlo.moto
18-09-2018, 18:18
Oramai c'è poco o nulla da migliorare, o ci mettono dentro una manciata di cv inutili o resta una moto al top.

Enzino62
18-09-2018, 18:18
Ai centrato in pieno...
Ho letto un intervista del AD di bmw che diceva che già nel 2010 era pronto il motore a liquido e c'erano già le prime moto test in giro.
Proprio nello stesso anno che hanno lanciato il 1200 aria bialbero, altra presa per i fondelli...far cambiare la moto a gente con l'illusione che il doppio albero faceva miracoli.
Stessa storia che si ripete...mentre loro hanno già pronto il 1300 spaziale con cazzi e mazzi ci propinano un motore con 11 cv in più che farà miracoli e con un esa auto livellante che sarà la moria di tanti bmwisti io in primis....visto che già oggi se metto due caschi non arrivo per terra, quanto metterò i miei 100 kg sulla nuova e si alza da sola credendo che siamo in due....buonanotte!
Non so, ma ho un atroce dubbio che ci stiano prendendo per il culo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tiby59
18-09-2018, 18:25
Ma siamo cosi' sicuri che su una moto come la ns servano questi benedetti 11 cv? Mah.........

ilanp
18-09-2018, 18:31
onestamente la moto non mi dispiace, più che altro osservo che al contrario del gs non ho né i fari a led né il TFT completo, per qual motivo?

carlo.moto
18-09-2018, 18:39
Non so, ma ho un atroce dubbio che ci stiano prendendo per il culo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma la platea alla quale si rivolgono che è molto attenta ai 15 cv in più che non servono ad una mazza, e che ama vedere spie e kazzi mazzi che si accendono sul cruscotto misurando anche quando la prostata non tiene più, vuole essere presa per il culo ed è disposta a spendere per queste cose perciò le cose vanno così; oggi ti comperi una signora moto e domani sil mercato non vale nulla perchè esce la successiva con i 1000 kazzi mazzi per lo più inutili e costosi da riparare in caso di guasto.

tiby59
18-09-2018, 18:42
Io preferisco spie e kazzi mazzi ai 15 cv:lol::lol:

ilanp
18-09-2018, 18:42
onestamente a me non danno fastidio sta cavalli, ho ancora il 1200 bialbero e per me son 25 in più, ed onestamente penso si sentiranno tutti

carlo.moto
18-09-2018, 18:44
I cv in più non danno fastidio a nessuno e lo sai benissimo ma mi sembrano inutili e tutto sommato superflui per una moto come la RT.

Enzino62
18-09-2018, 18:53
onestamente a me non danno fastidio sta cavalli, ho ancora il 1200 bialbero e per me son 25 in più, ed onestamente penso si sentiranno tutti



Figurati chi ha ancora il 1150....n' astronave....[emoji23]

Qui si parla di differenze di chi ha sborsato 25000 euro tre mesi fa per una LC e adesso si ritrova già con un modello vecchio grazie a 11 cavalli in più....e basta!
Sarebbe bastato un farò a led per dare un senso alla novità, non lo hanno nemmeno fatto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
18-09-2018, 18:54
E sarebbe stato anche più utile

ilanp
18-09-2018, 18:57
onestamente sono mesi che se ne parla, e si sapeva benissimo che il 1250 sarebbe arrivato. E se devo dirla tutta io cercavo un bel usato sapendo proprio questo, ora magari con la nuova posso pensare di prenderla nuova e via

Enzino62
18-09-2018, 18:59
Sicuramente a te conviene prendere la nuova.
Però occhio ai peccati di gioventù dei motori nuovi.
E bmw in questo è campione.
LC DOGET...richiamo totale di tutte le moto.
La causa vera ancora oggi non è chiara.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
18-09-2018, 19:02
onestamente ho avuto culo, perché il conce era sicuro che sarebbe venuta fuori almeno fra due anni, in quanto prima gs e dopo rt, è stato strano vederle tutte e due presentate assieme

SirJon
18-09-2018, 19:04
In effetti e, personalissima opinione, per chi ha my2017 o oltre (come il sottoscritto) è troppo poco 11cv e basta. Oltre il motore ci volevano delle novità ad altro livello...faro, strumentazione, sospensioni nuove almeno per dirne alcune. :(
Capisco chi ha una moto di 3-4 anni e con molti km o chi arriva dal bialbero o mono...

Enzino62
18-09-2018, 19:13
Le sospensioni nuove ci sono.
Si adattano autonomamente alla strada e al peso che c'è sulla moto.
Praticamente se pesi 100 kg lei pensa che ci sono su pilota e passeggero e si alza.
E non arrivi più con i piedi per terra....Hahahaha [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
18-09-2018, 19:31
Personalmente ho avuto la sensazione che l'interesse di BMW non fosse fare una o due moto nuove ma "pompare" il motore e da qui la novità di 5 "nuovi" modelli ovvero da come sembra ormai...tutta le serie R.

Enzino62
18-09-2018, 19:39
Secondo me l'interesse di bmw è ostacolare la concorrenza.
Ducati con il motore a fasatura variabile sta sbancando il mercato.
Non so da voi ma qui in Veneto il dominio gs è finito con l'arrivo nel 2015 del multistrada a fasatura variabile perfezionato nel 2018 con l'entrata del 1260.
A loro della rt non gli interessa na mazza, il colpaccio lo vogliono rientrare con il gs.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
18-09-2018, 20:09
Concordo da noi il multistrada sta andando alla grande

Zorba
18-09-2018, 20:20
Io ho preferito comprare la "vecchia" (devo chiamarla così, ora? :lol:) per evitare di fare da cavia sul motore nuovo ed avere anche un po' di sconto, che mi ha fatto ben più comodo di 11 miserabili CV che manco avrei usato!
Inoltre avevo paura che il TFT sostituisse i due classici strumenti circolari, che per il mio gusto, su una moto, sono imprescindibili :). Bòn, poi non è successo, meglio, ma l'idea di avere un tablet al posto degli strumenti mi faceva rabbrividire.

Zorba
18-09-2018, 20:21
Ah, dimenticavo: trovo incomprensibile su una moto del genere non proporre, almeno come optional, un faro led o xenon. Poi, per carità, se ne può ben fare a meno (io poi di notte non giro), però ci sarebbe stato, visto che non è certo una entry level. Boh!

salvoilsiculo
18-09-2018, 20:39
Inoltre avevo paura che il TFT sostituisse i due classici strumenti circolari, che per il mio gusto, su una moto, sono imprescindibili :). Bòn, poi non è successo, meglio, ma l'idea di avere un tablet al posto degli strumenti mi faceva rabbrividire.
Infatti la soluzione non dovremmo essere di tipo maniche..tablet o strumenti, ma entrambi: strumenti analogici o con grafica digitale e con possobilità di scegliere tra un paio di colorazioni di sottofondo e tablet per infotainment e navigatore incorporato il tutto integrato in un unico bel cruscotto.

salvoilsiculo
18-09-2018, 23:28
https://youtu.be/cnyKcZuQXIw
Zona manubrio cruscotto praticamente immutata :mad:

japoswim
18-09-2018, 23:37
da un certo punto di vista mi sento rincuorato perchè viste le pochissime novità (motore a parte) le esa dynamic saranno penso optional a pagamento,l'estetica cambierà ben poco e il valore dell'usato non andrà a picco fino alla vera uscita di quella nuova (2021?!?). Per quanto riguarda i cavalli ci sono i grafici di comparazione con il motore 1200 ma alla fine va onestamente provato su strada e non al banco per capire come si comporta, già si avvertono differenze tra lo stesso motore con E3 e E4, figuriamoci in futuro con E5....

per quanto riguarda la citazione di qualcuno sulla politica Ducati, non mi trova assolutamente d'accordo, tutt'altro che realistica, altro che sbancare il mercato: girano già i prototipi del multistrada V4 che esce nel 2020 e i fornitori stanno avviando le produzioni dei pezzi di serie e in due anni il 1260 diventerà ferro vecchio su cui ducati ha investito veramente poco e che costituiva solamente un progetto di transizione per superare il 1200 DVT che è stato un fiasco dal punto di vista motoristico (chiunque l'abbia guidato non con un ridicolo test ride sa di cosa parlo...).
Almeno in bmw certi prodotti hanno continuità e mantengono (superata la svalutazione iniziale)un certo valore sull'usato. Per il resto onestamente non vale la pena per nulla cambiare una RT LC ben aggiornata con il nuovo 1250 se tra 2 anni magari esce la versione definitivamente nuova...

p.s. gli 11 cv in più da circa 5500-6000 giri in su il guidatore medio RT che gira ruminando a 3500 giri non li avvertirà MAI!

p.s. 2: vogliamo parlare delle nuove pinze freno farlocche montate da bmw ?

pepot
18-09-2018, 23:50
Che delusione
Anche la rt è immutata come il gs
Stesse motorette con testate diverse

Bella sola per i soliti che cambieranno per restare al passo
Nel 2019 metteranno il display e la cambieranno ancora

japoswim
19-09-2018, 00:00
Bella sola per i soliti che cambieranno per restare al passo
Nel 2019 metteranno il display e la cambieranno ancora

su questo nutro qualche dubbio...dovrebbero cambiare tutta la plancia che nasce con l'integrazione del nav... per me bisogna aspettare il modello nuovo nel 2020/21 per vedere il tft

touring
19-09-2018, 08:54
insomma dando dentro il 2018 si ha il 2019 con 5.000 euri?

Renato

Enzino62
19-09-2018, 09:06
Una rapina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
19-09-2018, 09:21
una rapina, si sa che appena portata fuori la moto dal concessionario ci si sballa un 20%, fisiologico con ogni mezzo oramai

SirJon
19-09-2018, 12:44
Le sospensioni nuove ci sono.
Si adattano autonomamente alla strada e al peso che c'è sulla moto.
Praticamente se pesi 100 kg lei pensa che ci sono su pilota e passeggero e si alza.
E non arrivi più con i piedi per terra....Hahahaha [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non nuove ma con la taratura nuova (automatica, min e max), provata nel GS e nn mi è piaciuta x niente. Le semi attive (adattamento alla strada ) ci sono già, poi, è vero...io peso 100 e lei pensa che siamo in due...:( e per fortuna che tocco :)

beh, mezza delusione, e troppo poco rispetto alla versione attuale...

mariold
19-09-2018, 13:27
Se il sistema è fatto bene, se è stata decisa (da ingegneri BMW) una altezza X da terra della sella, con 10/50/100/200Kg l'altezza dovrebbe restare costante, quindi il problema di toccare con i piedi non si pone, se uno è alto a sufficenza e tocca, quando carica il passeggero toccherà nello stesso identico modo, al millimetro, se il sistema di autolivellamento è fatto bene, altrimenti è un cesso e allora meglio che non lo mettano nemmeno in commercio.

Paolo_DX
19-09-2018, 14:19
cioe' ...25 CARTONI ancora col mono anabbagliante con lampadina a filamento come lo scooter 50cc cinese del mio vicino??

Francamente se la possono pestare sulle palle.

Zorba
19-09-2018, 14:57
p.s. 2: vogliamo parlare delle nuove pinze freno farlocche montate da bmw ?
Di che si tratta?

Enzino62
19-09-2018, 17:59
Se il sistema è fatto bene, se è stata decisa (da ingegneri BMW) una altezza X da terra della sella, con 10/50/100/200Kg l'altezza dovrebbe restare costante, quindi il problema di toccare con i piedi non si pone, se uno è alto a sufficenza e tocca, quando carica il passeggero toccherà nello stesso identico modo, al millimetro, se il sistema di autolivellamento è fatto bene, altrimenti è un cesso e allora meglio che non lo mettano nemmeno in commercio.



L ESA attuale ti permette in base al carico di settare manualmente un casco, casco più valige e due caschi.
La moto si alza e non di poco a due caschi.
Hanno solo automatizzato questo processo, perciò, fidati la moto si alza e abbassa in base al peso che sente su.
Spero ci sia ugualmente un settaggio manuale oltre all automatico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SirJon
19-09-2018, 18:49
una rapina, si sa che appena portata fuori la moto dal concessionario ci si sballa un 20%, fisiologico con ogni mezzo oramai

22%...tutti "lamentano" almeno l'IVA...

ilanp
19-09-2018, 18:57
so solo che la presentazione dell'RT in contemporanea del gs non se lo aspettava nessuno

SirJon
19-09-2018, 19:01
@Enzino62
Se è come il GS, e sembra di si, l'idraulica prevede, Auto, Min. e Max.

mariold
19-09-2018, 19:32
.....
La moto si alza e non di poco a due caschi.
Hanno solo automatizzato questo processo, perciò, fidati la moto si alza e abbassa in base al peso che sente su.


Certo, con il sistema manuale di precarica su tre posizioni funziona cosi perché la puoi alzare al massimo precarico anche se sei da solo e pesi 50kg.
Ma anche con il sistema attuale se la metti su due caschi e butti sopra 220kg vedrai che viene alta più o meno come se fossi da solo e avessi settato il precarico su un casco.
Con il sistema autolivellante la moto (sella pilota) DEVE restare alla stessa altezza indipendentemente dal peso fintanto che si resta nei parametri (peso max ammesso) fissati dal costruttore. Diversamente non è un sistema autolivellante. Che poi esista la possibilità per l'utilizzatore di settare una altezza alla quale il sis. automatico si debba attenere indipendentemente dal carico, questo io non so se ci sia (sarebbe auspicabile un delta X altezza per i vari gusti di guida, ma non credo arrivino a tanta grazia).
Ma un sistema di lvellamento automatico dell'altezza da terra del posteriore, se è fatto bene, deve mantenere l'altezza costante.

Enzino62
19-09-2018, 19:45
Il gs 2018, almeno così ho letto nella stanza dedicata, ha già questo sistema di esa e qualcuno lamentava il problema del sistema automatico proprio per la luce da terra più alta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
19-09-2018, 21:52
ma scusate, proviamolo e poi giudichiamolo. Magari è il sistema migliore del mondo, altrimenti giustamente andiamo in manuale e non prendiamo nessun esa e via cantando

mariold
19-09-2018, 22:18
Il gs 2018, almeno così ho letto nella stanza dedicata, ha già questo sistema di esa e qualcuno lamentava il problema del sistema automatico proprio per la luce da terra più alta.


Se la luce a terra è più alta rispetto al modello precedente è una scelta del costruttore, l'importante è che quella luce rimanga "più alta" sempre uguale indipendentemente dal peso del pilota/passeggero.

Comunque sia, ci sarà modo di appurarlo dalle prove che faranno.

Robby63
19-09-2018, 22:57
direi che la modifica che mi attrae di più è l'ESA Dynamic next generation... sempre che funzioni bene. Appena si può la noleggio un giorno e me la provo con e senza moglie. :arrow:

Robby63
19-09-2018, 23:03
certo che a livello di colori c'è un po pochino .. bianco rosso nero... un po come la fiat 500 degli anni 60. Se avessero fatto un colore tipo l'ostragrey, o uno dei colori grigi opachi che mettono tuttora sulle GS, non avrei resistito

japoswim
19-09-2018, 23:13
Di che si tratta?


Indiscrezioni sostengono che bmw abbia scaricato Brembo soprattutto per l'impianto anteriore in favore di pinze e impianti prodotti in indocina/thailandia o giù di lì rimarchiati bmw... chissà perchè :mad:! le nuove pinze presenti anche su GS hanno 4 pasticche invece delle classiche 2...

Zorba
20-09-2018, 11:34
Cioè hanno mollato il miglior produttore del mondo per una "cinesata"?
Non c'è che dire, una mossa da vero marchio premium :(

mariold
20-09-2018, 11:57
Resta da vedere dove Brembo faceva costruire le pinze freno che poi forniva a BMW, perchè se le facva costruire in indocina pure Brembo, l'unica differenza con quelle che usa ora BMW, è che non sono più marchiate Brembo ma BMW....;)

Faccio una ipotesi ma non so realmente come sia la questione, anch'io sono un pò scocciato del fatto che abbia mollato un costruttore con un blasone come Brembo, magari per pochi centesimi di differenza a pezzo...
Comunque la R1200R del 2009 che avevo prima davanti non aveva le Brembo ma, se non ricordo male, delle Tokiko rimarchiate BMW (all'esterno, all'interno c'era il marchio del costruttore)

Enzino62
20-09-2018, 13:01
La mia vecchia rt 1200 aria aveva le bmw. Erano sempre Brembo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japoswim
20-09-2018, 14:53
anche ducati commissiona da anni i telai nell'est asiatico perchè costano alcuni dollari in meno al pezzo di quelli prodotti in europa..anche sulle moto premium

Motta
20-09-2018, 15:21
Ma...nuovo cruscotto senza navigatore? Sono tornati alla configurazione vecchia perché in pochi lo compravano o il navigatore compare da qualche parte sul TFT?

Correggo, ho visto un video della versione super accessoriata che l'aveva; allora hanno fatto due versioni della parte superiore del cruscotto.

ilanp
20-09-2018, 15:38
la cosa mi interessa, non capisco effettivamente i cambiamenti sul cruscotto. Da come avevo visto io si trattava comunque di un nav 6 per quanto riguardava il navigatore e sotto il cruscotto non cambiava nulla, a parte un aumento dello schermo tra i due analogici.

Karlo1200S
20-09-2018, 17:17
La mia vecchia rt 1200 aria aveva le bmw. Erano sempre Brembo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche le mie!:)

ilanp
21-09-2018, 18:57
quindi sul cruscotto nessuna news?

ilanp
26-09-2018, 11:12
ma proprio nessuna novità, pensavo in una discussione più accesa!

mario fiorentino
26-09-2018, 12:00
Quindi sulla 1250 niente TFT e led?

ilanp
26-09-2018, 12:31
a quanto pare

salvoilsiculo
26-09-2018, 17:32
Ma anche no. Cosa ti vuoi accendere? La solita discussione manichea tra talebani del marchio che sbavano per qualunque piccola novità che gli fa vivere la propria moto come obsoleta e già sono pronti al via per correre dal concessionario e prenotare il niovo modello che farà ancora più solito svalutare l'usato e quanti come me che solo con la novità del motore si sentono vagamente perculati e non lesinerebbero un pò di delusione per l'ennesima voluta mancata occasione di BMW?

marko60
26-09-2018, 21:34
Sbagliato: dal video https://youtu.be/cnyKcZuQXIw si vede chiaramente che le pinze sono Brembo

Mark60
26-09-2018, 22:19
Dalle foto e dai video è tutto molto chiaro: è la stessa moto alla quale sono stati cambiati i due gruppi termici aumentati di cilindrata e con la fasatura variabile...punto!
E poi è stato inserito l'automatismo della regolazione ESA...il cruscotto a me pare identico con la sola diff della disposizione di qualche spia per appunto il nuovo esa....direi nient’altro.
Semplicemente i programmi erano fare il modello nuovo nel 2020 ma visto che avevano pronto il motore aggiornato e metterlo su non richiedeva alcuna modifica al resto...hanno deciso di fare uno step intermedio inserendolo.

pepot
26-09-2018, 22:50
La sola differenza è la.scritta 1250

japoswim
26-09-2018, 23:11
Sbagliato: dal video https://youtu.be/cnyKcZuQXIw si vede chiaramente che le pinze sono Brembo

come già detto anche nella stanza dei gs, la pinza posteriore è rimasta brembo...ma le anteriori sono marchiate Bmw e non è chiaro se sono prodotte da brembo o meno. Non saranno più a 4 pompanti e due pastiglie, ma 4 pastiglie (una per pompante)...

alebsoio
27-09-2018, 18:06
https://news.bmw-motorrad.it/r-1250-rt

salvoilsiculo
27-09-2018, 19:39
W Motorrad News 27 settembre 2018
R 1250 RT.
"Dici RT e pensi a turismo, comodità, busto eretto, protezione, tecnologia, ospitalità, comfort e performance. Ora, sarà ancora di più. Soprattutto per quanto riguarda l’ultima voce. Per il model year 2019, infatti, beneficerà del nuovo propulsore 1250 già introdotto sulla GS. Facciamo un piccolo ripasso: cilindrata aumentata, da 1.170 a 1.254 cc, potenza da 125 a 136 CV e coppia da 125 a 143 Nm. Prestazioni maggiori, quindi. Ma non finisce qui: la nuova fasatura variabile, che interessa le valvole di aspirazione, consentirà un miglior feeling in prima apertura, che vuol dire sentire il mezzo cavallo nel polso in prima apertura (fondamentale nella guida turistica), al pari di un acuto più deciso in allungo (immaginiamocelo in sorpasso, a pieno carico…). Il tutto a fronte di minor consumi. Serve altro? No. È per questo che il resto rimane invariato. Basta questo nuovo Boxer per rendere la RT una tourer perfetta. La ciliegina su una torta già molto invitante. La potrete vedere al Salone di Milano (8/11 novembre) se non andrete a Colonia (Intermot, 3/7 ottobre). Oppure, fra i due Saloni, direttamente in concessionaria. I tempi cambiano, il mercato ringrazia"
È la parte in grassetto che mi manda letteralmente ai pazzi che a mio avviso denota tutto il presuntuoso menefreghismo delle attese!

Mark60
28-09-2018, 01:05
...il problema è che hanno ragione loro: quando una casa ha un motore che da 15 anni vende più di tutti gli altri può anche peccare di presunzione....c’è poco da dire....

Elycando
28-09-2018, 13:14
Infatti Marco, c'è poco da dire...

Faro




A




L.e.d.










:mad:


Ma tanto che parlo a fare, io, che aspetto quella completamente nuova:lol:

salvoilsiculo
28-09-2018, 15:17
In realtà già persino il tanto auspicato led è quasi obsoleto visto che BMW già da un paio d'anni ha sviluppato e testato una luce al laser....ma ovviamente al momento fanno desiderare ciò che altri offrono già da anni :mad:

f r o s t y
28-09-2018, 19:06
ma un bel cambio a doppia frizione non sarebbe l'ideale? A tecnologia bmw dovrebbe essere a posto, nelle auto sono anni che lo propone, ed è ottimo

Mark60
29-09-2018, 11:14
Infatti Marco, c'è poco da dire...

Ciao Luca! È da parecchio che non ti leggevo :):)

Vero..il faro a led sarebbe auspicabile su una RT....però questa volta, come ho scritto in un post precedente, non hanno toccato una vite al di fuori del motore, non ci hanno messo le mani perché secondo me stanno lavorando sul progetto della nuova "nuova", e hanno inserito il motore perché non dovevano modificare nulla, quindi operazione a bassissimo costo!!

Però devo spezzare una lancia a favore del faro attuale: tutte le ragioni di questo mondo riguardo al fatto che se lo metti sul GS è assurdo che tu non lo metta su RT, però io sinceramente nella bialbero avevo messo le lampade osram night breaker a tutte e tre le parabole, quindi due anabbaglianti con lampada più performante....mentre nella attuale ho le lampade originali e devo dire che non rimpiango assolutamente il vecchio faro! Se poi metti gli abbaglianti (che qui sono due essendo singolo l"ana) non c’è paragone!
Ma il singolo centrale devo dire che per me rende forse più dei due precedenti...infatti non mi son nemmeno preso la briga di sostituire la lampada!
Ed io faccio spesso rientri notturni....quindi non lo dico per sentito dire...
Poi chiaro che un bel led con lo spazio che c’è nella RT sarebbe una libidine e di notte saresti una meteora!!

Robby63
30-09-2018, 23:40
alcune considerazioni. Questo step intermedio con l'aggiornamento del motore lasciando immutata la carrozzeria è l'equivalente di quanto fatto da BMW sulla RT m.y 2010 , col bialbero che a detta di (quasi) tutti era molto migliore del precedente monoalbero che andava a sostituire, anzi per alcuni (compreso il mio meccanico) è il miglior boxer che la BMW abbia mai fatto. Da notare che tra i due lifting intermedi (quello del 2019 e quello del 2010 sono passati ben 9 anni, quindi se tanto mi dà tanto il nuovo modello ridisegnato da capo lo vedremo nel 2023. Ottima anche l'introduzione del Dynamic ESA next gen che ovvia all'annoso problema del settaggio prestabilito dalla casa (Un casco due caschi ecc) tarato dalla casa sul peso dell'utente medio tedesco di 115 Kg e di sua moglie di 85, il che ha obbligato molti fruitori di RT più leggeri (incluso me) a cambiare gli ammo con soluzioni tarate sul peso dell'utente. Due grossi crucci, il primo è che avrei sperato in un leggero restyling anche della carrozzeria atta ad alleggerirla e renderla più aggraziata (ora è troppo teutonica IMHO) e l' inammissibile mancanza del faro full led, imprescindibile su una moto di questo tipo. Per il resto sono stato e rimango un fautore dell'acquisto della moto o dell'auto quando c'è il restyling intermedio che corregge tutti i problemi di gioventù. Per quanto riguarda la valutazione è ovvio che un m.y. 2018 rispetto ad un m.y. 2019 perderà nell'usato unpaio di millini in più delle normale svalutazione, sempre che il nuovo motore sia all'altezza delle aspettative a livello di coppia e affidabilità (visto che degli 11 cv in più non gliene frega niente a nessuno credo).

friz
04-10-2018, 12:06
La soluzione bialbero era già stata testata sulla HP2 sport, tra l'altro con un livello di potenza e giri motore fino ad oggi insuperato da un motore boxer, la distribuzione con le due camme sull'aspirazione è nuova, difficile pensare che non richiederà aggiustamenti/affinamenti che verranno adottati nei prossimi anni come da tradizione bavarese, in sintesi non considererei questo step come un semplice restyling migliorativo sopra ogni legittimo dubbio.

alebsoio
04-10-2018, 12:52
Per quanto riguarda la valutazione è ovvio che un m.y. 2018 rispetto ad un m.y. 2019 perderà nell'usato unpaio di millini in più delle normale svalutazione, sempre che il nuovo motore sia all'altezza delle aspettative a livello di coppia e affidabilità (visto che degli 11 cv in più non gliene frega niente a nessuno credo).


Non ne sarei così sicuro.
Dando dentro la mia "vecchia" rt del 2007 con 70k km ho avuto, a maggio, una quotazione di 6500€ ed è stata poi rivenduta a 1000€ in più la settimana dopo.
Non penso quindi che la 1200LC si svaluti di un paio di millini, al massimo ci vorrà più tempo per venderla e poi acquistare una LC del 2018 vuol dire prendere un prodotto già collaudato.
Per la nuova 1250 aspetterei un paio di anni, BMW ci ha abituato che i primi modelli sono talvolta problematici.

ilmitico
07-10-2018, 10:48
Listino ufficiale della R1250RT

https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0285117IT/414680

ipotenus
08-10-2018, 11:05
Come la volta scorsa, i tre pacchetti optional ed il cambio elettro-assistito mi paiono irrinunciabili e quindi in pratica, da aggiungere al prezzo di listino.

tiby59
08-10-2018, 18:33
Vero,irrinunciabili.Io ci trovai anche la radio:lol:

esantic
08-10-2018, 18:40
da oggi si può ordinare, Elegance, full optional con cerchi Spezial Classic in consegna 47 settimana/23 novembre

salvoilsiculo
08-10-2018, 19:32
Si parla di novembre 2018? Altrimenti ordinare oggi per ritirare tra oltre 1 anno sarebbe assolutamente folle se non fosse già semplicemente ridicolo?

mosesking
09-10-2018, 17:27
confermo arrivo della mia RT1250 prima settimana di novembre a roma

maiacasa
10-10-2018, 14:08
b'ho sembra uguale alla precedente... m'ha..

flu
10-10-2018, 20:09
...non sembra, è ugualissima, a parte i componenti relativi al motore 1250 !
per il modello davvero nuovo dovremo aspettare l'estate del 2020 !

Mark60
10-10-2018, 20:17
....e il puntale davanti al motore in tinta con la carena...e i nuovi ESA autolivellanti se si aggiungono tra gli optional...e una leggera modifica al pannello strumenti...per essere precisi :lol::lol:

nautilus
10-10-2018, 21:41
io aspetto il modello nuovo, e lo acquisterò solo se ci saranno delle novità' anche estetiche e funzionali, oltre al nuovo motore... quindi il 2020 dovrebbe essere una presunta data interessante...:)

Enzino62
10-10-2018, 22:10
Io invece vendo la lc e compro un T-max.
Sara tamarro ma almeno lui è full led.

Quale la modifica sul 1250 del display? Non mi risulta che c'è ne siano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60
11-10-2018, 00:11
Con gli esa Next ci sono delle spie nuove che restano in evidenza sul pannello strumenti. Ho visto qualche foto dove si vedeva bene...c’era una molla stilizzata e probabilmente indica la taratura automatica degli esa next

salvoilsiculo
11-10-2018, 01:04
Minkia allora è una vera rivoluzione copernicana! :mad:

SirJon
11-10-2018, 09:39
@Nautilus
quotone...troppo poco e troppo simile all'attuale per cambiare ora secondo me

@Enzino2
Sul display hanno spostato la posizione dei trip e odo e c'è anche una modifica per le info dell'ESA ma, in generale è lo stesso...

Mark60
12-10-2018, 01:10
Minkia allora è una vera rivoluzione copernicana! :mad:

No...la avevo definita una “leggera modifica al pannello strumenti” cambiata posizione di alcune info tra cui anche i contakm ....nessuno ha parlato di rivoluzione....
....quella ci sarà quando sul nuovo modello metteranno un lcd grosso il doppio di quello del GS dove ci sarà anche il collegamento a netflix e il joystick sui comandi al manubrio per i videogiochi in 3D!! :lol::lol::lol:

Robby63
12-10-2018, 07:52
ma devo capire bene come funzionano questi esa next gen. Un mio amico che ce li ha sulla GS dice che possono anche regolare l'altezza della moto per poter affrontare l'off road. Ma nella mia del 2010 con ESA II se metto su due caschi alza si l'altezza della moto ma poi questa diventa molto dura e mi spacca la schiena sulle buche, quindi non capisco come possa essere meglio la sua nell'off road.

nautilus
12-10-2018, 08:04
Robby, l'esa2 lo puoi modificare anche manualmente come vuoi tu se non ti trovassi bene con l'adattamento automatico...

SirJon
12-10-2018, 10:35
L'ESA è lo stesso degli attuali GS...regolazione automatica per il peso e livellamento quindi di conseguenza. Oltre si ha la regolazione Min. e Max. In sostanza, 2 regolazioni fisse più quella automatica.
Ho provato tutte le regolazioni sul GS rallye (cerchi a raggi e quindi più elastici) attuale e non mi ha impressionato o trasmesso sensazioni particolari. Secondo me, il mio ADV2017 era meglio come feeling.

Robby63
12-10-2018, 18:49
ma il min e max allora regola solo il precarico oppure l'altezza oppure entrambi? Ma in quest'ultimo caso mettendolo su max dovrebbe alzare la moto ma indurire anche l'ammortizzatore... mah
Riguardo al feeling ci sono due col gs che conosco che mi dicevano che si trovavano meglio su min in quanto su max sembra che dia delle sgradevoli sensazioni a livello di avantreno, nel senso che diventa troppo caricata davanti...

Mark60
12-10-2018, 19:53
La regolazione dell’altezza e il precarico sono la stessa cosa!
Ovvero aumentando il precarico la moto si alza perché si comprime la molla e quindi il peso della moto la fa abbassare meno, questo perché il maggior peso sulla moto la riporti poi all’altezza più o meno standard....se però non si aumenta il peso chiaramente la moto resta più alta ma anche più rigida e le sospensioni non lavorano bene perché il famoso SAG non è corretto. Ecco il perché i tuoi amici lamentano reazioni poco piacevoli della moto su Max.
Quindi in sostanza usare il precarico per alzare la moto non è una cosa molto furba perchè le sospensioni non fanno il loro lavoro al 100%
Tutto questo vale sino agli esa 2017, se poi con i Next hanno inserito una vera funzione autolivellante dove regola l’altezza mantenendo il carico della molla costante allora tutto ciò può non valere più....ma dubito perché ho avuto due macchine con sosp autolivellanti
e il sistema era abb complesso.
In sostanza ciò consentirebbe di mantenere l’assetto identico all’aumentare del peso, ma consentirebbe anche di aumentare l’altezza senza variare il peso e tenendo quindi uguale la risposta delle sospensioni.
Ma dubito siano arrivati sin li per ora.....

gonfia
14-10-2018, 21:16
Vorrei capire meglio una cosa a proposito dell’ESA Next Generation che monterà l’RT , pongo la domanda qui anche se forse sarebbe più giusto chiederlo nella stanza del GS che lo monta già da qualche tempo (e magari è già stato spigato ma me lo sono perso)
Le tarature del precario sono Min- Auto- Max...
Auto ho capito che è autolivellante, ossia adegua il precarico ( in tempo reale?) per mantenere la altezza della moto al livello considerato giusto dai progettisti indipendentemente dal peso “statico” gravante sul retrotreno ... ma agisce anche sulle variazioni di carico “dinamiche” tipo schiacciamento del retrotreno in curva?

Altra cosa... le impostazioni Min e Max:
A) sono fisse, ossia sono uguali per tutte le condizioni di carico ( solo guidatore, bagagli o passeggero), o...
B) come spero e sarebbe logico si interfacciano alla regolazione Auto sottraendo o aggiungendo qualcosa rispetto alla taratura del precarico adattata alla situazione reale di carico?
Perché se è B mi sembra una figata, se invece è A... molto meno!


Tapatalk

gonfia
14-10-2018, 22:15
Mi sono appena letto tutta la discussione per la 1ª volta, e ho notato una cosa: avete parlato spesso degli 11 cv in più , e se sono necessari oppure no per “l’utente medio” dell’RT...io ad esempio mi considero un utente medio [emoji16] e vi posso dire che nel nel 95% dei casi passo al rapporto superiore prima dei 5500-6000 giri e normalmente “frullo” sui 3500...quindi quanti cv uso di solito? 50?60 forse? Per me non sono “necessari”.

Ma nessuno ha citato quello che secondo me è il dato più interessante, ossia l’incremento di coppia di ben 18 Nm, che è tantissimo in relazione all’aumento di cilindrata!

Cos’è che fa del boxer un motore così godibile per voi?
Per me è la sua coppia, che lo rende elastico e sfruttabile su un intervallo di giri molto ampio...
Un tale aumento di coppia unito alla ancora maggiore pulizia di erogazione in basso dovuta alle camme dedicate ai carichi parziali dovrebbe concretizzarsi in una “godibilita” o fruibilità ancora superiore... nei video che ho visto pare che effettivamente il motore sia ancora più elastico e e regolare.

Forse saranno pochi a godersi davvero gli 11 cv in più, ma credo che tutti dovremmo essere in grado di apprezzare una coppia, una elasticità ed una regolarità in basso maggiori... perfino gli utenti “medi” come me [emoji6]



Tapatalk

SirJon
15-10-2018, 09:53
per quanto riguarda l'ESA...e premesso che, il precarico (molla pre-caricata) si dice che aumenta quando la molla viene compressa e quindi la moto si abbassa. Quindi + precarico - altezza (inversamente proporzionale). Quando diminuiamo il precarico la molla si allunga e la moto si alza. La molla è di tipo lineare, quindi, in ogni condizione di precarico, caricando ad esempio 100kg si abbassa sempre degli stessi millimetri. Altro discorso è l'idraulica che, nel caso del 1200 è rappresentata da Soft, Normal e Hard...questa stabilisce la risposta del pistone dell'ammortizzatore.
Per quanto riguarda l'ESA Next Generation, già presente sui GS1200, l'Auto si setta in base al peso mentre Min e Max sono stabiliti di fabbrica.
Quindi le differenze che si avranno, solo con l'impostazione AUTO, da soli o in coppia, saranno minimali rispetto a quelle del 1200 secondo me.

gonfia
15-10-2018, 10:20
per quanto riguarda l'ESA...e premesso che, il precarico (molla pre-caricata) si dice che aumenta quando la molla viene compressa e quindi la moto si abbassa. Quindi + precarico - altezza (inversamente proporzionale). Quando diminuiamo il precarico la molla si allunga e la moto si alza.


Mi sa che stiamo facendo confusione tra precarico della molla e carico gravante sulla moto.... [emoji848]
Se aumentiamo il precarico (comprimendo di più la molla) a parità di carico sulla moto questa si alza, se aumentiamo il carico sulla moto (con più peso) a parità di precarico la moto risulterà più bassa....
+ precarico = + altezza , non viceversa.



Tapatalk

Robby63
15-10-2018, 12:46
ok capito, quindi il min/max dell'ESA è un po' come i tergicristalli automatici della mia auto che partono quando vogliono anche se ho la possibilità di tararli più o meno sensibili... poi passo in manuale e fangulo..

SirJon
15-10-2018, 18:54
@gonfia
no...direi che non è così.
Se aumentiamo il precarico della molla, la stessa viene compressa e quindi si abbassa l'altezza della moto. Se poi aggiungiamo peso l'altezza diminuisce ulteriormente...
Se diminuiamo il precarico la molla si allunga e quindi l'altezza della moto aumenta. Se poi aggiungiamo peso l'altezza diminuisce nuovamente.
Attenzione al termine pre-carico, tutto qui.
Intendo che, passando da un casco a due caschi, sto togliendo precarico (la ghiera si "svita" togliendo precarico e allungando la molla) e la moto si alza.

SKA
15-10-2018, 19:48
No, proprio no, esattamente il contrario.
Se precarichi la molla, passando da 1 a 2 caschi, questa verrà compressa meccanicamente avvitando la ghiera e diventerà più difficile da comprimere ulteriormente con il peso ma la sospensione non cambia di misura, la moto sarà più alta a parità di peso o alta uguale con più peso.

salvoilsiculo
15-10-2018, 20:47
Intervengo spinto da apparente spirito di buon senso...pre-carico vorrà pur dire caricare prima? Ed una molla come puoi caricarla se non comprimendola pur in assenza del reale peso che la farebbe comprimere normalmente. Ciò dovrebbe comportare che la sospensione un pò si abbassa ma finchè il peso aggiunto virtualmente col pre-carico non viene raggiunto realmente la molla non dovrebbe comprimersi ulteriormente, per non dire poi che ritengo che man mano che si comprime la resistenza della molla cresce per un ulteriore compressione lineare. Ma ditemi voi cosa ne pensate...

SirJon
15-10-2018, 20:50
beh...nn voglio insistere ma, sono sicuro di ricordare che se passo da 1 a 2 caschi la moto si alza e quindi nn sto comprimendo...circa la difficoltà a comprimerla ricordo che stiamo parlando di molle a k costante quindi, fissato un precarico, il peso che si aggiunge la comprime allo stesso fattore di compressione...se ho precaricato di 100kg e ne aggiungo 20 avró una compressione identica a 0 precarico con un peso di 120kg...se fosse più difficile come dici allora la molla è a k variabile e cioè progressiva...poi si può discutere all'infinito ma il termine precarico è da intendersi come carico impostato prima del peso ed infatti comprime la molla... altrimenti vogliamo forse dire che comprimendo aumentiamo l'altezza?

SirJon
15-10-2018, 21:02
@salvoilsoculo
corretto.
l'unica cosa è che le ns molle sono a k lineare e quindi la resistenza è appunto lineare:
supponiamo che la molla ha un escursione di 10cm x arrivare a pacco e ci arriva con 100kg, se verrà precaricata con 50 kg la sua escursione si riduce di 5cm e per arrivare a pacco serviranno 50kg...se ne servono di più allora nn è lineare ma progressiva...come le hyperPro

salvoilsiculo
15-10-2018, 21:07
Riflettendo su quanto hai scritto nel penultimo intervento mi vien da pensare che la differenza nei due ragionamenti potrebbe dipendere dalla differenza che intercorre tra sospensioni a regolazione manuale e quelle elettriche...nelle prime in sostanza si ruota una ghiera che comprime o alleggerisce una molla e nelle seconde c'è un pistone che si accorcia o si allunga...poi non so se ne esiste una versione che agisce elettricamente su una ghiera ma ritorneremo al primo caso ed effetto.

SirJon
15-10-2018, 21:18
L'intervento dell'ESA è quello di sostituirsi elettricamente alla classica ghiera con dei preset di taratura stabiliti dalla progettazione BMW.
Con le Next Generation il sistema deve "capire" il peso e tarare l'altezza giusta della molla...ma è sempre stabilito da parametri preimpostati...
Molto curioso di provarle su RT vista la grossa differenza di escursione rispetto al GS...

ipotenus
15-10-2018, 21:24
Gesù, salite sulla moto e provate ...

Aumentando il precario, la moto si alza ed è pure ovvio, altrimenti come farebbe a compensare l'incremento di peso???
L'aumento di precario serve a mantenere costante l'assetto all'aumentare del carico, se funzionasse al contrario, come qualche burlone sta sostenendo, con due passeggeri e valigie cariche, il parafango toccherebbe la ruota e non sarebbe più possibile mettere il cavalletto laterale.

Sulla GS poi, la differenza è molto più marcata che sulla RT, al punto che quando impostavo il precarico al massimo in assenza di passeggero e valigie, non riuscivo più a toccare per terra con i piedi.

salvoilsiculo
15-10-2018, 21:24
Si ma qualche filmato mi pare d'aver visto che la taratura elettronica agisce sull'ammortizzatore allungandone o accorciandone la corsa di partenza e quindi forse anche indurendone o ammorbidendone la corsa di concerto con la molla. Ma il mio presunto buon senso si ferma qui.
P. S.: Dei due l'uno....ma chi sarebbe il burlone? E dire che volevo provare a capire, ma mi è venuto in mente che prima potrei aver fatto una riflessione in parte sballata sul comportamento iniziale della molla una volta compressa.

SirJon
15-10-2018, 21:41
@ipotenus
se sei convinto che comprimendo una molla si allunga...guarda va bene così.
Io continuo a pensare che se salgo con il passeggero devo riportare la molla alla sua estensione massima, così quando applico il peso maggiore si comprime all'altezza giusta...
E' un equivoco quello di pensare che passando da 1 a 2 si "aumenta" il precarico... ma poi ognuno la pensa come vuole...senza burle neh..

SirJon
15-10-2018, 21:54
@salvoilsiculo
sull'ammo nn mi esprimo xchè è troppo complesso ma sicuramente si posiziona secondo la molla...ma come dice qualche altro burlone ti suggerisco di salire sulla moto...cosa che sicuramente nn abbiamo mai fatto o mai osservato di persona cosa fa l'esa quando si cambia regolazione...mah
Cmq molto OT...

pepot
15-10-2018, 22:06
https://youtu.be/5gMhgyTrwsA

salvoilsiculo
15-10-2018, 22:23
Grande Pepot sempre sul pezzo e circonciso....mi verrebbe da aggiungere: Infattamente! :)
Interessantissimo, almeno per me, la scoperta delle molle Helper e Tender e della funzione del tampone nelle sue varianti di lunghezza e durezza.

ipotenus
16-10-2018, 01:42
Non ho mai detto che comprimendo una molla questa si allunga, l'arteriosclerosi non ha ancora galoppato fino a li.

Il video che ha postato Pepot, spiega tutto bene.

Mark60
16-10-2018, 15:38
@ipotenus
se sei convinto che comprimendo una molla si allunga...guarda va bene così.
Io continuo a pensare che se salgo con il passeggero devo riportare la molla alla sua estensione massima, così quando applico il peso maggiore si comprime all'altezza giusta...
E' un equivoco quello di pensare che passando da 1 a 2 si "aumenta" il precarico... ma poi ognuno la pensa come vuole...senza burle neh..


No, come qualcuno ti ha già scritto è l'esattto contrario.
Nel mio post precedente avevo già accennato a questo....il precarico si chiama così proprio perché precarica la molla, ovvero la COMPRIME perché una molla si comprime in funzione del peso che si applica. Il peso della moto la fa scendere di un tot, quello del pilota di un altro tot e così via....
Se questa molla deve sostenere più peso mantenendolo all stessa altezza è chiaro che deve essere più dura da comprimere e scendere meno, quindi dovrà essere più compressa di base
La moto si alza perché quando comprimi la molla dal basso verso l'alto essa si schiaccierà. meno sotto il suo peso e quindi rimarrà più alta sinchè non si applicherà peso maggiore su di essa (bagagli o passeggero o entrambi) che la riporteranno all'altezza prestabilita.

Nel video il tipo mi sembra (guardato un po’ al volo) che dimentichi una cosa importante: la molla non varia la sua rigidità precaricandola solo se aumentiamo il peso su di essa....se no varia eccome! Basti provare ad andare in giro da soli e seenza bagaglio col precarico massimo e prendere qualche asperità e tutto è molto chiaro :lol:

Maxrcs
16-10-2018, 15:57
https://www.ralph-dte.eu/2011/03/03/effetti-della-taratura-delle-molle-carico-rigidezza-e-precarico/

Forse ce la facciamo ;-)


Inviato dal mio Atari 2600

r1200gssr
16-10-2018, 16:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/ea7f9e3533ef68b3075f9140f555d39e.jpg
Bella


Fabrizio

gonfia
16-10-2018, 16:39
Bene... a 20 post dalla mia domanda siamo ancora qui a discutere su una cosa che davo per scontato si sapesse...
Immagino sia pura fantascienza sperare di sapere se sti benedetti MIN e MAX siano fissi o varino anch’essi in funzione del carico... [emoji16][emoji16]


Tapatalk

Maxrcs
16-10-2018, 16:40
Eh... le basi... le basi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60
16-10-2018, 20:33
@gonfia

La tua domanda me la sono posta anch'io accennando al dubbio sulla funzionalità del nuovo ESA.
Riguardo l'adattamento in tempo reale in funzione di carichi variabili come accelerazione, curve e asperità mi sentirei quasi certo di rispondere di no, perché se fosse così il tutto dovrebbe essere basato su un sistema idraulico abb complesso, o almeno credo, come ho avuto io su una vettura.
Ma restando su un sistema più semplice come la compressione meccanica della molla mi pare impossibile che riesca a fare variazioni così frequenti e veloci da sopperire alle situazioni citate. Infatti col nostro sistema "vecchio" la variazione del precarico avviene solo a moto accesa ma ferma, mentre è solo l'idraulica che si può variare in movimento, e sinceramente non credo sia diverso il nuovo.
Diverso il discorso dell'idraulica che invece potrebbe irrigidire o ammorbidire in frazioni di secondo senza grossi problemi se volessero farlo.

Resto anch'io in attesa di qualcuno che sappia descrivere e chiarire questo quesito riguardo ai Next generation....

Riguardo l'altro tuo post riferito al nuovo motore concordo pienamente con te sia riguardo l'uso dell'attuale motore sia riguardo i vantaggi che sulla carta potrebbe dare il nuovo!
Il mio piacere di guida sta proprio nel snocciolare i rapporti tra i 3 e i 4 mila giri e sentire il motore che spinge pieno e omogeneo...guida pulita e composta...per me appagante!

Maxrcs
16-10-2018, 21:05
Concordo anch’io.
Regolare il precarico in tempo “reale” é quasi impossibile, molto più probabile che il sistema agisca sull’idraulica e non credo sia complesso come il sistema holins.


Inviato dal mio Atari 2600

gonfia
16-10-2018, 21:29
Mi sembra di ricordare che la Aprilia Caponord avesse un sistema “attivo” e ne parlavano bene quanto a dinamica di guida... ma non so bene come funzionasse.
Poi c’erano anche le Skyhook della MTS...
Boh, ne sapremo qualcosa più avanti...


Tapatalk

Gibix
19-10-2018, 13:40
ma il "Dynamic" Esa, presente sugli LC dall'inizio, cioè GS 2013, perchè si chiamerebbe "Dynamic"? e perchè l'Esa precedente, del motore aria/olio, pur avendo la regolazione del precarico e la regolazione dell'idraulica, non si chiama Dynamic?

gonfia
19-10-2018, 14:06
Perché il Dynamic dovrebbe già adeguare la parte idraulica (quella che smorza le oscillazioni della parte elastica) in tempo reale nella modalità Auto, ma il precarico è impostabile solo su 3 valori prefissati, come il modello precedente ... la differenza col Next Gen è che quest’ultimo in Auto adegua il precarico al carico effettivo sulla moto.
Rimane tuttavia da chiarire come funzionino le impostazioni Min e Max, se siano fisse o anch’esse tengano conto del carico...


Tapatalk

RESCUE
19-10-2018, 14:08
ma il "Dynamic" Esa, presente sugli LC dall'inizio, cioè GS 2013, perchè si chiamerebbe "Dynamic"? e perchè l'Esa precedente, del motore aria/olio, pur avendo la regolazione del precarico e la regolazione dell'idraulica, non si chiama Dynamic?



GS dal my13 Dinamic ESA
GS dal my17.2 Dinamic ESA Next generation

Gibix
19-10-2018, 15:45
Immagino sia pura fantascienza sperare di sapere se sti benedetti MIN e MAX siano fissi o varino anch’essi in funzione del carico... [emoji16][emoji16]Tapatalk

quindi abbiamo appurato che l'idraulica sono 5 anni che cambia in tempo reale, registrando fondo e stile di guida.
ma se nel Next Gen MIN e MAX variassero in funzione del carico, a cosa servirebbe la funzione AUTO?

gonfia
19-10-2018, 16:21
quindi ...

Min e Max si riferiscono al precarico, non all’idraulica... e non abbiamo ancora capito se siano valori fissi preimpostati ed indipendenti dal carico presente sulla moto (1 o 2 passeggeri ed eventuali bagagli) o se - come sarebbe auspicabile- aggiungano o tolgano qualcosa al precarico Auto già adattato al carico presente sulla moto...
Nel modello “Non Next Gen” l’idraulica varia ma non in funzione del carico, bensì delle sollecitazioni...sono due cose ben diverse


Tapatalk

Mark60
19-10-2018, 18:10
....:confused::confused:....ma noi sulla RT my 2017-2018 non abbiamo neanche il dinamic esa....perché non c’è nessun settaggio “auto"....

alebsoio
19-10-2018, 19:41
Mi sembra di ricordare che la Aprilia Caponord avesse un sistema “attivo” e ne parlavano bene..
Tapatalk

Ricordi bene.
Ho avuto modo di provare la caponord di un collega qualche anno fa e il mio es a confronto era primitivo.
Leggeva dalla forcella anteriore l'oscillazione e la correggeva in tempo reale sulla posteriore.
Buche o tombini si sentivano veramente poco.
Un sistema molto avanti peccato solo che poi la caponord abbia avuto una breve vita senza gloria.

gonfia
19-10-2018, 20:46
....:confused::confused:....ma noi sulla RT my 2017-2018 non abbiamo neanche il dinamic esa....perché non c’è nessun settaggio “auto"....



🤦🏻*♂️ giuro , ci provo ancora una volta ma è l’ultima!! [emoji23][emoji23]
Auto sta per precarico automatico, ed è prerogativa del Dynamic ESA NEXT!!! Quello che ha già il GS da quest’anno...
Noi “sfigati” con l’RT abbiamo ancora 1 casco, 1+ bagaglio e 2 caschi, perché il nostro ESA è sì Dynamic ( adatta l’idraulica in tempo reale nella modalità Normal) ma non è ancora Next Gen
Sfigati era per scherzare, nè! [emoji6]


Tapatalk

Carthago
20-10-2018, 09:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181020/4ebc424fb98f4653ad3c852671050062.jpg

Provata, è spaziale , premesso che è la prima RT che provo, l’ho trovata rigida sul posteriore nonostante il settaggio era su auto .
Motore fluido, potente , per quel quarto d’ora che l’ho provata mi ha entusiasmato.
Facilissima da guidare .

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leo della Frutta
20-10-2018, 17:51
Carthago dove l'hai provata ?
io ho usato un mod precedente e lho trovata molto bella da guidare, io ho un ADV lC 2018 ....

Carthago
20-10-2018, 18:06
Da PEREGO a Lallio ( BG ) a 100 metri da casa mia.
[emoji23]

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leo della Frutta
20-10-2018, 18:16
la moto in prova è quella della foto ? forse essendo senza valigie anche se hai usato la regolazione auto magari ha un settaggio rigido del precario molla, in quanto ad idraulica ? su cosa era ?

Carthago
20-10-2018, 18:26
Auto come il GS, ma credo abbia un escursione minore la RT rispetto al GS.

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leo della Frutta
20-10-2018, 18:31
si ma l' idraulica Road ? dynamic ? sicuramente avrà una minor escursione

Carthago
20-10-2018, 18:44
In un quarto d’ora è difficile provare tutto, erano le 8:45, ero il primo , le gomme nuove, moto con 65km, firmato lo scarico di responsabilità , cosa vuoi, bisogna andare cauti.

[emoji6]

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dumbo54
21-10-2018, 01:00
Bella, ma mi tengo la mia K.
Faccio veramente fatica a capire perchè insistano a montare sistemi di illuminazione obsoleti su moto tecnologicamente avanzate.
Senza voler esagerare con i lumini cimiteriali, sarebbe bastato un faro adattivo allo xenon ( che il K ha da sette anni), o un faro full led sul genere del Gs ( che il Gs ha da 5 anni) per cambiare la vita a chi gira anche col buio.
Sono politiche di prodotto che trovo stupide e poco comprensibili, a maggior ragione su mezzi che toccano con facilità i 25000 euro ( per gli anzianotti come me, sono 50 milioncini delle vecchie care lire... cinquanta, sticaxxi..)
Scusate l'intrusione, ma ero curioso :lol::lol:

Mark60
21-10-2018, 10:51
Perché il Dynamic dovrebbe già adeguare la parte idraulica (quella che smorza le oscillazioni della parte elastica) in tempo reale nella modalità Auto, ma il precarico è impostabile solo su 3 valori prefissati, come il modello precedente ... la differenza col Next Gen è che quest’ultimo in Auto adegua il precarico....Tapatalk

@gonfia

il mio dubbio me lo hai messo tu scrivendo "auto" al posto di "normal" ;) riguardo il nostro ESA....il resto era tutto molto chiaro come si capiva dal mio precedente intervento...infatti mi ero posto il tuo stesso interrogativo :)

Leggendo questo per un attimo mi è venuto il dubbio che tra il mio ESA ed il nuovo NEXT ci fosse stato uno step intermedio....perché appunto nel nostro non esiste la voce "auto".
In realtà col tuo lapsus mi hai ricordato che sul nostro c’è gia un adattamento dinamico dell'idraulica (solo su "normal"?) cosa che non ricordavo...:(

gonfia
21-10-2018, 12:51
Hai ragione Mark, ti chiedo scusa!
Ho fatto casino confondendomi con la terminologia delle sospensioni della macchina!! [emoji51]
L’idraulica adesso è Soft-Normal-Hard...

RESCUE
21-10-2018, 12:59
Ragazzi scusate se mi intrometto, con le sospensioni in modalità soft-normal-hard comunque la risposta è regolata anche dalla velocità.
Se sono in soft e comincio ad andare allegro automaticamente la risposta diventa meno “molle” certo non a livello di impostazione hard ma comunque irrigidisce nella risposta.

gonfia
21-10-2018, 18:30
Hai fatto bene ad intrometterti! [emoji6]
Io ricordavo che la modalità adattativa era solo la Normal, invece è vero, lo è anche in Soft e Hard... ancora una volta facevo confusione con la macchina! 🤦🏻*♂️
Bravo Rescue! [emoji106][emoji106]


Tapatalk

gonfia
21-10-2018, 18:40
Quindi ricapitolando il DYNAMIC ESA NEXT:
1) Idraulica sempre con le 3 modalità Soft Normal e Hard tutte e 3 con capacità adattativa ( come era già nella versione “non Next Generation” presente sulla RT1200) in base allo stile di guida ed alle sollecitazioni dinamiche ( da cui penso il temine Dynamic).
2) Precarico Min, Auto e Max di cui sappiamo sicuramente che Auto è appunto automatica e regola la molla in base al peso presente sulla moto; se non erro non abbiamo ancora capito se le posizioni Min e Max sono fisse o anch’esse variabili in base al peso...


Tapatalk

Mark60
21-10-2018, 18:42
Perfetto...e coi vostri due interventi avete dissipato il mio ultimo dubbio...infatti nel post precedente lo avevo messo tra parentesi l'interrogativo, ovvero se l'adattamento dinamico fosse solo su normal o in tutti i settaggi, perché proprio non lo ricordavo :D:D

Grazie!

@gonfia

Tranquillo ho immaginato fosse un lapsus quando ha riscritto la spiega dopo il mio post :-p:-p:-p

kaRdano
24-10-2018, 10:36
....un thread così fiacco all'apparire di una nuova RT non l' avevo mai visto....

gonfia
24-10-2018, 10:43
Forse perché chiamarla”nuova” è una forzatura [emoji6]
Non è quasi nemmeno un restyling, in pratica monta solo motore e sospensioni diverse...tutto il resto è identico a prima!


Tapatalk

nautilus
24-10-2018, 21:25
esatto, le argomentazioni sono sterili proprio perchè NON è un modello nuovo, ma solo un "restyling del motore e sospensioni....
per il modello nuovo dovremmo attendere al 2020 se non al 2021...
E CHISSÀ CHE FINALMENTE ARRIVI QUESTO TANTO SOSPIRATO FARO FULL LED!!!

Enzino62
24-10-2018, 21:30
Forse perché chiamarla”nuova” è una forzatura [emoji6]
Non è quasi nemmeno un restyling, in pratica monta solo motore e sospensioni diverse...tutto il resto è identico a prima!


Tapatalk



Non è vero!
Ha le due placche reggi parabrezza e i pesetti manubrio cromate più le bordature cromate alle valige.
Hanno investito 3 euri in questa presa per il culo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
24-10-2018, 21:59
Meno male iniziavo a pensare d'essere il solo a vedere il perculamento!

gonfia
25-10-2018, 00:15
Non è vero!
Ha le due placche reggi parabrezza e i pesetti manubrio cromate più le bordature cromate alle valige.
Hanno investito 3 euri in questa presa per il culo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Se è per questo ce l’ha anche la mia che è una “vecchia” 1200 di marzo ‘18...[emoji16]
Versione “Elegance”: colore Carbonblack e cromature varie


Tapatalk

touring
25-10-2018, 09:20
Pare che al Visconteo sia obbligatorio avere la 1250 altrimenti non ci si può iscrivere!

R

japoswim
25-10-2018, 11:10
come nel 2010 uscì la bialbero, ora sta uscendo la 1250.


Nel 2021 esce il modello nuovo e godiamoci le nostre 1200 che sicuramente non si svaluteranno troppo almeno quest'anno, dato che molti aspettano ad acquistare i 1250. ;)

Enzino62
25-10-2018, 11:42
Se è per questo ce l’ha anche la mia che è una “vecchia” 1200 di marzo ‘18...[emoji16]
Versione “Elegance”: colore Carbonblack e cromature varie


Tapatalk



Si si...lo so che era già modello 1200 la versione elegant.
Loro però hanno portato nei conce solo la versione tua in versione 1250 come se fosse una novità.
Insomma, come per dire vi stiamo perculando alla grande.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
25-10-2018, 13:17
Mah guarda, io tutto sto perculamento non lo vedo più di tanto, c’è un progresso tecnologico in atto ( ed è normale che sia così ) ed io sono ben contento che ci sia...
L’evoluzione delle moto e dei motori ci ha permesso di godere negli anni di qualità di guida sempre migliori, ed il fatto che introducano il nuovo motore prima del cambio di modello non mi sembra una cosa così criticabile, anzi...
Nel frattempo la nostra 1200 continua comunque ad essere una moto eccezionale, e non lo è meno di prima semplicemente perché sulla 2019 c’è il 1250...
E non credo nemmeno ci sarà sto abisso di differenza di svalutazione tra i due modelli tra qualche anno...

Quindi in ultima analisi chi vuole e può permetterselo l’anno prossimo guiderà una moto fantastica con un motore ancora migliore, chi preferisce aspettare il modello completamente nuovo può farlo in tutta serenità (salvo ingiustificati complessi di inferiorità [emoji6]) continuando a godere fino a quel momento di un piacere di guida secondo a nessuno...secondo me!


Tapatalk

gonfia
25-10-2018, 13:59
Io continuo a pensarlo, non si può nemmeno considerare un restyling, perché il termine restyling indica differenze estetiche apprezzabili... qui l’unica differenza estetica è l’aggiunta di un piccolo puntalino sul motore, tutto il resto è identico a prima!
Lo chiamerei più che altro un aggiornamento tecnico... l’errore è in primis da parte di Bmw (ma è marketing...) che le chiama NEW R1250GS/RT, in seconda battuta nostro che ci caschiamo!
Nel settore automotive succede spesso che arrivino nuovi motori senza che ci sia un vero e proprio restyling...

Casomai la vedo più come una buona opportunità per coloro che, avendo un modello davvero vecchio (diciamo ante 2013...) e dovendo tenere d’occhio il budget, possono entrare in possesso dei uno dei 1200 presenti in concessionaria con sconti sicuramente vantaggiosi, sconti che sicuramente saranno superiori alla differenza di deprezzamento tra il 1200 ed il 1250...potendo comunque godere -lo ribadisco!- di una moto eccezionale e molto migliore dei modelli precedenti! [emoji6]
Se poi trovano un 1200 usato con 3 mesi e 2000 km perché il proprietario non poteva fare a meno di prendere il 1250...beh, tanto meglio per loro!


Tapatalk

alessioprato
25-10-2018, 14:25
E infatti io ho preso un 1200 black carbon full optional di maggio con 3000 km grazie al 1250, e sono anche parecchio contento ��������

Enzino62
25-10-2018, 14:33
Se pensi che ad un intervista del AD bmw motorrad diceva che nel 2010, mentre mettevano sul mercato il bialbero, avevano già pronto il 1200 liquido, tutto questo mi fa pensare a delle forzature di marketing con conseguente spreco di denaro nei loro clienti inutilmente.
Questa storia si ripete negli anni e puntualmente c'è chi ci casca.
Mio personale punto di vista, poi se uno ritiene che il giovamento di piccoli particolari valga la pena cambiare, bontà sua!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianniv
25-10-2018, 15:54
... Enzo è così si fanno i soldi pensi che apple non abbia le competenze per fare subito il super malafonino?
Invece ti fanno passare prima per 10 modelli che non avrebbero mai venduto stessa cosa per BMW

Enzino62
25-10-2018, 18:35
Ciao Gianni,
Sono d'accordo con te.
Si chiama consumismo e ci siamo tutti dentro.
Tu però cambieresti la tua nuova rt con il 1250?
Il problema è questo.
è da un anno che ci stavano bombardando a 360 gradi che usciva la nuova 1250, foto spia...rumors....ecc....avessero almeno messo un faro a led o cambiato il sistema ( con filo tipo scooter) Dell aggancio top case che fa piangere da come è strutturato, per non parlare del rumore di ferraglia motore al minimo che è rimasto tale e quale.
Insomma, ci avessero dato almeno un motivo per farci un pensiero alla nuova!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
25-10-2018, 19:18
ma scusate quando si potrà provare piuttosto, visto che sono molto curioso?

salvoilsiculo
25-10-2018, 19:42
...per non parlare del rumore di ferraglia motore al minimo che è rimasto tale e quale.
Insomma, ci avessero dato almeno un motivo per farci un pensiero alla nuova!
Ma perchè secondo voi questo motore è nuovo? È solo l'ennesima micro evoluzione già pronta nel cassetto chissà già da quanto tempo e probabilmente sarà anche meno longevo di altre versioni visto che l'euro 5 incombe e questo spiegherebbe il minimo sforzo nelle novità...il cassetto si apre poco per volta finchè il metodo funziona e la ressa in concessionaria si mantiene ben vispa.

alessioprato
25-10-2018, 19:48
Da quello che dicono in bmw il 1250 è gia pronto per euro 5 e quello secondo me è il vero motivo

ilanp
25-10-2018, 20:54
ma scusate se vi da tanto fastidio questo 1250, perché ne parlate così tanto? Non compratelo, amen. Mi sembrano le stesse sterili questioni con il bialbero, fatto salvo poi dire quanto fosse buono. Almeno proviamolo e poi semmai giudichiamo

gianniv
25-10-2018, 21:38
Tu però cambieresti la tua nuova rt con il 1250?

Decisamente no.
Sono passato da una 2010 ad una 2018 e sinceramente questo salto mi basta e mi avanza la prossima sarà tra 10 anni se non sarò rincoglionito
Come detto prima se guardiamo i modelli che sfornano saremmo sempre con il bancomat in mano

gonfia
25-10-2018, 21:40
Ragazzi, vi svelo un segreto...Bmw è un’azienda, non una Onlus! DEVE pertanto vendere...e fare utili!
Al contrario non siamo obbligati a comprare a tutti i costi [emoji6]
Poi ci sono anche altre case che fanno ottime moto...

Ma nonostante tutto io continuo a preferire le muccone! [emoji4]


Tapatalk

gonfia
25-10-2018, 21:50
Decisamente no.

Sono passato da una 2010 ad una 2018...


...e sicuramente hai trovato benefici nel farlo! [emoji6]
Pensa che io li ho trovati anche nel passaggio da 2015 a 2018,anche se praticamente è la stessa moto a parte qualche affinamento di elettronica...
Però ad esempio il cambio è molto meglio!
Anche io non correrò a comprare il 1250RT, almeno un paio d’anni terrò questa.
Casomai il motore 1250 lo proverò prima sul GS, che è anche lui del 2015...ma l’anno prossimo il GS 99% l’avrei cambiato ugualmente, a prescindere dal cambio di motore...e lo terrò anche lui alcuni anni, modello nuovo o no!



Tapatalk

gianniv
26-10-2018, 09:11
Probabilmente BMW a breve faranno la formula a noleggio così fidelizzeranno i clienti e si cambierà moto ad ogni modello.
per il resto effettivamente passare da un 2010 ad un 2018 i benefici si sentono sia in termini di ciclistica che di goduria

ilanp
26-10-2018, 12:08
si ovvio, siccome io ho ancora il 2010 giustamente penso con ottimismo al 1250. Ho aspettato a lungo, mi trovo bene, ma forse adesso val la pena cambiare. Quello che non capisco è questo continuo sminuire il 1250, senza nemmeno averlo provato. Capisco che non fosse programmata la sua uscita, e forse anch'io stavo per ascoltare il conce e mi stavo per accaparrare un 2018, ma succede.

Enzino62
26-10-2018, 12:21
Aaa....ecco, adesso capisco. Tu hai un 2010. Spiegato il tutto.
Comunque io ho provato sia rt che gs. Per te senz'altro sarà un passo enorme, ma per chi come me ha già la lc tutto sto rumors da parte di bmw non lo capisco.
Ti dico di più, la nuova rt ha esa new generazione ha due settaggi manuali e uno automatico,nella mia prova li ho trovati molto duri per una turistica, l'effetto RAIN da viaggio che io e la mia compagna preferiamo non c'è più e si sente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60
27-10-2018, 00:31
Immagino tu ti riferisca al settaggio "soft" dell'ESA che si attiva in modalità rain....ma perché non c’è piu??
Le modalità di guida e le tre posizioni dell'idraulica (hard-normal-soft) non dovrebbero essere cambiate...ma solo il precarico, ovvero i famosi caschi con o senza bagagli....oppure mi sfugge qualcosa?

iakka60
27-10-2018, 13:23
OKKIO...............

a Monaco, nel cassetto (chiuso a chiave) e' gia' pronto il motore portato a 1.300......

meditate gente............ meditate.............!!!!!!!!!!

alessioprato
27-10-2018, 14:28
Stamani un mio collega ha fatto il contratto il gs 1250 e il optional, consegna a marzo, prima non ce la fanno, sono gi9pieni con gli ordini

alessioprato
27-10-2018, 14:30
Stamani un mio collega ha fatto il contratto per il gs 1250 full optional, consegna a marzo, ne hanno già venduti una fraccata a Firenze

Elycando
27-10-2018, 18:16
@Enzino:
Ciao Enzo, ho anch’io una bialbero del 2010 e per il momento a parte le solite pecche ben conosciute, mi trovo ancora molto bene (anche perché gli impegni lavorativi non mi permettono di utilizzarla quanto vorrei).
Detto questo se dovessi decidere di cambiarla preferirei vedere prima l’arrivo di una RT totalmente nuova, esteticamente l’attuale LC non mi convince al 100% (lasciamo stare il discorso trito e ritrito del lumino da cimitero) poi che abbia sotto un gran motore e una ciclistica al top su quello non c’è dubbio, senza contare che sono solito cambiare moto ogni 10 anni circa.
Ultima nota, pur se di poco conto, è che viaggiando sempre in coppia e carichi, mi pare di ricordare che il volume delle valigie laterali nell’attuale RT-LC sia inferiore rispetto alla mia bialbero (ovvio, scusa quasi del tutto inutile a fronte di un possibile futuro acquisto :lol: )


Comunque di una cosa sono sicuro al 150%: la prossima sarà un’altra RT[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzino62
27-10-2018, 18:33
@Elycando
Il mio riferimento era a quel iscritto che ci criticava perché, chi come me ha la LC ha trovato una bufala la nuova 1250.
Chiaramente lui se passa dal bialbero non la penserà come noi vista la moto completamente diversa da quella che hai anche tu.
Lunga vita al tuo bialbero e goditela in tranquillità, pensa te che ho un mio amico che ha un 2007 con circa 160.000 km e quando andiamo via insieme la sua è sempre in testa....
Sul fattore estetico della LC non mi soffermo, la bellezza nelle moto non la cerco mai altrimenti avrei comprato fuori da bmw.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
27-10-2018, 19:48
https://www.motociclismo.it/centinaia-bmw-r-1250-gs-rt-2019-vendute-week-end-debutto-71140
Personalmente mi sento profondamente disgustato.... anche se fossero veri solo la metà degli ordini vantati!

ilanp
27-10-2018, 21:49
ma scusa disgustato per quale motivo?

Elycando
27-10-2018, 22:11
Enzino, condivido lo scaxxo di chi, come te, si è comprato una LC a caro prezzo e si è visto arrivare la 1250 nel giro di poco tempo, però come già detto è la stessa cosa che successe col mono-bialbero a fine 2009.
Quello che fa girare le balle anche a me è l’obsolescenza in campo motoristico, che impone aggiornamenti estetici e non, quasi con scadenza annuale, cosa che rende anche difficile l’approvvigionamento e la vendita di ricambi giusto per il proprio veicolo (e che vede il valore di un usato “fresco” crollare vertiginosamente).

Ma questo è il consumismo e così continuiamo a farci inchiappettare




Sul fattore estetico della LC non mi soffermo, la bellezza nelle moto non la cerco mai altrimenti avrei comprato fuori da bmw.




Io purtroppo negli ultimi anni fatico a trovare moto belle anche fuori da Bmw






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzino62
27-10-2018, 23:30
@Elycando

Moto belle?
Per me in primis MV Augusta Turismo veloce, un vanto tutto italiano di bellezza, elettronica e tecnologia a go go.
Ducati mts 1260, Yamaha FJR...ecc.
Nessuna però eguaglia la nostra RT, io la definisco TUTTO FARE, che credo,sempre a mio avviso, i migliori soldi spesi bene per una moto.
Dove non sbaglia bmw è nel non stravolgere le sue moto, le aggiorna ma sono sempre loro da decenni, cosa che invece fanno le altre case costruttrici e rischiano sul mercato tipo honda che con X-ADV sta surclassando il T-max che aveva il dominio nei maxi scooter, invece con la nuova e stravolta Goldwing ha fatto un flop perché in America,mercato fiorente per questa moto, solo il 10x100 dei possessori del modello precedente lo ha sostituito.In Italia ancora meno sol perché l hanno limitata a 180 km/h e sappiamo che noi italiani vogliamo correre.
Scusate l O.T.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
28-10-2018, 14:07
Giusto Enzino, di una moto ci si può anche innamorare per come si fa guidare!
L’RT non è mai stata una Miss, eppure... ❤️


Tapatalk

ilanp
06-11-2018, 12:17
nuove r ed rs 1250, tutte con nuovo cruscotto tft e fari a led. Ma mi pigliano per il sedere a sto punto?

esantic
06-11-2018, 13:34
fari led di serie solo per GS e ADV alogeni per R e RS, fari led diurni optional per tutti i modelli

display TFT di serie per tutte ad esclusione della RT che a differenza delle altre deve essere riprogettato tutto il cockpit

ilanp
06-11-2018, 15:29
Rs mi sembra abbia un full led
piuttosto avere il display tft, vuol dire anche avere il sistema connectivity secondo voi

alebsoio
06-11-2018, 22:42
Enzino, condivido lo scaxxo di chi, come te, si è comprato una LC a caro prezzo e si è visto arrivare la 1250 nel giro di poco tempo, però come già detto è la stessa cosa che successe col mono-bialbero a fine 2009.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non se sarei così tanto sicuro: ho venduto ad aprile nel giro di 10 giorni la mia "vecchia" rt2007 e mi hanno dato 6800€.
Temevo di non riuscire a prenderne 6000€....
Moto poi rivendita a 7300€ la settimana dopo dal concessionario:rolleyes:
Per nostra fortuna le nostre moto, se tenute bene, mantengono nel tempo un buon valore a prescindere dai modelli nuovi.

Elycando
07-11-2018, 07:49
Beh questa è una ottima notizia!
Io sono sempre più convinto che anche avere la possibilità di fare i tagliandi presso la casa madre, unitamente al fatto di tenere bene il mezzo (moto o auto che sia) sia sempre una plusvalenza al momento della vendita.
Poi magari per come sono fatto io sarà solo una menata mia mentale, ma ad esempio con le ultime 3 auto che ho avuto ho sempre fatto così e al momento di venderle i concessionari (e anche i privati) mi hanno sempre “trattato bene”. Parlo di auto con età tra gli 8 e gli 11 anni e chilometraggi tra i 140k e i 200k
Poi per carità, anche la mia ultima CBR600 di 14 anni che aveva visto il conce Honda 3 volte ma sempre mantenuta in maniera maniacale, l’ho venduta in 3 giorni[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drop
07-11-2018, 19:15
Oggi sono stato all' Eicma.
Stand Bmw una delusione, ovvero: mi ero recato per visionare la nuova Rt 1250 versione Sport precisamente quella di color rosso.
Neanche la traccia.
La nuova Rt è esposta solo nel colore Blu metallizzato, non bella a mio parere.
Non capisco come di una nuova versione non si voglia esporre almeno qualche colore disponibile.
Ma è mai possibile che di 5 colori ne presentano una, al contrario presenti 5 K6 per non parlare dei Gs esposti almeno in 10 esemplari in tutte le salse.
L'altra Rt 1250 nero grafite è esposta alla Wunderlich, con già tutti gli accessori disponibili.
Ma il rosso ?
A sentire gli addetti allo stand il rosso sarà disponibile a metà novembre da alcuni concessionari, il colore spezial a seguire.
Bmw sveglia !!!!!!!!

Enzino62
07-11-2018, 21:03
La risposta te la sei data tu stesso.
La GS è la moto più venduta e ne hanno portate 10.
La rt credo che sia la moto che ha meno vendite in Bmw e ne hanno portata 1.
Marketing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
07-11-2018, 23:51
È che anche il marketing più sfrontato davanti a praticamente il nulla mostra un pò di pudore!

Enzino62
08-11-2018, 06:07
Il Dio denaro non ha cuore.
Bmw ha voluto cannare le due fiere più importanti del settore per farsi in casa l'anteprima e credo che questo gioco d'anticipo ha penalizzato non poco introiti sui visitatori.
Io sono uno di quelli che ha saltato eicma per questo motivo.
Per carità in fiera non si va solo per amore di patria, ma non avevo il senso visto che l'attesa novità, tra l'altro deludente, l'avevo già toccata per mano e la dimostrazione a ciò che scrivo sta proprio perché ha portato una sola rt!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

f r o s t y
08-11-2018, 06:28
Ragazzi facciamocene una ragione, il mondo non gira intorno alla RT, gira intorno alla GS...

gonfia
08-11-2018, 13:27
Ah guarda...non ho nessun problema a farmene una ragione! [emoji1]
E non perché le ho entrambe (dovessi decidere di tenerne una sola sarebbe l’RT! [emoji7]), ma perché sono talmente soddisfatto della mia moto che non mi interessa cosa guida il resto del mondo! [emoji6]
Quando la guido...godo! E so già che quando comprerò la prossima probabilmente godrò ancora di più... quindi sono bello sereno!

Per me andare all’Eicma -magari di sabato!- per vedere una moto è come partire per andare all’Oktoberfest per bere una birretta... meglio al bar (o al concessionario) dietro l’angolo!
L’ho fatto in passato ma ho capito che posso benissimo farne a meno, troppa ressa per i miei gusti![emoji6]


Tapatalk

Elycando
08-11-2018, 13:40
Il Dio denaro non ha cuore....

... Per carità in fiera non si va solo per amore di patria, ma non aveva senso visto che l'attesa novità, tra l'altro deludente, l'avevo già toccata per mano e la dimostrazione a ciò che scrivo sta proprio perché ha portato una sola rt!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Straquoto tutto Enzino!

E aggiungo che, come altri hanno già scritto nel thread su Eicma, col fatto che ora le novità si possono vedere in tempo zero stando seduti comodamente sul divano di casa col pc in mano, difficilmente ci si sobbarca una giornataccia tra spintoni e olezzi vari per vedere 4 gnocche e 5-6 moto interessanti.
Certo, diverso è il discorso in cui si decide di andare per incontrarsi con gli amici piuttosto che voler “toccare fisicamente con mano” un determinato modello...

Però è anche vero che se una Casa (non mi riferisco nello specifico a Bmw) portasse in fiera tutti i modelli riferiti alle ultime novità, magari riuscirebbe ad attrarre un maggior numero di potenziali acquirenti.
Penso al nostro amico che avrebbe voluto vedere la RT in rosso e ha dovuto rimandare la sua scelta....




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drop
08-11-2018, 16:42
In effetti si tratta di una variante della nuova Rt 1250.
Se non ricordo male è la prima volta che Bmw presenta la versione sport sul suo modello conosciuto.
Non è accettabile che abbia firmato un contratto e non sia stato possibile verificare le differenze, seppur contenute, della versione classica, ritenendo il colore una parte fondamentale di queste.
Hanno esposto il colore meno appetibile, con un effetto grossolano del metallizzato che non ha niente a che fare con il classico blu metallizzato Bmw e senza dimenticare che costa € 1750 di extra.
Se non avessi firmato il contratto francamente avrei riflettuto maggiormente per l'acquisto.
Ma chi ha disposto lo stand era sobrio quel giorno ?
E parliamo sempre di 24 cocuzze messe li ?
E che diamine !!!!!!!!

esantic
08-11-2018, 16:57
Bmw come tante aziende vede i saloni come un'operazione di marketing e non di esposizione del campionario ... per la RT 1250, unica della serie R, sono stati mantenuti fortunatamente i medesimi colori del mod. 2018 rispetto ai nuovi abbinamenti cromatici delle altre versioni ... se visiti le concessionarie a te più comode potrai sicuramente valutare di persona tra nuove o usate le varie RT nelle 3 colorazioni, Sport compresa

ilanp
08-11-2018, 17:30
saputo qualche cosa dei TFT su RS ed R? Sono come quello del GS o meno? Visto che non è stato messo sull'RT come il full led dell'RS

Enzino62
08-11-2018, 18:21
La differenza della sport, già esistente nella versione 1200, sta nella colorazione rossa, degli adesivi sulle valigie e un parabrezza più piccolo appunto sportivo che io ho voluto mettere sulla mia my16 ( della Isotta).
Non ha altro di diverso dalla classica rt.
Poi c'è una versione " speciale" che ha le modonature cromate sulle valigie, i pesetti manubrio cromati e le due plastiche che fermano il parabrezza cromate.
Il tutto è stato trasportato sul 1250 attuali.
Dimenticavo, anche la sella color cacca di cane già esisteva.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flu
08-11-2018, 19:02
hai dimenticato il forcellone nero della vertsione 1200 sport ..... ecccheccazzzz .... quello si fa una gran differenza per farti pagare 680 eurozzi per la versione sport la devono giustiFicare !!!!
ma la cromatura scarico a 100 euro è la " botta di marketing " su una moto da 24K cucuzze !!!!!

Pericolo 73
08-11-2018, 19:08
Provata la 1250 grande coppia

Enzino62
08-11-2018, 19:09
hai dimenticato il forcellone nero della vertsione 1200 sport ..... ecccheccazzzz .... quello si fa una gran differenza per farti pagare 680 eurozzi per la versione sport la devono giustiFicare !!!!


Giusto...ma c'è anche il blocco motore nero e i cerchi grigio scuro.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzino62
08-11-2018, 19:10
Provata la 1250 grande coppia



Hai già il 1200 lc? Hai trovato tutta questa differenza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stanansi
12-11-2018, 15:28
Ciao a tutti. Ho letto tutto il post e ho dedotto che, come si dice a Milano : "cent co, cent crap" (tradotto :cento teste, cento modi di ragionare) . Ma è bello così. Sono stato all 'Eicma due volte (avevo il pass). A parte le novità tecniche, qui ampiamente discusse, ed estetiche, soggette a gusto personale, vorrei portare all' attenzione un dato insieme tecnico ed estetico :le nuove teste sporgono in maniera spropositata dalla carenatura. 4 dita della mia mano contro le 2 dita del 1200. La sporgenza é evidente proprio per la presenza della stessa carena, mentre sul gs, non avendo lo stesso riferimento, si nota meno. In effetti sono ENORMI.

Mark60
12-11-2018, 19:37
...l’unica cosa enorme allo stand BMW ormai da qualche anno è il serbatoio del GS Adventure....tutto il resto è nulla in confronto! :lol::lol::lol:

nautilus
12-11-2018, 22:47
ma se e' piu' piccolo di 3 litri rispetto alla versione precedente???

Mark60
18-11-2018, 06:37
Fa lo stesso...resta sempre armonioso come la rana dalla bocca larga che ha ingoiato uno stendibiancheria!!

Mi è sembrato più snello il Niken.....:lol:

ilanp
22-11-2018, 12:07
torno sull'argomento dopo essere andato a vederla. Bella ma onestamente identica alla 2018, quindi sicuramente fra due anni la cambiano. Non me la sento di versare l'obolo richiesto, cerco un bell'usato e mi tolgo la scimmia momentanea. Poi fra due o tre anni ci rivediamo.

SirJon
27-11-2018, 09:14
Ho provato il gs1250 e, la differenza di coppia si sente e sensibilmente. E' presumibile che si senta la stessa differenza sul RT. Non mi ha impressionato l'allungo (qui i rapporti sono diversi). Le mappature identiche ai my2018. Due posizioni di idraulica: Road e Dynamic, quindi è sparita la "soft" (come my2018). Per il precarico, Auto praticamente simile a Min.
Ho quindi provato ad entrare nel terreno minato di una valutazione con la mia, gennaio 2018 e...ho salutato definitivamente il 1250...

touring
27-11-2018, 14:11
più o meno di 5.000 euri di conguaglio?

R

giessehpn
27-11-2018, 17:35
Bella domanda. Io dico più di 5000 di conguaglio :mad:

Mark60
27-11-2018, 21:00
....Due posizioni di idraulica: Road e Dynamic, quindi è sparita la "soft" (come my2018). Per il precarico, Auto praticamente simile a Min.......

C’è un pochino di confusione: road e dynamic sono due modalità di guida a cui si abbina una taratura idraulica ma non vincolante, ovvero si può variare come si vuole.
I settaggi dell'idraulica sono soft, normal e hard. Far sparire la soft vorrebbe dire non poter più contare su un assetto morbido in caso di terreno sconnesso o di impostazione "rain" della modalità di guida, cosa che trovo strana.
Road e dynamic variano la risposta del gas e l’erogazione del motore, e abbinano rispettivamente normal e hard come idraulica, così come "rain" abbina la soft, ma tu puoi variare e decidere di guidare ad es in dynamic con idraulica soft oppure al contrario guidare in rain con idraulica hard.

Detto questo sarebbe interessante capire se è sparita la modalità rain o la taratura soft....anche se mi parrebbero entrambe strane come "sparizioni" :confused: