Entra

Visualizza la versione completa : Sospensioni - Marche, modelli, usura, revisioni, consigli, confronti etc [2°thread]


roberto40
13-09-2018, 16:34
Inauguro questo Thread, unico per discussioni inerenti le sospensioni.
Si può leggere il thread precedente, nato per le Ohlins ma poi diventato più generico, cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291922&page=21).

hornet
17-09-2018, 16:39
Nessuno che abbia più nulla da scrivere in merito? Dalla precedente discussione si era ultimamente arrivati ad argomenti "interessanti".....
Possibile che questo "trasferimento" vi abbia "ammutoliti" tutti?

birillo mx
17-09-2018, 22:37
Non trovo alcun piacere insistere sull' argomento, talvolta come dicono i cinesi "è meglio sedersi sulla riva e attendere".
Comunque sia , alcune precisazioni vanno fatte.

Sul topic precedente leggo di pressioni , forze espresse e riflessioni sul tema, ahimè sbagliate http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9897563&postcount=489

Non me ne vogliate, ma io penso di essere uno dei pochi che da sempre,ha portato dati verificabili , foto e video a riprova di quanto scritto.

Anche in questo caso eccone la prova

Mono sachs perno da 16, privo di molla.
https://2.bp.blogspot.com/-544cCToX6ew/W6ACX2WpVHI/AAAAAAAADJE/ss2mNJBkAtQMc7ZA_MdMZjAPtGHQcLN3wCLcBGAs/s320/IMG_20180917_144340.jpg

pompetta digitale applicata al serbatoio azoto
Monto il mono in verticale su di una colonna , alla base una grezza bilancia , per "pesare la pressione " inserita nel serbatoio.

10 Atmosfere inserite, danno come risultato 14 kg (approssimativi) di forza di reazione
https://1.bp.blogspot.com/-bwBBONMTWsQ/W6ADtfoXt2I/AAAAAAAADJk/nm4CUWVtm_UCL_AIyNpXTcytaFd-yGVNACLcBGAs/s320/IMG_20180917_144610.jpg
https://1.bp.blogspot.com/-bFsdYtWkr64/W6ACR0dwFPI/AAAAAAAADI4/VAUhyAJsI90K6JAzWLsqr1n0LFE_faj8gCLcBGAs/s320/IMG_20180917_141616.jpg

15 Atmosfere inserite, danno come risultato 24 kg (approssimativi) di forza di reazione
https://2.bp.blogspot.com/-nn0sESIAU38/W6ACURX9adI/AAAAAAAADI8/gggxhRf91K4bFps1tVyHOa3sfwyIc0afgCLcBGAs/s320/IMG_20180917_141740.jpg
https://3.bp.blogspot.com/-iumB9M1kkHs/W6ACWLZm20I/AAAAAAAADJA/3w-DhgoB7u8RqVLUtlH9hMaMW1-5D5zHwCLcBGAs/s320/IMG_20180917_141751.jpg

La reazione del gas interno al serbatoio ha andamento esponenziale; i dati citati nella risposta precedente, non trovano conferma....mi spiace per chi li ha scritti e soprattutto, mi spiace per chi scriveva che 10 atm o 15 atm, non fanno differenza (non cito il link, per non creare polemiche!).

Potete estrarre il vostro anello di tenuta, bloccato da profonde bulinature, con attrezzi comunemente in vendita.
Sono estrattori per cuscinetti di varie misure e lunghezze, alcun segreto industriale.
https://4.bp.blogspot.com/-ps4xRhPGySY/W6ACc5q8-hI/AAAAAAAADJM/CeaJtPvy_zsMtXIfNOGiQ5fhWCjp3ZxLACLcBGAs/s320/IMG_20180917_194145.jpg

Potete farlo,pero' attenzione agli effetti possibili ,sulla superficie interna del corpo, in foto un esempio
https://2.bp.blogspot.com/-6HhUs9nZxI0/W6AKLhs3_yI/AAAAAAAADJw/pZSS9DB-kocOc6vyFl5FE8I_Eq1HPMxdACLcBGAs/s320/389%2B%25282%2529.jpg

Vedete, quando estraete l' anello, che è come "togliere un dente", il suo trascinamento puo' causare danni alla parete del mono; dovete anche considerare, la ripresa a misura della zona di ribaditura del corpo stesso, ne va' della salute dell' O Ring, quando rimetterete al suo interno, il separatore.
Non è cosa di poco conto.

Un' idraulica la si trasforma con piccolissimi spostamenti; una lamellina da 10x0,1, puo' cambiare radicalmente una sospensione, basta sapere dove metterla. Gli ordini di misura, sono estremamente bassi.

Un corpo segnato al suo interno, non da' il risultato di un corpo integro, soprattutto a caldo.
In aggiunta, non potrete conoscere con questo sistema, ne il valore puntuale della pressione interna, ne tantomeno , l' altezza di posizionamento del separatore, cosa molto importante per ottimizzare la resa di un qualsiasi mono.

Chiudo:

senza il separatore vi è il rischio di vedere il gas mescolato all' olio, a prescindere dalla marca, che in questo caso non c'entra nulla; è il sistema che è carente .

maurodami
17-09-2018, 23:18
Rileggendo i molteplici post, "leggo" tra le righe che le opinioni vengono fuori da qualche articolo di tipo giornalistico riconfezionato da chi, possibilmente, avrà al massimo ruotato il manettino del precarico del proprio ammo.
Certo è che di numeri non ne ha mai parlato nessuno (a parte te birillo)......forse perchè non si è mai stati a ragionare più di tanto sull'argomento, limitandosi a sostituire olio e tenute? o ruotare il manettino?
La storiella della pressione del gas che influirebbe solo in condizioni dinamiche e che non influisce in condizioni statiche (lavorerebbe solo la molla) è tutto dire.... ed è smentito dalle tue foto ultime, oltre che da un altro tuo video nel precedente post.
Mi sembra assurdo che si possano scrivere cose del genere e, ancor più, che nessuno lo noti ..... ma dico.... lo sapete che significa mettere in pressione di "soli" 10 atm?
Caro birillo, penso proprio che non lo sappiano.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

hornet
18-09-2018, 00:50
Mi piacciono i confronti soprattutto se costruttivi e quindi qualsiasi allusione ad "articoli giornalistici riconfezionati o capacità limitate al saper solo girare un manettino di precarico" non penso siano TOLLERABILI ne da me ne da nessun altro quindi invito moderatori (a tenere monitorata la cosa) e "scribacchini" ad andare cauti con le parole.

Premesso (e chiarito questo fondamentale punto in senso di mantenere la discussione in toni civili) vengo al dunque:
Le mie precedenti affermazioni su pressioni e forze in gioco non sono dimostrabili da foto, ma vengono dalla fisica.

Uno stelo da 16mm ha una area di 2 cm quadrati (per i più scettici o chi non ricorda nozioni di geometria cercate come si calcola l' area del cerchio)

La pressione non è altro che una forza su una superficie infatti una sua unità di misura è appunto Kg/cm2

Quindi una pressione di 10Kg/cm2 (se vogliamo poi essere pignoli corrispondenti a 9,67 Atm) creano una forza di 20 kg se appunto l' area dello stelo da 16mm di diametro abbiamo calcolato essere di 2 cmquadrati.

Questo ovviamente in teoria, ma non in pratica in quanto le foto appunto di birillomx ci fanno notare che (in quel caso) la forza sulla bilancia sia di "soli" 14 kg.

Chiediamoci quindi come mai "manchino all' appello" 6 kg di forza.

Per pressione di 15 Kg/cm2 la forza teorica sarebbe di 30 kg ma birillomx ne rileva solo 23 quindi ne mancherebbero addirittura 8kg.

La risposta di questi "ammanchi" secondo me provengono dall' attrito che la tenuta esercita sullo stelo e ovviamente, per come è appunto realizzato il labbro di tenuta, più c' è pressione più il labbro stesso premerà con forza sullo stelo.

Detto tutto questo mi pare che quindi abbiamo entrambi ragione ed anzi mi viene da dire che tale pressione sia ancor meno "importante" in termini di maggiorazione di carico da sommarsi alla molla meccanica che sostiene la moto.
Dico questo perchè i miei calcoli (teorici) riportavano valori di 20 o 30 kg (per pressioni di 10/15 kg/cm2) ma che in realtà si riducono a soli 14/23 kg per le medesime pressioni.

Un mono (con stelo da 16mm e pressurizzato in origine a 15 kg/cm2) che dovesse perdere anche tutta la pressione e quindi arrivare a zero (è un caso limite ovviamente perchè si riscontrerebbero certamente altri difetti dal semplice potersi sedere) perderebbe quindi il carico misurato da birillomx di 23 kg.

Chiedo quindi ai più esperti questi 23 kg quanto influiscano in PROPORZIONE al carico della molla.

Da quanti Kg/mm è ad esempio la molla originale del GS e di quanti mm viene precaricata anche solo nella posizione "solo pilota"?


Una curiosità sulla prima foto in cui si vede ammortizzatore senza molla e manometro/pompetta digitale:

non è ben chiaro il collegamento tubo/valvola ammortizzatore.......spero vivamente che vi sia presente un "attrezzo" (non ben visibile in questa foto) che apra la valvola prima di pressurizzare e che quindi non sia la pressione stessa a dover vincere la forza della valvola.

Per quanto riguarda la rimozione dell' anello del separatore nulla da dire....le tue immagini parlano chiaro e penso che nessuno possa dire che su una superficie rigata nessuna tenuta farebbe bene il suo lavoro.
Penso quindi che per eliminare quell' anello i revisionatori professionisti (per non voler tirare in ballo Rinaldi che personalmente mi piacerebbe continuare a leggere) non usino il semplice estrattore per cuscinetti che hai postato.
Il suddetto revisionatore parlava che nella tecnica per estrarre il separatore c' era anche un anello esterno calibrato che abbracciasse il corpo dell' ammortizzatore per evitarne una deformazione..........questo mi fà pensare che non sia uno sprovveduto o l' ultimo arrivato.

Con rispetto verso TUTTI, attendo risposte in merito.

hornet
18-09-2018, 01:13
Sono andato a rileggere quanto scritto da Giacomo Rinaldi:

"L'anello di fermo del flottante si toglie,o meglio,prima si spinge verso il basso,poi con apposito punzone calibrato in acciaio temprato si "sfondano" i punti di crimpatura,avendo cura però di applicare un anello esterno,calibrato pure quello,che non permetta al corpo di gonfiarsi.
Poi si toglie anello e separatore e si procede alla revisione."

E' quindi evidente che LUI non usa l' estrattore nella scatola rossa postata da Birillomx che evidentemente provoca le rigature come in foto.
Infatti la procedura di Rinaldi (rileggere qui sopra quanto scritto da lui in precedente post) non prevede l' afferrare l' anello di fermo e tirarlo verso l' esterno (altrimenti si riga l' interno).
Io capisco dalla descrizione che il tampone in acciaio calibrato e TEMPRATO (perchè appunto deve "tagliare" le punzonature) viene spinto verso il basso per tranciare appunto quelle 4 sporgenze e l' anello esterno che abbraccia il tubo (e non ne permette nessun rigonfiamento) fà si che non possa accadere che il tampone si incastri tra le punzonature ma sia costretto a tagliarle.
L' anello di fermo, di per sè è qualche centesimo più piccolo del diametro interno del tubo e quindi può tranquillamente scorrere al suo interno senza graffiarlo.

maurodami
18-09-2018, 08:00
Mi piacciono i confronti soprattutto se costruttivi e quindi qualsiasi allusione ad "articoli giornalistici riconfezionati o capacità limitate al saper solo girare un manettino di precarico" non penso siano TOLLERABILI ne da me ne da nessun altro quindi invito moderatori (a tenere monitorata la cosa) e "scribacchini" ad andare cauti con le parole.....Con rispetto verso TUTTI, attendo risposte in merito.

A proposito di rispetto (che non trovo in questa frase) e di interpellare i moderatori, evidenzio qualche passo eloquente e significativo.

roberto40
18-09-2018, 08:18
Io controllo a seguire il thread, mi domando se si riuscirà a proseguire senza polemiche.

piccolo957
18-09-2018, 10:36
Da no! professionista del settore non so dove si vuole arrivare con questa discussione?
mi sembra di leggere una tesi di laurea. Comunque per la Gente Comune che usa la moto sarebbe opportuno entrare sul concreto e fattibile e chi ha esperienza ed eventuale professionalità parlare terra terra,, saluti

maurodami
18-09-2018, 10:56
Infatti....hai colto, forse senza saperlo, quanto in un mio precedente pensiero (vedi post del precedente thread che migrato qui), dove ho già linkato un thread con qualche attrezzo autocostruito da $ 1.000.000 :) , anticipando che appena mi ritrovo tra le mani un mono spompato di qualche amico (ricordo che nella vita non faccio questo lavoro ma tutt'altro), aprirò una discussione dove passo passo verrà illustrata la revisione di un ammortizzatore aftermarcket, tipo Ohlins.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
18-09-2018, 14:02
Nonostante l'impegno profuso da un amico del forum che ha risposto al mio appello per spiegarmi passo passo come si postano le foto (per i filmati sarebbe una causa persa in partenza)io, da buon caprone, non riesco ancora a farlo.Per il momento!
Non so se sia consentito sul forum fare quanto segue,eventualmente il moderatore cancellerà lo scritto,ma sul mio profilo WA ho messo foto di parte (minima) degli attrezzi che usavo per pressurizzare senza valvole i mono.
Se qualcuno riesce a postare qui quella foto è autorizzato a farlo.
L'anello che blocca il separatore tramite crimpature,l'ho sempre visto in alluminio,esce spontaneamente dopo lo sfondamento delle crimpature cosi come il separatore.
Inoltre qui si continua a insistere su separatori bloccati,ma nella stragrande maggioranza dei casi i separatori sono liberi.
Quindi?
Se il gas,che vorrei ricordare nei mono standard è di 10-12 bar,sostiene tanto la moto,come qualcuno afferma convinto,perchè non si prova a togliere la molla,montare il mono e verificare quanto "sta su"la moto!
E poi;
se veramente spinge tanto,com'è che in un filmato postato in precedenza si comprime lo stelo a mano senza nessuna fatica?
Vogliamo provare a farlo con la molla?
O vogliamo provare con l'idraulica aperta (se c'è registro di estensione) e idraulica chiusa?
Molle!
Hornet chiede giustamente i carichi delle molle.Presumo che qui si parli in primis di BMW.
Bene;
GS. Dal 2005 circa al 20017 posteriore K 130/135 Kg/cm stelo da 14- 15-18 a seconda degli anni.
RT stessi anni circa 170 Kg/cm stelo diam.14 se WP
Domanda; con questi diametri,con 12-14-16 mm di precarico iniziale delle molle,con altri 10 mm di spinta aggiuntiva tramite precarico (esa o manuale sono uguali) con un braccio di leva come il forcellone,magari anche con leveraggio progressivo,ma mi spiegate cosa contano 15 KG di spinta?
Posso provarci io?
ZERO!
Infine l'azoto che si mischia con l'olio.
Più o meno come l'olio che si mischia con l'aceto.

roberto40
18-09-2018, 14:43
Allego su richiesta di Giacomo Rinaldi le seguenti immagini, provvederà lui a spiegarle.
Eliminato tutti i messaggi OT.

http://i68.tinypic.com/o04bq8.jpg

http://i65.tinypic.com/2qi5y4m.jpg

http://i63.tinypic.com/311pd09.jpg

http://i63.tinypic.com/2ni9vzb.jpg

http://i65.tinypic.com/16ieadc.jpg

http://i65.tinypic.com/t8aonq.jpg

http://i66.tinypic.com/2na8m82.jpg

http://i66.tinypic.com/313kfaw.jpg

Rinaldi Giacomo
18-09-2018, 15:07
Parto dalla prima in alto a scendere:
Attrezzo preistorico,forse il primo in assoluto costruito,per pressurizzare i mono PBS2 della Marzocchi che equipaggiavano le Aprilia ETX,Cagiva Elefant,ecc.
Mono sigillati tramite orlatura del tappo di chiusura e pressurizzati tramite vite con testa a croce munita di O-ring.
A suo tempo decisi che fosse troppo semplice applicare una valvola al posto della vite originale,per cui arrivai a questo accrocchio.
La seconda ritrae il mono di una Honda Cross Tourer aperto. Come si vede il separatore non è crimpato.Esce da solo seguendo la procedura di apertura.
Terza sei e otto; Mono Marzocchi GS 100 PD,testina crimpata,quindi sigillato ma flottante libero.
Si apre secondo procedura.
Quarta: tampone per rimuovere crimpature con a fianco anello di contenimento esterno del corpo.Nel caso specifico serve per aprire il corpo sigillato dei vecchi Bilstein Boge dei GS 80/100. Quelli con l'asta lunga in alluminio per capirci.
Ovvio che ogni amm.avrà un set dedicato.
Quinta: Parte degli attrezzi per pressurizzare senza valvole (in realtà erano molti di più).
Sette: Panoramica di una delle tre cassettiere gemelle che ospitavano (le foto sono di archivio come si usa dire) tutta l'attrezzatura autocostruita negli anni di attività.

Sempreinsella
18-09-2018, 15:24
Da buon ignorantone mi segno :lol:

I miei ammo sono ancora originali e mai revisionati con 95k all'attivo, è possibile che mi sembrino ancora efficenti al 90% almeno, oppure io non capisco una cippa (questo caso è più facile)

Giacomo, ma usi tapatalk o il PC per le foto?

Rinaldi Giacomo
18-09-2018, 16:30
“Uso” Roberto40 perché non riesco a venirne a capo.

chuckbird
18-09-2018, 16:44
I miei ammo sono ancora originali e mai revisionati con 95k all'attivo, è possibile che mi sembrino ancora efficenti al 90% almeno, oppure io non capisco una cippa (questo caso è più facile)



Uguale uguale anche per me :)
Nuovi non sono, ma nemmeno da revisionare urgentemente.
Anche le variazioni all'idraulica dell'ESA sono perfettamente percettibili.

hornet
20-09-2018, 01:45
Da buon ignorantone mi segno :lol:

I miei ammo sono ancora originali e mai revisionati con 95k all'attivo, è possibile che mi sembrino ancora efficenti al 90% almeno, oppure io non capisco una cippa (questo caso è più facile)

Giacomo, ma usi tapatalk o il PC per le foto?

Non so che moto tu abbia, ma ti dico che su ADV 2012 con ESA le sospensioni originali sono già da nuove molto carenti.
In più di una occasione ho grattato (prendendo qualche avvallamento in piega nemmeno troppo accentuata) il cavalletto centrale con borse e passeggero nonostante il settaggio fosse già nella situazione migliore cioè 2 caschi e idraulica SPORT.
Dopo soli 25000 km la moto aveva già subito un NOTEVOLE calo prestazionale.
Nessuna perdita di olio, ma sicuramente qualche "usura" interna c' è stata.

Qui si parla sempre di quale gomma sia migliore rispetto un' altra, ma con sospensioni "finite" dove si pensa di andare??

Non è necessario essere per forza dei fulmini nella guida per apprezzare una taratura un pò più frenata (almeno nel mio modello di moto). Anche ad andature "turistiche" è riscontrabile da subito un beneficio.

In pratica non oso pensare come potrebbe essere "inguidabile" il mio modello di moto con ammortizzatori con 95k km.

birillo mx
24-09-2018, 23:17
Non è indispensabile intervenire sulle sospensioni, se a parere del proprietario, funzionano bene e non hanno difetti.
Le sospensioni generalmente sono un tema delicato ed i giudizi a volte, sullo stesso modello di moto, discordanti.
Non conosco i mezzi di chuckbird e Sempreinsella, ma se trovate che il compromesso sia ancora buono, correte e divertitevi.

Ora vi giro alcuni pareri personali sulle revisioni .
Se il discorso dovesse essere pesante, saltatelo a piè pari, perchè non so' quanto possa interessare l' argomento.

In generale la mia opinione in caso revisione di "ESA", è quella di far caricare oli con viscosita' bassa a 100° (3.8/4) e con un valore alto di "VI".
Per esperienza personale, un ottimo risultato lo si ottiene intervenendo anche su idraulica e valvole interne
https://2.bp.blogspot.com/-NZX9KxZsYwY/W6fmsQIPMyI/AAAAAAAADKw/HLeTQF-UA8ohDgs9bDvJ1NJcauCoSyP9gCLcBGAs/s320/P1090854.JPG
https://3.bp.blogspot.com/-gATeiQRbcYQ/W6fmvr7QEII/AAAAAAAADK0/Lfm2VnzOkmImESU5hUWsaIgoUukv3AlRQCLcBGAs/s1600/P1090857.JPG


Nel caso invece dei classici , meglio usare oli con viscosita' a 100° , attorno ai 5,8 e valori di VI parecchio più alti.
Consiglio che do sempre, trovate tecnici capaci che sappiano sfruttare anche le potenzialità della camera d' azoto; in questo caso, la valvola è un passaggio obbligato.
Al momento non ho ancora visto nulla di alternativo alla valvola , che dia i livelli esatti di pressione e altezza separatore (misurati strumentalmente e non a spanne !).

La situazione nella camera azoto, negli originali, presenta alcune incongruenze di progetto (vi parlo in base ai dati da me ricavati, anche su mono con pochi km all' attivo)

La reazione della pressione interna ,che ho sempre trovato prima di intervenire, è quella della linea BLU in foto sotto , mentre la reazione della stessa dopo le modifiche della zona gas, è quella presentata dalla linea ROSA

https://3.bp.blogspot.com/-sK-CRrh6x7c/W6eMBmNQBiI/AAAAAAAADKc/Ovxe8Tg9T50dvo8LuvAlhj9HMy82qAlBQCLcBGAs/s320/IMG_20180923_142744.jpg

Come si puo' facilmente notare, nell' originale la pressione di partenza è molto bassa, questo è dovuto ad un' altezza separatore non appropriata.

Montare una valvola, significa intervenire in maniera puntuale sulla pressione, conoscendone i valori di carico.
Questo dato da la possibilita' di aumentare o diminuire la percentuale di forza a carico della parte pneumatica , che si aggiugera' a quella destinata alla molla.

Esempio in foto:

https://3.bp.blogspot.com/-gTSf90bzw34/W6eL_8qQx7I/AAAAAAAADKY/FaXt3_nEMFg0jCjUFdUClYJh5Elxtze8ACLcBGAs/s320/IMG_20180923_142643.jpg
La linea ROSA si differenzia dalla BLU, per un valore di pressione di partenza piu' elevato (Aumento pressione, maggior sostegno)

Non solo , la valvola da la possibilita' di spostare il campo di lavoro del separatore (verificabile con strumento di misura); valore pressione e valore altezza separatore, sommati, danno il risultato voluto . I dati servono entrambi per ottenere il miglior rendimento di questa zona.

Esempio in foto :

https://1.bp.blogspot.com/-qanoZXDgQEk/W6eMC-XeR8I/AAAAAAAADKg/ip6UNY8ifG0TYYnRWB0Z1jqvquxiN-mBgCLcBGAs/s320/IMG_20180923_142839.jpg
La linea ROSA si contraddistingue, per un minor volume della camera azoto, rispetto a quello della linea BLU

La sospensione è divisa generalmente in tre grandi zone di lavoro:

- quella meccanica, data dalla molla per il sostegno (in percentuale)
- quella idraulica che domina le velocita' di lavoro
- quella pneumatica che contribuisce come ausilio al sostegno della moto (sempre in percentuale)
Le percentuali della forza espressa dalla molla , aggiunta a quella della forza dettata dalla pressione camera azoto (pneumatica) , si sommano .
La valvola rimane al momento, l' unico mezzo per ottenere lo scopo sopra descritto.
Io non ho ancora trovato o visto, un metodo valido ed alternativo.
Non sfruttare la zona pneumatica (camera azoto) , significa non ottenere tutto il possibile da una sospensione. Mi spiace per chi in questi anni, ha ignorato le potenzialita' di questa zona (a casa mia , 10 kg non sono uno 0 )

Un mono dotato di valvola, con un giusto valore di pressione e altezza separatore, è un MONO che offre un confort di marcia difficilmente avvicinabile, dall'originale di partenza.

Risposta dolce alle minime, sostegno a massimo carico.

Giocando sui due dati, io posso correre con 8/10 click in meno di precarica molla , il tutto si traduce in risposte delicate del posteriore sulle piccole imperfezioni della strada, con un minor consumo della gomma ed un aumento della trazione, avvertibile soprattutto sui fondi scivolosi.

Ecco perchè insisto sul "pirulino" !
Ognuno tragga le proprie conclusioni , serenamente.
(grafici e dati sopra riportati, sono tratti dal banco prova, con cella di carico , convertitore analogico-digitale e semplice voltmetro ).

Ed ora un simpatico vecchio video della Kayaba (https://www.youtube.com/watch?v=f0SQ7rBayg8), creato per far comprendere a tutti, cosa succede quando le bolle inquinano l' olio.
A sinistra un mono con separatore a destra un doppio tubo.

https://4.bp.blogspot.com/-1GiYI_32gew/W6lT3qI8wUI/AAAAAAAADLE/rFa68bP40nMg0FFsJtsPXn_we7U45BVbgCLcBGAs/s1600/download.jpg

Nel doppio tubo, la parete esterna è presurizzata, mentre il pistone del cilindro centrale, è sempre immerso nell'olio.
Nei nostri modelli moto recenti ,che io sappia, il doppio tubo non è montato, bensì possiamo trovare il monotubo senza separatore ( la peggior scelta che si possa fare a mio parere , perchè la situazione di "mescolamento aria olio" è ancor piu' presente )

Le bolle una volta legatesi all' olio, hanno un movimento di salita molto lento e difficilmente non inquinano il funzionamento della zona idraulica del pistone, durante il suo saliscendi .
In questa condizione , ogni sospensione non puo' rendere al meglio!
Il separatore lo hanno introdotto per questo motivo.

https://youtu.be/f0SQ7rBayg8

hornet
29-09-2018, 01:24
Con i dati di carico molle forniti da Giacomo Rinaldi se parliamo ad esempio di GS mi pare di aver capito che la molla ha una costante di 130 kg/cm e tra precarico iniziale e precarico aggiuntivo siamo come minimo a 2 cm.
Quindi la spinta totale della molla è ad almeno 260kg (se non ho capito male).
A questi 260 kg si vanno a sommare i circa 23 kg segnalati da birillo mx.
In pratica c' è un rapporto di oltre 10 a 1.
Ciò ovviamente non è trascurabile, ma non esiste sospensione funzionante che abbia questo valore "pneumatico" completamente a zero.
Infatti gli ultimi grafici (curve blu vs curve rosa) fanno capire come birillo mx innalzi la pressione iniziale o faccia in modo che la stessa si innalzi maggiormente (all' aumentare della corsa) riducendo il volume di partenza della camera di azoto.
Se non ho capito male i grafici rappresentano in verticale la pressione e in orizzontale la corsa del separatore.
E' ovvio quindi che l' aumento di pressione è maggiore se il volume passa ad esempio da 30 a 15 cc anzichè da 35 a 20 cc sebbene la variazione sia sempre di 15cc (tutti valori come esempio numerico).
Guardando i valori di questi grafici vedo anche che il picco tra curva blu e picco curva rosa mostra una differenza che passa da 120 a 180 cioè un +50%.
Non è poco, sicuramente si potrebbe apprezzare questa variazione, ma in kg di quanto si parlerebbe? Forse quei +9kg dalle foto della bilancia postate da birillo mx quando mostrava la differenza tra pressurizzare a 10 oppure a 15 atm?
Se il mio ragionamento è corretto si parlerebbe di un carico totale di 260+14=274 kg che passerebbe a 260+23=283 kg se si pressurizza a 15 atm anzichè "solo" 10 atm.
Si capisce quindi che la differenza è in percentuale molto ridotta circa 3/4%.

Forse è per questo che Rinaldi intende che al sostegno della moto è praticamente incaricata la sola molla.

Chiudo col dire che non ho capito la frase di birillo mx:

"Non solo , la valvola da la possibilita' di spostare il campo di lavoro del separatore (verificabile con strumento di misura)...."

Caricando più o meno pressione dalla valvola "esterna" non penso proprio che si sposti il campo di lavoro del separatore. Esso non può muoversi se non viene cambiata la quantità di olio totale nell' ammortizzatore. La sua corsa poi dipende solo ed unicamente da quanta lunghezza di stelo entra ed esce dall' ammortizzatore.

Immagino anche che Giacomo Rinaldi possa anche lui "giocare" con l' altezza iniziale da dare al separatore inserendo più o meno olio nell' ammortizzatore.

birillo mx
01-10-2018, 22:00
Vedo di chiarire l' ultimo dubbio citato .

Ho il mio mono, lo foro (dal foro misuro l' altezza originale del separatore), lo smonto, scarico l' olio ed applico, dopo le verifiche del caso, tutte le mie modifiche.
Il separatore è visibile, non è sottoposto ad alcuna pressione .
Ne correggo la sua posizione, in base ai riscontri avuti al banco prova e su strada.
Eseguiti tutti i lavori, lo rimonto e carico l' azoto alla pressione voluta.

Tutto i piccoli aggiustamenti , danno il risultato finale.

Talvolta alcuni di voi citano una ditta del centro italia , che produce "a....r".
Non entro nel merito della soluzione proposta, ma a me i doppioni non piacciono.
Nel mono vi è gia' tutto, compreso " l' effetto pneumatico", basta saperlo sfruttare .

Mi soffermo un attimo sulle unita' di misura che ho visto elencate nelle risposte precedenti; è meglio se ci riferiamo sempre al "mm".
Negli assetti , si usa il millimetro per verificare l' efficienza di un assetto (chi corre in pista, capira' ) e non il centimetro.

Sono i "piccoli numeri" ,che sommati , fanno la differenza.

In un idraulica per esempio, basta introdurre una lamella da 19 x 0,08 (come da foto) , per trasformare la risposta agli urti di una sospensione, da secca a morbida

https://4.bp.blogspot.com/-8Gq1Od8SxaA/W7J2k3dI8nI/AAAAAAAADLY/4fuycCxy07kjGCLjMuEfc50zPwHxviypgCLcBGAs/s1600/IMG_20180930_191807.jpg

L' importante è sapere dove metterla, per poterne apprezzare il risultato.

Vartan
02-10-2018, 07:37
Ad essere un po pratici in realtà senza un test sulla propria pelle non si potrà mai sapere. Poi i fattori sensibilità ed esigenze del motociclista ? Se uno non si accorge o meglio non sente la necessità di di sospensioni che rispondano meglio a 90.000km non é detto che gli interessi la differenza pratica fra uno o laltro metodo. Se migliora è già un bene. Ma anche chi è più esigente non è detto che abbia la sensibilità o esigenza di un pilota da gara.

Detto questo l unica cosa che mi suona un po strana è che la bmw sbagli la scelta della molla su tutte le moto che sono pensate per viaggiare con 2 persone ,spesso tedesche e grandi si insomma sono spesso alti e robusti i tedeschi. Non solo loro. Insomma è un po strano no? E poi quando andiamo a provare una moto nuova funziona bene no? Le sosp di una moto nuova di solito è la cosa migliore rispetto alla tua vecchia no?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

maurodami
24-10-2018, 13:10
............Consiglio che do sempre, trovate tecnici capaci che sappiano sfruttare anche le potenzialità della camera d' azoto; in questo caso, la valvola è un passaggio obbligato............

Tanto per restare in tema di "valvola SI" e "valvola NO", proprio in questi giorni ho comprato un Ohlins BM426 anteriore per R1100/1150GS per (modello ora superato dal BM425), visto che non ho trovato un usato a prezzi decenti.
Considerato che si trattava di una rimanenza di magazzino (pagata come tale) e produzione di almeno 10 anni fa, ancora prima di montarlo ho controllato la pressione che non stava 10 bar, per come immaginavo.
Senza la valvola non avrei potuto fare alcun controllo ed avrei montato l'ammo così come era arrivato.
Quindi l'utilità della valvola non è da poco, in quanto si ha la possibilità di fare controlli della pressione di tanto in tanto, allo stesso stesso modo di come si fa per la pressione delle gomme.

lamantino
24-10-2018, 15:26
Senza la valvola non ci sarebbe stata alcuna perdita. Semplice.

maurodami
24-10-2018, 16:21
In questi casi vale sempre il detto......"occhio non vede, cuore non duole".
Senza valvola, senza gas e senza olio.....con la sola molla eliminiamo qualunque perdita e guasto.
Comunque.....se non vogliano rinunciare alla valvola....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181024/a24ce14ab4a770b0fd0da2a8c25124b8.jpg
(però quello "debole" di colore rosa)

lamantino
24-10-2018, 16:58
Al solito, continui a postare senza senso. Ti consiglio di rileggerti tutto il thread, con particolare riguardo ai post del solo stimato professionista di sospensioni che vi ha postato: Giacomo Rinaldi.

maurodami
24-10-2018, 19:10
Mi scuserai se preferisco ignorarti, per evitare di pormi al tuo stesso livello, che potrei raggiungere (forse) con grande fatica...........dove comunque l'avresti vinta per l'esperienza.
Saluti

birillo mx
24-10-2018, 21:30
Maurodami, ti sei rivolto ad un professionista per la verifica o il controllo lo hai fatto te ?

maurodami
24-10-2018, 21:36
Fatta da me nel ripostiglio del garage, con alcuni tools che ho postato nel post dedicato, in evidenza sul forum.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181026/80d5811ffabba0acfad9cdad6236c099.jpg

maurodami
25-10-2018, 22:34
per birillo
Con il tool sopra ho controllato la pressione del gas, mentre per il ripristino ho utilizzato questo regolatore con bombola azoto da 1 litro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/21d1299a31986ec482c686594c53c42e.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

muccarossa
05-04-2019, 11:02
Scusate se ci sono già risposte a queste domande ma nel thread da cui arrivo c'è un sacco di "spazzatura" tra cui cercare informazioni utili.
Ho un GS 1200 '04 (56k km) con le sospensioni originali e avrei una buona offerta per una coppia di Ohlins usate.
Ho letto che vanno revisionate (per uso stradale) ogni 20-30k km od ogni 3 anni. Vorrei sapere però quanto costa revisionarle e se effettivamente vale la pena passare a sospensioni più performanti: non corro come un pazzo, ma mi piace farla scorrere veloce nelle curve e piegare bene quando sono da solo (60% del tempo) e vado in modalità "turistica" in coppia (restante 40%, ma sempre buttandola giù per bene in curva).
Inoltre, le sospensioni revisionabili arrivano ad un certo punto che bisogna buttarle e non si possono più revisionare? Non vorrei comprare delle sospensioni completamente "finite" e da buttare
Grazie a tutti!

Albegs85
13-08-2019, 14:45
Ciao ragazzi, un dubbio mi affligge alla soglia dei 72000 km.
Le sospensioni sono orginali, ma iniziano a sentire il peso dei km, premetto la moto è del 2005, attualmente sono in vacanza... E purtroppo sento che ormai non lavorano bene.
Per questo stavo pensando su come risolvere il problema.

Sono molto indeciso se:

1-revisionare gli ammo originali

2-trovare una buona offerta usata

3-installare il kit wp esa

La terza opzione mi attira molto... Voi cosa dite?!?! Consigli?!?!?!

robiledda
13-08-2019, 15:00
la prima che hai detto, caso mai se viaggi spesso carico, ti fai montare una molla un pò più sostenuta

berna1974
13-08-2019, 15:37
La 1 o la 2 tenendo conto che acquistando ammo usati con molta probabilità li dovrai rigenerare.


R1200 GS Std 2008

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

moretto
13-08-2019, 15:49
Anche io ti consiglio la prima soluzione...ovviamente è anche la più economica. Trovarne di usati buoni è difficile,io ebbi la fortuna di trovarne 2 con 0 km....perchè erano stati cambiati prima di ritirare la moto nuova. Ovviamente se trovi 2 originali con pochi km.....behh...allora prendili.

nio974
13-08-2019, 15:55
La prima che hai detto...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Romanetto
13-08-2019, 18:24
La prima e' quella dove risparmi, pero' ci sono dei pareri discordanti sul come fare il lavoro da parte dell'esperto, non voglio ritornare su un discorso durato mille mila pagine, se vuoi approfondire guarda qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291922 e qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490452 e farti un idea. Io me la sono fatta e purtroppo chi poteva revisionarmeli non coincideva sul come farlo e viceversa.

Quindi e' la seconda soluzione, in parte, che ho adottato, ho trovato una coppia di Ohlins nuovi da un venditore a buon prezzo e me li sono montati.

Risultato ? Un altra moto, il posteriore non si siede piu' in accelerazione e maggiore precisione di guida. Posso caricarla di bagagli e passeggero perche' con le specifiche che gli ho dato, aumentando il precarico, senza toccare il registro di compressione, ho la molla che mi sorregge e l'ammo funziona in maniera ottimale.

Albegs85
13-08-2019, 18:26
E' diciamo che con la prima opzione risparmi...posso chiedervi come mai non mi consigliate la terza soluzione?

augusto
13-08-2019, 18:31
Io sarei più per la quarta: una coppia di ohlins usati da revisionare.
E non sentirai nessun bisogno di esa

Romanetto
13-08-2019, 18:35
la 3^ soluzione personalmente non la conosco, prova a darci dei riferimenti per verificarla

Albegs85
13-08-2019, 21:28
Ho visto che wp ha fatto un kit con ammo e centraline per remdere la moto regolabile elettronocamente.
il tutto è comandato con un pannello remoto da applicare sul cruscotto.

nio974
13-08-2019, 23:11
Ma secondo me la spesa non vale l'impresa...a meno che tu non hai intenzione di tenerla ancora per molto.
Per me o revisioni i tuoi o trovi una coppia di after ma devono essere messi bene sul serio...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

robiledda
14-08-2019, 08:30
Ho visto che wp ha fatto un kit con ammo e centraline per remdere la moto regolabile elettroniocamente.

Personalmente una volta che trovato l'assetto giusto non lo tocco più salvo quando vario sensibilmente il carico, tipo partenza per le vacanze con zainetto e moto stracarica di bagagli.
per di più ora ho montato, su consiglio dell'Esperto, una molla da 170, con questa la moto non si siede più e non ha perso nulla in comodità.
PS monto una coppia di Ohlins

LUSTE55
14-08-2019, 10:27
Io,per esperienza personale,ti consiglio vivamente un giretto al lago d'Iseo....e vicinanze;li, potresti trovare tutte le risposte che cerchi.....
Chiedi di Giacomo....

mario.bergo
14-08-2019, 13:00
Possiedo un 2007 e confermo quanto detto da Romanetto. Ho sostituito a 52000 km gli originali con una coppia di Oholins usati con 8000km trovati su internet ad un prezzo molto buono. Scettico dei vari forum dove leggevo di un cambiamento davvero drastico mi sono dovuto letteralmente ricrede. Totalmente un altra moto; posteriore decisamente più stabile e "fermo" soprattutto nei curvoni un po veloce; ma la differenza vera è sull' anteriore dove diventa molto più comunicativa affidabile e dove da tanta sensazione di sicurezza in più facendoti spingere anche oltre le proprie aspettative ma non tradendo mai lasciando sempre margine di avvertimento se si sta osando troppo. Con gomme nuove sono riuscito a raschiare il paracilindro ....:-O
quindi per me la scelta è la n 2

Albegs85
15-08-2019, 19:33
Credo che inizierò la ricerca di un buon kit. Se non trovo... Rigenero gli originali

robiledda
15-08-2019, 22:20
...e come ti hanno suggerito, se li rigeneri, vai a farti un giretto sopra il lago d'Iseo...

Unknown
16-08-2019, 12:51
Montati mese scorso Ohlins su GS1200 2007 trovati usati ma rigenerati da poco ...altra musica ! Specialmente sull anteriore .

Unknown
16-08-2019, 12:58
...per quel che riguarda la stabilità a velocità superiori ai 130 autostradali ...subentrano (sempre secondo me) altri problemi ...turbolenze varie dovute al genere di moto. Se poi qualcuno mi illumina e con lo stesso mezzo viaggia liscio a 200 attendo consigli su altre
modifiche ecc....

berna1974
16-08-2019, 16:23
La mia ha circa 50k km e ho montato da poco un Ohlins posteriore (acquistato da un utente del forum) che ne ha percorsi 72k e non è stato rigenerato...beh la moto è cambiata totalmente, non credevo potesse esserci una differenza simile!!!
Sono in attesa che il mecca mi restituisca l'Ohlins anteriore rigenerato per montare anche quello...non vedo l'ora!

robiledda
16-08-2019, 19:57
72k senza revisione per un Onlins sono tanti, la casa mi sembra consigli di revisionarli tra i 20 e i 40 a secondo dell'uso

berna1974
16-08-2019, 21:28
Lo so ma chi li ha avuti prima non so se li abbia mai revisionati o meno. Fatto sta che è ancora in ottima forma e la regolazione del ritorno risponde correttamente ad ogni click e l’anno funziona alla grande. Appena fermo la moto per un po’ farò revisionare anche quello.


R1200 GS Std 2008

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

jack2425
12-11-2019, 18:00
Salve, sono nella necessità di revisionare o sostituire (con Ohlins o altro) un ammortizzatore posteriore della mukka.
Vorrei evitare il conce ufficiale e rivolgermi ad un buon meccanico esperto appunto di ammortizzatori.
Visto che uno noto dalle parti bergamasche è andato in pensione da alcuni anni, io non so proprio dove finire. Dal sito di Andreani trovo dei rivenditori di Ohlins ma non so quanto bravi ed esperti sono.
Quindi se cortesemente indicate NOME + LOCALITA' di quelli che per VOSTRA ESPERIENZA ritenete validi mi fareste un grande favore, e a tutti quelli che hanno il mio stesso problema.
Io sono un magnagati vicentino, ma penso sia utile per tutti indicare i meccanici di tutta Italia, grazie.
PS: astenersi messaggi a scopi commerciali.

fredgs
13-11-2019, 09:15
Qui nel forum se ne è parlato abbastanza, essendo nella tua stessa situazione sono sempre più convinto di mettere dei mupo piuttosto che rigenerarli , la dofferenza in termini di spesa non è molta ed hai un prodotto nuovo

jack2425
13-11-2019, 15:43
Per i Moderatori che hanno spostato in questa discussione il mio precedente post:
l'argomento degli ammortizzatori in QdE è trattato in modo caotico e a volte scontroso tra utenti, è veramente difficile trovare informazioni UTILI, è necessario leggere pagine e pagine di commenti spesso inutili od errati.
La mia intenzione era di mettere ordine almeno su un elenco di Professionisti di ammortizzatori, ma vedo che a QdE non è piaciuta la mia idea. Per il motociclista "medio" l'argomento ammortizzatori è spesso sconosciuto e ci deve per forza affidare ad un esperto, purtroppo il difficile è proprio trovarlo.
Chiudo qui, con affetto e senza polemica :love3:

roberto40
13-11-2019, 16:02
L'ho spostata io jack e l'ho fatto per un motivo ben preciso. In primis perchè il regolamento del forum prevede questo, ma anche al netto del regolamento è' un vantaggio per tutti aggregare le discussioni che riguardano lo stesso tema.
Aiuta nella ricerca di eventuali forumisti, evita il disperdersi di tanti concetti ed evita anche il ripetersi infinito delle stesse argomentazioni.
Se occorre scremare un po', cercare tra le tante parole, pazienza.

Jim1150
20-11-2020, 11:19
Ciao a tutti.
Prima di investire una cifra inutilmente vi chiedo:
da cosa si deduce un malfunzionamento delle sospensioni?
La mia gs 1150 (18 anni, 180'000 km, sospensioni showa originali mai) sulla strada buona mi sembra perfetta, stabile ed equilibrata sia da solo che col passeggero. Il comando (pomello) remoto del precarico posteriore però secondo me gira a vuoto perché non sento differenze tra il tutto chiuso e il tutto aperto.
Secondo me è rimasto col precarico al massimo perché sulle asperità sento una risposta molto secca.
Sicuramente è l'ora ti intervenire drasticamente e penserei di montare una coppia di YSS che su ebay costano meno della metà rispetto alle marche blasonate.
Non so se invece sia preferibile revisionare le originali.
Voi che mi consigliate?

maurodami
20-11-2020, 11:41
Sembra tutto perfetto perché lentamente ti sei già abituato al progressivo decadimento.
Qualunque scelta farai dopo che avrai degli ammortizzatori "nuovi", sia che siano revisionati sia che siano acquistati del tipo aftermarket, vedrai una bella differenza.
Per la scelta da fare ci sono già delle discussioni dove troverai scritto "tutto il contrario di tutto".
Io ho optato per Ohlins e sono molto soddisfatto, anche se c'è chi ha revisionato gli gli originali ed è soddisfatto egualmente.
Diciamo che se opti per un marchio blasonato hai in futuro più facilità in termini di trovare chi te li revisiona.
Se cerchi sul forum troverai anche due post che ho aperto, dove illustro passo passo come si revisionano gli ammortizzatori Ohlins e Bitubo e potrebbe esserti utile anche per capire un po' la qualità degli stessi.

Rinaldi Giacomo
20-11-2020, 12:50
Qualunque after sceglierai i 180.000 km senza manutenzione te li puoi anche scordare!

Jim1150
20-11-2020, 13:31
La longevità di questa moto è commovente :eek:
Si probabilmente mi sono abituato al decadimento progressivo e sentirò una bella differenza dopo averli sostituiti.
Comunque visto il costo degli YSS (580 la coppia) penso che i rapporto qualità/prezzo sia imbattibile. Lo step successivo è over 1000Euro.
E anche la revisione degli originali la escluderei, magari li svendo.

lamantino
20-11-2020, 14:16
La cosa migliore che puoi fare è quella di revisionare (senza valvola esterna!) gli originali.
Chiederei proprio a Giacomo Rinaldi se ti vuole fare il favore, visto che è in pensione...

maurodami
20-11-2020, 14:57
@Jim1150
Gli originali tienili sempre da parte.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jim1150
20-11-2020, 15:25
Se con l'occasione volessi alzare un po' la moto posso montare gli ammortizzatori dell'ADV? Oppure, visto che è possibile sugli YSS, posso, e se si di quanto, aumentarne l'interasse rispetto a quello degli originali?
La ciclistica della moto si sconvolgerebbe?

maurodami
20-11-2020, 15:35
Per come già detto su altro post poca "Meglio leggere la VAQ dove si parla dei problemi che si possono avere montando ammortizzatori ADV sul modello ST e viceversa".

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jim1150
20-11-2020, 18:12
...ok ma non riesco a trovare risposte chiare a questa domanda: posso montare le sospensioni nuove con una regolazione dell'interasse di qualche millimetro maggiori delle originali? Se si di quanto?

piccolo957
20-11-2020, 18:51
Restando in tema di sospensioni gli Ohlins mod. bm436 e bm437 vanno bene su GS std del 2007.. saluti a tutti

maurodami
20-11-2020, 20:49
BM436 e BM437 sono per serie 1200.
Jim1150 ha una R1150GS

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
20-11-2020, 21:18
...ok ma non riesco a trovare risposte chiare a questa domanda: posso montare le sospensioni nuove con una regolazione dell'interasse di qualche millimetro maggiori delle originali? Se si di quanto?

Per una risposta certa credo sia una domanda da fare a chi ti fornirà gli after a mio parere.

maurodami
20-11-2020, 22:05
Jim, se leggi i 570 messaggi precedenti (il post è stato agganciato ad un'altra discussione), ti farai un'idea sugli ammortizzatori.....spero [emoji848]

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda
21-11-2020, 09:27
...gli Ohlins mod. bm436 e bm437 vanno bene su GS std del 2007...

Certo, io li monto sul mio GS 1200 STD my 2005

maurodami
21-11-2020, 12:55
Si certo. Avevo solo precisato che Jim ha una 1150.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda
21-11-2020, 14:07
... certo Mauro, ma io ho risposto a Piccolo957;)

Jim1150
21-11-2020, 17:03
...certo che seguire un tema diventa difficile accorpando post non del tutto uguali...

Jan Olmi
26-11-2020, 21:46
Per Jim1150 Forse primo post. Seguo da diversi anni. Gs1150 twin spark 2003 con 118.000 km originale in quasi tutto. Manutenzione self made da sempre. Ho comprato un mese fa Mupo step 4 con regolazione interasse. Per mancanza di tempo e zone rosse varie non ho ancora fatto nessuna prova. Li ho montati cosi' come sono arrivati (con le specifiche da me richieste) e ci ho fatto neanche 6km di asfalto. I tuoi dubbi li ho anche io. Mi piace la moto un po' piu' alta, pensavo agli ammortizzatori dell'adv. Poi il precarico (pomello) del posteriore non teneva piu' ed ho deciso per un completo nuovo. Appena ho tempo di provare aggiorno

maurodami
26-11-2020, 22:11
Si che sono ben fatti. Comunque è importante fare il SAG

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jim1150
30-11-2020, 21:05
...domani (visto il nuovo mese :))penso di fare l'acquisto ma ho ancora qualche dubbio:
visto il vincolo economico, meglio solo il posteriore di alta gamma (ohlins o similari) oppure anteriore e posteriore della YSS?
L'YSS posteriore con pomello remoto della regolazione precarico costa circa 200 E in più, è indispensabile?
In assenza di questo la regolazione del precarico è un casino?

maurodami
30-11-2020, 21:58
Il precarico è importante.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jim1150
01-12-2020, 14:12
OK! Ho ordinato la coppia di YSS con il comando remoto del precarico al posteriore.
Ho trovato un venditore che mi ha fatto un ottimo prezzo, non so però se posso dirne il nome.
Intanto comunque aspetto che avvenga la consegna senza problemi.
Spero di aver fatto la scelta giusta.

raporosso
02-12-2020, 10:58
OK! Ho ordinato la coppia di YSS con il comando remoto del precarico al posteriore.
Ho trovato un venditore che mi ha fatto un ottimo prezzo, non so però se posso dirne il nome.
Intanto comunque aspetto che avvenga la consegna senza problemi.
Spero di aver fatto la scelta giusta.

Io ho YSS al posteriore della mia 1200, niente male!
All'anteriore ho lasciato l'originale che ho fatto revisionare: avrei fatto meglio a mettere YSS anche qui.

Jim1150
05-12-2020, 16:04
In effetti visto il costo degli YSS nuovi sembrerebbe assurdo revisionare gli originale che oltretutto non godono di ottima fama.
Comunque con gli originali ho percorso quasi 200'000 km e se devo essere sincero non è che li senta finiti. La moto è stabile e alta al punto giusto, soltanto il posteriore mi pare che sia diventato eccessivamente rigido e non risponda più alle regolazioni del precarico (pomello) che probabilmente è rimasto tutto chiuso.
Naturalmente gli originali non li butterò e valuerò se revisionarli.

lamantino
05-12-2020, 21:04
200.000 km e non godono di "ottima fama"???
E cosa dovrebbero fare per essere considerate buone: richiedere una revisione ogni 20.000 come le Ohlins?

Stana la gente...

Rinaldi Giacomo
05-12-2020, 22:37
Molto strana.

orobic
06-12-2020, 12:01
200.000 km e non godono di "ottima fama"???
E cosa dovrebbero fare per essere considerate buone: richiedere una revisione ogni 20.000 come le Ohlins?

Stana la gente...

parole sante

Jim1150
07-12-2020, 15:35
Ma infatti io non posso che parlarne bene.
Leggendo su questo forum però ci sono molte opinioni negative.

hornet
07-12-2020, 20:27
In effetti visto il costo degli YSS nuovi sembrerebbe assurdo revisionare gli originale che oltretutto non godono di ottima fama.
Comunque con gli originali ho percorso quasi 200'000 km e se devo essere sincero non è che li senta finiti. La moto è stabile e alta al punto giusto, soltanto il posteriore mi pare che sia diventato eccessivamente rigido e non risponda più alle regolazioni del precarico (pomello) che probabilmente è rimasto tutto chiuso.
Naturalmente gli originali non li butterò e valuerò se revisionarli.

Non ho idea del prezzo di questi YSS e soprattutto della loro qualità in termini di "tenuta al kilometraggio"....
Un calo prestazionale è inevitabile per qualsiasi ammortizzatore......il fatto che poi tu però non ne percepisca il decadimento è imbarazzante soprattutto se gli attuali originali hanno già ben 200 MILAkm .....senza però tradirti in perdite di olio dalle tenute.....non ti pare questa una OTTIMA CARATTERISTICA? Come fai a dire poi che non godano di ottima fama?
Io avrei optato per una revisione ed eventualmente una taratura leggermente più "sostenuta"......e probabilmente avresti speso meno.
In bocca al lupo per i prossimi km con questi YSS.

Rinaldi Giacomo
07-12-2020, 21:41
Comunque con gli originali ho percorso quasi 200'000 km e se devo essere sincero non è che li senta finiti. La moto è stabile e alta al punto giusto, soltanto il posteriore mi pare che sia diventato eccessivamente rigido e non risponda più alle regolazioni del precarico (pomello) che probabilmente è rimasto tutto chiuso.

Perdona la domanda; ma provare ad aprire no?

Jim1150
08-12-2020, 10:49
Caro Hornet, dici che non sentire un decadimento delle sospensioni sia addirittura "IMBARAZZANTE"?!
Beh, come ho già scritto, la moto va bene, non ci sono neanche perdite d'olio degli ammortizzatori e l'altezza della moto è quella giusta.
La sensazione che non mi piace è la risposta brusca del mono posteriore nello sconnesso e credo che si sia bloccato il precarico sul tutto chiuso.
Comunque visto che questo GS 1150 lo terrò a vita, per ora ci monto questi YSS nuovi che sono costati il giusto, gli originali li revisionerò e li monterò al prossimo cambio.
Non mi sembra un ragionamento sbagliato.

hornet
08-12-2020, 15:27
Vedo che hai poco chiaro di come funzioni un ammortizzatore.
È logico che l' altezza della moto sia corretta in quanto sia che tu abbia ammortizzatori nuovi che "esausti" l' altezza dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla molla.
Ovvio che una molla per ammortizzatori per definirsi tale NON si deve snervare... in pratica quindi è "ETERNA".
La NON fuoriuscita di olio attesta la qualità dei componenti di tenuta originali.
La risposta "secca" a cui ti riferisci è sicuramente data appunto dalla parte idraulica ormai "STANCA" e non più in grado di rallentare i movimenti in maniera efficace.
Il precarico "bloccato" in posizione massima si potrà sicuramente riparare, ma la tua percezione (risposta secca) la riscontri CERTAMENTE anche a moto a pieno carico (dove il manettino bloccato sarebbe in posizione corretta)......prova a fare un giro con passeggero e facci sapere.....

Giova_94
06-02-2021, 17:20
Questa mattina ho deciso che era ora di revisionare le sospensioni e nel smontare quella davanti mi sono accorto che mi mancava una parte fondamentale nel cavalletto anteriore :lol::lol::lol:

https://i.postimg.cc/Qd37yxJQ/IMG-20210206-120603.jpg (https://postimg.cc/vc0D1yjT)

Adesso... potete insultare :lol:

TAG
06-02-2021, 17:40
ma.... tiene?

Giova_94
06-02-2021, 17:44
Per il momento sta facendo il suo dovere, ogni 2 o 3 ore vado giù a controllare :lol:

robiledda
06-02-2021, 18:42
....azzzz:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma tua moglie se ne è già accorta?:mad::mad::mad:

Le2Leggende
06-02-2021, 19:13
Stendi i panni, così non se ne accorge :lol:

Giova_94
06-02-2021, 23:36
Fortunatamente la mia compagna un paio di mesi fa mi ha detto "buttalo via"
Ma io sapevo che avrebbe avuto una seconda vita [emoji38]

Inviato dal mio dispositivo utilizzando Tapatalk

ziopecos
07-02-2021, 00:23
Bastava un normalissimo cric da auto puntato sul paracoppa..

maurodami
07-02-2021, 07:58
La ruota anteriore solidale con in foderi deve essere libera di spostarsi un po' in avanti per consentirti di rimuovere il mono.
Usa solo un cavalletto auto sotto il paramotore e ina tavoletta o una cinghia per la ruota anteriore.
Se vedi il posti per sostituzioni snodo telelever vedi come fare per rimuovere il mono.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

nio974
07-02-2021, 08:02
@Jim1150 sarei curioso di sapere alla fine come ti stai trovando con gli ammortizzatori, ho un collega che dovrebbe revisionare anche lui.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Giova_94
07-02-2021, 09:34
Caspita è vero! Non avevo pensato al cric per auto! :mad:
Sono appena tornato su per controllare la moto ed è ancora stabile :lol:
@maurodami ho utilizzato una cinghia per la ruota posteriore ;)
Ora vado a prendermi il cric della mia auto :lol:

maurodami
07-02-2021, 10:22
Qualunque crick tu abbia, metti degli spessori stabili sotto il paracolpi, tipo il cerchio completo di pneumatico dell'auto aggiungendo, se serve, qualche tavoletta per spessorare.
Considera che devo smollare e rimontare qualche bullone, per cui devi avere stabilità e sicurezza che non si ribalti la moto.
Faccio cosi anche per portare al cambio gomme entrambe le ruote, anche se un quel caso metto lo spessore (pneumatico) sotto coppia conica e paralever.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

anto'
07-02-2021, 14:28
Gente, gs 1200 adventure del 2012 con 32000 km,quando prendo le buche sento un tac tac tac. Può essere l'ammortizzatore posteriore o cosa??

Romanetto
07-02-2021, 14:36
Potrebbe essere anche il cavalletto centrale di cui hai perso il gommino di battuta

Giova_94
07-02-2021, 20:05
@maurodami
Ecco intanto ho fatto così, se dovessi trovare una tavola di legno in giro per il garage gliela metto subito [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210207/1635047f6de152c00c27b1914c56ea13.jpg

Inviato dal mio dispositivo utilizzando Tapatalk

maurodami
07-02-2021, 20:12
Proprio l'opposto di ciò che ti ho consigliato.
Quel crick è il massimo della precarietà.


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Giova_94
07-02-2021, 21:19
Sono proprio imbranato, adesso gli ho messo una bella tavola di legno sotto al paracoppa

Inviato dal mio dispositivo utilizzando Tapatalk

maurodami
07-02-2021, 21:48
Devi togliere il crick

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

ziopecos
08-02-2021, 00:01
Se deve solo smontare l'anteriore quel cric basta, magari mettendo un po' di peso sulla sella passeggero. Quando smonto entrambe le mie uso un costrutto a ponte dove appendo l'anteriore con delle cinghie legate al manubrio, sempre comunque coadiuvato dal cric sotto la coppa.

Ziofede
08-02-2021, 07:09
km,quando prendo le buche sento un tac tac tac.??

Se il rumore viene da dietro, come detto, potrebbe essere il cavalletto, ma se lo avverti a livello del cruscotto, potrebbe essere il telaio che regge i faretti.
Controlla bene le viti, ma con attenzione.
Se non le hai mai smontate, potrebbero essere dure da stringere, ma non ben avvitate . Attenzione che quelle torx hanno la sede poco profonda.

Puoi anche provare a muovere a mano il supporto faretti, dovresti accorgerti se non e' ben avvitato .

drugo12
14-10-2021, 11:26
Ciao a tutti!
Chiedo un consiglio a voi, sicuramente più esperti di me..da qualche tempo quando salgo in sella sento un rumore di cigolio che a me sembra anomalo, una specie di “cranck”, e molleggiando sulla sella si ripete.
Credo che l’ammortizzatore abbia qualche problema….dopo quasi 20 anni ci può stare.
Nella probabile eventualità di sostituirlo cosa mi consigliate?
Originale? Ohlins? Ci sono revisionati ?

Vi ringrazio in anticipo dei vostri consigli e del vostro tempo

Swan
14-10-2021, 12:01
Io ho fatto revisionare e modificare gli ammortizzatori del GS1100 e ne sono soddisfatto. Fra le tante ipotesi che magari ti verranno esposte, prova anche a valutare quella di revisionarli, sempre ovviamente che questo sia possibile.
Il lavoro me lo ha fatto la D.R. di Davide Dalfiume (https://www.dalfiume-ammortizzatori.com/) di San Lazzaro di Savena sostituendo anche le molle originali con delle progressive "Hyperpro". Volendo, puoi contattarlo e chiedere se sia fattibile la sola revisione.

Il costo totale della revisione + molle Hyperlink + spedizione (ant. e post.), se ricordo bene, grossomodo si era aggirato al costo d'acquisto di un solo ammortizzatore, fra quelli più balsonati.
Vedi tu.....

bissio
14-10-2021, 12:06
Se deciderai di far revisionare gli originali chiedi prima se il lavoro lo fanno forando e mettendo la valvola oppure senza foro e valvola. Se possibile cerca chi fa il lavoro senza aggiungere nessuna valvola.
Se Giacomo Rinaldi fosse ancora operativo ti direi di contattare direttamente lui ma ormai "fa il pensionato" ....;-)

Ciao

Bissio

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
14-10-2021, 12:54
...

Imho, le molle sono Hyperpro progressive.

Se non hai esigenze particolari, revisionerei (entrambi) e lascerei la molla originale (per uno solo va bene, per turismo di coppia no).

Vercelbr
06-11-2021, 20:18
Io ho messo kit hyperpro streetbox e sono molto soddisfatto..

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

al74
29-11-2021, 21:34
Due anni fa' ho revisionato il mono della r1100r,
dicendomi che potrebbe non durare molto perché aveva fatto molti km,
infatti dopo 20000 km il mono ha ceduto di nuovo.

La moto la vorrei tenere ma non vorrei spenderci troppo (vorrei comprarne un'altra)
Ho visto delle sospensioni economiche della YSS,so che su scooter vanno bene ma nessuno che conosco le ha mai montate su moto pesanti.

Chiedo un consiglio a più esperti o chi magari le ha montate
Che mi dite?

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

hornet
30-11-2021, 01:00
Per ceduto di nuovo intendi che c' è una perdita di olio all' esterno?
Se all' atto della revisione viene cambiata la tenuta sullo stelo con una adatta e lo stelo su cui lavora non ha difetti, perchè dopo soli 20000 km dovrebbe aver trafilato?
Chi ti ha fatto la revisione? Con o senza valvola?

al74
30-11-2021, 07:18
Di nuovo intendo che dietro è bassa e in curva comincia a ondeggiare il posteriore.


Non sono esperto quindi potrei scrivere una cavolata,ma mi sembra disse che il "pompante" era messo male e conveniva mettere la sospensione nuova.
Ha cambiato olio mettendo una viscosità diversa e cambiato le guarnizioni per contenere la spesa.
Ora la moto ha circa 100000km.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
30-11-2021, 09:12
Di solito dopo la revisione la durata è identica al nuovo a patto ovviamente, che la meccanica sia in ordine.

Murdoch
30-11-2021, 09:15
Il mio ammortizzatore revisionato da Giacomo 20.000 km fa è ancora perfetto.
A 70.000 km l'anteriore è quello originale e fa ancora il suo dovere.

Bmw Gs 1200 Adv year 2016

al74
30-11-2021, 10:21
a patto ovviamente, che la meccanica sia in ordine.

All'epoca feci una revisione "in economia"
Il sospenzionistai avvertì che così non sarebbe durata molto.

Il problema non è il sospensionista ,vorrei chiedervi se avete mai montato un YSS.


Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

roberto40
30-11-2021, 13:02
Io ho montato un YSS sun una GS 100, andava molto bene ma l'ho usato poco, meno di 2000 km, non so quindi fornirti indicazioni sulla durata.

al74
30-11-2021, 13:27
Probabilmente diventerà una moto per uso quotidiano e piccoli spostamenti,pensi che sia una valida alternativa come comfort ?


Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

hornet
30-11-2021, 16:36
All'epoca feci una revisione "in economia"
Il sospenzionistai avvertì che così non sarebbe durata molto.

Il problema non è il sospensionista ,vorrei chiedervi se avete mai montato un YSS.


Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Strano pensare che a 80k km si possa essere logorata la meccanica di un ammortizzatore......una revisione in "economia" non è realizzabile da un buon sospensionista perché la differenza tra sostituire o meno alcuni particolari usurati batterebbe in pochi euro di differenza sul totale costo di una revisione.....
Gli aftermarket possono andare benissimo anche a fronte del fatto che tale moto farà pochi km da ora in avanti.....valuta tu se revisionare nuovamente l' originale o passare a un aftermarket.

Lone wolf 48
07-06-2022, 15:24
Recupero questa vecchia discussione. Vorrei revisionare ( ed accorciare ) l’ammortizzatore posteriore della mia GS 1100. Viste le difficoltà a revisionare l'ammortizzatore posteriore senza applicare una valvola al serbatoio dell azoto, ( mi pare di aver capito che Rinaldi Giacomo lo faceva con un attrezzatura autocostruita, quindi non una procedura standard e comunque non conosciuta da tutti quelli a cui i sono rivolto) chiedo, a chi lo ha fatto revisionare con l’inserimento della valvola, se ha dovuto fare qualche aggiustamento al telaio visto il poco spazio che c’è in prossimità dell aggancio superiore. Grazie

TAG
07-06-2022, 19:31
anche Dal Fiume a Bologna revisiona senza applicare valvola

non è vicino a Napoli, ma significa che ci sono altri attrezzati

Lone wolf 48
07-06-2022, 20:15
Non lo dubitavo. Ma noi, motocicliclisticamente parlando, siamo in pieno deserto. E non vivo in un paesino di montagna.

robiledda
07-06-2022, 21:31
Se smonti e spedisci, non ci sono distanze...

Lone wolf 48
07-06-2022, 22:13
Certo. Ma prima di tutto dovrei sapere chi lo fa. Oggi ho saputo di questo Dal Fiume, per me sconosciuto fino a pochi minuti fa. Mica posso mettere un inserzione……Oggi mi sono fatto 140 km per andare a parlare con uno che, mi dicono, molto qualificato ( l’officina piena di moto di ogni tipo, sportive e no mi ha favorevolmente colpito) e mi ha detto che lui mette la valvola. E poi, a dirla tutta io non ho nessuna remora a mettere sta benedetta valvola. Se le cose si fanno bene, si può fare tutto, secondo me. E se non avessi visto che questa benedetta valvola interferisce con il telaio glielo avrei tranquillamente dato, ( il mono è smontato, me lo sono portato con me, sulla moto ho uno della R che oltretutto va più che bene)

Lone wolf 48
07-06-2022, 22:20
Oltretutto ho cercato questo Dal Fiume di Bologna. Ho trovato un officina auto, un gommista, un centro revisione, un pastificio. Come vedete, non è semplice

Rinaldi Giacomo
07-06-2022, 23:00
Se le cose si fanno bene non si mettono valvole che interferiscono con il telaio.
Ma scusate; cosa vuol dire "faccio revisionare un amm. ma devo modificare il telaio".
Vi sembra una cosa normale?
Dal Fiume lo trovi cercando D.R. di Dal Fiume Davide.

Paolo Grandi
08-06-2022, 06:19
Dalfiume tutto attaccato.
Forse è questo che genera qualche problema di ricerca.
Comunque:
Via Remigia - S. Lazzaro di Savena (BO)
051 6258676

Lone wolf 48
08-06-2022, 08:30
Se le cose si fanno bene non si mettono valvole che interferiscono con il telaio.
Ma scusate; cosa vuol dire "faccio revisionare un amm. ma devo modificare il telaio".
Vi sembra una cosa normale?
Dal Fiume lo trovi cercando D.R. di Dal Fiume Davide.

“Faccio revisionare un amm. ma devo modificare il telaio” vuol dire semplicemente che la valvola che si monta potrebbe urtare nella parte superiore dove si aggancia l’amm. Quei lamierini che hanno lo stesso raggio di curvatura dell’occhiello superiore dell’amm., praticamente una limatura. Per questo, non essendo a priori scandalizzato dal mettere una valvola per caricare un “serbatoio” sigillato, chiedevo a chi eventualmente lo ha fatto. ( ci sarà un altro sfigato nel gruppo) se realmente ha fatto questa limatura e di che entità è. Grazie

Notturnover
25-06-2022, 13:04
Buongiorno, ho letto thread 1 e 2, sperando di trovare la risposta, ma non trovandola, vi chiedo: devo revisionare l'ammortizzatore posteriore del mio GS 1150 ADV (2004 - 100.000 km), qualcuno può indicarmi un posto fidato dove portarlo (smontato) zona Milano e dintorni? Possibilmente senza aggiungere valvole. Grazie

frankbons
25-06-2022, 13:44
Io invece chiedo agli più esperti e meno esperti di ammortizzatori. Ieri la manopola a molle del precarico posteriore,mi gira a vuoto senza lavorare. Ho svitato il pomello non ho notato niente di strano. Quindi è dentro:mad: come si potrebbe risolvere?

Paolo Grandi
25-06-2022, 15:48
@ Notturnover

Senti da Oram a Milano.


@ frankbons

Presumo sia "partito" il precarico. Sospensionista.

frankbons
10-07-2022, 18:27
Si Paolo,partito il precarico,anzi portato da un sospensionista,smontato ha trovato la filettatura spanata. Niente da fe’. Ha messo 7na rondella di teflon fatta al tornio,ha alzato un pochino il posteriore. Fatto prova con mia moglie da zavorrina,va ok. Al momento lo tengo così,poi vediamo se trovarne un’altro ammortizzatore o un precarico da smontare.

Notturnover
15-07-2022, 21:17
Grazie Paolo. Ho letto solo ora...un piccolo incidente mi ha tenuto fermo a me e alla mia Morfea (la mia mucca).

Paolo Grandi
16-07-2022, 09:29
@ frank.
Sì. Cerca qualcosa di usato (eBay).
Magari poi, prima di montarlo, lo fai revisionare, se ammo completo.