Visualizza la versione completa : Novello di R65
Beppus69
09-09-2018, 21:42
Buona sera a tutti, sono un nuovo iscritto e mi sono presentato nel forum.
Ho appena acquistato una R65 cafe racer già modificata.
Sono di Arese (prov. Milano)
Ho qualche domanda:
Dai collettori che sono bendati, esce fumo e odore di bruciato, è normale , sarà perché è fatta da poco ? (400km)
Cavalletto laterale pare che la moto si accasci devo sistemarlo? Ho quasi paura a metterlo!
Cavalletto centrale, non sono palestrato, ma tirarla su è davvero dura!La R1200R è piuma in confronto.
Avete qualche. conoscenza di officina in zona dove posso portarla per un check-up?
Grazie per qualsiasi aiuto!
Beppe
———————————-
2 BMW R1200R
1 BMW R65
Provo a risponderti io:
il fumo non dovrebbe arrivare dalle bende (che per definizione dovrebbero essere ignifughe … no, credo che dovrebbero bruciare neanche un po’, però non le ho mai usate), più probabile che ci sia qualche piccolo trafilaggio d’olio. Tranquillo, può succedere, soprattutto con le vecchie signore europee. Guarda bene il motore e vedi se non molla qualcosa da qualche parte. Guarda bene dappertutto.
Cavalletto laterale: effettivamente la moto si inclina, però dovrebbe tenere. Puoi verificare se è stato piegato confrontando il tuo con qualche foto in giro su internet (cerca ovviamente foto delle moto originali, non di quelle modificate).
Cavalletto centrale: ci vuole un po’ di tecnica, ma le vecchie boxer sono moto abbastanza bilanciate, e non dovrebbe essere così impossibile metterle su. Spingi il cavalletto a terra e poi spingi con tutto il peso sullo stesso, e dovrebbe andare. È più difficile da spiegare che da fare …
Posta foto della moto così com’è, che sono curioso!
Per l’officina purtroppo non ti posso aiutare.
Ciao
R.
Beppus69
10-09-2018, 15:44
ciao Raello, grazie mille per la risposta.
per il cavalletto faccio qualche verifica sul WEB, controllo bene che non perda o trafili olio, per il cavalletto centrale, farò qualche prova in garage prima di fare brutte figure per strada .
Provo ad allegare qualche foto della mia vecchia mucca, alla quale mi piacerebbe apportare qualche modifica:
- aggiungere i soffietti su ammortizzatori anteriori (da comprare)
- rimettere il telaio originale, sistemando la sella (presente)
- rimettere la maniglia laterale (presente)
- rimettere i fianchetti originali (presenti)
Qualche foto:
https://image.ibb.co/mNu8H9/Foto_10_08_18_21_33_17.jpg
https://image.ibb.co/cPQ7c9/Foto_10_08_18_21_33_42_No_T.jpg
https://image.ibb.co/hLsQVU/Foto_10_08_18_21_33_27.jpg
Mi piacerebbe saper che pompa freno hai, ed anche avere qualche dettaglio in più sull’acceleratore.
Buon lavoro per il futuro! Fare una special è sempre un’avventura …
Ciao
R.
se è stata modificata l'altezza della moto (gomme o cerchi diversi, forcelle diverse o sfilate, ammortizzatori più lunghi, molle con diversa rigidità ecc.) è normale che la stampella faccia stare la moto in posizioni instabili anche se in perfetto stato...
Beppus69
10-09-2018, 16:19
@Raello: ti posso mandare qualche foto, visto che sono proprio un pivello dammi qualche indicazione di cosa ti serve mando tutto.
@Rasù: non sono state apportate modifiche a forcelle o cerchi o ammortizzatori, l'unica modifica (non troppo lecita oltre ad altre penso....) è stato montare la gomma anteriore uguale a quella posteriore, sono due metzeller, la gomma corretta l'ho ma è solo più stretta.
Quoto Rasù (e non ci avevo pensato): se è cambiato qualcosa alla ciclistica, allora anche il laterale, come anche il centrale, non si comportano allo stesso modo. Di sicuro gli ammo dietro non sono i suoi … però difficile che siano più corti … ma può anche essere. Non reisco a capire se il telaietto dietro è il suo, o no.
Se la moto è stata alzata il laterale sta più sdraiato ed il centrale non dovrebbe più essere in grado di far sollevare la ruota dietro. Forse è per questo che è così dura da mettere sul centrale?
Comunque la tua moto è “strana” nel senso che ci hanno fatto sopra dei lavori non banali, in primis tutto il faro nuovo con lo stravolgimento dell’impianto elettrico (non banale almeno per me), per lasciare poi soluzioni estetiche un po’ discutibili come il parafango dietro. Comunque è davvero un’ottima base.
Per le foto vorrei un dettaglio di tutta il blocco destro (stando in sella) del manubrio.
Il telaio dietro non è sicuramente il suo. Però la ruota posteriore sembra bella libera di girare … ed anche cavalletto il laterale non sembra piegato …
Da alcune foto su internet però certe moto standard sembrano belle sdraiate sul laterale. Al massimo puoi mettere sotto uno spessore.
Che poi, sicuro che sia una R60, e non una R65? Prima che intervenga qualche talebano della pagina obso …
Ho visto ora che avevi sbagliato il titolo del thread, sorry.
Beppus69
10-09-2018, 21:17
Ciao, vado in ordine , la moto é una R65 !! Scusate errore !!
@raello, ecco le foto che mi hai chiesto
https://ibb.co/gFNGpp
https://ibb.co/jjbnvU
https://ibb.co/j4eU9p
https://ibb.co/gdi0FU
https://ibb.co/etnhUp
La foto con i cerchi gialli l’ho fatta per rispondere alla domanda del telaio posteriore,in effetti non é originale, é stato creato ad hoc senza modificare nulla di standard, infatti la mia idea era di ripristinare l’originale e fare una nuova sella.
La ruota posteriore gira libera quando è sul cavalletto centrale,quando metto il cavalletto laterale pare essere sdraiata!
Accetto consigli dato che vorrei metterci mano.
Grazie a tutti!
Se scrivi R60 fai sobbalzare quelli di obsoelica[emoji38]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Beppus69
10-09-2018, 21:40
Come posso rettificare? Non vorrei far sobbalzare qualcuno dalla sedia!
Ero sul divano e svenendo non mi sono fatto nulla
Beppus69
11-09-2018, 07:15
@Enzofi meno male :)
Vedo che sei un mukkista doc e ubicato in Milano o dintorni, hai un suggerimento dove portare la mia è farle fare un check? Sul web ho trovato un indirizzo , una traversa di viale espirasse a Milano.
maurodami
11-09-2018, 09:27
Beppus69, per il cavalletto laterale, visto che ti da l'impressione di inclinare troppo la moto, smontalo e verifica se si è "aperta" la "forchetta" di ancoraggio al telaio. E' facile che col tempo tenda cedere e lesionarsi prima di rompersi del tutto.........nel caso una saldatura fatta bene ed hai risolto.
Per la difficoltà ad alzarla sul centrale è normale ma con la tecnica che ti ha illustrato raello è tutto un po' più semplice.
@Enzofi meno male :)
Vedo che sei un mukkista doc e ubicato in Milano o dintorni, hai un suggerimento dove portare la mia è farle fare un check? Sul web ho trovato un indirizzo , una traversa di viale espirasse a Milano.confermo: specializzati in BMW d'epoca sono loro in via Monte Altissimo oppure via Clitumno (via padova). Sono entrambe officine autorizzate storiche e le uso anche per la moderna.
Beppus69
11-09-2018, 10:01
ciao, perfetto, andrò a trovare l'officina e gli faccio controllare sia il cavalletto che i collettori.
Spero mi aiutino a riportarla all'antico splendore.
Vi informo appena esco dall'officina se il paziente è ancora in gamba :) :!:
Grazie per le foto!
La pompa freno Accossato, e tutto il lavoro fatto per sostituire l’acceleratore rientrano nelle cose non banali fatte sulla tua moto, mentre il parafango posteriore proprio non si può vedere …
Buon lavoro di ripristino allora!
Ciao
R.
@Beppus, mi sono permesso di mettere le foto in chiaro nel post #3
per una maggiore e più immediata visibilità
Beppus69
12-09-2018, 12:34
@Raello : A parte il parafango posteriore, se avete suggerimenti in qualche foto ne prendo spunto !!! Cosa intendi per lavoro non banale? E' fatto comunque bene? Oddio panico !!!
@MUMU : ok grazie mille, come hai fatto così imparo e faccio meglio :)
Grazie a tutti
Beppus69
basta aprire una alla volta le tue foto, copiarne l'indirizzo e poi nella schermata dove scrivi clicchi la modalità avanzata e poi l'icona con il simbolo della montagna. A quel punto incolli l'indirizzo dell'immagine et voilà. Più facile a farsi che a dirsi
Sì, secondo me la moto ha subito dei lavori non banali, e cioè ben fatti (almeno da quello che si vede dalle foto). Come già dicevo in primis l’impianto elettrico rifatto, giusto per capirci nella moto originale il faro anteriore è pieno di cavi e cavetti e la strumentazione originale è un nido di spie, lì è stato cambiato il faro, rifatta la strumentazione e spostata la chiave sul motore, se vedo bene. Ma anche tutto il lavoro fatto su freno anteriore/acceleratore non è una cosa così semplice perché vuol dire cambiare tutto il blocco manopola e rifare le tubazioni del freno
Apprezzo poi anche il coperchio che ha preso il posto dell’air box originale in plastica, però quel coperchio lì io non lo lascerei nero come è adesso, ma lo farei grigio per simulare il metallo.
Dai che è una buonissima base per divertirti/impazzire!
Ciao
R.
Beppus69
12-09-2018, 15:02
@MUMU : Ops grazie mille, la prossima volta ci provo, immagino sia davvero semplice.
https://ibb.co/j6W7zp
https://ibb.co/hxRkkU
@Raello: Effettivamente anche io ho visto che impianto elettrico e frenante sono stati rifatti, ho anche notato l'impianto ACCOSSATO, il ragazzo che me l'ha data mi ha fatto una "sviolinata" ma io capendoci come una mucca che guarda il treno che passa ....
Il coperchio, già !!! Non ero così soddisfatto, il ragazzo mi ha dato un due pezzi aggiuntivi e mi ha detto in caso di sostituirli con quel coperchio esistente.
Mi manca di vedere la scritta BMW , sarà una paranoia..... ma ....
https://ibb.co/j6W7zp
https://ibb.co/hxRkkU
Premetto che nel fare una special i gusti sono gusti (i miei sono ben esposti nel post che ho fatto sulla mia di special), però io direi:
soffietti sugli steli forcella OK
parafango anteriore da portare a filo ruota (a meno che tu non voglia fare una scrambler)
manopole del colore della sella (qualunque esso sarà)
frecce più piccole, e quelle davanti da non mettere lì, ma sulla forcella
parafango posteriore dello stesso colore/materiale di quello anteriore
a me il coperchio con il logo BMW piace, non mi piace come chiude troncato dietro (la foto del secondo pezzo), io preferisco il coperchio curvo completo, però verniciato di grigio. Il coperchio lo enfatizzi se la batteria la fai andare sotto il motore, ma quello è un altro “lavorone” …
il serbatoio se ti piace con quella forma lo tieni, però magari cambi colore, altrimenti cambi anche quello (ci sono le repliche sia del “bombolone”, sia di quello “americano”, sia di quello in stile R75).
Ho detto tutto? Penso di sì.
Buon lavoro.
R.
Beppus69
13-09-2018, 18:04
Ok mi hai convinto !!! Pian Pianino farò le modifiche:
Parafango Posteriore
Frecce anteriori su forcella
Coperchio BMW vedo se trovo quello curvo solo il "codino" e vernicio correttamente tutto di grigio per lasciare la scritta BMW in nero.
Parafango anteriore non lo so, per ora lo lascerei così, magari con una gomma più "tasellata" ...
Le manopole, in foto non si vede proprio, sono quasi dello stesso colore della sella, solo una sfumatura leggera più scura, in foto sembrano marrone scuro.
Serbatoio, appena avrò qualche soldino in più lo farò riverniciare certamente, ora è grigio :)
Grazie mille per i consigli!!! Ora vado a vedere anche il tuo post della moto per prendere spunti e "copiare!!!"
Grazie
Beppus
Secondo me una bella “grafica” per R65 è questa:
http://funkyimg.com/i/2LcJd.jpg (http://funkyimg.com/view/2LcJd)
Qui il link:
https://rocket-garage.blogspot.com/2017/09/white-warthog-bmw-r65.html
In particolar modo per come si è gestito la forma del serbatoio (che è rimasto quello originale) colorandolo, lasciamo perdere codino e cupolino che possono anche non piacere, ma il nero ed il bianco sono molto ben distribuiti secondo me.
Beppus69
13-09-2018, 20:30
Bellissimo il serbatoio, già che ci sono, dopo aver letto tutto d’un fiato la tua storia con la tua moto, ti faccio due domande :
1- il filtro aria di questa foto lo trovo spettacolare che ne pensi?
2- per distinguermi vorrei mettere al posto dei due catarifrangenti su ammortizzatori anteriori, il mio logo , ebbene sì alla moto ho dato un nome ...a breve farò il battesimo. ;)
Per il filtro aria in metallo dovresti vedere di che anno è la tua moto, e se lo montava in origine. Non sono così sicuro che ci sia compatibilità se la tua moto nasce col filtro in plastica, ma le R45/65 hanno una storia tecnica diversa dalle R100, e tutti i libri che ho non ne trattano, chiedi nella stanza obso.
Occhio poi al prezzo della cosa, devi cercare i pezzi, compresi i manicotti che collegano i bing al filtro …
Per il logo sugli steli forcella è tutto a tuo gusto, considera solo lo spazio che hai sugli steli (che è alto e stretto), e che influisce sul logo stesso … ma qui va assolutamente a gusto tuo!
maurodami
15-09-2018, 09:35
Per come conosco la R45/2 (ne ho anche una a pezzi) non mi pare proprio che che il filtro in metallo sia compatibile.
Beppus69
15-09-2018, 14:05
Ciao a tutti, oggi sono stato nell’officina di Milano zona viale Espinasse, purtroppo mi hanno detto che non trattano più moto modificate, o comunque toccate, ma solo originali :mad:
Mi hanno consigliato una officina in zona Q.re Isola sempre a Milano (ci andrò a breve). Tornando verso casa mi sono fermato da un amico che ha una officina solo per moto e ne vede davvero tante,portai da lui una Honda 500 four K1 per sistemarla (vi assicuro che non è facile). Mi ha fatto rabbrividire e rimettere in discussione la mia scelta! (Sgrunt!!!), mi ha detto che ora i “ghisa” sono più “attenti”alle café racer e che fermano spesso, ogni pezzo non omologato sono 200€ di verbale, fermo amministrativo e sequestro del libretto :mad::mad:
Porca Miseria!!!!! Come fare ? Vendere la moto? Cosa fare? Cosa ne pensate?
Io mi sono affezionato .
Ragazzi grazie per i vostri commenti!!!!
Il meccanico che lavora solo su moto “non toccate” (chissà se intende quelle non toccate da lui) per me lo puoi mandare a quel paese, probabile che tu debba fare altrettanto con quello del mitico “moto quartiere” di Milano, posto fighetto per eccellenza dove le special le vendono a peso d’oro (e spesso non sono neanche troppo belle secondo me).
Continua la ricerca e vedrai che trovi.
Il tema vigili e controlli è annoso è controverso, però dipende anche da che cosa trovano sulla moto: gomme e cerchi non li devi toccare, fari, frecce e specchi devono essere omologati, per lo scarico ricordo che le moto molto vecchie non avevano omologati neanche quelli originali ... poi dipende sempre da chi trovi è da quanto vuole rompere, ma vale se ti fermano anche con la Nine T e la grata sul faro della Rizoma.
Ciao
R.
Ora
Beppus69
15-09-2018, 23:01
Ciao Raello grazie mille per le tue risposte!
Gomme , cerchi ed ovviamente il telaio non sono stati toccati, gomme nuove ma in linea con le omologazioni.
Le frecce ho cercato on line e sono omologate sia anteriori che posteriori (https://www.ebay.it/i/232558294041) ,il faro boh! cercheró .
L’unica cosa che non capisco è lo specchietto sx , a dx manca .Ma potrei cambiarlo e comprarne una coppia .
Scarichi comunque il dbkiller è inserito, se trovassi un modo per renderli più silenziosi mi farebbe piacere.
Ho deciso di montare il vecchio filtro per l’aria, vi posterò le foto.
Per il meccanico, mi sa che la Porto dal meccanico vicino casa che ha visto più moto che un autovelox targhe :) .
Se poi mi fermano, vabbè pazienza gliela si fa provare !
La moto di specchi deve averne due, ed il tuo non va assolutamente bene (lo so perché li ho comprati anche io, due come il tuo, ma non ho avuto mai il coraggio di montarli, per quanto belli, perché sarebbe davvero difficile dire che sono omologati …).
Per il faro davanti cerca di capire di che cosa si tratta, e scegline uno omologato anche per dietro, ovviamente.
Per gli scarichi ti ho risposto sul thread apposito.
Attenzione infine, se rimonti il filtro originale, che non interferisca con la chiave di accensione che è stata spostata.
maurodami
18-09-2018, 11:39
Se non ricordo male per le moto e ciclomotori di quegli anni lo specchio destro non era obbligatorio e penso (dico penso) che non lo sia neanche oggi..........però nel dubbio approfondite il discorso onde evitare problemi, fermo restando che monterei comunque due specchietti per ragioni di sicurezza.
Beppus69
21-09-2018, 08:50
ciao Maurodami, convengo con te, meglio comunque averne due di specchi ed ancor meglio omologati!
@Raello: il faro posteriore (stop e luce) è integrato nelle frecce, che sono omologate anche per altri veicoli (Harley) .
Il faro anteriore faccio un check, sinceramente non ho proprio guardato se omologato sul vetro, la scocca pare passata con lo spray nero opaco.
maurodami
21-09-2018, 08:58
Dai una lettura al Regolamento del Codice della Strada e cerca di stare in linea con stesso, per quanto ti è possibile. Un conto è avere una moto mooolto difforme, un conto è avere dei dispositivi e dotazioni a norma o vicini alla stessa.
Il regolamento non è chiarissimo per certi versi, ma almeno per dove è rispettalo, anche perché in questo caso non avresti come disquisire (es. pneumatici, scarichi, specchietto, ....).
Tranquillo che se modifichi la centralina nessuno se ne accorge :) :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
maurodami
21-09-2018, 11:37
Comunque consiglio di fare modifiche a condizioni di disporre anche dei pezzi originali evitando trasformazioni irreversibili anche, e non solo, per passare la revisione senza problemi.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Beppus69
21-09-2018, 11:43
Certamente in modo assoluto!! Pur essendo modificata, me ne sono accertato prima dell’acquisto, nella coda, pezzo originale l’ho e può essere ripristinato esattamente come era in origine, certo la sella non ci starà. Inoltre mi piacerebbe dare una sella nuova sul vecchio telaio di coda per ripristinarlo e riportare quasi all’origine!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beppus69
22-10-2018, 13:45
Ciao a tutti, un aggiornamento del lavoro, spero di non annoiare.
Ho rivisto il filtro aria, togliendo i coni e ripristinando un vecchio filtro aria che grazie ad un amico ho trovato integro, era solo sporco, ma nulla di che.
Ho anche colorato il parafango anteriore dello stesso colore del serbatoio e ripristinato il colore nero opaco che era stato dato ai coprivalvole che erano tutti rovinati.
Ho tolto il vecchio specchietto non omologato ed acquistati due omologati.
Controllato faro anteriore e frecce, sono tutti omologati, certamente quelle anteriori le sposterò come detto sulla forcella o fianco faro.
Ho aggiunto anche i soffietti anteriori, montati prima dal meccanico ma sembravano quelli del fratello maggiore :):) , ho cercato di sistemarli, anche se una aggiustatina andrebbe ancora data.
http://i68.tinypic.com/ego12d.jpg
http://i64.tinypic.com/335gj78.jpg
Dai Beppus che viene bene! E ti diverti pure!
Bravo per gli specchi omologati (l’ho fatto pure io), e bene per tutte le altre cose in regola col codice. Sulle teste, secondo me, puoi levare il nero dalla parte alta delle alette e migliorare ancora l’estetica.
Buon lavoro.
Ciao
R.
Beppus69
08-12-2018, 13:53
Ciao a tutti, eccomi di ritorno, dopo un mese di fermo moto per un guasto elettrico!!! (dannazione!!) Nel frattempo ho fatto sistemare anche il cavalletto che stava andando “sdraiato” .
Pubblico anche le ultime modofochine che ho voluto fare per personalizzarla.
Attendo vostri commenti anche irriverenti!! [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181208/33208307a12b06b82ae5747569ef7c68.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181208/56003d764406581bc5cf2eed8d37ca7c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beppus69
08-12-2018, 13:56
Dimenticavo, ho anche sistemato le frecce nel contempo così da renderle più visibili...
Non so se possono piacere, mi pareva il posto migliore, se avete suggerimenti, avanti!!
Grazie mille a tutti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181208/cb13da804496baf4bf3a5fec5f97ac00.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel lavoro! Però le frecce, secondo me, starebbero meglio più in basso, sul triangolo inferiore della forcella. Lì in alto si vedono pure troppo …
Ciao
R.
maurodami
11-12-2018, 22:58
beppus69
i tubi in treccia dove li hai presi?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
L' UOMO NERO
14-12-2018, 15:29
ciao Raello, grazie mille per la risposta.
per il cavalletto faccio qualche verifica sul WEB, controllo bene che non perda o trafili olio, per il cavalletto centrale, farò qualche prova in garage prima di fare brutte figure per strada .
Provo ad allegare qualche foto della mia vecchia mucca, alla quale mi piacerebbe apportare qualche modifica:
- aggiungere i soffietti su ammortizzatori anteriori (da comprare)
- rimettere il telaio originale, sistemando la sella (presente)
- rimettere la maniglia laterale (presente)
- rimettere i fianchetti originali (presenti)
Qualche foto:
https://image.ibb.co/mNu8H9/Foto_10_08_18_21_33_17.jpg
https://image.ibb.co/cPQ7c9/Foto_10_08_18_21_33_42_No_T.jpg
https://image.ibb.co/hLsQVU/Foto_10_08_18_21_33_27.jpg
le frecce non stavano assolutamente male li in basso, perdonami ma la sella a panettone proprio non riesco più a sopportarla...
per il resto è ben fatta, però un piacere, non chiamarla cafè racer... le cafè racer sono altre moto ben più performanti e più "stradali"
Beppus69
14-12-2018, 15:48
Ciao Uomo Nero, il problema è che non si vedevano, davvero messe in un punto "strano", coglierò il suggerimento di Raello si spostarle in basso, anche se ... non volevo toccare il triangolo originale che tiene il faro.
La sella, appena avrò qualche soldino in più la rifarò, pare costino come le caldarroste...
Beh cafè Racer scusami ma basta googolare e nella sezione immagini trovi anche le biciclette ed i trattori ... Per me è la mia moto.
Beppus non mi fraintendere: le frecce starebbero bene sul triangolo inferiore della forcella, non sui supporti del faro. Cioè vuol dire che le devi attaccare con lo stesso principio utilizzato per il lavoro che hai già fatto, solo che la vite su cui agganciare il supporto frecce è dietro (credo), e non davanti come sul triangolo superiore.
Spero così di aver chiarito.
Buon lavoro.
Ciao
R.
L' UOMO NERO
14-12-2018, 17:17
Beh cafè Racer scusami ma basta googolare e nella sezione immagini trovi anche le biciclette ed i trattori ... Per me è la mia moto.
questo è importante;)
la disquisizione l'ho fatta perchè con l'avvento di facebook e di tanti forum molti hanno cominciato a trasformare le loro moto chiamandole "cafè" ma che delle cafè racer non hanno nulla...
è un po come uno che chiama enduro una vespa con le tacchette sulle gomme...
tornando alla tua speciel, come ti trovi con il manubrio? non sei troppo in avanti?
Beppus69
14-12-2018, 17:59
ciao Uomo Nero, all'inizio, prima di prenderla avevo questa sensazione, poi quando sono andato, mi sono seduto ed è una posizione abbastanza "dritta".
E' comoda, ho fatto alcuni KM da quando l'ho presa, sia in Milano (casa-ufficio) che fuori (Como-Varese) non è stancante o troppo in avanti e nemmeno disteso.
L'unica cosa è che quando scendi sai di spiedino !! :):):):) Ma questo penso con tutte le moto di una certa età, anche con la vespa è così e prima ancora con la Honda 500four che avevo.
A proposito qualcuno che fa le selle ? Ovviamente a prezzi abbordabili
markdimark
08-04-2019, 11:10
Molto carina
Beppus69
13-05-2019, 16:18
ciao a tutti, ho fatto qualche altra modifichina alla vecchia Mukka.
Spero possa essere di spunto.
https://ibb.co/4sgqMG6
https://ibb.co/hL0dGSJ
Come si vede dalla seconda foto, ho re-inserito la cara maniglia utile per sollevare sul cavalletto centrale la Mukka!
Ciao
Beppus
Beppus69
17-07-2019, 16:21
Ciao a tutti, riprendo questo post per tracciare la storia.
Dopo alcuni pensamenti e ripensamenti sulla moto, sto facendo fatica a rimettere alcuni pezzi originali come la struttura posteriore, per via della sella....
Comunque bando alle parole...
Un amico mi ha regalato una cassetta di metallo della seconda guerra mondiale che conteneva cartucce.
Mi piacerebbe utilizzarla come borsa laterale cosa ne pensate?
Potete sparare a ZERO !!!! :lol::lol:
https://ibb.co/bdj1pcB
Bah, non centra nulla né come stile, né come forma. E ci aggiungo il fatto che, viste le dimensioni ridotte, ha pure poca capacità, e così spigolosa di sicuro darà noia anche quell’unica volta che dovessi caricare qualcuno, ma darà noia anche a te che guidi se la metti più o meno lì dove hai fatto la foto.
Comunque è soprattutto l’estetica che non ci azzecca.
Io lascerei perdere senza alcuna esitazione. Parlo di me, naturalmente, tu sei libero di fare come meglio credi.
Ciao
Beppus69
18-07-2019, 17:10
Raello !! Hai ragione. Ho fatto una prova legando la scatola alla moto e sinceramente non si può guardare .......
Lascio stare.... Grazie mille!!!!
maurodami
19-07-2019, 07:35
Riportarla originale modificandone i pezzi modificati?
Lasciali così ed eventualmente mettili in vendita, montando le parti originali.
Fai prima, meglio e spendi meno.
PS avendo abbandonato il progetto di un altro restauro ho ancora un po' di ricambi che potrebbero interessarti, compresa sella originale
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Beppus69
19-07-2019, 11:28
Ciao Maurodami, ho un po di pezzi originali.
mi mancherebbero
Posteriore:
ammortizzatori
Anteriore:
manubrio
pompa freno
manopole
freni
contaKm
guscio plastica
comandi dx e sx
da verificare poi l'impianto elettrico, mi sa che ha solo aggiunto alcuni cavi elettrici rinnovando quelli "esausti"
.....
Che dici?
Grazie
Beppe
maurodami
19-07-2019, 12:07
Ho buona parte dei ricambi che cerchi; sentiamoci via MP.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |