Visualizza la versione completa : Smontaggio ruote fai da te
Andrex_88
31-08-2018, 15:40
Buongiorno a tutti! Esiste una guida per lo smontaggio ruote posteriore e anteriore? Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla. Vorrei portare al gommista soltanto i cerchi per la sostituzione pneumatici
Grazie
carlo.moto
31-08-2018, 15:42
Che moto hai ?
piemmefly
31-08-2018, 15:45
Per la mia RT (e quella di @carlo.moto) è tutto riportato sul libretto di istruzioni.
Posso immaginare che possa essere stata fatta la stessa cosa anche per altri modelli.
Hai già verificato ?
Nel libretto uso e manutenzione c'è scritto tutto anche il serraggio dei dadi e bulloni.
piemmefly
31-08-2018, 15:50
CVD.
Cerca pure sul libretto di istruzioni e troverai anche le relative coppie di serraggio.
millling
31-08-2018, 19:22
Che moto hai ?
E che attrezzi hai soprattutto..;)
POsteriore se hai il GS sviti i bullo e ......tiri giù; poi devi rimontarla.
Anteriore.....allenti bulloncini su steli forcella, sviti le viti delle pinze freno che rimuovi, poi perno ruota e smonti. Non tirare la leva del freno. Rimonta all'inverso.
Ciao
ps; quando hai rimontato tutto pinza diverse volte con il freno
ps2; prima posteriore e poi anteriore e viceversa
se non sai come si smontano le ruote, presumo tu non abbia una dinamometrica.
Se così fosse perchè ti dedichi al fai da te ?
E come fai a tenere sollevate entrambe le ruote in modo sicuro ??
millling
31-08-2018, 20:42
Cassetta sotto il paracoppa....@slim dai... E non serve na dinamometrica.. ma un po di forza ed esperienza. La coppia la devi sentire nel tuo braccio.
@Milling, se rispondi tu rovini l'indagine... noi lo sappiamo [emoji2] ma Andrex potrebbe trovarsi in difficoltà dopo (non so che esperienza abbia). Credo..
millling
31-08-2018, 20:49
Questo lo si è capito gia' nell'apertura del 3d...Pero' diamogli na mano ne?
E non serve na dinamometrica..
bravo.......
bei consigli che dai a chi non sa nemmeno come si tolgono le ruote
millling
31-08-2018, 21:21
Oltre a non averla na dinamometrica, nemmeno sa regolarla anche se la ha tra le mani...Se non sai nemmeno smontare na ruota e tirare i bulloni...Lassa perde'. Pero' se fori in macchina che fai? Scrivi sul forum a quanti chili vanno tirati i bulloni?:lol::lol::lol:
Fridurih
31-08-2018, 21:43
Cassetta sotto il paracoppa
uso lui...una figata,pratico e sicuro :D
https://ibb.co/c9SJee
https://ibb.co/i2UEKe
...Lassa perde'.
infatti..........è questo il nocciolo, con quello che costano ste moto è assurdo fare esperimenti se non si hanno le conoscenze, le attrezzature e l'esperienza necessarie.
io disincentivo
;)
millling
31-08-2018, 21:52
uso lui...una figata,pratico e sicuro :D
https://ibb.co/c9SJee
https://ibb.co/i2UEKe
Se il tuo conce vede la tua officina...Ti banna:lol:
Fridurih
31-08-2018, 21:56
mi toglie le boccole a mazzetta e scalpello...un lavoretto fine :lol:
Sul libretto c’e scritto tutto anche quanti nm vanno tirate le singole viti ;)
Dinamometrica è d’obbligo
millling
31-08-2018, 22:41
La dinamometrica è per chi non non sa dosare la forza di torsione tenendo conto dei materiali e degli spessori. E' d'obbligo solo in determinate condizioni dove la coppia di serraggio è fondamentale per la tenuta/accoppiamenti meccanici , es: Testata motore.
MotorEtto
01-09-2018, 00:28
Prova, è difficile fare danni.
Con un po' di pazienza e passione ed il pollice opponibile si fanno grandi cose.
Io la dinamometrica la uso poi ognuno fa quello che si sente;)
Pampurio58
01-09-2018, 10:48
La dinamometrica non è facoltativa, è obbligatoria anche se il mecca ha 40 anni di esperienza!!
Mai visto montare i capannoni metallici? Quegli operai tirano solo bulloni tutto il giorno eppure la dinamometrica la usano. non credo sia perchè non hanno esperienza!!!
La moto è molto più delicata, distanziali in alluminio che si deformano solo a guardarli ecc.
Poi è ovvio che in emergenza la dinamometrica non la usi (sei per strada, fori, smonti, vai dal gommista più vicino e rimonti) ma non deve essere la norma.
Poi forse Milling è un clone di Terminator e ha il braccio bionico con sensore incorporato!!
La dinamometrica non è facoltativa, è obbligatoria
io non andrei mai da un gommista che non la usa.
Il mio lo fa e lavora molto meticolosamente, ciò non ostante le ruote le tolgo e le rimetto da me perchè sono più sicuro della precisione della mia dyna.
Se poi ci sono i fenomeni che hanno i Nm nel DNA............buon per loro
:)
Mi metto comodo è già stato detto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no, comodo. il programma è appena iniziato.
piegopocopoco
01-09-2018, 13:22
...se c'è posto....vengo anch'io...
Dalle mie parti ci sono solo due modi di fare le cose, cul có e cul cü :)
millling
01-09-2018, 23:30
Io la dinamometrica la uso poi ognuno fa quello che si sente;)
Direi ognuno fa quello che sa fare...;) E... A ognuno il suo mestiere...;)
millling
01-09-2018, 23:34
:lol:La dinamometrica non è facoltativa, è obbligatoria anche se il mecca ha 40 anni di esperienza!!
C'è anche chi sa fare...Non dimenticarlo.Una volta c'era chi ad esempio carburava ad orecchio...Per te aveva sicuramente l'orecchio bionico eh?:lol:
come c'è chi, da sempre, sostiene a spada tratta l'assoluta inutilità dell'ABS ..........è giusto ci sia anche chi sostiene che l'utilizzo della dinamometrica sia del tutto superfluo.
Come si suol dire ognuno se la mena come vuole.
Diciamo che prevedere l'obbligo dell'uso della dinamometrica per un'operazione che ci si può trovare a dover fare in mezzo alla strada, o al fuori strada, come minimo è una cazzata progettuale.
Altro è se è indicato il giusto valore come informazione tecnica.
Se uno buca in Africa che fa, chiede il certificato di taratura della chiave al gommista?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Vebbè però se sei in garage e vuoi fare del fai da te è bene usarla. A maggior ragione il gommista che è un professionista.
Pampurio58
02-09-2018, 10:45
@miling
certo che usava l'orecchio, altro non c'era!!
Vorrei vederti, oggi, fare le moltiplicazioni con 4 cifre senza usare la calcolatrice; si può fare ma non è certo il sistema più logico, migliore o efficente.
Se poi hai la batteria scarica le fai a mano!!!
P.S. Poi sul "c'è chi sa fare" stenderei un velo pietoso. Di solito chi dice di saper fare le cose è solo un presuntuoso e dove è in gioco la sicurezza è pure un incosciente!!
millling
02-09-2018, 11:45
Forse sei un po' invidioso di chi sa fare qualcosa che non riesci a fare tu...Devi pero' convincerti che ci sara' sempre qualcuno che sa farlo e anche meglio... Anche di me ovviamente ;)
Vabbè dài ora..... sdrammatizziamo un pò nèeee!! ... pensate a chi "non lo fa da tempo" e rallegratevi! [emoji23][emoji23]
MotorEtto
02-09-2018, 12:13
Io a casa dei miei ho una bella attrezzatura per svolgere tanti lavori, compresi una fossa per scendere sotto i veicoli, un tornio parallelo da 4 metri, una pressa, un trapano a colonna, 3 saldatrici elettriche, un cannello ossiacetilenico, millemila serie di chiavi, ecc. ecc. . Ho anche chiavi dinamometriche. Ma sono convinto che troppo spesso tale chiave viene vista come il sacro Graal della meccanica. Ci sono operazioni che richiedono la dinamometrica senza se e senza ma, ma molto più spesso è assolutamente superflua.
Esperienza e buonsenso sono alla base di un buon lavoro. Una ruota può tranquillamente essere montata senza tabelle e chiavi esotiche.
Poi ovviamente ognuno fa come meglio crede, senza però la presunzione di essere più furbo o più professionale di altri.
Te lo appoggio con la dinamometrica 🤣🤣🤣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi pero' convincerti che ci sara' sempre qualcuno che sa farlo e anche meglio...
quindi chi spende 2000 euro in un cacciavite dinamometrico (https://catalogo.abctools.it/it/a28304) è un imbecille !
che ci vuole ad avvitare una vite con un semplicissimo cacciavite da 4 soldi ?
millling
02-09-2018, 12:25
Quoto @motoretto ma aggiungo che se ho un bisturi in casa non significa che so fare il chirurgo.;)
@Cit, ognuno i soldi se li spende come crede.
managdalum
02-09-2018, 14:02
Secondo me avete perso di vista (intenti come siete a misuravelo, rigorosamente a spanne :lol: ) il fatto che chi ha aperto il thread non sembra avere particolare esperienza, quindi ogni ausilio meccanico direi che possa solo fargli bene.
secondo me si è perso un po' il filo del thread, chiedendo solo come si smonta perché nn trova istruzioni esaustive sul libretto (ma ci sono).
penso che nn gli interessi chi usa chiavi da fai da te piuttosto che chivi dyna da 100 o 1000€. il fatto che chieda nn è per forza che uno nn sia capace di farsi lavori da se,semplicemente su quella moto sara' la prima volta che lo fa e nn vuole fare danni....magari su altre moto lo ha fatto centinaia di volte tutti qui.
;)
Pampurio58
02-09-2018, 16:14
Forse sei un po' invidioso di chi sa fare qualcosa che non riesci a fare tu...Devi pero' convincerti che ci sara' sempre qualcuno che sa farlo e anche meglio... Anche di me ovviamente ;)
No caro. Io una laurea in ingegneria ce l'ho ed ho anche 35 anni di esperienza nel settore meccanico e delle costruzioni. Per questo POSSO permettermi di chiticare chi lavora con i piedi e non con la testa, ne ho visti troppi di presunti esperti che erano dei perfetti incompetenti.
Se ho tempo (quasi mai) i lavoretti me li faccio per conto mio, quando non ne ho, la porto dal meccanico, ma pretendo che lavori con criterio e fra queste c'è l'utilizzo della dinamometrica dove è necessario e stringere il perno delle ruote è una operazione che è necessario fare con la dinamometrica. Punto.
Io faccio il meccanico da 20 anni e vi garantisco che rimarreste stupiti se le viti che avete tirato alla sera prima stanchi, le dovreste ricontrollare alla mattina belli arzilli! La dinamometrica non fa questi errori..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ Pampurio58 e Ilcaste......
sappiate che ...chi cònfuta i fondamentali a prescindere...
non vuole sentire ragioni.
:lol:
chi cònfuta i fondamentali a prescindere...
non vuole sentire ragioni.
:lol:Quoto: lasciate perdere.
piegopocopoco
02-09-2018, 18:26
...se vado da un gommista/meccanico e monta le ruote senza usare la dinamometrica...come minimo non lo pago, e rifletto se citarlo per danni!!!
Se sono costretto a lavorare per strada serro ad occhio, possibilmente cercando di sapere quali sono le coppie di serraggio(tanto per capirsi la ruota posteriore va serrata a 60kg, lo specchietto va serrato a 9 kg...) per cercare di avvicinarmi e non far danni, successivamente faccio ripristinare la coppia di servaggio giusta.
PS a mio avviso consigliare a chi non ha esperienza di non utilizzare una dinamometria è un errore, per chi ha esperienza e/o grande manualità e sopratutto lavora sul proprio mezzo...faccia come meglio crede!!!
millling
02-09-2018, 18:49
quoto @manag, con tutti questi "meccanici" , laureati, diplomati, possessori di officine meccaniche ecc.. ecc.. adesso non avra' piu' problemi a smontarsi le ruote.
MotorEtto
03-09-2018, 00:25
La domanda iniziale era come reperire le informazioni perché l'idea era smontare le ruote per conto proprio.
È stato spiegato che le istruzioni sono sul libretto di uso e manutenzione.
Poi è partita tutta la filosofia della dinamometrica.
Il problema è che nessuno nasce competente, ma ognuno ha bisogno di iniziare da 0 e fare pratica.
Il mio consiglio è stato quello di provare. Smontando una ruota, a patto di rimettere tutto nello stesso ordine, non si fanno danni.
Se poi un perno viene serrato a 60 Nm a 50 o a 70, non cambia una beata fava.
Quindi, prova a smontare queste ruote e fatti la tua sana esperienza.
P. S. Io un gommista con la dinamometrica non l'ho mai visto... Ma io vengo dalla campagna e non faccio testo.
Superteso
03-09-2018, 00:41
Ecco bravo.
Rimani in campagna.
Grazie ai serraggi a capocchia, è stata fatta una campagna di richiamo per sostituire la flangia, che certo era in alluminio con la nuova in acciaio. Le mie moto un gommista non li hanno mai visto, solo i cerchi, sempre usato dinamometrica alla giusta coppia. La mia flangia quando fu sostituita era perfettamente integra. Sia attacchi cerchio che attacchi disco freno.
Poi continua ad usare la pistola pneumatica.
Ah il mio gommista è differente, usa la dinamometrica per l'auto.
...la ruota posteriore va serrata a 60kg,...
:rolleyes: 6Kg o 60Nm
:-o
MotorEtto
03-09-2018, 09:32
@Dfulgo: magari è una dinamometrica da ritarare [emoji23]
millling
03-09-2018, 11:33
Ecco qui... la speciale "DINAMOMETRICA" BMW che monta le vostre ruote.
Indispensabile eh??? ahahahhaha!
Al minuto 8,15...
https://www.youtube.com/watch?v=VLqjNQX6hCM
vedo che sei uno che ne capisce di meccanica.
millling
03-09-2018, 11:43
Ebeh...delucidaci tu....:lol: Prof.
no sei tu che devi spiegarci cosa sottintendi con il filmato che hai postato.
millling
03-09-2018, 11:51
Che cosa non ti è chiaro scusami...Il fatto che non usano la dinamometrica in BMW? Vedo solo avvitatori pneumatici/elettrici.
ecco è questo che volevo sentirti dire.....
per conferma.
.
Fridurih
03-09-2018, 12:07
quelli sono già tarati con la giusta coppia di serraggio,sia per le ruote telaio motore per ogni parte...
millling
03-09-2018, 12:23
Beh.. questo è ovvio.
Ecco qui... la speciale "DINAMOMETRICA" BMW che monta le vostre ruote.
Indispensabile eh??? ahahahhaha!
Al minuto 8,15...
https://www.youtube.com/watch?v=VLqjNQX6hCM
E no le mie faccio tutto io ;)
milling....
al post #55 mi hai dato del Prof. ma quello non sono e ho fatto tutt'altro nella vita.
Quindi è giusto che te lo spieghi qualcun altro.
:)
piegopocopoco
03-09-2018, 13:09
:rolleyes: 6Kg o 60Nm
:-o
...hai ragione, è da ritarare... purtroppo non solo la dinamometrica:mad::mad::mad:....si tratta di un refuso , ovviamente....non saranno in molti ad avere la forza per tirare a 60kg....e comunque io no!:)
millling
03-09-2018, 15:01
milling....
al post #55 mi hai dato del Prof. ma quello non sono e ho fatto tutt'altro nella vita.
Quindi è giusto che te lo spieghi qualcun altro.
:)
Spiegarmi che? Come si serrano bulloni senza la dinamometrica?:lol::lol::lol: Ho 55 anni dai su...Possono insegnarmi tante teorie perche' nemmeno io ho fatto il Prof., ne sono Dott, Ing,Architett... ecc..ecc...Ma sulla pratica mi arrangio.
Come si serrano bulloni senza la dinamometrica?
tutti gli avvitatori elettrici e pneumatici che vedi nel filmato sono tarati per sviluppare la coppia esatta richiesta.
Sono essi stessi chiavi/avvitatori dinamometrici.
:)
millling
03-09-2018, 16:16
Ottima spiegazione @Cit ...:D
Pampurio58
03-09-2018, 18:00
Scusa degli inutili commenti /discussioni.
Ho capito solo ora che ci pigliavi per il cu*o!!!
:lol::lol::lol::lol:
...non saranno in molti ad avere la forza per tirare a 60kg...
...tutti quelli che, come me :mad: hanno tra gli attrezzi quel metro e mezzo di tubo da 3/4"...
:lol:
.... mmazza che attrezzo!! [emoji1787][emoji1787]
Ammazza tutti superdotati quaddentro🤣🤣🤣🤣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
04-09-2018, 14:22
quel metro e mezzo di tubo da 3/4"...
:lol:
cos'è Beta Utensili? :lol:
piegopocopoco
04-09-2018, 20:53
...no, alfa...
Come diceva Archimede...datemi una leva....
...e vi cambierò le gomme...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
MotorEtto
04-09-2018, 22:36
Si ma alla fine queste ruote sono state smontate?
No. Era solo una curiosità [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |