PDA

Visualizza la versione completa : ammortizzatori, hanno senso gli holins?


Napoleonebg
29-08-2018, 13:50
non ho trovato una discussione sul punto e ho aperto questa.
Non sono contento delle mie sospensioni, nonostante l'esa non mi piacciono ne in curva ne come reagiscono alle asperità.
Non saprei spiegare, non mi sento mai in marcia sui "binari". Non ho amici motociclisti, chiedo a voi.
Qualcuno ha gli ohlins? Potrebbe avere senso montarli sulle nostre RT con l'esa? C'è altro sul mercato? Grazie.
Buona strada a tutti.

mariold
29-08-2018, 14:55
Io avevo Ohlins (monoammortizzatore davanti e dietro) sulla precedente R1200R aria olio.

Posso dirti che le sospensioni (ESA) della RT che ho adesso non sono tanto peggiori, anzi, direi che non spenderei soldi per cambiarle, quantomeno non ritengo siano scarse da meritarsi di essere sostituite con delle Ohlins.

Riesco a guidare forte senza problemi anche su fondi non perfetti, cosa che non mi riusciva di fare sulla precedente R1200R.

Se le sospensioni della tua moto sono a posto, credo che il problema stia da un'altra parte (gomme?).
Il telaio della RT LC secondo me è ottimo, senza dubbio migliore della precedente serie, le sospensioni pure, la moto è neutra e non è difficile da portare anche a velocità che vanno ben oltre i limiti imposti dal cds, nei curvoni fatti a velocità elevate è precisa e stabile, molto di più della mia ex R1200R con Ohlins, l'unico limite che ha è il peso in frenata e nel misto molto stretto (sempre parlando di guida "spinta", perchè se vado tranquillo non è un problema nemmeno guidarla in una pista da gokart).

Poi ovviamente dipende da che moto possedevi prima di questa, se per esempio avevi una CBR1100XX forse la RT ti può sembrare migliore per fare una inverisione a U ma peggiore su un curvone preso a 200 all'ora...;)

sorrj
29-08-2018, 15:53
anche io trovo che le sospensioni dell'RT sono secche funzionano bene solo su strade con asfalto perfetto e ormai direi sia una rarità.

Enzino62
29-08-2018, 16:08
Io nelle strade cittadine la uso spesso in Rain per cercare di averla quando più morbida possibile e va alla grande e per niente " secca".
Direi che l esa della LC fa bene il suo dovere.
Non credo che Honlins faccia qualcosa di specifico per bmw con esa perciò credo che non si possano montare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gladio
29-08-2018, 16:15
il settaggio "rain" modifica solo la risposta del motore.;)

io a Roma, per non smontarla ad ogni buca, l'esa la setto 1 casco e soft e credo sia l'unico modo per ammorbidire le sospensioni-:lol:

mariold
29-08-2018, 16:52
il settaggio "rain" modifica solo la risposta del motore....

Se hai l'idraulica già regolata su "soft" e passi da "road" o da "dyna" a "rain" l'idraulica non cambia, ma se hai l'idraulica su "norm" o su "hard" impostando la mappa "rain" l'idraulica passa in automatico su "soft".

sorrj
29-08-2018, 17:19
l'unica soluzione è tornare sul GS adv.

essemme
29-08-2018, 17:54
oppure http://www.umbriakinetics.com/

Enzino62
29-08-2018, 18:02
il settaggio "rain" modifica solo la risposta del motore.;)


Ma va'..???
E io che pensavo che su Rain le sospensioni andavano su SOFT su Road NORMAL e su Dyna HARD....
Ma stiamo parlando della stessa moto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
29-08-2018, 21:57
infatti i settaggi di fabbrica sono questi. poi si possono personalizzare (in Rain uno può mettere idraulica Normal o Hard etc).

barney 1
30-08-2018, 15:43
[QUOTE=Enzino62;9880436]Ma va'..???
E io che pensavo che su Rain le sospensioni andavano su SOFT su Road NORMAL e su Dyna HARD....
/QUOTE]

Confermo, anche sulla mia

Enzino62
30-08-2018, 17:40
@barney 1
Allora io e te abbiamo le rt difettate, quelle del libro nero...[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nautilus
30-08-2018, 20:51
siamo in tre...:mad::lol:

gianniv
31-08-2018, 09:51
siamo in 4

gladio
31-08-2018, 11:39
Io nelle strade cittadine la uso spesso in Rain per cercare di averla quando più morbida possibile e va alla grande e per niente " secca".....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Settare per me è regolare sia il precarico che ritorno.
Se metti 2 caschi e soft nn direi che sara per niente secca :lol:

Cmq tranquillo parliamo della stessa moto cambia solo l'anno.... forse qlc km in piu:cool:

gladio
31-08-2018, 11:44
Se hai l'idraulica già regolata su "soft" e passi da "road" o da "dyna" a "rain" l'idraulica non cambia, ma se hai l'idraulica su "norm" o su "hard" impostando la mappa "rain" l'idraulica passa in automatico su "soft".

Grazie... mi era sfuggito:lol:

Enzino62
31-08-2018, 11:54
Il problema è che se metto 2 caschi arrivo con le punte dei piedi per terra....preferisco 1 casco più valige.
è più umano! Per me!
Spero che la nuova RT non sia come il nuovo GS che a secondo del peso si alza da sola.....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gladio
31-08-2018, 12:03
Ho lo stesso problema anche io... cavallo basso:lol::lol::lol:
ma se vuoi fare 2 curvette allegre devi indurire in proporzione di quanto prosecco ti hanno offerto:eek::eek:

Per la tecnologia questa attuale x me è pure troppa.:!:

Bert
31-08-2018, 13:15
Ci capisco poco ma , a mio parere , la LC non ha molta necessità di ridurre l’avancorsa alzando il posteriore...
Io viaggio quasi sempre su rain/road e nel caso setto l’idraulica su norm/hard
In altri termini, rispetto alle impostazioni base, sento il bisogno di maggior freno.

Ciao. Bert

mariold
31-08-2018, 13:41
a mio parere , la LC non ha molta necessità di ridurre l’avancorsa alzando il posteriore...



Anche secondo me

SirJon
01-09-2018, 10:16
Annoso problema dell'idraulica dell'RT. E' secca come confermato da molti e anche da preparatori. Anche in soft, come assetto "dondola" bene ma trasmette la minima imperfezione dell'asfalto. L'ADV invece assorbe tutto...la differenza è abissale con idraulica su normal. Ne sto discutendo con 3, 4 preparatori per capire bene dove intervenire. L'opinione generale è in prima fase: olio diverso e molle progressive invece di lineari. Per me, viste le caratteristiche generali, con un assorbimento migliore (stile ADV) sarebbe la moto perfetta...

gladio
01-09-2018, 11:44
Le sospensioni di serie devono accontentare tutti... quindi non accontentano nessuno.;)

Se metto un casco e normal dondola un po ma io sono pesante.:!:
Per me mi sembra meglio un casco e bag + normal.:)

SirJon
01-09-2018, 16:26
@gladio
anche secondo me è meglio ma, come assetto ed entrata in curva, come assorbimento però non ci siamo proprio...ma qui siamo nel mezzo del soggettivo ovviamente e, ripeto, io arrivo da GSA che è un tappeto volante...
Cmq, è vero, le sosp di serie devono accontentare uno spettro ampio di gusti...dopo resta la personalizzazione. Da una moto super tourer mi aspettavo però un comfort a livello ADV.

gladio
01-09-2018, 17:10
Sir, considera anche che l'RT nasce per un uso prettamente stradale, anzi "autostradale", secondo il metro di misura dei crucchi.
quindi curvoni veloci da autobhan, 2 persone e ammenicoli varii.
le buche non sono da "specifica" di progetto:lol:
a roma poi...:!:

mariold
01-09-2018, 17:46
io arrivo da GSA che è un tappeto volante...


Escursione sospensioni GSA 200/210 mm

Escursione sospensioni RT 120/136 mm

Tu pensi di rendere le sospensioni della RT confortevoli come quelle della GSA?

japoswim
01-09-2018, 22:17
considerazioni sulla mia (2015):

Soft: inutilizzabile salvo sterrato o in città su pavè e buche, rispetto alla RT bialbero è fin troppo soft
Normal: perfetta per correre nel misto e misto stretto, asseconda bene le asperità sia in salita che in discesa.
Hard: autostrada ad alta velocità o strade con asfalto "a biliardo" in salita, in discesa troppo rigida.

1 casco:non la uso mai, troppo seduta sul posteriore, se in mappa road o dynamic si apre tutto lo sterzo galleggia parecchio

1 casco e bagaglio: perfetta per andare da solo in ogni condizione

2 caschi: ottima per la guida in coppia, se si hanno tanti bagagli ovviamente l'anteriore arriva pure a galleggiare dando gas pieno nelle prime 3 marce


Sulla mia se metto in Mode Rain va in automatico in Soft, così come in Dyna va automaticamente in Hard ma poi l'ESA si può modificare a piacimento.

La Bialbero aria/olio aveva quote sicuramente più appropriate per il comfort, ma dondolava parecchio nel darci dentro, il posteriore in Normal e in Hard, si comprimeva molto lo stesso... la LC ha un posteriore molto più sostenuto (va a capire se è idraulica/molla o entrambi), decisamente molto più a suo agio nella guida sostenuta o "sportiva".

barney 1
01-09-2018, 23:35
siamo in 4

Class action?!?

mariold
02-09-2018, 10:06
considerazioni sulla mia (2015):

Soft: inutilizzabile salvo sterrato o in città su pavè e buche, rispetto alla RT bialbero è fin troppo soft
Normal: perfetta per correre nel misto e misto stretto, asseconda bene le asperità sia in salita che in discesa.
Hard: autostrada ad alta velocità o strade con asfalto "a biliardo" in salita, in discesa troppo rigida.



Quasi identico anche per me (uso la Hard quando tiro perchè diversamente nei curvoni veloci gratto, e non essendo un pilota a me grattare fa un brutto effetto...)


1 casco:non la uso mai, troppo seduta sul posteriore, se in mappa road o dynamic si apre tutto lo sterzo galleggia parecchio

1 casco e bagaglio: perfetta per andare da solo in ogni condizione

2 caschi: ottima per la guida in coppia, se si hanno tanti bagagli ovviamente l'anteriore arriva pure a galleggiare dando gas pieno nelle prime 3 marce


La mia è my2016 e non so se le sospensioni siano identiche, ad ogni modo quando sono da solo con bauletto uso "1casco", non apro quasi mai tutto il gas e freno poco in ingresso curva, la moto è neutra e non allarga.

Uso "1casco + borsa" se ho il passeggero (io peso 95 e mia moglie 78), non ho mai sentito l'esigenza di usare "2 caschi", guido la moto benissimo e le curve le faccio senza problemi, arrivo al limite di sopportazione del passeggero (piolini che grattano non li sopporta manco lei...) senza affaticarmi alla guida anche dopo centinaia di Km di strade con curve. "2caschi" secondo me vanno bene in caso di moto stracarica, diversamente il posteriore si alza troppo e non mi piace, anche il cardano sono convinto che si diverta meno a lavorare cosi inclinato...

P.S.
Non so se si tratta di assuefazione, oppure è vero, ma ho notato che nel corso dei km percorsi la secchezza delle sospensioni si è un pò attenuata, ma non la loro efficacia, ossia dopo 32000Km percorsi funzionano ancora bene, ma mi sembrano un pò meno secche rispetto a quando la moto aveva pochissimi Km.

Ah, dimenticavo, il consumo delle gomme è identico, cioè anteriore e posteriore si consumano in egual misura, durata media circa 9000Km (Metzeler Z8 di primo equipaggiamento + 3 treni di Roadsmart 3)

topcat
02-09-2018, 23:51
Io son sempre solo..... con 3 borse mai vuote
hard e un casco o più frequentemente un casco e mezzo...

I 2 caschi solo se ho passeggero...perche se no sprofonda ... ma con 2 caschi le curve nn le chiudi più... allarga molto... ahhh dimenticavo... il cambio di precari o con moto scarica (o me a bordo e peso sui piedi, mai sulla sella)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

daigas53
03-09-2018, 03:04
Da tenere conto anche del peso del pilota e della pressione delle gomme e del tipo di pneumatico, io non le tengo mai a 2,5- 2,9, troppo dure per le gomme che uso che hanno la carcassa molto rigida, la moto diventa poco confortevole, le tengo a 2,3-2,7 e la moto è perfetta sia in città che sui passi.

l'elicato
03-12-2018, 00:08
@Napoleonebg: ciao, ho i tuoi stessi problemi (my 2018) in più la mia ondeggia.

Rinaldi Giacomo
03-12-2018, 09:53
Quanti Km ha la moto?

Bert
03-12-2018, 14:59
Potrei ricordare male ma il reparto sospensioni della LC è ben diverso da quello della bialbero aria- olio in particolare in area precarico.
Una cosa è limitare la spanciatura dell’anello in elastogran e una cosa è precaricare la molla.
Nella LC cambia altezza e avancorsa nella bialbero no.

Ciao. Bert