Visualizza la versione completa : autonomia e consumi nineT scrambler
Dopo circa venti giorni dall'immatricolazione, ieri ho fatto il tagliando dei 1.000 Km, e tratto un primo bilancio sull'autonomia e i consumi della moto.
Orbene, la capienza del serbatoio non sembra essere 17 litri, come indicato dalla casa, ma oltre 18. Questo, almeno, è il dato emerso da un primo rifornimento, con il serbatoio a zero, e da un secondo rifornimento, con la moto appena entrata in riserva, di 15 litri.
Ulteriormente, l'autonomia della moto, prima di entrare in riserva, è risultata essere, con utilizzo assolutamente prudente, di circa 270 Km, quindi pari a circa 18 Km/l. Sinceramente, a me sembrano dati di tutto rispetto ...
Voi cosa ne pensate?
Markus_Pr
29-08-2018, 09:42
Non fidarti troppo della spia di riserva, dà un'indicazione molto approssimativa. A volte mi si accende quando ho consumato 12 litri, altre volte 13 o 12.5, facendo rifornimento sempre nella stessa pompa e a moto dritta.
Comunque sì, i consumi sono intorno ai 17-18 km/l anche per quanto mi riguarda (ho una Pure).
C'è chi dice che fa 23, ma nutro molti dubbi sulla precisione di tali dati.
Io media si 19-20km/l, anche in due. La media la faccio dal pieno, faccio il giro e poi rifaccio il pieno. Qui vedo litri e km.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
lo strumento mi indica, con dati di lungo periodo, una media di 5,4 litri per 100 chilometri.
Che sono poi i 18,5 chilometri al litro.
Quindi i dati sono sostanzialmente in linea con quelli da me rilevati. Anch'io, in una circostanza ho constatato circa venti a litro, calcolato dal pieno, ma ero da solo, su strada extraurbana e a velocità costante 100 Km/h.
Markus PR, possibile che l'indicatore di riserva sia così impreciso? a me pare strano
Markus_Pr
29-08-2018, 13:08
Non so che dirti, nel senso che io faccio sempre benzina appena si accende la spia, e talvolta ci stanno 12 litri, talvolta quasi 13, senza variare le modalità di rifornimento.
Credo che sia dovuto al fatto che stabilire il livello del carburante in modo preciso nel serbatoio di una moto, dove il livello varia continuamente per effetto del movimento, non sia facile.
Lo stesso mi capitava sulla Tiger
Lo so che sono dati un po’ complicati per fare i conti ma io ho speso 793 euro per fare 9769 km. Ovviamente il prezzo della benzina al litro in Svezia e Norvegia è un po’ più basso che in Italia. Quoto tutto quello che ha detto Lone Wolf in un’altra discussione e cioè motore elastico e la possibilità di poter guidare senza dover scalare in continuazione e riprendere dolcemente in VI aggiungo stile di guida e tipologia di strade fanno il resto. Ho fatto tanta autostrada in Italia e Germania a 140/150 kmh e tante statali in Svezia, Norvegia e Danimarca.
https://s33.postimg.cc/wxlucwaov/09_CFBB9_E-9367-4773-_B556-363_F1_D1_C8537.jpg (https://postimages.org/)
Adriano_62
29-08-2018, 16:04
come ho già scritto su un'altra discussione, ho notato un deciso calo dei consumi dopo i 7000 km: la media è oltre i 20 km/litro mentre in precedenza ero sui 18. La stessa cosa mi era capitata con l'Harley 48, anche questa bicilindrica da 1200cc.
Concordo. Ora la mia Scrambler ha 18000 km. Comunque penso che l’elemento che incide di più sia lo stile di guida.
beh, se le cose stanno così abbiamo una gran bella moto
fabio.ar
29-08-2018, 21:15
...
Direi di si..e te lo dice uno pentito della sua k..aspetto il motore nuovo e la scrambler non mi scappa..
continuo a ripetere che avete dei motori diesel io con ninet 2014 con 17000 km con un pieno faccio 200 km e poi entra in riserva
Markus_Pr
29-08-2018, 21:52
come ho già scritto su un'altra discussione, ho notato un deciso calo dei consumi dopo i 7000 km: la media è oltre i 20 km/litro mentre in precedenza ero sui 18. La stessa cosa mi era capitata con l'Harley 48, anche questa bicilindrica da 1200cc.
Adriano, sto notando anche io questa tendenza: ho 5000 km e mentre da nuova faticava a fare 17 ora veleggia verso i 18 km/l. Probabilmente man mano che si formano i giochi corretti fra le parti meccaniche calano gli attriti e di conseguenza i consumi.
Attualmente il CB mi dà un consumo medio di 5.6 l/100km ossia circa 17.8 km/l.
Andrai come un caccia! 200km e poi riserva da paura! Io quando (credo) di andar forte vado in riserva a 230 e sono 13 litri circa consumati.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Boh, forse ha qualche problema la mia moto nel segnalare la riserva. Io ho fatto Innsbruck-Roma in autostrada andando a velocità più o meno costante tra 140/150 kmh in 3 tappe:
Basic Hotel Innsbruck - Garda Est su A22 (245 km)
Garda Est - Chianti Ovest su A1 (256 km)
Chianti Ovest - Autogrill Settebagni Interna su G.R.A (250 km)
e la moto non mi è mai andata in riserva e soprattutto alla pompa risultavano sempre meno di 14 litri.
voi nn lo sapete ma vi hanno rifilato il modello hybrid......
la mia ciuccia come un cayenne turbo..
🤣🤣🤣
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
frenkyninet
31-08-2018, 13:03
Confermo che a circa 210 km si accende la spia carburante
Massimo 7.0
31-08-2018, 16:35
Andando allegro non scendo mai sotto 270 km prima della riforma serva
Neuromancer
31-08-2018, 17:06
mah... io credo che il consumo dipenda molto dallo stile di guida (oltre che banalmente dal tipo di percorso: urbano, statale, autostrada ecc), intendo stile di guida non tanto (o meglio non solo) come andatura ma proprio come stile, mi spiego meglio: un conto è fare una curva a 50 in terza e un conto è fare la stessa curva a 50 in seconda (non parlo di curve in rilascio ma di curve fatte più o meno a velocità costante).
Esempio personale, i miei consumi variano in città da un minimo d 11km/l a circa 14/15 mentre fuori città vado dai 13 ai 19 con più o meno la stessa andatura in termini di velocità ma guidando sfruttando diversamente le marce.
Spero di essermi spiegato :lol:
A tutti gli amici che hanno segnalato l'imprecisione della spia della riserva,
questa mattina sono passato dall'officina della concessionaria per chiedere chiarimenti in merito, precisamente se la spia può considerarsi affidabile oppure se quello che fornisce è solo un mero "consiglio".
Mi hanno risposto che la spia è e deve essere precisa, posto che il livello viene segnalato da un galleggiante e l'unico elemento che può pregiudicarne la precisione è l'inclinazione della moto.
Markus_Pr
31-08-2018, 21:54
Guarda, io credo che l'informazione relativa al livello del carburante non sia diretta bensì il risultato di un calcolo effettuato dall elettronica sulla base di diverse misurazioni; diversamente la spia lampeggerebbe all'oscillare del liquido, invece noi vediamo che quando si accende poi resta fissa. Questo calcolo é necessariamente una media o una statistica, che quindi non può avere la precisione di una misurazione puntuale, possibile solo a moto ferma.
Ma invece di far filosofia con una lucina,si riempie fino all orlo col bancomat,si azzera il contak ,giretto,si rifa il pieno poi 2 conti.segnalo anchio un miglioramento dei consumi nell arco di 13000km.
È esattamente quello che sto facendo, però ... se la “lucina” esiste ... quanto meno deve essere precisa su una moto del genere, altrimenti che ci sta a fare? non tutte le situazioni sono uguali: 200 km percorsi sui tornanti in montagna hanno consumi ben diversi da quelli percorsi a 100 km/h sulla A1 Roma-Napoli
Io credo comunque che il problema dell’affidabilità della spia della riserva sia relativo perchè o si accende a 210 o a 230 o a 250 in ogni caso difficilmente uno riesce a fare più di 200/220 km senza sentire il bisogno di fermarsi un po’ per sgranchire le gambe, prendere un caffè e, visto che c’è, fare rifornimento. Come ho già detto inizia a far male il culo prima che si accenda la spia della riserva. Ogni volta che ho fatto tappe più lunghe era solo perchè avevo fretta di arrivare o perchè non trovavo benzinai prima (e in un paio di occasioni è stato provvidenziale!).
Effettivamente quando giro in montagna ad una media di 60-70 km/h fare una pausa ogni 3/4 ore male non fa...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
fabrymurghi
26-05-2019, 21:35
Un saluto a tutti!
Con la mia Scrambler ho percorso con un pieno 248 km (100 in extraurbano ed il resto in città) prima che entrasse in riserva. Era il primo pieno, fatto al ritiro della moto.
Orbene, la capienza del serbatoio non sembra essere 17 litri, come indicato dalla casa, ma oltre 18. Questo, almeno, è il dato emerso da un primo rifornimento, con il serbatoio a zero, e da un secondo rifornimento, con la moto appena entrata in riserva, di 15 litri.
Voi cosa ne pensate?
manda la finanza a controllare la quantità di benzina erogata alla pompa.....
anni fa ero andato con una bottiglia graduata per una cosa del genere e invece di 1 litro come segnava la pompa ne dava circa 800cc e ho litigato con il gestore...
comunque tirandoci dentro circa 17km litro...
La mia ha circa 3500 km e beve molto di più... Siamo sui 14 km/l sul misto. Mi devo preoccupare?
Dipende da quanto dai di manetta!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Maurizio67
27-05-2019, 11:54
La mia Scrambler 2018 con 3.200 km all'attivo oscilla nel misto tra 4,8 e 5,2 con punte di 140 km\h fuori città. Di più non vado, con il minuscolo ma bellissimo parabrezza la pressione dell'aria è notevole.
Adriano_62
27-05-2019, 23:10
La mia Scrambler ha 13000 km, in viaggio ho notato un notevole decremento dei consumi: in autostrada tenendo un'andatura attorno ai 120/130 vado sui 18-19. Su strade extraurbane con velocità mai oltre i 110 ho calcolato oltre 21 km/litro. Va detto che la sto usando qui in Turchia e le strade extraurbane sono deserte e a doppia corsia, quindi poco uso del cambio e andature costanti. Ho notato parecchia differenza tra i consumi con le varie marche dei carburanti. In città col traffico che c'è qui è un bagno di sangue...temperatura sempre al massimo e zebedei lessati....
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Mah, la mia con 2500km entra in riserva intorno ai 210! Misto città..
abbiamo tutti lo stesso motore è chiaro che il consumo dipende dallo stile di guida...e dal tipo di strada.... sento io tiro , io smanetto ecc ecc...
ma per curiosità qual'e l indicazione della vostra velocità media?
io che non ho il compiuter ho solo quella stampiliata e facendo solo strade urbane e estraurbane in 40000km (mai azzerata) ho fisso il 58km/h
UGS attualmente ha percorso 5000 km in un anno di vita, usandola su percorsi sempre e solo montani, zero città e traffico (l’utilizzo che ne faccio è solo esclusivamente ludico) la riserva si accende tra i 250/280 km.
Scrambler, 9.000 Km all'attivo, con un pieno ha percorso 309 Km prima di entrare in riserva, fatti tutti su strada extraurbana
Giro in montagna di ieri con primi 70 km autostrada spia riserva accesa dopo 298 km.
abbiamo tutti lo stesso motore è chiaro che il consumo dipende dallo stile di guida...e dal tipo di strada....
h
e tanto vero che dopo aver fatto il pieno ho percorso 226 km in autostrada all'andata entro i limiti di legge arrivato avevo ancora diversi litri nel serbatoio prima della riserva ...
al ritorno pieno al casello prima di entrare in autostrada stessa strada ma avevo fretta e ho tirato il collo alla ninet ..con grande meraviglia circa 40Km prima di arrivare mi è andata in riserva
quindi grande variabilità dei consumi nel diveso modo di guidare
Io ho una standard ma il motore è lo stesso quindi direi che le considerazioni sono analoghe. Difficilmente mi scende sotto i 20 km/l. Ma faccio pochissima città e in quasi un anno che la possiedo sarò andato in autostrada un paio di volte. Nei tratti tutte curve sfrutto il motore ma poi nei tratti più noiosi, quelli di trasferimento, guido regolare con marce alte e sfruttando la regolarità di erogazione del motore. Non ho borse o altre cose che potrebbero influire negativamente sui consumi.
Mistershark
25-04-2020, 09:14
Urban g/s con sensore modificato IAT, collettori senza catalizzatore, filtro più permeabile K&N. L’ho comprata usata ma senza modifiche e l’ho fatta così. Prima avevo una Suzuki GSXS1000 quindi concordo che dipende molto dallo stile di guida. Non bisogna farla salire troppo di giri (chi ha il contagiri sa meglio di me a quanti giri è meglio cambiare) e la si deve portare di sesta a velocità costante. Di media, per commuting misto autostrada-città, media 15 km/l. Sinceramente credo sia un motore, e forse anche un aerodinamica, molto ma molto sensibile alle condizioni di carico. Eppure, prima di comprarla, leggevo di pachidermiche GS che facevano tranquillamente il 20. Bmw, mi hai fregato!
chicco_mo
02-06-2020, 21:58
Ho ritirato la mia Nine T scrambler lo scorso sabato 30 maggio. Approfittando del week end lungo, ho provato il mio nuovo gioiello in collina, montagna, autostrada, lungo mare. Percorsi in totale 790 km in tre giorni. Ogni chilometro mi innamoro sempre di più....Oggi modena-riviera romagnola con mia moglie. Andata no autostrada, ritorno misto, comunque raramente sopra i 120 km/h. Percorsi 265 km prima della riserva, quindi stimo un’autonomia superiore ai 300 km.
Primo pieno verificato 210 km
alligator
03-06-2020, 09:01
Urban g/s con sensore modificato IAT, collettori senza catalizzatore, filtro più permeabile K&N. L’[...]
Di media, per commuting misto autostrada-città, media 15 km/l. [...]
Eppure, prima di comprarla, leggevo di pachidermiche GS che facevano tranquillamente il 20. Bmw, mi hai fregato!
Eh beh... ripristinala a condizioni di fabbrica e vedi che 1-2 km/l li recuperi...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |