Entra

Visualizza la versione completa : K75s ‘87 Café Racer


Galahad
26-08-2018, 01:05
Sono felice di condividere con Voi il risultato del mio lavoro presentandoVi la signora!
Ogni particolare è frutto delle mie mani, l’unico elemento realizzato da terze parti è il rivestimento della sella che per comodità ho preferito delegare.
In questo progetto ho investito minimo 2h al giorno per 4 mesi, sacrificando innumerevoli pause pranzo ed ore di sonno per cercare i ricambi migliori, ai prezzi migliori.
Lavorando nel settore della verniciatura industriale, ho potuto garantire l’esecuzione dei migliori trattamenti superficiali ad ogni pezzo, utilizzando cicli e prodotti con ottima resistenza alla corrosione ed elevata finitura estetica.
Non ho lasciato niente al caso e devo ringraziare tutta la sezione Fernetelika per il supporto indiretto fornito.

Si comincia con la sverniciatura di tutte le parti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/2f7c17e25fe0bf75885e197bfba62082.jpg
E successiva mascheratura dove necessario.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/c39ce3333b81e2be3e1c4e2ef2e92e5d.jpg

Pedaline rifatte da zero (le originali non potevo vederle), batteria a gel e sostituito serbatoio olio freni post.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/b659a95f57dfe14e2848a8d89d1f166f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/91f98e7ad704e6df71b8fe97cfc072be.jpg

Adattamento filtro sportster al debimetro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/c7d34f53af40c0303aa90b505d250c6a.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/192ab5a48c83a1b8735689e1a287d055.jpg

Convogliatore in inox ( e togliamo quel vaso da fiori nero)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/0927f8b49ff3f7fd82437d1dedd60350.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/01d2c8e717a4bc7e7f923f579ae07bb4.jpg

Codino con luce posteriore integrata (troppo sexy)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/0e1c6ecb4b090834a3b290d6055cdd01.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/da5216a3e89c9522e3135bb30a018c38.jpg

Copribobine con alloggiamento per chiave e rivestimento in carbonio (processo di cubicatura)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/3f639bb13a3fbe492405b61bb3dac856.jpg

Spia Neutral esterna e alloggiamento per lo spinotto originale
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/b9b2e10e81374834dc9fb0c9e6e3affb.jpg

Il grosso del lavoro è stata la sostituzione dei comandi a manubrio e relativi cablaggi (sinceramente non so se lo rifarei[emoji23] almeno per me, è stato un inferno)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/1ab759d5301096fbbd3d1123bbe64df3.jpg

Pompa freno radiale e comando frizione Brembo RCS19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/399487a1d02dcece40d57af00843ae34.jpg

Risultato finale
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/65ea57707925208953b7719e1cfce26a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/c2debcb10939d1886fdd8ba84e5da011.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/a1a1743ed0baa3b99062a44ecd3f2d03.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/9a787cbce2d785dbc8a4159be4020dcb.jpg

Per il terminale e gli specchietti sto cercando una soluzione omologata, nel frattempo tengo gli originali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DvD
26-08-2018, 01:20
Io aggiungerei una sella biposto
Un parafango
Un puntale
Un cupolino

[emoji846]


Inviato dal mio PyrlaPhone 

MotorEtto
26-08-2018, 01:55
Complimenti per il lavoro, ma onestamente io la preferivo come era prima. [emoji4]

mike78
26-08-2018, 09:37
Bravo bel lavoro [emoji106]soprattutto perché fatto da te e quella è la soddisfazione più grande [emoji6]
Ti invidio i comandi e leve del manubrio ma io non me la sono sentita, troppo sbattimento e non vado d'accordo con i fili
Questa soluzione mi sembra di averla già vista...
Ultimamente ne ho viste alcune in vendita così, meglio, vuol dire che ho avuto una buona idea [emoji6]
Ora cambia lo scarico che nel contesto è inguardabile. Di omologato dedicato al K75 c'è solo questo (http://pioggiasporca.it/bmw-k100/135-silenziatore-terminale-scarico-omologato-k100-k75.html) oppure quello di Unitgarage (https://www.unitgarage.it/marmitta_k75)

K100 8V 84 by Tapatalk

k100RSPQR
26-08-2018, 10:26
ciao Gal, che soddisfazione veder il lavoro finito vero? sai, personalmente non trovo armonia tra avantreno e "culo" : il frontale sembra che sia stato lavorato con migliore attenzione, anche se anche io avrei optato per un parafango ed un puntale come suggerito da lick, il retro sembra più "tirato via". Non capirmi male è che trovo molta più attenzione e amore sui comandi e sul quadro strumenti (ti confesso che gli strumenti in particolare mi piacciono molto!) piuttosto che su soluzioni adottate sulla tua 75 e copiate in giro per il web. Ripeto, non voglio assolutamente sminuire il tuo lavoro, ore dedicate e notti insonni, ma una cosa difficilissima è proprio l'originalità di un progetto...a mio avviso.
in ogni caso da quel che ho capito hai altre 2 o 3 cose da fare, per cui...aspettiamo di vedere i successivi sviluppi!!!

Michelesse
26-08-2018, 10:33
Sai che anche a me non piace il risultato finale ?
E mi spiace, perchè ci sai fare, quindi secondo me devi migliorare il modo in cui vengono messi insieme...

Galahad
26-08-2018, 15:50
Ultimamente ne ho viste alcune in vendita così, meglio, vuol dire che ho avuto una buona idea [emoji6]

Effettivamente quel filtro mi ha colpito subito tantè che l’avevo già ordinato ancora prima di comprare la moto[emoji23][emoji28]

Mi dispiace che non approviate il mio restyling, la maggior parte dei pezzi è stato creato da zero e credo che sia questo lo spirito delle “special”; fare un ordine online è molto più facile anche se l’originalità decade perché guardandosi attorno gli aftermarket son un po’ tutti uguali. Ma apprezzo le critiche!
Nel posteriore volevo ottenere una linea pulita e morbida, per stare in armonia anche con le luci a led.
Il puntale ero combattuto se tenerlo, probabilmente ci sto facendo un pensierino.

Voi cos’altro consigliereste?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
26-08-2018, 16:39
Il lato testate è più armonico, credo sia merito del molto nero presente, mentre l'altro lato, sembra sguarnito, forse perchè tutto quel grigio spara, compreso lo scarico. Rendere nere le parti credo migliorerebbe molto
Ribadisco che apprezzo le cose che hai fatto, forse si tratta di sistemare dettagli, magari anche riempire con dei grembialini in cuoio nero, il triangolo centrale...

Michelesse
26-08-2018, 16:45
Trovato, dai un'occhiata, alle foto:
https://www.ebay.it/itm/123162333297?ViewItem=&item=123162333297

Galahad
26-08-2018, 16:50
tutto quel grigio spara, compreso lo scarico... magari anche riempire con dei grembialini in cuoio nero, il triangolo centrale...

Lo scarico è la prima cosa da cambiare assolutamente, ma devo trovare un modello omologato. Ci vedrei bene uno slash cut[emoji7]
Le borsette non so, 50% dei K che vedo le ha. Cerco una soluzione più originale.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
26-08-2018, 17:12
Intendevo non tanto le borsette, quanto l'aspetto del molto nero di quelle foto...
Comunque la moto deve piacere principalmente a te, è tua e te la stai costruendo con passione.
Se dai retta a tante persone, ognuno (vedi me) ti dice la sua, diventi matto... ;)

k100RSPQR
26-08-2018, 18:51
Gal mi allineo a Michelesse, ovviamente la moto e tua e deve piacere a te!!! A mio gusto (e avendone avuto la possibilità, e di questo ti invidio un casino!!!) avrei lavorato diversamente, tutto qui! Va da sé che nessuno mette in dubbio il lavoro fatto e le milla mila ore impiegate!!! Comunque è bello anche da parte tua accettare consigli e pareri con lo spirito giusto! Tornando al lavoro sai che potresti fare? Trovare un modo originale di tappare quei triangoloni ai lati della batteria niente di già visto però, come condiviso anche da te! Per il puntale modificherei quello originale, troppo alto sul davanti; il parafango davanti io taglierei quello originale a punta, tipo frontale delle Camaro degli anni 70/80....
Comunque e tengo a ribadirlo mi piace molto la strumentazione e li che ti vede il gusto personale, il resto alla fine son soluzioni già viste...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

Galahad
26-08-2018, 20:51
.. è bello anche da parte tua accettare consigli e pareri con lo spirito giusto!
Certo lo spirito dei forum è condividere! Idee, progetti, nozioni e pareri[emoji1303]

Trovare un modo originale di tappare quei triangoloni ai lati della batteria niente di già visto però L’idea iniziale era di lasciare lo spazio vuoto e posizionare batteria e fusibili sotto il serbatoio. Ci ho rinunciato per ovvi motivi..

parafango davanti io taglierei quello originale a punta, tipo frontale delle Camaro degli anni 70/80.... [emoji7]

Intanto mi godo quest’ultime settimane di stagione, ho finito i lavori tardi ma meglio tardi che mai[emoji28]

Questo inverno poi mi ingegno.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raello
04-09-2018, 11:57
Bel lavoro, e complimenti per l’impegno (anche io ho fatto quasi tutto il lavoro da solo, ed è una grande soddisfazione).
Dal punto di vista estetico deve piacere a te, ed ovvio che alcune cose le puoi fare dopo, intanto goditi la moto. Però un parafango davanti lo metterei, magari tagliando il suo perché sarebbe difficile trovarne uno che copi bene il ponte anti svirgolo, poi la batteria potresti farla sparire nel codone, e così potretsi lasicare tutto il vuoto nei triangoli del telaio (soluzione che a me piace molto e che ho seguito sulla mia R100, ovvio che spostare la batteria non è banale). Ed anche cambiando lo scarico l’estetica migliorerà.
Comunque ancora complimenti!
Ciao
R.

moretto
04-09-2018, 16:17
A me piace, forse io avrei aggiunto un parafanghino anteriore piccolissimo.....ma la cubicatura l'hai fatta tu?????? :rolleyes:

Galahad
04-09-2018, 21:41
La sella è un biposto nascosta dal codino in abs, perciò ho scartato l’opzione della batteria nascosta (anche se inizialmente l’ho presa a gel proprio per poterla coricare).

@moretto: cubicatura fatta personalmente[emoji6] lavoro nel settore.

Lo scarico è in progettazione da uno specialista del settore. Quando sarà ultimato aggiornerò il post

Nel frattempo ho aggiunto le spie della strumentazione (son arrivate tardi from UK[emoji28]).
Il pulsante al centro sono le 4 frecce https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/230a44a8cd90c50df7ddb0a493c19352.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
05-09-2018, 00:18
Invidio la bravura e competenza nel lavoro, ma non il risultato...

alovesongfor
05-09-2018, 09:16
come sopra....vorrei avere le tue abilità meccaniche.
Il risultato ahimè non incontra il mio gusto, ma le special si fanno per se stessi (a meno che non si faccia per lavoro) perciò poco importa se piace ad altri o meno....

maiacasa
05-09-2018, 09:36
complimenti per il lavoro. grande

alovesongfor
05-09-2018, 10:22
per spiegarmi meglio...ho preso la tua moto e ho cercato di modificare, alla veloce, quello che non mi convinceva:

https://ibb.co/dosYNz

raello
05-09-2018, 11:07
Concordo con le modifiche di alovesongfor, in particolare su faro più grande, parafango anteriore nero e scarico nero. Il telaio, e lo dico perché anche io mi sono fatto una special, è però molto più problematico: infatti Galahad ha “semplicemente” tagliato quello originale ed inserito una U per chiuderlo. Invece la proposta prevede il taglio più indietro ed un telaietto tutto nuovo orientato verso l’altro per dare più slancio alla linea. Bella idea, lo ripeto, ma da fare è più complicato, per capirci è un lavoro di livello superiore alla “semplice” saldatura della U sul telaio esistente perché ci vorrebbe una dima per essere sicuri di saldare dritti. Le virgolette sono legate al massimo rispetto per il lavoro fatto da Galahad, non per sminuirlo.
La sella proposta è bella, ma credo non si possa fare perché quella attuale ha detto Galhad nasconde un secondo posto.
Comunque bel lavoro e bella proposta.
Quello che vedo del K75 come veramente problematico da un punto di vista estetico è secondo me l’inclinazione verso il basso dei traversini di supporto della parte posteriore del telaio che fanno a botte con l’inclinazione della linea bassa del serbatoio che è esattamente opposta… quello è un problema estetico importante perché cozza con la linearità che una cafè racer dovrebbe avere (o tutta piana, o col sedere più alto del frontale).
Ciao
R.

raello
05-09-2018, 11:09
Dimenticavo: infatti nella bella proposta alovesongfor, che sapeva già di cosa parlavo evidentemente, ha creato un’unica linea tra parte bassa del serbatoio e sella, alta dietro e bassa davanti, per dare slancio al tutto. E ci è riuscito bene!
Galahad, se la fa così allora sì che piacerà a molti (però l’importante è che piaccia a te, ricordalo).
Ri-ciao
R.

alovesongfor
05-09-2018, 11:22
si, so bene quanto sia facile photoshop e più complessa la realtà.
le modifiche fatte comprendono quello che idealmente trovo più corretto, in maniera molto spiccia e con dieci minuti di lavoro al pc.
Diciamo che ci sono altri modi per camuffare la struttura, forse anche senza toccare il telaio, ci andrebbe solo speso più tempo.

Il concetto semplice è che una nuda dovrebbe essere un po' meno frammentata come linea, perchè esteticamente già complicata dai molti oggetti di cui è composta, tutti in bella vista. Per questo ho semplicemente preso la linea bassa del serbatoio e seguito quella per il resto, per dare una sola, forte, linea orizzontale che l'occhio possa facilmente seguire.

Lo stesso vale per colori e materiali, non andrei oltre i due-tre toni. Avendo il nero opaco, l'alluminio e la pelle biscotto, lasciare lo scarico al grezzo e avere dettagli in finto carbonio non aiuta, confonde. Molto più semplice del nero opaco o satinato.

Per faro e parafango: davanti la moto sembra troppo alta e vuota, un parafango pieno e un faro più grande e basso aiuterebbero a ottenere maggiore equilibrio ed eliminare quanto possibile quell'effetto da chopper. Purtroppo la moto ha già forcelle molto esili, se le si da ancora più leggerezza all'anteriore risulta esteticamente fragile.

Queste "critiche" sono solo quello che maggiormente salta all'occhio. Tanti altri aspetti invece sono più personali e richiedono maggior tempo sia sulla carta che in fase di realizzazione.

raello
05-09-2018, 11:26
Concordo in pieno con alovesongfor. Niente da aggiungere, e molto da codividere.
Ciao
R.

Unknown
05-09-2018, 11:47
Domanda: ma se piove non ti arriva acqua addosso senza parafango? Per il resto è un lavoro bellissimo, complimenti! Molto .... steampunk! [emoji7]
PS: valuta qualcosa di "bello" al posto del vasetto della marmellata [emoji41]

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Galahad
05-09-2018, 12:58
Il progetto l’ho sognato creato e vissuto in prima persona, non ci sono enti esterni che hanno contribuito se non il tappezziere; va da se che la soddisfazione mi appaga e probabilmente mi copre gli occhi da molti errori che Voi giustamente notate. Quindi grazie mille per le apprezzate critiche e anche per i complimenti [emoji1303]

@alovesong la tua visione è molto appetibile ed aggressiva, condivido appieno il ragionamento sull’esile anteriore; Prossimo acquisto: faro più grande[emoji41]
Piegare il telaio ora è impossibile🤷🏻, andava deciso in fase di progettazione.

Vi consiglio http://www.specialmachines.it/come-progettare-cafe-racer/ questo articolo che espone in breve i punti cardine per creare una special stile Café Racer (non i tanti lavori che si vedono in vendita,misto mare tra scrambler,tracker,brat)
Il telaio l’ho lasciato dritto appunto per rispettare la linea di base e dare una continuità tra la curva del serbatoio e quella del codino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/62f73bbb6884391c7d878f78c56f3465.jpg
Sono impaziente di montare il nuovo terminale di scarico, ma per i tempi devo sottostare all’azienda che lo sta progettando.
Per parafango anteriore devo inventarmi qualcosa, avete ragione[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alovesongfor
05-09-2018, 13:05
Lo swoop su una moto anni 80-90 non lo vedo molto calzante...io avrei forse tentato in primis di rispettare la linea di base:


http://www.specialmachines.it/wp-content/uploads/2014/09/1-LInea-di-base.jpg


quella nella foto è una moto già nuda, orizzontale, allineata.
quella che tu hai trasformato non ha una "linea di base" fatta per essere vista. quando la rendi visibile dovresti pensare a se sia o meno coerente. la K75 ha non è lineare, è quello uno dei fastidi maggiori a livello estetico, la magari ci sono possibilità alternative rispetto alla modifica del telaio.

dino_g
05-09-2018, 13:36
Secondo me su una moto con cilindri "esposti" classicamente ed alettati è più facile ed esteticamente appagante rispetto alle sogliole. Io resto convinto che i K vanno lasciati stare: vanno se del caso restaurati ma modifiche spinte snaturano del tutto la moto.
Quella postata in foto sopra invece è un bel progetto: piace perfino a me!

alovesongfor
05-09-2018, 13:51
Aldilà della "purezza" della moto, che riguarda diverse scuole di pensiero, per cui per alcuni è un sacrilegio snaturare la moto, per altri invece la personalizzazione è l'unico modo per sentire propriamente "suo" un oggetto, le K secondo me hanno potenziale e una bella meccanica. Ovviamente diversa da quella esteticamente anni 60 della moto in questione, usata come esempio, e base ben più semplice. Ma il fascino di un oggetto così industriale secondo me c'è eccome, ma a seconda del progetto (e spesso anche dei soldi spesi su di essa) può rinascere a nuova vita o morire provandoci.
Personalmente la serie K originale per me non ha un fascino enorme...non hanno il romanticismo dell vecchie bicilindriche, nè esprimono la potenza di quelle odierne. Perciò se mai dovessi possederne una probabilmente sarebbe per modificarla (cosa che non oserei mai con una R69...).
Detto ciò, nel link qui sotto secondo me c'è un buon esempio di come un lavoro ben fatto renda giustizia alla K. Certo, con un bel budget a giudicare dai pezzi montati e dalle modifiche fatte....


https://www.youtube.com/watch?v=HWbf6ZBhSLU

raello
05-09-2018, 13:56
Alovesongfor ha già detto tutto: le moto classiche sono piatte, quella della foto è una CB750, il telaio che passa sopra al motore è alla stessa altezza della sella, e gli angoli del telaio sono “giusti”. Le K da questo punto di vista sono un incubo …
Si può forse migliorare un po’ sfilando le forcelle, ma per il resto direi che non c’è una proporzione che torna rispetto al concetto classico (tranne forse lo sloop) sulla tua K75. Questo non vuol dire che sia brutta, solo che bisogna lavorarci in modo diverso perché è molto difficile rispettare i concetti dell’articolo che hai postato con la tua moto.
È la mia personale opinione.
Ciao
R.

raello
05-09-2018, 13:59
Qui secondo me uno dei pochi K che mi piacque: http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475713
Visto sul forum, credo che non ci abbia speso troppi soldi. E con qualche idea, anche grafca, come la colorazione del serbatoio, ha risolto un po’ di cose.
Ciao
R.

alovesongfor
05-09-2018, 14:48
Beh, non è proprio un lavoro di alto livello, ma sicuramente è costato poco.

La cosa giusta in quel caso è stata, forse, fregarsene del telaio e seguire, almeno con la sella, la "linea base", cioè proseguire la linea tracciata dal serbatoio.
Nel caso di Galahad potrebbe funzionare la stessa cosa, creare cioè un supporto che inclini la sella come il serbatoio, e il telaio rimane com'è. Non è il massimo ma migliorerebbe comunque le cose.

Aiutano, rispetto a quella di Galahad, anche i semimanubri che abbassano un po' la moto davanti, a discapito del comfort...ma non credo siano moto da viaggio.

La grafica del serbatoio non mi piace molto, avrei preferito lasciarlo grigio col resto della moto nera, semplice ed efficace. La sella il quel caso è veramente spartana e malfatta, quella di galahad molto più "professionale".
Nel complesso funziona meglio, da lontano è carina, nel dettaglio un po' meno.


Una domanda:prima di fare la special, oltre ad avere in testa un'idea, non provate su carta se funziona?
Oppure a moto smontata non fate un modello prima di realizzare i pezzi?
Sembra stupido ma basta un po' di poliuretano estruso, un surform e un taglierino per sgrossare la forma e si possono creare prototipi di selle, serbatoio e quant'altro.
Poca spesa e massimo risultato...si può addirittura dare il fondo e verniciare per i più esigenti...o rivestire il tessuto o fintapelle, anche provvisoriamente e si ha la moto finita davanti agl'occhi prima di pagare un sellaio o un carrozziere per il lavoro vero.

Per i più professionali si può anche comprare il Marsclay Staedtler e si hanno infinite possibilità di modellazione, ma in genere serve per modelli più avanzati, dove si deve scolpire e curare le superfici. E costa un po' più caro...

raello
05-09-2018, 16:30
Premetto che il buon marmar, con cui ho scambiato un po’ di messaggi ai tempi, non fa quello per lavoro, ci si diletta d’inverno, e magari poi cerca di vendere la moto a primavera (non so se ci sia riuscito poi, a dire il vero), ed anche io nella vita faccio altro, quindi è ovvio che la qualità dei dettagli possa essere opinabile.
I semi manubri aiutano SEMPRE l’estetica di una moto, anche la più brutta, se poi gli specchi non ci sono sembra racing anche una graziella (la bici intendo), il problema è non metterli secondo me … ma siccome non ho più vent’anni sono contrario ai semi manubri.
Per quello che riguarda lo studio della moto, della mia intendo, ho guardato, studiato e comparato centinaia e centinaia di foto, fatto qualche disegno e, per quanto riguarda la sella, cambiata due volte la forma prima di portarla a farla ricoprire. Ma le R100 2 valvole sono moto più facili “da immaginare” secondo me perché, se tieni il serbatoio originale (cosa che ho fatto io perché mi fa impazzire), alla fine rimangono sella e telaio posteriore da pensare, oltre ai parafanghi. Ma quelli se li fai minimal non sbagli. Io però la batteria l’ho fatta sparire sotto al motore …
Beh, torno alle K: sono belle moto, ed a me piacciono originali soprattutto le RS, ma da spogliare sono complicate. Il telaio ha la forma che ha, il motore è un mattone, ed infatti lo chiamavano pure così una volta, e ci sono radiatore e serbatoi vari da mascherare. Infatti le fanno spesso tutte nere per non far vedere troppo. Non parlo poi dell’air box che è un incubo … e se lo fai sparire pure peggio.
Torno a fare i complimenti a Galahad, ed anche a te per la bella discussione piena di spunti interessanti.

alovesongfor
05-09-2018, 16:44
Grazie Raello,
mi spiace sembrare troppo critico. In realtà mi piacerebbe dare migliori strumenti di lettura e magari consigli pratici per quanto riguarda il passaggio da teoria a pratica, da disegno a forma 3d. Di meccanica ne capisco poco, il giusto per farmi un tagliando, ma non sono un meccanico nè un ingegnere. Però faccio il designer di mestiere (di auto, non di moto, ma il processo non è molto differente) e vorrei dare il mio contributo come posso, come avviene con chi, più esperto di meccanica, riesce spesso a darci una mano con problemi vari.

In tutto ciò non volevo sembrare polemico o rompicoglioni, cerco solo di spiegare tecnicamente le critiche che faccio. E' vero che lo stile è questione di gusti, ma ci sono delle regole per equilibrio delle forme, armonia, coerenza che non sono soggettive, ma rispondono a dei canoni. Poi liberi di rispettarli o meno, ma in genere aiutano a non trovarsi di fronte qualcosa che non funziona e magari non si capisce perchè.

La mente umana purtroppo con le forme funziona in maniera contorta: ti dice spesso che qualcosa non va, ma non ti dice cosa nè come risolverlo...;)

raello
05-09-2018, 16:51
No alovesongfor, tranquillo che ti ho capito bene, e non ho letto le tue come critiche. Anzi ho apprezzato le tue considerazioni da designer (che io NON sono), e quando metterò le foto della moto che ho fatto io i tuoi commenti saranno tra i più attesi.
Però è giusto raccontarti, visto che ci sono passato, quanto sia complicato passare da una soluzione pensata che sembrava banale, come fissare il terminale megaton allo scarico alla moto, a farlo davvero: due ore per capire se usare la staffa originale, o inventarsi qualcosa di diverso, e poi farlo. Stessa cosa, anzi peggio, per vedere come fissare i parafanghi … non ti dico per spostare la batteria.
Per noi non profani/non professionisti è complicato. Poi alla fine da soddisfazione trovare la soluzione, ma è complicato.
Ciao
R.

alovesongfor
05-09-2018, 17:03
Trovare soluzioni lo è sempre, per noi è facile passare alla pratica perchè per ogni ambito hai un professionista che con la sua esperienza sa come arrivare a quello che tu chiedi.
Per non parlare del fatto che per i modelli abbiamo dei budget assurdi.............

Cmq, servisse una mano chiedi pure, se posso ti aiuto volentieri.

tatarcy
13-09-2018, 17:43
bella complimenti