Entra

Visualizza la versione completa : Manutenzione intermedia tagliandi


dorian tre
23-08-2018, 15:25
Ciao a tutti, scusate ma ho una nuova domanda (forse banale) da fare: ho fatto il tagliando dei 60mila a Febbraio ed ora ne ho 65mila. Non credo ti arrivare ai 70 prima dell'inverno e conseguente fermo. Voi fate altre manutenzioni, che non siano i tagliandi ogni 10mila km?!
Questi ho deciso che lo farò sempre in Bmw, le altre eventuali manutenzioni da un meccanico di fiducia. È un ragionamento corretto?

Grazie come sempre per la vostra disponibilità.

er-minio
23-08-2018, 15:54
Se fai pochi km puoi fare il cambio liquido freni/frizione ogni anno.

Esiste un tagliando "annuale" che BMW fa fare se non si raggiunge l'intervallo di 10mila km ogni 12 mesi.

Questi ho deciso che lo farò sempre in Bmw, le altre eventuali manutenzioni da un meccanico di fiducia.

Ognuno sceglie come vuole.

Io in Italia facevo tagliandi e altra manutenzione straordinaria dal mecca ufficiale BMW (era bravo e costava il giusto). Così almeno ci metteva le mani lui e conosceva bene la moto.

Continuo all'incirca in questo modo.
Ora, con due moto, una (il GS) la segue, tagliandi e altro, meccanico non ufficiale.
L'altra la porto ancora a tagliandare e sistemare in BMW anche se la uso molto poco.

Ma è una cosa prettamente personale.

dorian tre
24-08-2018, 06:44
Grazie, ma quale sarebbe questo "tagliando" annuale che Bmw prevede?
Cambio olio e filtro motore, non sarebbero più importanti?
Grazie mille

dorian tre
25-08-2018, 12:15
Nessun parere ragazzi?!

Derapage
25-08-2018, 12:48
Gli olii moderni reggono bene anche nel tempo, personalmente credo che un paio di anni d'uso se rispetti i km non creino alcun problema anche perchè parliamo di un motore poco spremuto non uno uso pista con alta potenza specifica.


Controlla livelli, pressione gomme e vai tranquillo.

aspes
25-08-2018, 14:45
dorian tre, ascolta derapage, non fare NIENTE , son soldi buttati . Er minio, non so su quelle vecchie, ma sulle bmw moderne il liquido frizione idraulico e' a vita. E speciale. Non si cambia mai, anche perche' a differenza di quello freni non si scalda e non ha problemi di conseguenza

dorian tre
25-08-2018, 15:27
Grazie, quindi posso considerare sufficienti i tagliandi previsti ogni 10mila km...se in 2 anni li raggiungo?! E' chiaro anche a me, che se uno percorre 2/3mila km l'anno, forse è meglio che un cambio d'olio e filtri lo faccia più frequentemente. Corretto?

aspes
25-08-2018, 17:36
se proprio ci tieni cambia olio e filtro olio ogni due anni indipendentemente dal chilometraggio, ma se arrivi a tre non succede proprio niente.

lamantino
25-08-2018, 18:41
dorian tre, ascolta derapage, non fare NIENTE , son soldi buttati . Er minio, non so su quelle vecchie, ma sulle bmw moderne il liquido frizione idraulico e' a vita. E speciale. Non si cambia mai, anche perche' a differenza di quello freni non si scalda e non ha problemi di conseguenzaNon esiste un liquido "a vita".
Io lo cambio ogni 5 anni, e la frizione sembra gradire...! Si può usare l' LHM (quello usato nelle sospensioni idrauliche Citroen): costa poco ed è perfettamente compatibile.

daigas53
25-08-2018, 19:06
Mah, io il tagliando annuale o dei 10000 l'ho sempre fatto e fatto presso il concessionario e mi sono trovato bene così, anche perchè ci fosse un aggiornamento software il conce te lo fà, il meccanico generico no.

aspes
25-08-2018, 23:24
Non esiste un liquido "a vita".
Io lo cambio ogni 5 anni, e la frizione sembra gradire...!

di principio hai ragione. Nella pratica la casa dice espressamente di non cambiarlo. E a voler ben guardare il comando idraulico di una frizione non subisce alcuno stress comparato ai freni. Non si scalda, e anche facesse per ipotesi delle bolle o assorbisse acqua, non comporta alcun problema di sicurezza come invece i freni. Sicche', nella mia gs e' li dal 2005 quando l'ho comprata, e in quasi 90000 km il funzionamento della frizione non e' mutato di niente.
Non qualcosa, niente. Per cui, finche' non simette a perdere un pistoncino o altro, non lo tocco nemmeno.

lamantino
25-08-2018, 23:52
Le manutenzioni non si fanno per risolvere problemi, ma per prevenirli...!

er-minio
26-08-2018, 00:07
Er minio, non so su quelle vecchie, ma sulle bmw moderne il liquido frizione idraulico e' a vita.


Non sapevo.
In realtà il tagliano “annuale” bmw non lo faccio :)

L’HP2, fa pochi km l’anno (2mila max penso) e ovviamente, visto l’uso, faccio il cambio olio freni e motore. Frizione non mi pare sia stato cambiato.

GIGID
26-08-2018, 01:24
Vai tranquillo ...3 anni ..o 10.000 km vanno benissimo.
Inutile spendere soldi aggiuntivi, a meno che non faccia un uso molto molto intensi della moto (fuoristrada, ecc).
Pero’ quando fai il tagliando dei tre anni, l’olio dei freni lo cambierei sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorian tre
26-08-2018, 07:57
Grazie come sempre a questo fantastico forum, nemmeno lontanamente paragonabile ad altri:!:

aspes
26-08-2018, 15:56
Le manutenzioni non si fanno per risolvere problemi, ma per prevenirli...!

ma e' ovvio, solo che nel caso specifico credo che la mia spiegazione sia stata abbastanza sufficiente . Poi se vuoi cambiare il liquido frizione fai pure. Io i lavori li faccio e le mie moto sono sempre a posto, ma quando serve. Non ho la sindrome di "se la casa dice ogni 10000 faccio ogni 5000 perche' male non fa". Anche perche' la casa e' sempre talmente prudenziale che se dice 10000 va bene anche il doppio.
Ne deduco che se la casa dice "mai" a me va bene mai. a meno di fare smontaggi
Ho auto moto con olio frizione dot4 uguale a quello freni e lo cambiavo. Ma con frequenza la meta' di quello dei freni.

lamantino
26-08-2018, 19:28
La mia macchina (Volkswagen) ha l'olio del cambio dichiarato "a vita".
Mi vuoi dire che tu non cambieresti mai? Io a 10 anni e 130000 km l'ho cambiato.
Tendo a ragionare col mio cervello, quindi non credo che le case siano sempre così prudenziali...

aspes
26-08-2018, 19:46
la stragrande maggioranza delle auto circolanti arrivano alla demolizione senza averlo mai cambiato e nemmeno quello del differenziale (quelle col cambio meccanico). Ma un olio di una trasmissione (non automatica), non prende un gran caldo, non e' inquinato da residui di combustione, dura tantissimo.Poi e' chiaro che se lo cambi "male non fa". E' una discussione oziosa. Tra l'altro un paragone non azzeccato perche' l'olio di un comando frizione trasmette appunto un comando e basta, non lubrifica niente di vitale. Quindi se il comando e' buono e non spugnoso o difettoso, non e' che ci siano tanti altri fattori misteriosi. Quello deve fare, e niente altro. Se le tenute della pompa e del pistoncino sono buone e non trafilano non c'e' niente altro in gioco. E non e' nemmeno in gioco la sicurezza come con i freni e i fenomeni di ebollizione e comando che va a vuoto.

Smart
26-08-2018, 22:45
....e soprattutto MAi toccare qualcosa che funziona bene! :lol::lol:

aspes
27-08-2018, 00:00
questa e' una regola che ho imparato da vecchio, da ragazzo smontavo i motori una volta al mese o anche meno..
c'e' anche il proverbio : se va tanto che basta non lo toccare che si guasta .

vertical
27-08-2018, 00:13
+10 non farlo....:)



https://i.imgur.com/hneRja8.jpg?1

dorian tre
27-08-2018, 07:30
Chiedo @Aspes , se e dove posso trovare una tabella di manutenzione da seguire?! Inoltre, se non faccio i tagliandi dei 10.000 in BMW, il meccanico generico sa ed è in grado di fare la medesima manutenzione?

Geko0064
27-08-2018, 07:58
Ragazzi io trovo assurdo l’imposizione di un tagliando a 10000 km se non per puro business, sono motori che rispetto all’auto non hanno nulla di differente se non per il fatto che queste ultime le tagliandiamo anche ogni 30000!!!
Nella mia precedente, finita la garanzia,facevo il cambio olio un anno si e uno no,eppure non ho mai avuto problemi ... sarò stato fortunato??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lamantino
27-08-2018, 08:48
....e soprattutto MAi toccare qualcosa che funziona bene! [emoji38][emoji38]Con questa filosofia non esisterebbe la manutenzione preventiva.
Faccio alcuni esempi: olio cambio o CC, lubrificazione millerighe, liquido freni, connettori elettrici ecc. Se aspettiamo il manifestarsi del "problema", sarà sicuramente troppo tardi per risolverlo.
I lavori, al contrario, si fanno proprio quando il problema non c'è!
Poi, al solito, ognuno faccia come crede.

rasù
27-08-2018, 09:20
la mia audi 80, contakm fermo a 376'000 e poi usata ancora per una decina d'anni, quindi presumo un numero vicino a 500.000, ando di malissima mia voglia al demolitore (esclusivamente per il problema euro zero, non ci potevo andare più da nessuna parte) e con l'olio del cambio "pas de vidange" originale. Il cambio funzionava benissimo.
Nel viaggio verso il demolitore le tirai il collo come non mai, giusto per non regalargli una macchina perfetta, l'auto rispose senza fare una grinza:lol:

ma son casi estermi... non è sempre così

chuckbird
27-08-2018, 11:25
In realtà, in una moto con impianto frenante convenzionale, pure il liquido freni si potrebbe non toccare mai se non si sperimentano problemi di spugnosità.
E' che come giustamente si è detto, essendo sottoposto alle alte temperature è possibile che incameri bolle e quindi alla lunga crea problemi... e siccome si parla di freni meglio accertarsi che il liquido sia OK.
Diverso è nel caso di ABS per problemi che non sto a dire.

Per rendere vagamente l'idea, su una delle mie bici, il liquido idraulico è il medesimo originale di fabbrica dal 2004 (freni Hayes).
Il feedback è come da nuova.

Non esiste invece alcun elemento utile per dire che il cambio olio del circuito idraulico della frizione ne aumenti le performance di default... senza che sia entrata aria all'interno, o che vi siano perdite di qualche tipo.
Si sfascia prima l'attuatore o la pompa e quindi si è costretti a cambiare il liquido per questi problemi.

Geko0064
27-08-2018, 15:11
...



Scusa ma nell’auto non mi risulta venga sostituito il liquido dei freni e credo che la struttura sia là medesima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
27-08-2018, 16:05
Appunto...

P.S.: Ti consiglio di sfrondare il quote rimuovendo del testo o la polizia s'inkazza

aspes
27-08-2018, 16:18
ognuno la pensi come vuole. una curiosita' e' che chi e' maniacale negli interventi serratissimi poi cambia la moto a chilometraggi ridicoli perche' "ormai ha gia' 30000 km, o faccio estensioni di garanzie oppure mi lascera' a piedi, meglio cambiarla".
Ovvero, mi sa che sia sintomo di personalita' ansiose

aspes
27-08-2018, 16:46
Chiedo @Aspes , se e dove posso trovare una tabella di manutenzione da seguire?! Inoltre, se non faccio i tagliandi dei 10.000 in BMW, il meccanico generico sa ed è in grado di fare la medesima manutenzione?

ma certo, non e' mica uno shuttle, qualunque hobbista sa fare il tagliando ordinario, altro che meccanici. Alla fine la tabella e' la seguente:
olio e filtro olio fai quando dice la casa
filtro aria lo guardi e se e' da cambiare si vede
pastiglie freni idem.
candele quando ti ricordi ogni mille anni. Io le ho cambiate a 60000 ed erano come nuove.
catena non ce l'hai.
olio cambio e cardano (per quelle ad aria ) 40000
a questo punto un tagliando ordinario e' finito.

dorian tre
27-08-2018, 17:04
Chiarissimo!!! Ma il discorso che in Bmw tengono cronologia della vita del mezzo ed eventuali aggiornamenti dalla casa madre, hanno senso di esistere?
No perché, a sto punto, da un meccanico generico si risparmia alla grande!

StiloJ
27-08-2018, 17:55
@dorian se la moto è affetta da un problema grave arriva a casa la lettera di richiamo; aggiornamenti al software su una moto che minimo ha 4/5 anni lo vedo assai improbabile, quindi tanto vale andare da un meccanico "generico" se si riesce a risparmiare qualcosa o farselo da sè (se si hanno voglia, passione e possibilità).
A volte ci sono campagne BMW per veicoli che hanno già qualche anno che vengono proposte a prezzi appetibili, magari si può approfittare di quelle.
Io terrei il concessionario per i casi (intesi come interventi e/o guasti) più gravi.

dorian tre
27-08-2018, 21:26
Grazie per i consigli. Mi resta solo un dubbio, in merito ai tagliandi ed alla manutenzione. Ok, per i cambi filtri, oli vari, pastiglie, candele ecc...si possono fare da un meccanico generico. Ma questo vale anche per regolazioni più specifiche, ad esempio gioco valvole, cardano ecc...questo mi sfugge! Come fa il meccanico, che non è BMW a sapere se devono essere fatte o meno?

Scusate ancora, ma una volta che ho capito, non rompo più;)

chuckbird
27-08-2018, 21:39
Vai da un meccanico generico che lavora su BMW di comprovata affidabilità... non da un pellegrino che ripara scooter.

P.S.: con tutte e BMW che ci sono in giro... un meccanico generico di moto, qualcosina ina ina di BMW ne deve pur capire.
Ovvio che se si tratta di operazioni complesse dove sono richieste robe tipo accesso alla centralina e via discorrendo, spesso serve il conce ufficiale.
Gli aggiornamenti software spesso sono trascurabili se non hai problemi.

robiledda
27-08-2018, 21:39
Acquistare una moto che costa svariate migliaia di euro per poi risparmiare qualche decina di euro portandola da meccanici generici (si fanno pagare anche loro) non so che senso ha...
L'ho detto e ridetto, i miei tagliandi sempre in BMW (salvo pastiglie freni e gomme) e dopo 13 anni e 170.000 km guidare la mia GS (con il famigerato ABS e servo elettrico) mi da ancora tante emozioni...

aspes
28-08-2018, 12:01
robiledda, si distingueva tra interventi di routine che alla fine sono uguali a quelli di una qualunque moto o persino scooter e interventi specifici. Il gioco valvole lo puoi far verificare specificamente in determinate occasioni e solo in quelle. Una volta fuori garanzia se vai da un generico per la routine perlomeno non ti vedi fatturare olio da 5 euro a 20 euro/kg.
A parte che registrare le valvole e' un gioco da ragazzi, ma capisco che uno si impressiona...il cardano non richiede niente se non il periodico cambio olio e lo puo' fare chiunque.

robiledda
29-08-2018, 15:57
nel mio post volevo solo far notare che spesso per risparmiare pochi euro si preferiscono meccanici, sicuramente bravi, ma che non lavorano esclusivamente su moto BMW e di conseguenza non hanno l'esperienza diretta per individuare al volo determinati problemi.
Magari io sono stato fortunato, ma nella Conc. dove porto la moto controllandola quando fanno il tagliando mi hanno sempre evidenziato i possibili problemi prima che questi degenerassero, e questo sempre con tempi di intervento veloci e precisi, ovvero secondo me non ci hanno "marciato dentro" come si sul dire.
Poi sulla possibilità di fare autonomamente alcuni interventi di routine sono completamente d'accordo con te, ma un bel giro almeno ogni anno in Conc. secondo me è indispensabile soprattutto se si fanno pochissimi Km, che sempre a mio avviso sono la cosa peggiore per la moto...