Entra

Visualizza la versione completa : Interfono e art. 173 cdS


Papero56
21-08-2018, 19:38
Premetto..ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla :-o
In caso sia un argomento già trattato, scusandomi, prego i mod di indicarmi il Link.
In parole povere sto valutando la possibilità di acquistare un casco Shoei Neotech II con il suo interfono dedicato Sena SRL,
Solo che non mi è chiaro se il suo uso è consentito dal CdS.
Ho fatto ricerche in internet e ci sono le versioni più discordanti. Lo userei per gestire telefonate, ricevere avvisi dal navigatore, ed eventualmente ascoltare musica, come credo facciano tutti o quasi.
Lo so..è una sega mentale, ma non vorrei avere sorprese ;)

robygun
21-08-2018, 20:58
Un tutore dell'ordine assennato lo potrebbe equiparare ad un vivavoce tramite le casse dell'autoradio, anche perché i padiglioni auricolari rimangono liberi..

Un tutore dell'ordine un po' meno assennato lo potrebbe equiparare un un paio di cuffiette..

stac
21-08-2018, 22:06
"E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce, o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani."

rasù
21-08-2018, 22:21
"ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani."

Qualcuno ha le orecchie che richiedono l'uso delle mani?

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

peperosy
22-08-2018, 10:12
la legge è ad interpretazione e anche il codice della strada è tale... L'art 173 com 2 e 3/b intima il divieto di utilizzare durante la marcia di cuffie sonore, apparecchi radiotelefonici impegnando per il suo utilizzo le mani e di apparecchi vivavoce quando il conducente presenta deficit uditivi (quasi impossibile dimostrarlo) pertanto se parliamo di vivavoce che non limita l'udito credo che non ci sono problemi, ma se questo viene utilizzato per ascoltare musica a voce alta o che comunque ti limita l'udito la cosa cambia

marenco35
22-08-2018, 14:30
Ero in un negozio di abbigliamento moto e un cliente stava acquistando un interfono,il venditore ha segnalato la possibilità per quel modello(era un midland)di disattivare uno dei due auricolari ,tramite spinotto,per adeguarsi al cds.
Non so quanto fosse una bufala,in effetti c’era la possibilità di escludere un auticolare.

Saluti
Il Luca

Papero56
23-08-2018, 08:55
E' questo il punto.. secondo alcune interpretazioni pare che bisognerebbe lasciare un orecchio libero

peperosy
23-08-2018, 13:48
E' questo il punto.. secondo alcune interpretazioni pare che bisognerebbe lasciare un orecchio libero

Di lasciare un orecchio libero non ne parla proprio... Probabilmente confondi con gli auricolari per cellulari che sono ad 1 cassa.... quelli di nuova generazioni sono a due casse perchè i cellulari di oggi vengono usati anche come mp3... bisognerebbe leggere le indicazioni se presenti nella confezione se sono conformi al CDS in merito al proprio utilizo

Skiv
24-08-2018, 10:30
Volete quindi dirmi che mentre sono in giro con la mia motoretta e mi fermano per un controllo, mi possono chiedere di vedere il casco, di testare come funziona l'interfono e valutare se multarmi o no?
Ma scherziamo?

gs1964
25-08-2018, 22:11
Della multa non me ne frega niente,avrei comunque piacere se gli utenti con cui condivido la strada non si sparano musica a manetta nelle orecchie ma prestassero un minimo di attenzione al traffico.grazie

Skiv
25-08-2018, 22:39
Si ok, sicurezza innanzi tutto ma quello che vorrei sapere ho l interfono e parlo con il passeggero, mi fermano, guardano non so cosa dentro al casco e in base a cosa mi multano? Il volume è regolato in automatico e sicuramente rispettando parametri di omologazione, io che compro un arnese consentito o almeno ho sempre creduto che lo fosse in cosa sbaglio? Cosa deve, non deve avere?

ValeChiaru
25-08-2018, 23:40
In macchina per es di auricolari ne dovresti avere uno solo, non in entrambi gli orecchi.
Per le moto al momento non ci sono info più dettagliate penso.

Skiv
26-08-2018, 10:23
Infatti, è quello che sostenevo pure io. Ci mancherebbe solo che il tutore dell'ordine si metta a giocare coi nostri cashi/interfoni cercando cosa solo lui lo sa

stac
26-08-2018, 13:40
In teoria sarebbe vietato avere entrambe le orecchie occupate, poi però si dice che non lo è se le capacità uditive sono adeguate. Quindi dipende chi incontri.
Rischi di essere sanzionato se in auto indossi le cuffiette, perchè magari l'auricolare bt si è scaricato, nessuno ti dice nulla se hai un mega impianto hifi che spacca i finestrini.

Skiv
26-08-2018, 13:47
Si ho capito, ma le cuffie sono visibili, quello che mi chiedo è come controllare un apparecchio BT integrato. Ti chiedono di fargli provare il casco e gli attaccano il loro telefono e ascoltano la musica?

ConteMascetti
26-08-2018, 17:25
Ma in caso di interfono le orecchie NON sono "occupate" visto che gli auricolari sono esterni all'orecchio E quindi cosa possono contestarmi? Solo che si chiamano auricolari come quelli del cellulare...?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mauro62
26-08-2018, 18:26
Scusate ma questa cosa di un solo auricolare io non riesco a leggerla, leggo solo che bisogna mantenere capacità uditiva a entrambe le orecchie, non una si e una no, mi spiegate dove si capisce?

Perché io capisco solo che bisogna sentirci abbastanza, dentro o fuori dalle orecchie che sia.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

enzoc66
01-09-2018, 04:24
Perché io capisco solo che bisogna sentirci abbastanza, dentro o fuori dalle orecchie

Concordo

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66
01-09-2018, 04:25
Perché io capisco solo che bisogna sentirci abbastanza, dentro o fuori dalle orecchie

Concordo con Mauro62

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
23-02-2020, 20:01
io mai avuto problemi, ma se continuiamo così sono fuorilegge anche i tappi per le orecchie

Claudiobonetti
02-01-2021, 12:11
Buongiorno a tutti. Claudio da Viareggio
Scusate ma mi introduco nella discussione perché penso di essere un " caso particolare."
Sono diventato sordo ormai da tre anni da entrambe le orecchie e solo su una, per motivi che non vi sto a elencare, ho potuto impiantare l'impianto cocleare quindi io guido auto e moto con la patente speciale S e sento da un solo orecchio ( bionico).
Vorrei comprare interfono e da collegare al telefono da usare come navigatore , delle telefonate e della musica non mi interessa.
Secondo voi non potrei utilizzare l'interfono ai sensi del Codice stradale?
Grazie a chi mi darà delle indicazioni.

caPoteAM
02-01-2021, 14:21
bella domanda non sò chi potrà risponderti mi sembra un caso, come hai specificato tu, molto particolare.
Io penso che comunque oltre al cds ci deve condurre il buon senso perchè alla fine sulla moto ci siamo noi e siamo quelli che rischiamo di più.
Io da una vita uso gli auricolari bt sia per le telefonate in entrate, comunque rare, sia per il navigatore, no musica, mai avuto problemi a sentire ciò che mi contorna, traffico, motore, segnalazioni. Di recente uso anche i tappi, non in città, ed anche con questi sento tutto magari in maniera più soft eliminando sopratutto il vento.
Al di la del codice della strada ti consigliere prima di provare e vedere come reagisce il tuo orecchio

RESCUE
02-01-2021, 14:25
Claudio, per la domanda non ti so rispondere, cercherei di imparare ad usare il navi solo tramite le info dallo schermo...io almeno faccio così.


“GIESSISTA”. cit.

Claudiobonetti
02-01-2021, 14:30
Grazie per la risposta.

Alk
02-01-2021, 18:07
Da che so io in auto non si può tenere due auricolari, uno si (già detto). Si può però ascoltare la musica stereofonica con le casse e l’autoradio, ovviamente.

In moto non sono auricolari, sono altoparlanti esterni al pari delle casse dell’auto.
Il volume deve essere adeguato al poter sentire rumori esterni (sirene, clacson, cose di questo tipo... in modo da poter intervenire in caso di emergenza). Impossibile dimostrare che avevi il volume troppo alto perché dipende dalla situazione di emergenza segnalata con avvisatore acustico. Anche perché l’unico che può dirlo in caso di incidente, saresti tu per tua stessa ammissione, autodenunciandoti. Chi lo farebbe?
In caso di fermo, il volume é da contestualizzare rispetto ai rumori esterni da sentire, altrettanto difficile da contestare e sempre riferito a situazioni di emergenza specifiche.

Anche se uno ci sente solo da un orecchio, se usi l’interfono non vedo problemi, se usi l’auricolare allora non puoi. In ogni caso la motorizzazione penso ti possa rispondere... ponigli un quesito, per sicurezza.

Non affidarti alle autoscuole, chiedi alla motorizzazione, nessuno più di loro é titolato a risponderti in modo “ufficiale”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
02-01-2021, 18:45
@ Claudiobonetti

L'art. 173 per me è chiaro.

"2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani)."

Quindi per me è NO. Dato che dici di non sentire da un orecchio.

Poi: "che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani" si riferisce agli "apparecchi a viva voce o dotati di auricolare". Ovvero a comando vocale. Anche se sappiamo bene che gestire TUTTO in vocale è pressochè impossibile.
Perchè rispondere/chiudere una chiamata, alzare/abbassare il volume è difficile farlo solo vocalmente (almeno, per me).
Ergo, su questo punto potrebbe scattare una ipotetica interpretazione della norma da parte di un membro delle FFOO.

Alk
02-01-2021, 21:41
Vero! Entrambe!!!!

Allora NO!

Bravo Paolo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudiobonetti
03-01-2021, 12:09
Grazie a tutti per le indicazioni. Mi recherò presso la Motorizzazione in modo da fugare ogni dubbio interpretativo.
Buona giornata a tutti.

frenkyninet
03-01-2021, 12:12
Vuoi andare a perdere tempo in motorizzazione?? Mica sono esperti di cds

frenkyninet
03-01-2021, 12:16
Provo ad aiutarti io...L interfono è considerato un apparecchio viva voce ( del resto non entra nell orecchio ) pertanto puoi usarlo tranquillamente

Claudiobonetti
03-01-2021, 15:25
Grazie Frenkyninet...in realtà la osservazione di Paolo Grandi mi sembra corretta.
Immagino che l'intendimento dell'art 173 sia quello di fare in modo che chi, come me , non abbia elementi di " distrazione" avendo una limitata capacità uditiva.
In realtà seguendo questa linea non dovrei né parlare con il passeggero né ascoltare radio sia in auto che in moto.
Del resto, come ho precisato nella domanda iniziale, la questione dell'interfono era limitata all'uso esclusivo del navigatore, quindi ben diverso dall'uso legato all'ascolto della musica o della telefonate che richiedono un ascolto continuato da parte dell'orecchio impegnato.
Nelle visite fiscali per la patente questa mi è stata rinnovata senza nessuna limitazione se non quella di ,ormai obbligatorio, montare gli specchietti retrovisori.
Un osservazione personale. Ovviamente intendo seguire le regole, anche perché dovrei vedere cosa dice l'assicurazione in caso di incidente, ma che le ritengo un po' eccessive visto che anche se occupato dall' interfono un orecchio sente comunque i rumori esterni e direi che, specialmente per chi va in moto il problema non è sentire da un solo orecchio ma essere distratti da un uso continuato dell'interfono come elemento per ascoltare la musica , parlare con il passeggero o addirittura fare telefonate durante la guida in moto. Cosa che avviene il più delle volte da parte di chi è normoudente.

Alk
03-01-2021, 15:28
Vuoi andare a perdere tempo in motorizzazione?? Mica sono esperti di cds


Invece si, loro rilasciano anche le certificazioni attraverso la loro commissione medica.
E ti assicuro che più esperti di cds degli ingegneri che fanno gli esami per le patenti superiori non c’é nessuno!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet
03-01-2021, 16:13
Ripeto L interfono è assimilabile ad un kit vivavoce, ma se vuoi andare in motorizzazione dagli esperti vai pure...

Alk
03-01-2021, 16:19
Si ma qui il suo problema é legato al fatto che é audioleso...

Post 21, e post 26, forse ti é sfuggito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudiobonetti
03-01-2021, 16:42
Vedo che ho sollevato un bel polverone. Alla fine delle feste mi informerò sia presso l'assicurazione che presso la motorizzazione e vi terrò al corrente. Magari serve per qualcuno come me che è nelle stesse condizioni.

Paolo Grandi
03-01-2021, 18:11
L'art. 173 è estremamente specifico.

Invece non è scritto da alcuna parte (imho) che tu non puoi (vietato quindi) ascoltare radio o parlare con il passeggero.

Mentre, secondo quell'art., non potresti neppure usare le indicazioni vocali del navi auto, se adottiamo l'interpretazione estesa, cioè che quel "purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani)"si riferisca sia ad apparecchi a viva voce sia dotati di auricolari.
Se adottiamo invece un'interpretazione ristretta, in sostanza che si riferisca solo agli auricolari, allora l'impianto a viva voce sarebbe fatto salvo anche nel tuo caso.

Hai già capito che siamo in punta di diritto e dipende da chi ti trovi di fronte, anche in caso di malaugurato incidente.
Frenky fa parte delle FFOO e ti ha dato una loro linea guida. Interfono=impianto a viva voce.
Sta di fatto che tu hai una patente speciale, e quindi la tua menomazione è appurabile così come gli auricolari (dell'interfono) infilati nel casco.

frankbons
03-01-2021, 20:17
Frenky fa parte delle FFOO .
;) Infatti,più volte è intervenuto nelle discussioni inerenti a problemi di c.d.s. esaudendo la maggior parte dei dubbi,anche in privato.

Claudiobonetti
03-01-2021, 20:22
@frenky.; @Paolo
Come dice Paolo ovviamente si vede che ho una patente speciale e la eventuale presenza degli auricolari potrebbe far venire qualche dubbio sulla liceità del loro utilizzo. Ma, come dice Frenky,che peraltro non sapevo facesse parte delle FF.OO, e ribadito da Paolo, questi evidentemente adottano una linea guida che mi conforta nel loro possibile utilizzo.
Ringrazio ancora tutti dell' interessante scambio di opinioni.

frenkyninet
03-01-2021, 20:34
Confermo ciò che dice il buon @paolograndi tengo a precisare che nessuno dalle mie parti si è mai sognato di controllare L interfono di un casco , la mia opinione non fa giurisprudenza per carità ma qdo giungono delle richieste in merito ad argomenti mai trattati mi informo e ragiono in base a ciò che dice il codice...nella fattispecie un interfono è considerato un kit vivavoce pertanto ai sensi dell articolo 173 ritengo che sia utilizzabile in pieno anche perché come già detto gli speaker interni nn sono degli veri auricolari, quindi per puro ragionamento non possono essere considerati tali ...del resto pure noi utilizziamo gli interfoni anche se si potrebbe obiettare che noi siamo esentati, ma siamo esentati anche dall uso della cintura in casi di emergenza Eppure la usiamo sempre...comunque se ritieni oppurtuno chiedi pure altri pareri in merito e facci sapere

Claudiobonetti
03-01-2021, 21:25
@ frenki.;
Ripeto che non sapevo della tua appartenenza alle FF.OO e che quindi le tue risposte erano dettate da una esperienza di lavoro diretta. Sono convinto che gli speakers dell'interfono non sono assimilabili a degli auricolari e questo aspetto, insieme alle linee guida delle FF.OO. che interpretano l'art 173 nella direzione più " ristretta" , cioè che la piena capacità uditiva si riferisca all'utilizzo degli auricolari, mi convincono del fatto che possa utilizzare l'interfono.
Ringrazio Frenky e Paolo della pazienza e della disponibilità
Buona serata.