Visualizza la versione completa : Bmw getriebe kaputt
Ebbene si, mi stava andando troppo bene. Terza BMW senza problemi. Ieri, tornando dalla Norvegia, nell'ultima tappa Norimberga-Milano, il cambio si è rotto.
La seconda marcia è stata la prima a saltare, con un fragoroso rumore di denti rotti. Poi son seguite la sesta (due strattoni violenti mentre acceleravo per sorpassare) e la quarta (una martellata dentro il cambio).
Son tornato a casa con le marce dispari...mi son fatto 600km in quinta.
GT di 5 mesi con 16mila km.
In settimana la porterò dal conce.
Il QS ne saprà qualcosa?
Cavolo, facci sapere. Segnali premonitori?
Al tagliando prima di partire ho segnalato che a 1800 giri, senza accelerare o decelerare, si sentiva una risonanza ed un rumore di gioco tra i denti...ma non so se sia collegato.
flower74
20-08-2018, 12:30
... mamma mia... 5 mesi e 16.000km... praticamente nuova... massima solidarietà.
Al tagliando prima di partire ho segnalato che a 1800 giri, senza accelerare o decelerare, si sentiva una risonanza ed un rumore di gioco tra i denti...ma non so se sia collegato.
Non è da escludere
... Dio mio ... ma non è possibile
Continuo a pensare che il problema oltre di scarsa qualità dei materiali, sia di precarico dei cuscinetti... ma non ho gli esplosi del cambio per poterlo capire.
Ci sono rumorosità croniche ed assolutamente innocue, altre che invece sono sinonimo di rotture incombenti... io lo vedo quando assisto al montaggio delle coppie coniche da me...
Il mondo degli ingranaggi è veramente complesso... ed il montaggio è spesso determinante, anche in presenza di compenentistica eccellente.
Comunque temo che i vero problema possa essere anche legato all'olio, troppo fluido per il cambio...
MOTOMONZA
20-08-2018, 14:30
Difficile che la passino in garanzia uso non consono . Non si può continuare dopo aver rotto la prima marcia.
silvano-mario
20-08-2018, 15:12
Difficile che la passino in garanzia........
Se si verificasse davvero tale ipotesi devono arrossire dalla vergogna, dopo tutte le segnalazioni che sono state fatte sul cambio di anomalie e non prese in considerazione, dimostrano di essere peggio dei tecnici della società autostrade ( e tutto sotto controllo e poi i ponti crollano).
Comunque T1z1an0 mi dispiace veramente non sarebbe dovuto succedere soprattutto ad una moto di questo calibro.
MOTOMONZA
20-08-2018, 15:21
Stavo scherzando ci mancherebbe altro.....però a pensar male ...
salvoilsiculo
20-08-2018, 15:43
Comunque temo che i vero problema possa essere anche legato all'olio, troppo fluido per il cambio...
A mio personale e modesto parere, tra le molteplici cause dei tanti problemi del comparto cambio/frizione, questo è uno di quelli strutturalmente più importanti. Due componenti così diversi per funzioni e condizioni di esercizio come possono trovare sollievo da un medesimo olio. Infatti se ho ben capito quello che circola non solo è il medesimo, come specifiche, ma è proprio lo stesso olio che lubrifica e gira in comune...mi auguro che almeno il passaggio sia ben filtrato in modo che le particelle di consumo dell'uno e dell'altro non facciano come quel granello di sabbia che blocca anche il meccanismo più possente.
domani ultimo viaggio con il K da Cremona a Trento..........sgrat sgrat sgrat speriamo bene
NON POSSONO deviare la garanzia con assurde ipotesi
salvoilsiculo
20-08-2018, 20:18
Valca tu ormai hai risolto alla radice il potenziale rischio!
Azzo, mi spiace tanto T1z1ano...in bocca al lupo e facci sapere
ilprofessore
20-08-2018, 21:40
Due componenti così diversi per funzioni e condizioni di esercizio come possono trovare sollievo da un medesimo olio. Infatti se ho ben capito quello che circola non solo è il medesimo, come specifiche, ma è proprio lo stesso olio che lubrifica e gira in comune...
Il 90% delle moto e' fatta cosi' e tutte funzionano benissimo.
L'olio moderno ha caratteristiche ben superiori a quanto richiesto dal motore, dalla frizione e dal cambio.
Semplicemente, il cambio e' progettato male oppure ha componenti di qualita' non costante.
azz.... mi dispiace, sono cose che non dovrebbero accadere, neanche a 100.000km, visto le tecnologie moderne e i costi di questi mezzi.
io la mia idea ce l'ho, ma ovviamente me la tengo che tanto scatenerebbe solo polemiche.
a Salvo però vorrei dire che il 99% delle moto, o giù di lì, hanno l'olio condiviso tra motore e cambio.
quindi dubito che possa essere questo il problema.
salvoilsiculo
20-08-2018, 23:20
Non si finisce mai di imparare e ringrazio per l'importante rivelazione. Probabilmente è una soluzione che consente di risparmiare spazio e peso e semplifica la vita del progettista, ma il mio istinto me la fa considerare una scelta ardita per mezzi di elevata cilindrata e potenza.
Mettendo da parte i miei personali ed inutili struggimenti ingegnieristici trovo assurdo un tale tipo di rotture a qualunque livello specie poi a quello Premium. Mi stupisco e mi consolo cmq che pur con dei rapporti in avaria si riescano a fare tanti km ovvero quelli necessari per rientrare alla base!
io la mia idea ce l'ho, ma ovviamente me la tengo ....
Sarei curioso di sapere quale è ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi dispiace moltissimo...Facci sapere cosa dicono in BMW.
Patù 767
21-08-2018, 22:31
Annamo bene !!!! :confused:
Mi dispiace Tiziano e spero che il tuo problema venga risolto al più presto.
Michelesse
22-08-2018, 11:55
A mio personale e modesto parere,...mi auguro che almeno il passaggio sia ben filtrato in modo che le particelle di consumo dell'uno e dell'altro non facciano come quel granello di sabbia che.......
Dici che potrebbero aver messo un colapasta come filtro ?
salvoilsiculo
22-08-2018, 12:17
Non saprei e spero proprio di no, non conosco il percorso che compie l'olio nel suo viaggio ma non mi stuperei che analizzato potrebbe emergere qualche criticita, di certo dopo questa ennesima problematica non so cosa dovrebbe tirar fuori BMW per potermi annoverare tra i suoi clienti...per quel poco che vale per me è l'ultima goccia tenuto conto di questa ipotesi che i primi nuovi modelli 2018 potrebbero avere ancora componentistica 2017 superata dagli aggiornamenti...sarebbe agghiacciante.
Tiziano, una volta sostituito il cambio mi faresti la cortesia di dirmi come trovi quello nuovo, sia come innesti che come clonk apri/chiudi.
Io ho la sensazione che sulle ultime moto vendute ci siamo ancora alcuni pezzi vecchi oppure qualche imprecisione nel montaggio.
Quando mi hanno cambiato quello del k1600 del 2012 hanno dovuto cambiare anche altre parti che non erano compatibili con il vecchio, alla fine il cambio era dolce, meno rumoroso e praticamente sparito il clonk.
Potrebbe essere una mia idea, ma mi incuriosisce sapere se trovi differenza
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Apperò, vanno via come il pane questi cambi, eh! [emoji15]
Non è che questo elettroassistito li mette solito pressione perché del vecchio modello di cambi non se ne rompevano tranne uno per un uso estremo....
Il concessionario è ancora in vacanza. Mi tocca aspettare settimana prossima.
Flat, anch'io son curioso di sentire se fa lo stesso scherzetto della risonanza a 1800 giri.
Albio io mi sono fatto questa idea:
il cambio elettroassistito è una bella idea, soprattutto in accelerazione perché quasi non fa mancare la trazione. Però mentre lo usavo pensavo alle sollecitazioni che ci sono...e una moto così pesante, con due persone sopra con abbigliamento da 10 gradi e trittico di bagagli non sono noccioline.
Forse 9mila km così sono stati fatali.
Ho deciso che dopo la riparazione userò la frizione come ho sempre fatto.
Eh, piano piano arrivate.
Usare il QS in scalata con una moto da 4/500 kg, per giunta cardanica, sicuramente non gli fa bene.
Poi magari era difettoso il trattamento di un ingranaggio ed è partito un qualche dente e senza QS sarebbe solo durato 20K km.
Ma quella roba lì in scalata, magari 2a 1a, o anche a salire ma cambiando a bassi giri, con motori con quelle coppie, prima o poi presenta il conto.
Phill-R6
22-08-2018, 19:14
Che poi non ne capisco il senso...
Il "quickshifter" ha significato solo in ambito Racing (appunto quick)...che lo si utilizzi su una moto da turismo è del tutto senseless...
Cosa risparmi 2 secondi di cambiate in 30.000 km di viaggio?!
Non so se la causa possano essere le cambiate col QS o meno, ma resta il fatto che lo trovo assolutamente insensato su una moto che non giri in pista, se non per andare al bar e dire "la mia ha il cambio elettronico, cambio senza frizione, mica pizze e fichi"
P.s. diverso è il caso della Yamaha FJR 1300 che ha la "frizione automatica" e si innestano le marce solo col pedale (la leva frizione manca del tutto) o con i pulsanti + e - allo sterzo...ma non è mica un quickshifter che "taglia"
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
Per me il senso non è risparmiare un millisecondo, ma è la comodità sui passi quando fai 1.000 cambiate, il poterlo utilizzare in souplesse o tirando e la goduria di quando lo usi.
Già 40 anni fa con il due tempi amavo cambiare senza frizione ... sarà che il QS mi fa sentire più giovane [emoji4][emoji492]
Mi piace pure più del DCT (che non sceglierei mai al momento, ma che voglio riprovare approfonditamente prima di cassarlo del tutto visto che qui sopra ci sono dei fautori sfegatati di quel cambio che mi hanno messo il tarletto.
Imho...ovviamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
22-08-2018, 19:46
Mi dispiace ma per 30 mila euro mi aspettavo di meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
23-08-2018, 00:44
Il problema non è se in una moto tourer sia inutile il QS ma che se mi viene proposto come accessorio, quasi obbligatorio grazie al sistema dei pacchetti, eppoi però il cambio non è affidabile o robusto a sufficienza da poterlo usare in tutte le condizioni di carico della moto e tocca invece farne un oculato uso "consono"!
a questo punto mi viene un dubbio , io non l'ho quasi mai utilizzato in 20000 km , che sia stato il valore aggiunto per non avere mai avuto nessun problema con la GTL ???? ( tranne consumo olio )
Tiz1ano intendo proprio questo: con questi pesi e potenze il cambio riceve sollecitazioni non indifferenti e il fatto che anche tu lo pensi dopo averla usato per un viaggio così impegnativo forse hai dovuto sensazioni in tal proposito.
Ah beh... certo che se il QS ha qualche problema di taratura ... il cambio te lo frega subito.... rimango dell'idea, controvertibilissima, per carità, che il progetto motore cambio sia veramente disastroso rispetto alla qualità complessiva del mezzo... a cominciare dalla mancanza dei dispositivi antidetonazione che uniti alle conclamate problematiche di raffreddamento dei pistoni centrali, in caso di carburanti di scarsa qualità, può produrre danni davvero definitivi. Non sono nemmeno d'accordo sulnfatto che a questa moto non ci siano alternative... data la capienza delle borse, con una Multistrada o con un Ktm 1290 SA ci fai le stesse cose con un confort davvero analogo se hai una certa altezza... comunque, io sono totalmente deluso dall'acquisto, anche perché ritengo Bmw colpevole consapevole dei limiti del suo progetto. Comunque, tant'è... ovviamente ognuno è libero di pensarla come gli pare, di ritenere di non avere alternative e certamente di riacquistarla. Dal basso della mia esperienza meccanica, anche riferita alle costruzioni meccaniche, posso dire che se il problema per il cambio è dimensionale e per il motore di equilibrio termico.... non c'è niente da fare... dovranno intervenire su dimensioni ed alloggiamenti dele parti, quindi il progetto dovrà essere rifatto... questa è una valutazione statistica legata alla valutazione delle problematiche ed alla gestione delle soluzioni nella nostra azienda e nelle nostre officine. Resta aperta la strada dell'impiego di materiali diversi e di sistemi di lubrificazione e lubrificanti diversi... ma sono elementi che appartengono al progetto di base... non piu tardi di ieri il felice possessore di un Ktm 1290 Sa, ha fatto un pieno di nafta con un residuo di un 40% di benzina ed è tranquillamente é arrivato a casa rabboccando benzina senza fregare il motore. Io ho fatto 4 km ed il mio motore era morto. Non sono stato l'unico... cosi come non sono stati unici coloro che si sono trovati l'air box intriso d'olio che, leggetela come volete, rimane sempre un sintomo grave. Intanto... va beh... io mi pippo anche la storia della o delle bobine... e della piccola nebulizzazione di combusto alla base del motore... poi spero nel 2019 di cavarmela con l'ordinaria... poi via K1600 e via Bmw. Però perdonatemi... questa è la mia decisione legata alla mia personale eperienza sul mio esemplare... ma considerando la tiratura di produzione di questo modello e le problematiche documentate in tutto il mondo su questa moto, credo sia veramente strano pensare di non avere alternative... ribadisco, se volete divertirvi, iscrivetevi al K1600gt americano e troverete tante risposte ... comunque io di mogli ne ho una, la moto non è mia moglie... ed io divorzio!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
23-08-2018, 17:56
..che il progetto motore cambio sia veramente disastroso rispetto alla qualità complessiva del mezzo..
Quoto praticamente tutto ad eccezione dell'ultima piccola parte per me però invece risulta fondamentale. Sono stato tante volte sul punto di acquistare una moto BMW andando puntualmente a chiedere ed effettuare a volte anche un test ride ma fortunatamente ho sempre avuto l'accortezza o la fortuna di attendere un pò e puntualmente capitava sempre qualcosa che mi faceva rallegrare per lo scampato pericolo e questo pur alzando sempre l'asticella che fosse il GS, l'RT ed infine il K.
Ma qual è la parte in cui dissento? L'affermazione, forse dettata forse da un rigurgito di diplomazia che si è fatto strada nel flusso di bile che risaliva nell'esofago, sulla qualità complessiva del mezzo, ma una volta che si esclude dall'equazione motore e cambio cosa rimane? Blocchetti? Bobine? Raffreddamento sottodimensionato?
Mi fermo qui perchè mi sembra di sparare sulla Croce Rossa!
..........un racconto alquanto disarmante , tanto quanto il risultato di Honda che non e' stata in grado di approfittarne , rimango sempre più' basito sulle scelte di questi colossi , che comunque a livello mondiale vendono e quindi i numeri giustificano le strategie
Salvo... la moto ha un equilibrio dinamico incredibile... quando impari a fidarti ci fai quello che vuoi... malgrado il peso... e se non sei dal meccanico... certo!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Patù 767
24-08-2018, 21:44
Secondo me è spaziale più la Guido è più mi piace :eek: il cambio lo uso senza frizione solo nelle marcie a salire in scalata no non mi piace come reagisce :( per non parlare del rombo in accelerazione FANTASTICA ............
esattamente il contrario di me, io lo uso solo in scalata.
Per il rombo...sull'euro 3 !!! [emoji16]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
24-08-2018, 21:54
Cobra non faccio nessuna fatica a credere a quanto scrivi, ma rimango cmq convinto che BMW continui ostinatamente ad affogare in un bicchiere d'acqua sfruttando alcune singolari coincidenze che alimentano la pigrizia a riprogettare certi aspetti.
Patù 767
24-08-2018, 21:54
Perfetto .....così facciamo statistica se si rompe a Me oppure a Te :lol:
Perfetto .....così facciamo statistica se si rompe a Me oppure a Te [emoji38]yep
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
25-08-2018, 08:44
Bravi e poi lo comunicate a BMW che tanto non lo sanno ... oppure si ma non hanno detto nulla! :mad:
Patù 767
26-08-2018, 23:55
Ti saprò dire se accadesse speriamo di no :rolleyes: Avrà anche il cambio delicato.....(FORSE) magari per via della coppia mostruosa che trasmette il motore :cool: ieri sera in 5^ 8000 giri 225 Km DA PAURAAAAAAA :eek:
pasquakappa
27-08-2018, 14:59
Attento che si sfascia [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-08-2018, 18:43
Ssssh non dirgli nulla vuoi rovinargli la sorpresa magari mentre è a diverse centinaia di km da casa o dal primo conce?!
Vi piacerebbe eh? [emoji8][emoji8]
Non succede niente e poi c’è ancora la 6a da sfruttare.
brunoadv
27-08-2018, 23:36
:lol::lol::lol:infatti,ma la sesta non ce l'ha la 2018?
Non lo sapevo. Io guido la mia 2013 e le ce l’ha.
mazza che gufi ... ;-)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Tutti invidiosi
La mia del 2015 arriva fino alla 4° :lol:
https://photos.app.goo.gl/CKMrqiyNbqhGS4CZ8
Vedo che stavi viaggiando a codice...
Marco devi rifare la foto , sono sfocati i paracarri bordo strada ;)
Patù 767
29-08-2018, 11:51
:lol::lol::lol:infatti,ma la sesta non ce l'ha la 2018?
Non ho fatto in tempo a inserirla :lol: rischio stamparmi sul GRA :mad:
salvoilsiculo
29-08-2018, 12:58
Qui si sta menando il can per l'aia o se preferite si sta ciurlando nel manico in attesa di avere nuove info sugli sviluppi della delicata vicenda: analisi del danno e possibili cause e relativa modalità di copertura economica dei costi di materiali e manodopera!!
siamo tutti in attesa del responso , Tiz1ano se ci sei batti un colpo
Ehhh...sembra facile. Dopo aver scoperto che il conce era aperto, ma non risponde, lunedì mattina ho portato la moto con il carro attrezzi. Avevano promesso di comunicarmi la diagnosi ieri. Cosa che non è avvenuta. Non so se la mia prossima moto sarà una BMW
Ma di che anno è la moto? Te lo ricordi che hai il soccorso gratuito per 5 anni dall’immatricolazione?
Patù 767
29-08-2018, 15:44
La moto è nuova di trinca se non ricordo male .... per cui tutto in garanzia e moto di cortesia come minimo :cool:
2018...infatti il carro attrezzi è arrivato tramite soccorso BMW e non ho pagato.
La procedura è stata questa:
1- chiamo il soccorso tramite l'SOS della moto :-)
2- rispondono subito wow...e mi danno il numero di telefono del soccorso BMW :-(
3-telefono e chiedo carro attrezzi. Mi chiedono l'indirizzo. Quindi la localizzazione fatta da SOS non è servita. :-(
4-mi richiamano dicendo che arriverà "dopo pranzo", erano le 11.00 :-((((((
5-mi mandano un altro carro attrezzi che mangia più tardi :-)
6-carico moto e partenza come passeggero del carro attrezzi senza cintura...perchè cintura non funziona. quella dell'autista funziona, ma non la usa. :-(
7-arrivo in BMW scarico moto
8-l'impiegata che da le moto sostitutive è a pranzo...attesa fino alle 13.30 che finisca
9-partenza con moto sostitutiva con diffida ad usarla più di 2 gg perchè ne hanno poche. Non è un K. Non è una RT. Non ha neppure contagiri e livello carburante...trattamento premium :-((((
10- tra poco riporto la moto sostitutiva e spero di avere notizie della mia.
La prendo sul ridere perchè ci son cose più gravi...ma la professionalità è un'altra cosa
brunoadv
29-08-2018, 16:00
come non condividere,da una moto premium ci si aspetterebbe un trattamento premium...
salvoilsiculo
29-08-2018, 16:31
Ahime è da quel dì che lo vado scrivendo! :mad: Ho la netta sensazione che prodotto e trattamento smettono d'essere Premium, al netto di qualche eccezione e non certo perchè sia più timoroso di BMW, ma per proprio convincimento personale, con il pagamento a saldo ed il fatto che altrove non sia da meno non può certo essere una consolazione.
Tiziano porta pazienza è tutto un magna magna :lol:
Tiz1ano mi spiace molto, ma se vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno pensa che ce l'hai fatta a rientrare che non è poco anche se è una magra consolazione.....
Intanto ripropongo questa tabella che riguarda una ricerca sulle problematiche delle moto negli USA dalla quale si evince che la tanto decantata affidabilità teutonica non è il massimo per usare un eufemismo.....
http://i64.tinypic.com/2daywpz.jpg
Infatti Albio. Rientrare era la cosa più importante.
Cmq il mio K non l'hanno ancora aperto.
No comment
Quindi quasi 10 gg buttati , visto che il tuo post è datato 20 agosto, una vergogna.........ti auguro solo che non ti facciano perdere ancora tanti giorni......
Mi spiace x te...ma non si vergognano. Da queste parti le officine BMW funzionano benone...forse sarà culo
salvoilsiculo
29-08-2018, 18:39
Mi unisco al sostegno manifestato da Albio e aggiungo che mi auguro che non si inventino una trovata per addebitarti qualcosa!
fabio.ar
29-08-2018, 19:07
Mi spiace x te...ma non si vergognano. Da queste parti le officine BMW funzionano benone...forse sarà culo
Vicissitudini e problemi della moto a parte, del concessionario e del trattamento che mi riserva nulla da dire...il problema non sono loro ma la moto..che la val poc...nonostante quello che costa..per la cronaca..mi han dato una rs 1200 ed il cambio è un burro
nel nostro piccolo diamo una svolta a questa situazione , Tiz1ano e' stato trattato come colui che ha acquistato uno scooter usato di 10 anni , NON ESISTE !!!!!!!!!!!!!
guardavo tabella ....effettivamente ho in garage una piccola Yamaha 660 in versione motard che uso per girare da solo per divertimento comprata 3 anni fa...non ha ancora visto il concessionario neanche per il cambio olio, parte al primo colpo anche dopo 3 mesi di inutilizzo e va che è un piacere..però è ora che un tagliando glielo faccio fare [emoji16]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Patù 767
30-08-2018, 21:06
Mi sembra giusto :confused: povera
Ecco la diagnosi via mail “è stato riscontrato un problema all’alberino del cambio. Abbiamo aperto un’interrogazione con monaco
è ordinato i ricambi.”...
Sent from my iPhone using Tapatalk
problema all'alberino del cambio ???????????? allora , si sara' rotto l'alberino del cambio ( controllo qualità' materiale inesistente ) con conseguente rottura del cambio , che ca@@0 vuol dire problema all'alberino del cambio ????????
Tiz1ano sii inclemente ed estremamente pretenzioso su una veloce riparazione ( danno assolutamente in garanzia ) con una palese insoddisfazione del prodotto ( il conce non c'entra nulla mi riferisco a BMW ma il conce e' il referente diretto quindi si beccherà' le lamentele che riferita' a chi di dovere )
almeno io farei cosi...............perdona lo sfogo ma per un attimo mi sono messo nei tuoi panni
salvoilsiculo
01-09-2018, 20:20
Quindi è l'alberino che si è guastato e non le marce o è l'alberino che ne ha reso inutilizzabili o rotte alcune? Ad ogni modo meno male che sei riuscito a rientrare!
Aggiornamento...telefonico.
Non hanno aperto il cambio:
1 provato moto e acquisito dati rumori e malfunzionamenti.
2 comunicato a Monaco assieme a numero telaio, km, etc etc
3 Monaco autorizza sostituzione integrale del cambio in garanzia
4 quando aprono vedranno danni e mi sapranno dire il motivo del guasto.
A fare tutto di corsa saranno sudati...
meno male Tiz1ano che ti cambiano tutto in garanzia , magari le tempistiche non saranno fast pero' avrai la moto nuova , quando avrai notizie dettagliate del danno facci sapere
salvoilsiculo
04-09-2018, 20:47
E magari il nuovo cambio sarà nuovo e quindi migliore!
Patù 767
05-09-2018, 05:22
Beh non c’erano dubbi che avrebbero cambiato o riparato la moto in garanzia......ci mancherebbe moto di 3 mesi
non e' cosi' scontato con BMW
non e' cosi' scontato con BMW
Ma cosa dici? Forse è il contrario. Ma che esperienza hai?
beh garanzia mi pare già una parola magica no :lol:
Cmq piccolo OT.
Per tornare a casa mi hanno dato una R nineT.
Bene...ho fatto solo 25 km ma non vedevo l'ora di arrivare...mentre col K non vorrei mai scendere.
Non voglio fare paragoni chiaramente, ma il K è il SUV delle moto...grande progetto.
Non si offendano i possessori della nineT.
Ma cosa dici? Forse è il contrario. Ma che esperienza hai?
fortunatamente non esperienza diretta ma di amici che dopo molto tempo d'attesa si sono visti attribuire il danno ad un " non corretto utilizzo " poi consapevole che il concessionario in questi casi possa fare la differenza
mimmotal
05-09-2018, 12:48
Ma cosa dici? Forse è il contrario. Ma che esperienza hai?
Per esempio io ne ho una pessima che mi sono legata al dito :mad:
si ma hai voglia a dire che un cambio rotto di una moto di 3 mesi sia colpa del cliente. L'onere della prova è a carico di BMW... non ne uscirebbero mai vivi.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Credo dipenda molto anche dal concessionario. A me, con garanzia abbondantemente scaduta su entrambe le moto, hanno sostituito un pistone e cilindro di una RT 1150 e la centralina ABS su di un K1200GT . Ovviamente erano registrati dallo stesso conce tutti i tagliandi eseguiti.
Il problema è che adesso è tutto gestito da Monaco con un collegamento diretto alla moto quindi lo spazio di manovra dei concessionari si è ridotto.
Un mio amico col K6 e con la batteria in garanzia ma che aveva problemi , è arrivato in concessionaria e dopo averla collegata tramite PC al service BMW da Monaco è arrivato il responso che la batteria non aveva nulla quindi nessuna sostituzione in garanzia peccato che appena scollegata la moto non partiva più...morale il conce correttissimo l'ha cambiata a sue spese.
In questo caso di Tiz1ano il danno è evidente ma resta sempre il fatto che non hai un interlocutore col quale puoi discutere ma un PC che decide se far passare il guasto in garanzia limitando anche di molto la possibilità del conce di venirti incontro , che una volta per guasti importanti faceva venire un ispettore col quale poteva parlare e far valere le proprie ragioni ora che fai discuti col PC ?????
dopo questo dettaglio dall'informatissimo Albio mi chiedo , ma perche' la necessita' di far decidere ad un PC ??? forse troppi cambi in garanzia ??? forse troppi ispettori di buon senso che cambiavano in garanzia ???
se hai moto che funzionano bene con casistiche ridotte che senso avrebbe impostare un PC sui cambi in garanzia ??
mah, su alcune parti potranno anche far controllare ad un pc, ma su quelle meccaniche ho i miei dubbi.
mi viene in mente il famoso problema delle flange in alluminio su cui erano montate le ruote delle serie R che si crepavano.
che tra laltro c'han messo 10 anni per passare il difetto in garanzia, alla faccia di chi dice che l'onere della prova è di BMW.
lì per 10 anni non han voluto sentire storie, te la pagavi e basta garanzia o non garanzia, e te le sostituivano con quelle in acciaio, guardacaso...
poi, han rimborsato tutti quelli che la cambiarono, dietro apposita domanda ovviamente, tra i quali me.
valli a capire.
Valca per il controllo dei costi e uniformità d'intervento, dopo ovviamente ci sono casi come dice Bigzana in cui si rende necessario l'intervento di un ispettore ma una copiosa scrematura è stata data.
Oltre al fatto di mettersi al riparo da pastrocchi ed imbrogli.....
Non sono d’accordo, se la cosa è “seria” l’ispettore esce senza se e senza ma...altro che PC! Se no cosa lo pagano a fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma poi sostituiscono solo il cambio o tutto il motore completo?
Queste moto hanno il cambio estraibile o bisogna aprire tutto?
Perché in questo caso non sarebbe mica un lavoro da tutti...
Non so quanti meccanici BMW abbiano mai smontato un motore completamente, non è una roba che credo facciano di routine...
Solo il cambio. Ha un carter laterale da cui si sostituisce tutto. Così hanno detto...
confermo il cambio del K è estraibile
Beh, almeno l'han pensata bene... [emoji23][emoji23]
Patù 767
05-09-2018, 22:04
Cambio estraibile dal K1200
Bizgana ma mi spieghi perché stai in un forum di una moto della quale non sai nulla? Chiedere se una serie K ha il cambio estraibile dopo 13 anni che è in campo questa soluzione la dice lunga sul ruolo che ti sei dato o ti hanno dato in questo contesto a te ed ad altri strani personaggi che frequentano il forum.
Ci sto per imparare qualcosa di nuovo, tipo che i K hanno il cambio estraibile da 13 anni.
Nelle moto che ho avuto, a parte che non si sono mai rotti, lo vedevo da solo come erano fatti.
Ma di K non ne ho mai avuti...
Ah, per tua conoscenza io non ho nessun ruolo tranne quello di cazzeggiare, qua sopra.
Figuriamoci se me ne può dare uno qualcuno.
Non so a te.
Ma pensa te che tipo.
lo scopo del forum dovrebbe essere quello di accrescere conoscenza , condividere esperienze e dispensare consigli , non certo quello di salire sul gradino più' alto del podio , mi pare non ci sia nessun meccanico BMW Motorrad tra chi scrive in queste pagine ????
mi piacerebbe essere smentito per sapere cosa ne pensa dei prodotti che " maneggia " quotidianamente
Hai ragione valca ma se il forum fosse frequentato da appassionati ed utilizzatori.
Big, è ancora più semplice di quel che pensavo.
Guardate al 10’ 44”
https://www.youtube.com/watch?v=ARb1eGT06Hw
interessanti questi filmati
https://www.youtube.com/watch?v=HvD-OtQfRHI
bellissimi ed interessanti filmati , un prodotto cosi' esclusivo e' un peccato non abbia un buon grado di affidabilita'
Pensa che in Norvegia questo agosto la moto che si vedeva di + era proprio la K1600 e di varie nazionalità
Speriamo che siano riusciti tutti a tornare a casa:lol:
Phill-R6
06-09-2018, 16:29
Vabbè ragazzi,
La garanzia esiste apposta...un "difetto" di assemblaggio o un cedimento meccanico può sempre succedere...
Ma per urlare all'errore di progetto bisogna vedere l'incidenza statistica di tali guasti...se succede al 0,2% delle moto vendute o al 34% è differente...
Ovvio che per chi lo subisce è una bella rogna, ma è altrettanto ovvio che la garanzia copra in toto il danno...
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
Pensa che in Norvegia questo agosto la moto che si vedeva di + era proprio la K1600 e di varie nazionalità
Speriamo che siano riusciti tutti a tornare a casa:lol:
visto la temperatura non avranno avuto il problema del motore che surriscalda e della ventola che non parte ;)
"mi viene in mente il famoso problema delle flange in alluminio su cui erano montate le ruote delle serie R che si crepavano.
che tra laltro c'han messo 10 anni per passare il difetto in garanzia, alla faccia di chi dice che l'onere della prova è di BMW.
lì per 10 anni non han voluto sentire storie, te la pagavi e basta garanzia o non garanzia, e te le sostituivano con quelle in acciaio, guardacaso.."
Se il prodotto è in garanzia, non c'è santo...te lo devono riparare o sostituire tranne contestare un utilizzo incorretto del bene.
L'onere della prova di un errato utilizzo, "durante il periodo di garanzia" è per legge, a carico del produttore..non se la inventa ne BMW ne Gesu' bambino.
L'onere della comunicazione del vizio, invece, è a carico del cliente.
Stai certo che a me lo avrebbero cambiato gratis e non ci metto una faccina sorridente a questa affermazione....
Beh, certo.
In 10 anni tutti quelli a cui non le hanno cambiate erano dei pirla.
Tra l'altro, bastava che tu non avessi cambiato le gomme in BMW e loro ti mettevano nel sacco dicendo che il tuo gommista aveva tirato troppo i bulloni, anche se erano quelli del disco freno ad essere criccati.
Sono certissimo che a te l'avrebbero cambiata al volo, e pure con tante scuse.
perché ad un certo punto ti/vi hanno rimborsato ? ...sono strani quelli in BMW
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ah, l'ho detto prima io eh.
Però un conto è dimostrare una cosa da solo, e un altro è farlo magari dietro la minaccia di una class action fatta dagli utenti americani, dove sono abbastanza forti in queste cose.
Sinceramente non mi sono preoccupato del motivo del rimborso, anche perché era evidente che il problema fossero le flange e non tutti i gommisti/meccanici non BMW, e quindi era giusto averlo.
Ma mettermi lì a contestare una riparazione da 300 euro con tanto di avvocato e dovendo documentare il sottodimensionamento di un pezzo con prove complesse non riproducibili in una qualsiasi officina, non mi sembrava una grande idea.....
Aggiornamento: il ricambio arriva ad Ottobre.
Efficienti questi tedeschi...
Ottobre ?????????????????? ma sono fuori ??????? che moto sostituiva hai adesso ?
Nessuna moto sostitutiva...dopo 2 gg l'hanno voluta indietro. In realtà era così scarsa che l'ho restituita volentieri
T1z1an0 sei troppo buono , i concessionari BMW si augurerebbero di avere clienti pazienti ed educati come te dopo quello che e' successo , fatti valere non esiste !!!!
salvoilsiculo
13-09-2018, 16:25
Vabbeh dai vorrà dire che vogliono montarti la versione 2019! ;)
Nel senso che mi fanno collaudare pure quella ?????
Sent from my iPhone using Tapatalk
salvoilsiculo
13-09-2018, 20:29
A beh se vuoi passare alla quarta chi sono io per scoraggiarti? :lol::lol:
nel leggerti mi sembra che tutto sommato a te vada bene il tempo di consegna del ricambio...lungi da me convincerli del contrario. Ma se vuoi accelerare posso scriverti in mp come ho fatto io, 2 giorni per avere il cambio nuovo
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In questo momento la moto è uno degli ultimi miei pensieri. Inoltre io uso il K tutto l’anno e nel mese di agosto ho fatto 9000 km. Sopravvivo ad un mese di astinenza. Questo non toglie che son curioso di conoscere il tuo metodo, che potrebbe venirmi utile in caso di ulteriori imprevisti. Se poi tieni conto che ho provato in questi anni 4 concessionari lombardi con insoddisfazione, e che altrettanto ho fatto negli anni con le auto...non è rassegnazione, sono solo realista
salvoilsiculo
05-10-2018, 18:04
Ormai la vicenda dovrebbe essersi felicemente conclusa...aggiornamenti?
infelicemente in corso...non riceverò la moto questo mese. Ricambio non arrivato. Non parlo finché non ho la moto in garage...
45 giorni di fermo moto ..........incredibile !!!! spero che il tuo silenzio non sia rassegnazione ma una lenta carica per una esplosione atomica
45 giorni non sono "ragionevoli" per la ricezione di un ricambio di un prodotto che è ancora in produzione... nel mio precedente lavoro dopo 7 giorni, a ragione, i clienti iniziavano a lamentarsi del ritardo
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Credo che si perda di vista il fatto che per BMW queste non sono moto di cui ammettono debolezze strutturali, e di cui, in rapporto al mondo boxer, hanno venduto pochissimi esemplari... allora la disponibilità dei ricambi è sempre risicatissima... se il ricambio, numericamente abbinato al lotto di produzione corrispondente (es. 1000 moto prodotte, set di 50 ricambi agganciati al lotto), è gia stato bruciato nel tempo, credo che la loro difficoltà sia attendere il nuovo lotto di produzione, perché far costruire 1050 cambi, non costa come farne costruire 10 o 50... va da se che se vogliono disporre di un ricambio magari vanno a cercarlo nel magazzino degli Stati Uniti con tutta la burocrazia dela caso, perché poi il responsabile regionale, quando l'acqua sarà bassa anche a casa sua dovrà rispondere del perche non roesce a soddisfare le richieste della sua area... e cosi via. È comunque un vero casino... perché con numeri piccoli, le logiche industriali di produzione prevaricano sempre le aspettative del cliente... perché al brand Bmw, non gliene frega nulla di perdere un cliente, perché sa benissimo che ovunque ci sono motociclisti che aspirano ad acquistare quando potranno la moto Bmw... e quindi... loro vincono sempre. Sono logiche di marketing molto semplici di cui la vittima è sempre l'utilizzatore finale.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Cobra non è proprio così in quanto per legge il produttore deve rendere reperibile il pezzo di ricambio entro un tempo congruo e non devono arrecare danno al consumatore pena la sostituzione ex novo del bene o la risoluzione del contratto. (leggere a fine prima pagina)
https://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIE%20DEI%20PRODOTTI.pdf
Questo è quello che prevede il legislatore anche se purtroppo non specifica quanto sia esattamente "il tempo congruo" ma una associazione dei consumatori od un legale possono dirimire la questione.
Detto questo che BMW ci marci per tutte le motivazioni esatte che hai riportato è un dato di fatto come del resto resta minimo il numero delle persone che intraprendono una causa legale ma una letterina di un avvocato che chiede i danni per l'impossibilità di usufruire di un bene coperto da garanzia per un periodo così lungo snellirebbe di molto le procedure perchè escludo che in Europa non esista un cambio compatibile con la moto di Tiziano a costo di smontarlo da una nuova in magazzino.
Si Albio... tu hai ragione... la legge, che apprendo qui e ora, è certamente un tentantivo di tutela del consumatore, ma alla fine, i costi del contenzioso, l'esito incerto, i tempi del giudizio, dissuaderebbero chiunque, credo, a muoversi in quella direzione... dopodiché certo... ricadiamo sempre nella triste logica di quanto costi, in Italia, far valere un proprio diritto...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Certo ma senza arrivare al contenzioso,che un problema rilevante come il fermo del mezzo così prolungato per la rottura del cambio di una moto di pochi mesi potrebbe giustificare, basterebbe una lettera di un legale di qualche associazione dei consumatori che ti costa qualche decina di euro, se non sei associato, ma che secondo me sortirebbe i suoi effetti.
ma non esiste proprio che il problema è imputabile alla percentuale tra numeri di produzione e ricambi o se il pezzo è in Alaska. Non sono mica problemi tuoi, i tuoi soldi erano buoni quando l'hai pagata, non puzzavano ed erano spendibili sin da subito.
Dopo 30 giorni, raccomandata con richiesta di restituire il bene riparato entro e non oltre 7 giorni, in caso contrario procedi per vie legali con richiesta del maggior danno. Vedi che arriva subito.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
06-10-2018, 19:37
Spiacentissimo Tiziano....spero che mi ricorderò di questo comportamento il giorno che dovessi sentire l'irrefrenabile pulsione di acquistare una moto BMW fatta finalmente come aspetto da anni!
brunoadv
06-10-2018, 23:27
purtroppo ragazzi è un malcostume che affligge molte case costruttrici,non solo bmw. Ho un mezo in officina fermo da circa un mese perche' manca una forcella del cambio,appunto.....e sto parlando di un mezzo di lavoro,potete immaginare la gioia del propietario...
Paolo Grandi
07-10-2018, 00:31
Diciamo che...
Spendo 25/30.000 euro x una moto che dovrebbe essere il top.
Il fiore all'occhiello della produzione BMW.
Ed entro a far parte del club very exclusive...
Poi mi si fotte il cambio. E già ci siamo poco...
Poi non c'è il ricambio. E ci siamo ancora meno...
Dato che la moto è ancora in produzione, chi ha il potere doveva decidere di produrne una in meno e dirottare un cambio in Italia. Non è fantascienza.
Scusa... inquilino del piano di sopra.... perché mai Bmw avrebbe dovuto rinunciare a vendere una moto? Solo per soddisfare un cliente che la.moto ce l'aveva già e che l'aveva già pagata??? Ma dai!!!???
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
07-10-2018, 19:33
Semplicemente....sdraiato! :lol:
@T1z1an0 hai contezza dell'ordine del concessionario? mi spiego meglio, sei sicuro della data in cui il suddetto si è deciso a richiedere la garanzia e da li la richiesta del ri-cambio? prova a scrivere una email al servizio clienti di Bmw segnalando l'anomala attesa.
Paolo Grandi
07-10-2018, 23:02
Scusa... inquilino del piano di sopra.... perché mai Bmw avrebbe dovuto rinunciare a vendere una moto? Solo per soddisfare un cliente che la.moto ce l'aveva già ...
Penso ti sia rivolto a me.
Innanzitutto non è detto che la moto eventualmente prodotta sia già venduta.
In secondo luogo si chiama correttezza professionale da parte di una casa che non dovrebbe aver simili problemi: produrre una moto con un mese o due di ritardo non gli sposta nulla con i numeri che fanno.
Quindi, sì. Solo per soddisfare un cliente che la moto (e che moto) ce l'ha già.
Non lo fa. Sorry. Un'altra conferma di cosa penso di BMW.
prova a scrivere una email al servizio clienti di Bmw segnalando l'anomala attesa.
Venerdì, dopo la telefonata del conce, ho scritto al servizio clienti.
allora, per chiarirci un po' le idee, questo è il link che bisogna conoscere : https://www.bmw-motorrad.it/it/service/parts.html
ed utilizzare con la dovuta fermezza
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Flat non capisco cosa intendi con "dovuta fermezza" quando a fondo pagina nelle note leggi:
"Nota:
questo catalogo elettronico dei ricambi è solo a scopo informativo. I ricambi per la tua moto sono disponibili presso il tuo concessionario BMW Motorrad."
Allora siamo da capo....
salvoilsiculo
08-10-2018, 13:54
Penso ti sia rivolto a me.
Forse ti è sfuggita la sottile ironia alla soda caustica non rivolta, ovviamente, a te! Almeno io l'ho letta così.
brunoadv
08-10-2018, 19:03
ma non è detto che la stiano producendo, secondo me ne fanno un po e poi cambiano linea,non credo che producano k1600tutti i giorni,sopratutto viste anche le esigue quote di mercato
Comunque penso, che indipendentemente che la stiano producendo in questo periodo oppure no, mi rifiuto di credere che BMW non abbia in casa qualche cambio di scorta sia perchè è obbligata per legge a detenere e fornire i pezzi di ricambio sia perchè dubito che i pezzi in una catena di montaggio siano contati al numero appena sufficiente e alla meno peggio ,visto che è estraibile, possono toglierlo da una moto che hanno in magazzino.
Se non lo fanno dimostrano il totale disinteresse verso il cliente ed uno sprezzante comportamento verso le regole e le leggi che tutelano la clientela.
Ricordiamocene quando decideremo di cambiare moto.
salvoilsiculo
08-10-2018, 19:36
Mi pare che sia proprio cosi e, infattamente, gli aggiornamenti che non sono esperibili in concessionaria preconsegna per averle di serie spesso tocca attendere l'anno successivo.
Albio venerdì sera vieni alla presentazione del nuovo GS ?????? magari ne prenotiamo un paio :love3:
salvoilsiculo
08-10-2018, 20:32
Sei un vero agente provocatore.
Grazie Valca..... il mio garage è a posto così ma se si tratta di bere una birretta tra amici ben volentieri :cool::cool::3some::3some:
Forse ti è sfuggita la sottile ironia .
.
In effetti il senso era esattamente quello...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Il ricambio arriva il 25. Ora mi offrono KGT sostitutivo...
salvoilsiculo
10-10-2018, 20:36
Era ora....almeno questo!
Ieri ho ritirato il K sostitutivo. È esattamente come la mia, stessi optional e stesso colore. Solo i cerchi sono standard. 4000 km di vita. In questi 2 gg ho fatto circa 300 km e posso dire che la risonanza a 1800 giri che sentivo sulla mia, e che ho denunciato al primo tagliando, qui non si sente. Deduco che fosse un problema del mio esemplare...
ciao Tiziano io ho un GTL 2018 e a 1800 giri ho lo stesso rumore che avevi tu mi dicono che è normale lo fanno tutte chi più chi meno ho fatto 8000 km per ora non ho avuto problemi
Beh la mia esperienza è su 3 k1600 Gt a questo punto. E dico che due non lo fanno. Inoltre qui gli altri non parlano a 1800 giri ma ad un regime superiore. Poi potrebbe non essere collegato alla rottura per cui non preoccuparti
Io sento un rumore mettallico in accelerazione costante a gas aperto a metà, tra i 3500 ed i 4000 in 3, 4, 5 marcia, proviene dal lato destro del motore, mi sembra sia il tendicatena di distribuzione, come se non tensionasse bene la catena.
Se accelero di più il rumore non si sente per niente.
KM 13000, me ne sono accorto attorno ai 12000, prima non lo avevo mai sentito o non ci avevo fatto caso.
Patù 767
15-10-2018, 17:52
La mia 3000 Km lo fa uguale uguale
anche la mia lo faceva , condivido l'idea del tendicatena
Onestamente sospetto che la mia lo abbia sempre fatto ma di non averco mai fatto caso, al momento devi metterti li a sentirlo.
Se non lo sai non lo senti.
Ne parlerò al concessionario per capire se può essere il tendicatena e se è possibile valutare la sostituzione in garanzia.
tranquillo caritig....... ti diranno che va bene cosi.......ormai li conosciamo quelli di BMW
Valca, possibile (il rumore da quanto leggo lo fanno in tante, mgari qualcuno non lo sente perchè viaggia a casco chiuso e un allentamento del tendicatena non per forza può dare problemi)ma ti posso assicurare che il mio concessionario mi segue da 9 anni, quando mi ha detto che andava bene così non ho mai avuto problemi e quando ha sostituito lo ha fatto perchè c'era bisogno.
Leggo spesso di gente che si lamenta dei concessionari, mi spiace ma io con il mio mi trovo bene e fino ad oggi mi ritengo molto soddisfatto.
Stamattina ho riportato a casa il mio K GT riparato in garanzia, cambio nuovo. Speriamo non si ripeta più e sia un inconveniente occasionale.
La motivazione ufficiale del guasto è: accoppiamento ingranaggi non conforme.
Discorso chiuso.
alla fine hai solo aspettato un po di tempo ma comunque tutto risolto , accoppiamento ingranaggi non conforme significa che l'omino che l'ha assemblato ha fatto un casino ??? in quel caso non avrebbe dovuto funzionare da subito
Non è vero, un assemblaggio sbagliato non necessariamente significa che non funziona. Tolleranze sbagliate vengono fuori dopo qualche tempo. Ci sta, anche se non va bene lo stesso che accada con una moto di top di gamma. In ogni caso facci sapere eventuali sensazioni diverse rispetto al precedente se ti va.
salvoilsiculo
03-11-2018, 13:23
Lieto per la lieta conclusione e spero duratura. Sulla causa stenderei un velo pietoso oltre che sulla sua attendibilità e veridicità.
ma quindi trattasi sempre di un problema di assemblaggio perche' le tolleranze dei vari pezzi sono identiche da lotto a lotto
Tanta bona strada T1z1AN0 ;)
Patù 767
04-11-2018, 22:04
Si riparte !! Grande
salvoilsiculo
04-11-2018, 23:04
Dai Patù ora tocca a te così la "rosa" a disposizione del Mister sarà nuovamente al completo. ;)
Patù 767
04-11-2018, 23:12
Salvo Da domani ricomincio la battaglia con l’assicurazione
K Gt maggio 2018 con 31.000 km
Cambio da sostituire, revisionato o nuovo da aspettare dalla Germania. Lasciata mercoledi 13 in concessionaria, vediamo l'evoluzione...
Ma che succede a questo cambio?
Devo proprio smettere di sognarla questa 1600...!?
Questo cambio non ha mai dato particolari problemi, a parte la rumorosità e la ruvidità nell'innesto, l'unico caso di rottura sul forum è stato quello di un utente che però aveva fatto modifiche pesanti sia alla centralina motore che al cambio(chi ha voglia di leggere qu (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397460)i) ma con l'avvento dell'elettroattuato i casi cominciano ad aumentare ed è questo il motivo della mia domanda...
Eh beh, sempre detto che gli elettrici usati per strada non sarebbero stati una grande idea....
Leo della Frutta
18-02-2019, 19:17
mah io non sono dell idea che l'elettrico non funzioni in strada penso sia + un problema di chi lo usa..... e come lo usa, anche una cambiata fatta male con un cambio tradizione può creare danni irreparabili. il mio (K 1600 GT 2017) funziona da dio se usato elettrico mentre tradizionale è molto piu rumoroso, per mia scelta lo uso solo a salire di marcia e sempre con gas aperto ...... certo quello dell ADV 2018 (che avevo l' anno scorso) era + precisino ma nel complesso preferisco questo.
ah ma non è che non funzioni, è che usato in strada, in cui non cambi mai allo stesso numero di giri, meglio se prossimo a quello massimo, come si fa in pista, dove è nato, poi può portare a problemi.
Ma vabbè, adesso lo montano tutti, poi i cambi ognuno se li paga...:cool:
sia + un problema di chi lo usa.....
Anch'io sul KS avevo questo cambio solo in salita, e tra parentesi mi piaceva parecchio,ma di cambi ai tempi non se sono mai rotti e più recentemente stesso discorso per il GS e serie S quindi dubito fortemente che gli unici incapaci di usarlo siano solo sul K6.
Ammesso e non concesso che sia l'elettroattuato la causa di queste rotture, io cercherei le motivazioni proprio nel tipo di moto in quanto non ne esistono altre che lo montano con questo peso e con questa coppia.....
Condivido quanto scritto da Bigazana: il meglio questo cambio lo da con motore su di giri dove la cambiata risulta molto più fluida mentre ai regimi medio bassi diventa più duro e scorbutico segno di una sofferenza meccanica.
Patù 767
19-02-2019, 00:31
io Non sono un gran pilota tantomeno un’esperto di guida ......ma quello che ho notato fin da subito, e che usandolo in accelerazione le cambiate sono impercettibili è molto fluide cosa non altrettanto in scalata...quindi io nella MIA IGNORANZA MECCANICA in scalata uso sempre la frizione..magari mi si romperà ugualmente vedremo ....
Leo della Frutta
19-02-2019, 07:59
alla fine diciamo + o meno la stessa cosa.......come ho scritto... io lo uso solo a salire e gas aperto ..... e funziona da dio neanche si sento le marce ..... vorrà dire qualche cosa ....... sento gente che si lamenta anche del cambio del Gs e Rt perché nel traffico non funziona bene ..... ripeto secondo mè molto è dato da una questione culturale, andrebbe insegnato come si deve usare l'elettrico. poi ci sta che il cambio del 1600 non sia perfetto e la "trasformazione" in elettroattuato non sia il massimo per lui.
resta il fatto che sulle altre moto non si rompe mentre sul K si è questo è un dato di fatto il resto sono supposizioni.
Il fatto che lo usi solo a salire dimostra che anche tu riscontri qualche criticità.
i
Leo della Frutta
19-02-2019, 09:12
nell 'uso in scalata non torvo nessuna criticità dal punto di vista meccanico/elettrico per quanto riguarda il cambio in sé, è leggermente contrastato ma credo sia una giusta scelta per evitare scalate indesiderate, + che altro non lo trovo direttamente connesso con il mio cervello, sono convinto che la scalata in generale vada gestita con un mix di freni + freno motore (x chi ce l'ha) e frizione, forse sono io che dovrei abituarmi a un nuovo modo di guidare ?.....
Sì però, lasciatemi dire che questo cambio non è all’altezza della moto.
Voglio esprimerlo con un voto:
Motore 10
Ciclistica 9
Confort di guida 9
Cambio 4
Capacità di carico 9
Stabilità ad alta velocità 10
Sospensioni 8
Estetica 9
Luci 8
Strumentazione 8
Protezione aria 9
Retromarcia 2
Freni 8
Leo della Frutta
19-02-2019, 11:33
Bella mi piace questo idea dei voti
Motore 10
Ciclistica 9
Confort di guida 6
Cambio 8
Capacità di carico 8
Stabilità ad alta velocità 10
Sospensioni 7
Estetica 9
Luci 8
Strumentazione 7
Protezione aria 7
Retromarcia 5
Freni 8
al confort ho dato solo 6 in quanto a mio avviso la posizione in sella per mè scomoda, trovo il manubrio esageratamente/inspiegabilmente basso e lontano per i miei gusti, va bene dare un taglio sportivegiante ma è pur sempre una Gran Turismo. se avesse avuto un mabrio regolabile era da 10.
pero' stiamo andado fuori tema, sarebbe il caso di aprire un post apposito.
Motore 10+
Ciclistica 9
Confort di guida 10
Cambio 8 fino a 15° di temperatura esterna -- 5 dai 20° in su --
Capacità di carico 9
Stabilità ad alta velocità 10
Sospensioni 9
Estetica 10
Luci 9
Strumentazione 9
Protezione aria 8
Retromarcia manca...ma tanto ho le gambe lunghe, mai trovato problemi
Freni 10
Questo cambio non ha mai dato particolari problemi, a parte la rumorosità e la ruvidità nell'innesto, l'unico caso di rottura sul forum è stato quello di un utente che però aveva fatto modifiche pesanti sia alla centralina motore che al cambio(chi ha voglia di leggere qu (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397460)i) ma con l'avvento dell'elettroattuato i casi cominciano ad aumentare ed è questo il motivo della mia domanda...
Luc ha venduto da poco il K ora viaggia in KTM ....ma gli manca tanto il 6 cilindri
Grazie Bortolo me l'hanno detto,bellissime le tue foto......
Ritornando a noi condivido pienamente quanto scritto da Tiz1ano riguardo al cambio, che si rompa oppure no questo cambio non è all'altezza di cotanta moto certo che se comincia anche a rompersi.......
Riguardo ai voti faccio un copia incolla dei voti di Tiz1ano alzando il voto sui freni che mi ricordavo ottimi mentre la retro di una che ho provato è davvero vergognosa essendo poi abituato a quella di GW la differenza è davvero enorme.
Motore 10
Ciclistica 9
Confort di guida 9
Cambio 4
Capacità di carico 9
Stabilità ad alta velocità 10
Sospensioni 8
Estetica 9
Luci 8
Strumentazione 8
Protezione aria 9
Retromarcia 2
Freni 10
Passo ai voti pure io...il cambio è la nota piu' dolente, in scalata uso sempre la frizione e a salire se non guido allegramente
Motore 10
Ciclistica 9
Confort di guida 9
Cambio 8 con temperature basse e 5 con temperature alte ma qui entra in gioco il discorso olio che secondo me vorrebbe un pelo piu' alto di viscosita' che poi non so se per il motore puo' andare bene.( prossimo cambio olio provo a mettere il motul 7100 e non l'olio che fornisce BMW )
Capacità di carico 9
Stabilità ad alta velocità 10
Sospensioni 9
Estetica 9
Luci 9
Strumentazione 9
Protezione aria 8
Retromarcia 6
Freni 9
salvoilsiculo
19-02-2019, 19:24
Siete incredibili ed inconsapevolmente talebani...anzi no qualcuno temo lo sia! Quindi ancora una volta salta fuori che BMW continua a farsi beffe dei propri clienti e la prima cosa che leggo è di incredibili quanto assurde pagelle che cercano di sterilizzare una nuova grave, sembra però solo per me, notizia di una moto in cui il 2° elemento meccanico e probabilmente anche in valore assoluto più importante, continua ad essere progettato ed assemblato, metaforicamente, con i piedi....contenti voi! :mad: :rolleyes:
Mi sembra di leggere la barzelletta di quei tizi che tutti impettiti danno voti stratosferici ai particolari anatomici delle proprie amate metà dimenticando di dire che hanno anche il vizio di tradire con regolarità!
Dai Salvo comprati il K anche te cosi dopo hai la possibilità di votare anche te :lol:
salvoilsiculo
19-02-2019, 21:32
Bortolo non ci provare lo sai che ormai sono stato praticamente da tempo opzionato da Patù!
Confermo cambio elettroassistito
Ma dopodiche, ci andrei piano con le supposizioni; il cambio presenterebbe usura di un distanziale. Se cosi fosse, cosa potrei dire contro ste moto ? Ed il servizio che sto ricevendo ? Mi hanno dato ora una K 1600 B che va ancora meglio, l’unico difetto che e’ proprio la mancanza dell’elettroassistito..........
bangi non riesco a capire
Anche tu hai avuto problemi con la tua k1600?
Patù 767
20-02-2019, 08:37
Bortolo non ci provare lo sai che ormai sono stato praticamente da tempo opzionato da Patù!
Salvo il mio K aspetta a Te ..........:eek::eek:
lelecb1300
21-02-2019, 22:25
Riguardo alla rumorosità del cambio in rapporto all'olio usato posso portare la mia esperienza:
con Castrol Power 1 Racing 5w-40w cambio duro e rumoroso inoltre consumi elevati (500/600gr x 7.000km)
con Motul 7100 5w-40w cambio quasi perfetto e rumorosità molto diminuita, in 14.000Km nessun rabbocco
Con Motul 10w-50w il cambio è tornato come con Castrol in più la frizione stacca troppo bruscamente, ha perso modulabilità...consumi ancora non quantificabili perchè cambiato da 2.000km...tornerò sicuramente al Motul 5-40
la moto è MY2012 con 60.000Km, le suddette prove sono state fatte a partire dai 20.000km
Stasera mi hanno reinviato il comodato della Bagger sino al 3 marzo, non avendo notizie certe di quando il ricambio sarà disponoibile
Patù 767
22-02-2019, 20:22
Mi sa che te lo lasciano :lol:
Bangi, scendi dalla Bagger e raccontaci com'è finita...
Cavolo, mi ero dimenticato..sono messo male con il lavoro..
La Bagger, devo dire che ha più coppia, più pronta di acceleratore, ma è autolimitata, amemoria sui 201/215. Onestamente non pensavo che mi sarebbe piaciuta, anzi ! Invece devo ricredermi, è una ottima moto; rispetto alla GT, ripara meno con il parabrezza basso, ma oltre al motore, senti che è più leggera e più pronta ai comandi.
La mia è stata restituita dopo 3 settimane, con il cambio sostituito, come da loro prassi che non prevede riparazioni. Nulla da dire, comportamento serio e professionale e nessuna sbavatura da parte loro nel gestire la rottura.
Bravi
( e scusate ancora il ritardo )
sono contento @bangi, interessanti le notizie sul Bagger, anche se i dati pubblicati non mostrano differenze tra i modelli per i valori di coppia
con il cambio sostituito, come da loro prassi che non prevede riparazioni
hai chiesto spiegazioni per la rottura?
Un veloce commento al mio post dello scorso anno che scrissi per gravi problemi al cambio dopo un giro di 9500 km in Scandinavia.
Con il cambio nuovo, sostituito in garanzia, quest'anno ho ripercorso lo stesso giro (9500 km appunto) senza problemi.
Grande moto!!! :-)
Ottimo! Ora manda un po di foto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |