Entra

Visualizza la versione completa : Milano: Area B


luisinho
13-08-2018, 10:55
Buongiorno a tutti.
Spulciando le notizie di questo periodo sull'area B che partirà a Milano, sono andato a leggermi le direttive per capire che ne sarà delle nostre beneamate 2 ruote e soprattutto quando dovrò iscrivere il mio K ai registri storici.

A un certo punto trovo questo passaggio:
"Area B – deroghe ai divieti ambientali ▪
I veicoli di interesse storico (solo per veicoli con almeno 30 anni da immatricolazione e riconosciuti nei registri ufficiali)
disporranno di n. 25 gg/anno di circolazione in deroga a veicolo, previa registrazione e preventiva richiesta al solo
fine di garantire la manutenzione di veicoli considerati di interesse storico, e per manifestazioni e iniziative"

In pratica o compriamo un Euro4 per traguardare il 2030 o passiamo al bike sharing se vogliamo continuare con le due ruote.....

Interpreto male?

enry47
13-08-2018, 11:50
Allora ho finito di. Usare LA VESPA PX :(

enry47
13-08-2018, 12:37
Ho letto bene.
Il divieto purtroppo inizia dal 21.1.2019 per i DUE TEMPI euro zero e euro 1 che avranno diritto a pare 25 ingressi annui se iscritti a FMI o ASI.
I QUATTRO TEMPI EURO ZERO potranno circolare fino a ottobre 2024.
Ne consegue che sarà dura utilizzare il mio PX e la Primavera ET3 ambedue iscritte FMI, mentre nessun problema per la Yamaha XT 600 iscritta FMI ma ovviamente 4T.
Circolazione normale nel fine settimana.
Un bel casino......la cosa comica che parlano di moto e ciclomotori DIESEL!!!

ivanuccio
13-08-2018, 13:23
https://www.moto.it/news/milano-l-area-b-scattera-a-gennaio-2019-non-per-moto-e-scooter.html

luisinho
13-08-2018, 13:24
Con moto e ciclomotori diesel credo intendano le macchinine che vediamo in giro nelle città: molte sono diesel e non rientrano nella categoria della autovettura (mi sembra siano quadricicli leggeri/pesanti)

Absotrull
13-08-2018, 14:32
Io abito in Area C e nei giorni feriali tutta questa riduzione di traffico non la vedo, evidentemente basta pagare o si paga e si entra perché non se ne può fare a meno.

A quando i provvedimenti per le altre fonti di inquinamento (es. condomini che non hanno ancora il riscaldamento a metano)?

enry47
13-08-2018, 16:32
@ivanuccio, il sito del comune scrive chiaramente che 2tempi euro zero NON potranno entrare in area B già dal gennaio 2019...

Smart
13-08-2018, 21:44
mi pare una decisione sacrosanta, o c'è qualcuno che pensa che l'inevitabile nuvoletta azzurra dei 2 tempi sia salutare?
si lo so: i riscaldamenti sono peggio, i camion e furgoni pure ecc. ecc.

haemmerli
13-08-2018, 22:21
Più che altro, si sa QUANTI sono i 2T che entrano nell'area?
Perché se sono 20 motorini che stanno accesi per una media di 10 minuti al giorno, per 50/70 giorni all'anno (visto che d'inverno non vengono usati e quando piove nemmeno) di che si sta parlando?

enry47
14-08-2018, 09:12
Sul numero non ho idea precisa, ma onestamente girando per Milano credo che siano quasi tutte Vespe, pazienza le userò nel fine settimana.

BurtBaccara
14-08-2018, 14:40
.....porca vacca enry quindi pure io addio PX mi sa.

NON possono entrare http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/mobilita/Area_B/non_possono_entrare


Mi sa che la venderò........maledetto Granelli!!!

BurtBaccara
21-08-2018, 14:15
La fregatura è che , se ho ben capito, ci saranno delle telecamere e credo non vi sia modo di scappare, anche se qualcuno mi disse che le vecchie targhe con el ha il mio PX le telecamere non le riuscivano a leggere.

Che fregatura, soldi spesi e ora da buttare.

Mortacci loro.

reka
21-08-2018, 16:38
o svendere :lol:

GIGID
21-08-2018, 17:32
Perché vendere le amate Vespe ? Si cambia città [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
21-08-2018, 21:15
.....ha ha ha Novara proprio no :-)

reka
22-08-2018, 11:37
la porti a svernare in brianza, te la tengo curata io :lol:

BurtBaccara
22-08-2018, 18:35
caro reka apprezzo e mi commuove la tua disponibilità, ma non è questione di svernamento o estatemento :):):) . è questione che non la potrò usare quindi.......

Absotrull
22-08-2018, 23:56
Queste decisioni del Comune di Milano sono demagogiche ed ottuse.

I mezzi a due ruote euro zero ancora circolanti in città sono sicuramente un numero limitato e contribuirebbero comunque a snellire il traffico.

Dubito che un Px come quello di Burt inquini di più di un auto moderna che percorra a passo d'uomo il tratto via De Amicis - via Santa Sofia in un qualunque giorno feriale.

me'ndo
23-08-2018, 00:57
Absotrull, può essere che l'amministrazione non faccia le scelte più razionali però credimi, il Px inquina più di una moderna auto media Euro5 ma credo pure Euro4, e ancor più inquinano le vecchie auto, anni 80/90 anche prestigiose (al loro tempo) che molti utilizzano ancora.

BurtBaccara
23-08-2018, 16:11
non riesco a trovare una mappa dettagliata (con le vie, gli accessi) di questa Area B , per ora c'è solo una mappa generale dalal quale non si capisce quali sono le vie interessate.

spero che FMI e ASI si facciano sentire...........ma ho dei grossi dubbi su una retromarica della Amministrazione..............purtroppo.

ivanuccio
23-08-2018, 17:16
Dovrebbe corrispondere al giro della 90-91.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

reka
23-08-2018, 17:29
secondo me FMI e ASI le hanno già sentite e hanno concordato la cosa del numero di sgarri

mi sa che dovrai farti un SH150

ivanuccio
23-08-2018, 17:33
Puoi sempre reimmatricolare la vespa in Bulgaria e delle telecamere te ne freghi.Il problema è che la vespa ti fermano e la multa raddoppia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
23-08-2018, 18:39
No reka userò il GS fino al 2024

Ivanuccio mi sa che la zona è oltre la circonvallazione se vedi l'area non è regolare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ivanuccio
23-08-2018, 18:51
È vero .E praticamente tutta Milano.Restano fuori Solo piccole zone di periferia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
23-08-2018, 20:59
e cmq in giro non si trova (almeno io non l'ho trovata) una mappa dettagliata con le vie interessate. cmq a gennaio provo a vedere com'è l'andazzo delle telecamere e i varchi.......

baikal
24-08-2018, 08:59
Burt , tu dici che oltre all'area C aggiungeranno una serie di telecamere per monitorare il traffico ?
vista l'area estesa , ce ne vorranno
spero solo che si limitimo ad un controllo tradizionale , tramite FO.

dal 2004 non potrei entrarci con il gilera e l'auto che e' un diesel euro 5 . e con il GS dal 2028

reka
24-08-2018, 09:05
no no, quasi 200 telecamere piazzano.. tutto automatizzato come per la C

BurtBaccara
24-08-2018, 09:23
@BAIKAL
Mooooolto più estesa dell'area C ( https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_agosto_06/gli-interventi-antismog-90849760-9938-11e8-93a8-0c8df24d38b5.shtml ) Le telecamere da come ricordo saranno 186. Io con la mia Scenic diesel Euro4 con FAP da 10/2019 non posso più entrare. Con il GS 4t Euro 0 ho tempo fino al 2024. Con la Vespa 2t euro 0 da 1/2019.

Mortacci schifosi loro aggiungo.

Gabri84
24-08-2018, 09:26
Le telecamere saranno su tutte le vie di accesso e per averne un'idea saranno dei varchi sulla falsa riga di quello installato in viale sarca un paio di anni fa.
Quello che non ho capito è se con un euro zero a gpl potrei circolare.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

baikal
24-08-2018, 10:24
ho letto adesso l'articolo su moto.it.
Va dal lunedi al venerdi dalle 7:00 alle 19;30
quindi il sabato e la domenica si circola.
Certo, crea problemi a chi deve entrare a Milano per lavoro .
Vediamo se il potenziamento dei mezzi aiuta .

BurtBaccara
24-08-2018, 11:57
Personalmente su moto.it non farei piu di tanto affidamento meglio se guardi la pg del comune di MI dedicata al’areaB
Cmq si il we si può circolare (tristezza)
Alcune delle telecamere le hanno già installate da tempo .Parlo di quelle di via Feltrinelli e Via Rogoredo (la quale percorro regolarmente tutti i giorni per uscire e rientrare a casa)……..però se non ricordo male , oggi controllo, puntano e chi entra nel quartiere e no da chi esce dal quartiere ed va verso il centro città.

BurtBaccara
24-08-2018, 17:06
Altrimenti vendo la Vespa e mi prendo questo https://www.askollelectric.com/site/it/scooter-elettrico-es3/

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

RESCUE
24-08-2018, 18:05
Oramai nelle grandi città la direzione è quella, anche se quel modello e “me pias mia”

baikal
24-08-2018, 18:32
3.500 euro non è un prezzo eccessivo.
Ma è lo stesso scooter del servizio MIMOTO?

130 NM di coppia: si ribalta

GIGID
24-08-2018, 18:49
Faro full led .... ESA [emoji6] ?

Sulla carta sembra ottimo, ma fabbricato in Italia o in Cina ?
Si è poi dovuto trasferire la’?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
24-08-2018, 19:50
@baikal
quello dello linkato è il più performante (lo danno per 70km/h) e non è quello del bikesharing che è meno performante e non va più di 50km/h (provato oggi).Trovi ch enon sia tanto come prezzo ? Bah insomma è una biciclettina...

#GIGID
credo che sia prodotto a VI.
dove hai letto ESA ??

Ha anche due modalità di ricarica mentre si viaggia 1) quando si decelera 2) quando si frena (da scelgliere da un pulsante sul manubrio)

BurtBaccara
25-08-2018, 12:42
……..però se non ricordo male , oggi controllo, puntano e chi entra nel quartiere e no da chi esce dal quartiere ed va verso il centro città.

confermo stamattina sono andato a vedere e le telecamere puntano verso chi "esce" da Milano ed entra a Rogoredo.......boh !?!?

enry47
25-08-2018, 15:23
BURT, con la nostra vespa PX potremo entrare 25 volte all'anno previa registrazione e inserimento in procedura del giorno in cui vogliamo usarla.
UNica cosa che so per quasi certa è che le telecamere dovrebbero essere tarate per leggere le sole targhe europee e non le targhe delle vecchie moto. Se così fosse uno potrebbe 'rischiare' di usarla comunque. Poi se ti fermano e vedono che non sei registrato ti becchi 80 euro di contravvenzione....

BurtBaccara
25-08-2018, 15:36
Enrico carissimo,
dei 25 ingressi precontrattualizzati e preavvisati sinceramente non me ne faccio nulla. La Vespa la "devo"usare 7/7. Piuttosto rischio come da te indicato.
Ma su che basi dici che le telecamere potrebbero anche non leggere le ns vecchie targhe ?

enry47
25-08-2018, 15:54
Lo avevo letto su un forum tempo dove qualcuno diceva che le telecamere sono collegate a un computer che automaticamente fa le verifiche. E che le stesse erano tarate solo sulle targhe europee...ovviamente potrebbe essere una bufala..

BurtBaccara
25-08-2018, 19:23
Si questa cosa l'avevo sentita/letta anch'io.
Boh......

lucio1951
25-08-2018, 19:38
Ivanuccio ma gli aerei che ti decollano sulla testa che euro sono?

ivanuccio
25-08-2018, 19:44
Più che altro atterrano.Decollano quando gira il vento.Negli anni 60 decollavano sempre mi dicono.Mah,ti dirò che le ventate di kerosene che venivano giù negli anni 70-80 non le ho più sentite.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-08-2018, 20:02
Noooo...la mia panda di 12 anni nel 2028 non potrà circolare. Dovrò affrettarmi

Walter
25-08-2018, 20:16
Burt, ti parlo da innamorato quindi senza obiettività, ma non venderlo, comunque, il PX; non paghi il bollo, di assicurazione, come storica, paghi un niente, anche solo per rimirartelo e usarlo il sabato e la domenica (anche per la befana benefica) tienitelo in box 😉

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
25-08-2018, 20:36
Walter il rinnovo è 187euro. e pensavo di pagarla.
Sono indeciso...........ma anche questa soluzione sarebbe percorribile.
Anche perchè spero che la storia delle telecamere magari sia realtà.

BurtBaccara
26-08-2018, 16:19
In merito eventuali sanzioni per entrata in area B con la Vespa riporto.

chi passerà per la prima volta sotto le telecamere non riceverà la multa, ma una lettera che lo informa e gli spiega come iscriversi e avere diritto ai 5 o 25 giorni, e non prenderà la multa neanche per i giorni che il Comune ci mette a mandargli a casa la lettera: la multa la prenderà certamente se, nonostante la lettera continuerà a passare”.
Multa il cui importo sarà di 80 euro, esattamente come per chi entra in Area C.

https://it.notizie.yahoo.com/milano-dopo-l-area-c-085001663.html

BurtBaccara
11-09-2018, 17:20
....e se proprio andrà male ho visto questo.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/41454926_10216864339990019_8510561268497645568_n.j pg?_nc_cat=0&_nc_eui2=AeGENnzwtECzlpMKaFWnwUfJcuOCJyYz5eXabIACH 2PyAyP20Fg5xJiA9ab9yrYsXu5WVfWJ-5P8yFbd8OkZ4PnEjK4kuTNhpAAKAeXs_ZKK1g&oh=73fab2be69bdebc37f4467b55d57ee73&oe=5C225111

enry47
11-09-2018, 20:15
Orrendo!!! Cosa è?

BurtBaccara
11-09-2018, 20:32
ha ha ha ha un 125 francese che nuovo costa 2.800€. Euro4.....

ma tu Enrico che fai con i PX, lo tieni e lo usi il we, dalle 19.30 alle 7.30 e per fare dei giretti ?

Enzofi
11-09-2018, 20:59
la cinesata...come la mia (seconda) Benelli 251 a 3.600€. Euro4...
Festeggia la seconda settimana in officina per cambiare un gommino dell'asta frizione

BurtBaccara
10-11-2018, 13:53
Inizio AreaB spostato di un mese........

https://www.comune.milano.it/wps/portal/?urile=wcm:path:ist_it_contentlibrary/sa_sitecontent/sfoglia_news/notizie_primo_piano/tutte_notizie/mobilita_ambiente_energia/area-b_stop_euro3_diesel

Absotrull
10-11-2018, 23:01
Questo provvedimento sarà suffragato anche da basi scientifiche (l'inquinamento provocato dal diesel) ma continua a non convincermi.

È attuato a spese dei cittadini (per chi non può permettersi l'acquisto di una auto nuova l'alternativa è la svendita o la rottamazione);

Nulla viene in concreto fatto per limitare le altre fonti di inquinamento (quello provocato dal riscaldamento domestico).

Abito in una stretta via del centro storico ed è bastato il primo freddo e la conseguente accensione dei riscaldamenti per cambiare in peggio la qualità dell'aria (anche l'odore).
Sarà una percezione empirica, però...

BurtBaccara
10-11-2018, 23:04
....a me questo spostamento aumenta solo di un mese l'utilizzo del mio PX, poi dopo chissà.

Enzofi
10-11-2018, 23:20
Nulla viene in concreto fatto per limitare le altre fonti di inquinamento (quello provocato dal riscaldamento domestico)
Non è vero. Ad esempio in Lombardia nel caso di ristrutturazioni edilizie che toccano più del 10% delle aree esposte c'è obbligo di riqualificazione energetica (cappotto). Tutti gli impianti sono stati dotate di contabilizzatori dei consumi e centraline con sensori sui caloriferi.
Tutti i veicoli inquinano per il solo fatto di consumare gomme e freni disperdendo polveri sottili nel aria e poi nei fiumi e nei mari. I diesel di più degli altri ed è giusto intervenire

Andrea1982
10-11-2018, 23:35
scusate se mi intrometto,
chiedo, per le auto benzina catalitiche nessun problema giusto?
area C a parte che l’ho collegata al telepass
in area b non si paga,
si circola non si prenota con app e cagate varie giusto?
chiedo per le volte che mi tocca salire a milano..
idem per la moto euro 3 giusto?
ps: le moto ora la pagano l’area c o è sempre free?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
10-11-2018, 23:57
In area b non si pagherà. Nessun problema per i benzina da euro1 in su, nessun problema per le moto 4t che entrano gratis in area c . Salvo blocchi della circolazione.

Andrea1982
11-11-2018, 09:56
grazie enzofi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
24-11-2018, 22:06
....."rimandata" a febbraio.

fiulet
25-11-2018, 09:03
Non ricordo dove l ho letto, ma pare che la cara amministrazione di Milano, abbia speso per re dere pubblica questa pensata, 360mila euro... A voi le considerazioni

BurtBaccara
25-11-2018, 19:07
...la mia considerazione è che mi hanno fregato il PX, non lo potrò più utilizzare accidenti a loro.

Enzofi
25-11-2018, 19:39
A voi le considerazioni

Che hanno fatto bene ?

robiledda
15-01-2019, 19:09
Allora il 25 febbraio si inizia, ci sono novità dell'ultimo momento?

Le moto 4 tempi (qualunque euro 0 compreso) circolano sempre e comunque?
Le vetture Euro 5 diesel pure?

Grazie e chi sa e risponde...

R90S
15-01-2019, 19:17
Moto 4T euro 0 circolazione libera fino al 1°ottobre 2024.
Auto Euro5 diesel circolazione libera fino al 1° ottobre 2022.

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/mobilita/area_b/non_possono_entrare

robiledda
15-01-2019, 20:48
Benissimo, grazie��

Enzofi
15-01-2019, 21:22
Immagino che ci saranno deroghe per i veicoli storici

Karlo1200S
15-01-2019, 21:43
Veicoli d’interesse storico

Ad ogni veicolo d’interesse storico con più di trent’anni e dotato di Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.) rilasciato dagli enti preposti, sono riconosciuti 25 giorni di accesso e circolazione dinamica all’anno, anche non consecutivi previa registrazione e preventiva richiesta di deroga.

La concessione di n. 25 giorni di circolazione dinamica è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell’anno successivo. Faranno eccezione i veicoli soggetti al divieto di accesso al momento di entrata in vigore della disciplina Area B, per i quali la concessione dei 25 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020. Ne consegue che, per questi, la concessione dei 25 giorni di circolazione sarà riconosciuta, solo per la prima volta, alla scadenza del suddetto termine e sino alla data del 30 settembre successivo.

Karlo1200S
15-01-2019, 21:49
Comunque...

divieto di accesso e circolazione dinamica per i veicoli individuati sulla base delle proprie prestazioni ambientali nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30

i giretti in moto il sabato e la domenica sono salvi...

BurtBaccara
15-01-2019, 21:54
.....giunta di M !!!!!

Enzofi
15-01-2019, 22:15
Invece è così bello morire soffocati dai gas di scarico.
Mia moglie passa da una bronchite all'altra con in mezzo una polmonite. Meno male che stanno prendendo provvedimenti radicali dando il giusto tempo per adeguarsi.
Oggi un collega ha rottamato un fetido diesel euro 3 di 16 anni per una Toyota ibrida, usato solo per casa lavoro. Bene o male ?

El Casciavid
16-01-2019, 10:21
Nessuno mette in dubbio il tentativo di migliorare la qualità dell'aria, ma nessuno dice che l'80% dell'inquinamento è dovuto ai sistemi di riscaldamento...tanto è vero che dal 15 aprile al 15 ottobre non si sfora mai il limite per le polveri sottili, guarda caso....

Enzofi
16-01-2019, 10:51
peccato che non è vero: dipende principalmente dal traffico. In primavera ed estate gli sforamenti sono dovuti all'aumento di ozono
ttps://www.legambiente.it/temi/inquinamento/inquinamento-atmosferico
https://www.legambiente.it/contenuti/articoli/i-numeri-dell%E2%80%99inquinamento-atmosferico

PMiz
16-01-2019, 11:18
Parlando di PM10, il sito che hai linkato scrive che il 27% del PM10 ANNUALE e' prodotto dal "trasporto su strada" (tutto, non solo le auto), infatti poi precisano che solo 1/3 di questo 27% e' dovuto alle auto (il resto evidentemente alle altre tipologie di veicoli).

Ed 1/3 di 27% e' 9% ...

Sempre il sito che hai postato tu, per quanto riguardi il PM10 ANNUALE elenca solo il 28% causato dalle attivita' industriali ed il 27% causato dal trasporto su strada ... 28%+27% fa 55% ... ed il restante 45%?

Il sito dell'ARPA lombardia ad esempio scrive che il PM10 ANNUALE causato dalla combustione domestica e' quasi il doppio di quello causato dalla totalita' del trasporto su strada.

Se si tiene presente che la combustione domestica e' attiva solo nel 6 mesi invernali, facendo una rapida proporzione si evince che il riscaldamento domestico emette 12 volte piu' PM10 di quello causato dalle auto ...



Quindi basta leggere quello che tu stesso hai postato per rendersi conto di dove sta il vero problema ...

Karlo1200S
16-01-2019, 11:25
Parlando di PM10, il sito che hai linkato scrive che il 27% del PM10 ANNUALE e' prodotto dal "trasporto su strada" (tutto, non solo le auto), infatti poi precisano che 1/3 di questo 27% e' dovuto alle auto (il resto agli altre tipologie di veicoli).

Ed 1/3 di 27% e' 9% ...

... ma colpire macchine e moto evidentemente è molto più facile:mad: anche se un pò vanno ad aria, rispetto a quello che inquinavano negli anni 70...:lol:

PMiz
16-01-2019, 11:33
Ah ... e tieni anche presente che di quel 9% di PM10 prodotto dalle auto, poco meno della meta' viene dal consumo di pneumatici, freni, ecc., non dalla combustione di benzina/gasolio ...

E anche le macchine ibride/elettriche consumano pneumatici e freni ...

Quindi alla fine, di che percentuale di PM10 stiamo parlando? Il 5%? 6%?

paolo b
16-01-2019, 11:35
Invece è così bello morire soffocati dai gas di scarico (..) un collega ha rottamato un fetido diesel euro 3 (..)
Se parliamo di tossicità, un km con una qualunque delle tue moto storiche è di decine di ordini di grandezza superiore ad un fetido diesel euro3.. che a livello di polveri e ossidi di azoto è senz'altro peggio della Toyota ibrida, a livello di CO2 se la giocano. Fermo restando che i blocchi delle auto diesel, dati Arpa alla mano, a fronte di perdite economiche e rotture di cojoni per i proprietari, danno un contributo alla riduzione delle polveri assolutamente marginale. Basta leggere i dati senza paraocchi. Magari di sera davanti al caminetto acceso.

Enzofi
16-01-2019, 12:11
giusto per inquinare un po' di più

paolo b
16-01-2019, 12:20
..io non credo, la legna è ecologica per definizione.. sono anni che (anche in Lombardia) viene incentivato l'acquisto di stufe a biomassa. Magari tornasse in auge pure il gasogeno..

Fede54
16-01-2019, 12:33
..io non credo, la legna è ecologica per definizione.. sono anni che (anche in Lombardia) viene incentivato l'acquisto di stufe a biomassa. Magari tornasse in auge pure il gasogeno..

Vieni un po' dalle mie parti e cambi SUBITO idea!! ho dovuto acquistare un'asciugatrice perché stendere i panni sul terrazzo è impossibile...premetto che abito in una zona dove NON ci sono condomini ma tutte villette singole... vorrei proprio che uno di questi "verdi" che affermano che la legna è ecologica venissero a trovarmi anche solo per mezza giornata... :confused:

paolo b
16-01-2019, 12:37
..hem..dovevo mettere il disclaimer "ironic mode on".. :)
Se dai un'occhiata nel Monty l'argomento è già stato affrontato parecchie volte, dati scientifici compresi..

R90S
16-01-2019, 13:30
Comunque, la percentuale dei veicoli storici è già esigua. Se si considera il fatto che circolano raramente, si capisce bene che uno 0,0qualcosa% non può essere rilevante ai fini dell'inquinamento.
I talebani di legambiente non lo capiscono di certo, ma lo hanno capito bene nelle grandi città europee, dove le storiche con più di 30 anni sono esentate automaticamente senza inutili paranoie come la tarantella dei 25 accessi, email preventive, balzelli ASI, ecc.

PMiz
16-01-2019, 13:38
Vero che la % degli storici e' esigua ...
Il problema e' che spesso noi italiani, vista la scappatoia, ci vogliamo infilare tutti per fare i furbi ...
Ad esempio il mio assicuratore mi diceva che al sud e' pieno di veicoli "storici" che in verita' non sono altro che vecchie carrette con certificato ASI per risparmiare bollo/assicurazione e che vengono usate tutti i giorni e non saltuariamente ...
Ecco, questo fenomeno e' assolutamente da debellare ...

Enzofi
16-01-2019, 14:00
erano state calcolate dal ACI alla fine del 2017 qualche cosa come 3.000.000 di finte auto storiche "ventennali" tra ASI e club inventati allo scopo che poi si appoggiavano ad assicurazioni compiacenti. Ma questo è un discorso ormai vecchio

R90S
16-01-2019, 16:10
Vero che la % degli storici e' esigua ...
Il problema e' che spesso noi italiani, vista la scappatoia, ci vogliamo infilare tutti per fare i furbi ...
Ad esempio il mio assicuratore mi diceva che al sud e' pieno di veicoli "storici" che in verita' non sono altro che vecchie carrette con certificato ASI per risparmiare bollo/assicurazione e che vengono usate tutti i giorni e non saltuariamente ...

Verissimo. Ma se queste tante carrette hanno avuto il certificato ASI, la colpa è proprio dell'ASI, che non ha mai voluto stilare una lista chiusa pur di accattarsi anche i soldi dei vecchietti con la Ritmo diesel. Sono stati proprio questi furbetti ("coperti" dall'ASI) che hanno fatto sollevare il coperchio e colpire anche i "regolari".
Ci sarebbe poi da capire perché lo Stato obbliga i possessori di storiche a pagare un balzello a un ente privato per ottenere un vantaggio pubblico, ma qui si apre un altro discorso...

rasù
16-01-2019, 16:40
far dire loro quali mezzi diventeranno importanti e quali no forse è ancora più arbitrario che farglieli certificare, sono cose che emergono dopo e poi giuridicamente si presterebbe a ricorsi senza fine. la lista fmi brillava più per errori ed omissioni che per il valore dei mezzi listati.
per quanto mi riguarda sono pienamente d'accordo che siano certificabili tutti i mezzi purchè sian conservati in condizioni perfette e come da specifiche.

Enzofi
16-01-2019, 19:40
Tutti i veicoli hanno diritto di diventare storici perche rappresentativi di un'epoca : anche il ciao e la Fiat 850. Basta usarli per quello che sono

aspes
17-01-2019, 13:56
il ciao , se in ordine, e' quanto di piu' affidabile esista al mondo. E ha pure segnato un'epoca per cui ha diritto a un posto d'onore come veicolo d'epoca. Magari ne avessi ancora uno....il mio faceva i 100 circa....e le vespe px..mute!:lol:

BurtBaccara
17-01-2019, 14:32
aspes e quando a 100km/h dovevi fermarti ?

Enzofi
17-01-2019, 15:59
irrilevante, dettaglio da nulla. Perchè fermarsi ?

rasù
17-01-2019, 16:09
aspes e quando a 100km/h dovevi fermarti ?

frenavi? la butto lì...

aspes
17-01-2019, 17:26
Infatti. Si favoleggiava di ciao "piombati" e zavorrati. Il mio pesava i suoi 50 kg e mi fermavo. Forse è li che ho imparato che dei freni me ne fotto su qualunque moto. Per me son sempre sufficienti o eccessivi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
17-01-2019, 17:27
Per mio fratello invece non bastano quelli di una formula 1 su moto nuovissime. Sarà per questo che gli giro intorno.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
17-01-2019, 19:35
Che poi 40 anni fa come oggi i freni di quasi tutti i veicoli sono in grado di bloccare le ruote (in assenza di abs) . Quindi tutto il potere frenante in più non serve. Sul ciao i freni erano proporzionati a gomme e peso. Allora le vespette a 100 all'ora non frenavano meglio...

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

baikal
17-01-2019, 19:45
Le vespette a 30 km/h se frenavi con l'anteriore affondavano bruscamente, se frenavi con il posteriore bloccavano senza quasi modulazione della frenata. Insomma : un casino

Enzofi
17-01-2019, 20:30
la prima volta che ho usato la bsa 650 ero in Melchiorre Gioia con mia moglie: ad un semaforo sono passato direttamente con il rosso perchè...frenata zero. Lei gridava dandomi pacche sulla schiena

rasù
17-01-2019, 20:32
Che poi 40 anni fa come oggi i freni di quasi tutti i veicoli sono in grado di bloccare le ruote . Quindi tutto il potere frenante in più non serve.

Questo intendevo...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

aspes
17-01-2019, 21:42
ad un semaforo sono passato direttamente con il rosso perchè...frenata zero.
Se fosse stata nuova frenava a sufficienza per le gomme dell'epoca. Comunque a me capitò uguale identico con una renault 4 .....a cui per altro ricordo con raccapriccio che feci fare i 70 km/h in prima....mi ero detto. ...finché non esplode tiro la marcia...[emoji23][emoji23]
Bei tempi quando ero un assassino..[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Absotrull
21-01-2019, 19:33
il ciao , se in ordine, e' quanto di piu' affidabile esista al mondo. E ha pure segnato un'epoca per cui ha diritto a un posto d'onore come veicolo d'epoca. Magari ne avessi ancora uno....il mio faceva i 100 circa....e le vespe px..mute!:lol:

Concordo sull'affidabilità e sul fatto che abbia diritto ad un posto d'onore come veicolo d'epoca.

Il mio (Ciao) l'ho salvato (letteraralmente) da una discarica, impiegato tempo e denaro per restaurarlo esattamente com'era nel 1987 ed iscritto al Registro Storico FMI.

Utilizzarlo è un piacere :eek:

aspes
21-01-2019, 20:09
Il mio era del 69..color ocra con i carterini tondi bianchi e le gomme originali col fianco bianxo. Una sciccheria...che ai tempi mi faceva cagare e misi le gomme nere..i carterini grigi e riverniciato scuro.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Someone
21-01-2019, 20:12
Aveva il manubrio a "Y"?

aspes
22-01-2019, 15:17
esatto, e pure il fanale bianco come i fianchetti. Ovviamente ero giovane e un ciao di molti anni cosi' "retro'" mi faceva schifo, montai tutti i pezzi di quelli moderni, compresi parafanghi in plastica, ammortizzatorini supplementari davanti, motore elaborato alla morte etc.
Il cavalletto centrale l'ho perso per strada come il 50% degli utenti a seguito delle pieghe.
Gli altri lo perdevano stando in sella col cavalletto aperto davanti al bar finche' non si spaccava. Come le vespe.

aspes
22-01-2019, 15:18
era cosi'

https://www.google.com/search?q=piaggio+ciao+1969&tbm=isch&source=univ&client=firefox-b-ab&sa=X&ved=2ahUKEwjD2_eZyoHgAhX5QxUIHaGSCqEQsAR6BAgEEAE&biw=1366&bih=646#imgrc=HXia5LeBbshf1M:

Someone
22-01-2019, 15:21
Me lo prestava un amico per andare in facoltà. Verde acqua. Ai tempi mi vergognavo come un ladro e le mie possibilità riproduttive furono seriamente compromesse.
Averlo adesso... (non lo farebbero circolare. Probabilmente).

aspes
22-01-2019, 15:53
vedi come cambiano i gusti, allora le gomme col fianco bianco erano oggetto di perculamento violento (hai preso il ciao della nonna? ). Oggi sarebbe fighissimo nella sua eleganza.

aspes
22-01-2019, 15:55
io impazzisco per questo. Eleganza purissima

https://www.google.com/search?q=bianchi+aquilotto&client=firefox-b-ab&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=2ahUKEwi_1dK40oHgAhVRDuwKHQ6qC38QsAR6BAgCEAE&biw=1366&bih=646#imgrc=aoDEVVF89R4LtM:

Someone
22-01-2019, 17:17
Aquilotto Bianchi? (Vedo poco). Il mio primo 50ino (in realtà 39 cc.?) di proprietà.
Il mio primo motore smontato e rimontato.
Era già "vecchio" all'epoca, non è che ho 100 anni

aspes
22-01-2019, 22:18
Aquilotto bianchi. Per me è di una eleganza italiana senza pari. Altro che velosolex

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

baikal
02-02-2019, 09:42
....."rimandata" a febbraio.

Burt, sai se hanno attivato le telecamere e se sono tarate solo per le targhe europee?

BurtBaccara
02-02-2019, 09:53
@baikal
le telecamere le attiveranno a fine febbraio. sul fatto della capacità o meno delle telecamere di leggere le targhe europee sinceramente so di una leggenda metropolitana che diceva che non leggevano le vecchie targhe.

baikal
02-02-2019, 10:01
ok, grazie

Karlo1200S
21-02-2019, 11:46
A regime ci sarà una rete di telecamere ai 186 varchi di accesso... ma se uno circola all'interno all'area B, finchè non lo fermano, multe, diciamo in automatico, non me prende?

japoswim
21-02-2019, 12:40
A regime ci sarà una rete di telecamere ai 186 varchi di accesso... ma se uno circola all'interno all'area B, finchè non lo fermano, multe, diciamo in automatico, non me prende?

ci saranno sicuramente i primi tempi pattuglie di polizia municipale dislocate sulle arterie principali e negli snodi principali a fermare le auto più vecchie. Molte auto della municipale montano i nuovi lettori di targa.....
Ad esempio da quando per il decreto sicurezza è cambiata la normativa sulla circolazione con targa estera, ci sono perennemente pattuglie di Polizia Locale o g.d.f. che fermano a nastro le auto con targa estera....

Enzofi
18-10-2020, 16:44
riprendo questa vecchia discussione dopo aver ricevuto l'esito da parte del Comune:
i veicoli ultra quarantennali possono circolare senza limitazioni
"Veicolo con oltre 40 anni derogato d’ufficio dal divieto di accesso e circolazione dinamica"

BurtBaccara
18-10-2020, 20:36
Quindi fino al 1980 si è dall'anno prossimo 1981?

Senza iscrizione alcuna?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-10-2020, 21:01
Le ho iscritte al portale area B mediante il numero di registro storico come previsto. Credo sia indispensabile e poi la totale esenzione scatti per essere quarantennale. Sinceramente non ho trovato note da nessuna parte

BurtBaccara
18-10-2020, 21:16
Mi cerco un px del 80 iscritto ASI o fmi [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Walter
19-10-2020, 09:44
Scusa se approfitto Enzo, io ho un PX del 1982 iscritto a registro storico FMI, posso circolare a Milano? cosa devo fare, se si può fare, per circolare? Grazie

Enzofi
19-10-2020, 10:39
Suggerisco una prova: iscriversi al portale area B e vedere cosa rispondono
Da quello che ho capito ci sarebbe un carnet di 50 giornate utili ma nel mio caso sembra di no. Notizie chiare non ne ho trovate

BurtBaccara
19-10-2020, 11:01
Walter oggi come oggi, salvo mio errore di ignoranza in materia, non puoi entrare in areaB

Enzofi
19-10-2020, 11:33
da sito area B https://areab.atm.it/it-IT/Web/FAQ

I veicoli storici sono derogati dal divieto di accesso e circolazione in Area B?

I veicoli storici con più di 20 e meno di 40 anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica possono usufruire di 25 giornate di accesso e circolazione in deroga all’anno, previa registrazione, a seguito della quale l’Amministrazione verificherà i requisiti previsti, e richiesta prima dell’accesso.

Si ricorda che anche i veicoli storici, come tutti gli altri veicoli in divieto, usufruiscono di 50 giornate di libera circolazione per il primo anno di entrata in divieto, senza obbligo di registrazione o necessità di inserimento di permessi. E' consigliabile tuttavia effettuare la registrazione del proprio profilo personale sul Portale Area B per monitorare le rilevazioni del proprio veicolo.

Per i veicoli in divieto dal 25 febbraio 2019, dal 1° ottobre 2019 e dal 1° aprile 2020 le 50 giornate di deroga potranno essere usufruite dal primo accesso e fino al 30 settembre 2021. Ad esaurimento delle stesse sarà possibile richiedere le ulteriori 25 giornate fino al 30/09/2021.

Posso accedere in Area B con il mio veicolo storico con 40 anni dalla prima immatricolazione?

I veicoli d’interesse storico con almeno quarant’anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica sono derogati dal divieto di accesso e circolazione, con obbligo di registrazione della targa prima dell’accesso. L’Amministrazione verificherà i requisiti previsti per l’accesso alla deroga.