Entra

Visualizza la versione completa : della serie: non ce la possiamo fare...


aspes
07-08-2018, 18:58
stamattina ero a piedi in passeggiata a mare, e c'e' un pienone di gente mica da ridere.
Ho assistito a un paio di scenette esilaranti. Arriva un tipo alla "puo' accompagnare solo" , 2,50 metri per 250 kg di muscoli e un paio di metri quadri di tatuaggi. Barba d'ordinanza e sguardo del tipo "sono incazzato a prescindere non guardarmi o ti picchio".
Su un SYM 50 . Minchia....non riusciva a metterlo sul cavalletto centrale ..:lol:
poco dopo mi imbatto in una coppia di ragazzi sui 25 anni, stavano parlando di una bellissima lambretta parcheggiata, restaurata alla grande.
"ma a cosa serve quel pedale?"
"boh, sara' il freno a mano".
non ce la possiamo fare....:lol::lol:

zebu
07-08-2018, 19:13
prova a chiedergli quale cellulare ha il quad core

kurtz
07-08-2018, 19:16
Aspes, io a 16 anni cambiavo le gomme del zundapp 125 gs a mano , montadoci sopra, durante le gare di regolarità....come ti capisco..

cicerosky
07-08-2018, 19:50
Regolarità, che bei ricordi

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

giessehpn
07-08-2018, 19:51
In effetti...non ce la possiamo fare:mad: vabbè...

feromone
07-08-2018, 20:07
Piccoli Umarel crescono....the next generation!
Oggi la Lambretta, domani lo scavo!

1100 GS forever

brontolo
07-08-2018, 20:33
Siete vecchi!

Ziofede
07-08-2018, 21:00
non ce la possiamo fare

Se vuoi, ti presento le nuove "leve" dell'ufficio tecnico .

Slim_
07-08-2018, 21:00
@Kurtz, onore al merito !! : Zundapp 125 GS, per me la più bella moto da regolarità mai costruita. ! [emoji41]
Magari parafango ant basso e cromato e serbatoio cromato ai lati.... non dirmelo ! Io mi difendevo con una Aermacchi Aletta scrambler 125 preparata nel telaio e sospensioni.. [emoji847][emoji847]

Geminino77
07-08-2018, 21:11
Come son cambiati i tempi....

enrik75
07-08-2018, 21:35
ci stiamo avviando verso l'estinzione.....mi sembra giusto.....

Slim_
07-08-2018, 22:00
No ahoo ! A me non tanto ... !! [emoji1][emoji1]

moto78
07-08-2018, 22:44
Domenica scorsa dei ragazzi guardavano la mia k100 parcheggiata. Hanno guardato il motore un bel po', ma non capivano. Contachilometri con tanti chilometri. Risultato era una bmw... erano sicuri fosse degli anni 70... e con 8 (otto) cilindri !! Li ho ascoltati divertito rimanendo in disparte e li ho lasciati nella loro "ignoranza".

Pablo77
07-08-2018, 22:53
ci sono! serve per accendere le luci ops no per cambiare le marce a no è mono marcia come gli scuter...bohh nin so!:lol:

Slim_
07-08-2018, 23:26
@Moto78, Bè certo.... MAI penseranno alle sogliole guardando una moto ! [emoji1]

robiledda
08-08-2018, 07:06
Li ho ascoltati divertito rimanendo in disparte e li ho lasciati nella loro "ignoranza".

... è già tanto che si interessassero ad una moto... ;)

feromone
08-08-2018, 07:25
Sarà ma io quando ero giovane sapevo smontare un motore ma ero sempre col culo per terra e non ciulavo.....ora non sanno cosa è un tachimetro ma ciulano e non vanno in giro con dolorose croste dovunque.
Mi sa che se non siamo estinti noi il mondo è salvo!

1100 GS forever

gigibi
08-08-2018, 07:39
Non ci sono più le mezze stagioni è già stato detto?

Luca01
08-08-2018, 08:34
per me è colpa della Diga di Assuan

Lele65
08-08-2018, 09:14
... ti presento le nuove "leve" dell'ufficio tecnico .

Qui mi associo ...in merito alla generazione che “con il 3D si fa tutto” o dei malati da “flow chart” (anche in presenza di un solo problema e magari con passaggi obbligati...quindi praticamente inutile) !
Che sono poi gli stessi che vanno in concessionaria per l’auto e guardano solo il sistema info entertainment...di motore , prestazioni , consumi, etc...manco chiedono (come dice un amico che vende auto in una importante conce di auto tedesche a Bologna...per noi “vecchi” ho pronta la targa di prova mentre per i giovinastri è sufficiente il mantenitore sempre attaccato altrimenti ti seccano la batteria [emoji17]).

Comunque a scanso di equivoci e a parte che il tempo passa e le generazioni cambiano in tutto , voglio bene ai giovani e penso che i più vecchi dicevano di noi in egual modo alla loro età [emoji3]

il franz
08-08-2018, 09:40
Discorsi sempre interessanti :lol: anche al parcheggio delle moto di Lecco la domenica mattina.

rasù
08-08-2018, 09:52
ieri primo semaforo rientro dal catasto, via brigate., mi si accosta scooterone con tizio in bermuda canotta e infradito, mi guarda: "belin che caldo della madonna che fa"
io ero con i jeans e la tucano nera abbottonata, gli rispondo:"ed io cosa dovrei dire?"

secondo semaforo, via gramsci, mi si affianca un giessone ellecì fullfull strtafull, scatta il giallo io metto la prima: unico segnale la spia verde sul cruscotto si spegne; mette la prima lui: TROTROTROCSTOCSTOCROTOCLOC.
Mi scappa, sussurrato un "minchia!". Esso parte a razzo offesissimo, per fermarsi all'altro semaforo rosso cinquanta metri dopo

caPoteAM
08-08-2018, 10:17
Ne stavo parlando ieri con un collega, il nipote gli chiede in prestito la vespa che meticolosamente ha restaurato, doveva fare il figo con un ragazza, va nel box e tutto allarmato chiamo lo zio, manca il tasto per metterla in moto......., il nipote ha 30 anni

rasù
08-08-2018, 10:23
"dev'essere caduto, lo fa spesso, cercate bene sul pavimento e sotto i mobili":lol:

catenaccio
08-08-2018, 10:42
Io, 35 anni, penso di essere nella generazione di mezzo, quella che ha vissuto la transizione verso il quasi standard del 15-20 enne di oggi. Lo dico perché pensando ai miei amici e conoscenti coetanei una metà tendono più verso il tipo di cyber-babbeo-tele-smartphone-autoluxury-fashion-aperitivo dipendente, senza tuttavia arrivarci, e l'atra metà più verso il modello da unghie perennemente nere per le giornate e notatte passate in garage a smatettare qualsiasi cosa avesse ruote e un propulsore endotermico...

nei giovani giovani di oggi seconda categoria è quasi in estinzione...

caPoteAM
08-08-2018, 11:57
scusa "da dove viene il latte?" risposta "dal frigorifero"

rasù
08-08-2018, 12:08
"la via del sale serviva a trasportare il sale in mare"

piemmefly
08-08-2018, 12:13
Disegno del cliente; sviluppo lamiera forma triangolare.
Due cateti quotati.
Collega più giovane di 15 anni.
Io: "lo sviluppo all'ipotenusa deve'essere di -tot- mm"
Lui: "come hai fatto ?"

catenaccio
08-08-2018, 12:18
che app hai usato?

aspes
08-08-2018, 19:28
"la via del sale serviva a trasportare il sale in mare"

ma e' mitica ! :lol:

aspes
08-08-2018, 19:30
Sarà ma io quando ero giovane sapevo smontare un motore ma ero sempre col culo per terra e non ciulavo.....ora non sanno cosa è un tachimetro ma ciulano e non vanno in giro con dolorose croste dovunque.
Mi sa che se non siamo estinti noi il mondo è salvo!

1100 GS forever

si poteva essere capaci a smontare un motore, essere sempre col culo per terra e trovare pure il tempo per ciulare ! certo, a volte la domenica sera si passava in ospedale invece che ciulare..

rasù
08-08-2018, 20:00
ma e' mitica ! :lol:

è roba nostra copiraigata!

http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9734642&postcount=21

LoSkianta
09-08-2018, 09:58
Siete TROPPO vecchi.......

enrik75
09-08-2018, 10:14
Si stava meglio quando si stava peggio è già stato usato?:lol:

LoSkianta
09-08-2018, 11:13
Sapete una cosa ?

Quello che, a volte, mi mette a disagio sono le lezioni di "modernità" alle quali ci sottopongono di continuo i nostri figli.

Da una parte ti possono davvero insegnare molto, soprattutto circa la moderna tecnologia (mio figlio poi è ingegnere informatico), da l'altra però ti puoi sentire dire che Macerata è in Basilicata ( lo giuro, mi è successo).

rasù
09-08-2018, 11:19
però ieri il mio non sapeva cosa significasse il termine "truzzo":lol:

enrik75
09-08-2018, 11:24
Mia figlia che ha 4 anni è in grado di utilizzare il cellulare di mia moglie……..si fa i selfie zio cane……………………...:mad::mad:

rasù
09-08-2018, 11:34
sì, li stavamo guardando adesso su snapchat:lol:

Unknown
09-08-2018, 11:45
La scoperta motociclistica dello scorso secolo per noi teens fu l'uso del Lasonil/Nivea per smollare le croste da volo in moto e tornare subito in sella senza problemi di piegamento arti.
La passione si tramanda comunque .... e non sempre sul gene maschile!!! 🤣🤣🤣🤣

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Zorba
09-08-2018, 11:52
@LoSkianta: ti quoto in blocco.

E rilancio: figurati se gli citi il Molise...

Jackall72
09-08-2018, 11:57
@LoSkianta: per chi come me è nativo di Ancona, i tuoi figli su Macerata non ti direbbero proprio un'eresia... :) :) :)

P.S. Ovviamente scherzo e non me ne vogliano i miei conterranei

Lele65
09-08-2018, 12:07
Mio ex-suocero faceva l’elettricista (ora in pensione) e non è stato raro negli ultimi Anni di attività che coppie di giovani sposi (capitato con lui avente laurea tecnica) lo hanno chiamato perché erano senza luce…in un caso ha aperto il quadro nella tromba delle scale ed era si attaccato il generale dell’appartamento ma con il fusibile da cambiare !
Come è successo che sempre una coppia l’ha chiamato perché l’impianto non stava attaccato…in un appartamento se attacchi insieme lavatrice e forno (+ altri zavagli pur di consumo minore) senza staccarne uno qualche problema potrebbe esserci ….
E lì andava giù peso di proposito tra diritti di chiamata , extra, etc…

Morale : non tutti ma tanti vanno fortissimo con pc e smartphone ma in quanto a manualità o “sbuzzo” …

Unknown
09-08-2018, 12:17
Di alcune cose siamo colpevoli anche noi genitori, I figli vanno svezzati presto nella gestione casa, auto, moto ... e vita.
Dalla lavatrice al pagamento in posta, dal restare a piedi in moto o bucare in autostrada. Loro saranno più forti sulla gestione del 2.0, io al di là delle cose di lavoro manco mi ci metto, ma ..... devono essere infarinati di tutto. Farlo è volergli bene.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Lele65
09-08-2018, 12:26
Assolutamente d’accordo [emoji6]

Paolo_DX
09-08-2018, 12:57
si poteva essere capaci a smontare un motore, essere sempre col culo per terra e trovare pure il tempo per ciulare ! certo, a volte la domenica sera si passava in ospedale invece che ciulare..

grazie per avermi descritto cosi minuziosamente in poche parole.:rolleyes:

LoSkianta
09-08-2018, 15:06
Farlo è volergli bene.



Il difficile è farglielo capire, ma hai ragione al 100%.

Slim_
09-08-2018, 15:20
Non mi direte mica che da ragazzi capivate i "condizionamenti" imposti dai genitori.
Dopo qualche anno forse....

PATERNATALIS
09-08-2018, 15:39
però ieri il mio non sapeva cosa significasse il termine "truzzo":lol:

pensa che io quando ho scoperto che "indegno" viene usato con il significato di " molto bello " ho avuto un momento di scompenso...:confused:

Unknown
09-08-2018, 15:39
Il difficile è farglielo capire, ma hai ragione al 100%.Lo capiranno più avanti.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
09-08-2018, 15:41
mi avete fatto venire in mente quando mia figlia uscì una delle prime volte col suo, oramai, ex fidanzato, bravissimo ragazzi che conosciamo fin da tenera età, io e mia moglie tutti contenti..... con questo stiamo tranquilli..................
Telefonata alle ore 23,00... papà stiamo al self-service che siamo rimasti con poca benzina Francesco vuole sapere come si fa.................
Ci siamo guardati con mia moglie poi lei gentilmente ha raccolto le mie palle che mi erano cadute a terra

Slim_
09-08-2018, 16:02
E le ha messe in morsa nella tua officina.... "... ecco sempre in garage invece di... ! " [emoji23][emoji23]

aspes
09-08-2018, 16:21
e comunque anche ai nostri tempi di cazzate se ne sentivano, ricordero' sempre quando uscirono i primi forcelloni a sezione quadrata invece che tubolare...qualche genio disse "ma non va bene, poi si ovalizzano" . La cosa bella e' che in breve le cazzate facevano il giro e spesso diventavano verita' conclamate.
Un'altra bellissima era : se sul 14/12 metti il getto da 109 viene come un 19 pari.
io comunque nell mio piccolo ero riuscito a mettere il motore aspes 125 nel caballero 50...segando meta' delle alettature. Eravamo creativi..

gennarino
09-08-2018, 16:37
Regolarità, che bei ricordi

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

si bei ricordi.....e venendo un pò verso i giorni nostri ieri mi sono regalato una splendida ATWIN del 2000 moto mai dimenticata dopo averne già avuta una e aver fatto Albania in OFF,E SONO STRAFELICEEEEEEEEEEEEEEEEE:arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::D:D:D:D:D:D:D:D

kurtz
09-08-2018, 16:46
Aspes e che mi dici di un Simonini su morini franco con dellorto a vaschetta centrale da 22, ma, e qui sta il bello, su aprilia amico com ruote da 12!!!

aspes
09-08-2018, 17:19
quando smaneggiavo io gli sputer di plastica non esistevano, solo la vespa..che aveva i suoi cultori, ma non nei gruppi che frequentavo io, che eravamo regolaristi e crossisti
comunque...complimenti !

LoSkianta
09-08-2018, 17:49
... Eravamo creativi..

A me viene in mente un altro genere di aggettivi...

Ziofede
09-08-2018, 18:16
la domenica sera si passava in ospedale invece che ciulare..

.....sotituire "invece che" con "a".

Ziofede
09-08-2018, 19:07
Qui mi associo ...in merito alla generazione che “con il 3D si fa tutto” / voglio bene ai giovani e penso che i più vecchi dicevano di noi in egual modo alla loro età


Mi e' ancora (purtroppo) capitato da poco, di dover spiegare lo sviluppo di una cinghia, in quanto, nonostante i software, non ne venivano fuori. Figuriamoci quando si cerca di parlare di moto o di prendere un cacciavite.

Parlo da progressista e non da conservatore.

Per fortuna non sono tutti cosi', ma nella massa, anche quelli piu' volenterosi se non sono veramente dei fuoriclasse, vengono inglobati.



Tralasciando ad apposita sessione l'approfondimento in materia di lavoro, quello che noto e' la mancanza di passione, di voglia di fare e di imparare anche con le proprie forze.

Ancora peggio, quando qualcuno cerca di interessarsi e chiede, di fronte alla moto, quanti cilindri ha e si stupisce se dico che e' "raffreddata" ad aria o che ha la trasmissione ad albero. Non sto esagerando. Albero o catena sono due concetti molto vaghi, ma vabe', lo prendo come uno sforzo per fare conversazione, .....pero' quando ho sentito dire che la cinghia di distribuzione (dentata) "slitta", ....mi sono ....cascate :(


Tempo fa, parlavo con una concessionaria di moto che cercava un aiuto per l'officina.
Data la confidenza, mi hanno raccontato un po' di retroscena, ma il succo e' sempre lo stesso: nessun interesse, nessuna passione, pochissima voglia, ma sopratutto pochissimo o quasi nessun interesse per le moto. Dovevano spiegare a forza le differenze tra i vari modelli, figuriamoci per il resto del lavoro.
Un impiego come un altro. Periti meccanici, quindi dovrebbero avere un minimo di affinita' con metalli, lavorazioni e tolleranze (tanto per non esagerare con la cultura che potrebbe causare danni cerebrali).

Ziofede
09-08-2018, 19:23
Un'altra bellissima era : se sul 14/12 metti il getto da 109 viene come un 19 pari.

E il collettore, sempre sul 14/12 alesato al massimo della possibilità' ?

Per poi passare al collettore del 19 togliendo l'anello di plastica del 14/12 ribassando il colletto d'innesto.

Per poi svenarmi in un PHBG 22 con la VASCHETTA TRASPARENTE !!!

Il Mikuni era "troppo avanti" ....o meglio, lontano per le mie tasche.


Sicuramente l'avro' buttato, ma se lo trovo ti faccio vedere il pistone del GS 250.

Rarissimo esempio di foratura per alleggerimento e passaggio miscela.
Per non parlare delle unghiate artigianali (nel senso fatte a minkiam) nel cilindro. Acquistata cosi'. Lo dico a scanso di equivoci.

Slim_
09-08-2018, 20:22
Ho sprecato giorni interi per montare un 27 sulla mia aletta scrambler che se non ricordo male aveva un 22. Dopo delle belle limatine alle luci (naturalmente fatte a occhio e con la lima...) non mi spiegavo perché col 27 facesse così tanto fumo e non andasse proprio per nulla....
Solo dopo una decina di giorni ho realizzato che l'officina meccanica mi aveva fatto un pistone che APPARENTEMENTE era uguale all'originale, ma con gli svasi per le luci scambiati (alimentazione al posto dello scarico e viceversa). Li ho quasi
uccisi di parolacce, e intanto la regolarità che si teneva proprio nel mio comune era passata.... senza moto.... [emoji36][emoji17]

Lele65
09-08-2018, 22:59
Per fortuna non sono tutti cosi', ma nella massa, anche quelli piu' volenterosi ...


Le eccezioni esistono come in altri settori...personalmente ho avuto il piacere di collaborare con un (allora aveva 25 anni e sono circa 10 Anni fa) giovanissimo Ingegnere che era già letteralmente un fenomeno .
In quegli Anni stavamo sviluppando una linea di automazioni per LG che a sua volta produceva le batterie per Apple e facemmo una macchina avveniristica per avvolgere l’elemento batteria in “rettangolo” anziché in “tondo” più pressatura...alla presentazione con il cliente ovvero un team di 10 tecnici Coreani di LG, alcuni di essi espressero perplessità sul ciclo gramma del movimento principale dettato da una coppia contrapposte di camme a doppio profilo (desmodromiche per intenderci).
Il mio collega si alzò in piedi e fece una lavagnata di calcoli a mano arrivando alla formula finale sottolineandola 3 volte . Tutti zitti che osservavano...nel mentre (noi non lo sapevamo), il capo tecnico loro faceva gli stessi calcoli ma con il pc...dopo alcuni minuti si alzò in piedi e iniziò ad applaudire da solo (noi abbiamo pensato...questo è scemo) poi ha girato il suo pc ingrandendo il risultato finale (che era lo stesso del collega) e ha fatto il gesto tipico orientale di ringraziamento/ ammirazione con l’inchino al collega.
Aveva un umiltà pazzesca e si confrontava con tutti (era una “spugna”) considerando il fatto che prima di laurearsi in Ingegneria era passato dal Professionale + biennio di integrazione per diplomarsi ...a 30 Anni era già project leader da noi e ora a circa 40 è il Capoufficio tecnico di una delle aziende meccaniche più grandi e prestigiose di Bologna...un predestinato e lo si capiva da lontano !
Questo era un cavallo di razza poi onestamente dopo e nell’ultimo decennio qualche buon ronzino ma nulla di eccellente ☹️

aspes
10-08-2018, 16:03
E il collettore, sempre sul 14/12 alesato al massimo della possibilità' ?

Per poi passare al collettore del 19 togliendo l'anello di plastica del 14/12 ribassando il colletto d'innesto.

Per poi svenarmi in un PHBG 22 con la VASCHETTA TRASPARENTE !!!



ricordo benisismo le fighissime vaschette trasparenti , per un periodo erano di moda. Io ho messo il dell'orto da 27 sul 50, e parlo di un motore che era un basamento malanca con gruppo termico raffreddato ad acqua tecnomoto, nel 1976, quando moto ad acqua c'era giusto solo la suzuki gt750.
Piu' tardi sul gilera rx200 (modello che era derivato dal piu' diffuso 125) sono riuscito a ricavare due travasi in piu' con trapano e flessibile. volava letteralmente, solo che ho spostato la coppia buona di 3000 giri in alto...:-o
ma a quei tempi chi se ne frega, si andava solo a manetta piena.

Ziofede
10-08-2018, 20:58
La vaschetta trasparente rendeva 5 Cv in piu’ :lol:, pero’, all’epoca, era a rischio furto. La moto no.

Concordo sul fatto che l’on/off era sconosciuto. Sempre on ....anche perche’ il piu’ delle volte il cavo dell’acceleratore scavallava il registro e rimaneva in tensione.

E quante volte son tornato a casa tirando il
filo dell’aceleratore a causa del nipplo rotto a forza di darci.
Poi ho scambiato la vaschetta trasparente per un rapido a rinvio tangenziale, ma era un Tommaselli per moto da trial.
Quando mi sono fatto piu’ furbo, cioe’ “skillato”, ne ho poi messo uno da moto da cross, pero’ era per carburatori da 34/36 o giu’ di li. Immagina la corsa con uno da 22. In 3 gradi davo tutto !!!!!!!

aspes
11-08-2018, 14:50
io avevo gia' allora pensato alla puleggia fatta a camma,per dosare bene il gas fino a meta' corsa e poi aprire tutto in un attimo da meta' a manetta.Insomma un ride by wire meccanico..:lol:

Ziofede
11-08-2018, 22:30
.....una qualsiasi centralina moderna, fa propio quello, non e' che sia, poi, tutta questa gran intelligenza che qualcuno vuole farci credere.

P.S.
Ci sentiamo appena smaltisco il ban.

Ziofede
11-08-2018, 22:47
Parlando di trasformazioni amatoriali, ...qualcuno, qua dentro, conoscerà' Barbiero di Castelnuovo Don Bosco, concessionario Ktm.

All'epoca del Ktm GS250 e del primi LC4 600, ..all'incirca fine anni 80, inizio 90, Barbiero (che tra l'altro e' il papa' di Angelo, il tester di Motociclismo), aveva la concessionaria in Corso Regina a Torino. Si chiamava SUPERMOTORI.

Mi ricordo che aveva in esposizione una delle prime LC4 600 con in bella vista un piccolissimo turbo. Era una sua trasformazione.

Immagino quanto poteva essere trattabile un motore che già' di suo era tutto tranne che dolce e gentile nell'erogazione. Un monocilindrico con un turbo. Bohhhhhh.

aspes
12-08-2018, 19:16
le turbine piu' piccole in commercio credo fossero qulle della honda cx 500 turbo, magari l'aveva recuperata. In ambito auto credo fossero quelle delle autobianchi y10 turbo (quando si chiamavano ancora autobianchi)

ivanuccio
12-08-2018, 20:58
E quelle della mini 3 cl turbo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
13-08-2018, 09:51
aveva un motore daihatsu 1000 cc a tre cilindri se ricordo bene. sara' stata grande come quella della y10 che era un 1050 a 4 cilindri sempre se ricordo bene. Due simpatici missiletti

rasù
13-08-2018, 10:32
la mini de tomaso aveva una turbina KKK, la Y10 una IHI

pippo68
13-08-2018, 13:38
ci stiamo avviando verso l'estinzione.....mi sembra giusto.....Ma anche no......noi guardiamo i nostti figli come i nostri genitori guardavano noi.....

Il principino.....tra un mesetto va al liceo ......esce la sezione .......cerca i nomi su Instagram .........risultato ha gia i numeri di tutte le ragazze della classe....rotfl

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk