Visualizza la versione completa : consumo olio
Salve a tutti,lo scorso anno sono stato a caponord ed in 8000km mi ha consumato 3 k di olio parliamo di un motore di 11000km.Officina moto in garanzia aggiornato la centralina tagliando e sembrava tutto ok .Tagliando 30000 vado in vacanza in Belgio alsazia e tutti i colli francesi ed ogni 2000km mi chiedeva olio asticella secca e circa 250cc a rabbocco asticella quasi a metà.Mi chiedo a quanti di voi succede??? nn sto a prolungarmi sulle risposte bmw. grazie ciaoo
nessun problema, solo sulla prima del 2012 in una occasione tra due tagliandi ho rabboccato, adesso sono alla terza mai rabboccato fino ad oggi
Hai seguito la procedura che suggerisce BMW per il controllo del livello?
Io ho una B, 9000 km ho dovuto rabboccare un litro perché mi segnalava livello su cruscotto e l'asticella era completamente a secco.
Passato da concessionario (intanto ho prenotato il tagliando) mi hanno detto che è un consumo normale e non c'è da preoccuparsi.
Sarà ma ero abituato a non ricordare neanche di avere olio nel motore...
Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it
Il problema è che esistono ancora meccanici BMW che non hanno ancora imparato a fare il livello dell'olio sui K :mad:
Superteso
26-07-2018, 10:30
Dovrebbero leggere te che ne sai a pacchi invece [emoji16]
anche a me e' successo , moto nuova versione 2018 dopo 8000 km 700cc di olio per arrivare ad 1,5 cm dal livello massimo asticella ( non l'avevo misurato appena portata a casa quindi non certo del calo magari semplicemente ne avevano messo cosi' ) , dopo il primo tagliando a 10000 il problema si e' ridotto notevolmente , adesso a 15000 km rabbocco 200 cc di olio per arrivare allo stesso livello del precedente controllo ( controllato il livello appena portata a casa dal tagliando ) io ho la mia idea...........per me non mi hanno sostituito l'olio molto liquido dopo i 1000 km ( primo controllo come da manuale )
olivermicio
26-07-2018, 15:29
Hai seguito la procedura che suggerisce BMW per il controllo del livello?
concordo . c' ero cascato anch ' io controllando l ' asticella e vedendola asciutta . seguendo poi il procedimento corretto come da manuale istruzioni mancava poco nulla...
senzaparole
26-07-2018, 16:13
Faccio 10-12.000 km all'anno e prima del tagliando un paio di rabbocchi da "spia sul cruscotto" saltano fuori. 3 kg però mi paiono tanti.
Si TIZIANO ho seguito la procedura ,so che è carter a secco dal tagliando dei 1000 a 6000 circa tornato dalla francia 600/650cc ed avevo pensato che nn me lo avessero neppure cambiato invece......
Certo che sono l'unico che quando va in ferie si prende con sè olio imbuto ecc credevo di aver comprato un'ammiraglia,poi è un gran ferro da viaggio a parte le bobine che ho cambiato il blocchetto accensione andato, il mono che comincia a fare le bizze nn ho parole nn avevo mai avuto BMW
grazie delle info buona strada a tutti
Si TIZIANO ho seguito la procedura ,so che è carter a secco dal tagliando dei 1000 a 6000 circa tornato dalla francia 600/650cc ed avevo pensato che nn me lo avessero neppure cambiato invece......
Certo che sono l'unico che quando va in ferie si prende con sè olio imbuto ecc credevo di aver comprato un'ammiraglia
Consolati, anch'io mi sono rassegnato, in più mi porto anche l'additivo per la benzina, perché se non trovo Eni, due volte su tre fa un rumore tipo scuotere un barattolo con dentro i sassi... comunque basta... la prossima che mi fa, vado a San Donato, motore inchiodato a 6000, prima dentro... e gliela schianto in vetrina...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
questa mattina a Falcade rabbocco olio 400 cc per arrivare a tre quarti dell'astina ( anche io mi porto mezzo kg quando vado a spasso per alcuni giorni )
ma quando apri il gas con attivato dynamic..............ti dimentichi di tutte queste rogne
salvoilsiculo
29-07-2018, 22:17
Non finirò mai di stupirmi come per un medesimo motore possano esserci esperienze spesso così diverse e contrastanti anche sulla questione consumo olio...si passa da quasi nulla a chi pare abbia in realtà un 6 cilindri...a 2 tempi! :mad: :lol:
leggermente OT ma a che vedere con l'olio, che sappiate la moto nuova viene fornita con un olio diverso rispetto a quello che dovrebbero metterci al tagliando dei 1.000km ? È una curiosità perché il cambio di questa nuova è più rumoroso rispetto a quella del 2012 con 25000km dove mi avevano messo un cambio nuovo, marce più fluide e silenziose. Mi sembra di essere tornato indietro, prima della rottura di quella vecchia. Anche il clik clok in apertura e rilascio era sparito, ora con quella nuova è tornato a rompere i maroni, meno ma comunque presente.
Per la cronaca, anche la radio è impazzita (moto con 1.000km), oltre che sentirsi peggio credo per i nuovi altoparlanti.
mmm...forse era meglio che mi tenevo la vecchia
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ma secondo voi, e anche secondo Bmw che sicuramente ci sta leggendo, è ammissibile che con una moto top uno debba andare in giro con la fiaschetta dell'olio??? Con qualunque jap che gira il doppio ed ha una potenza specifica pari ad 1,5, ti scordi persino di avercelo l'olio??? Queste sarebbero tutte moto che un azienda onesta dovrebbe richiamare... poche balle!!!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
pacpeter
30-07-2018, 00:21
Mi domando il catalizzatore come sta messo in questi esemplari che consumano olio....
E l'airbox?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ma perché controllate con l'astina visto che c'è la funzione sullo strumento?
normalmente controllo l'astina quando la funzione sul cruscotto presenta --- e non il classico OK , quando non esce OK regolarmente c'e' bisogno di rabbocco...........anche il GS ( anno 2015 ) del mio compagno di viaggio ogni 4000 km ha bisogno di rabbocco
nonostante ci siano questi problemi non riesco a trovare un' alternativa a questa moto , nello specifico una moto che mi dia tutto quello che offre la versatilità' e le caratteristiche del K
salvoilsiculo
30-07-2018, 15:24
Ho letto spesso di moto elogiate per aver consumi d'olio irrisori e di altre invece di esserne assetate, ma mai avevo letto di un medesimo motore che per alcuni è descritto come un parco orologio svizzero e secondo altri invece una versione a 6 cilindri di un motore a 2 tempi! :mad: :lol: Insomma non si capisce come stiano le cose e, "caratteristiche" a parte, quanto sia eventualmente accettabile che un motore, che si presume particolarmente super tecnologico, denoti una tendenza così spiccata a consumare olio...che poi magari non gli fa neanche bene quest'olio che ne va in giro ad esalare, evaporare o bruciare.
Forse dipende anche se si tira o meno. A me è capitato al massimo mezzo litro per 10000 km. Ma anche 0.
Ve ne racconto una : alla mia è capitato che ne hanno messo 5 litri al posto di 4.5. Il meccanico era convinto fosse giusto. Poi il capo si è giustificato che è meglio metterne di più perché non tutti lo controllano. L'ho tolto con la siringa. Sic.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
effettivamente il consumo di olio e' in concomitanza con le sgasate in montagna , carico e con passeggero
No scusatemi, fatemi capire perché forse sono tonto io... allora, faccio una disamina semplice, prima max 3000 rpm, se no fa un romure da tamburello, seconda idem come sopra, terza tra i 3 ed i 4000 rpm, quarta, tra i 3 ed i 5000, quinta e sesta via su sino ai seimila... in sesta a seimila sei, se non ricordo male tra 180 ed i 190... piu o meno... allora, io forse non vado come un caccia... ma le sgasate in montagna non mi portano ad una seconda tirata oltre i 5000, tenendo presnte la coppia da camion che ha.... limite 7800 giri... motore al 65% ... Ad un regime medio brillante lo usiamo intormo ai 4500... bene... ci dobbiamo porre il problema del consumo dell'olio? No... e' importante perché é vero che tutto è relativo, ma... le giappo che girano a 15000, come la mia vecchia R1 che non mangiava un filo d'olio, a questa stregua avrebbe avuto bisogno di 1 kg ad ogni rifornimento...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Io parlavo di 0.5 litri ogni 10000 km, non è che tiro sempre, se così fosse magari non cambia niente, era un'idea. Un consumo simile mi sembra comunque normale, niente di preoccupante. Chi dice che non ne ha bisogna vedere se bmw non ne mette oltre il massimo, anche quando era nuova l'avevo notato. L'ho sempre controllato perché la mia vecchia k100 durante i primi 1000 (mille) km ne ha mangiato 1 L per poi azzerarsi completamente. Come detto, da nuova era ben oltre il massimo.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
PS, controllato come da manuale, spegnimento motore dopo un minuto dall'avvio della ventola e controllo dopo un ulteriore minuto.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Io parlavo di 0.5 litri ogni 10000 km,
Certo condivido...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
il mio K ne consuma 800 gr ogni 10000 km..........non mi pare proprio normale
ma sopratutto perche' a qualcuno consuma e qualcun'altro no. ????
problematiche di assemblaggio in catena ???
Albio a suo tempo mi aveva dato una giustificazione attendibile ; spazi ridotti tra le camere , innalzamento temperatura con conseguente dilatazione del materiale e trafilamento olio motore.............ma essendo lo stesso motore per tutti i K perché capita solo a qualche utente ???
esatto.. perché alcune hanno il click clok in apertura chiusura ed altre no ? perché ad alcune si accende la spia dell'acqua ed ad altre no ? perché ad alcune partono le bobine ed ad altre no ? perché ad alcune il cambio si disintegra ed ad altre no ? .... bmw è un atto di fede !!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
31-07-2018, 21:22
... bmw è un atto di fede!
Sicuramente, ma il bonifico che viene avidamente incassato è un pesante atto economico...non esaustivamente giustificato!
Ho una mia personale visione che sintetizzo nel seguente modesto aforisma: il 6 cilindri BMW non è un motore del 3° millennio, ma uno dei migliori dello sviluppo motoristico del 2°!
Si certo un atto di fede... ma per me la fede é riferibile solo a Dio... quindi... io con Bmw ho finito e la lascio alla sua infinita pletora di fedeli. La K mi portera' in giro ancora per questa e la prossima stagione poi trovera qualcuno che piu di me ne apprezzerà l'equilibrio tra pregi e difetti, perche' per tanti motociclisti il difetto è connotante di personalità del mezzo... sino a farlo diventare un metabolizzabile pregio. Per me no. Io faccio le manitenzioni, la uso in modo normale, ed esigo che la moto si usuri e non si rompa che sono due concetti diversi. Poi, per carità io ce ne ho messo del mio con una giornata storta, ma credo di essere l'unico ad aver fottuto un motore con un pieno di nafta... ma non l'unico possessore di k1600... il che in modo sillogistico fa di questo motore il frutto di un progetto scadente. Non scadente in senso assoluto, ci mancherebbe, ma un oggetto di questo valore non puo' avere questa vulnerabilità. Ce le ricordiamo tutti? Pistoni crepati, cambi sfondati, bobine fusibili, perdite dalla pompa dell'acqua, blocchetti che non fanno contatto, gioco della trasmissione, consumo d'olio., battito inntesta, airbox pieni d'olio... e non ne hanno vendute a milioni, solo poche... pochissime... rispetto ai best seller. Il risultato, ieri un possessose di K1300 mi ha chiesto come mi trovavo... ed io gli ho risposto... STALLE LONTANO.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
[era ironico....la penso come te. Moto di questo livello dovrebbe avere degli standard di affidabilità e di costruzione altissimi, cosa che anche io non ho trovato nelle ultime bmw avute. La cosa che mi fa più a specie è che nonostante i difetti oggettivi, anche con le versioni successive alle prime serie, da BMW non si vede la voglia di migliorare o correggere i problemi segnalati....diciamo che la soddisfazione del cliente non rientra nella loro priorità. Purtroppo occupano con prodotti mediocri ciò che gli altri costruttori non presidiano.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
31-07-2018, 23:08
Ecco l'ultimo periodo è il mio mantra!
pacpeter
31-07-2018, 23:28
Flat: per favore no quote integrale. No quote msg precedente
ah, scusa non lo sapevo. Starò attento e grazie per l'informazione
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Vangelo! Ho anche io il dente avvelenato per il clonk-clonk quando si apre-chiude.
Un cambio così pessimo su una moto da 30.000 euro è raccapricciante.
Purtroppo non sono (e mai sarò!) un bmwista (o di altre case) verace, ma spendere una cifra astronomica e trovarsi il cambio degno (forse) di una dnepr è grottesco e sinceramente difficilmente accettabile (per un non-bmwista verace..... perchè a un bmwista verace gli metti al posto del motore un coniglio che corre su un rullo inseguendo una carota, e ti dirà che è il motore migliore che esista, solo perchè è bmw........).
Ne ho incontrati molti di proprietari di K1600 ma così sfortunati mai
Fate bene a cambiare
purtroppo per me adesso non ci sono alternative al K ( utilizzato in coppia con borse piene ) ogni attuale competitor attualmente in commercio ha qualche cosa che fa propendere la mia scelta sul K , quindi devo accettare il consumo olio...............aspettero' l'evoluzione GW
beh con 30k di moto la sfortuna dovrebbe essere solo se buchi, ti cade addosso un albero ecc.
Sulla qualità produttiva poco ha a che fare la sfortuna.
Cmq questo vale un po' per tutti i costruttori
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Viaggio in Volvo dopo 6 anni dall'acquisto ad un tagliando di rutin gli ho detto di controllare un problema, al ritiro della vettura guardo la fattura e del problema nn c'era nota alla mia domanda la risposta è stata: è stato cambiato completamente tutto in garanzia,ed io ma la garanzia è scaduta!! risposta?? ci è stato segnalato che quel lotto poteva essere difettoso nel caso cambiarlo in garanzia. Ho reso l'idea?
La mia (2012 con 69k chilometri) negli ultimi 7500 ha mangiato circa mezzo chilo. A me pare normale...
Questa dell olio mi fa passare la voglia...
Sono rimaste solo le Bmw a consumare olio! Capisco 20 30 anni fa... ma nel 2018 perché non riescono a fare un motore senza consumo d olio?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io sono alla terza e l’unica volta che ho rabboccato è stato con la prima 1600 prima del tagliando dei 10.000, poi più nulla. Ma io devo essere fortunato.
Premesso che io ho toccato materialmente la consistenza della sfiga da quando ho questa moto, credo che oggi mi sono giocato la mia prima bobina... e vai! Ne rimangono solo altre 5!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
No caro Skipper...non sei il solo :lol:
Patù 767
03-09-2018, 12:36
Salve ragazzi io con la mia ho fatto ben 3200 KM per cui 2200 dal tagliando dei 1000 ho notato che la funzione sul cruscotto olio presenta --- e non il classico OK , il quale si presenta dopo che l’ho usata :( esempio la prendo la metto in moto e aspetto i fantomatici 30 secondi .....non succede nulla rimane il segnale - - - aspetto che vada in temperatura nulla sempre stesso segnale - - - parto faccio circa 30 Km per andare a lavorare prima di spegnerla appare il classico e rassicurante :rolleyes: OK mi sa che devo aggiungere olio :mad: ps io ho la guida pesante sempre in Dynamic è sempre aperto .....Ho notato che con il Burgman650 che uso regolarmente per andare al lavoro sempre carico con valigia e borsa più i mie 86 Kg e manetta sempre aperta vedi anche ultimo botto che ho fatto ndr.......tra i tagliandi ogni 6000 Km aggiungo circa 400/500 gr di olio
L’uniche moto alle quali non ho mai messo olio fino al tagliando sono state tutte moto che usavo per il giri occasionali ...e usate pochissimo tantè che spesso facevo il tagliando per scadenza di tempo e non di Km dalle Ducati alle Yamaha che ho avuto quindi non ho un buon termine di paragone
La mia ha quasi 60000km e rabbocco 500gr ogni 5000km da quando l'ho presa a 50000km. Mi sembra un consumo normale su 4,5kg. Un motore che non consuma olio non esiste, a meno che non diamo retta ai concessionari.
La mia nei primi 9k km (dai 1000 ai 10.000) si è fatta fuori 1,2kg di olio.
Misurato più volte come da procedura BMW e appena fatto tagliando 1.000 verificato livello olio che era correttamente al max.
Come tutti saprete l'astina tra livello MAX e MIN segna 500 grammi e lo confermo, quello che aggiungo è che la spia dell'olio non si accende quando il livello è sulla tacca del minimo ma ben più tardi, quando mancano circa 900 grammi.
Era dal lontano 2007 che non aveva una moto così assetata di olio, l'ultima era una yamaha che però consumava 3 etti ogni 10k km, quindi irrisorio.
Nelle ultime 5 BMW mai riscontrato consumi olio così, facevo tranquillamente da tagliando a tagliando con consumi ridicoli.
Qui se fai un viaggio di 8/9k km devi portarti dietro la latta.
PS: BMW adesso ha fatto anche le latte da mezzo litro...chissà come mai...
salvoilsiculo
03-09-2018, 18:07
Proprio per facilitarne il trasporto di almeno una in viaggio! :lol:
willy the fox
03-09-2018, 19:25
immatricolata marzo 2011 ed ora a 78000 km , mi fa aggiungere circa 0,4/0,5 kg di olio ogni 3000 km , ossia quando compare il CHECK con l'ampolla sul cruscotto.
in altre parole 1 kg fra tagliando e tagliando di 10.000 km .
La mia ha quasi 60000km e rabbocco 500gr ogni 5000km da quando l'ho presa a 50000km. Mi sembra un consumo normale su 4,5kg. Un motore che non consuma olio non esiste, a meno che non diamo retta ai concessionari.
esistono , esistono motori che non consumano olio
Il mio k1200gt non consumava olio, ad esempio.
ilprofessore
03-09-2018, 21:23
La mia VFR 800 a 250.000 km non consuma un grammo di olio fra un tagliando e l'altro, cioe' 12.000 km.
E non puzzava nemmeno di benzina quando lo toglievo, chissa' come faceva ...
La mia My 2013 consuma si e no 200 g da un tagliando all’altro
alla mia con 12 mila km non ho mai fatto rabbocchi
... Un motore che non consuma olio non esiste ..
mica vero, non ho esperienze personali con BMW ma in circa 360k km con Pan 1100 poi 1300, mai fatto rabbocchi e 1 tagliando annuale con 15k km di media.
Da un anno FJR 25k km mai fatto un rabbocco, farò 2° tagliando sett entrante e all'oblò è ancora al max, direi consumo olio prossimo allo zero.
confermo fjr1300 140000 km mai calato un filo d'olio da tagliando a tagliando,eppur che l'ho fatta correre forte
Renato72
13-01-2019, 18:26
ciao a tutti, ho preso una k6gt usata a giugno 2018, my2011, 61000km. tagliando fatto in btw appena presa.ad agosto, andando in scozia mi sono trovato a mettere 0,5 kg di olio ogni 1000km. una cosa incredibile!!! secondo me l'olio trafila dalla testata in quando c'è chiaramente segno di 'umo' sulla parte esterna del monoblocco. Non so proprio cosa fare e non ho la più pallida idea di come si possa risolvere la cosa. Ho notato che il problema si pone usando la moto in due per lunghi viaggi, se ti limiti allo spostamento locale non c'è consumo anomalo. Qualcuno ha esperienze simili?
vengo da una k1200s venduta con più di 100000k; girato mezzo mondo...mai fatto un rabbocco
grazie in anticipo
renato
Mi sembra un consumo molto piu che anomalo... fare controllare scatola del filtro aria... vedi un po com'è combinata....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Condivido, un semplice trafilaggio non giustifica un simile consumo, dovrebbe esserci la macchia sotto la moto, non un segnale di umidità sulla testata quindi se non vedi macchie probabilmente il problema riguarda il motore. Controlla anche la marmitta se vedi tracce di incrostazioni dovuto all'olio incombusto.
I casi principali sono questi:
Paraoli steli valvole: nel qual caso l'olio trafila nella camera di scoppio ( la moto dovrebbe alla lunga batter intesta)
Usura eccessiva di pistoni e cilindri: prova a far provare il rapporto dio compressione
Fasce elastiche incollate o danneggiate :l’inconveniente è causato da una cattiva lubrificazione e conseguentemente da temperature di esercizio troppo elevate. L’elevata temperatura provoca una dilatazione maggiore del pistone, in special modo nelle sedi delle fasce elastiche che tendono ad incollarsi. In queste condizioni praticamente sparisce il gioco di accoppiamento tra pistone e cilindro favorendo il passaggio di olio in camera di combustione
Usura guidavalvole: lo si può generalmente diagnosticare rilasciando la manopola dell’acceleratore poco prima di aver lanciato il veicolo a velocità sostenuta in seconda o terza marcia: puoi osservare se dal tubo di scarico esce fumo azzurro, nel quale caso le guidavalvole hanno gioco superiore a quello prescritto dal costruttore ed è necessario intervenire.
Il fatto che il consumo aumenti a dismisura nell'uso prolungato/intensivo i fa pensare agli ultimi 2 casi.
albio e' già andato molto avanti... io ho avuto pietà... sorry!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
mi auguro che mezzo chilo ogni 1.000 km, per un qualsiasi motivo, non sia rispondente al vero altrimenti tutto quest'olio deve pur essere andato da qualche parte ma a quest'ora con minimo 3 kg sarebbe pieno sia il filtro dell'aria che il catalizzatore :mad::mad:
Renato, la misurazione l'hai fatta a caldo come da procedura BMW?
Qualcuno ha esperienze simili?
anche io avevo il k1200 me nella versione gt, nessun consumo d'olio a qualunque andatura e qualunque carico. il 1600 fino al my 2012 ha fatto registrare consumi d'olio a mio parere eccessivi, ma la mia esperienza con un 2012 è stata in un solo caso di una rabbocco tra il tagliando dei 1000 dopo circa 7000 km con poco più di 500 gr, poi successivamente con la stessa moto e con le due successive (my 2016 e my 2018) mai avuto necessità. la tua sicuramente, pur rientrando nel primi due anni di produzione, presenta sicuramente una anomalia da verificare. per la trasudazione potresti essere più preciso? sicuro che non si tratti del coperchio testata?
Renato, la misurazione l'hai fatta a caldo come da procedura BMW?
Domanda pertinente.
lelecb1300
13-01-2019, 22:11
anche la mia MY2012 consumava olio, circa 5/600gr ogni 7.000 km, ho cambiato marca d'olio ma tenuto la stessa viscosità 5w-40w e nessun rabbocco in 14.000km
Io, da motore 1 a motore 2 ho visto differenze sostanziali... il secondo non fuma... non consuma olio... in compenso il cambio è divventato più rumoroso... ma comunque il consumo di olio è faccenda nefasta... comunque... io ora ci devo sistemare un paio di robe per la prossima stagione... dopo di che.... penso ci saluteremo ...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
:confused:K 1600 del 2011.....speriamo che la bacchetta misura olio in questi anni sia stata cambiata con quella giusta/corretta sulla tua moto
senzaparole
14-01-2019, 08:03
La mia e' un 2012 con 61k km. In pratica in prossimita' del tagliando dei 10k mi esce la spia olio e rabbocco. Non mi sono mai preoccupato piu' di tanto mentre vedo che voi controllate di frequente....
Ma il controllo è tra l’altro una manovra che deve rispettare un protocollo preciso. Non è intuitivo.
K1600 gtl my 2018 nuovo di zecca , 500 gr di olio ogni 8000 km...........grazie Albio che mi hai illuminato
stiamo parlando di 500 grammi ogni 1.000 km quindi di un consumo giustamente definito "pazzesco" e non giustificato ne dall'astina più corta (quella ante richiamo), visto che comunque usando sempre la stessa ed avendo il livello al massimo il consumo lo registra comunque, forse non avrai la giusta quantità di olio nel motore, ma il calo lo vedi comunque correttamente e neppure il metodo di misurazione può giustificare questo consumo altrimenti ora avrebbe dentro 10 kg di olio nel serbatoio. Io continuo a sperare per Renato che abbia sbagliato a fare i conti ...
Valca grazie per il complimento.....
X esperienza, ho avuto amici con k1600 2011/2012 che con l'astina + corta continuavano ad aggiungere olio....e sappiamo benissimo che se metti troppo olio sul k lui te lo "sputa" fuori oltre che a fare danni
Infatti ma come ho già detto tutto quell'olio che ha messo deve essere andato da qualche parte e comunque l'astina ,anche se più corta, una volta che è il livello è al massimo e il motore non mangia olio, rimane sempre al massimo ( avrai più olio del necessario nel serbatoio) mentre se parla di un consumo di mezzo kg ogni mille penso che l'abbia misurato e ripristinato il livello alla misurazione precedente.
facendo un calcolo spannometrico se ad Agosto è andato in Scozia e ha percorso 6.000, km col consumo che ha dichiarato, ed ha aggiunto 3 kg più gli altri per venire da Agosto ad oggi secondo me si parla di un qualcosa di esagerato ...
Infatti è stato ampiamente detto che è troppo. Attendiamo gli esiti di una verifica professionale. Immagino la voglia far vedere ad un meccanico. Sbaglio?
X esperienza, ho avuto amici con k1600 2011/2012 che con l'astina + corta continuavano ad aggiungere olio....e sappiamo benissimo che se metti troppo olio sul k lui te lo "sputa" fuori oltre che a fare danni
ma davvero?
cioè, han sbagliato la misura dell'asta di controllo e quindi la gente poi ce ne metteva di più di quello che serviva con la conseguenza di imbrattare la cassa filtro o rompere un paraolio?
ma rob da mat.
Questa dell'astina mi si era persa nella notte dei tempi ... il senso è che i geni di Monaco per un certo periodo avevano dato fuori le moto con un astina corta tale da indurre i possessori a mandarla sempre in overfill di olio??? Ma dai!!!???
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
E' una poche azioni di richiamo ufficiali sul K 1.600 forse l'unica sul MY 2011/12...io la cambiai al tagliando dei 20.000 dopo 18 mesi dall'acquisto.
La foto è stata caricata da un iscritto residente in USA (TIMax) e le misure sono in pollici non in cm ma comunque la differenza è evidente.
http://i63.tinypic.com/24e6jo9.jpg
Vabbé, così però il livello massimo è uguale...
Va beh, immagino che la funzione di controllo del livello a cruscotto non cambi rispetto alla lunghezza dell'astina...
pacpeter
16-01-2019, 17:45
Riassumendo : il livello max dell'astina anche corta é corretto.
Di conseguenza tutte le considerazioni circa l'immissione di un quantitativo esagerato di olio risultano essere solo voli pindarici
pare proprio così
con la nuova astina BMW ha solo ridotto il "numero" degli eventuali rabbocchi
Il problema non era il livello MAX uguale x entrambe le astine, ma la distanza tra il livello MAX e il livello MIN
Con l'astina + corta se uno controllava il livello dell'olio e lo trovava al MIN, aggiungeva 0,5LT di olio pensando di portarlo al livello MAX ...ma non era così
Bortolo non capisco cosa intendi...... se il livello minimo con l'astina vecchia era più "alto" uno faceva il rabbocco fino al max e perchè non dovrebbe essere così.
L'unica possibilità è che uno quando vedeva l'olio al minimo (più alto) metteva una quantità a caso senza controllare il livello Max ma puoi sbagliare di qualche etto non di più.
Come dice Tag,con il minimo più in basso, l'utente fa meno rabbocchi anche perchè tutte le case costruttrici consigliano che il livello olio sia compreso tra Min. e Max e non necessariamente al Max, quindi vedendo il livello minimo più lontano non aggiunge olio
Comunque come ho già detto in precedenza l'astina corta o lunga che sia non incide sulla misurazione del consumo olio in quanto se uso la stessa astina e porto il livello ad un punto x e quando lo rimisuro l'olio è più in basso vuol dire che il motore mangia olio e la differenza per riportare il livello ad x mi quantifica la quantità.
Il tuo discorso è valido se uno mette olio oltre il livello max, pericoloso per il motore e paraoli vari, ma questo avviene sempre indipendentemente dall'astina pre o dopo richiamo in quanto il livello max è uguale su tutte e 2 le astine quindi anche con l'astina nuova uno può comunque mettere troppo olio sbagliando la procedura di misurazione....
senzaparole
17-01-2019, 14:19
Ma quando si accende la spia dell'olio di quanto si e' sotto?
Si può anche controllare sul display...forse non sarà precisissimo...ma meglio di niente :)
Riporta il libretto uso e manutenzione:
"Avvertimento livello dell'olio
L'avvertimento del livello dell'olio fornisce informazioni sul livello dell'olio nel motore
Per il controllo del livello dell'olio devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
Motore a temperatura d'esercizio. Motore in funzione a regime minimo per almeno dieci secondi. Cavalletto laterale chiuso. Moto in posizione verticale.
Gli indicatori hanno il seguente significato:
OK: livello dell'olio corretto.
CHECK!: alla successiva sosta rifornimento controllare il livello dell'olio.
– – –: impossibile effettuare misurazioni (condizioni indicate non soddisfatte).
Ma quando si accende la spia dell'olio di quanto si e' sotto?Secondo me se metti dai 3 ai 5 etti d'olio... sei in sicurezza. Piu o meno....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Confermo ... circa mezzo kg è sufficiente.
Secondo me quando si accende la spia, ce n’è ancora a sufficienza per non rovinare il motore.
Chiaramente un rabbocco al più presto è necessario, ma quanto non lo so.
Secondo me quando si accende la spia, ce n’è ancora a sufficienza per non rovinare il motore.
.
Vero, la prima segnalazione in effetti è ancora in zona di sicurezza... la seconda secondo me se smanetti puoi già rischiare qualcosa...
ci mancherebbe che quando si accende la spia sia troppo tardi.....l'astina sta scomparendo da quasi tutti i motori, sui mezzi pesanti Mercedes non è più presente da quasi 10 anni ad esempio e dal menù riesci a sapere quanti kg d'olio mancano ed anche quando il cambio olio va effettuato ,te lo dice il computer in base alle ore d'esercizio al regime dei giri del motore ecc ecc e il delta per la sostituzione è molto ampio,va da 80.000 fino a 120.000km ..... questo per dire che il motore moderno è monitorato in ogni suo aspetto e l'astina nelle moto serve più per sapere quanto olio mettere, per non esagerare nelle eventuali aggiunte, più che a una necessità di non scendere sotto il livello minimo per non rovinare il motore visto che te lo segnala il display e non mi stupirei che prima o poi tolgano le astine anche dai motori delle moto.
Consumo di olio... vorrei che TUTTI, ottimisti, meno ottimisti, falsi ottimisti e prezzolati, volevo sapessero che la compagnia dei cracked pistons del K16 è sempre in aumento... ed il sito americano ... è abbastanza eloquente, e questo mi solleva perché, mi avranno forse preso per il c..o, forse, ma il mio motore non si é certo fottuto per un pieno di nafta!
Cioè quante ne conti in Italia di motori con i problemi che hai avuto tu?
Ce ne sono skipper ce ne sono... in giro ce ne sono... e non sono psicopatici.... ce ne sono.... anche perché non è una pompa dell' acqua... sono motori che fumano e ... fondono. Fatti quattro passi su e giù per i forum se hai tempo... e troverai le tracce.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Patù 767
28-01-2019, 22:43
Azzz annamo bene..........!!!
Ma secondo Voi, io che lavoro in una azienda che fa ingranaggi, mi sevo sentire raccontare che Nostro Signore è morto dal freddo??? A sta roba qua ci arrivo in fondo... dovesse essere l'ultima cosa che faccio. E d'altronde il primo meccanico ufficiale BMW a parole mi ha detto chairamente come vedeva le cose... poi, chiaramente lui è stipendiato da BMW e non da me... e la cosa è rimasta a parole. Il concetto in generale è che il loro bellissimo prodotto premium di difetti ne ha avuti tantissimi, e li abbiamo pagati tutti noi.
Poi, i graziati, o quelli che va bene così, sono liberissimi di proseguire in un atto di fede che si definisce come tale nella durata della fortuna che hanno. Io sono certo che la qualità di un prodotto si vede nella capacità di gestire i casini, ed io ho la prova che il prodotto K1600GT è un prodotto ben lontano dal potersi considerare premium, e continuero' ad affermarlo sino all'ossessione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |