PDA

Visualizza la versione completa : Info su predisposizione navi BMW per RT


Zorba
23-07-2018, 13:36
Ciao a tutti,
NON avendo intenzione di montare il navigatore BMW originale, bensì un tom tom o, più probabilmente, utilizzare lo smartphone tramite un apposito accrocchio (ammesso che esista) da fissare nella posizione prevista per il navigatore, c'è qualche vantaggio (e quale) nell'acquisto dell'optional "predisposizione navigatore BMW"? Oppure no? (costa 200 soldi)
Grazie! :)

Zorba
24-07-2018, 13:18
Daiii... nessuno? :(

mariold
24-07-2018, 13:34
Io ho preso una RT senza nav.
Gli ho detto che la voglio senza radio e senza nav. Però sinceramente non so se sia predisposta per il nav.
Se la predisposizione è il connettore del nav sotto al coperchio, allora è predisposta, se invece è altro allora probabilmente non lo è. Credo che se non è predisposta non potrai i futuro acquistare un nav e usarlo. Penso sia l'unica limitazione.
Però sono ignorante in materia, quindi meglio che ti informi in concessionaria

Zorba
24-07-2018, 15:05
Grazie. Vorrei capire quali vantaggi mi darebbe la predisposizione, se volessi poi montare uno smartphone per usarlo come navigatore.

mariold
24-07-2018, 19:45
Se vuoi usare lo smartphone credo che non hai alcun vantaggio da una eventuale predisposizione nav.
Il vantaggio lo avresti solo se in un secondo tempo dicidessi di comprare il nav dedicato.

Se vuoi montare lo smartphone sul coperchio che copre l'attacco del navigatore sul frontale, basta che prendi un aggeggio portasmartphone per farsi i selfie, quelli con la canna telescopica, smonti il pezzo portasmartphone dalla canna telescopica, e con due piccoli cavallotti lo fissi al coperchio dell'attacco del nav, e quanto ti serve ci metti lo smartphone e lo usi come nav.
Io non lo faccio perchè non mi interessa, ma ci avevo pensato e cosi a naso viene fuori un lavoretto pulito e poco visibile (se compri l'aggeggio per farti i selfie di colore nero, se lo compri rosa si vede...:lol:)

roberto.nuzzi
24-07-2018, 21:20
Io l'avevo perché fa parte DI un pacchetto. L'ho tolto e mi sono fatto un accrocchio di polistirolo con quattro boccolette DI alluminio dove passano le viti e ci attacco il tomtom. Lavoro pulito e funzionale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

tmaxtmax
24-07-2018, 21:31
Io ho voluto la radio, la predisposizione per il navigatore e il Navi VI; il vantaggio è quello - come nella mia precedente Gold Wing 1800 - di sentire le istruzioni del navigatore nelle casse della radio (secondo me soluzione decisamente più comoda di quella delle istruzioni attraverso le auricolari del casco).

Luca

Zorba
24-07-2018, 22:02
Grazie a tutti.

@mariold: cosa intendi con "fissarlo con 2 piccoli cavallotti"? Se ho visto bene sulla RT senza predisposizione c'è una specie di coperchio fisso (nel caso della predisposizione invece c'è una basetta con i contatti per il navi originale). Scusa la domanda forse idiota ma col bricolage c'azzecco poco! Sul colore rosa ci farei un pensierino, ma forse è troppo fru-fru! :)

@Roberto.nuzzi: avresti cortesemente qualche foto?

@tmaxtmax: grazie, Luca, ma non mi interessa sentire le istruzioni (non ho l'interfono e non voglio prendere la radio), bensì solo vedere le indicazioni di navigazione sul display dello smartphone.

ipotenus
25-07-2018, 06:04
C'è già discussione recente in proposito:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=486703

Personalmente utilizzo il cellulare nell'alloggiamento del navigatore (ho realizzato un supporto magnetico), il che mi sembra una soluzione impareggiabile.

roberto.nuzzi
25-07-2018, 08:17
Ecco le foto. L'ultima riguarda il pezzo di polistirolo (questa era una prova) nei buchi ci vanno le boccolette di alluminio se no quando stringi le viti il polistirolo si schiaccia. Comunque su ebay vendono qualcosa di simile a 50 € circahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/2307017fcf22a1f2eb5bc31ed437a7fc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/778e3bc6e5c31d5793200d7af53d4db0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/f05fcda83d09bb13c6b927d912cfa560.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Zorba
25-07-2018, 12:53
Roberto, grazie delle foto: per il Tom Tom mi sembra perfetto. ma tu avevi la predisposizione, e lo alimenti dal cavo originale? Se vedo bene hai smontato la basetta originale, fatto i buchi per le viti, fissato con le viti il polistirolo alla basetta, richiuso il tutto e incollato sopra il polistirolo il supporto per Tom Tom? Giusto?

@ipotenus: complimenti, gran bel lavoro! A quanto ho letto nel 3D che mi hai segnalato, tu avevi il coperchio originale e non la predisposizione al navigatore. Quindi l'alimentazione per l'iPhone dove l'hai presa? Nel mio caso pensavo però - anziché fissarlo magneticamente come hai fatto tu - semplicemente incollare la custodia trasparente al coperchio e poi infilarci lo smartphone prima di utilizzarlo. Secondo te tiene?

Grazie! :)

roberto.nuzzi
25-07-2018, 13:16
I buchi c'erano già per fissare la staffa originale. Ho solo messo viti più lunghe per fissare la staffa del tomtom con in mezzo il polistirolo. Niente colla e tutto reversibile. Collegato allo spinotto originale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
25-07-2018, 13:20
La staffa del tomtom e quella del Garmin (nav VI) hanno i buchi alla stessa distanza così togli uno e metti l'altro. Tutto molto semplice

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Zorba
25-07-2018, 13:47
Grazie Roberto, tutto chiarissimo, direi che anche un brico-inetto come me ce la può fare! :) Se dovessi optare per il TomTom farò sicuramente così, anche se, per l'uso sporadico che ne faccio, potrebbe andare meglio lo smartphone che ho già (così risparmio l'acquisto del TT).
Lamps

Enzino62
25-07-2018, 18:22
Hai mai provato un iPhone come navi collegato all alimentazione in un viaggio di 3/4 ore in luglio agosto con temperature esterne di 35 gradi?
Provalo, mi saprai dire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
25-07-2018, 19:12
Va in protezione per alta temperatura? :(
Ma è un problema solo dell'iPhone o di tutti gli smartphone?
C'è modo di ovviare?

roberto.nuzzi
25-07-2018, 19:19
Tutti gli smartphone

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Zorba
25-07-2018, 19:27
'azz!
Eppure c'è gente che li usa, come fanno? Li tengono accesi solo nei punti da dubbio?

Enzino62
25-07-2018, 19:28
Se devi usare lo smartphone per gitarelle fuori porta che, se anche va in protezione e si spegne, ti fa un favore così con tua moglie vi fate una sosta caffè, è ok.
Se devi fare un viaggio impegnativo usa un buon navigatore.
Ricordati, lo smartphone ha sovrastato tutto, PC, tablet ecc.. il navigatore no, lo ha completato, con il mio navigator VI con l'app garmin sull iPhone ho traffico, meteo via Bluetooth e anche musica da Spotify.
Ma in navigatore è navigatore.

Questo rimane il mio pensiero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
25-07-2018, 22:27
Sì, capisco il tuo punto di vista. Io i viaggi li programmo cartina alla mano, mi fa proprio piacere studiarci sopra e cercare le strade migliori. Poi però in alcune situazioni, durante il viaggio, può fare molto comodo avere qualche indicazione che tolga dai dubbi (esempio classico può essere l'attraversamento di una città). Pensavo quindi di utilizzare uno smartphone come supporto proprio perché ce l'avrei già (in realtà mia moglie, io sono così antico che ne faccio a meno ;) ), senza dover per forza acquistare un navi che poi userei veramente poco.
(avevo acquistato il TT per auto appena uscito per togliermi lo sfizio, poi non l'ho più neanche aggiornato, oltre ad essere grande come un piccolo televisore, ti lascio immaginare l'affidabilità delle indicazione che potrebbe darmi oggi :))

ipotenus
25-07-2018, 23:26
Se devi usare lo smartphone per gitarelle fuori porta che, se anche va in protezione e si spegne, ti fa un favore così con tua moglie vi fate una sosta caffè, è ok.
Se devi fare un viaggio impegnativo usa un buon navigatore.

Questo è interessante.

Ho utilizzato lo smartphone come navigatore ogni estate per circa 10.000 Km. dalla Sicilia alle Dolomiti, dalla bassa croazia all'Austria e via dicendo e solo una volta mi si è bloccato, sulla tangenziale di Bologna qualche estate fa, quando la temperatura era tale che perfino il cruscotto delle RT 1200 che possedevo allora, è andato il tilt.

Ho anche posseduto navigatori (Garmin e TomTom) e mi sono sempre trovato peggio che con lo smartphone, al punto che quando ho venduto la vecchia RT, ho regalato volentieri il navigatore all'acquirente e non ne ho mai sentito la mancanza.

Ho sempre utilizzato smartphone iOS e mai un dispositivo Android, ammesso che la cosa abbia un qualche significato nello specifico.

Recentemente sono passato all'iPhone 8 che supporta la ricarica wireless, ma non ho modificato l'alloggiamento sulla RT che vedi nelle foto al link che ho postato, ed ho quindi mantenuto la ricarica via cavo.
Questo perché in effetti, la ricarica wireless innalza ulteriormente la temperatura del dispositivo.

Zorba
26-07-2018, 11:21
Ciao ipotenus, quindi si può usare tranquillamente. Vabbè, valuterò, eviterei volentieri di comprare un altro device che userei poco.

Posso richiederti dove prendi l'alimentazione per lo smartphone? E se, secondo te, incollare la custodia al coperchio (quello che c'è quando manca la predisposizione navi bmw) può essere un'idea che funziona?

Grazie :)

roberto.nuzzi
26-07-2018, 11:28
Io lo tengo attaccato alla griglia dell'altoparlante col velcro. La parte morbida attaccata alla custodia e quella ruvida alla grigliahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180726/4b9e1a0d985f86deb937107113d16e55.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ipotenus
26-07-2018, 12:11
Dove prendi l'alimentazione per lo smartphone? E se, secondo te, incollare la custodia al coperchio (quello che c'è quando manca la predisposizione navi bmw) può essere un'idea che funziona?

In questa foto si vede il connettore per l'alimentazione sul lato destro dell'alloggiamento.

https://i.imgur.com/Hs2Bl3U.jpg

Lo smartphone è sorretto magneticamente e quindi va predisposta una custodia adatta.
Recentemente ha fatto qualche piccola modifica ed ho spostato i magneti verso i lati dello smartphone in modo tale che il tutto non interferisse con la ricarica wireless di iPhone 8.

Come dicevo, si potrebbe pensare di integrare un caricatore wireless nel supporto eliminando quindi lo spinotto, ma bisogna tener conto della temperatura.

Zorba
26-07-2018, 12:24
@Roberto.nuzzi: buona idea il velcro. Sta bello fermo? (sgrat sgrat!)

@ipotenus: per la custodia potrei prenderne una qualsiasi (specifica per quello smartphone, ovviamente). La domanda sulla colla te l'ho fatta perché mi sembri esperto di bricolage (sicuramente più di me!) e magari sai se esistono colle che potrebbero tenere abbastanza.
Avevo già visto nella foto il connettore di alimentazione. La mia domanda era: visto che non hai la predisposizione navi, dove l'hai attaccatto il cavo di alimentazione? All'interno del cruscotto c'è qualche presa adatta? Grazie

ipotenus
26-07-2018, 16:49
La custodia è una qualunque alla quale ho incollato dei lamierini.
La colla che ti consiglio per questi lavori è l'Attack Gel, che non si cristallizza.
Il cavo d'alimentazione è collegato ad un comune adattatore da 12V ad USB, che a sua volta "ruba" la corrente dai cavi che la portano alla presa in dotazione alla moto (questo per evitare qualunque problematica collegata al CanBUS, tenendo comunque il tutto sotto fusibile).
Altrimenti puoi collegarti direttamente alla batteria e metterci tu un fusibile, come ho fatto sulla mia R 850 R.

Sono appena rientrato da un giro di un paio d'ore, temperature anche di 37 gradi, navigatore in funzione, telefonate, musica, il tutto gestito via Bluetooth dal casco e l'iPhone 8 non ha battuto ciglio.
Fin qui posso dire, non so se poi hai intenzione di utilizzare per ore l'RT in situazione più estreme.

Zorba
26-07-2018, 17:51
Grazie mille, tutto chiaro! (Il che non esclude che, al momento della preparazione dell'accrocchio, io ti possa rompere ancora le b@lle! :) Porta pazienza, ti ho nominato d'ufficio mio brico-gps-referente...)
Situazioni più estreme di 2 ore a 37 gradi spero che non me ne capitino, anche se in passato è successo, quando sei in ballo devi ballare, e quando sei in moto devi motare ;)). In quei momenti invidio chi è a bordo piscina con una caipirina o una birretta in mano. L'uso ideale della moto sarebbe in effetti la primavera o l'autunno, ma come è noto non ci sono più le mezze stagioni! :lol:
Grazie ancora e lamps

dEUS
26-07-2018, 18:09
Accrocchio per smartphone? Eccolo!

https://img.alicdn.com/imgextra/i1/2697287105/TB2Mu1_bUFWMKJjSZFvXXaenFXa_!!2697287105.jpg

visto su aliexpress ma ho preso un Navigator 5 usato, quindi non garantisco sul funzionamento e/o sulla qualità.

Per trovarlo su aliexpress scrivere "Per BMW R1200GS Telefono Mobile Navigation Staffa ADV F700 800GS CRF1000L Africa Twin Per Honda Moto USB di Ricarica 12 MM montaggio"

ipotenus
26-07-2018, 18:16
Gesù, questo è un accrocchio sul serio!!
Cioè, magari è costruito ed ingegnerizzato benissimo, ma l'idea mi pare allucinante.

Per non parlare del fatto che in quella posizione e protetto dal parabrezza, davvero lo smartphone il sole se lo becca tutto.

Zorba
26-07-2018, 18:42
@dEUS: come non garantisci? Ma allora è una truffa! :)
@ipotenus: vero, però nel caso della RT l'accrocchio si accrocchia nel posto dedicato al navi, quindi non dovrebbe brasarsi. Si spera!

ipotenus
27-07-2018, 01:48
Guarda bene la foto, sporge tantissimo dal cruscotto e va collegato con due cavi volanti (uno presumo sia per la connessione alla radio BMW).
Accrocchio è poco.

Nel frattempo mi sto leggendo un po' di recensioni su caricatori wireless da auto ed in effetti, molti utenti si lamentano dell'eccessivo riscaldamento.

dEUS
27-07-2018, 08:29
Boh io tutti sti gran difetti non li vedo... riutilizza il contatto elettrico della basetta navigatore per ricaricare il cellulare ( a questo serve quel cavetto usb, uno solo non 2), senza dover smontare carenature od improvvisarsi elettricisti.

Poi la posizione è la stessa di dove mette il navigatore la BMW... capisco che possa non essere il top, però anche qua, non mi pare sto gran scandalo.

Poi se il problema è il sole ( che becca anche il navigator...),su ebay ci sono diversi parasole per il navigatore per pochi euro.


A me sembra un attrezzetto intelligente, l'unica cosa che mi ha fermato è il prezzo ed il dover fare da cavia, fosse costato una quarantina di euro probabilmente l'avrei sperimentato.


Che poi sia inutile per chi non ha la predisposizione, concordo.

Zorba
27-07-2018, 14:22
A me non dispiace, nel caso ci sia la predisposizione navi.
Costa circa 100 dollarozzi cioè circa 86 euri, che non è proprio poco, almeno per me che ho il braccino corto :) (oltre ai 200 della predisposizione bmw). Ma l'alimentazione per il navi è sufficiente ad alimentare anche il vorace smartphone? Mi sembrava di aver letto da qualche parte che non bastasse.

Certo, la soluzione velcro o colla + custodia è assai più economica: unico neo, dovrei andare fino a Roma per farmi aiutare da ipotenus, portando meco una cassa di birra in pagamento! :lol:

f r o s t y
28-07-2018, 12:44
e alla griglia dell'altoparlante come, mica incollandoci il velcro ruvido?

Duddits
28-07-2018, 12:55
Ho anche posseduto navigatori (Garmin e TomTom) e mi sono sempre trovato peggio che con lo smartphone,

Questo è assolutamente legittimo ma non è una regola valida sempre e comunque per tutti. C'è anche chi per esperienza pensa esattamente l'opposto ed è anche questo perfettamente legittimo. In questa, come in tante altre cose, ad ognuno la sua soluzione ...

roberto.nuzzi
28-07-2018, 13:00
Certo perché noe alla griglia dell'altoparlante come, mica incollandoci il velcro ruvido?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mark60
28-07-2018, 21:47
Tutto legittimo e assolutamente vero che ognuno ha il diritto con le proprie idee e i propri soldi di fare ciò che vuole, però permettetemi una riflessione senza polemica:
ma perché dopo aver speso più di 20.000 € per una moto ci si perde per 3/400 € e si fanno degli accrocchi inguardabili e posticci, cecando soluzioni che hanno quasi sempre qualche controindicazione, spesso per il gusto di dire “ho fregato mamma bmw perché non gli ho dato i soldi del navi”?
È progettato per fare il navigatore, ha una predisposizione perfetta, con interazione di comandi e software, è fatto apposta per stare su una moto (circuiti protetti dalle vibrazioni, impermeabilità, display, alimentazione, ecc.....)
Come si può pensare che un cell possa andare meglio e soprattutto rimanere sano nel fare la stessa funzione? Oltre al fatto che, non so voi, ma io il cell lo uso ed averlo li fissato non mi permetterebbe di scrivere e fare al volo ciò che faccio avendolo in mano.....
Ripeto senza voler offendere o giudicare chi fa tutto questo....ma mi pare davvero il voler aprire l’ufficio “complicazioni affari semplici” :lol::lol:

Enzino62
28-07-2018, 23:04
Ti quotissimo....

Anche io appena portata a casa avevo fatto una timida idea di mettere o meglio creare qualcosa per usare un navi " umano" da 3/400 euro, e credetemi, io ci lavoro con i porta navigatori, chi mi conosce sa, sono il proprietario della engimoto accessori, però facendo e rifacendo dei progetti con il cad mi rendevo conto di sgraziare la moto.
Fine della fiera 700 euro di navigator VI e ne sono pienamente soddisfatto, non certo per il navi, ma per tutto quello che ci gira intorno e per completezza della moto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
29-07-2018, 09:59
Beh, ad esempio il motivo potrebbe essere che spendere 20k soldi per qualcuno rappresenta uno sforzo economico non indifferente, e risparmiare 3-400 soldi può essere utile (per finanziare magari altre passioni, perché no...).
Soprattutto nel caso in cui dell'oggetto in questione si faccia un uso sporadico.

Poi, certo, a non avere limiti di spesa se ne possono fare di cose!
"Mancano i soldi, non le putt@ne!" :lol:

ipotenus
29-07-2018, 20:32
Tutto legittimo e assolutamente vero che ognuno ha il diritto con le proprie idee e i propri soldi di fare ciò che vuole, però permettetemi una riflessione senza polemica:
ma perché dopo aver speso più di 20.000 € per una moto ci si perde per 3/400 € e si fanno degli accrocchi inguardabili e posticci, cecando soluzioni che hanno quasi sempre qualche controindicazione, spesso per il gusto di dire “ho fregato mamma bmw perché non gli ho dato i soldi del navi”?

Evidentemente mi sono spiegato male ...

Non è un problema economico, trovo proprio assolutamente involuto tutto il sistema BMW e non mi interesserebbe neppure se fosse gratuito.
Se così non fosse, come da tua considerazione, semplicemente ce l'avrei.
Guardando bene le foto che ho postato, noterai che ho perfino rimosso la circuiteria con la contattiera del navigatore, che ora giace in un cassetto, non so neppure dove.

Per me, e sottolineo per me, l'integrazione in un unico dispositivo remotabile via controlli vocali, è la soluzione migliore.
E non vorrei che qualcuno pensasse che sono giunto a questa conclusione senza aver fatto esperimenti, visto che utilizzavo navigatori in moto già con la RT 1100 (i primi Garmin e TomTom Rider), come pure ho utilizzato software di navigazione su cellulari (non si parlava neppure di smartphone) dai tempi del Nokia N 66.

Al momento ascolto musica, telefono, ascolto ed invio messaggi, utilizzo il navigatore ecc. tutto tramite comandi vocali. Questo dal casco che ovviamente, fa anche interfono con il passeggero. Con l'attuale versione del mio interfono, potrei condividere anche la musica.
Collego il cellulare scarico alla moto quando scendo è carico, non mi devo portare appresso un altro dispositivo ed ho il navigatore sempre con me.

Non starò qui ad addentrarmi in tecnicismi, ma chiunque abbia capito come funziona un sistema bluetooth, dovrebbe sapere che impelagarsi in una rete di più dispositivi (Interfono - Radio - Navigatore - Smartphone) che dialogano tra di loro in differenti standard (non dimentichiamoci che la musica utilizza uno streaming A2DP, mentre gli altri dispositivi no), non può che essere fonte di rogne, rallentamenti e malfunzionamenti vari al punto che il sistema BMW, finisce per funzionare correttamente solo con gli interfono BMW che tecnologicamente parlando, appartengono al cenozoico.

Poi, come giustamente molti fanno notare, la mia è solo un'opinione come molte e non merita più considerazione di altre. In sostanza, va bene per me.

Ci sono però anche degli aspetti tecnici e pratici, che invece sono obiettivi.

Duddits
30-07-2018, 00:17
Ma infatti ognuno deve scegliere la soluzione con la quale si trova meglio, che non sempre però è oggettivamente migliore di un'altra. Ad esempio, per me i comandi vocali sono una iattura, ogni volta che li ho sperimentati (auto/tv/smartphone) poi li ho abbandonati, i recenti spot "hey mercedes" mi fanno semplicemente rabbrividire, ma proprio per una fatto pratico. Per me è molto più comodo e veloce spingere un bottone (reale o virtuale) che pronunciare parole o frasi sperando che il dispositivo capisca, ma questo è probabilmente un problema mio che magari non vale per altri. Poi forse ho esigenze ridotte, o per altri versi troppo sofisticate. Il telefono lo tengo collegato in BT ma volutamente fuori vista, la risposta è automatica ma se voglio/devo chiamare mi fermo per mia scelta. Già devo stare attento a cosa fa la gente per strada intanto che chatta o messaggia, se mi metto a farlo anch'io secondo me le probabilità di eventi poco simpatici aumentano. Il fatto di poter comandare il navigatore in molte funzioni senza dover staccare le mani dal manubrio per me è un plus. Quando pianifico un viaggio o un giro di piacere lo faccio al PC con calma, definendo il percorso sulle mappe di viamichelin e riportando il tracciato finale su basecamp, che poi il navigatore dovrà semplicemente seguire senza ricalcolare nulla, questo lo si può fare con i navigatori da smartphone? Con lo smartphone puoi ricevere una chiamata voce e contemporaneamente continuare a seguire il percorso sia visivamente che tramite indicazioni vocali? Perchè se arriva una chiamata nel momento sbagliato può dare parecchio fastidio. Magari si può fare tutto questo ed altro, ammetto di non essere aggiornato. Per tutto il resto che hai detto credo non ci siano differenze sostanziali tra le diverse soluzioni, ad esempio il cellulare lo posso caricare anche io in viaggio senza problemi. Alla fine della fiera io sono a posto col navi che fa il navi e lo smartphone che fa lo smartphone, ma come detto ad ognuno il suo.

ipotenus
30-07-2018, 01:39
Si, il navigatore di uno smartphone continua a dare indicazione durante le telefonate sia con brevi avvisi audio che con indicazioni sul display.
Sinceramente, dubito che sia più comodo utilizzare dei tasti con i guanti invece che i comandi vocali però anche li, forse è un fatto di abitudine.
I comandi allo sterzo sono forse pratici, ma se devo inserire un indirizzo, non credi che si faccia prima a pronunciarlo?
Anche il doversi fermare per chiamare non mi are assai pratico, però, de gustibus ...
Probabilmente tieni il telefono fuori vista perché ne fai un uso parziale, anch'io farei così se lo sfruttassi solo per telefonare.
Ovviamente ci sono applicazioni con la quali pianificare percorsi (anche applicazioni dedicate ai motociclisti), personalmente non le amo per tanti motivi e poi, posso al volo chiedere al telefono di portarmi dove voglio.
Per dove voglio, intendo dire che non devi conoscere per forza un indirizzo, ma anche solo il nome di un posto e chiaramente, la lista dei POI sugli smartphone, è più aggiornata.

Detto questo, mica è sempre tutto perfetto. Oggi stavo andando a Monteflavio in sabina e Mappe non voleva saperne di riconoscere il nome via comandi vocali (capita con i nomi composti) e l'ho dovuto inserire a mano, ma con un navigatore, questa sarebbe la norma.

Enzino62
30-07-2018, 09:15
Che lo smartphone abbia superato il navigatore è palese.
Sicuramente da molto di più.
In questo caso però io ho voluto la scelta bmw semplicemente per una questione di semplicità e per essere in linea con la moto.
Cavoli, la prima rt con un alloggiamento specifico per il navi mi metto a fare modifiche?
Non ho voluto violentare la linea moto.
Però ti dico, con il cellulare hai più distrazioni proprio perché oltre al navi hai wotzapp,messaggi,notifiche di Facebook telefonate ecc.....e chi scrive ha già assaggiato l'asfalto,con lo scooter grazie a dio, proprio per questo motivo perché ho l'iPhone sul centro manubrio e per vedere un wotzapp non mi sono accorto che l'auto avanti a me frenava, tirate le leve freni ho scansato l'auto ma si è chiuso il manubrio e sono finito a terra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
30-07-2018, 11:57
Cavoli, la prima rt con un alloggiamento specifico per il navi mi metto a fare modifiche?

Effettivamente....
Io non uso il nav. perché non faccio lunghi viaggi, se ho qualche dubbio mi fermo e guardo la cartina.
Se programmo il viaggio il giorno prima mi segno la sequenza dei nomi dei luoghi che devo attraversare su un foglietto di carta e lo appiccico sul coperchio del nav. :lol:
Non ho nemmeno l'interfono. Sono un po' all'antica in questo senso.

Ma se volessi un nav sulla RT prenderei l'originale.

Duddits
30-07-2018, 12:47
Però ti dico, con il cellulare hai più distrazioni proprio perché oltre al navi hai wotzapp,messaggi,notifiche di Facebook telefonate ecc....

Questo è il motivo principale per cui lo tengo fuori vista. Al limite, ma non ho ancora deciso, riattiverò i comandi vocali sullo smartphone solo per poter chiamare senza dovermi fermare ed estrarlo, ma per me è un problema assolutamente minoritario. Per il resto la navigazione "da qui a la" la fa perfettamente qualsiasi navigatore tanto come lo smartphone, vale decisamente meno il contrario (pianificazione itinerari su base personalizzata). Le mappe se tenute aggiornate lo sono tanto quelle dello smartphone. Wozzap, feisbuc, tuitter e minchiate varie le gestisco (quelle che uso) quando sono seduto al tavolino del bar e non mentre sono in piega. Ma ripeto, ad ognuno la sua soluzione in base alle personali esigenze.

Duddits
30-07-2018, 12:48
se ho qualche dubbio mi fermo e guardo la cartina.
Se programmo il viaggio il giorno prima mi segno la sequenza dei nomi dei luoghi che devo attraversare su un foglietto di carta e lo appiccico sul coperchio del nav. :lol:
Non ho nemmeno l'interfono. Sono un po' all'antica in questo senso.

Mi batti alla grande, del resto "in nomen omen"
:lol:

Zorba
30-07-2018, 13:04
@mariold: uso lo stesso sistema, pensavo di essere rimasto l'unico così vetusto! :lol:
Ma prima o poi voglio entrare anch'io nel XXI secolo! :)

Enzino62
30-07-2018, 13:28
Farei a meno anche io in moto di wotzapp o altre menate ma purtroppo, almeno per me, sono strumenti di lavoro=soldi...e poi mi servono per stare a stretto contatto con i miei fidati collaboratori....mia moglie e mia figlia....credi che gli possa dire sono in moto non posso rispondere? Sono due Iene...[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
30-07-2018, 13:39
In garage, mio luogo di svago (sono sposato...), ho un impianto stereo triamplificato con crossover elettronico digitale, un finale da 350W RMS sul sub, uno da 350W RMS sul medio e uno da 100W RMS sul driver a compressione.
Non vivo in condominio...:)

Il tutto ascoltato a un metro di distanza circa. Altoparlanti di derivazione pro, 2 woofer da 38CM RCF caricati in reflex sovrasmorzato, posti vicino ai piedi sotto al tavolo, due mibass da 20cm Faital Pro con magnete in neodimio, due driver DE250 con tromba RCF H100.

Il tutto misurato/tarato da me con software di misura e microfono con risposta calibrata entro circa 2dB

Non sono uno che non ama la tecnologia o fatica a capirla (quantomeno fino ad un certo punto ci arrivo), ma quando vado in moto mi piace stare un pò "per conto mio", godermi le giornate senza avere attorno troppi aggeggi elettronici. :)

Zorba
30-07-2018, 13:45
Purtroppo non parlo l'altafedeltese, sicchè non ho capito una cippa! :)

Io la tecnologia non la amo e non la odio (talvolta odio gli effetti che l'abuso produce su alcuni), cerco di usare quella che mi serve (poca), e sui giri in moto la vedo proprio come te.

Però, come scrivevo prima, in alcune situazioni lo schiavo (o il padrone? :confused:) elettronico che da indicazioni può essere assai utile.

Zorba
30-07-2018, 13:47
@Enzino62: se proprio bisogna usarli tocca usarli, purtroppo. Ormai anche la vecchia scusa della batteria scarica non funziona più :(

barney 1
30-07-2018, 13:48
Quando ho preso la moto, ho trattato anche il Nav VI a 400 euro e secondo me è stato un buon acquisto

Enzino62
30-07-2018, 14:21
Regalato a 400 euro.
Io 690 euro e mi son dovuto prostituire!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
30-07-2018, 14:35
Ma quanto costerebbe a prezzo pieno?

roberto.nuzzi
30-07-2018, 14:37
Un rene

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Zorba
30-07-2018, 14:48
Vabbè, ne ho due....
Ma in euri?

roberto.nuzzi
30-07-2018, 14:51
Circa 750 €

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
30-07-2018, 14:51
Il doppio del tomtom

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

mariold
30-07-2018, 15:01
Purtroppo non parlo l'altafedeltese, sicchè non ho capito una cippa! :)


Non fa niente, non volevo fare lo sborone, era solo per dire che uso la tecnologia e apprezzo comunque il progresso.

Zorba
30-07-2018, 15:44
@Roberto.nuzzi: stic@zzi, non fa per me!

@mariold: lo so, stavo scherzando ;). Però effettivamente mi hai annichilito, su certe cose capisco proprio poco!

ipotenus
30-07-2018, 19:06
Mi limiterò solo a dire che chi utilizza alla guida i tanto pratici comandi a manubrio del navigatore mentre ovviamente guarda il suo schermo per verificare l'esattezza dei dati inseriti, forse non dovrebbe adottare l'argomento sicurezza come fattore a favore del sistema di BMW.

Personalmente, premo un tasto su casco, dico allo smartphone dove voglio andare lui mi risponde ed avvia la navigazione, il tutto senza che io distolga lo sguardo dalla strada.

A chi si preoccupa di estetica ed integrazione formale, consiglio di andare a vedere le foto che ho postato.
Semmai mi pare allucinante il sistema con in quale è connesso il navigatore, con quel connettore dotato di una miriade di poli che mi riporta ai tempi delle interfacce parallele di 20 anni fa. Non per nulla, è consigliabile metterci il coperchio quando il navigatore sta a casa (spesso quindi, mica ve lo porterete sempre appresso no?), alla faccia della praticità.

Quello che penso è che chi ha acquistato un navigatore, pagandolo tutto sommato una cifra onesta da quello che leggo, sostiene la sua scelta e lo capisco.
Io invece lo ho acquistati entrambe in passato e per quello che è la mia, sempre discutibilissima opinione, non c'è neppure da entrare nel merito.

Restano gli utilizzi specifici e gli apparecchi dedicati. Per esempio, nel deserto del Marocco a fare enduro, non ci si va con l'iPhone sul manubrio.

Ma d'altro canto, neppure con l'RT.

ipotenus
30-07-2018, 19:24
Mariold, mi permetto di darti un paio di consigli completamente off-topic, sperando nella clemenza del moderatore.
Ad un metro di distanza, il tuo sistema audio è probabilmente sovradimensionato. Dovresti puntare su di una sorgente più possibile puntiforme e se proprio ritieni indispensabile il SubWoofer (il posizionamento del quale è sempre un problema per tanti motivi, tra i quali la fase), tagliarlo più in basso possibile (hai un xover elettronico mi pare di capire) lasciando ai diffusori il compito di riprodurre la maggior parte della banda e non solo dalle medie in su.

E' per questo che negli studi di registrazione, dove sono comunque installati degli impianti audio di altissimo livello in regie acusticamente trattate, si finisce per lavorare sempre con i diffusori nearfield, che sono piccoli e collocati sopra il mixer, molto vicini al Sound Engeneer.

Non so che sistema hai utilizzato per mettere a punto il tuo impianto, senza entrare troppo nel tecnico, generalmente con un generatore di rumore rosa ed un EQ, si può fare poco.

Se però utilizzi un computer come sorgente sonora, esistono un paio di software che spesso producono risultati molto interessanti. Per esempio:

https://www.sonarworks.com
https://www.ikmultimedia.com/products/arc2/

ipotenus
30-07-2018, 19:40
Enzino, mi dispiace che del tuo incidente cercando di leggere whatsapp.
Infatti non devi leggerlo.
Se a me arriva un messaggio whatsapp, me lo faccio leggere dal cellulare e, volendo, rispondo nello stesso modo (dettatura e riconoscimento vocale).

Per carità, potrebbe essere meglio (magari su Android lo è) ed al momento non è possibile inviare messaggi vocali.

La verità è che il riconoscimento vocale degli smartphone, viene utilizzato solo per amenità come se ancora fosse una semplice curiosità. Questo è un po' un peccato, oggi ci si può fare tanto.
Bisognerebbe stimolare il suo utilizzo in auto ad esempio, si eviterebbero un sacco di multe e le strade sarebbero meno pericolose, soprattutto per noi motociclisti.

mariold
30-07-2018, 20:55
Ad un metro di distanza, il tuo sistema audio è probabilmente sovradimensionato.

Chiedo scusa anch'io per l'OT, rispondo poi semmai proseguiamo via MP se ti va.

Togli il probabilmente, è molto sovradimensionato, apposta però.
E' come andare a 100 all'ora con una Panda oppure farlo con una Audi A6, si va comunque sempre a 100 all'ora, ma con un sistema sovadimensionato hai pochissima distorsione, altoparlanti e amplificatori lavorano in zona di grande sicurezza e niente satura. Il risultato è che anche alzando il volume a livelli importanti, non c'è fatica da ascolto e il suono non cambia come avviene spesso in impianti che ho ascoltato, anche costosi, i quali oltre a un certo volume, non necessariamente elevato, cominciano a dare fastidio.
Con l'Audi A6 vai a 100, ma se ti gira puoi andare anche a 200 con lo stesso identico comfort... con la Panda no.



Dovresti puntare su di una sorgente più possibile puntiforme e se proprio ritieni indispensabile il SubWoofer (il posizionamento del quale è sempre un problema per tanti motivi, tra i quali la fase), tagliarlo più in basso possibile (hai un xover elettronico mi pare di capire) lasciando ai diffusori il compito di riprodurre la maggior parte della banda e non solo dalle medie in su.


Il cross elettronico è digitale, quindi consente tagli con pendenze fino a 48dB Oct. e riallineamenti in fase a passi, volendo, di mm.
Adesso non ricordo, ma mi pare che il cross consenta riallineamenti fino a 6 metri di distanza max fra una via e l'altra.
Il Sub è un L15P200 RCF, lavora fino a 100Hz tagliato a 48dBoct.
Ma conto di sostituirlo a settembre con un B&C 15NW100 perchè voglio provare a far lavorare il 38cm (posizionato diversamente ovvio) come midbass e usare un medio Audax PR170Z0 che mi piace molto e che per ora sta dentro la scatola.
Per la "sorgente puntiforme" ho già dato, dalle piccole LS3/5A, a vari progetti che mi sono fatto, il risultato non cambia molto, anzi, con il driver l'immagine è migliore di quella di un Tw a cupola (in casa ne ho tre, uno Scan 9900 Rev. un MDT330 Morel, e un più economico Sipe DT25, ma comunque ben suonante) perchè avendo meno riflessioni dalle pareti vicine, è più nitida e precisa, e si sente anche meglio l'ambienza della incisione, che si somma meno a quella dell'ambiente di ascolto, creando meno confusione.



L'immagine è ad altezza orechie, il sub non è localizzabile (sembra che i bassi escano dai midbass, in pratica se non te lo dico che c'è penseresti di ascoltare solo il due vie satellite).
Il problema semmai è che il punto ideale di ascolto da cosi vicino, e con delle trombe che lavorano da 1800Hz in su (anche se hanno 90 gradi di dispersione orizzontale) è molto piccolo, bisogna centrarsi perfettamente in mezzo alle casse, però si gode di una immagine (con le insisioni che lo consentono) piuttosto buona.


E' per questo che negli studi di registrazione, dove sono comunque installati degli impianti audio di altissimo livello in regie acusticamente trattate, si finisce per lavorare sempre con i diffusori nearfield, che sono piccoli e collocati sopra il mixer, molto vicini al Sound Engeneer.


I piccoli diffusori sui mixer, quelli spesso con woofer bianco per capirsi (Yamaha NS10), che nella maggioranza dei casi si vedono nelle foto, vengono utilizzati per capire se la registrazione sarà ascoltabile anche da chi possiede piccole casse con poca escursione dinamica. Se facessero il missaggio unicamente con i grossi monitor da studio murati nelle pareti, e soprattutto non comprimessero la dinamica, i dischi si potrebbero ascoltare solo ed unicamente con diffusori con grossi woofers dalle dimensioni conseguenti, e i bellissimi piccoli diffusori due vie su stand, che sono nelle sale di molti, non sarebbero utilizzabili.
Oggi si ascolta molto con minidiffusori, cuffiette economiche e smartphone, serve musica compressa.


Non so che sistema hai utilizzato per mettere a punto il tuo impianto, senza entrare troppo nel tecnico, generalmente con un generatore di rumore rosa ed un EQ, si può fare poco.


ARTA (software di misura), microfono calibrato per una precisione di 2dB, scheda audio Roland Quad Capture per fare le misure, DAC Marantz DAC1 per ascoltare.

Le elettroniche non sono costose, sono ampli pro Yamaha e un vecchio Quad 520 sulla via alta, cioè dove serve un suono decente. Pre a valvole Copland CTA301 preso usato e modificato perchè autooscillava, che suona veramente molto bene.



Se però utilizzi un computer come sorgente sonora, esistono un paio di software che spesso producono risultati molto interessanti. Per esempio:

https://www.sonarworks.com
https://www.ikmultimedia.com/products/arc2/

Ti ringrazio per i consigli, a dir la verità potrei usufruire di un programma correttore ambientale free molto valido, il DRC, ma non trovo mai il tempo di provarlo.
Conto di farlo un giorno o l'altro. c'è da dire che la risposta in frequenza che ho ottenuto, non è cosi brutta da farmi pensare di dover utilizzare a tutti i costi un correttore ambientale. Anche se non dubito che possa essere utile.

Enzino62
30-07-2018, 23:48
Ma quando alzate il volume dei vostri mega impianti ( giusto per restare nel topic) vi "ondeggia" la casa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
31-07-2018, 00:55
Mariold, sarò rapido ma premetto che queste questioni fanno parte della mia attività e che lavoro per studi di registrazione da circa 30 anni.

Purtroppo non non funziona esattamente come pensi, in questo caso eccedere non vuol dire restare in zona di sicurezza, il paragone con le automobili non è molto aderente.
Mi rendo conto anche del fatto che veniamo da anni di riviste di HI-FI zeppe di articoli scritti da gente che non non sarebbe in grado di riconoscere il suono di un violino se lo ascoltasse dal vivo.

Il taglio del sub che utilizzi è buono, da come avevi scritto, sembrava avessi tagliato più in alto.
Questo è il motivo per cui non se ne avverte la presenza, al di sotto dei 120 Hz diventa complicato percepire la direzione dalla quale arriva il suono e di conseguenza si annulla la stereofonia.
Questo in assenza di vibrazioni dello chassis, cosa che purtroppo raramente avviene (il mobile lo hai costruito tu?).

Le LS3-5a sono sicuramente datate, incapaci di una risposte dinamica adatta al digitale, ma conservano sempre il loro fascino.

Le NS 10 sono morte 20 anni fa ed io non le sopportavo neppure allora. Negli studi, anche nel mio, si utilizzano ben altri nearfield.
Comunque il loro utilizzo non era esattamente quello che dici, per gli ascolti a "bassa qualità" e magari in mono, si utilizzavano le Auratone.

Il discorso della compressione è molto complesso, esistono indicazione differenti a seconda del genere e della destinazione d'uso (Apple ad esempio, richiede che i files iTunes vengano ipercompressi, motivo per il quale ormai ne sconsiglio l'acquisto).
In ogni caso, il master non si comprime in studio di registrazione ma, successivamente al mix, in sala di mastering, dove sono istallati sistemi linearissimi e dove si lavora religiosamente a volumi al massimo medi.

In problema di correggere il suono in un ambiente è assai complesso ed a dirla tutta, l'unica vera soluzione è il trattamento ambientale. Il resto sono palliativi e tra questi, sicuramente il meno efficace è lavorare esclusivamente sull'equalizzazione.

Ci fermiamo qui però, prima che ci caccino a calci.

mariold
31-07-2018, 08:08
Il paragone con le auto l'ho fatto perchè non sapevo quanto ne masticavi di audio, ma vedo che ne sai ben più di me. :!:

Ti ho risposto in privato.

Duddits
31-07-2018, 10:34
Mi limiterò solo a dire che chi utilizza alla guida i tanto pratici comandi a manubrio del navigatore mentre ovviamente guarda il suo schermo per verificare l'esattezza dei dati inseriti, forse non dovrebbe adottare l'argomento sicurezza come fattore a favore del sistema di BMW.

Be, io li uso essenzialmente per variare la scala di ingrandimento della mappa e poco altro. O per alzare abbassare il volume della radio o passare a brano/stazione precedente/successiva. E si, personlmente mi sembra molto più sicuro ed immediato di qualsiasi altro metodo, non devo distogliere lo sguardo e neppure pensare a cosa dire. Ma ripeto, personalmente.

Personalmente, premo un tasto su casco, dico allo smartphone dove voglio andare lui mi risponde ed avvia la navigazione, il tutto senza che io distolga lo sguardo dalla strada.

Io quella cosa (quando mi capita di farla) la faccio prima di partire da fermo, posso distogliere lo sguardo dalla strada quanto voglio. Ma evidentemente abbiamo utilizzi completamente diversi.

Quello che penso è che chi ha acquistato un navigatore, pagandolo tutto sommato una cifra onesta da quello che leggo, sostiene la sua scelta e lo capisco. Io invece lo ho acquistati entrambe in passato e per quello che è la mia, sempre discutibilissima opinione, non c'è neppure da entrare nel merito.

Ma infatti stiamo parlando di situazioni dove di oggettivo c'è ben poco.

Duddits
31-07-2018, 10:42
Farei a meno anche io in moto di wotzapp o altre menate ma purtroppo, almeno per me, sono strumenti di lavoro=soldi...e poi mi servono per stare a stretto contatto con i miei fidati collaboratori....mia moglie e mia figlia....credi che gli possa dire sono in moto non posso rispondere? Sono due Iene...

Rispondere a chiamata vocale con vivavoce ok (ma pericoloso anche quello e da limitare al necessario) ma permettimi di pensare che potresti trovare una soluzione diversa dal chattare/messaggiare mentre sei in moto ed in movimento. Soprattutto se pensi ai tuoi cari.

Enzino62
31-07-2018, 10:47
Non è che vivo in moto o scooter,ma capita di esserci e solitamente mi fermo per leggere/rispondere.
Una sola volta, un po' per la bassa velocità, un po' perché in scooter sembra tutto più facile mi ha fottuto.
Ma è successo perché il Burgman non ha Abs.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tmaxtmax
31-07-2018, 11:31
Da @DUDDITS:
"Be, io li uso essenzialmente per variare la scala di ingrandimento della mappa e poco altro. O per alzare abbassare il volume della radio o passare a brano/stazione precedente/successiva."

Scusate se mi intrometto: ho una RT del 2018 con radio e Navi VI (predisposizione BMW) ma non riesco a usare la rotella per zoomare (scusate il termine) sulla mappa. La rotella mi abbassa/alza il volume della radio e non altro.
Mi puoi spiegare, per favore, come faccio a usare la rotella per lo zoom?

Grazie.

Luca

Duddits
31-07-2018, 11:39
Mi puoi spiegare, per favore, come faccio a usare la rotella per lo zoom?

Senza polemica, ma provare a leggere il manuale no? Comunque ... prima devi portarti con il tasto di selezione del menu sulla funzione di controllo navigatore (che è attiva solo quando il navigatore è inserito ed acceso) e li le prime due voci sono lo zoom+ e zoom- (non ricordo se in quest'ordine) ... ruotando ti porti su quella che vuoi e poi spostando l'anello verso il centro manubrio zoommi.

tmaxtmax
31-07-2018, 12:05
Senza polemica...

Grazie. Molto gentile.

Luca

flu
03-05-2019, 14:37
io ho radio e il navi V ... come si fa a sentire il navi dalle casse della radio ?

flu
03-05-2019, 14:48
GRAZIE MILLE ! mi hai tolto un dubbio ....