Visualizza la versione completa : Navigatore semplice
BurtBaccara
22-07-2018, 21:52
Personalmente trovo che sia molto interessante.
Che ne dite ?
https://www.kickstarter.com/projects/ridebeeline/beeline-moto-smart-navigation-for-motorcycles-made?ref=8dozsm&utm_source=jellop&ja=jcf&utm_term=031.jcf&utm_content=Beeline-CB1&utm_source=jellop&utm_medium=facebook
er-minio
22-07-2018, 21:55
Esiste per le biciclette da una vita (sempre loro mi pare).
Sulle KTM c’è la stessa identica funzione sul cruscotto di serie, se ti colleghi con il telefono e relativa app.
Il Garmin Edge 20/25 per le bici (l’unico Garmin che abbia mai avuto che fa quello che deve fare) fa la stessa cosa anche meglio, mostrandoti un pezzo di traccia (senza cartografia).
Ti indica le svolte 200 metri prima.
Ha un limite di 100 waypoint per traccia.
BurtBaccara
22-07-2018, 22:03
...evabbhè allora ditelo :-(
vero 99€ https://beeline.co/products/beeline . chissà se funziona anche sulla moto, direi di si che ne dici ?
er-minio
22-07-2018, 22:08
Non è che sia male.
Per le bici era esposto al Design Museum. Ben fatto. Navigatore minimalista, va bene se devi andare da Old Street a Wimbledon... e quella è la sua funzione.
Tra l’altro in città come Londra, il mio Garmin 660 è totalmente inservibile. Metà del tempo perde il segnale e l’altra metà del tempo non riesce a caricare in tempo la cartografia...
Però, IMHO ovvio, su moto moderne il BeeLine può essere soppiantato in due secondi dalle funzioni dei nuovi cruscotti.
BurtBaccara
22-07-2018, 22:12
Però, IMHO ovvio, su moto moderne il BeeLine può essere soppiantato in due secondi dalle funzioni dei nuovi cruscotti.
mi sa che sul mio GS ('99) e la Vespa ('86) forse non sarebbe male.
quello che non riesco a capire è la differenza su quello che stanno sviluppando per la moto e quello per la bici......
va bene se devi andare da Old Street a Wimbledon... . intendi dire che per percorsi tipo in giro per l'italia non va bene ?
managdalum
22-07-2018, 22:16
ma, lo fanno a Genova?
er-minio
22-07-2018, 22:17
La butto lì senza saperne troppo: probabilmente batteria, cicli del gps e far in modo che non si smonti con le vibrazioni...
Il navigatore serve anche per vedere che tipo di curva è in arrivo ....
Magari un tornante od una curva stretta
O no?
io ne ho uno semplice, ma che fa tutto: cartografia, percorsi, POI, eccetera.
Il Tom Tom Vio.
Non se lo caga nessuno e invece secondo me è furbissimo.
Il navigatore serve anche per vedere che tipo di curva è in arrivo ....
Si, viene comodo anche per quello, anche se distrae un po'..
er-minio
23-07-2018, 10:00
Il navigatore serve anche per vedere che tipo di curva è in arrivo ....
Meglio guardare la strada forse.
Il navigatore serve anche per vedere che tipo di curva è in arrivo ....
Magari un tornante od una curva stretta
O no?
Si, ma da prendere cum grano salis. A parte che quelli che ho avuto io rappresentavano (compreso l'attuale Nav V) sostanzialmente come rettilinei tratti dove invece c'è da piegare e a volte neppure pochissimo, non ti dicono nulla su variazioni altimetriche, strada sconnessa, buche, strisce di ghiaia tirate sulla carreggiata dal trattore uscito dal campo 10 minuti prima, ecc... Quindi ok come ausilio, ma poi il resto lo deve fare chi guida.
Comunque non è in vendita
È su Kickstarter
Auguri
Se vuoi finanziargli le vacanze ordinandolo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
23-07-2018, 17:32
Pensavo quello bici fosse in vendita, invece ancora devono consegnarli.
Madò.
Usano kickstarter solo per avere più visibilità per i preordini.
Anche perchè con le cifre che richiedono (£38,025) non ci vanno avanti manco 15 giorni se hanno metà del personale che si vede nel video. Ma anche se lavoravano da soli e per la gloria.
caPoteAM
24-07-2018, 14:45
ma usare il navigatore del telefono è troppo complicato o semplicemente fa meno figo?
flower74
24-07-2018, 14:52
... è semplicemente impossibile... se si viaggia. Poi se uno fa 10 chilometri, allora è un altro discorso.
caPoteAM
24-07-2018, 14:57
ci sono arrivato in Germania, In Slovenia, In Spagna solo per dire mete fuori dall'italia e a me impossibile non è sembrato..........
er-minio
24-07-2018, 14:59
ma usare il navigatore del telefono
Ci sono una serie di "problemi" ad usare il telefono direttamente.
– se ti cade hai perso 7 piotte (iPhone e parenti vari) ed il tuo principale mezzo di comunicazione quando sei in giro
– hai 200mila distrazioni sullo schermo
– scomodo da usare con i guanti
– ti chiamano, etc.
Alcune persone (tipo me) non vogliono avere rotture di coglioni tramite il cellulare quando sono in moto... e magari sono la tipologia di utenti che preferiscono soluzioni "minimal" simili a quella di questo topic.
PS.
Penso Flower si riferisse al Bee, non al telefono.
PPS.
Il Garmin a cui facevo riferimento prima (quello per la bici) ha un sistema di navigazione a "breadcrumbs" indicandoti comunque la direzione del percorso di massima e allertandoti prima delle svolte, e fa il suo sporco lavoro (non sempre cosa scontata con Garmin).
Ovvio va bene su una bici... meno in moto.
Purtroppo hanno reso macchinoso il creare e aggiungere i mini-percorsi... ma è Garmin... lato software sono l'Ufficio Complicazione Cose Semplici.
http://jnkmail.com/private/qde/g25.png
Vendendo il GS con sopra lo Zumo incoporato mi son trovata di colpo senza navigatore in moto.
Per me fondamentale in città non conoscendo ancora mezza via di Bologna.
Alla fine ho optato per 35euro di Cellular Line, con Ramount sul manubrio.
E' stagno in caso di pioggia e se lo voglio alimentare sfrutto un banale powerbank che ci sta dentro con un cavetto USB
https://data.outletmoto.eu/imgprodotto/custodia-moto-porta-smartphone-cellularline-impermeabile-fino-a-6-display_40198.jpg?v=2
E hai fatto benissimo ! E nel caso te lo fregassero (speriamo di no) perché lo hai dimenticato, la perdita/sostituzione non sarà troppo impegnativa .
Moto attuale? ... cbr ?
@Ghiaia Cellular Line è roba reggiana: tanta resa, poca spesa!! Fidati di chi ha la testa quadra! [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ahahah Karova :lol:
Slim_ moto attuale: Multistrada Pikes Peak :arrow:
Comunque il mio cellulare android è intelligente.
Quando lo inserisco nella custodia, avvio navigatore e blocco lo schermo, non mi rompe le palle con nessun tipo di notifica che non sia la mappa di Google Maps per le indicazioni.
10 e lode e recepisce il touch screen anche attraverso i guanti e lo schermo trasparente della custodia :D
Bè, meglio di così ! Moto fantastica, non sono ducatista ma quella è l'unica che mi intrippa [emoji2][emoji2]
OT : a me intrippa la Panigale ... per non parlare della Superleggera ...
OT: eh va beh, altra categoria...
Comunque tornando in topic, unico difetto che ci trovo è che ovviamente col sole chiuso in una custodia potrebbe scaldarsi il cellulare. Ma va beh
un paio di "cataloghi" fa l'Esselunga dava questo TomTom (https://amzn.to/2OYEpqB), una amica lo uso sulla Vespa per Firenze e ci si trova bene..
Ahahah Karova :lol:
Slim_ moto attuale: Multistrada Pikes Peak :arrow:
Comunque il mio cellulare android è intelligente.
Quando lo inserisco nella custodia, avvio navigatore e blocco lo schermo, non mi rompe le palle con nessun tipo di notifica che non sia la mappa di Google Maps per le indicazioni.
10 e lode e recepisce il touch screen anche attraverso i guanti e lo schermo trasparente della custodia :D
Ma come risolvete il problema della visibilità al sole? Io ci ho provato ad usare il cell ma ho grossi problemi di visibilità quando ci batte il sole.
mannic79
21-08-2018, 08:38
OT:
unico difetto che ci trovo è che ovviamente col sole chiuso in una custodia potrebbe scaldarsi il cellulare.
Ciao Ghiaia, è questo?
https://www.ebay.it/itm/Porta-Smartphone-Moto-Cellulare-Cellular-line-SMSMART60-Display-6/223087360435?hash=item33f10af9b3:g:qbgAAOSwp-RagY2E
Dal sito cellular line lo danno come resistente ad una lieve pioggia...
Vorrei provare a prenderlo, la borsa da manubrio (givi s850) che uso ora non è molto comoda come posizione per vedere il percorso.
Spero con questo il problema del riscaldamento sia meno evidente, perchè dopo un paio d'ore con la borsa attuale il mio telefono si spegne.
:mad:
Secondo te è fattibile agganciarlo allo specchietto?
Grazie mille
Ah, io con il telefono mi trovo benissimo, scarico le mappe in offline così se anche non c'è segnale vado lo stesso...
slow_ahead
07-09-2020, 08:58
qualcuno lo ha poi preso?
Da kickstarter e' diventato prodotto finito e commerciale, a me sembra che per alcuni modelli di moto e alcuni tipi di viaggio sia una buona, semplice, soluzione
Qualcuno sa se si affida al GPS del cellulare e alla sua capacita' di ricezione satelliti e alla sua potenza di calcolo? In altre parole e' un semplice visualizzatore bluetooth di un'app che gira sul cellulare?
Oppure ha un suo chip GPS e una sua capacità di calcolo interna, ereditando solo i WP (quel che sono) dalla traccia gestita sul cellulare?
grazie
OcusPocus
07-09-2020, 09:20
Io in moto non riesco a guardare il navigatore...mi da fastidio (tra l'altro ho sempre moto naked ed e' un casino metterlo).
Quindi tengo il cellulare in tasca o nello zaino e, se mi serve il navigatore, lo "ascolto" in cuffia senza guardarlo......e' da malati lo so
e' da malati lo so
Infettiva, tra l'altro (lo faccio anche io) ;)
slow_ahead
07-09-2020, 09:39
poiché, alla fine, è come faccio io, quest 'aggeggio mi pareva una roba comoda per vedere qualcosa quando l' audio è basso, inascoltato eccetera
un semplice ausilio visuale all'audio
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
Personalmente preferisco o un navigatore "serio" o niente.
Uso un TomTom Rider 40, che ha un software che fa... "rider" (anzi, fa incazzer), ma almeno ti mostra anche la di strada più avanti ed altre amenità, come parcheggi, distributori, hotel ecc.
P.S. Con alcuni interfono crea problemi, perché ogni volta che comunica Bluetooth con il pilota, sgancia l'interfono del passeggero. Per questo motivo, non uso gli avvisi vocali da navigatore quando giro in coppia.
er-minio
07-09-2020, 10:05
qualcuno lo ha poi preso?
C'è un tizio su un forum inglese che seguo che ne ha preso uno ed è soddisfatto.
il franz
07-09-2020, 10:12
Ho preso un altoparlante alla Lidl 12€, lo fisso su una piccola borsa da serbatoio e lo collego al cellulare che tengo a schermo spento in tasca.
Praticamente sento solo le indicazioni, senza distrazioni. L'ho testato su dei percorsi in Francia, direi perfetto.
https://i.imgur.com/tcrkmHz.jpg
OcusPocus
07-09-2020, 10:22
Praticamente sento solo le indicazioni, senza distrazioni.
https://i.imgur.com/tcrkmHz.jpg
Pensavo di essere malato, ma vedo di essere in buona compagnia ....gruppo "ascoltatori" :lol:
slow_ahead
07-09-2020, 10:43
Ho preso un altoparlante alla Lidl 12€,
https://i.imgur.com/tcrkmHz.jpg
.. e' un'idea, in effetti :-)
slow_ahead
07-09-2020, 10:50
Personalmente preferisco o un navigatore "serio" o niente.
Uso un TomTom Rider 40, .
si, certo, vero. Ma temo che per il mio stile di turismo sia ridondante e inoltre volevo evitare aggeggi ingombranti, da installare meccanicamente ed elettricamente.
Per distributori eccetera credo che mi basterebbe, nel caso, controllare su google maps (o sull'app di beeline, se ci sono)
insomma 'sta roba mi convince assai.
Unica dubbio e' se e' un semplice (costoso) visualizzatore di qualcosa che gira sul cellulare con i conseguenti consumi di batteria, dati, riscaldamento e mancata connessione per segnale debole se lo tieni in tasca...
...oppure se ha chip gps e intelligenza a bordo poiche' il costo lo giustificherebbe. Ma dubito visto la durata della batteria stimata in 30 ore
Ovviamente non voglio convincere nessuno delle mie scelte, era solo per cronaca... :)
Se si ha il casco con il bluetooth lo si può lasciare collegato sentendo solo l'audio, anche se in qualche punto meno chiaro sarebbe meglio avere le indicazioni visualizzate...
Altrimenti una soluzione comoda come diceva Tribolo potrebbe essere il Tom Tom Vio, non ce l'ho ma mi ha sempre attirato, lasci sul manubrio o specchietto solo il piccolo display. Unica cosa negativa è che lavora in coppia col cell
slow_ahead
08-09-2020, 08:58
Avevo acquistato un bel tablet 10" da "borsa da serbatoio" da usare con google maps e avvisi audio, ma alla fine, pur funzionando egregiamente, non e' quello che mi serve (PS Tablet in vendita nel mercatino)
Questo beeline infatti (che e' anche piu' semplice del vio) fa solo quello che serve (a me) e poi (io) non amo i messaggi audio.. che comunque non sento.
se non costasse piu' di 200Eur sarebbe (per me) perfetto
Bradipo Moto Warano
08-09-2020, 18:09
cedo mia moglie che sà tutte le strade..e avverte anche degli autovelox. no perdi tempo
Il gli avvisi vocali del navigatore non li sopporto proprio, preferisco il classico gps in posizione comoda dietro il cupolino..
blacktwin
10-09-2020, 12:56
Il beeline c'è in versione da moto (guardate bene il sito), e costa ben meno di 200 euro... sui 160 la confezione, poi a parte ci sono a scelta i vari sistemi di attacco per posizionarlo sulla moto (quello fornito nella confezione è adatto per manubri "a tubo", ed è rapidissimo da togliere e mettere).
Credo che per molti sia la soluzione ideale, e particolarmente per le "obso" o le Naked, ove un accrocchio di portacellulare o Navigatore sia ingombrante, e inguardabile (esteticamente) applicato sul manubrio
slow_ahead
10-09-2020, 13:07
esatto!
200 eur sono per versione in metallo, piu' robusta, 160 per quella in plastica
rimane il dubbio che la navigazione sia tutta sul cellulare e l'aggeggio sia un visualizzatore bluetooth .. niente di male se non che si consumano dati e batteria del cellulare, che non sempre, magari in tasca, riceve correttamente il segnale gps
qualora non fosse cosi' e' (per me) la soluzione ideale
(mi resta solo da vendere il tablet--> mercatino )
Gilgamesh
10-09-2020, 13:40
Io, per informazione, ho avuto un tomtom vio. Il "motore" era lo smartphone e il tomtom faceva da "schermo".
Il problema era che con il mio smartphone spesso si disconnettevano i due apparati. QUindi dovevo fermarmi, tgliere i guanti, prendere il telefono, riconnettere il tutto e ripartire.. Dopo due volte ho smesso di usarlo!!
Da allora in poi o navigatore puro e semplice o smartphone sul manubrio
slow_ahead
10-09-2020, 13:58
si, penso anche beeline funzioni come semplice visualizzatore.
Non dovrebbe dare problemi di disconnessione bluetooth, pero' perché le informazioni che riceve sono minimali, a differenza del vio che ha da gestire la cartografia
blacktwin
10-09-2020, 16:19
Beh, Slow... il discorso sul consumo dati (per la cartografia) mi sembra ininfluente : ci sono operatori che per 7/8 euro mensili ti danno 50 giga... quanto pensi di consumarne in un viaggio giornaliero di 800 km in moto?
Consumo batteria: il cellulare sta in tasca, con schermo spento (e la APP che gira in background, insieme a molte altre), quindi il consumo è minimo (solo quello del BT e del GPS).
Nessun problema di surriscaldamento del cellulare quindi, e se la carica si esaurisce prima di arrivare in albergo, o powerbank oppure la presa USB della moto, e lo ricarichi mentre viaggi (molte ormai la hanno di serie, la mia sotto la sella passeggero, con comodo vano ove mettere il cellulare da ricaricare. Già fatto più volte in viaggi lunghi, se mi sono scordato di caricarlo la sera in albergo).
zorrykid
11-09-2020, 13:24
Avete mai provato applicazioni android per dispositivi utilizzati in modalità HUD?
Preso venerdì scorso il beeline, usato nel weekend, che dire, perfetto. Felicissimo. Soldi ben spesi.
Su moto come le mie, che nel cruscotto hanno le lancette fisiche e basta, fa passare dal 1990 al 2020 in un secondo.
Piccolo visibile chiarissimo nelle indicazioni, in 10 secondi netti lo si sposta da una moto all'altra e per chi come me ha connessione audio al casco non riesco a immaginare quale funzionalità possa essere offerta in più da sistemi integrati nella moto.
Anzi, con il fatto che il beeline si connette al cellulare trovo la gestione del percorso, che mi faccio con Calimoto e poi esporto, il massimo della comodità.
er-minio
18-08-2025, 23:29
Io alla fine l’ho comprato a Dicembre scorso.
Super-soddisfatto.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533869
ma grazie mille!!!
ottttttima dritta.. lo sto comprando!
Ha il display talmente grande, che alla fine serve avere undici decimi per vedere quello che viene visualizzato…..
“Giessista” cit.
io non ci vedo proprio da falco (astigmatismo da un vita, occhiali) ma lo trovo visibilissimo.
Se uno non ci vede da vicino e alla guida non compensa con occhiali, allora si, forse potrebbe risultare ostico da leggere. Ma le indicazioni grafiche secondo me si vedono bene.
Chiaramente non è una TV da 50 pollici, ma per me è un vantaggio perchè non rimane orrendo da vedersi sulla moto. Inoltre la dimensione piccola fa si che la batteria duri tantissimo, rendendo possibile usarlo senza cavi che vanno ovunque
er-minio
19-08-2025, 12:52
Ha il display talmente grande, che alla fine serve avere undici decimi per vedere quello che viene visualizzato…..
L'unica cosa che ti mostra è la strada che devi seguire immediatamente prima di te (ha un po' di autozoom, limitato appositamente). Pochissime altre informazioni.
Per inciso, la dimensione sia del puntatore che del pezzo di strada che mostra è molto simile alla dimensione che si vede su un Garmin XT con auto-zoom (2D).
Quello che ti manca è tutto quello che sta "attorno" che nel caso del Beeline sarebbe inutile perchè non è un cartografico.
https://jnkmail.com/private/qde/xt-bee.jpg
Io, generalmente, in viaggio l'XT sta attorno ai 120 metri di scala. Fa zoom a 80 o più (se ricordo bene) in automatico quando arrivi a incroci o stai su rampe o robe più complesse.
Sono due prodotti con destinazioni d'uso prettamente diversi. Ma per la quantità di informazioni che il Beeline deve mostrare, la dimensione dello schermo va più che bene.
Il beeline mi intriga.. in pratica è un Carplay specializzato, il lavoro lo fa il cellulare ..
Non avessi già lo XT un pensiero ce lo farei..
Quasi quasi come backup.. [emoji848]
Omega_Lex
22-08-2025, 08:12
Mah, guardando il video mi sembra totalmente inutile
Se uno ha già un navigatore è abbastanza inutile.
Se l'unico navigatore presente sulla moto, invece, è la parte di DNA che condividiamo con quella di Cristoforo Colombo, allora il Beeline fa un buon 70% di quello che fa un navigatore 10 volte più grande e caro.
Cioè ti visualizza (perchè per "sentire" basta il casco connesso a una qualsiasi app di mappe) dove svoltare e ti riassume alcuni dati (distanza da partenza, ad arrivo, ETA) piú rilevanti rispetto al percorso.
Con il vantaggio, sulle moto d'annata, di mantenere la bellezza della linea pulita senza andare ad appendere cellulari o altre mostruose televisioni al manubrio.
er-minio
22-08-2025, 10:34
Non penso nessuno sano di mente lo usi INSIEME ad un altro navigatore.
A meno di non essere un autista di Uber. :lol:
Almeno... io l'ho preso per usarlo al posto dell'XT se devo girare in città con il GS (funziona pure meglio con il routing dentro Londra sinceramente) e come navi per l'HP2 alla bisogna.
https://i.redd.it/31y3i8b4id5a1.jpg
Omega_Lex
22-08-2025, 12:46
Mi sembra che quel coso si limiti a indicarmi svolta a destra o svolta a sinistra, il ché penso utile a Er-minio nel traffico di Londra.
Normalmente do uno sguardo al Navi o al telefono anche per avere un'idea, solo con un'occhiata, della strada due tre o quattro curve dopo. Mi pare che questo non lo faccia.
Non so... dovrei provarlo
ipotenus
22-08-2025, 16:08
Carino ma ha senso a quel prezzo?
In giro ci sono schermi CarPlay/Android Auto a 60 euro:
https://www.amazon.it/Rimoody-Touchscreen-Autoradio-Portatile-Impermeabile/dp/B0DN5MVFXL/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1W1PP59H846I5&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DivZxATXwYrHgmXIsTE8r8y83-7qO90Anfg44tpNU7aGfJ90IFgLWD82m1hgPQs-rDHhNI4GNAH4gf5mJYQKlxFhG34xDqfQV0uFf9w7vsXcmYI8oN LXNW2WtFCaTjjjDT1cW2mSt-H3tielLFpCrAhFIWwSI5Y1CnPyODiv0jh_QeZQmE5VmuMdvumw xJXyU0IgF6aBDODigHKnY1OV_S53tSpYYHZbLS5caB65LqGP1X AMIuFe6e2BgymhX8LWjMFICKGkXaFV6xNRrlVATLd9AgWW__oD vg5OJ2zHuZQ.OghT6qbzkcWrINiFkbVrli260Wa9ohaMnoytmp bMqRs&dib_tag=se&keywords=carplay%2Bmoto&qid=1755871594&sprefix=carplaymoto%2Caps%2C116&sr=8-12&th=1
er-minio
22-08-2025, 19:05
Questo quando scendi dalla moto te lo metti in tasca.
In città, quando giri senza nulla (borse/zaini o altro) è di una comodità infinita.
Omega: no, per quello che dici tu, no. In quei casi meglio un navigatore standard.
Io, in viaggio e giri lunghi/altro, continuo ad utilizzare (ed a bestemmiare dietro) il mio XT, o il 64s se sono per campi con la moto piccola.
Attenzione esiste una versione uno ed una versione due.
A quei prezzi sarà la versione uno
“Giessista” cit.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |