CarloCalabrese
16-07-2018, 11:15
Buongiorno a tutti,
sono nuovo sul forum per cui perdonate eventuali errori di utilizzo.
quale modo migliore di presentarsi se non sottoporvi un "problema".
Sono da poco possessore di una bella R 45 del 1979.
Gira benissimo, ma una cosa fastidiosissima è il modo in cui la frizione stacca (o attacca se vogliamo). è come se fosse imprevedibile e indosabile...attacca e BAM parte..quasi inutili i tentativi di oliare e poi ingrassare il cavo..
non ci sono rumori strani o sfrizionamenti da usura..almeno non mi sembra.
quello che invece ho notato è che è stato montato un manubrio più alto dell'originale e tutti i cavi sembrano appena sufficienti come lunghezza..può essere quindi imputabile a questo, il problema descritto?
grazie a tutti in anticipo
sono nuovo sul forum per cui perdonate eventuali errori di utilizzo.
quale modo migliore di presentarsi se non sottoporvi un "problema".
Sono da poco possessore di una bella R 45 del 1979.
Gira benissimo, ma una cosa fastidiosissima è il modo in cui la frizione stacca (o attacca se vogliamo). è come se fosse imprevedibile e indosabile...attacca e BAM parte..quasi inutili i tentativi di oliare e poi ingrassare il cavo..
non ci sono rumori strani o sfrizionamenti da usura..almeno non mi sembra.
quello che invece ho notato è che è stato montato un manubrio più alto dell'originale e tutti i cavi sembrano appena sufficienti come lunghezza..può essere quindi imputabile a questo, il problema descritto?
grazie a tutti in anticipo