Visualizza la versione completa : Cafe Racer, che moda é ?
motorold
14-07-2018, 19:15
Vorrei sentire qualche parere dai forumisti,
Se ne vedono di tutte le razze, alcune curate, altre dei veri pastrocchi.
Ne ho provate un paio, ruota ant. tassellata da 17, poco guidabili e sicure, a 100kmh ho avuto paura, vibrazioni diffuse ecc.
Vedo inserzioni in cui chiedono 5/6 k euro per degli emeriti rottami che forse piacciono solo a chi li ha realizzati (naturalmente senza offesa per chi ce l'ha, è il mio umile parere). Riconosco anche che ci si dietro un bel lavoro.
Ma si vendono? C'è mercato ? Le inserzioni son sempre li.....
A volte mi prende la scimmia di allestirne una, poi mi rimorde la coscienza e passo oltre:).
Come faranno poi in revisione?
Prima cosa dovrebbero studiare tanto tanto e capire che ci sono le scrambler e, a parte, ci sono le cafè racer.
Volendo esagerare, anche le short-track, ratbike, streetfighter.
Altrimentiti poi escono gli abomini con i semimanubri e le tassellate.
Elemento unificatore comune, dopo 10km brami una sella, un parabrezza e (se piove) due parafanghi.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Non commento tutto il resto, tecnica, estetica e creatività (?).
L'unica cosa che continuo a chiedermi anche io è: come fanno alla revisione?
O forse non la fanno nemmeno perchè senza una riomologazione il 90% di quei ravatti non potrebbe nemmeno circolare. E se circola è da sequestro immediato.
E aggiungo ... praticamente rivalsa automatica sul proprietario da parte dell’assicurazione in caso di incidente ...ne vale la pena ?
E se passi il confine ...cosa rischi ?
Mah ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
15-07-2018, 08:09
A me non me ne frega niente, anzi mi diverto a guardare quelle moto tutte ravanate!
Non sono mie e quindi possono anche andare in giro con le ruote quadrate!
Alcune sono belle, altre sono dei veri cessi....però mi diverto lo stesso a guardarle!
Un po come le donne tutte rifatte e gli uomini un pochino attemapi con la pancia, con le magliette attillate e il fiato trattenuto!
1100 GS forever
Ci son lavori fatti bene e lavori fatti male, credo come in tutte le cose. Anche a me piace guardare quelle degli altri.
cicerosky
15-07-2018, 12:06
Ma per la revisione gomme a parte non credo che per il resto ci siano problemi
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Flying*D
15-07-2018, 12:22
..
Volendo esagerare, anche le short-track..
ne bramo una da 20 anni, l'anno prossimo esce questa...
https://www.cycleworld.com/sites/cycleworld.com/files/styles/2000_1x_/public/images/2017/11/indian-ftr1200_0.jpg?itok=b5VvEpUN&fc=50,50
Alcune mi piacciono altre no, io ogni tanto quando li fanno dalle mie parti vado pure a vedere i raduni tuning delle auto anche se non son cose che mi appartengono minimamente, però mi piace vedere le loro idee i loro lavori, spesso fanno e creano cose che arrivano sulle auto di serie anni e anni dopo, le mie preferite sono le rat, sia moto che auto robe da fuori di testa, fossi milionario una macchina o una moto dai ragazzi della Welder up me la farei fare volentieri!
Ma per la revisione gomme a parte non credo che per il resto ci siano problemi
Beh, parliamone..
Telai tagliati..
manubri, marmitte, portatarga, fari sostituiti e/o spostati..
Per fortuna il 99% fa casa>bar a bassa velocità..
A parte il taglio telaio se il resto è omologato non vedo il problema, poi non capisco il rapporto con la pericolosità, come se una moto originale di 30 anni stra usata e logora ma in regola fosse sinonimo di sicurezza.
Un componente omologato non significa un componente che abbia stampato sopra un numero di omologazione... Significa che quel numero è riportato nella fiche di omologazione di quel modello.
Altrimenti si potrebbe fare legalmente un taglia e cuci con i pezzi di 10 moto diverse, tanto son tutti "omologati".
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Dando per scontata una revisione fatta correttamente un veicolo che la passa vuol dire che frena, illumina, ammortizza abbastanza da essere sicuro.. anche se di anni ne ha 50..
Frena e illumina sì, gli ammortizzatori mica li controllano..
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Un componente omologato
Altrimenti si potrebbe
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Certo, se la mettiamo sul lato burocratico anche una RT 1200 può essere fuori legge con uno scarico di una 1099, ma se poi mi fai una lista dei prodotti che devono essere omologati in fiche mi fa piacere imparare qualcosa, per esempio manubrio, specchi, frecce, porta targa, tubazioni, protezioni, cerchi, radiatori, tipologia di gomme, ecc...son tutti di libera sostituzione, altrimenti sarebbero fuori norma tutte le Harley circolanti
Speccchi , frecce e portatarga non si possono cambiare se non con pezzi equiparati.
Se ti fermano e verificano la foto originale della moto e guardando la tua trovano differenze vai via con la multa
Inviato dal mio PyrlaPhone
(..) altrimenti sarebbero fuori norma tutte le Harley circolanti
..come "altrimenti"?
Ah, giusto.. qualcuno che NON ha fatto i vari stage1, 2 etc. ancora c'è..
Di la verità ....
Inviato dal mio PyrlaPhone
Nessuna hd è in regola.
Solo che orami nessuno sa che forma abbia da originale
Inviato dal mio PyrlaPhone
Allora non è un problema di cafe racer fatte in casa ma di tutte le moto. Ero fuori norma pure io con il GS che aveva un paramotore che non era originale e le frecce bianche del 1200 invece delle gialle del 1150. Strano però la moto mi sembrava ugualmente sicura. Azzo ora che ci penso alla r1200r ho sostituito le pinze tokico con le brembo del GS, dite il caso di rimettere le tokico? O posso chiedere di farla riomologare come pezzo unico?
feromone
16-07-2018, 07:51
Non ho capito perché le frecce bianche non sono regolari?
Sul paramotore non discuto in quanto se mantiene le stesse quote di quello originale e non varia le dimensioni della moto non vedo quale sia il problema?
Le pinze invece no, penso proprio che non si possa fare!
1100 GS forever
Puoi fare quello che vuoi, mica devi convincerci.
Pure pagare la multa se ti beccano e poi aprire un 3d su qde in cui ti lamenti .
La regola generale è semplice: la moto ha quella forma? E così resta.
Inviato dal mio PyrlaPhone
Non ho capito perché le frecce bianche non sono regolari?
Sul paramotore non discuto in quanto se mantiene le stesse quote di quello originale e non varia le dimensioni della moto non vedo quale sia il problema?
Le pinze invece no, penso proprio che non si possa fare!
1100 GS forever
Se la moto ha le frecce gialle e non è previsto L optional bianche , gialle devono restare.
Poi ripeto , uno è libero di fare quello che vuole, basta poi non lamentarsi. Io mica giro stock , ma se mi beccano sto zitto perché sono in torto
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
16-07-2018, 07:55
A dire la verità la legge non mi sempra parl di forme ma di dimesioni!
Quindi se voglio montare uno specchietto quadrato invece che tondo ... basta che sia omologato!
1100 GS forever
feromone
16-07-2018, 07:58
Guarda DVD che i miei indicatori di direzione sono originali e fanno luce arancione .... non mi sembra che la legge dica che la protezione esterna non possa essere trasparente!
1100 GS forever
Mah guarda , in generale funziona come ti ho detto.
Poi trovi quello che non ha voglia di romperti le palle e la passi liscia .
Il discorso omologazione è un concetto che agli italiani non entra in testa : un oggetto omologato lo è al fine di se stesso. Per essere in regola deve essere specificatamente omologato per il tuo veicolo
Tempo fa la forestale ti fermava col tablet in mano. Guardava la foto della moto originale e se era differente scattava la multa.
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
16-07-2018, 08:02
Non insisto in quanto non sono un avvocato ma mi sapresti dire dove è scritto per quali tipo di veicoli sono omologati gli specchietti retrovisori?
1100 GS forever
Guarda DVD che i miei indicatori di direzione sono originali e fanno luce arancione .... non mi sembra che la legge dica che la protezione esterna non possa essere trasparente!
1100 GS forever
, io mica ho scritto che non possano essere bianchi.
Inviato dal mio PyrlaPhone
Esatto, hai centrato il problema.
Non c’è scritto, non li metti.
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
16-07-2018, 08:05
E'allora a cosa serve il fatto che siano omologati?
Omologati per quale motivo se non possono essere montati in nessun veicolo?
1100 GS forever
Aspetta forse mi sono spiegato male , provo a rispiegarlo.
Io produco un pezzo . Questo pezzo deve rispettare delle caratteristiche . Le rispetto? Ok, mi becco L omologazione generica che mi dice che ho prodotto un pezzo secondo delle specifiche europee o localmente del paese in cui lo produco.
L omologazione per essere usato su un determinato veicolo è un’altra cosa.
Deve esserci un foglio di omologazione a corredo che lo attesti. Hai presente il foglio di omologazione degli scarichi? Quello in cui c’è scritto che è fatto apposta per la tua moto....ecco, uguale.
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
16-07-2018, 08:15
Allora provo a riridomandarti dove hai mai visto un foglio con l'elenco dei veicolo su cui potevano essere montati parlando di specchietti retrovisori omologati?
Tu mi dici che se non c'è sono vietati e allora io mi chiedo cosa serva il fatto che questi abbiano ottenuto l'omologazione se non possono essere montati in quanto non specificato il tipo di veicolo!
Io di specchietti omologati ne ho comprati tanti ma di fogli con indicazioni del veiocolo mai visti!
1100 GS forever
Ok hai ragione tu
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
16-07-2018, 08:27
Scusa ma invece di scrivere "hai ragione tu" come se io fossi un deficiente mi sai anche dare una risposta valida al fatto che nessun specchietto omologato ha un elenco di moto su cui può essere montato?
IO ad esempio sulla mia Speed ho montato specchietti omologati e ne ho cambiati diversi....non avevo gli specchietti originali e metti caso che essendo una moto vecchia la casa avesse smesso di produrli!
1100 GS forever
No feromone , non mi sarei mai permesso di darti la tara e nemmeno di offenderti.
Però io te L ho scritto cosa vuol dire omologazione. Poi, siccome , io non ho il verbo in tasca , non posso far altro che darti ragione visto che tu sono anni che fai così e nessuno ha mai detto nulla. Si vede che se mi lancio da una scala più volte e non muoio allora vuol dire che sono immortale
Inviato dal mio PyrlaPhone
Caluzzeddru
16-07-2018, 08:39
Vieni a revisionare a Trento.....esperienza personale: cupolino della Fabri colore rosso.... mi spiace, non posso passarla, il cupolino deve essere come l’originale ...trasparente o grigio chiaro......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicerosky
16-07-2018, 08:40
C'è un po' di confusione. Se ti fermano ti controllano pneumatici a libretto, scarico omologato luci. Nella revisione le stesse cose + gas di scarico. Per tutto il resto poi mettere ciò che vuoi ovviamente rispettando il codice. Specchietti manubrii frocerie varie omologate o no non cambia nulla.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Boooooom
Inviato dal mio PyrlaPhone
Paolo_DX
16-07-2018, 09:33
Non è assolutamente vero che il singolo pezzo dev'essere omologato per la singola moto.
Inoltre, NON ESISTE una fiche d'omologazione per ogni singola moto che riporti ogni singolo componente omologato per tale moto. Ti possono multare e mandare in revisione e/o ritirare il libretto solo se monti componenti con omologazione invalida o assente per quel modello di moto (omologazione scarico, catalizzatore ecc) o componenti con omologazione generica invalida o assente (specchietti di plastica e non vetro, fari e luci senza omologaz. generica, cinesate varie ecc) oppure per caratteristiche alterate (sospensioni, telai modificati, impianto frenante, appigli e pedane passeggero se omologata biposto ecc.) o fuori norma rispetto a quanto prescritto dal cds (luci emesse con colore modificato, gomme fuori norma e quant'altro).
Persino su un portatarga non originale non possono dire NIENTE, a patto che ci sia la sua lucetta, che sia montato e angolato rispettando le leggi vigenti.
Non mandano NESSUNO in revisione perche il portatarga 'vattelapesca racing' non e' omologato sul 'cippamotor 750', questa è fantascenza.
Hai ragione ho detto una cazzata
Inviato dal mio PyrlaPhone
Mah...ieri ho visto una ducati ss trasformata in cafe racer. .mi sembrano opere per svecchiare moto bellissime dei decenni precedenti.
OutLa mia moto monta alcuni optional direttamente dalla casa, quelli insomma "da configuratore". Nello specifico scarico akra, per il quale confermo ho foglio di omologazione specifico per la mia moto. Inoltre però anche indicatori di direzione BIANCHI con luce ARANCIONE per i quali non mi è stato rilasciato un documento di omologazione specifico. In sede di revisione mi hanno chiesto il documento per lo scarico ma non hanno fatto cenno alle frecce. Deduco che tale omologazione non sia necessaria per tutti i componenti, e che quindi per quelli ove non è richiesta sia sufficiente un'omologazione generica
oppure per caratteristiche alterate (sospensioni, telai modificati, impianto frenante, appigli e pedane passeggero se omologata biposto ecc.)
Per curiosità, come fanno a dirti che una caratteristica è alterata se non hanno un documento che stabilisce quali sono le caratteristiche non alterate?
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
motorold
16-07-2018, 12:27
Acc... Temo di aver stuzzicato un vespaio !!!:rolleyes::cool:
Però quella dell'introvabile harley originale mi ha ribaltato !:lol::lol::lol:
Faccio un esempio.
Al di là delle risultato ma questa:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ducati-multistrada-1000-2004-piacenza-257830690.htm?from=userlist
è oggettivamente completamente diversa da questa:
https://mcn-images.bauersecure.com/PageFiles/484108/01030411JW01073-01.jpg
Quindi da sequestro.
Però se guardiamo meglio non ha fatto altro che cambiare scarico, porta targa, specchietti, scarenarla e colorare 2-3 particolari, pure il faro anteriore è l'originale.
Ora voglio sapere cos'ha sta moto per essere etichettata come non conforme o addirittura pericolosa da usare? Per lo scarico?
Questa allora? E' fatta per tenerla in casa?
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=460719&page=10
Comunque stando al codice Dvd ha ragione.
Una cosa è l'omologazione generica di un pezzo, altro è che que i particolare sia omologato su una specifica moto di una determinata marca.
Di fatto andrebbe chiesto un nulla osta al fabbricante della moto per montare quel particolare sulla moto.
Ovviamente nessuna casa costruttrice rilascia il nulla osta.
Che poi nella vita reale due specchietti omologati non te li contestano è un conto ma che siano effettivamente in regola no.
Scusate però continuo a non capire perché quelli con le HD vanno in giro con moto che fanno un casino pazzesco e con posizioni di guida assurde (e pericolose perché in alcuni casi hanno manubri strettissimi ed altissime che vorrei capire come fanno ad evitare un ostacolo improvviso) e nessuno dice loro niente? Ma si comprano il benestare delle forze dell’ordine assieme alla moto?
E niente non ce la fanno.
Chiedo scusa al forum e a Paolo b che capisce più velocemente di me quando lasciare perdere . Eppure scriviamo in italiano
Inviato dal mio PyrlaPhone
Rispondo da obsoleto (e noi obsoleti siamo particolarmente "oltraggiati" da questa moda perché il 99% delle cosiddette "special" sono realizzate partendo da obsolete DOCG).
Prima di tutto - nel caso delle obso café - faccio notare che è un delitto rovinare moto classiche che spesso sono in ottime condizioni di originalità...: capisco partire da un rottame, ma quasi sempre viene usata come base una moto in ottimo stato.
Poi... i risultati finali sono spesso tragicamente molto simili tra loro: tutte con la sella a panchetta, il telaietto tagliato, i tubi fasciati con le bende...: insomma, alla fine, per fare gli originali girano con moto tutte uguali tra loro. :(
Infine, il lato, per così dire, "burocratico": stranamente, per pagare poco o nulla di bollo e assicurazione, si affrettano a fare le iscrizioni ASI/FMI, ma PRIMA delle trasformazioni, perché dopo non riuscirebbero certo a farsi accettare. E in teoria, dopo molti stravolgimenti, alla prima revisione fatta bene dovrebbero essere rimandati al mittente. Ma siamo in Italia...
Concludendo: quella di ravattare le obsolete è una moda, e come tale passerà. So per certo di alcuni operatori del settore "obso" che stanno facendo man bassa di pezzi originali, perché quando arriverà il giorno che si vorrà riportare queste moto alla loro vera bellezza, queste parti - oggi reperibili su subito.it e simili a due soldi - varranno oro. :)
Paolo_DX
16-07-2018, 14:32
Per curiosità, come fanno a dirti che una caratteristica è alterata se non hanno un documento che stabilisce quali sono le caratteristiche non alterate?
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
ti faccio un esempio pratico molto chiaro a riguardo. Ho una RD 350 LC, originariamente con doppio disco frenante all'anteriore. Oggi monto un avantreno ducati, con un singolo padellone brembo da 320mm. A libretto risulta impianto frenante a doppio disco. In questo caso non c'e' bisogno di scomodare omologazioni varie per capire che è possibile sequestrarmi moto e ritirarmi libretto gia a occhio. Idem, piaccia o non piaccia, la rimozione definitiva delle pedane passeggero e/o la trasformazione monoposto quando la moto è omologata per trasporto di UN passeggero. Come ho visto fare accorciando moto segando l'ultima parte del telaio e roba del genere.
Paolo_DX
16-07-2018, 14:37
...
Che poi nella vita reale due specchietti omologati non te li contestano è un conto ma che siano effettivamente in regola no.
non è cosi'. Oppure siamo TUTTI o quasi in giro con moto con parti non specificatamente omologate e che quindi sono passibili di revisione e ritiro del libretto. La qual cosa darebbe appiglio alle assicurazioni di NON PAGARE (che è il loro sport nazionale) , ma non è cosi'.
E' cosi come dici tu solo ed esclusivamente per la nuova norma per cerchi ruota con misure differenti dal libretto, omologabili dal produttore specificatamente per un modello senza aggiornamento del libretto.
La mia ex erre 850 erre era modificata parecchio con elementi (non accessori ehh) tutti omologati tanto è che in sei anni da quando la modificai supera regolarmente tutte le revisioni.
E non sta ferma perché da allora ha fatto la bellezza di 40000 km.
Ma il bello è (secondo me ovvio) che l'avevo modificata senza stravolgere l'idea il concept originale.
Esempio nei 90 non volli mai tagliare i tubi finali dei Monster perché era una modifica irreversibile.
Secondo me bisogna sempre poter tornare indietro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180716/e9a22f4aa794eacbd10d4ddfbd9bcc8a.jpg
Dico la mia, che una special l’ho “quasi” finita.
Partito da una R100RT in ottime condizioni, ma già scarenata da precedenti proprietari, con buona pace degli obso (che non finirò mai di ringraziare per tutti i consigli ed i suggerimenti ottenuti su questo forum) a me la R100RT non piaceva, a differenza della RS, ed ho scelto quella perché mi sentivo meno sacrilego. Poi la mia l’avevano già modificata …
L’ho fatta a mio personale gusto, l’ho studiata esteticamente moltissimo prima di partire ed anche mentre ci lavoravo, e l’ho fatta con un gusto classico (dove per classico intendo che SO cosa è una cafe racer, cosa è una scrambler, e non metterei mai le tassellate su una moto da strada, anche se ho rinunciato ai semi manubri per una maggiore comodità, così come alla sella monoposto per evitare una crisi coniugale). Però i gusti sono gusti, in ogni caso la mia NON ho in programma di venderla, anche perché è figlia di un lavoro fatto tutto con mio padre e che ci ha riavvicinato tanto.
È tutta convertibile a come era prima, ho tutti i pezzi originali e non ho fatto modifiche che non posso ripristinare, certo mi costerebbe dei soldi, ma si potrebbe fare.
Non ho toccato nulla tra telaio, gomme, luci, serbatoio, mentre ho cambiato consapevolmente scarichi, specchi e frecce, oltre a sella e colori.
La moto l’ho guidata ieri per la prima volta per 30 minuti consecutivi: è durissima di sospensioni perché ho irrigidito tutto, ma va bene così; ha i comandi duri, ma è pur sempre una moto del 1980 e non la posso paragonare alle moto moderne; va che è uno spettacolo, anche se è perfettibile come messa a punto e, cosa più importante di tutte: a me piace da matti! La soddisfazione di guidare una cosa su cui ho lavorato è enorme, niente di paragonabile a nulla che abbia mai avuto, tranne forse al primo giro con la Parilla 175 di mio nonno una volta finto il restauro sempre fatto da me e mio padre.
Per tornare alle due domande originali del thread: la moto non è certo praticissima da usare, ma è figlia di una scelta estetica e di forma, non ci devo fare lunghi viaggi, e non l’ho voluta per quello, però penso e spero che abbia una sua coerenza estetica. Ci ho speso soldi e tempo consapevolmente sapendo che MAI li riavrò indietro, ma credo che non si possa razionalmente valutare una special che, come ho già scritto, nasce per piacere ad una persona sola, poi se piace anche ad altri ben venga, ma non nasce per quello.
Ho detto la mia.
Ciao
Ok, mi arrendo.
Siamo tutti a norma.
Ok, mi arrendo.
Siamo tutti a norma.
Io invece credo non lo sia quasi nessuno, e pure in buona fede.
Io anni fa avevo una hornet, causa caduta fermo piegai il manubrio, originale honda costava un rene misi un PBR in ergal a piega bassa consigliatomi dal venditore di moto accessori, me la cavai con 2 soldi ed era pure più bello.
Se avessi saputo di essere fuori norma, di rischiare sequestro del mezzo, rivalsa dell'assicurazione e cazzi amari non l'avrei sicuramente messo ma nessuno e ripeto nessuno mi disse mai nulla, FDO, periti dell assicurazione quando feci un piccolo incidente, neppure la motorizzazione al collaudo quando mi dimenticai di fare la revisione, niente di niente, zero assoluto. Cosa devo pensare? Capisco che la legge non ammette ignoranza, ma se per scarichi, gomme, telai, lo sanno anche i muri come funziona perché per il resto ci deve essere questo modo contorto di affrontare il problema? Forse perché non lo è?
Ora lo so anche io che se un motore Honda è omologato comunque non lo posso montare su una Harley fin li ci arrivo, ma che le FDo girino con il tablet le guardano foto prese da google per decretare se un mezzo è idoneo alla circolazione mi sa parecchio di cazzata o per lo meno che sia un metodo ampiamente contestabile.
motorold
16-07-2018, 21:58
@ Raello
capisco quanto scrivi e condivido in parte, tant è che a volte ho dovuto respingere la scimmia.
Ma: se da un lato le motivazioni personali, la voglia di mettersi alla prova o anche solo il gusto di far da se è creare un pezzo unico (bello o brutto che sia) sono condivisibili,
non mi spiego quando le vedo in vendita.
Noto inserzioni a prezzi astronomici di moto verso le quali un eventuale acquirente non potrebbe vantare nulla di quanto scritto.
C'è poi chi lo fa per mestiere (ma forse solo su commissione)
Ma si vendono? Quanti sono disposti a spendere 5k per moto inguidabili ed insicure ?
feromone
17-07-2018, 07:24
.................
Se avessi saputo di essere fuori norma, di rischiare sequestro del mezzo, rivalsa dell'assicurazione e cazzi amari non l'avrei sicuramente messo ma nessuno e ripeto nessuno mi disse mai nulla, FDO, periti dell assicurazione quando feci un piccolo incidente, neppure la motorizzazione al collaudo quando mi dimenticai di fare la revisione, niente di niente, zero assoluto. Cosa devo pensare?
Mi verrebbe da pensare che speriamo che ti facciamo una multa e ti dicano che la tua moto è fuorilegge così ti tranquillizzi!:lol::lol:
Ma se tutti loro non ti dicono nulla, da nessuna parte c'è scritto nulla, non c'è una legge che dice nulla .... non capisco perché ci si debba fasciare la testa!
Lo chiamerei accanimento terapeutico ehehehehehh!
Io di sicurezze non ne ho ma finchè nessuno mi fa leggere di una legge che vieta il montaggio di un pezzo omologato che non è accompagnato da nessuna lista di moto compatibili...io mi sento ne glusto!
1100 GS forever
1100 GS forever
Tutto sommato non avete del tutto torto.
Solo che siamo in Italia e di leggi e decreti è pieno. E purtroppo noi * scriviamo le leggi in modo che vadano interpretate e non è mai chiaro nulla. Aggiungete il fatto che non è detto che un organo competente sia infallibile....
Quindi o leggete il cds e lo interpretate voi o googolate e trovate qualcosa di già interpretato oppure andate avanti x la vostra strada.
Che non è detto sia sbagliata .
E questo non lo dico per far polemica, perché chi mi conosce sa che preferisco sparare cazzate che polemizzare , ma non vorrei mai che un domani vi si inculino senza che lo sappiate.
Buona lettura
http://m.motociclismo.it/special-ldquoper-essere-in-regola-non-puoi-cambiare-quasi-nullardquo-moto-56994
https://www.motoclub-tingavert.it/a2532s.html
* aggiunta questa nota: per “noi” intendevo italiani. Io non scrivo proprio nessuna legge.
Inviato dal mio PyrlaPhone
Paolo_DX
17-07-2018, 11:00
DvD, io me lo sono letto il CdS.
Proprio perche per motivi personali avevo interesse a sapere fino a che punto potevo modificare una macchina Honda uso pista e portarla a monza guidandola senza che mi sequestrassero la mamma in caso di controllo.
ESEMPIO art generale Cds:
Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
sfido chiunque a far saltar fuori il "certificato di omologazione" della propria auto o moto. O sapere cosa c'e' dentro. La carta di circolazione (detto libretto) lo conosciamo tutti. E nel libretto lo sappiamo TUTTI che NON C'E' NIENTE riguardo alle frecce che monti, specchietti e cazzate simili)
Ma nemmeno sul famigerato "certificato di omologazione" Qualcuno si aspettava veramente di trovare l'omologazione di ogni singolo pezzo? AHAH siamo seri, dai.
Chi ha un'auto honda lo puo richiedere alla casa madre come ho fatto io a suo tempo, la mail è hia_omo@honda-eu.com
Il Cds è generico. Parla di 'materiali idonei' per poter segare le gambe all'eventuale testa di cazzo che circola su strada pubblica per esempio con serbatoio benzina in vetroresina fatto in cantina. Molto bravo, vai in galera senza passare dal via. Parla di misure generiche, colori, luci, sporgenze.
E' vecchio come il cucco, e nel regolamente dettagliato all'art 71 SEZ. I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE impiega metà del regolamento a descrivere minuziosamente come dev'essere il triangolo, figuriamoci.
ecco un estratto medioevale:
1. Il contachilometri installato sugli autoveicoli deve fornire almeno l'indicazione relativa alla distanza chilometrica totale percorsa, a partire dalla prima messa in circolazione degli stessi autoveicoli o dal riazzeramento automatico di tale indicazione. Esso deve altresì essere privo di dispositivi di azzeramento manuale e non deve essere manomesso. È consentita l'installazione di un contachilometri parziale azzerabile.
2. Le indicazioni del dispositivo devono cadere nel campo di visibilità diretta del conducente ed essere ad almeno cinque cifre, ciascuna variabile progressivamente da zero a nove.
sta parlando del contachilometri del 1500ad veglia borletti che non esiste piu da quando hanno inventato gli LCD, parliamone.
Abbiamo a che fare con sta spazzatura. E' TUTTO cosi', vecchio e generico. le indicazioni specifiche e attuali sono poche. Dello specchietto al CDS frega niente, omologazione generica e via. Il resto e' terrorismo da polizia stradale, pero' se guidi in maniera cristiana e modifichi il mezzo con buonsenso senza andar contro ad alcuno articolo specifico, sei sano e salvo.
Se ad una nineT aggiungo il faretto supplementare perche fa trendy, da NESSUNA PARTE AL MONDO c'e' scritto che non posso montare un faretto aggiuntivo. Solo il faro in se' deve avere omologazione generica, essere posizionato e orientato correttamente, emettere la luce giusta, non abbagliare bla bla bla... se poi ti ferma il poliziotto che si mette a fare il duro, chiedigli l'articolo del codice che impedisce di installare il faretto aggiuntivo.
NON C'E'.
Sulla yamaha tracer ho fatto mettere i faretti aggiuntivi originali, e allora? A libretto NON CI SONO. Sulla fiche d'omologazione NON CI SONO. E' la stessa cosa. I faretti sono omologati per uso stradale, e se montati nel rispetto delle misure previste dal CDS non c'e' poliziotto frustrato ( o ignorante, capitano) che tenga.
Io la questione la vedo cosi'. Poi siamo in Italia, e una volta su due parte la contrattazione (che non dovrebbe esserci) con le forze dell'ordine perche loro dicono una cosa ( ma non hanno uno straccio di articolo CDS a supporto delle loro tesi terroristiche) e tu ne dici un'altra, ma non indossi una divisa.
La honda da pista internamente l'avevo svuotata, era tutta a metallo con il solo sedile lato guida. Che non puo essere monoguscio per uso stradale. Una volta mi hanno fermato e sconcertati volevano ritirarmi il libretto perche mancavano tutti i sedili. Ignoranti. C'e' un articolo specifico nel CDS che permette la rimozione di tutti i sedili tranne lato guida nel caso si debba trasportare qualcosa di ingombrante. Ma è VIETATO togliere le cinture anche se non ci sono i sedili perche sono 'dispositivi di sicurezza'. Gli ho fatto vedere l'estratto dell'articolo (che ho sempre portato con me, per motivi che adesso sono ovvi) Voleva sequestrarmi il libretto perche non avevo materiali ingombranti in auto. Gli ho detto che li stavo andando a PRENDERE.
Perche 'che si debbano trasportare materiali ingombranti' non e' uguale a 'che si trasportino materiali ingombranti'. Siamo in Italia, buona giornata.
Hai ragione Paolo. Ma tu, come molti, confondi le leggi con la logica od il quotidiano.
Nel quotidiano nessuno ti multa se hai gli specchietti omologati e stop. Poi un giorno stendi un povero cristo e muore. Magari quel povero cristo era un pilota di moto gp o il figlio dell uomo più ricco e bastardo del mondo. Escono 50 avocati dal cilindro e iniziano a spalmarsi la sabbia sulla verga.
Tutto qui.
Un conto la legge un conto il quotidiano.
Inviato dal mio PyrlaPhone
Se ad una nineT aggiungo il faretto supplementare perche fa trendy, da NESSUNA PARTE AL MONDO c'e' scritto che non posso montare un faretto aggiuntivo. Solo il faro in se' deve avere omologazione generica, essere posizionato e orientato correttamente, emettere la luce giusta, non abbagliare bla bla bla... se poi ti ferma il poliziotto che si mette a fare il duro, chiedigli l'articolo del codice che impedisce di installare il faretto aggiuntivo.
NON C'E'.
Sulla yamaha tracer ho fatto mettere i faretti aggiuntivi originali, e allora? A libretto NON CI SONO. Sulla fiche d'omologazione NON CI SONO. E' la stessa cosa. I faretti sono omologati per uso stradale, e se montati nel rispetto delle misure previste dal CDS non c'e' poliziotto frustrato ( o ignorante, capitano) che tenga.
Sull impianto di illuminazione c’è molto invece. Cerca bene, non voglio sminuirti dandoti la pappa pronta, cerca bene e vedrai che non solo non puoi aggiungere le luci alla cazzo do cane ma non puoi nemmeno accenderle all cazzo di cane.
Poi, prova a cercare cosa c’è scritto anche solo per cose apparentemente innocue come girare di sera con i fendinebbia accesi senza nebbia
Ripeto.
Non confondiamo le regole scritte con quelle raccontate attorno al fuoco
Inviato dal mio PyrlaPhone
aggiungere pezzi, che siano omologati e previsti per quel tipo di utilizzo, montati come previsto, difficilmente è un problema. I faretti, per esempio, se il faretto stesso è omologato, montato dritto, non è un problema.
sostituire pezzi già è generalmente più critico. Togliere lo specchietto omologato e metterne uno di quelli fichi che stanno sotto il manubrio così ti vedi benissimo il ginocchio non è facile da far passare.
togliere pezzi idem come sopra.
io ho uno (due) specchietto figo della Rizoma che sta sotto il manubrio (con cui vedo benissimo la strada) con regolare omologazione per uso stradale.
Spero che mi vada sempre fatta bene ma so che se becco un cagamillimetri sono dolori.
feromone
17-07-2018, 11:43
Quindi anche le borse laterali e bauletti sono vietati, così come i parabrezza!
Orca boia...al prossimo vecchietto in Vespa che investo pianto un casino e fotografo tutto!
1100 GS forever
Cosa ti sfugge del concetto che se esiste come optional originale ed omologato è consentito?
Inviato dal mio PyrlaPhone
Servono un paio di esempi? Ok, nessun problema.
Harley 48.
Dvd: “Che belli gli specchi sotto al manubrio. Li voglio mettere sulla Speed”
Mr.Legge: “sono omologati?”
Dvd: “si”
Mr.Legge: “sono omologati sulla speed?”
Dvd: “no”
Mr.Legge: “allora non potresti metterli”
Facciamo lo tesso dialogo per gli specchi della prima hupermotard? No dai, il concetto mi sembra chiaro , no?
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
17-07-2018, 11:52
Perchè esistono solo parabrezza, borse e bauletti originali?
Sfido chiunque a tirare fuori il certificato di omologazione della propria moto e nella carta di circolazione non c'è scritto nulla!
Se si parla di dimensioni e di omologazione io non ho mai visto borse e parabrezza con omologazione per un determinato tipo di moto (quello originale BMW invece si, c'è un codice impresso a fuoco).
Ma forse qualche cosa mi sfugge....le GIvi sono universali, le borse morbide possono essere montate ovunque e non rispettano le dimenisioni del veicolo e i parabrezza spesso sono uguali e vengono modificati solo gli attacchi!
Oppure come al solito io non ho capito nulla di quelle che mi avete appena spiegato!
1100 GS forever
Esiste persino un Articolo che determina la larghezza massima di un veicolo. Di un determinato veicolo!
Eppure c’è gente che monta borse laterali più larghe del consentito. Eh ma le vende la givi... allora ok si può
E sono ironico eh....meglio chiarirlo
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
17-07-2018, 12:00
No, chiariamo DVD .... esiste una legge per determinare la lunghezza massima di una moto ed è una cosa....ma esistono anche caratteristiche tecniche di una veicolo come larghezza e lunghezza e sono un'altra cosa!
Se il veicolo con borse omologato è 1.20 mt. se tu monti delle borse GIVI e diventa 1.22 rispetti la larghezza massimo imposta ma vari le dimensioni di omologazione.
Come ad esempio montare un parabrezza....vari l'altezza di omologazione!
O sbaglio?
1100 GS forever
Non sbagli
Inviato dal mio PyrlaPhone
Il codice della strada OBBLIGA le biciclette ad avere un avvisatore acustico (campanello).
Ci sono circa 1 milione di ciclisti circolanti per strada con bici da corsa e zero campanelli.
Il fatto che siano un milione e che nessuno sia mai stato multato per l'assenza del campanello non cambia il fatto che ci siano 1 milione di ciclisti sanzionabili e privi di un requisito obbligatorio ai sensi della legge.
95 minuti di applausi.
Fiori a pioggia ed il pubblico in piedi sulle poltroncine
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
17-07-2018, 12:08
Da cio non posso montare parabrezza, borse e bauletti ...tranne quelli della casa!
E in ogni caso non sarei nemmeno sicuro non avendo visto il foglio di omologazione!
Fra l'altro do una triste notizia a tutti .... anche gli impianti di scarico della casa sono multabili....a discrezione dell'utente delle forze dell'rodine che vi ferma!
Vi fa la prova con il fonometro e se non rispettate la rumorostià massima stabilita .... multa!
1100 GS forever
Sugli scarichi hai ragione.
Sulle borse no, perché è come per la targa , non fanno parte delle dotazioni , ma devono sottostare alle regole dove posizionarle.
La targa, il porta targa , le borse o il bauletto può essere anche diverso dall originale ma deve essere messo esattamente come specificato. Altezza , posizione, larghezza e blabla
Inviato dal mio PyrlaPhone
Quindi possiamo tirare la riga che son tanto fuori legge le tanto bistrattate cafe racer, quanto la normale moto base del vicino con 4 frecce "omologate" e un cupolino fumè non originale?
O facciamo che mettiamo noi stessi dei paletti personali in cui critichiamo e chiediamo l'arresto di quello che modifica la moto in modo che non riteniamo consono?
Paolo_DX
17-07-2018, 12:34
... Cerca bene, non voglio sminuirti dandoti la pappa pronta, cerca bene e vedrai che non solo non puoi aggiungere le luci alla cazzo do cane ma non puoi nemmeno accenderle all cazzo di cane.
Poi, prova a cercare cosa c’è scritto anche solo per cose apparentemente innocue come girare di sera con i fendinebbia accesi senza nebbia
'alla cazzo di cane' non ha grande rilevanza giuridica temo.
Per amor di discussione, i miei faretti aggiuntivi della tracer (prodotto sw motech, omologazione generica, distribuito da yamaha) PERCHE' vanno bene e invece perche NON andrebbero bene i "cazzomatic" con la stessa omologazione generica? Nessuno e' a libretto. Nessuno sulla fiche d'omologazione. Se fem?
girare con i fendinebbia accesi e' vietato da 10mila anni, che sia sera o giorno. Anche se sono omologati, ma queste sono norme comportamentali, c'entrano nulla con revisioni e ritiri di libretto.
Io vorrei sapere come sono omologate quelle luci anteriori che si accendono a cazzo quando giri lo sterzo di una macchina. Vorrei sapere come sono inquadrate nel codice le frecce che restano accese stile luce di posizione a luminosita attenuata ma sono arancioni (vedi crf1000) ma secondo il codice dovrebbero essere bianche. Luci di ingombro? anteriormente? mah.
Paolo. Per piacere!
Yamaha vende pure prodotti uso solo pista. E allora? Allora anche se li compri non lo usi . Se per la tua moto sono previsti i faretti mettili.
Vuoi mettere i faretti sul tetto della auto ? Mettili.
Ora vado in infermeria perché sono scivolato sul latte che mi avete fatto uscire dalle ginocchia
Inviato dal mio PyrlaPhone
Paolo_DX
17-07-2018, 12:44
Io parlavo di buonsenso apposta, perche siamo in italia, le leggi non son chiare, anzi spesso fumose e si prestano quasi sempre a scontri interpretativi.
Se non ricordo male, la griglia parasassi sul fanale del mio vecchio scrambler UE non era in regola per la circolazione su strada. Sono sicuro che c'e' una griglia simile NON IN REGOLA in casa BMW per la linea delle nineT, e lo scrivono chiaramente sul loro sito.
Ammazzo qualcuno di notte . In punta di diritto potrei avere problemi per aver messo detta griglia BMW sulla mia BMW. Nel mondo reale dubito, ma potrebbe per lo meno essere POSSIBILE. Se ammazzi HYDEN in bici magari diventa pure probabile. Diventa una rissa da tribunale, perizie una sopra l'altra, bla bla sapete com'e'. Ma io dico: possibilita che un poliziotto mi sequestri il libretto? ZERO. Ma se faccio operazioni discutibili, raffazzonate e con parti evidentemente cinesi o riciclate, il buonsenso mi dice che se mi fermano e mi controllano con severità, so' cazzi acidi. E direi giustamente.
Paolo_DX
17-07-2018, 12:46
Paolo. Per piacere!
Yamaha vende pure prodotti uso solo pista. E allora? Allora anche se li compri non lo usi . Se per la tua moto sono previsti i faretti mettili.
Vuoi mettere i faretti sul tetto della auto ? Mettili.
Ora vado in infermeria perché sono scivolato sul latte che mi avete fatto uscire dalle ginocchia
vai pure ma i faretti aggiuntivi yamaha sono omologati per utilizzo su strada.
Pero' scommetto che se li ficco sulla capote della s2000 prima o dopo mi rompono le balle. Chissà perche'.
Almeno era latte fresco!
Rotfl
Inviato dal mio PyrlaPhone
Provate a passare sabato o domenica in vallarsa. ..Con i vostri ammenicoli vari....
Torno alla domanda di Motorold: le special valgono poco o niente (a meno che non si trovi la coincidenza astrale di uno che vuole una moto che ti sei fatto come vuoi tu, ma credo che si debbano allineare parecchie galassie nello stesso istante perché possa accadere).
Di catafalchi a prezzi impossibili sono pieni tutti i siti, io sarei il primo a non comprarle, e men che meno le pagherei fior di quattrini da uno di quegli “atelier” (e ce ne sono un bel po’ qui a Milano) pseudo fighetti che ti vendono obbrobri a peso d’oro …
Però ricordo a tutti che le cose si capisce quanto valgono quando è ora di venderle, e che GSassegnicircolari non ne esistono, gli assegni sono solo quelli che si staccano da apposito libretto e che sono coperti da denaro facente capo a chi l’assegno lo firma.
Ciao
R.
feromone
17-07-2018, 15:52
Cos'è il Vallarsa...quel posto dove ci sta Odino, quello con l'elmo con le ali?
1100 GS forever
Ahahah
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
17-07-2018, 15:57
In ogni caso l'ulitma volta che sono uscito con la Speed ho fatto un burn out lungo 30 mt....figuriamoci se mi fermano i vigili fanno caso agli specchietti ahahahhahah!
1100 GS forever
jocanguro
17-07-2018, 17:24
Odio le cafe racer ...
soprattutto quelle tamarrate assurde fatte con moto che sarebbero belle moto d'epoca se tenute bene e invece vengono VIOLENTATE e rovinate per pare ste orrende cafe racer..
leggetevi la definizione di Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Caf%C3%A9_racer
e capirete subito che già le originali erano una tamarrata assurda...:( rispolverarle oggi è come ricomprare i pantaloni a zampa di elefante di moda negli anni 70 80 ... brutti allora e peggio ancora oggi...
se poi per farli dobbiamo rovinare tutta una schiera di k100rs (ne ho viste una quantità assurda rovinate da questa moda...) , siamo al colmo.:mad::mad:
se poi chi lo fa pensa pure di rivenderle guadagnandoci , siamo all'assurdo totale !!!:mad::rolleyes:
Metterei la multa a chi le rovina, ecco, multa per tentativo di cafe racer... 1000 euro !!!
L'ultima volta che ho revisionato il mio k75 del 1991 illibato come fatto da mamma, ho notato che misuravano il telaio l'altezza delle sospensioni, l'altezza delle luci e degli indicatori di direzione, mi hanno anche chiesto dove fosse l'omologazione della marmitta originale, il tutto da collegamento diretto in video con la locale MCTC.
Ora qualcuno pensi che siamo ancora all'età della pietra, ma le norme europee incombono e l'Italia si sta adeguando.
Per quanto sopra, avessi presentato un k75 madeinhome superfigo, pensate che avrei passato la revisione?
feromone
17-07-2018, 18:45
Odio le cafe racer ..
e capirete subito che già le originali erano una tamarrata assurda...:( rispolverarle oggi è come ricomprare i pantaloni a zampa di elefante di moda negli anni 70 80 ... brutti allora e peggio ancora oggi...!!!
Non è per dire ma fra questa (la mia)
http://oi63.tinypic.com/etegq9.jpg
e questa
http://motori.quotidiano.net/wp-content/uploads/2018/05/BMW-R-1200-GS-e-R-1200-GS-Adventure-nuovi-accessori-Edition-Black-1.jpg
avrei qualcosa da ridire sulle tamarrate assurde e sulla pomposità dei loro piloti!
1100 GS forever
Paolo_DX
17-07-2018, 19:48
in effetti.. oggi a milano un gs adv sul marciapiede... parasassi, parateste, paracazzi, tutto avvolto da metri di tubo innocenti.
Larga due metri, tris di portareni.... moh, sembrava piuttosto ridondante e alquanto tronfia devo essere sincero. A fianco faceva bella (molto bella) mostra di se' una guzzi V7 Milano. Peccato abbia 50cv e non 80, altrimenti un deca lo meriterebbe.
@feromone, complimenti !! Molto bella la speed triple!
L'altra..... mai vista....
Metterei la multa a chi le rovina, ecco, multa per tentativo di cafe racer... 1000 euro !!!
E aggiungerei coprifuoco, diversi al rogo e tutti al passo dell'oca :lol::-o ma saranno affari loro di cosa ci fanno con la propria roba:-o o no?:lol: ...se fanno quella fine è solo perché fondamentalmente a nessuno gliene frega na motosega, e poi guarda il lato positivo, quelle poche che restano acquisteranno valore, ricambi come se piovessero e son tutti contenti!
Ma magari che il mio k100 rimanesse l unico originale del pianeta
La speed triple non fa testo, qualunque modifica la migliora[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Paolo_DX
18-07-2018, 09:35
arriva rasù e la tocca piano
Altezza luci? Altezza telaio? Ma scusa Merlino, ma i dati della moto “originale” da dove li tirano fuori? E se le sospensioni sono scoppiate causa età e si sono abbassate? E quindi si abbassano anche le luci … e l’omologazione sugli scarichi originali decenni fa neanche esisteva …
È vero, non siamo all’età della pietra, ma neanche a quella della pietra filosofale e dell’alchimia, soprattutto per moto che nascono prima dell’era digitale, dove li tirano fuori i dati, TUTTI i dati e le quote, di una moto del 1991?
Non so, ad ottobre la mia “cafe racer”, con buona pace di quelli a cui il termine non piace (ma i gusti son gusti, io rispetto i miei e quelli di tutti) dovrà andare alla revisione: le ruote non le ho toccate, idem telaio e luci, le frecce sono omologate, lo scarico è silenzioso e rispetta i DB che ci sono a libretto, poi vedremo come andrà.
Ribadisco una mia domanda fatta prima: ma quelli con le HD come fanno????!!!!
Ma lo sai a cosa serve la revisione?
Inviato dal mio PyrlaPhone
In revisione biennale guardano quanto prescritto dalle norme e basta, se non ti presenti con un chopper che a libretto è un cbr600, e se il revisionatore non è uno scassamaroni cui da giovane hai fregato la fidanzata grossi problemi non dovresti averne.
Per inciso la mia non è una special ma è ben lungi da essere originale, passa senza problemi. Il revisionatore però me lo tengo amico!
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Assolutamente vero. Ma se hai gli ammortizzatori scoppiati o le luci stroboscopiche sono proprio le cose che dovrebbero far bocciare.....
Inviato dal mio PyrlaPhone
DvD io intendevo dire che gli ammortizzatori “scoppiati”, cioè abbassati di qualche mm per l’età del mezzo, mica di cm, dovrebbero comunque spostare le luci, e quindi non far passare la revisione perché da qualche parte, non so in quale data base metafisico, sta scritto che l’altezza del faro da terra della R100RT del 1980 è di 806 mm? Che poi l’anno dopo hanno cambiato la forcella della produzione, e quindi il modello 1981 ha, appena uscita dalla fabbrica, il faro a 808mm, da quale mese del 1981 l’hanno fatto non si sa, ma da qualche parte sta scritto …
Che se poi gli ammortizzatori sono spompati lo si capisce guidando, e mi sembra che la moto alla revisione non la provino, giusto? O fanno pure quello?
Non ho mai parlato di luci stroboscopiche, ho solo detto che non ritengo possibile esista un data base con tutti i dati di tutte le moto del mondo e tutte le quote di telaio, luci ed ammennicoli vari, e che se anche esistesse, queste quote potrebbero cambiare nel tempo anche solo per la normale usura del mezzo.
Penso di sapere a cosa serve la revisione di un veicolo, grazie. Il tono di questo thread è già salito più volte leggendo vari passaggi, meglio riabbassarlo, ma questa è sempre la mia opinione.
Concordo con Rasù, riferirò comunque dopo che l’avrò fatta la revisione.
Ciao
R.
DvD
Penso di sapere a cosa serve la revisione di un veicolo, grazie. Il tono di questo thread è già salito più volte leggendo vari passaggi, meglio riabbassarlo, ma questa è sempre la mia opinione.
Concordo con Rasù, riferirò comunque dopo che l’avrò fatta la revisione.
Ciao
R.
No Raello mi dispiace se ti offendi per i miei toni però hai ragione, sto rispondendo piuttosto male perché ritengo questa una comunità di gente sopra un certo livello, ma state facendo ragionamenti veramente da latte alle ginocchia . Come potete pensare che non esista un repository di informazioni per ogni singola moto????? Credete che tutti sappiano a memoria se una determinata moto abbia di serie uno o due fari? Come esempio.
Dai cavolo state facendo un 3d in cui state cercando di convincervi di essere in regola.
secondo me siete tutti migliori di così e questo mi innervosisce [emoji846]
Inviato dal mio PyrlaPhone
Pensa per te...
Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla
DvD lo dico col sorriso, ma penso anche di averlo scritto: io sono consapevole di non essere in regola, ma il punto è che cosa si intende per “regola”. Su questo forum anche quelli che hanno cambiato una vite alla propria moto sembra che non lo siano più, facendo una lettura oltranzista della legge, e non è possibile.
Però è davvero una questione di lana caprina, dal mio punto di vista spero di passare la revisione perché la mia moto ha tutte le quote originali, parti accessorie omologate e gli scarichi che fanno poco rumore. Basta. E non andrò da quello ha cui ho soffiato la fidanzata nel 1995 …
Per concludere io sono di quelli che pensa che quel repository di dati lì non esiste però, ed è proprio quello che ho scritto. Anche perché sarebbe di fatto irrealizzabile. Dai che ci siamo capiti!
Ciao
PS: per quote intendo ruote, interasse, misura pneumatici e telaio, quello che ci sta sul libretto insomma.
Ma un Harleista che è anche BMWista e che mi spiega dove va lui per la revisione con la sua Very Fat Boy heavily modified (alcune bellissime, lo dico senza ironia) qui non c’è?
Fortunatamente siamo in Italia. Dove le regole scritte spesso non vanno alla pari dell umore della persona che ti trovi di fronte. Su molte cose si chiude un occhio , per fortuna ! Altrimenti non vivremmo più.
Questo permette molte cose che altrimenti non si potrebbero fare. Come ad esempio passare la revisione portando solo il libretto e senza presentarsi nemmeno di persona....ahhahaha
Poi lo so bene cosa stai scrivendo tra le righe ed è quello che spero sempre anche io ogni volta che vado in revisione [emoji1]
Inviato dal mio PyrlaPhone
DvD …
Per concludere io sono di quelli che pensa che quel repository di dati lì non esiste però, ed è proprio quello che ho scritto. Anche perché sarebbe di fatto irrealizzabile. Dai che ci siamo capiti!
Ciao
Per concludere pure io , ti lascio con questa riflessione: se non esistesse quel repository non potrebbero iscrivere una moto al registro storico o darle la targa oro. Con cosa la confronterebbero? Col calendario di sbk Italia con le donne biotte?
Ciao cari, buona giornata a tutti e buone imminenti ferie!
Inviato dal mio PyrlaPhone
jocanguro
18-07-2018, 16:07
non è vero che ciascuno fa quello che vuole con le cose sue... NON si deve tamarrare un bel k100rs del 1985 e farlo diventare cafereiser ..cacchio...
chi lo fa multa di 1000 euro. anzi 8000 ... :mad:
esistono anche delle norme estetiche che vanno rispettate, e se non sono ancora scritte , okkei le scrivo io ,:eek: :lol: comincio, i cafereiser fanno cag... come gli chopper con manubrio a 2 mt di altezza...
non vi piace il k100rs, vabbè, vi lascio la libertà di venderlo (rigorosamente standard) e comprarvi un bel guzzi falcone, o trhiumph scrambler, o fiat 1100...
o quello che vi pare, ma standard...
siamo troppo pieni di trasmissioni ammerrigane in cui tagliano e segano telai di camion per unirli a trattori con in mezzo un telaio di moto....
e diamine ...:mad::mad:
:lol::lol::lol:
Beh, da quello che so io la tanto agognata targa oro viene concessa sulla base di rigorosa documentazione fotografica e storica relativa al modello in essere. Oltre a dipendere dall’umore dell’esaminatore che si incontra al momento dell’esame del veicolo (come sempre la variabile umana non è eliminabile). Credo che dimensioni, peso ed ingombri siano quelli derivanti dai dati di omologazione, ma mi risulta che esista un file con le quote dimensionali di tutte le moto prodotte da tutte le case, in ogni epoca ed in tutte le varianti dei vari anni di produzione.
Ti faccio un esempio che conosco bene: la Parilla non aveva, almeno per i primi anni di produzione della 175 a camma rialzata, un vero e proprio registro, quindi i modelli venivano aggiornati e cambiati in corso d’anno senza soluzione di continuità. Quindi oggi è un casino vero restaurare una di quelle moto (la moto di mio nonno era del 1954, una delle primissime), bisogna lavorare con foto d’epoca, con cataloghi d’epoca, e con tanta tanta pazienza per raccogliere tutte le info del caso (io ai tempi le raccolsi anche dal primo acquirente, e cioè sempre mio nonno).
Non c’è un registro con l’altezza degli ammortizzatori posteriori che montava quella moto, o con la lunghezza dei foderi porta faro, se c’era era in Parilla nel 1954, ma oggi non esiste più.
Comunque io ero interessato a come si arrangiano quelli con le Harley …
K100RS patrimonio dell’Unesco via!
Non si può più toccare!
Però la R100RT del 1980 sì che si può toccare… dai che scherzo!
Io voglio sapere di quelli con le HD …
Scusate: volevo dire che secondo me il megaultrafanta file con tutte le dimensioni delle moto del mondo NON esiste …
Vallarsa? Posto da evitare come la peste. Un amico fu pizzicato dal solertissimo e zelante tutore dell’ordine che gli ha contestato (giustamente!) il faro allo xeno sul gs adv air cooled.
Poi però gli ha contestato i dischi freno a margherita e anche le frecce led originali, al punto che l’amico lo ha “costretto”a fermare altre Bmw di passaggio per fargli constatare che le frecce sono così.
Morale, tra multa e bollettini per obbligo di revisione e manodopera del conce per rimontare i dischi originali quasi 500€.
La vallarsa è scomparsa da tutte le mie cartine.
Tornando ot, spesso mi chiedo se gli interventi fatti per trasformare le moto in Caffe racer oltre a non essere a norma (visto che le stesse sono un po’ fumose ed interpretabili in modi differenti) non sono anche pericolose. Immagino che il progetto di una moto tenga conto di quote e angoli del telaio, di collocazione dei pesi ecc motivo per il quale mi domando che guidabilita possano avere certi accrocchi.
E poi la cosa che più mi spiace è che vittime di questi pasticci spesso sono moto che io adoro da originali, parlo ad esempio dei K100, che ho sempre sognato. Sono caduti a decine vittime di questa moda.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Posso rispondere per la mia moto: la mia R100RT ha perso circa 20kg. e forse qualcosa di più, ha la batteria più piccola e sotto il motore (centralizzazione delle masse, come recitava il dépliant della mia cara vecchia CBR1000RR del 2004), forcella davanti con molle nuove e revisionata dalla Oram di Milano, ponte anti svergolo Tarozzi, ed infine ammortizzatori posteriori nuovi.
Finisco l’elenco delle cose che possono influenzare la guida con il manubrio largo che ho montato, un Renthal “extra low” (che però non è poi così low per fortuna), privo comunque dell’assurda inclinazione verso il pilota dell’originale (assurda per me, ndr) e con la sella che è ora più sostenuta ed alta di quella originale.
Come va? La mia va sicuramente meglio. Poi è bella rigida, ma quello è un altro tema …
feromone
18-07-2018, 16:51
Il Dio Thor quando morirà da eroe spera di raggiungerà Odino e gli altri Dei nel Vallarsa e monterà gli scarichi omologati, le frecce a ledddsss e gli specchietti bar end ...cavoli anche negli specchietti c'è il bar!
1100 GS forever
Ho fatto leggere il 3d a Thor e si è dato una martellata sui coglioni
Inviato dal mio PyrlaPhone
Ora ho un bozzo in testa. Chi è L altro che L ha presa?
Figa dovrò spiegare pure questa lo so....
Inviato dal mio PyrlaPhone
feromone
18-07-2018, 16:57
Thor al posto dei coglioni a due utenti QdE!
Uno sono io, l'altro .... non mi far parlare!
1100 GS forever
feromone
18-07-2018, 16:58
Ecco ...è come la gallina che ha fatto l'uovo!
1100 GSforever
Ahaha ahahahha muoro
Inviato dal mio PyrlaPhone
in Caffe racer oltre a non essere a norma (visto che le stesse sono un po’ fumose ed interpretabili in modi differenti) non sono anche pericolose. Immagino che il progetto di una moto tenga conto di quote e angoli del telaio, di collocazione dei pesi ecc motivo per il quale mi domando che guidabilita possano avere certi accrocchi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non essere a norma non è sinonimo con l'essere pericoloso, come il contrario d'altronde.
Uscendo dal burocratico, immaginiamo un ipotetico uso pista o comunque un far west del "gira come ti pare", perchè pensi che questa sia addirittura pericolosa da guidare?
http://www.daidegasforum.com/forum/f...0-rs-by-nojima
Dalle mie parti ci sono ex piloti, motoristi, meccanici e telaisti old school che fanno le repliche delle MV da gran premio anni '60 con motori kawasaki (e non solo) che in confronto l'originale sì era un accrocchio!
Onestamente ne ho viste tante trasformate fai da te in garage, dove telai venivano segati, accorciati e modificati per poter alloggiare questo o quel particolare senza farsi tante domande sul fatto che certe modifiche potessero o meno inficiare la resistenza dello stesso. Come in tutti i campi ci sono i professionisti e i pasticcioni.
In ogni caso non è un genere di moto che mi attrae e forse per questo riesco a vederne solo i lati “negativi”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto Stiloj.....non riesco a capirle....
Altezza luci? Altezza telaio? Ma scusa Merlino
Non devi chiedere scusa a me, mica faccio io le revisioni, dico solo che nuova officina ragazzi precisi, e telecamere che filmano la revisione dall'inizio alla fine e dati delle misurazioni inserite nel terminale collegato con la MCTC, a revisione ultimata si attende l'arrivo dell'OK dalla MCTC e si stampa il modulino con esito della revisione.
Ripeto io non faccio le revisioni, ma se dovessi aprire un centro di Revisioni, non verrebbero quelli con le HD a revisionarle da me...idem le special fatte in casa.
P.S. vale anche per te e quella vite...:lol:
@Merlino, non esagerare dai.... le HD al limite si richiede la modifica in mezzo agricolo e passa anche lei ! [emoji849][emoji849]
feromone
19-07-2018, 08:08
Mah| però ci sono cose che io non capisco .... stiamo a parlare delle Harley modificate ma dimentichiamo il casino di una normalissima BMW 1200 bialbero!
Provate a fare un viaggio come passeggero e poi ne riparliamo!
Vorrei prendere un fonometro e fare sgassare il proprietario per capire i DB emessi!
Può darsi che con Harley usino lo stesso strumento.....fanno entrambe più casino di una Yamaha R1 ma almeno alle Harley sostituiscono lo scarico a differenza del GS dove se monti un after market viaggi finalmente senza diventare sordo!
E poi diciamo la verità....mi dovreste dire la differenza di pericolosità fra girare su asfalto con ruote tassellate (senza mettere mai le ruote nemmeno una volta in una stradina bianca) con una GS o con una Guzzi modificata?
1100 GS forever
Paolo_DX
19-07-2018, 09:37
non importa se faccia rumore o no. Per la legge importa che non faccia piu rumore di quanto c'e' scritto a libretto. Poi se ti fermano, tutto d'un tratto importa invece se dia fastidio o meno alle orecchie del tutore dell'ordine. Sul libretto di circolazione della mia rd350lc alla voce "rumorosità rilevata a mt. 1,5" c'e' scritto "supera i limiti". Omologata cosi', libretto originale di yamaha originale importata da belgarda italia negli anni '80.
Licenza di fare baccano.
Iniziamo con il dire che quando monti le tassellate un bravo gommista ti ricorda che non puoi superare una certa velocità come esiste anche per le gomme invernali, e le stesse devono essere riportate a libretto.
Montare le tassellate o gomme di altra misura va bene ed è sicuro?
Non sapevo...
Se monti le tasselate delle stesse misure di quelle "normali" non sei a regola?
chimico01
19-07-2018, 11:04
Secondo me sì sei in regola. L'importante è avere gli stessi codici, o superiori. In nessun posto è scritto che tipologia di pneumatici puoi montare.
feromone
19-07-2018, 11:13
Non ho scritto se monti gomme tassellate fuori misura, bensi ho affermato che guidare un GS con gomme tassellate in strada non è meno pericoloso che farlo con una Guzzi V7 da strada (un esempio).
E quindi io rimango perplesso sulla perplessità di coloro che considerano solo il pericolo di alcune a scapito di altre!
Non è per dire ma ho visto più persone a terra con i catafalchi BMW che con qualsiasi altra marca di moto (me compreso).
Chissa perché?
1100 GS forever
In ogni caso non è un genere di moto che mi attrae e forse per questo riesco a vederne solo i lati “negativi”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
;) Chapeau! Apprezzo che almeno qualcuno l'abbia detto chiaro e tondo, alla fine il succo è questo, in ciò che non ci piace, non capiamo, non vogliamo capire o non accettiamo vediamo solo lati negativi, lo capisco e posso anche condividerlo.
Quello che non condivido è l'ipocrisia nel sentenziare questo sì e quello no tirando in ballo leggi e sicurezza per avvalorale una tesi solamente legata al gusto personale.
Per me che sia una cafè racer con base K100 del '87, una Daytona trasformata in Speed, una Tuono in RSV, una Harley iper tamarrata, un GS ad aria con il faro full led e l'akrapovic stappato o un T-max del 2000 restyling con le plestiche dell'ultimo modello sempre personalizzazioni sono e come non è in regola la prima non lo sono neanche le altre.
feromone
19-07-2018, 12:42
Il problema è che ognuno di noi vede benissimo il bruscolino negli occhi degli altri mentre non nota il tranvone che ha nei propri!
1100 GS forever
feromone
19-07-2018, 12:44
A parte ovviamente DVD che ha una vista perfetta ma purtroppo lo assalgono sempre alle spalle.
1100 GS forever
Ahahahahah
Inviato dal mio PyrlaPhone
fulvax1971
19-07-2018, 16:20
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k75-savona-259300456.htm
Mi dite che cosa ha di così speciale da costare 5500 euro ?
E' iscritta ASI
R
e poi ha già scalato 500 euri
Ah beh allora...
Inviato dal mio PyrlaPhone
Non solo dovrebbe valere 0 ma dovrebbe pure intervenire la gdf
Inviato dal mio PyrlaPhone
Beh, si può fare di peggio di quel K75, e chiedere pure più soldi, nell’angolo del ravatto delle obso c’è un therad aperto da anni sempre ben ricco di esempi …
Ma ci sono anche tanti esempi di moto d’epoca in condizioni catorcio con richieste folli, la madre dei pirla è sempre incinta!
Ciao
R.
Non sapevo...
Se monti le tasselate delle stesse misure di quelle "normali" non sei a regola?
Il codice delle tassellate è totalmente diverso dai normali codici...
Sulle stradali avrai il solo codice di velocità e peso, esempio il mio k75 monta codice H, il GS1200 invece monta diversi codici che vanno da V a B, ma su tutti vi è o M/S o M+C, che indica l'uso delle tassellate, se tali codici non sono presenti come pneumatici alternativi al mio k75 non posso montare delle tassellate anche se della stessa misura.
Semplice semplice, diventa difficile solo se non si vuole intendere...
Paolo_DX
20-07-2018, 09:23
come dire che in ASI iscrivono un vespasiano del genere
Funziona così. Compri una vecchia BMW a 1000 euro e la registri subito originale come ASI. Poi la smonti, gli metti una sella di coccodrillo, copri il serbatorio con pelle di bisonte, ci metti un po' di borchie e la rivendi a 6000 euro. Conosco un tipo che ci campa bene.
Non solo dovrebbe valere 0 ma dovrebbe pure intervenire la gdf
Giusto!
Se ne fa fare 2000 e le usa come moto d'ordinanza.
Il colore già c'è.
feromone
20-07-2018, 11:14
Pelle di bisonte non saprei ma ho visto molti utenti del forum con selle in pecora....e molti di questi sono "le cafe racer che schifo" Ahahah!
Boia cane ho provato anche io illuminato da ipotetica frescura e sollievo per il mio povero culo.. ...ma ahimè il bello di pecora conta ma sega!
Però vuoi mettere...fa tanto sherpa e avventure Ahahah! Per non parlare di radio e altoparlanti, adesivi in ogni dove, parabrezza e parabrezzini per testa, braccia, gambe, piedi e ogni anfratto possibile, borse e borsine, ..... e mi fermo qui altrimenti consumo tutto lo spazio.
1100 GS forever
jocanguro
20-07-2018, 12:23
il bello di quell'annuncio è :
"astenersi affaristi"
e certo, la compro a 5000 e spero di rivenderla a 7000 ???
Veramente folli chi le fa, ma soprattutto chi le compra.
ecco il problema è la richiesta, se le fanno e ci guadagnano, qualche pirla che le compra ci sarà ...
:mad::mad:
feromone
20-07-2018, 13:11
Beh! Ne più ne meno di altre moto originali con 15 anni alle spalle e che comprano a oltre 15000 euro perché.....gia perché?
Io ad esempio odio, anzi più corretto dire non amo, quelle realizzazioni ma al contempo se dovessi spiegare il perché una hp2 E di 15 anni fa debba costare 20000 euro ....non saprei da dove cominciare!
Collezionismo? Se trattasi di collezionismo allora per lo stesso motivo è spiegabile anche il ravatto su base k75!
1100 GS forever
1100 GS forever
jocanguro
20-07-2018, 20:52
hp2 E
non ci volevo credere, sono andato a vedere ... prezzi pazzi :mad::mad:
ma cosa ha per costare cosi ?
ok siamo o.t. :(:(
feromone
20-07-2018, 20:58
Credici credici ...e fra l'altro devo anche dire che pur non amando troppo qualsiasi moto modificata un po estremamente (a me piacciono le cose piccole e un po sottotono) non posso leggere di tutta questa acredine in un forum dove la parole più usata dopo "ciao" è "full full full" eheheheheh!
Siete degli a-credini ahahhahahah!
1100 GS forever
Beh, si può fare di peggio di quel K75, e chiedere pure più soldi, nell’angolo del ravatto delle obso c’è un therad aperto da anni sempre ben ricco di esempi …
Ma ci sono anche tanti esempi di moto d’epoca in condizioni catorcio con richieste folli, la madre dei pirla è sempre incinta!
Ciao
R.
secondo me restano dove sono, la mia R100 messa piuttosto bene e a prezzo onesto pensavo fosse la piu' facile da vendere invece ho venduto tutte le altre a prezzo pieno e quella e' ancora li. Richieste tante, ma gente che vorrebbe pagarla niente per poi devastarla...
jocanguro
21-07-2018, 10:48
che vorrebbe pagarla niente per poi devastarla...
orrore...
anche se te la pagano bene e poi la devastano sarebbe immorale venderla,
tienila e continua a amarla tu , che fra qualche anno forse ci faccio un pensierino,
(il mio box ? :
r100rs
k100rs
k1600gt ...
più varie altre su tipologie diverse...)
@jocanguro, tutto bene e complimenti, ma cambia anche marca !!
Aspes la tua R100 è messa fuori ad un prezzo onestissimo (pure troppo per le condizioni del mezzo), e te l’ho anche scritto, io mi riferivo ad altri casi.
Però quoto anche Feromome sulla storia dell’HP2 che viene offerta a prezzi pazzeschi e nessuno batte ciglio, anzi, magari quei soldi glie li danno pure! Intendiamoci: la HP2 non è il mio genere di moto, anche se mi affascina, però chiedere quelle cifre …
Resta però il fatto che uno, coi soldi propri, ci fa quel che gli pare.
io le quotazioni su moto.it ho rinunciato a capirle, per certe "cafe" racer" ricavate da bidoni da 2000 euro con su le solite cagate, ci sono officine di barbuti hipster, nate l'altro ieri e che vantano attrezzature e arredamento del 1940, che chiedono 15000 euro. Qualcuno glieli da o ci provano e basta?
LoSkianta
01-08-2018, 15:25
... di barbuti hipster...
Giusto, perchè ci vuole il look adatto..... Mah...:mad:
jocanguro
04-08-2018, 11:01
il look è tutto al giorno d'oggi...
in fin dei conti proprio le cafe racer sono pensate solo per il look , giusto ??
giessehpn
04-08-2018, 11:24
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k75-savona-259300456.htm
Mi dite che cosa ha di così speciale da costare 5500 euro ?
Beh, se soffri di stitichezza può senz'altro aiutarti! :)
feromone
04-08-2018, 11:49
Nulla da fare .... ieri ho ritirato la mia supersbocchinata (molto ma con discrezione, il mio secondo nome....il primo è tamarro......nome completo Tamarro Discreto e non Discreto Tamarro) Speed triple del 2006 dal meccanico (oramai di fiamiglia) e dopo averla guardata devo dire che non ce ne è per nesuna!
A volte mi fermo ad osservare le Special tollerate dal forum , quella che con "poca fatica" si comprano dal concessionario, quei modelli tipo nineT o scrambler.....belle nulla da dire....ma quando guardo la mia Speed ...... quella si che ha poche ossa nella maletta....s'avut NineT!
Non parlo poi di quella roba tipo GS o altro.....quelle scompaiono proprio, mille qualità d'accordo, ma anomime e tutte uguali .... a meno che non si parli di 1150!
Ed infatti per affiancare ho scelto proprio una della seria, la meno nota, un po truzza, vistosa e GIALLA!
1100 GS forever
Se trovi una Ninet senza sforzo (euro = forza lavoro) dimmelo così ne metto un'altra in garage
una speed fa parte di quella categoria oggi fuori moda, ma condivido che invece ha un gran bel perche', sopratutto quelle piu' anzianotte e ignoranti. Anzi, una scelta fuori dal coro, di gran soddisfazione. Io ricordo quando usci'la 2005 e me la diedero da provare, non volevo piu' portarla indietro, una istigazione a delinquere, come se a me servisse, gia' ero teppista, con quella da arresto.
feromone
04-08-2018, 13:18
Se trovi una Ninet senza sforzo (euro = forza lavoro) dimmelo così ne metto un'altra in garage
Non parlavo di soldi in quanto quella è una cosa in più....ho avuto altre discussioni in merito con uno che probabilmente mi ha messo fra gli "ignorati", uno di quelli che faticano una vita per comprarsi la moto dei sogni e che non amano essere criticati per la loro scelta (e ovviamente citano periodicamente la storiella della volpe e l'uva).
La mia non è questione di soldi quanto piuttosto di gusti!
A me piacciono le cose un po casalinghe, l'uso di materiali non convenzionali, sporcarmi un po le mani e a volte anche risultare un emerito cazzone per le mie scelte!
Non è per criticare nessuno ma io guardo i proprietari di cafe racer full optional e che dire....mi sembra che si prendano un po troppo seriamente!
Non è questione di barbe hipster, risvoltini, caschi attillati, cose che a me non danno nessun fastidio ..... come ripeto solo questione di gusti!
A me piace la moto un po tuspante e quelle di BMW (ma anche Triumph) sono tutto tranne ruspanti.....diciamo piu stuidiate a tavolino!
feromone
04-08-2018, 13:24
Ecco vedi io e Aspes la pensiamo allo stesso modo ..... due teppisti!
Ho cercato proprio il modello 2005...la piu ignorante (in tutti i sensi, anche dal punto di vista affidabilità di alcune componenti) e quella che aveva immaginato Carlo Talamo (non che fossi un suo seguace).
MIa moglie fra l'altro dopo un periodo iniziale un po cosi cosi si è affezionata a lei soprattutto per il fatto che quella moto è come una donna ..... vuol fare solo quel cazzo che gli pare e ha sempre ragione lei ahahahhaah! per un romagnolo è una istigazione a delinquere aahhahah!
Non odiatemi ma un teppista a bordo di una GS scrambler o una NineT non è credibilie.....peggio di uno che vuole fare il fighetto con una Suzuki V-strom ahahahhahahah!
1100 GS forever
Beh, se soffri di stitichezza può senz'altro aiutarti! :)
Infatti l'ho guardata 1 minuto e poi son corso in bagno....ahhhhhhhhhhhhhh che liberazione:lol::lol:
Bombastic
04-08-2018, 15:09
Beh esistono i vegani...anche quella è una moda...ma preferisco uno con una cafe racer ad un vegano...
feromone
04-08-2018, 15:45
Se ognuno utilizza esclusivamente il proprio metedo di giudizio qualsiasi cosa diventa una moda....anche il non essere alla moda!
1100 GS forever
Il veganesimo più che una moda è una malattia....va curata a colpi di salsiccia e mortazza!!!:arrow:
Bombastic
04-08-2018, 16:21
Ma va basta portarli in vacanza dove fanno solo ed esclusivamente carne per un mese...o muoiono o cambiano idea...
feromone
04-08-2018, 17:05
E invece lasciarli mangiare quel che gli pare e piace e pensare a quello che invece gusta mangiare a noi..... no eh!
E poi gli integralisti sono loro...mi sembrate dei talebani della carne!
Ma che cacchio me ne frega a me di quello che vuole mangiare uno....fra l'altro non è per dire ma basta fare un giro in Toscana quanto sono rompicazzo i carnivori....."Vorrei un cottura mista ....molto cotta all'interno, al sangue fuori e croccante nei bordi e una coca cola".
"Maremma maiala fori dai oioni tu e la tua oa ola....la arne te la fo ome me pare".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |