PDA

Visualizza la versione completa : Frizione sottodimensionata


l'elicato
14-07-2018, 08:26
Ciao ragà. In questi giorni sono in vacanza in Portogallo e Spagna, la moto è carica e ho avuto modo di testarla in varia situazioni. Ebbene ho notato che nelle partenze in salita la frizione stacca si può dire con la leva a fine corsa e con molta fatica. Succede anche a voi? Grazie in anticipo!

roberto.nuzzi
14-07-2018, 08:46
Anche a me la frizione non piace, è poco modulabile. Anch'io nelle partenze in salita in due sono un po' in difficoltà

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Enzino62
14-07-2018, 08:53
Ne fate un uso in proprio.
Quella è una moto sportiva e voi la usate per fare turismo. E che caxx....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gigi
14-07-2018, 21:43
anche nella versioni precedenti mono e bialbero con una prima particolarmente lunga la situazione non è delle migliori , bisogna sempre usarla con parsimonia,
pensavo che nella versione raffreddata a liquido l'avessero migliorata :(

gigi

roberto.nuzzi
14-07-2018, 22:00
Nelle versioni ad aria la frizione era a secco e sotto sforzo puzzava DI bruciato, questa è a bagno d'olio ma fa schifo lo stesso anche perché la prima è troppo lunga

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Francesco1251170
14-07-2018, 22:10
Ha ragione Enzino!! Non si va in due con bagagli su una moto sportiva. Le borse e il parabrezza sono installati solo per strategia, per non farsi fermare dalla polizia in mezzo al gruppo degli smanettoni in Val Trebbia, capito adesso perché le borse sono piccole?

l'elicato
14-07-2018, 22:59
Grazie per aver risposto! In effetti anch'io sono un pò in apprensione nelle partenze in salita a pieno carico, certo che per quello che costa la moto un pò di qualità in più non guasterebbe. Oggi a Siviglia ho incontrato una coppia di svizzeri con la vecchia versione della r1200r con raffreddamento ad aria e l'ho trovata più silenziosa della LC è una mia impressione o è proprio così? Che bel sound e come gira bene quel motore.

barney 1
14-07-2018, 23:07
Mah
Guarda che hai una moto fantastica, non te ne accorgi?

Enzino62
14-07-2018, 23:08
Dai dai....gas e via...
La frizione non era è non è sotto dimensionata, bisogna solo prendere la mano come quando si passa alla rt e si odiano gli specchietti sotto, abituati non torni più indietro.
Mai rimasto a mezzasta con la frizione, questa LC ancora peggio che stacca proprio alla fine ma va benissimo, presa la mano non si è mai incarognata.
La vecchia puzzava di bruciato ma faceva partire la moto in due e pieno carico tranquillamente...
Dovete solo abituarvi.
Il rumore tra l'aria è liquido effettivamente è cambiato, ma non era perfetta prima e adesso difetta, prima il boxer era più " automobilistico" vedere motore e cambio uniti, adesso è più moto nel senso che cambio e motore sono separati, come tutte le moto.
Avete mai sentito un Multistrada 1200 al minimo?? Altro che LC...queste sono le moto.....vere!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
15-07-2018, 00:37
Oggi a Siviglia ho incontrato una coppia di svizzeri con la vecchia versione della r1200r con raffreddamento ad aria e l'ho trovata più silenziosa della LC è una mia impressione o è proprio così? Che bel sound e come gira bene quel motore.

Io la avevo la R1200R (my 2009, percorsi quasi 70000Km), con la RT LC non c'è paragone come telaio, motore, freni e sospensioni...
Sono passati 10 anni dal progetto aria olio a quello LC e si sentono.

Il boxer aria olio è una gran bel motore, il nuovo LC è ancora meglio, più fluido e meno scorbutico in scalata per via della frizione antisaltellamento.
Prende giri più in fretta ed è ancora più elastico.

Lo scarico del nuovo boxer LC è (molto) più rumoroso, probabilmente per accontentare chi ama farsi sentire.
Preferivo lo scarico più discreto della R1200R, ma solo quello.

Parere personale ovviamente.

Comunque di R1200R aria olio usate se ne trovano parecchie e anche a buon prezzo... :)

l'elicato
15-07-2018, 17:50
Ragà non è per fare il criticone a tutti i costi. Quando ho comprato la moto ero cosciente del fatto che stavo spendendo un sacco di soldoni e anche per quanto riguarda gli optional non mi sono messo certo a tirare sui prezzi però ritrovarsi una frizione che alle prime partenze in salita richiede quasi una spinta per muovere la moto cacchio un po' mi scoccia. Per la miseria ho avuto una Varadero per tredici anni con 190.000 km e la frizione staccava meglio di questa. Gran bella motona la mia Varadero, pagata il giusto e guidata con enorme soddisfazione per tantissimi viaggi. Spero che questa faccia altrettanto ma se il buongiorno si vede dal mattino mi sa che siamo messi male.

rasù
15-07-2018, 18:39
vedere motore e cambio uniti, adesso è più moto nel senso che cambio e motore sono separati, come tutte le moto.


Veramente è l'esatto contrario..

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

barney 1
15-07-2018, 22:22
Credo proprio tu abbia sbagliato acquisto.

Enzino62
15-07-2018, 22:27
Rasu'@
Mia culpa....hai ragione, ho invertito.

Secondo me si deve solo "assestare" con la rt.
Deve capire ancora come guidarla, ed è normalissimo.
Prova a farti una cura preventiva, vai su YouTube e cerca nuova bmw rt 1200 2014 ( appena uscita) e leggi le recensioni dei tester che la provano e capirai ciò che voglio dire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

l'elicato
16-07-2018, 08:49
Barney io di fantastico al momento ho riscontrato ondeggiamenti e frizione poco adeguata al mezzo e ai soldi spesi. Non so te ma io se spendo cifre enormi per una moto voglio che sia all'altezza di quanto sborsato, non sono abituato a difendere bmw a prescindere. Che poi la moto abbia anche pregi questo è fuori di dubbio, ma resta il fatto che io sono abituato a pretendere soprattutto dopo aver speso 24000 euro.

mariold
16-07-2018, 09:55
Cambia moto.
E' nuova, si rivende abbastanza bene, vai in Yamaha, dai dentro la RT e ti prendi una FJR1300, o in Honda e ti prendi la Goldwing, i giapponesi fanno moto nettamente migliori di BMW.

Bert
16-07-2018, 10:05
...vorrei capire meglio...
La frizione stacca a fine corsa leva solo nelle partenze in salita?
Cosa significa “con molta fatica”?

Sugli ondeggiamenti (altro post) un forumista fa osservare il tema ammortizzatore di sterzo.

Poi , risolti questi temi , affronteremo quello dei cilindri disassati...

Ciao. Bert

gianniv
16-07-2018, 11:26
mai i cilindri sono ancora disassati?
Non hanno risolto questo problema?

Ancos
16-07-2018, 12:04
Elicato , cercando di capire la tua disamina sulla frizione , presumo che tu intenda che essa stacca in poca escursione , perchè altrimenti potresti ovviare con la regolazione a 4 posizioni della leva , detto questo , io mi trovo benissimo sulla terza di queste , ovvero quella che stacca quasi alla fine , ciò mi permette di modulare la frizione con due sole dita e le altre a far presa sulla manopola ( tipicamente guida enduristica ...) sul fatto che stacchi in pochi mm mi trovi daccordo , ma è solo una questione di farci l'abitudine ... personalmente a pieno carico con moglie e bagagli a seguito non ho mai avuto problemi con le partenze in salita , ovvio che devi dare più gas e dar modo alla frizione di dare inerzia alla moto prima di staccare del tutto ... considerando che trovi tutti questi difetti nell'RT , il mio consiglio è di cambiarla subito per non perderci troppo .... ( non è ironia ...)

gianniv
16-07-2018, 13:52
.. considerando che trovi tutti questi difetti nell'RT , il mio consiglio è di cambiarla subito per non perderci troppo .... ( non è ironia ...)

:happy1::happy1:

... mi metto comodo

Geminino77
16-07-2018, 14:52
hill start control e hai risolto il problema io in salita lo usavo parecchio e lo trovavo estremamente comodo

l'elicato
16-07-2018, 21:45
Mariold, prima di prendere la rt avevo visto anche la fjr ma mia moglie ha trovato più comoda l'rt. con mio enorme dispiacere, anche perché l'avevo provata ed è fantastica. Non vibra, il motore è dolcissimo come hai detto tu è una jap, una garanzia. Il cardano poi è stupendo. Comunque anche la rt è una gran moto, ci mancherebbe altro.

mariold
16-07-2018, 22:30
La FJR è una moto costruita benissimo, meglio delle BMW, ma da guidare preferisco la RT, è più agile e perdona molto di più nella guida spigliata, la FJR, almeno il modello che ho provato io che non era recentissimo, tende ad avere più inerzia e nel misto stretto non la guidi facilmente come la RT.
Le BMW non sono moto perfette, anzi, ma come ciclistica, sarà per il telelever che a me piace moltissimo, le preferisco ad altre moto. Per fortuna non ho mai avuto problemi.

Enzino62
16-07-2018, 22:32
Le moto si comprano con il cuore.
Quando alla vista batte quella moto è tua..
Adesso chiedi al tuo cuore, lui non mente.
E cosa te ne fai di una turistica da 160cv con impostazione da semi sportiva che riscalda come un treno a vapore?
Cerca di capirla meglio la rt, vedrai che non ne potrai più fare a meno. Dagli tempo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iakka60
16-07-2018, 22:58
la moto ondeggia ?? anche (un po) la mia
la frizione stacca all'ultimo ?? anche la mia.... e allora ???
le moto tedesche sono fatte cosi', boxer, 4 cilindri, 6 cilindri, ecc

o si amano o si odiano, e nonostante tutto, le vendite sembrano dare ragione a Monaco, soprattutto negli ultimi 10 anni

io sono alla 3a RT, e francamente mi preoccupo minimamente di questi episodi, e soprattutto non trovo una valida alternativa da contrastare al mitico PANZER
(provato la yamaha,grande motore, ma il resto.........picche)

certo, le giappo probabilmente sono piu' curate,hanno motori piu' performanti, ma non hanno la stessa personalita' e non trasmettono lo stesso feeling delle bavaresi

e poi, scusate:
ancora con la storia: ho speso tanto e voglio il meglio assoluto e che non si rompa nulla...!?!?!?!!!
ma x piacere.........smettiamola con questi luoghi comuni all'italiana........

godetevi la moto per quello che vi trasmette, e in serenita'
stop
GUTHE REISEN

mariold
17-07-2018, 07:45
e poi, scusate:
ancora con la storia: ho speso tanto e voglio il meglio assoluto e che non si rompa nulla...!?!?!?!!!



http://richiamiauto.sicurauto.it

In questa pagina si possono verificare i richiami che i costruttori fanno sui loro mezzi, moto, auto, ecc.

Mi pare che nessuno sia "santo" nemmeno i famigerati giapponesi.

ipotenus
18-07-2018, 00:25
Scrivo solo la mia esperienza, per quello che vale.

Questa è la quarta rt che possiedo (1100, 1150, 1200 ed LC) e non ho mai avvertito il problema di una frizione sottodimensionata.
E' vero, la prima è un po' lunga (probabilmente per motivi legati alle regole antinquinamento), ma le era anche sulla 1200 ad aria che possedevo prima della LC e che ho venduto a 104.000 KM con ancora la frizione originale.

Vivo a Roma, passo buona parte dell'anno nel traffico e normalmente non spalanco il gas ad un casello per poi chiuderlo a quello successivo senza mai cambiare marcia.

A mio parere quindi, si potrebbe stare piuttosto tranquilli sotto questo profilo.

Spero di di non dover essere smentito, vado per i 50.000 Km con la LC.