Visualizza la versione completa : Tre piccoli dubbi sul K1300R
Sto facendo un mega tagliandone al K appena ritirato, e non avendo mai toccato una BMW in vita mia, vi chiedo alcune info veloci, ringraziando anticipatamente quanti vorranno rispondermi... :!:
Ho cambiato pastiglie e fluido freni anteriore e posteriore, ovviamente spurgando per bene l'impianto ed utilizzando l'arcinoto RBF660 che mi era rimasto ancora sigillato e che utilizzavo per le mie pistate.
Già che c'ero volevo cambiare anche il liquido della FRIZIONE, ma non ho trovato la valvola per effettuare lo spurgo, dove azz l'hanno messa? :confused:
La spugna che c'è dentro la vaschetta olio freno anteriore, a che serve? L'ho tolta, ho fatto male?
Sotto sella c'è il vaso di rabbocco olio da cui esce un cavo elettrico il cui spinotto era scollegato, immagino sia il controllo del livello olio motore, ma non ho capito perchè era staccato...dimenticanza del precedente proprietario? O forse era volutamente tenuto staccato? Non è che quel sensore forse crea solo problemi di precisione livello olio e quindi può segnalare sulla dashboard falsi allarmi?
Terza e, per ora, ultima richiesta...
Il perno del cerchio anteriore necessita di una chiave particolare a bussola per essere svitato, e siccome voglio smontare appunto il cerchio per cambiare pneumatici (ho preso i Dunlop Qualifier II) pensavo di trovarmi la chiave nella trousse degli attrezzi, ma non c'è! Mannaggia oh ste BMW, ora dove la posso acquistare e che misura occorre?
Ah , appena possibile carico n po' di foto della bestiaccia, anche se "vecchietta" la trovo sempre affascinante! :)
ragazzi ho trovato la procedura di sostituzione olio comando frizione, dai non ci credo, devo acquistare la valvola di spurgo, assurdoooo!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=374230
david34015
07-07-2018, 17:56
La chiave per la ruota è una esagonale da 22 (una brugolona!).
Ottima è quella di tipo multiplo tipo questa sotto...
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F232 340431145
Puoi usare anche una chiave a tubo da 19 usandone l’esterno invece che l’interno[emoji6].
Per il cambio olio ho scritto io un post un mesetto fa. Il connettore staccato...bu! Penso che scoprirai se è rotto riattacandolo dopo aver fatto il cambio olio[emoji28].
La spugnetta nel serbatoio della pompa freno sembra sia li a causa delle vibrazioni del manubrio che creavano delle bolle nel circuito...misteri teteschi!
Paolo Grandi
07-07-2018, 19:30
La spugnetta era appunto in ottica di togliere spugnosita' alla leva. Però non risolve in quanto è colpa delle pinze.
La valvola è impossibile da trovare da qualsiasi ricambista.
Devi passare da mamma bmw e costa 15€ la maledetta. Forse era già stato trattato da qualche parte, ma non usare il dot 4 x la frizione.
david34015
08-07-2018, 15:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180708/9ebd73d3342d49c7a15bb06fe6beec92.png
in attesa dell'adattatore per svitare il perno ruota anteriore ordinato su Amazon, farò un giro dal "famoso" concessionario/officina BMW RIVOLTELLA di Arcene (BG) per vedere se hanno la valvola di spurgo frizione ed il relativo fluido, se non è disponibile la ordinerò, non ho fretta e probabilmente la frizione la guarderò quest'inverno.
Ringrazio David per avermi fornito il codice! :)
La valvola è impossibile da trovare da qualsiasi ricambista.
Devi passare da mamma bmw e costa 15€ la maledetta. Forse era già stato trattato da qualche parte, ma non usare il dot 4 x la frizione.
ok andrò la mamma BMW direttamente ;)
ma dopo averla montata posso lasciarla su vero?
Meno male che non ho fatto lo spurgo, sennò avrei usato il liquido dei freni :mad:
La spugnetta era appunto in ottica di togliere spugnosita' alla leva. Però non risolve in quanto è colpa delle pinze.
quindi se la levo non peggioro, non succede nulla no?
a guardarla sembra che il fluido sia pieno di bolle, o che sia diventato una specie di gelatina!!!
2 settimane che ho portato a casa la K e nemmeno un giretto...... :(
pacpeter
08-07-2018, 19:57
La spugnetta la rimetterei.
Se cerchi ci sono molte discussioni sull'argomento.
In poche parole, ci sono stati non pochi casi in cui sono rimasti senza freni per il formarsi di bolle nell'impianto dovute a cavitazione da vibrazioni.
La spugnetta dovrebbe evitarlo. Fu messa a tutti da bmw in un secondo momento.
veterero
09-07-2018, 11:41
Benvenuto nel mondo delle K. E' proprio una gran moto. Un missile. Peccato che non frena! :-)
FRena, frena avoia se frena.
Fabio_B8
12-07-2018, 18:45
Circa, dipende dai gusti. La mia per me non frenava, e personalmente sono intervenuto drasticamente. Adesso frena.
Fabio_B8
12-07-2018, 18:52
Il Pac che ne sa non e' d'accordo che sia una cosa positive montare distanziali/flange/pompe/pinze radiali. Io ho fatto l'upgrade completo e ora frena come piace a me (pero' io sono un fermone, per me ha piu' importanza una frenata potente che altro, quindi non fa testo).
Gran beneficio si ottiene gia' montando le pinze del K13S, troverai parecchi contributi e discussioni al riguardo. Il setup originale ti fa spaventare ogni volta che dovresti pinzare forte, quando come minimo ti tocca mollare e ripompare, per me quasi panico.
ok per ora la lascio così com'è, ho solo messo pastiglie nuove racing SBS sinterizzate e fluido RBF660.
mi preoccupa però la storia della spugnetta nel serbatoio olio freni, la trovo assurda, mai visto una cosa simile!!!
a fine stagione è probabile che cercherò le pinze (brembo) del K1300S, e qui chiedo se posso tenere le stesse pastiglie che ho montato sulle originali Tokiko?
Inoltre mi avanzano due pompe semi-radiali (freno e frizione) di una Panigale, probabile che le monterò sul K, sostituendo anche i dischi originali con un paio della Braking, poi basta perchè tanto su strada penso che non serva altro, e di fare lo "scemo" non ho più voglia come tanti anni fa! ;)
pacpeter
13-07-2018, 19:13
Vabbé credo che con poco in bmw viene via. Mettila che ha un suo perché.
Il problema delle pinze tokiko é che dopo poco che hai spurgato la leva torna ad essere spugnosa e ad allungare la sua corsa.
Con le pinze brembo questo non succede.
Come potenza frenante , a me srmbravano uguali ...
la spugna ce l'ho ancora, l'ho tolta perchè mi sembrava una stronzata, ma non getto mai niente se prima non sono sicuro che posso farne a meno...
per le pinze tokiko o brembo sono uguali le pastiglie?
domanda: se mettessi un'altra pompa tipo la semi-radiale della Panigale con il suo serbatoietto olio (che è anche più piccolo), si rischia lo stesso problema delle bollicine d'aria? cioè, possibile che le vibrazioni creano problemi a prescindere da cosa uno monta su?
comunque son triste, il fatto è che sta moto non riesco ancora ad usarla, ci ho fatto 10 km per andare a revisionarla, non trovo il tempo di farmi un bel giro con moglie al seguito, ed onestamente non è nemmeno un buon periodo per me a livello salute :(
me la guardo e riguardo, ha 10 anni ma un fascino incredibile!!!
Superteso
14-07-2018, 10:03
Ieri al Grimselpass ho visto na roba strana, non ho voluto fare foto, era a 4 ruote e bassa poco più di un kart. Seduta come una moto ed aveva il motore di un K1300, penso S o GT perché aveva cilindri e teste alu su basamento nero. Conservava pure il cardamo ma con finale diverso.
Quindi motore infinito.
pacpeter
14-07-2018, 13:12
Non si quota il msg dubito precedente.
Le pasticche credo siano diverse.
Nuova pompa? Boh....forse no bollivine, non so...
aggiornamento sulla mia K :
ordinato fluido frizione e grano/valvolina per eseguire lo spurgo (da farsi a fine stagione).
ordinato nuovo tappo olio coppa motore e qualche rondellina di alluminio da tenere di scorta, purtroppo la rimozione del tappo è stata un po' complicata, non voleva svitarsi e si è un po' rovinato, chissà a quanti Nm l'avevano stretto!!!
di conseguenza ho la moto ferma senza olio....ma porc....
nello specifico, come olio metterò il Silkolene Pro 4 Plus 10W50, che costicchia ma che dovrebbe garantire miglior protezione e scorrevolezza!
Intervengo solo per dirti che sulla mia S avevo messo i dischi Braking, senza che variasse la frenata..
Però le pasticche SBS che mettevo di solito, con i Braking vibravano (anche con la pasta al rame) e sono dovuto passare a Brembo..
E che i braking sul bagnato hanno una frenata iniziale nulla, per cui mi ero abituato a dare una pinzatina ogni tanto per liberare l'acqua.
La durata era uguale agli originali (60.000km)
Insomma, non te li consiglio, se non a livello estetico.
Freddie72
12-09-2018, 13:37
scrivo qui un po' perché non mi pare il caso di aprire un nuovo tread, un po' perché in effetti i miei sono dubbi legati al Kr. Ora vi spiego.
Ho appena venduto il mio KS (moto meravigliosa!) perchè poco fruibile nel quotidiano: ero abituato col VFR ad un utilizzo a 360°, compreso il casa-lavoro, cosa che con il K proprio non sono riuscito a fare. Moto decisamente impegnativa nel traffico cittadino: soffre lei e soffro io. Di uscite ne ho fatte due in due anni, così ho deciso, anche se a malincuore, di venderla e cambiare tipologia. GS o Kr?
La prima più comoda, già provata per diversi giorni, la seconda mi consentirebbe di ripropormi con il 4 in linea in versione più snella, ma è da tanto che non porto moto naked...ci sono così tante differenze tra il Ks e la sua versione nuda?
LucioACI
12-09-2018, 14:06
Io ti posso parlare della differenza tra k1200r e k1200s...avute entrambe. La s rispetto alla r è un camion. Molto più pesante e lenta da guidare. E pure il motore è meglio sulla r. Molto più cattiva in basso, perchè il rapporto finale è un pelino più corto.
Freddie72
12-09-2018, 14:50
già l'inizio non è male...grazie Lucio, ma in autostrada o comunque in strade a scorrimento veloce come si comporta? Naked ho avuto un CB500 e due Hornet e ricordo che in autostrada l'aria che prendevo era davvero tanta (troppa!!) e la moto ad un certo punto non era più così stabile per via di tutte le turbolenze che si venivano a creare...insomma, qualche viaggetto col Kr mi piacerebbe farlo
LucioACI
12-09-2018, 19:35
Essendo bella grossa e con una posizione leggermente stesa, fino ai 150 viaggi tranquillo, la protezione aerodinamica è sufficiente. Oltre, ti devi abbassare e allora riesci a viaggiare anche sui 170, magari avenfo la borsa serbatoio su cui appoggiati. Se piove...ecco li, vedi la differenza tra naked e carenata. Io ci facevo comunque trasferimenti autostradali senza problemi. In città è più comoda della s perché hai.più sterzo, col manubrio alto.
LucioACI
12-09-2018, 20:01
Per perdere di stabilità a causa dell'aria, devi prendere velocità indecenti.
condivido tutto quello detto da Lucio, il boss della K.
Con la R, se in autostrada vuoi andare oltre i 160/170, devi usare un cupolino alto.
Io opto per lo sport, cosi l'aria mi frena dal esagerare con la velocità ;)
Poi, il confronto con la R1200 non posso aiutarti. Posso dire che quando sono su strade di montagna, fatico a tenere la loro agilità, ma quasi sicuramente dipende da me :mad:
Freddie72
13-09-2018, 13:07
diciamo che mi interesserebbe mantenere l'impalcatura del mio KS ma sfruttando la mancanza delle carene e dunque una, teorica, maggiore agilità...
credo che l'agilità sia più per la posizione eretta rispetto alla S, che non per la mancanza della carena.
LucioACI
13-09-2018, 17:47
Manubrio largo ragazzi...quello fa la differenza.
A breve non sarò più kappista per un po'. Dopo 2 k1200 di fila...cambio aria. La scelta più naturale, sarebbe stata il 1300...ma non mi fido più del marchio. Ho bisigno di andare meno dal meccanico. :-))))
Ho venduto la s...la settimana prossima vengono a prendela.
Freddie72
13-09-2018, 17:56
dove pensi di approdare adesso ?
LucioACI
13-09-2018, 18:06
Tengo la rt per girare in coppia...ci ho speso troppo per svenderla. Poi sono indeciso...ho una scimmia smodata per la ktm1290gt...che ho provato e mi ha spaventato. Una bestia. Però le moto europee sono afflitte da rognette varie e non ho voglia di ricominciare i pellegrinaggi in officina. Ho un 3d aperto sul walwal, dove chiedo informazioni su ktm.
L'altra scelta è la suzuki gsx1000f, che mi ha stupito...zk...va come un missile e costa poco. Sono molto tentato dalla jappo...
Freddie72
13-09-2018, 18:11
perché no? Io prima delle mie due K ho avuto soltanto jappo e sinceramente non mi sono mai trovato male (in realtà neanche con le mie kappone...)
LucioACI
13-09-2018, 18:40
Magari tra un po' mi torna la voglia di k...ma ora voglio prendere una moto da sparoni dolomitici, visto che li ho fuori dalla porta di casa. Una bella moto leggera, agile e potente.
riuppo il mio post perchè mi è venuto un dubbio sullo spurgo freni che avevo eseguito due anni fa...non datemi del matto, ho sempre spurgato l'olio freni a moto spente ma con BMW boh, magari è diverso, un po' come per il cambio olio motore che nel caso del K1300R va fatto il livello a caldo!
quindi lo chiedo: lo spurgo va fatto a moto spenta o accesa?
No Pinzo, non puoi fare ste domande, ma veramente ci hai pensato?
scusa kurtz davvero non scherzavo, non so mai se le cose che faccio normalmente con moto di altre marche si possono fare anche con le BMW, perchè il tipo di impianto che monta (o montavano certi modelli) presentavano caratteristiche tecniche per le quali solo un meccanico bmw poteva metterci mano, salvo poi scoprire che non er avero niente! :(
bene allora mi togli un peso...;)
già che ci sono ho fretta di sapere una cosa sulle famosissime pinze freno del K1300R, le orrende Tokiko!
Andrebbero sostituite con le Brembo del K1200S o K1300S giusto?
Avendo trovato vicino casa mia una coppia di pinze Brembo del K1200S, posso montarle sul mio K1300R senza modificare NULLA, ho capito bene?
E le pastiglie?
Posso o non posso riutilizzare le pastiglie che avevo preso per le Tokiko sulle Brembo?
Perchè hanno solo 2000 km, sono quindi nuove e non vorrei doverne comprare un altro set solo perchè sulle Brembo ci va un modello diverso...
Grazie
Si, intendevi l'impianto con servofreno che montava il 1.2 sino al 06, ma qui non c'e' nulla di tutto ciò.Non sono sicuro che le pinze 1.2 s siano uguali al 1.3 s , a spanne direi di si, i dischi sono uguali e gli attacchi anche....... per le pastiglie, non ci sono problemi.
sto raccogliendo le "info" qui sul forum ma non trovo nulla di RIASSUNTIVO....
se ho capito bene, le pinze del K1200S montano sul K1300R ma vanno fresate
soluzione...
meglio le pinze del K1300S o del 1200 GS (anni 2008 / 2012) per poterle montare senza modifiche di nessun tipo.
ma il dubbio sulle pastiglie Tokiko <-> Brembo mi rimane....
https://www.boonstraparts.com/i ...qui puoi sbizzarrirti.
cosa ne dite di una coppia di pinze Brembo del 1200 GS (2008/2012) a 50 euro tutto compreso?
ma porca mignotta....le pastiglie (NUOVE) della mia K non andranno bene sulle pinze Brembo....:mad:
https://i.postimg.cc/prknBSM5/PASTIGLIE.jpg
ok problema freni risolto con sostituzione Pinze Brembo (ex 1200GS 2008/20012) , pastiglie SBS e fluido RBF660....modifica classica, tanto non credo di andare in pista, altrimenti avrei messo anche una pompa Brembo radiale!
Ora, nuovo dubbio: sensore IAT
la moto monta il famoso sensore Belinassu
può essere lui la causa del motore che rimane un po' accelerato quando vado in montagna, diciamo sopra i 1500 m di altitudine?
Dopo aver sistemato i freni, che ora con le pinze Brembo finalmente sono diventati estremamente modulabili, mi tocca vendere la moto...
...il polso dx continua a farmi male dopo pochi km, così proverò a passare a qualcosa di meno caricato sull'anteriore, un vero peccato ma ho aspettato un anno intero per vedere se risolvevo ma niente, pure l'uso di un mouse mi crea fastidi!
:
Paolo Grandi
03-10-2020, 14:47
OT
Problema tendineo direi.
Se hai male anche con il mouse non credo tu possa risolvere neppure con una moto a guida verticale tipo GS.
Cerca di risolvere.
hai ragione, ma il mio lavoro non contempla l'abbandono del mouse, e non saprei come affrontare il problema...antinfiammatori (farmaci) non ne voglio prendere.
sto usando un mouse "verticale" ma non è che faccia sta grande differenza.
per le moto boh...se non riuscirò a guidare bene pazienza, me ne dovrò fare una ragione, e probabilmente la pista me la dovrò scordare...nel frattempo non ho fatto in tempo a mettere l'annuncio poco fa che mi hanno già chiamato...mi spiacerebbe tanto dar via il K, è una moto davvero unica nel suo genere, mi stanno già venerdo i ripensamenti !
Freddie72
03-11-2020, 09:08
E' passato giusto un mese...ci hai ripensato? (Dicci di si!)
Non fare come me che ho venduto il K1300S per pentirmene già il giorno prima di venderla e me ne sono andato a ricomprare un'altra a 630 km da casa!!
non la vuole nessuno a quel prezzo....adesso poi con il lockdown figuriamoci!
non ci ho ripensato, mi sto liberando di molte cose, due giorni fa per esempio ho venduto anche la mia vecchia Fazer....
Freddie72
11-11-2020, 09:18
pure il Fazer...ma vuoi rimanere senza moto?
no no, è che la K1300R è un pochetto caricata sugli avambracci, vorrei provare a guidare la S1000XR o moto simili, anche per fare contenta mia moglie.
ma prima di tutto devo risolvere certi problemi fisici, economici, ed altro che non sto qui a raccontare.
ho tutto l'inverno per curarmi e pensare bene cosa voglio fare
se poi non la vendo pazienza, la terrò volentieri e sopporterò il problema al polso.
non mi fa certo schifo la K, anzi ci ho fatto pure un corso in pista a Varano! :)
https://i.postimg.cc/QNpX94bT/K-in-pista.jpg
Paolo Grandi
11-11-2020, 18:04
Immagino avrai già verificato:
riser manubrio:
https://www.motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=5&NU=15&M=50&Ct=PA&SbCt=BA_15_50_PA_50
oppure semimanubri rialzati:
https://www.ebay.it/itm/HeliBars-TracStar-handlebar-risers-for-BMW-K1300R-/322059900144
ciao Paolo, li avevo visti, se terrò la moto valuterò senz'altro di rialzare il manubrio, che tu sappia questo comporta problemi con la lunghezza dei cavi elettrici e tubi freno/frizione?
grazie
Paolo Grandi
12-11-2020, 09:55
Non lo so.
nineteen sixty
12-11-2020, 10:20
Ciao,
se poi decidi per gli helibars .... fatti sentire in quanto ho la coppia in garage.
Montati prima sulla mia K1300S, poi sul K1300R di mio fratello; più 2,5 cm in altezza.
Alla fine entrambi abbiamo poi montato una differente piastra sterzo con relativo manubrio rialzato.
Helibars; leggera risistemazione dei cablaggi.
Piastra sterzo; pesante risistemazione dei cavi acceleratore e cablaggi vari, sulla mia ho poi dovuto cambiare il tubo della frizione perchè era un un filo corto (tirava leggermente a sterzo girato).
In commercio trovi due differenti modelli; uno con il manubrio con regolazione avanti/indietro fissa; con l'altro puoi spostare avanti/indietro il manubrio rispetto la tua seduta.
Con il primo kit l'eventuale necessità di cambiare i tubi idraulici; con il secondo trovi nel kit le prolunghe dei tubi.
Alla fine una posizione di guida più seduta e, pertanto, meno caricata sui polsi.
Comunque sia..., prezzi da infarto.
Poi, come tanti di noi condividono .... il K è per sempre :!::!: !!!
bye
fulvio
Freddie72
13-11-2020, 09:45
Gli helibars li avevo messi sul VFR VTec che ha una posizione molto sportiva pur essendo una moto votata al turismo: io mi sono trovato benissimo, tanto che me li sono portati dietro nelle altre VFR e li ho lasciati montati sull'ultima, venduta quando sono passato al mio primo K1200S
iariiari
08-12-2020, 19:31
Helibars , li avevo montati anch'io sulla mia 1300 e mi sono trovato molto bene per la posizione , unico neo ovviamente alleggerisce un pochino l'avantreno ma poca cosa.
Consigliatissimo.
ragazzi riuppo per chiedere consiglio a chi aveva montato i semi manubri helibars, il tubo del freno mi risulta un po' corto quando sterzo a destra, quindi lo vorrei sostituire prima che per sbaglio prenda uno strappo e si rompa.
quanto più lungo lo dovrei fare rispetto l'originale? vanno bene 5 cm ?
grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |