PDA

Visualizza la versione completa : Non sono un manutentore di catene...


bim
06-07-2018, 12:38
Come da titolo, sono nato col cardano 40 anni fa
Poi ho avuto cinghie
Ora sono alla catena. E sono problemi ....
Perché non la chiudono in un carter come le biciclette di 100 anni fa?
Magari con un oliatore ??
Devo mettere lo scottoiler elettronico perché' la s1000r non accetta quello normale?
O devo oliare o ingrassare la catena ogni 1000 km?
La devo anche pulire?
Nelle mie pessime precedenti esperienze con catene, mi ricordi che una volta una primaria ditta di lubrificanti per promozione offriva pulitura e lubrificazione catena
Ebbene dopo l'operazione e 500 km dovetti cambiare la catena perché gli o ring erano consumati presumo dal liquido pulitore
Secondo BMW dovrei pulire e lubrificare la catena ogni 800 km
Ca..o ho già' fatto 3500 km senza fare nulla..
Che marca di prodotto spray consigliate?
Non ho ancora comprato il cavalletto per sollevare la ruota posteriore ....
Non ho il ponte, quindi operazione da fare su un seggiolino o per terra
No vado dal meccanico e basta!
Capisco i giessisti e li invidio .....

RedBrik
06-07-2018, 12:40
ziokan, 5 minuti ogni 1000km...

iome86
06-07-2018, 12:50
Io prenderei un GS

LoSkianta
06-07-2018, 12:58
Ti capisco....
Io nella mia vita ho avuto soltanto moto a cardano, iniziando nelgi anni 80 con l'Honda CX, passando poi alle BMW.
Ed è il motivo per cui mi suscita curiosità la futura Guzzi V85.

Però io sono un caso patologico. Credo che non sia un problema insormontabile manutenere correttamente una catena.....:lol:

sillavino
06-07-2018, 13:06
Mai più moto a catena....

ɐlɔɐlɔ
06-07-2018, 13:13
Mai rimasto a piedi con una catena.

Con un cardano sì.

E che botta di euri...

Rafagas
06-07-2018, 13:21
pulisci con petrolio bianco o wd 40 e poi metti olio........qualsiasi è meglio di nulla. con il cavalletto fai anche da solo; in 2 la metti sul laterale, fai leva fino a sollavarla e fai girare la ruota mentre l'altro spruzza :D

robygun
06-07-2018, 13:22
..
Magari con un oliatore ??
Devo mettere lo scottoiler elettronico perché' la s1000r non accetta quello normale?
.....

Lo Scottoiler elettronico costa una fucilata, meglio il PdOiler, con una 90ina di € te la cavi.. oppure il classico pennello..

In entrambi i casi usa l'olio per trasmissioni più scrauso che trovi, non serve nulla di più..

Se usi l'olio non serve pulire la catena col petrolio bianco se non prima della prima applicazione..

Bassman
06-07-2018, 13:41
Ho avuto catena e cardano.
Con catena mai problemi; sono andato e tornato da Capo Nord senza fare nulla, tranne una spruzzata di olio a metà strada.
Con Guzzi sostituito giunto a 40.000 km perché bloccato. Io non me ne ero neanche accorto, il meccanico sì. Sostituito con ricambio della Italgiunti ad un prezzo ridicolo.
Con il cardano BMW... Inutile dilungarsi, c'è un'intera enciclopedia sull'argomento e di sicuro non ce la si può cavare "ad un prezzo ridicolo"...

Bassman
06-07-2018, 13:48
...Ora sono alla catena. E sono problemi ....
Perché non la chiudono in un carter come le biciclette di 100 anni fa?
.....

Perché farebbe sembrare la moto come un mezzo di 100 anni fa.
La logica porterebbe a chiudere la catena in un carter, ma il risultato estetico sarebbe pessimo.

Nel cross, dove sarebbe utilissimo, il carter non lo usa nessuno, tant'è che hanno inventato le corone con i denti con "scarico fango".

Molti anni fa c'erano delle moto da cross con carter chiuso (se non ricordo male, Maico e CZ), ma alla fine desistettero anche loro. Probabilmente, oltre al fattore estetico e (forse) di peso, la trasmissione chiusa creava dei problemi per un veloce cambio di rapporti.

paolo33
06-07-2018, 14:05
5 minuti ogni 300 km per fare benzina li trovi ?

StiloJ
06-07-2018, 14:22
Usa olio per trasmissioni con sae 90 ed evita gli spray con grasso, rendono la catena appiccicosa e raccoglie tutto il brecciolino più fine che accorcia la vita di corona e pignone.
Capisco la seccatura, ma il cardano BMW non è che sia poi rose e fiori....anzi.

marcobmw
06-07-2018, 14:25
Pulire ogni tot km mi sembra necessario solo se fai fuoristrada o uso molto gravoso. Altrimenti una spruzzata di spray ogni 1000 km (2 minuti) mi sembra sufficiente

arbè
06-07-2018, 14:54
Monta il pdoiler, è una libidine; catena perfetta senza schizzi in giro.

masban
06-07-2018, 15:55
Ognuno ha la propria ricetta. Io pulisco con petrolio bianco quando lavo la moto, operazione che comporta 5 minuti. Lubrifico spesso, ogni 500km circa, con grasso spray, non più di due minuti (moto su centrale, prima dentro con motore al minimo e spruzzo. Poi con straccio asciugo l'eccesso). Unica attenzione la qualità del grasso, cambia molto da marca a marca. Io uso una nota marca assolutamente non economica ma che non sporca e non attrae polvere. La manutenzione non mi pare eccessiva e penso che la catena sia più affidabile del Cardano. Inoltre cambio pignone rapidamente (viaggio off road un dente in meno, viaggio lungo di autostrada uno in più) per adeguare i rapporti alle mie esigenze. In ultima analisi la preferisco

Slim_
06-07-2018, 18:00
E ogni tanto la laverai, se fai anche strade non asfaltate....

dino72
06-07-2018, 18:12
...al tuo posto comprerei prima il cavalletto e poi il lubrificante. :lol:

6000 km con solo wd40. pulisco e lubrifico la catena al ritorno da ogni uscita, quando ancora calda, cioè ogni 400 km circa.

robygun
06-07-2018, 19:29
Monta il pdoiler, è una libidine...

Che bello, un altro "fratello convertito"!! [emoji16][emoji16][emoji16]

Io la catena la controllo una volta l'anno, al cambio gomme..

Ai 60k km il trittico era ancora in ottimo stato, praticamente nuovo..

bim
06-07-2018, 19:38
Farò un contratto con un meccanico generalista per pulizia e lubrificazione catena
10 volte all' anno , cosa mi potrà' chiedere?
Dimenticavo un altro motivo di avversione alla catena
L'anno scorso feci fare un tagliando serio alla Superduke 990 di mio figlio, secondo voi me l'hanno riconsegnata con la catena lubrificata?
Concessionario ufficiale ktm, non faccio nomi
Non capisco perché le cinghie non abbiano maggior successo, secondo me non hanno controindicazioni, con la buell 1125 ho fatto 80.000 km cambiando 1 cinghia non ricordo bene, circa 250 euro, ma non ho speso 1 euro in lubrificanti o cavalletti...
E la moto aveva 140 cv

skeo
06-07-2018, 21:40
bim,io se fossi in te valuterei una spider,credo sia arrivato il momento :-)

pasquakappa
06-07-2018, 21:57
Ma no , don't worry. Due soluzioni la più economica è l'oliatore loobman , l'altra lo scotoiler . Vai tranquillo così la catena si lubrifica e si mantiene pulita .:D

anonymous
06-07-2018, 22:32
Quante pippe mentali! Alla cinghia dell'Harley non facevo assolutamente niente, al cardano BMW cambiavo l'olio una volta all'anno, a tutte le altre con la catena do una spruzzata di grasso x catene ad alta velocità sulla parte di catena a vista ogni paio di uscite (3/400 km). Mai lavata se non indirettamente al lavaggio. Mai avuto problemi di usure anomale.

bim
06-07-2018, 23:48
Ragazzi
Se il 50% dice di usare il grasso ed il 50% di usare olio molto liquido, vuol dire che abbiamo le idee molto chiare, no?
Fatti 3500 km, vedo spruzzate di grasso sul forcellone (quindi grasso sparato dalla catena)
Vuol dire che BMW ha usato il grasso, ma forse anche come protezione quando spediscono la moto
Cosa dicono le specifiche BMW?
Usare lubrificante speciale per catene BMW motorrad o spray per catene
Cosa dovrebbero fare al tagliando dei 1000 km?
Anche lubrificare la catena?
Se si quindi avrei fatto solo 2500 km senza lubrificazione...
Domani devo provvedere
Con grasso o con olio?
O vado di spray di marca e sono a posto?

Alessio gs
07-07-2018, 05:42
Questo è il prodotto che fa per te...ciao...

http://www.chiriattimoto.it/prodotto.asp?t=GRASSOTEK+BOMBOLETTA+300+ml.&sezione=SCOOTER+-+RICAMBI+&categoria=LUBRIFICANTI++-+PULIZIA&sottocategoria=LUBRIFICANTE&id_s=4&id_c=18&id_sc=19&id=19

Theater
07-07-2018, 07:44
Io uso questo :

http://funkyimg.com/i/2JgrR.jpg (http://funkyimg.com/view/2JgrR)

fastmirko
07-07-2018, 08:52
Si va a pesca anche con la catena?

Bedo69
07-07-2018, 10:32
Io uso questo :

]Anche io

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Bedo69
07-07-2018, 10:38
Pagina 137 del libretto di uso e manutenzione.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180707/23d79a4621c55e0de94c489fa4270d83.jpg

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

63roger63
07-07-2018, 11:12
Usa olio per trasmissioni con sae 90


Quoto per l'olio da trasmissioni 80w90...e se fai un viaggio te ne porti dietro un poco in un oliatore di quelli per macchina da cucire:
https://i.ebayimg.com/images/g/wogAAOSwMvtZSU-W/s-l640.jpg

...ma il cardano BMW non è che sia poi rose e fiori....anzi.
Qui, invece, devo dissentire.
Prima di questa ho avuto tre moto a catena con le quali cambiavo il kit di trasmissione ogni 40.000km. Visto che ora con questa sono a 160.000km quanto avrei dovuto spendere se fosse stata a catena? ...tenendo conto che a 140.000km ho dovuto sostituire la coppia conica con una usata e più recente (moto incidentata del 2010...quella con lo sfiato) spendendo 600€...:)
Soprattutto per me che faccio viaggi, grazie al cardano, ho lasciato l'oliatore, gli schizzi e la morchia nel cassetto dei ricordi...:D

sillavino
07-07-2018, 11:14
Si sì. Vai da solo tiri la catena. Porti il passeggero troppo tirata. Molli la catena. Ritorni a girare da solo...troppo molle tira la catena!!! Si, si uguale al cardano!!! :-)

63roger63
07-07-2018, 11:22
.....

...

...

...soprattutto fai come ti pare meglio...:lol:

GTO
07-07-2018, 18:26
La catena ha bisogno di poca..
Poca
Poca
Poca
Poca
Direi pochissima
..pochissima manutenzione

L'ho ribadita più di una volta.

Se potessi guardare dentro un OR vedresti che c'è già del grasso lubrificante

La devi mantenete pulita fuori senza uso di prodotti particolari.
La lubrificazione che si menziona sul libretto serve a tenere in forma gli OR perché se si seccano non mantengono più il grasso interno.

La catena con questa manutenzione dura molto.
Con oliatore automatico dura una vita (150.000 km sono possibili e alla portata di chiunque).
E con una regolazione dopo 1000 km da nuova non la tocchi per decine di migliaia di km.

Fine dei discorsi.

sillavino
07-07-2018, 18:59
Bedo69 ......allora ha falsificato il libretto Bmw!!! :-)

63roger63
07-07-2018, 19:06
E con una regolazione dopo 1000 km da nuova non la tocchi per decine di migliaia di km.

Fine dei discorsi.

:confused:Mah! Ho dovuto sempre regolarla anche nei viaggi di oltre 2.000km...dovevo farlo altrimenti allentava talmente che sembrava il seno di una centenaria...:lol:

sillavino
07-07-2018, 19:13
Le mie catene pure..... :-)

bim
07-07-2018, 19:18
Alessio
Il grasso per pulire la catena.....
Booh

marzo57
07-07-2018, 19:57
Mi permetto...la catena non va tirata in funzione del carico(solo o con passeggero)ma esattamente come consiglia il costruttore.Il gioco richiesto serve per quando il forcellone è orizzontale e quindi la catena alla massima estensione.Come ingrassaggio anche io olio W90,ma solo per ungere un pò gli OR.Importante secondo me la pulizia.

Doppio lampsss...

Ziofede
08-07-2018, 00:02
Sulla 700 ho sempre usato, fin da nuova, solo olio SAE90. Ho uno scottoiler e la ri-lubrifico solo dopo il lavaggio. E’ sempre pulitissima. Arrualmente ha circa 28.000Km e il registro e’ ancora sul minimo. C’e’ da dire che mia moglie non la stressa e il motore non e’ cattivo, ma e’ praticamente nuova, nessuna maglia bloccata e nessun segno di usura nemmeno tirandola dalla corona.

Quando cambio le gomme, rimetto il registro sempre nella stessa tacca .

Mi trovo molto meglio con l’olio.
Con l’Africa porto un flaccincino e uno straccio per pulire la catena.

Bassman
08-07-2018, 09:46
E con una regolazione dopo 1000 km da nuova non la tocchi per decine di migliaia di km.


Concordo.
Come ho detto in un post precedente, sono andato 2 volte a Capo Nord con il Big Suzuki, con un ritorno ampliato alla Germania e per un totale di 10.000 km ogni volta.
Durante il viaggio non ho fatto nulla, a parte una oliata a metà strada, ed al ritorno la catena stava benissimo senza aver dovuto regolare la tensione.

bim
08-07-2018, 11:17
Tanto dipende dalla qualità' della catena
Che deve essere tenuta pulita e non piena di grasso che trattiene la polvere abrasiva
Quindi l'olio deve essere fluido e non appiccicoso e messo spesso
Non capisco perché si debba mettere olio per trasmissioni, non è un cardano e non ci sono ruote dentate che si ingranano
La lubrificazione dei perni è garantita dal grasso mantenuto dagli oring
Altrimenti torniamo alle catene senza oring ed ingrassiamole a volontà
Mi piacerebbe confrontarmi con un tecnico esperto perché io e gli altri stiamo scrivendo cose in contraddizione ....

robygun
08-07-2018, 11:33
L'olio serve a mantenere in salute gli Oring, portare via lo sporco, lubrificare i punti di contatto catena-corona/pignone, non far arruginire la catena..

GTO
08-07-2018, 11:48
bim hai già ricevuto risposta dal tecnico esperto di catene.
Hai capito molto bene che alcune di primo equipaggiamento non sono di ottima qualità...
Non ti fissare più di tanto.
Quando sarà ora ne montarai una eccellente e ti durerà più della moto

Ok si può chiudere
Ma se hai piacere di ricevere altre info chiedi pure

P.s. l'olio per trasmissioni si lava/perde meno velocemente dalla gomma degli OR rispetto ad altri olii
Questo è l'unico motivo per cui lo si preferisce

Buoni km

GTO
08-07-2018, 11:53
:confused:Mah! Ho dovuto sempre regolarla anche nei viaggi di oltre 2.000km...dovevo farlo altrimenti allentava talmente che sembrava il seno di una centenaria...:lol:

Roger, Garage chiama Roger.....
Di che moto parli?
E a quale chilometraggio?

GTO
08-07-2018, 11:58
E per completezza di informazioni dal 1999 circa mi spasso un 20.000/24.000 km all'anno solo casa/lavoro.....
Dopo le prime esperienze e aver acquistato 2 bombolette di olio e grasso spray, il grasso l'ho regalato ad un manutentore convinto, l'olio spray è a più di metà bomboletta.....
Nel frattempo tra olio esausto e GL4 o GL5 ne ho consumati vari litri
E ci faccio anche i gargarismi la mattina con aggiunta di Wd40
Ho detto!

Solo negli ultimi 3 anni ho speso i miei chilometri soprattutto con bmw cardanoMunite.
Ma ne ho altra di chimcaglieria a catena che non chiede più manutenzione del cardano che ogni tanto qualche paraolio lo vuole in sacrificio

E non credo che negli ultimi 3 anni ci siano state grosse novità sull'introduzione di brevetti per lubrificare.

Ricapitolando:
Straccio pulito imbevuto di kerosene o petrolio lampante
Ne serve poco
Sembra strano ma è un lavoro pulito.
Poi asciughi e usi poche gocce di olio per trasmissioni con pennellino.
Asciughi l'eccesso e vai

Come con l'insalata
Poche gocce per insaporire
Non le foglie che galleggiano nel brodo...

63roger63
08-07-2018, 12:15
Roger, Garage chiama Roger.....


Qui Roger...:lol:

Si parla di 3 (tre) VStrom DL1000 con le quali ho girato mezza Europa, sempre cariche e le ho portate su strade pulite e no.

Una volta dopo due giorni di pioggia interrotti in Ungheria mi ritrovai, sia io che mio cognato (Varadero), con le catene che il rumore sembrava quello dei cingolati...

...non mi capacito di chi scrive che ci fa 10.000km senza alcuna manutenzione.

Con la prima VS usavo le bombolette spray (era la mia prima moto)...un macello sia come durata (kit cambiato a 30.000km) sia come sporco di morchia.
Con le ultime due ho sempre usato l'80W90...netto miglioramento.
Rigistrazione come da libretto.

...passo!

PATERNATALIS
08-07-2018, 12:21
E cosa sarebbe una CATENA ?:lol::lol::lol:

63roger63
08-07-2018, 12:27
Questa:
https://st.depositphotos.com/1006813/3252/i/450/depositphotos_32525845-stock-photo-female-legs-and-chain.jpg

GTO
08-07-2018, 12:44
Quoto Roger #47

sillavino
08-07-2018, 15:56
Ci sono, ci sono: quelle con la catena e quelle col cardano...! ognuno..... :-)

ValeChiaru
08-07-2018, 16:17
Spray Motul taaac
Petrolio bianco taaac
Vecchio spazzolino da denti taaac
Panni di cotone/vecchie magliette taaac
Locale areato taaac
Cavalletto posteriore per alzare la ruota (sul Cbr) taaac
Olio di gomito taaac
Chiave di 10 e bussolina di 8 per coperchio pignone taaaac

Via, si comincia la manutenzione in circa 20 minuti a prenderla larga.

Però il cardano del Gs tanto meglio ahahahah

GTO
08-07-2018, 16:55
Ma per dire "tanto meglio" il GS ce l'hai?
Non lo leggo in firma.....
Se si, ..........no, gnente!

63roger63
08-07-2018, 16:57
Nell'avatar c'è seduto sopra...:lol:

bobo1978
08-07-2018, 17:28
Un buonissimo kit catena costa montato 200€.un DID o un Regina ad esempio
Poi dipende dalla moto.direi che si un bicilindrico ogni 30/40mila andrebbe sostituita
Su un 4 anche molto di più...oltre i 50mila.

Poi....stika.....siam ancora qua a discutere su ste robe???

Le moto col cardano sono fatte apposta per chi non vuole sti sbattimenti.poi vai dal
meccanico e paghi quello che serve senza menarla per avere il culo scottato.

Basta anche pulirla quando si lava la moto,la catena
L’importante sarebbe oliarla a catena “calda”
Cioè dopo un giro di qualche km,si arriva in box,si spruzza sulla parte sopra del lembo che sta sotto il forcellone,e si lascia riposare

Ovvio ke se si olia,e si parte....l’olio schizza ovunque.

25/30mm il gioco di massima al centro del lembo per una catena su moto stradale
Se si va in due....tirate il precarico

[emoji1307]

papipapi
08-07-2018, 18:39
Moto precedente a km.40000 sostituito pignone / corona / catena....poi cardano :eek: https://www.youtube.com/watch?v=0Zb3kNfKWrE, prima laverei il tutto con petrolio bianco :toothy2:

StiloJ
09-07-2018, 13:34
Io con la Transalp ho fatto 45k chilometri e l'ho venduta con il trittico originale. Ogni settimana la ungevo con olio sale 90 e ogni tanto tanto davo un occhio alla tensione. Sarà che la TA aveva il cavalletto centrale, sara che mi piace "trafficare" sulla moto ma non mi è mai pesato occuparmi della catena. Quando lavavo la moto spennellavo del petrolio bianco sulla catena e poi lavavo con la canna dell'acqua. Poi la oliavo.
Per contro il cardano bmw non è che richieda meno sbattimenti, forse solo la tensione, tra cambi olio ogni 10k, controllo dei soffietti (integrità e posizionamento) e ingrassaggio della coppia conica.... per essere un aggeggio senza manutenzione.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-07-2018, 13:54
(cut)
Ogni settimana la ungevo con olio sale 90 e ogni tanto tanto (cut)


...un po' di limone :lol:

StiloJ
09-07-2018, 13:55
Il malefico correttore impiccione! [emoji23] In ogni caso era oLio per cambi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
09-07-2018, 14:11
Perché non la chiudono in un carter come le biciclette di 100 anni fa?

Magari con un oliatore ??




Perché le biciclette di 100 anni fa avevano il trapezio fisso mentre le motociclette hanno il forcellone infurlcrato su un pivot che non corrisponde all’asse del pignone. Ciò significa che durante la marcia la catena sale e scende al punto di non poterla carenare.

Il lubrificatore automatico o scottoil serve solo ad imbrattare sempre di più la catena. Nelle catene di oggi vanno lubrificati gli o-ring delle maglie con oli ad alta penetrazione: basta dare una pulita esterna alla catena con prodotto apposito o petrolio bianco, asciugarla con uno straccio e mettere il DID (o altro prodotto analogo) dentro le maglie (ovvero da dietro la corona). Possibilmente a caldo.
Grassi o olio sae 90 da mettere (ma è superfluo) solo ESTERNAMENTE alla catena servono solo a catturare più sporco e ad evitare una ipotetica ossidazione che comunque verrebbe non prima della fine della catena stessa.
Sulla S1000R basta fare il procedimento suddetto ogni 3/5000 km e comunque sempre dopo aver preso pioggia.
La catena, a seconda dello stile di guida su una moto da 160 cv dura dai 15.000 ai 40.000 km.
Quando è “arrivata” te ne accorgi dal classico sbattimento di qualche maglia grippata o rumorosità generale della trasmissione finale unita a qualche strattonamento di erogazione.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

63roger63
10-07-2018, 10:43
... non poterla carenare.


Queste son carenate:
http://databikes.com/imgs/a/c/y/x/z/zundapp__zndapp_super_combinette_1950_1_lgw.jpg
https://i.ytimg.com/vi/1kcyfUZjk9U/maxresdefault.jpg
https://i.ytimg.com/vi/KzD9P0juduo/maxresdefault.jpg

Non le carenano per il semplice motivo che farebbero "aonco" (dal livornese=nausea/vomito) anco ai maiali.
:lol:

aspes
10-07-2018, 11:10
https://www.google.it/search?q=yamaha++1000+v2&tbm=isch&tbs=rimg:CetDV5jYK3veIjgeZPcofo18SK6ANNqjHOIT1nrab 38zLdEc5fiVMK7ebbXzvx2N2EjFqJp29SurWirq7F9emd_19Zy oSCR5k9yh-jXxIETjuJDHygnFIKhIJroA02qMc4hMRUxH8vIt4h14qEgnWet pvfzMt0RGgA7H093UsmioSCRzl-JUwrt5tEfRsZvyJqIeQKhIJtfO_1HY3YSMUR_1hDmhDbUlnsqE gmomnb1K6taKhH0ZddRYOawfioSCersX16Z3_11nESUub3ZHcL na&tbo=u&sa=X&ved=2ahUKEwjLzqXgl5TcAhVODOwKHc-UBhUQ9C96BAgBEBg&biw=1366&bih=644&dpr=1#imgrc=tfO_HY3YSMXO8M:

catena con carter sigillato e in bagno di grasso speciale. per l'articolazione del forcellone normalissimi soffietti.

sosero2
10-07-2018, 11:57
Si possono carenare tutte le catene se si vuole. Sulle moto vecchie è più facile. Sulle moto moderne con i forcelloni sempre più lunghi la differenza tra “lasco” e “tiro” diventa talmente ampia che, soprattutto per la parte inferiore occorrerebbe una notevole altezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
10-07-2018, 12:18
vero, e comunque gli o-ring hanno reso superfluo carenare le catene. la manutenzione e' banale e rara, al massimo e' piu' menoso cambiare la gomma perche' ci si sporca un po'.
La cinghia ha mille pregi ma anch'essa si sposa male con le escursioni lunghe e men che meno col fuoristrada. Il cardano va molto bene finche' va bene, poi in un colpo solo ti costa come 2-3-4 trittici catena corona pignone...a seconda dell'entita' dei danni.

RedBrik
10-07-2018, 12:32
sempre che non si pianti e ti ammazzi, cosa secondo me più facile in caso di rottura del cardano che di rottura o caduta, della catena. In quel caso conviene il cardano perchè non devi più affrontare le spese per aggiustarlo.

sosero2
10-07-2018, 12:33
Comunque le catene di oggi sono molto più pratiche e cinematicamente performanti del cardano più evoluto.
Paradossalmente in un lungo viaggio si ha più rischio di rimanere a piedi per un cardano che per una catena. Infatti anche BMW sui “nuovi” progetti tende a non riproporlo a favore di trasmissioni finali più leggere e flessibili.
La stessa Honda che in tempi recenti lo ha proposto sui V4 1200 è ritornata sui suoi passi nei modelli successivi.
Che poi su modelli stra-collaudati come GS ed RT possa essere considerato un must e forse anche un valore aggiunto, è un altro discorso.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
10-07-2018, 14:00
piu' che altro il cardano e' uno sbocco naturale per i pochissimi motori ad albero longitudinale, perche' richiede solo una coppia conica. Sui motori (quasi tutti)con albero ortogonale alla moto richiede due coppie coniche e attriti e complicazioni aumentano.

LoSkianta
10-07-2018, 14:53
Sui motori (quasi tutti)con albero ortogonale alla moto richiede due coppie coniche e attriti e complicazioni aumentano.

Che poi i giapponesi ci sguazzavano in queste complicazioninegli anni 70-80.
Ora il vento è davvero cambiato..

aspes
10-07-2018, 15:11
neanche tanto, vedasi kawa gtr 1400 o yamaha fjr 1300.

Claudio Piccolo
10-07-2018, 15:30
queste negli anni 70 nella Regolarità facevano sfracelli.....e non oliavano la catena. :lol::lol:

https://s33.postimg.cc/ycjorfc1b/jawa250soutezni1973.jpg (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
10-07-2018, 15:36
...anche se bisogna dire che dal punto di vista estetico i Cechi erano di bocca buona. :lol::lol:

Someone
10-07-2018, 16:04
...e non oliavano la catena. :lol::lol:


Una cosa del genere, oggi, la vedrei bene, chessò, su un V-Strom...tanto...

aspes
10-07-2018, 16:06
era una questione di tradizione. Le jawa, cz, etc. erano destinate a un pubblico utilitario su strade fangose in inverno, e la catena chiusa era l'unico modo per farla durare un po'. Effettivamente pero' su moto da corsa ufficiali (che erano quelle che vedevamo da noi nelle gare, guidate dai piloti dell'est) sarebbe stato piu' pratico poter cambiare alla svelta i rapporti senza picchiarsi con quei lamieroni.

Slim_
10-07-2018, 16:07
...anche se bisogna dire che dal punto di vista estetico i Cechi erano di bocca buona. [emoji38][emoji38]... beh... certo... essendo "cechi" .. [emoji38][emoji38]
Bellissima cos' era la Jawa ? Guidata da quei nordici dal fisico immenso alle 6 giorni?

giama
10-07-2018, 16:15
Le catene di oggi con un minimo di attenzione e di manutenzione, non hanno assolutamente bisogno ci orribili carter e hanno una notevole affidabilità. Credo che l’unico “inconveniente” sia quello di imbrattare un po’ la ruota posteriore.
Come manutenzione concordo con la pulizia con straccio e petrolio lampante e lubrificazione con prodotti specifici di buona marca, ovvero olio per moto da fuoristrada, grasso per stradali.

sillavino
10-07-2018, 16:21
Ruota posteriore... :-). e passeggero...?!?!? :-)!!!

Claudio Piccolo
10-07-2018, 17:30
Bellissima cos' era la Jawa ? Guidata da quei nordici dal fisico immenso alle 6 giorni?


si, ma mai come il ciclopico Herbert Scheck. :D:D

https://s33.postimg.cc/5sec94tm7/daltoncinghie.jpg (https://postimg.cc/image/stuxevt9n/)

Slim_
10-07-2018, 17:51
Mamma mia!! Sarà anche stata bassa di sospensioni, ma lui aveva gli steli maggiorati [emoji33][emoji33]

sillavino
12-07-2018, 19:03
https://preview.ibb.co/kRQPwo/Screenshot_21.png (https://ibb.co/nz1xGo)

tanto per.....

GTO
13-07-2018, 00:18
Ho notato, come per tanti altri particolari, che le catene di primo equipaggiamento non sono sempre il massimo....
Se durano 30.000 ok
Poi ne metti una seria con oliatore
La guardi 3 volte l'anno
E la cambi dopo 150.000 km

Superteso
13-07-2018, 06:20
Anche originale con oliatore va avanti abbestia

haemmerli
13-07-2018, 06:21
Mah
A me la catena ha sempre dato rogne, e mai è durata così a lungo
Saranno quei 300 metri di sterrata che mi separano dalla statale, ma per tenerla decentemente dovrei pulirla ad ogni uscita
Vedo gente che ha la catena come l'avesse messa nuova 5 minuti prima, mi chiedo come facciano
Con il cardano ho cambiato vita

vertical
13-07-2018, 16:02
Ognuno ha la propria ricetta.....
moto su centrale, prima dentro con motore al minimo e spruzzo. Poi con straccio asciugo l'eccesso.

pessima idea. sicuramente l'asciugatura la farai con motore spento altrimenti sarebbe meglio non scriverli proprio certi consigli.
Perchè anche solo avvicinarsi con una bomboletta spray e spruzzare una catena con motore in moto è una pratica da evitare per l'incolumità delle vostre dita (se il giorno che càpita di fare la cazzata vi dice bene e ci rimettete solo un pezzo di dito).
Men che mai adoperare questo metodo se utilizzate spazzola o similari.
Consiglio da diffondere sia a neo motociclisti, sia neofiti della catena e anche agli esperti che fino ad ora gli è andata bene....

Slim_
13-07-2018, 16:06
Parole sante !! [emoji120][emoji120] [emoji106][emoji106]

bim
13-07-2018, 16:18
Quindi
Non avevo voglia di acquistare i permetti per infilare il sollevatore ed ho alzato leggermente la moto sul laterale appoggiandola ad il alza moto tipo cross
La moto era bella stabile con la ruota sollevata
Mi sono ben guardato dall' accenderla ....
Ho spruzzato il Motul chain cleaner muovendo la ruota
Ho pulito bene la catena con uno straccio
Quindi catena perfettamente pulita e tutto in regola
Poi ho spruzzato Motul chain lube (non ricordo bene il modello ma era un Motul lubrificante per catene
Questo mi è' sembrato un prodotto troppo grasso che non serve a nessun scopo se non a proteggere la catena prima della consegna della moto nuova al cliente!
Sulle istruzioni e' scritto di utilizzarlo ad ogni competizione....
Ma le catene da corsa hanno gli o-ring?

ivi
13-07-2018, 16:51
Ho una moto col cardano, ma da sempre ho dei fuoristrada e, per quella che è la mia esperienza, ogni volta che posso lubrifico con olio denso da motore o da cambio tipo ZC 90 per intenderci, anche olio minerale. Spruzza, ma specialmente per le catene con O Ring è la maniera migliore senza appunto danneggiare i gommini. Non sarebbe male l'idea di chiuderla in un carter ispezionabile, anni addietro lo si faceva, poi è passato di moda. Quando è disponibile metto il cavalletto centrale che, specialmente per la manutenzione in viaggio della catena, è indispensabile.

Mcfour
13-07-2018, 17:25
Ho avuto motociclette con entrambi i sistemi di trasmissione, col cardano mai avuto problemi, e di fatto quindi, lo preferisco.
La manutenzione alla catena la facevo regolarmente e non ho mai avuto problemi, avevo l'accortezza di fare l'operazione di "oliatura" appena rientrato da qualche giro a catena calda, quando riprendevo la moto il giorno dopo tutto asciutto e lubrificato.

GTO
13-07-2018, 17:25
bim lascia perdere gli spray
Ti è stato già detto quale prodotto usare
Devono rimanere unti e morbidi i gommini
E basta
Buona strada

haemmerli
13-07-2018, 18:38
Nelle corse non credo usino catene con OR
Intanto perché le catene prive di OR sono più scorrevoli, poi perché la catena la cambiano ogni 3x2, tanto gliele dà lo sponsor

ivi
13-07-2018, 20:02
http://www.quellidellelica.com/vbforums/attachment.php?attachmentid=70428&stc=1&d=1531504730 Questa e una moto Jawa, come vedi aveva un carter catena completamente chiuso, con tanto di soffietto per compensare il movimento del forcellone durante il molleggio.

mariob
13-07-2018, 20:07
https://www.youtube.com/watch?v=XgPpLKCUlbA

63roger63
13-07-2018, 20:35
...in italiano è troppo cip?

https://www.youtube.com/watch?v=oTHk9UHv2Gc

GTO
13-07-2018, 21:28
Autolubrificateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

sosero2
13-07-2018, 21:56
Infatti non ho capito chi parla di “oliatore” con le catene di oggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
13-07-2018, 21:59
Anche con quelle di domani

Madmazz
13-07-2018, 22:27
ziokan, 5 minuti ogni 1000km...

... e poi altri 15 per pulire il cerchio se se ne mette troppo :lol:

sosero2
13-07-2018, 22:40
Ma chi? In quale mondo? All’ultimo VFR FA l’ho pulita solo 2 volte e cambiata a 48.000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

63roger63
14-07-2018, 11:07
Autolubrificateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

...è una partita persa...:lol:

Superteso
14-07-2018, 11:55
Ma chi? In quale mondo? All’ultimo VFR FA l’ho pulita solo 2 volte e cambiata a 48.000


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQui c'è uno che con il VFR e kit originale ne ha fatti 150 Kkm.

Non faccio nome, se vuole interviene lui.

sosero2
14-07-2018, 14:32
Possibilissimo. Anche perché le catene con o-ring normalmente si cambiano perché diventano rumorose, mica perché si rompono.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilprofessore
14-07-2018, 15:01
Io, per la precisione, ne ho fatti 170.000 km con il kit originale. Il lubrificatore automatico è sicuramente utile per ridurre gli attriti, mantenere morbidi i gommini, allungare di molto la vita della catena e togliersi una incombenza fastidiosa.

Superteso
14-07-2018, 15:13
Ecco appunto, sbaglio sempre.
D'altra parte i costruttori dicono che triplicano la vita del trittico.

Che sia vero?

sosero2
14-07-2018, 19:32
Diciamo che paragonare la trasmissione a catena Honda con il cardano Bmw è come paragonare il turismo all’emigrazione.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mcfour
17-07-2018, 16:03
Diciamo pure che tenere la catena lubrificata riduce gli attriti... e quindi, presumo anche un pò l'usura... penso al lavoro di contatto della corona e del pignone su una catena secca... mai lubrificata... :confused:

63roger63
17-07-2018, 17:35
Diciamo che paragonare la trasmissione a catena Honda ...

Ho appena "oliato" quella dell'AT di mio cognato che ha un paio di mesi di vita...*inchia se faceva rumore.

barney 1
17-07-2018, 21:19
Già postato?
https://www.moto.it/news/pulire-e-lubrificare-la-catena-della-moto-la-guida-completa.html

bim
17-07-2018, 22:08
Che qualcuno di quelli che dicono di utilizzare olio per trasmissioni, mi spieghi una volta per tutte perche
Tra una catena con corona e pignone e ruote dentate all'interno di un carter, vi è' una notevole differenza
La catena deve essere tenuta pulita e non deve essere coperta di grasso che trattiene la polvere ed innesca un processo abrasivo
La catena deve essere oliata per non arrugginirsi e permettete un minimo di lubrificazione esterna,più' che altro una pulizia e non una lubrificazione
Tutte le altre cose dette e scritte sono errate!
Mai usare grasso che rende il tutto una poltiglia abrasiva
Pulire con petrolio bianco che non danneggia gli oring
Una pennellata di olio
E basta

GTO
17-07-2018, 22:50
Olio per trasmissioni perché è più denso e si lava meno velocemente
Basta solo per tenere in forma la gomma degli OR che se si rompesse farebbe grippare i rullini

bim
17-07-2018, 23:06
L'olio per trasmissione è' fatto per resistere al carico
L'olio per catene non ha necessità' di questa specifica

GTO
17-07-2018, 23:14
Costa poco e si trova ovunque
Credo venga usato per questo

robygun
17-07-2018, 23:31
Che qualcuno di quelli che dicono di utilizzare olio per trasmissioni, mi spieghi una volta per tutte perche


Cito dal libretto d'uso della mia CBF1000 del 2012:

"Lubrificare la catena soltanto con olio per ingranaggi SAE 80 o 90. I lubrificanti per catene in commercio possono contenere solventi dannosi per gli anelli di tenuta della catena."

Probabilmente la seconda frase è un po' troppo pessimista, però la prima mi sembra abbastanza chiara..

sosero2
18-07-2018, 00:19
Ho visto dispute su questo argomento che talvolta hanno rasentato la violenza fisica.
Le catene nuove (sia in concessionaria, sia come ricambio) sono vendute ben ingrassate (grasso denso) sia per non far seccare o-ring, x-ring, etc, sia per non farle ossidare prima dell’uso.
Effettivamente un olio denso è meno volatile ed è più difficile da centrifugare. Però è altrettanto vero che per strada attira e trattiene sporcizia e polvere che alla catena bene non fa.
Ciò premesso DID, che è uno dei produttori di catene leader mondiali, come lubrificanti per catene vende solo quelli molto fluidi e ad alta penetrazione. Si raccomanda di pulire prima la catena per poi passarlo sui rulli e asciugare l’eccesso.

Personalmente per le catene, in tanti anni e moto, nell’uso quotidiano procedo con gli oli fluidi DID spray, mentre se ricovero per qualche mese una moto la ingrasso con il classico grasso ELF e pennello.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk