Visualizza la versione completa : Al limite di un continente.
Ci sono parti di mondo in cui si ha la sensazione palpabile di essere arrivati alla fine di un qualcosa: di una cultura, di un paese o a volte anche di un continente. E questo è esattamente quello che per me è il trapanese: un posto di confine dell'Europa che quando ci arrivi ti rendi conto che sei un pezzo di terra che non è più Europa ma non ancora Africa.
In questo 3D vorrei raccogliere gli itinerari che nel corso degli anni ho avuto modo di fare in questa angolo di mondo, che tanto mi affascina perchè è il posto in Italia con più influenze d'oriente, con la speranza che a qualcuno possano servire per organizzarsi i propri. Ovviamente sempre disponibile a rispondere alle domande che possono venire.
Danielz77
03-07-2018, 09:59
Ciao Zeno,
sottovalutiamo troppo il moto-turismo in Sicilia. Io il primo... ammetto di sconoscere gran parte della Sicilia soprattutto quella più occidentale. Ma l'influenza storica sui luoghi è palese, dall'architettura alla cucina e perchè no... anche nella lingua.
Sarebbe bello riuscire a visitare e conoscere meglio una parte d'Italia un pò "lontana".
Valle del Belice e Mazara del Vallo.
In breve:
Percorso disegnato per una guida al 100% su asfalto senza nessuna complicazione. Si snoda tra le colline delle strade statali 119 e 188 per poi scendere sulla costa del canale di Sicilia fino a Mazara del Vallo. Il chilometraggio è di circa 130 km per una tempo di guida di circa 3,5 ore se siete dei "fermoni" come il sottoscritto.
Da visitare durante l'itinerario:
- Ruderi di Gibellina con il famoso cretto di Burri,
- Sito Archeologico di Selinunte
Indicazioni e suggerimenti:
La SS119 poco prima di Gibellina vecchia è chiusa al traffico. Si può passare se hai un mono ma con le turistiche è meglio fare la deviazione indicata. La SP75 è da essere cauti se la percorrete in periodi non estivi in quanto le piogge la possono coprire di fango.
Itinerario grafico: QUI (https://www.google.it/maps/dir/37.9799218,12.9553423/Selinunte/Mazara+del+Vallo/@37.7299829,12.5958657,10z/data=!4m55!4m54!1m35!3m4!1m2!1d12.9326399!2d37.947 4158!3s0x13198770574bd9d1:0xade9f8150f8bb7fb!3m4!1 m2!1d12.9501868!2d37.824366!3s0x131a2f1bd90ddfbd:0 x37d6354813346cf0!3m4!1m2!1d12.9252789!2d37.799315 1!3s0x131a2e43974ce7b1:0x8f28af27044d69c0!3m4!1m2! 1d12.9701397!2d37.7862403!3s0x131a2feb5afc8217:0x2 a99579e34d3eeb2!3m4!1m2!1d12.8894803!2d37.7801056! 3s0x131a2dfbdc62bddb:0xc68fced6e23653ce!3m4!1m2!1d 12.9154052!2d37.7108328!3s0x131a316a293491eb:0x27d 7b4af0c42a9f4!3m4!1m2!1d12.9671442!2d37.7141283!3s 0x131a309288d898eb:0x6320b7cea17eb0d9!1m10!1m1!1s0 x131a4ad55a26dee5:0x83cd35ff9e031c6e!2m2!1d12.8252 177!2d37.5833724!3m4!1m2!1d12.6364396!2d37.5950126 !3s0x131bb79da4a77e03:0x8748f0fd511f18f3!1m5!1m1!1 s0x131bc793c6f7e189:0xda05b8f976167ed7!2m2!1d12.58 99615!2d37.6550933!3e0?hl=it)
Se qualcuno fosse interessato alle tracce in formato garmin, le posso mandare tramite mail.
Segesta - Marsala - Trapani - Erice
In breve:
Percorso disegnato per una guida al 100% su asfalto senza nessuna complicazione. E' un ottimo compromesso tra siti archeologici, città d'arte e strade in cui le enduro bicilindriche si possono apprezzare al meglio. Sono circa 180 e ci vuole un'intera giornata per poterlo fare bene e visitare.
Da visitare durante l'itinerario:
- Segesta
- Marsala
- Trapani
- Erice
Indicazioni e suggerimenti:
Procedendo sulla settentrionale sicula (SS113) fate attenzione al bivio per segesta che potrebbe essere non ben visibile. Fate attenzione che la SP44 è spesso coperta da fango o terriccio portato dai mezzi agricoli. Dopo la reimmissione nella SS113 potete fare un piccola deviazione per Calatafimi che per me è un paesetto che un paio di foto merita. Fate attenzione a prendere la SP61 a volte è facile sbagliarsi. Poco dopo ci sarebbe da vedere un ossario alla memoria dei "Mille". Una volta imboccata la SS118 arriverete a Marsala. Quando lasciate la cittadina vi ho indicato più costiera possibile perchè la vista dello stagnone è sempre interessante. Sulla strada sono indicate le "Saline", credo che per chi non l'ha mai viste siano interessanti. Una volta a trapani - dopo averla visitata - si va ad Erice che è un must. Cercate di arrivarci nelle tarde ore del giorno perchè il panorama è uno spettacolo. Percorrete la SS187 fino al rientro ad Alcamo o Castellammare a vostra scelta.
Itinerario grafico: QUI (https://www.google.it/maps/dir/37.9802685,12.9552242/Parco+Archeologico+Segesta/Vita/Marsala/38.0152656,12.5047252/37.9807198,12.9643271/@37.9599974,12.6042577,11z/data=!4m68!4m67!1m5!3m4!1m2!1d12.8899751!2d37.9634 525!3s0x131980c9901c1355:0x552ee4c5e0112417!1m15!1 m1!1s0x0:0xa7448afe490c3748!2m2!1d12.8351359!2d37. 9415495!3m4!1m2!1d12.802705!2d37.9261607!3s0x131bd 534898bb3f5:0x715c89ffd839e6fe!3m4!1m2!1d12.837858 6!2d37.8994975!3s0x131a2b1b6f56a6d9:0xf4b5cce53f49 a732!1m10!1m1!1s0x131a2b594ac10293:0x8b83ae0c5b457 ee!2m2!1d12.8209584!2d37.8723438!3m4!1m2!1d12.7991 56!2d37.8188665!3s0x131bd2d179094bc7:0xb762cab36fb dfb25!1m15!1m1!1s0x131bc3210df016bd:0x860dca8d1002 55c7!2m2!1d12.4370156!2d37.798045!3m4!1m2!1d12.472 9366!2d37.8501635!3s0x131bdd10713cbbbf:0xe0dda8e78 af51b1c!3m4!1m2!1d12.4782213!2d37.8880421!3s0x131b ddceaa56e7f1:0x8322a02a16cd6f31!1m15!3m4!1m2!1d12. 5226494!2d38.0203063!3s0x13196183bbadacb9:0xfe6e0c 710b9f0a06!3m4!1m2!1d12.5845347!2d38.0434052!3s0x1 31963719ae1ce03:0xda6488982f7b9e46!3m4!1m2!1d12.70 57344!2d38.0391603!3s0x13197c05e7eea63f:0x11d50da0 a111d3ac!1m0!3e0?hl=it)
Se qualcuno fosse interessato alle tracce in formato garmin, le posso mandare tramite mail.
vertical
03-07-2018, 18:16
GS3NO, ottimo. Grazie :)
Itinerario marittimo
In breve
Itinerario a cui dedicare l'intera giornata e portarsi il costume. Sono circa 180km di asfalto e senza nulla di estremamente impegnativo. Il rientro l'ho disegnato guidato ma si può prendere l'autostrada nel caso la sera si vuole tornare più velocemente.
Da visitare durante l'itinerario:
- Castellammare
- Scopello tonnara e paese.
- San Vito lo capo
- Cornino (minore)
- Si può inserire anche la riserva di capo cofano ma diventa molto impegnativo.
Indicazioni e suggerimenti:
L'itinerario attraversa volutamente Castellammare del Golfo che è un bel borgo marinaro. Negli ultimi anni il turismo lo ha inflazionato parecchio, ma resta sempre un bel vedere.
Scopello tonnara e paese solo la tappa successiva e sono altri due punti caratteristici della zona da non perdere. Sul ritorno da scopello bisogna per Balata di Baila. la strada all'inizio ha alcuni tornanti da cui si può ammirare il panorama. Arrivati a San Vito vi raccomando prima di andare all'ingresso nord della riserva dello zingaro. il panorama da quel punto è molto interessante. al rientro sosta a san vito per mangiarvi il cuscus di pesce.
Dopo San Vito ho inserito dei paeselli di mare a sud ovest di capo cofano. Per me hanno ancora il loro fascino soprattutto Cornino. Il rientro è attraverso la SP52 e SP57 che di solito non fa mai nessuno. Sono un attimo "incrugnate" ma motociclisticamente valide. Ricordo che se si è stanchi e si vuole rientrare in tranquillità c'è sempre autostrada.
Itinerario grafico: QUI (https://www.google.it/maps/dir/37.9802008,12.9552457/38.0728617,12.8184745/38.071713,12.8148267/38.12455,12.7879617/38.0935516,12.663078/38.0705137,12.6272866/38.008593,12.6968095/37.9806659,12.9640648/@38.0604441,12.7866134,12z/data=!4m55!4m54!1m10!3m4!1m2!1d12.89434!2d38.02300 43!3s0x13198155a397a1e1:0xa1d143d52a0807e6!3m4!1m2 !1d12.8804332!2d38.0277808!3s0x131983e226cce52d:0x 45c209deee6955ff!1m0!1m10!3m4!1m2!1d12.815886!2d38 .0559745!3s0x1319826d7dd4a9eb:0x415bc5cacf6a526d!3 m4!1m2!1d12.7899038!2d38.0325121!3s0x13197f4c42fff b17:0x4258087b8f9c498a!1m5!3m4!1m2!1d12.7363992!2d 38.1735191!3s0x131976e761189915:0x55f54cc778f094b4 !1m5!3m4!1m2!1d12.6577337!2d38.0848667!3s0x13197b0 4991b55f1:0xe9da942a24a8bf85!1m5!3m4!1m2!1d12.6191 794!2d38.0477684!3s0x13196353972abf4f:0x861291a106 be6779!1m10!3m4!1m2!1d12.7691274!2d37.9846535!3s0x 13197fb049872fe5:0x69bd996133572554!3m4!1m2!1d12.8 466785!2d37.9545608!3s0x1319807c812c05af:0x4dc78f2 04c2dfb4b!1m0!3e0?hl=it).
barney 1
04-07-2018, 11:12
Grazie!
Ottima idea la tua condivisione
Ciao e buona strada
Tra Inici e Sparagio
In breve:
Itinerario quasi completamente su strade a fondo naturale a volte anche non bellissimo. SCONSIGLIATO se si hanno enduro bicilindriche senza tassello. Ideale per monicilindrici. Ovviamente non è un percorso estremo queste strade le ho fatte con la GS Adventure 2006 ma tassellata. sono circa 85 km con un 80% di strade bianche.
Da visitare durante l'itinerario.
- natura e paesaggi
Indicazioni e suggerimenti:
non intraprendere questo itinerario se non si è mai fatto fuoristrada. il tassello è caldamente suggerito. nelle stagioni piovose può essere veramente difficile in alcuni tratti. non andateci da soli ma meglio in 2 o 3 moto. non tutte le strade sono facili da riconoscere e bisogna prestare attenzione. Un'altra cosa da prestare attenzioni sono ai cani che possono essere di guardi alle greggi.
L'itinerario grafico QUI (https://www.google.it/maps/dir/37.9743614,12.8808893/38.0057156,12.8377224/38.0412796,12.797376/38.0744583,12.7451228/38.0421712,12.7036665/38.0366956,12.7549075/38.0366388,12.7932979/38.0043107,12.7815598/37.9608784,12.861039/@38.0404846,12.7413911,12z/data=!4m36!4m35!1m15!3m4!1m2!1d12.871926!2d37.9706 375!3s0x131980e90c300697:0xef70721d8fc2996e!3m4!1m 2!1d12.8642678!2d37.9955997!3s0x131981051409d9d9:0 xf5879c25468cf0e8!3m4!1m2!1d12.8641892!2d38.004732 4!3s0x1319810d6102ca49:0x995128927d407e11!1m0!1m0! 1m0!1m0!1m5!3m4!1m2!1d12.7795888!2d38.0355876!3s0x 13197f34ecff2783:0x567ac1dcf8949598!1m5!3m4!1m2!1d 12.7850331!2d38.0316694!3s0x13197f4971ac7db7:0x67d 7075ff1c0437f!1m0!1m0!3e0?hl=it)
Alcune foto dei posti citati sopra
https://lh3.googleusercontent.com/n7fZ3vvbIKjL4Wu_1XS5f_5qirA0B_gXSz8M5Q-A2_4Yn4EZl0XzrnlEK1C0zRvKx-BHeuStohS3ppn5JCaVSZYHNjreat9nWnBsyWis9Gc6USR0s6gm 3bBRHrZp6gxYu9iAzMdlYriwnTzKmkdhx10Ih_B0vSLYz_MCw9 VgnDi9WPkJtKenI6xUi4ztYjnMUFkThy_FiozzCCszS7TQwTe2 cxxsgJETdOqyxfElAXckGFlTJW2-0fLowApHe-Twmg2ILau_OC9_Dftx2EWHgwSzpKQdnmSdAqBKINx5IveILElJ UoYC7AEevJR4aqftNnA7hTke_JmLtjpoifHHMMW31TyED4057v rXIfjuwcF0M4kk1XEWkEo_SU9mL_OvZhbB6R04mY2pULRs6Ddf bq7RFUz1bznYZCe_1xXGkP0unUn-iAvgGVwa5vvzf-Y54hgXzRYgiN24N_hvIzPDYsSWxPO7a9d5ju0EMYw9F6eSGw1y KfLi-I6RUDbrvZNcGBNecz0AZv4xvo1Ad1odXvS4kbnL8mgQmoHSQkF ahnJS854kGSOEqV8GvkPChVdhE2affmSbrJWjv3Zbeo_Yp8gba SjvNDhTWvDAmBomfeEyGrD010YUBuK0Wue12hxaGYsL7Mz3shp xXxbGBTOizqe__7WODvsruA=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/eAByN0Hwj16X77-u_iSXmka7J4XWwsAdUxpoLwmfU9ZBhDQTyHXqjL-unpZjcsKvJBMI3-A2WoahYwd3QO7xsIr4SmltZESFh-pWaJjCUNSmYS2PJL7RM48IDhA97KmwTYpD_rdjFCOh3BoBbYM-IQU7iJ17wssH6VFlx0d3kkzsMd3ZFCGtQgibd2z2blaUfjgai_ 61d_qH5JisNhwsF7NdzsRDdcc2Oayfko3XkUblaUxAFBqhLwOa 389vXzTh8wQ6AyvUZKET56GaHs2wjJrDP0DMHMJiAdLmUzeR6V 8-uUAnPJBQ9vn6orIuUWRSFQQXaeLUC_aa5TAWVCaxEiwJ1AaSdA oik-cJshgOEgUu9FP_HOcPxIiwh14XDB93TSfYwJiseAZKlHspEb44 wsMRBvPAoyiuclV6zecjwv7RbHUMDs0oRbXDi2DeZ1N6MPXaSc Stfu9zzNUXWq09xrMKdcMJaYZ0Ne2MqKUdccyNfuFhPu_m6khV nxcoZVUJxq5pf4mzYI9bwU1BAbDK3UO5AaWmLFQMs6IXPifMwI goES53ieEbd8L-jOgXbWDLRWGvsx8N4G-d3_ZO98ZqjAibAu-QTlbbJtVlht2JDa9cJjBROGOS66e9zy6Zi0z-V9bD2R1uCmbyrXhr1ncmoKhkaMNx21NIfg=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/CrEwTuLrvfFWl32FmhBX6PdQdGqCjWyoiqfESXzglRaO7vlJm9 wrMxRVMyHKBxgJd20gzgWSiQc0Adzsrd0iKEDmrpO23uZsbv6N-kJZ80Cev4qbBG6WR8J8resiw3zmxfP-WhgWEjQDMYAIOK2xCJM433zkSy5xci16d_w_6oR_THJtGWM4X_ ehjLTjq6EASeaj1jH7vtK12yKN6ukBoqBXhogUIyEk5qWQ5kZ-xTETtgc3a47e5v_OxRUa17C01qeWy4SXppRuqbsauyGuIwg0xt rcDbPJTqA5BpWXsRyQvkXVRN8ucAMxsFS9AOujULsYJG7wr_8J plJ-rwB59yXzVXXRLqVuiAxXoKTGk8XpNSJTV_I_PoOaNm2pNOJthz j7Jju5zvmBfTvgoKRRlJIdWRwS1ECBPc_1a5nikDt_KHmBkocn rn7W4qChcDGTPM9LJazfhCtlWESu5lDk2U6snP7wK6yguom2-iXmcl640L_zh6JycEYphu1BKX4HVboPrHxNhxeD9EtloTD1pK7 CYuVKqapGnvtPnwuyG0WfglnYFSh4my57j9lhY82sQzeD-XqUSIQNh6m2xhCEvZnMy54NFZNBGjeYTJV4Kf1ubMX7OuodmQL Ik7Ntyzv4419NgFc7Yxv3rEasN5ZuSufMTEMJIBnA_w=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/iwXdNSQVzek9Ok7f9gieYjwUp5xt7gGH2kOk2vJzR-pJQu1JVkJ_nnECo55IHZ0dRPSADDc9jVUJDct50oDr0xsZ89SW 7VQUQLwbn8dEcfFUI660SAraQCPpEaFd1GYPJA6qeQkskoQ46c FxQ5-K2L3g0uluSyFlenqfPcY6FrF6Hf__ATQlbX23d76u604gB6hhJ YYlwaoebJnWr2VLddpoQFnR-efBhsebHW1SfD7HJPCQRqbYVtIgyID33o_IQf1s5C4th3hBiHN gUcXvhzrz9FFpmtMATFGoFD01oG7UFIH0V_yl2jVmyPNs40veo Y3YmNzgrvfGhUsspv33XREzYMDH_3LVUvNxMlQzF-Y8JdpNbQzbYJ5uPzaBAhKhGucElSw8iTliat8ZZscgk_Nrq61w _PVAzLfy57qTs95DW2hUFosmhrmLHdUseyq3HRQxgKuGqIuOTm 9Z26Q289hFT8yZWYDR9dMNfI2Whetu7nvDbNYy4MGOOFUVzoD5 vzNKoaaaV9RjgUOlMf3kKSwKlfuKJu0DJ4GUGCNnQ0KBjl9Bmr RuXqe2cqhce0ni8wZt6wuTHC6HGiAuddYWeJ1dpwJ7EfqjyUuL fYR5h5J64U-OGw_kGIZIpKyrnyWV7p8Vgs5aWqSv9TuHfGm2CULL6APYz3pY= w1149-h383-no
https://lh3.googleusercontent.com/gbptNI0-qthVJep4YvjoTkCOc9cDDgh3BYzTrSJTWbxn1IMY73CYyT1UMA AFjMxPu4Fq9WbHPiLFCMRuB6m48ooBHLpa5DCdsT3-Sovn6KFuhr8_6CWCAUZbobzH2AfsTPCN_NdWRCQ3BSCboNmQBG Gz3ylaLywtwHcvBGBuYr-DQ-lezu8gyflWt_Hai-BTDyGlzOBOAEdpj3u_HN0cITSTLtPdGeK2LbmyED47hUZcOtyc exWc4daOoNF7fn16i-W7lAibKa6VpTrmmJri88-tY05jew2_3zlQAzEjckuLV0fqHN38r_TDF9eX0S3mfrgRYkrRa BtWwaANkQJx5fd2cWlKyICPYY6WR20hbrCUTZ9nwrwYb4I56pm aFHY1XFWMWDQuZl6-2lIYklM9Nx9tisi2KX8N6RInMI6ksML8rig_qXur3MqqRnzQoD oh3rBiTsQncV_16IInDcRgRu02-FwsIhFZKI4Aqnnnn-LYvKAvbWglVZ1gl_-W5bHIh8baPDMBQXPG_iUhaS6ObbvQdyw-MM1zY2clnr1bXzEBwE03YTxvITM8Iuxa-hyfEf-GeO56MBPM7u_dDBtd2EBM_n3hSJYjEN-5FwdJ6Kef6MlMLYnca0qYJwxA51etGmYlb3SS8R57VGMjvqymC FThLUc-z5-K=w1564-h517-no
https://lh3.googleusercontent.com/E43QZJv15p-9ZRfSWrsbLQJvCiumvyL_3kX9Qyk1ZMIRstvGdOMwdocaNxmtj r4ahvLQJaGLub167AdkRE573M_htWr68TzEB1PH1VI4PXxXBYQ x6dseD28ueLwTurjGVwwDEx9J83vZ7EziM12Rb67HWAZDqi2q5 debB2Iz45nuJXpvI-FEvBThLjLWg60pQbzxhZ0qB5JvPT7KNFJPtmPL1C1ClCmY7Eu2 WvUUnCY5nY1066O4wj7BmaHey7Vozwc3oNSOaqcEWRMMCef_lL c4yK_IOChB-i0cH33fuXcIkK3x1Tr1kxPNgc5yqxlxVrIlfH-NW1jbVnjTMMul8QtVVWjEZaZnbUuJezvvhnaJJ4kRz0azqsgnv Cjai4Zojz_8HnQqdtzFpkycV_L9Bg2DGCo9NEagU9eML1xxKTi cJWBzFoHvbcNtCfdBAbRWAfJ-4NfIHFZDo9GGWIC_-FLpuL8BTd2T0Cjrt1X_Td_GNkvAYKC1pb7QJtoncDnVj2MvMiB ZqgrW6yOTA9tQYQ78m0O1svrD_XsFrgCogAElaN8TneDqK_oZf gmD1r4xmgep5n4dZ-r_391wLmz9ZBCQLjZsF_yg7KuB1aEJ5m1AGO9ARrlFkYakc-jCe6Gb2a8jecE_JFCfu-78Vmtj289Dm01dooe9=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/S38JXZJpp4tbdjcsD2XM_nMggzimYpMktNjwRXGDpvdbFGMlLA-WBJIfTbUPa4KSYyR_L33XKXuY89QZANzYoEYNVnAYYucWYABWB dxAyHJ43Og4mblqgZ9_dn4FCr7RVceo4lXZ1p2k-L23SdkGmswntXesjAyk6Zr11we1-IEmualWgxED6gHQX_VxOf0t4lsfwHQf1oTtyysAvHGsed7Nq_I 8OiUG4nNajKhgqFNFPUcIAsmjTKiVkPMTjVfuv-Oz9Qr_XFrHVBiiKxj6ciTvoPPCDMRCWZmI9FFK0158nVuA6ZEa 1O12hNMN8060FQpk7yWywMu2rRL1-jHHcSuLfsugj8htshYLurgbLMqVioidM2yXzS9I3rhsnvb-ChdRtPPvfbzp6uvWiewT5TbQzh1bWiQErb3zL5gNn54ig513DW jcaIbbVeTNoVc2jJDL04UvO8LFdDAXQLYP4L54_zeZ_yaEzgQe 2W4lP39QgP7hSetZR9uz_rKvd3USp1a9KNJYJefl3Gcc6jZTEm QsMRAfQ--6p2HVLFoMd30s5cXimkutdzJf5iKrf5RcElewPuXiv0GOFlSf8 7Ij1-VYBsmfiB4mAGnGCm8CqVYExMX5DTR4cu9lRewA0IqW84QqoZKW TmgMJD_q64P8HpJpUrJyD4_X=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/C5siM28NNE8uVvsx9Wn-RdXpFpNRiuQ9MtIH9z23I8zTEbn2SR5TLtU1j2GO1I6UAjODFZ mV3aJKnft8624ia_0rupzcvrWOf5v9l9lDag1c0O-rUSxHYVy14ZqgcXiC7WeToISeOv-OuZOvPQy9XYdZwrm269t_Usy-TgEFbiP2tAAj1GUGwcy--ZuOfH5zoUddVliMX7BKTRBSNdFf5gUwFRyJdKPKubTFuUpIxRJ Jlijzq2CtpKHfTV65Xsl6l5Ulf_foYF4EYR2Z79qVpTHXxx9ZG hmLg2gVa4NQvrBTv1qlKJR7MIg_DFO1JBVSX6OdfgF4dlk1odH niITqHQrzPO89Qpzhsgs58HoEtYtAKdajqoOJythnxIfOSFMG5 UEXc4sStNOXGGHuNagiKTtPjc-rfl6ImuDu5KD9IcI3JnAUSWD97LonyQsHte_Y2SSavX7Kd-hAVIZWgZrgCY-VLCmH-2dCgGROwtEEwmWub2qOONdFFQkXWXwx5nybx3V48g7F4YZJNwg _8PxwcjyYN8oTH97nEF2KwqOKJ9mtIzSAuAnwZ4DZb81fGQQfh-3cUvMosi63fBj5z2dTbtRnrivw8B1bN-8WU7Z49BAcWhruu_BdtwMcfJJha2WdJbXEsct1CZHgvUbampgo cgLeIVDF38H3=w1314-h872-no
https://lh3.googleusercontent.com/uHeQsNtIto3twOg8-pVgCH0QsJMV-_QoUASThNx4Fbc_zu5VdCUyMvMJGY85Q7dGvHzz2D4-acnOCthsXpmqniivgrJe3OdA_DC_lX2kR0P2UaRh_rtVU3g-cld7s5k1y8BhH2C5i0oriTx5zik9kNJToNhm6z_SKTJFyG6GN4 nmX3OXnoTEtAbbHpD1GJCTnYJ1NmDmEHLf525g0Nc4XvBN_OH1 U99p0ott5mgFzfmIWF61oIt72maOXTJhmUaCXtnQ2TuBcU8xEn bjcsORf7b7G0YydTFxJa-Kto19Z-fYDJKZUhaMFe33z4Y6xnNyin9moDloE1Gd-8hPzQ-BLseybiooJfx6d3NX2t7hjg8TpTkeparNe8oZcMxjvXvOVz9QT os0fVA4XzV6DHxwv-8ADJfpawqJN7u_KIIk4Dl-z3U6cqt3JX_fNPzjNFX2Xd_mUFtD2EkM8xKoD9i-EhDVniIePPmQWoTu_RaqnxeIeSKJQKrzxsbAOewcQpZxXfADiS gSCA8OdJyDqudmeMcjYEZtq2NcW8Gem3w9QYh-p8BscVs0jHYE9Ffh7muu1AapkBFfanhkX9LTjpsJGnSfyd5XGb hjDCRsZBwbhX4XbmbD5aq3o_RONvGNHhzjl0n1cuxmMSPiLrlc FhHlRAhu_ARPBpE9=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/Ak6aF3ybddCRlojDs5zTOimV7zEV8ZyObg5ObKSMSj2HCluk_7 XGJYSSF6oPWUrWwZFK7e5gVPKnH6M5Srx08RTClm3q-oMqWCCOv32NKKtJ3LmVd3VvT7asgs6MwTCEjMG9Rf4_WebTEPk oqV41h9YXsF9L6eMgWdKjDt6_3ABJUDeh0mS9av_IxaLbXUerX ri93jAaERQ7XF0VsiQ2lJgX8Oktl9iDFUDCsmPeso4ueIcVySZ J6mkeCBPxsrO5ufYZTfu6HHyFttYj_sr4yu8Z8KWkFw4wmsKNv lN3MkulmP88PW4VYX_H2PCu44dctHF94YrAEOFolhXWDqfh7Xw AwjqYmwPtuU-GNbi6Z3cwAQ9ts_4SPqcXh7_gbT6HLb5h7KZOrzl6yxMNzf5GB vprff563UwSA6JypD1kh9feyeg11cuazTN9NNInSUXMB3FRZL4 0kLGw_O4ELRWfTkArOZxAz025tgu2MV95kaCqDt6-djOwv0r3TCcj18zv_U-lptbTlD7uvuFHEhYj815wyqcMUf-dSgGhyKdBXf23wUIp_K8GWP4bnkR8T6reOW62lmW7E8qx2yxC4 pihE6cynWA4Rh0DOVopYNy_AbSHtueL8dT5FVy9XnNrna9HN2K ftTbXfHH5LGcrfRZuU0P0i9tsAqjF=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/JI-NA0Fga4Bz_1O6yTfYjyPgbfaX3seE8vAV4Hv_jLU_W0FfK28dv 15osYhYFeXPYujvpmArLNNHyJydnYLqvCqj2jLyXDka3CcNhrz lNXUc-yG42AvPtFew5krcgfbN3BTMdvETu7-YrMncPvo_k3fEJct_59Ek3AZg58BvIvWuXKZmGDMkO5GGs9shB 9bS7VmS5S1vIq2qX25g9i4Yn-2Po15F9J1AeS0RHCE8JfHt9a0w7fA9gjMD9PGd1X6MXFYxaLX9 I0myNMjkNp2z82iLvwLLd46I2o7H_t_0TdhZyHHkcVKz8jSISL 28Ai1A_LBBUEtfU4Wj7V_nQoG4G2vCkicXEA2GrdmXwtVXSYbR dP3WVy_ZJx6Wt7tIQkjbICfwUoxYxa7kICjPhbKr3cIHvWiwZv C6ycgtvSXDcz8OUSZGc3IIDESQL21dWBqBIU6ZwVVF763d3o4I NyKG4aEWW0zb__lEfHxHyTu-x_x72X44ueh9oVwd0tyS3sDLXfTSe_05Rkp3rJ97xHSb_Pr5tP yBSC9WujK9jV4Eg3rrglMopWwGQ0gMnZO3EWA6T5F2WyYql3nE Sk_NxjXI_Ky68E3SABMa5fcn3Od6X9FHf34A3oDfZEVEw4cW_H ZTfUXPaYLRpPp3QeH4oJjIRzIHNse1eCNZ=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/K_35-BmkTNPjrGNI6aZBUuX6NDYVCu83ZfGEOGwqmI5__NCWCDge5XX Idnp36ti8_XvUhSi-hbw_TmYbXgEGwaSKFbIsZvfxFsBCOcJYmFjxkXHR_OabC9LmVq 5-5hBi2wxly2_QlGtq77du_DNuRZ09xNWcLBA3rzSvvZ14MRDRAx eXUmKxnDwFfPHEMwxhOH5OZFuVys835U0Oqn-ftEiXN42MbmmoXxdgBr0mvzXBYA4_DGPlRxfnBA2b50uyvSKUX 8buo09dQfJ1gP5SJodYRDnr7ki5DpQGO8jZTD96negSf6l2dpk 0V87BaS-aAWPukyEOE5u9rDnF4dRoehLplk5hSJM006DVQDEKmiNpA4xyJ A5TwJUD56Q4JXOpuFYquRS95xBy5YZZQp_19ZF-lL-5mlhUG0_Kd9JuFlEuNhpVBQB4SKOnXJuIZ4npUL2L_4C-mG_3uARIDF0iBcPrRUaNw-hHQFgXyG9QRpNPhmbkHRJVvhiEJzC31x7RX_Y3KDr5HyPkotwm Em7Ch07YRb-2ZapQ0fS93CesNrNfbN9WRi5NC5fQmc9p39HNG_RoY-e_NKT9UekCqlNjzULSMZNxShEfAFutPWLmOYrCDje1sd_W8fin 6Ehke_xdIfRujaAFF1FCm6cZ3KQ5CJVSqRr2ojOLpA=w1162-h871-no
https://lh3.googleusercontent.com/OUYanGGMz9beyeYEqZfvlkZJVlh3j6hTXvDkhxgBggvYUb9EId i_zR5BxGmfm3GTduL8UlVBx4yJkzC6n39SB2QYg67t6ER1fIm6 p22NH_mRtvdLjXqsbeT7KPy6boJci18z11f6AjOAftO0XxkpsE T-E8LzeNkyWXsZmUI6f2q2C_yHLw0Psj5XQ8rGXd3SjijsxKvbft m5YV883teBSGUvH_wf_aBeYI0sCf9Hsr8QQGGGIlyx4HaDTATS 8piLJ1IzyyAJ7a-Bs64S9PO9eZEtaOO7LtpkySPsVzOPctjlFmekpmx-hxfBzLI8DAAxNQ9MLGYzSw0MNe5-ZJQOF1_a1FqHU3xubS6-dNo-Ynv2Xq9AEh8YchEq56JXx-miJqNXvDtjgZ7tx4l-r-Qg0agu6yjsPTRGk6JjoPk2KG58cRKr2ekG532_xdwK0VzA50YM 8uGgIrc7hG_adfuKBtH-xp-hPeFT88EsCCaXlFGqjvnqxgvdmbvDubbo05aeO1n1UMrWnwUCz 4FyETbI1i4jmmtyg9t35ru0VnZW4W2imWOa5RXxZuyNdjGpXNv rLzUDwlRhiNO9H9JVX8QNntrQJPT6zI8XSeu6bVdMss3Fpi8Sv bnuhKfUYkvnx9IIO676YS6zQdB8-WEB8nIKOLlXkR2bOPwjdw=w1564-h383-no
https://lh3.googleusercontent.com/FUKw3C-ViffDTzOUuTaTbK01H8iB_pDaMW4c0wwSKok23B-Uqqqup81KJ-SA0MurPntzsjTiqGJ1U6Bx25pxCVLVUkAmAJQe12WBVe26upav 0nKBRRsEtQJD9rYruCwOp8UjtFnH9-byTVaQyxKFvqYIeGrPUVxqMh16tIxLJ6wZDq7PHn8pI6jHbqsa _xpD096LZNiKMqA3bgkbDy6ZThfeBR-srYaqhwZKKZdbieRUsEnv8w9EVPtrd6U31KF-GNxEpREvyyTGITsNQG1sKb4N__7UWejNkdvFt34nVhcUUgiFOA-CZtkw7gSRzefr_Wiy9KtvVbjxzo9Fp1U1JLGEsnhhH7j739X3m uz4ltAvaTwwa9zOz4GtNVYt-7wlH23qWIvGCqKZhhyzZqZZc5RwL_pwzOBoZZZds4bPfampBtR DNRNYmrquHoLE4symnIfaE-5oCl81EL2tSeRHgXX6v-rQwyuKaqzW7xCGA0Bkv8CSUltKx7PF16RojYocloGdhV0QIG1a _kgc5ntiav2L01Iu8-DtSpMFds4hkR-bGb1h6BK6AHEtB0uFqjQqEQAir0HbSaaysD91IM5Hb3NFt8HdN Qbi7ZKD6MljBA8wUwG1bkNKl-wuyEizG7iGvmanaYyganMpd4HIS8KqZaQPimyPOWq-2w=w1440-h321-no
https://lh3.googleusercontent.com/xZDDAPvkcVgEA-F0V4A3xOCGFnhN4j2s_4HU9LBA7U8HXt1MWo06mi4__xJPtyV-KB7sL0FvLtMDllFEprBSuFpOo1624AaZpFqdDxI6geVkg3uY3j mcqpOuan32JCdwpFsX3xxLc9Bs4Uf1dz_T_ACSXHlDckp3ZURP TBei1Stdq_JHPiHYdmh_hJsM4ESNL8_AxIu9cHzJwITzKpbVIs 2303TfrDoBNns-xXxcpI8YyPOQVXDsm3LygDtf5O5tjKB30okcr6SGBbK8JFFMpR 0VJMkItBuzfoj_NJvbk07JkvmNoxRcaqfDi5-8nvL0crl-i0XhPqNevWV-HeMkZdd_PB59K7aP0Gco1l3zx553_Pdo-mg41Hz_zyJfyi9x6ipVsSu7IDm3wySjTWjwHF6kNgQskAGjW1f 5MnwkHeHO7W-D2IKNju98sA6-Q4v5vF45eJNHe8NO9Pil43bvRaJfwO_B6o1uAVopKAKnlP71ke jKSOS0vomPJ_Nw_D9aJcY06fGbcUwfOsbzMREha81-9SgVpN6uGSPjKxp_3OPEixbnWWNh7vBVf67RJ3UFo_YJ80R4Yv Q55bsoYvfcI7zOKr8_jDv-OFqzIopg_KvJSJpCI3N_4o7yPF4ZZd9lPTeFs23oU9X_HQ6x2b UYTetnYMvJORB2kw=w654-h871-no
http://www.radionuova.com/wp-content/uploads/2016/04/a32.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Salemi_panorama.jpg
https://www.borghimagazine.it/public/19_06_17-02_42_01-r157e3d246111da84aa0bc40b16addfe.jpg
Ficuzza - Monti Sicani
In breve:
itinerario abbastanza lungo di quasi 250km che si snoda tra strade secondarie che possono essere a tratti sterrate ma senza essere di particolare difficoltà. Attraversando Corleone, si arriva alla visita del parco e la reggia della Ficuzza per poi scendere fino ai Monti Sicani e si risale ancora per l'alte valle del Belice.
Da visitare durante l'itinerario:
- Corleone
- Ficuzza
- Chiusa Schifani
Indicazioni e suggerimenti:
La strada che da Alcamo va a Camporeale può essere molto sconnessa al punto che la carreggiata ha un dislivello significato che può essere pericolosa. La SP27 l'ultima volta che l'ho fatta aveva dei lunghi pezzi sterrati ma di terra molto battuta che non ha dato nessun fastidio. Corleone è più suggestivo se visto da lontano che da vicino, ma un caffè merita sempre. Una volta arrivati a ficuzza la reggia vi appare davanti. Proseguite costeggiandola sulla sinistra e seguite i cartelli per il ristorante alpe cucco fino a raggiungere la SP82. Anche questa è a tratti sterrati (informazioni al 2016 magari oggi è migliorata). Arrivati a Santo Stefano si prende la SS118. La SP34 è una strada che offre dei bei panorami, ma non è il massimo della pavimentazione. Dopo Chiusa Schifani la SP35 per me è una bellissima strada bei panorami tipici della Sicilia interna e il traffico è solo quello dei pochi agricoltori locali.
Itinerario grafico: QUI (https://www.google.it/maps/dir/37.9799006,12.9554388/37.8823168,13.3785948/37.8111683,13.4499631/37.5549489,13.3651623/37.8129313,13.053082/37.9807378,12.9645154/@37.7597871,13.1919397,11z/data=!4m33!4m32!1m5!3m4!1m2!1d13.1047421!2d37.8959 603!3s0x131a20c01c1ab7b3:0xa985a6b9335174cd!1m0!1m 0!1m15!3m4!1m2!1d13.2514457!2d37.663442!3s0x131a16 ba95408527:0x15fc9023e2a2ba9e!3m4!1m2!1d13.1824077 !2d37.7085625!3s0x131a17c8843d558f:0xb6e11e46b6a40 8c0!3m4!1m2!1d13.1223748!2d37.7184365!3s0x131a3ce3 6b074223:0x40664af67e44d373!1m5!3m4!1m2!1d12.94722 6!2d37.8902635!3s0x131a28feea592bbf:0x15a0230aadbe 46ce!1m0!3e0?hl=it)
https://www.trip-tipp.com/sicilia/gita-natura/immagini-amp/ficuzza.jpg
https://www.filodirettomonreale.it/wp-content/uploads/2016/07/ae317574baa0bdfdf88645c0c83336cf399-e1467531745535.jpg
Grazie 🙏
Davvero interessante 😉
Faccio un up per tutti coloro che vorrebbero pianificare un itinerario nella finis terrae italiana. Ovviamente resto a disposizione anche in pvt per dettagli.
Bravo, che bella idea!!!
La Sicilia l'ho visitata ancora 20enne e con mezzi di fortuna, ero giù per fare un lavoraccio...
Confesso che mi piacerebbe tornare a percorrerla in moto da un "ἄκρα" all'altro, anche se temo che dovrò aspettare ancora qualche annetto, per poter realizzare questo sogno in una stagione confacente, che non sia - appunto - l'estate!
Bellissima idea la tua...a volte penso che sarebbe bello organizzare dei mini tour per regione con qualcuno del posto....girare con uno del posto è tutta un'altra cosa....
Grazie!
Cercherò di farne tesoro ;)
Che posto è quello nella foto che sembra un canyon? :rolleyes:
matteo.t
05-07-2019, 23:21
Bellissima idea, quoto moretto.[emoji122]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
jovanniDG
06-07-2019, 09:42
@GS3NO
Nel caso in cui si organizza qualcosa sono disponibile per supporto alla logistica. Ho letto che sono stati già indicati diversi itinerari. Conosco bene la zona sia in on road che off road. Se serve il mio aiuto anche io presente.
Saluti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
carpe_diem
07-07-2019, 12:04
[QUOTE=Che posto è quello nella foto che sembra un canyon? :rolleyes:[/QUOTE]
forse ti ha colpito quella del cretto di Burri a Gibellina vecchia.
carpe_diem
07-07-2019, 12:05
[QUOTE=Che posto è quello nella foto che sembra un canyon? :rolleyes:[/QUOTE]
forse ti ha colpito quella del cretto di Burri a Gibellina vecchia.
terz'ultima del post 9
Phill-R6
07-07-2019, 12:25
Bellissimo post,
Ed essendo Siciliano, ma trapiantato a Como, non posso che apprezzare e concordare...
Io ho provato questa sensazione a Cabo da Roca in Portogallo...che è il punto più ad Ovest d'Europa e si staglia sull'atlantico ad un centinaio di metri d'altezza...(vado a memoria quindi perdonate le inesattezze...)
Ricordo di aver pensato proprio "qui finisce l'Europa" e il vedere l'atlantico fa sempre pensare...
P.s. Bellissime davvero le foto
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
@Carpe Diem: sì, proprio quello. Adesso ho letto la storia su wikipedia, non la conoscevo, grazie.
Grazie!
Cercherò di farne tesoro ;)
Che posto è quello nella foto che sembra un canyon? :rolleyes:
Ciao Zorba dimmi quale? forse è il cretto di burri?
[QUOTE=jovanniDG;10109355]@GS3NO
Nel caso in cui si organizza qualcosa sono disponibile per supporto alla logistica. Ho letto che sono stati già indicati diversi itinerari. Conosco bene la zona sia in on road che off road. Se serve il mio aiuto anche io presente.
Saluti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk[/QUOTE
passa da via crispi va che te offro il caffè :lol:
Grazie GS3NO!
La Sicilia è una di quelle mete che resta nell'orizzonte di viaggio da tempo ma che non ho mai avuto modo di raggiungere.
Spero di poterlo fare il prima possible. Il tuo report di viaggio sarà sicuramente fonte di spunto ed ispirazione. Grazie ancora!
P.S. O.T.: c'era una canzone, per me magica, dei "vecchi" ma sempre contemporanei Nomadi che conteneva al suo interno la frase "al limite di un continente". In quel caso sempre di continente Europeo si trattava, ma il limite era un altro.
P.S. O.T.: c'era una canzone, per me magica, dei "vecchi" ma sempre contemporanei Nomadi che conteneva al suo interno la frase "al limite di un continente". In quel caso sempre di continente Europeo si trattava, ma il limite era un altro.
In realtà è di Guccini - che i Nomadi cantarono spesso - e si chiama la bambina portoghese.
https://www.youtube.com/watch?v=W3dj169cjtE
e ti confermo che l'idea mi nacque proprio associando a quello che vedevo e quel verso del testo.
Chiedo venia, la conoscevo cantata dai Nomadi. Non si finisce mai di imparare!
Almeno avevo indovinato l'origine del titolo della discussione :-o
e ti confermo che l'idea mi nacque proprio associando a quello che vedevo e quel verso del testo.
se ti ispiravi a vecchioni rimanevi a casa:lol:
...e quando fu di fronte al mare...
@GS3NO: sì, proprio il cretto di Burri. Non lo conoscevo, la prossima volta che capito in Trinacria penso che andrò a vederlo, sembra meritevole.
Qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Cretto_di_Burri) la storia dell'opera.
Al terremoto del 14 gennaio 1968 la famiglia di mia moglie c'è comunque legata. Il baglio di famiglia, era un edificio molto grande appartenuto anche a qualche feudatario di Re Federico in zona Tuffo, venne completamente raso al suolo.
3d molto interessante, grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
veramente interessante, grazie
robydilocate
26-02-2021, 07:46
Al terremoto del 14 gennaio 1968 la famiglia di mia moglie c'è comunque legata. Il baglio di famiglia, era un edificio molto grande appartenuto anche a qualche feudatario di Re Federico in zona Tuffo, venne completamente raso al suolo.
ciao gs3
vedo che sei molto legato alla terra sicula ed in particolare alla zona occidentale (che per me è la più bella)...
In passato ho frequentato parecchio Santa Margherita di Belice in quanto la mia ex moglie è di lì con tutti i parenti al seguito... quindi conosco i luoghi e devo dire che mi piacciono parecchio...
Sono andato a sbirciare con google quei luoghi che frequentavo negli anni '80/'90 e mi sembra che ci sono stati parecchi cambiamenti....
Pandemia permettendo, i primi di giugno sarò da quelle parti e penso di girarmeli con calma col mio nuovo GS...
Senti, che mi dici del Parco delle Madonie e/o Nebrodi? Meritano?
E poi non dovrà mancare una bella mangiata di pesce al baracchino sulla spiaggia di Porto Palo.... ;)
:thumbup::hello2:
Pandemia permettendo, i primi di giugno sarò da quelle parti e penso di girarmeli con calma col mio nuovo GS...
Non so se sarò già giù ai primi di giugno, dipende da troppe cose. Ma se ci sei ci sentiamo in privato così ci scambiamo i numeri di telefono e ci troviamo. Giù ho la pensionata StarBlack (BMW R1200 GS ADV 2006) e l'immortale Zingara (Suzuki DR 600 Djebel 1988), quindi possiamo anche fare strada assieme.
Senti, che mi dici del Parco delle Madonie e/o Nebrodi? Meritano?
Madonie e Nebrodi sono brutti come la peste :lol:
Ovvio che è un ossimoro o un'antitesi... meglio specificare prima che qualcuno s'offenda :lol:
A me piacciono molto, il problema è l'anno scorso disegnando un itinerario su strade statale e regionali ho trovato chiuso oppure strade scomparsa. E per scomparsa intendo che da asfalto diventa sterrata, poi sterrata complessa (e avevo il DR, con la GS non l'avrei mai fatta) e poi non c'è più nulla sebbene su Google map doveva essere lì :rolleyes:. Ma detto ciò sono posti meravigliosi.
fatti vivo
robydilocate
26-02-2021, 11:22
Non so se sarò già giù ai primi di giugno, dipende da troppe cose. Ma se ci sei ci sentiamo in privato così ci scambiamo i numeri di telefono e ci troviamo.
fatti vivo
contaci... con vero piacere... e spero che tu ci sia per poter girare assieme...
però... ti dico in sincerità che le strade bianche vorrei evitarle, ma non perchè non sono capace, ma solo perchè ho la moto nuova...
ho già preso i biglietti del traghetto... devo solo pensare al pernotto... hai qualche idea da suggerirmi?
grazie
ciao
per il resto, poi ci sentiamo
Gs3no, ho già acquistato il biglietto per il traghetto Genova.-Palermo 18 giugno con arrivo il 19 sera, se tutto ciò sarà possibile e se tu sarai in loco si potrebbe organizzare qualche giro, resterò 7 giorni.
Non ho prenotato nulla per i pernottamenti deciderò giorno per giorno in base a dove mi troverò [emoji16]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Gs3no, ho già acquistato il biglietto per il traghetto Genova.-Palermo 18 giugno con arrivo il 19 sera, se tutto ciò sarà possibile e se tu sarai in loco si potrebbe organizzare qualche giro, resterò 7 giorni.
Sarai il benvenuto. In quelle date è molto probabile che sarò già ad Alcamo quindi molto volentieri, se hai bisogno nella pagina 1 trovi molti itinerari da cui iniziare a disegnare il tuo. Se poi hai bisogno cercami che ti aiuterò molto volentieri.
Fammi sapere se fai 100% asfalto o anche piste sterrate facili.
Ciao Zeno, ho cominciato a studiare i tuoi percorsi, li terrò sicuramente come spunto. Essendo la mia prima volta in Sicilia andrò ad Minchiam in stile QDE, quindi avrò sicuramente bisogno d'aiuto. Grazie in anticipo per la pazienza [emoji16]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Essendo la mia prima volta in Sicilia
Toto scommesse per quanti kg prenderà :lol:
ennebigi
06-04-2021, 03:49
Ringrazio anch'io chi si è speso per questo tread. La voglia di prenderne spunto è veramente tanta, appena passibile mi fiondo al di là dello stretto......
Il Giova
06-04-2021, 20:13
Volevo precisare che é un antitesi, un ossimoro no perché per fare un esempio caldo ghiaccio lo é.
Per la Sicilia cmq é tutta bella da girare. Gente ospitale ed ottimo cibo.
MAURI_57
07-04-2021, 15:26
@ GS3NO grazie veramente interessante e complimenti per le foto :D
Le2Leggende
09-04-2021, 17:16
Manca anche a me la Sicilia e conto di visitarla quanto prima.
Ho potuto godere ed ammirare con mia moglie Lampedusa ma la Sicilia ci manca.
Bellissimo Thread GS3NO e ottimo spunto di riflessione :D
p.s. Leggevo qualche post sopra di Cabo de Roca in Portogallo e mi unisco al pensiero che fà davvero impressione sapere che dietro di te c'è tutta l'Europa :rolleyes:
Leggevo qualche post sopra di Cabo de Roca in Portogallo e mi unisco al pensiero che fà davvero impressione sapere che dietro di te c'è tutta l'Europa :rolleyes:
Ci sono alcuni punti in Europa che hai questa sensazione, arrivi in punto in cui finisce una strada, spegni la moto, metti il cavalleto, scendi, togli i guanti, il casco e ti giri. Ecco in quel momento ti accorgi che quello che prima era ovvio ora non lo è più. finisce un continente e ti senti piccolo
Cap Frehel in Bretagna, per me.
1988, non ero in moto ma la sensazione è stata quella.
Point du Raz [emoji7][emoji7] maggio 2015......in fondo c’è l’America....[emoji33]
https://i.imgur.com/rMzBYid.jpg
“GIESSISTA” cit.
jovanniDG
09-04-2021, 21:11
Beh a detta di molti motociclisti, di vari paesi, i punti estremi per fare il grande Slam sono:
Capo Nord in Norvegia a Nord
Cabo de Roca in Portogallo a Ovest
Punta Tarife in Spagna a Sud
Gora Anoraga in Russia a Est
Molti che conosco hanno fatto le tre più facili Nord, Ovest e Sud ( me compreso).. Ma qualcuno che abbia fatto il grande Slam, fino ad ora, non lo conosco...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Certamente ci sono punti molto più ad ovest di quello che ho postato, ma la sensazione è stata quella descritta da @GS3NO
“GIESSISTA” cit.
jovanniDG
10-04-2021, 11:07
Sicuramente ci sono punti turisticamente più interessanti in tutta Europa ma i quattro punti estremi sono quei quattro che ho citato.
Cito come esempio capo Nord..tutti ci vanno perché è il punto estremo della Europa continentale ma in Norvegia ci sono decine di posti con paesaggi, clima e strade migliori..ma capo Nord è capo Nord punto..
Personalmente preferisco Finisterre ( dove finisce la terra) in Spagna, punto che in passato si credeva il più a ovest, a cabo de roca..ma il più a ovest è cabo de roca..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ma non è questione di soli punti cardinali, ma di zone che sono alla fine di un continente e che trasmettono la sensazione che qualcosa è finito. In linea del tutto teorica ogni punto del perimetro europeo è una zona di confine e dietro "hai tutta l'europa" ma non in tutti hai questa sensazione. Il nocciolo non è geografico - o meglio non solo geografico - ma di sensazione personale.
[emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
Io sono stato sia a Csbo da Roca che a Fisterra, quella particolare sensazione l'ho provata solo a Fisterra.
Non so se perchè era la prima volta, ma è stata un'emozione vera.
:D:D:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |