Visualizza la versione completa : una passione per vecchi
President
28-06-2018, 08:05
vedo solo motociclisti over 50.
i giovani in scooter.
alexcolo
28-06-2018, 08:11
Dai fai over 40.... cmq con quello che costano le moto... e prima che i ggiovani trovano lavoro...
Inviato dal coso utilizzando Tapacosa
papipapi
28-06-2018, 08:17
Soooo ragazzi :rolleyes:, ke vuoi fa :toothy2:
Oltre alle innegabili verità esposte qui sopra, credo che ci sia anche una componente nostalgica.
Quando gli attuali vecchi erano giovani, le auto le avevano il medico, il farmacista e il maresciallo dei carabinieri come auto di servizio, tutti gli altri in bicicletta o a piedi.
Avere la moto era un punto d'arrivo, oltre che un mezzo di trasporto; i giovanotti che si potevano permettere la moto (pensare di avere l'auto era...impensabile) erano guardati con invidia ed ammirazione, quasi fossero dei cavalieri senza macchia e senza paura.
Oggi l'auto se la possono permettere anche i giovanissimi e la moto ha perso l'aura di un tempo e si bada più alla praticità degli spostamenti che al fascino del mezzo.
Per i vecchi di oggi (ma preferisco definirli ex giovani) usare la moto è un po' come tornare ai bei tempi lontani della gioventù.
E, purtroppo, parlo con cognizione di causa... :confused:
solo una sporca e miserabile questione economica.
una volta comprarsi un usato e vestirsi alla bene&meglio era la normalità.
oggi, entrare nel mondo "moto" è entrare col tutto nuovo e full optional.
poi vuoi le rate, vuoi gli altri sfizi e la moto rimane in garage.
dipende che giovani intendi... i ragazzini qua in brianza stanno rispolverando le motorette.
vanno molto i motardini, anche tra le femminucce-
Io moto under 35 però prima sempre avuta la passione ma non avevo i soldi e soprattutto avevo altri interessi (leggasi sport come il triathlon) ne ho fatto una questione di tempo, che nn avrei avuto per usarla.
Anche la figlia di un mio ex collega ha chiesto di fare la patente e di avere una duke125.... Però ora nn concepisco il fatto di comprargliela, io anche il 50ino me lo sono sudato, x nn parlare della mucca comprata usata a 35 anni
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Se vi serve una mano ad abbassare l'età media, eccomi! :)
Under 40 che in gioventù girava col Califfone (purtroppo non quello a marce).
Poi ho avuto un periodo buio di scooterone, terminato subito dopo il defenestramento di una morosa poco incline alle due ruote.
Sandro
Io penso anche che oltre alla situazione economica ci stia il fatto che "noi" non vedevamo l'ora di avere 14 anni (e poi a seguire 16, 18) per avere il motorino che poi in tanti caso veniva elaborato... e da li magari cresceva la passione x la moto
oggi mi pare che i giovinietti non abbiano questa bramosia
flower74
28-06-2018, 10:04
... non ci sono più soldi e gli interessi sono altri.
I giovani d'oggi non guardano le moto come le guardavamo noi... piuttosto si fanno comperare Pay station o cellulari e chattano tutto il giorno.
Se ci metti che quei pochi che lavorano guadagnano talmente poco che nemmeno una bicicletta si possono comperare da soli... e il gioco è fatto.
Bmw Forever
28-06-2018, 10:08
... non ci sono più soldi e gli interessi sono altri.
I giovani d'oggi non guardano le moto come le guardavamo noi... piuttosto si fanno comperare Pay station o cellulari e chattano tutto il giorno.
Se ci metti che quei pochi che lavorano guadagnano talmente poco che nemmeno una bicicletta si possono comperare da soli... e il gioco è fatto.
In effetti: 1974 mio cugino, "proprietario di una fabbrica" si comprava la Norton 750 e un suo amico, operaio della stessa fabbrica, con i soldi della paga una giapponese (non ricordo quale...).
So cambiati i tempi :neutral:
flower74
28-06-2018, 10:10
... non per fare il rompi palle, ma conviene che non quoti il messaggio precedente al tuo... altrimenti i moderatori devono modificarlo.
..il tutto per dire che Pres passa definitivamente allo scooter..
Ma non credo che sia una mancanza di soldi...mio fratello (17 anni più giovane) gli é stato chiesto più volte se voleva rimettere in pista il ns vecchio f15 Malaguti, con l'aiuto mio (appunto appassionato motociclista) e dell'altro mio fratello meccanico di professione. Ha sempre risposto di no che tanto sarebbe stato l'unico in compagnia e che gli altri si muovono in tram quindi non gli interessa.
Sec me piuttosto essendo cresciuta l'offerta di mezzi pubblici fino ad ora tarde, che per dove abito io é stata un gran conquista, i giovani hanno un'alternativa al mezzo privato e quindi scema l'interesse per la moto, crescendo quello x la macchina ma semplicemente xché utilitaristico.
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
fastmirko
28-06-2018, 13:06
Qua si comincia a vedere molti 14/16 enni con 50 e 125 a marce. Va tanto il motard e naked
President
28-06-2018, 13:10
..il tutto per dire che Pres passa definitivamente allo scooter..
Sto ringiovanendo e non me ne sono accorto.
Forza delle pillole blu:lol:
Come al solito ho una visione completamente diversa ....
Ma sapete quante poche moto vendevano negli anni 60/70/80?
Ora le moto non costano più' nulla
Con 6/7000 euro si compra una giapponese di media cilindrata che va bene per il 99% dei casi
Forse ora ci sono molte più' occasioni di spendere soldi...
Oppure le moto durano più' a lungo
Attentatore
28-06-2018, 13:33
Io da single 50 enne con casa mia con moto del 2002 e auto del 97......e faccio fatica ad arrivare a fine mese cioe non ci arrivo
lc4 sm keihin[emoji312]
Io penso anche che oltre alla situazione economica ci stia il fatto che "noi" non vedevamo l'ora di avere 14 anni ...
oggi mi pare che i giovinietti non abbiano questa bramosia
Confermo!
(E per certi versi mi fa persino piacere che mia figlia a 14 anni non mi abbia brasato i maroni per avere il motorino, come invece ho fatto io con i miei a suo tempo... :) )
Anche qui da me vedo tanti ragazzini coi Motard 50/125, però vorrei proprio vedere quanti di questi arrivati ai 18 e ottenuta la macchina continueranno...
Più che un fatto economico (almeno qui che è un'isola relativamente felice e vedo neopatentati girare con auto che neanche io a 50 anni...) secondo me son cambiati gli interessi e gli stimoli. La moto, prima vista come simbolo di libertà e "trasgressione" ha perso tutto l'appeal e rimane un oggetto da appassionati di vecchia data...
Lo vedo nel mio piccolo al lavoro: vent'anni fa eravamo in tanti motociclisti, oggi siamo rimasti in due (ovviamente tra i più anziani) e tra i nuovi arrivati è la bici che ha preso il posto della moto...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
il franz
28-06-2018, 14:11
Quando gli attuali vecchi erano giovani, le auto le avevano il medico, il farmacista e il maresciallo dei carabinieri come auto di servizio, tutti gli altri in bicicletta o a piedi.
Insomma... i 60enni di oggi erano i paninari degli anni 80.
Vi metto un riferimento un'operaio nel 1986 guadagnava circa un milione al mese e un CB450S (moto tutto sommato economica) costava 5.800.000 lire un CBX 750 7.500.000 lire.
Adesso mediamente c'è più potere di acquisto.
ivanuccio
28-06-2018, 14:18
Son cambiate le priorità.Anni 80 andavi in Spagna in 2 sacco a pelo e xt550 ora flixbus o volo low cost.La moto non è più vista come prima.Pian piano lo stesso possesso di un mezzo di trasporto sparirà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso mediamente c'è più potere di acquisto.
Vero.
Però per completezza bisogna anche dire che fino al 93 o 94 le moto avevano l'IVA al 36% e non al 18% come il resto...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La passione è finita con il depotenziamento dei 125[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedo solo motociclisti over 50.
i giovani in scooter.
Ai miei tempi anni ('80-'90) avere una Vespa o una moto era roba per fighetti.
I giovani oggi ambiscono prima alle macchinete col targhino, poi alla Smart o alla Mini.
Le moto sono da sfigati.
Salvo qualche mosca bianca.
Son cambiate le priorità.Anni 80 andavi in Spagna in 2 sacco a pelo e xt550 ora flixbus o volo low cost.La moto non è più vista come prima.Pian piano lo stesso possesso di un mezzo di trasporto sparirà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vero
pero' noi vedevamo il mondo intorno a noi e loro dal flixbus vedono lo schermo malefico senza vedere cosa scorre dai finestrini ecc ecc
caPoteAM
28-06-2018, 14:58
cambiano i tempi, cambiano le usanze, cambiano le passioni.....
Basta vedere, negli anni 80 compravi la moto, salivi e partivi ora, prima della moto, compra il casco, compra i guanti, la giacca adatta, il paraschiena, la tuta antipioggia..... forse si è persa un po' di quella libertà di cui si parlava
Il traffico....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che pure il dato numerico c'entri qualcosa..
Nati nel 1965 (i cinquantenni di oggi ): poco meno di un milione.
Nati nel 2000 (i diciottenni di adesso): poco più di mezzo milione.
Grossomodo lo stesso per gli anni a ridosso, prima e dopo, delle due date indicate.
Anche se la percentuale di "appassionati" fosse rimasta la stessa, in termini assoluti si tratterebbe comunque della metà di persone. Mica noccioline..
Cmq il mio più piccolo (12 anni) ha "prenotato" il K1200. Evidentemente non capisce un casso di moto, come suo padre..
ivanuccio
28-06-2018, 16:00
Il traffico....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello è un problema solo di Palermo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ivanuccio
28-06-2018, 16:06
Tra i nati negli anni 60 chiunque a posseduto o anche solo guidato un 2 ruote,fosse di un amico o di un fratello.Tra i ventenni di oggi parecchi Non hanno neanche mai guidato un cinquantino .Fare le patenti ora è complicato e costoso.Anni 70 cinquantino senza patente e senza assicurazione,niente casco.In zone isolate tipo il paese dei miei,c erano ragazzi Che giravano in moto da cross senza targa ne assicurazione ne patente.Altri tempi,più spensierati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me sono solo cambiati gli interessi dei ragazzi.
Io sono del 1971, e le tappe obbligate erano a 14 anni il 50ino, a 16 il 125 cc e poi si iniziava a bramare la patente dell’auto.
Ricordo i pomeriggi passati a smontare e modificare scooter 50 e motorini vari, l’ammirazione quando un tuo amico un più anziano di te di qualche mese arrivava con il suo nuovo 125 fiammante. Discussioni infinite su quali autoradio, quali amplificatori e casse avremmo montato una volta che avessimo avuto in tasca la patente B…
Ora io questi discorsi ai ragazzi mica li sento più fare, non vedo in giro veicoli a due ruote con cilindrata inferiore a 400 cc. Nella mia città un tempo ricca di negozi di moto forniture, ne sono rimasti giusto uno o due che servono i pochi meccanici non ufficiali in agonia o chi, come me, ama accudire la propria moto.
Mio figlio ha 12 anni e nemmeno sa rimettere la catena alla bici se gli cade, malgrado io passi ore a trafficare sulla mia moto in garage con lui che va e viene. Alla sue età sapevamo fare qualsiasi cosa su una bici, oggi no.
In compenso i ragazzi di oggi sognano l’iphone, l’ipad, i vestiti griffati, si spostano con i mezzi e non gli frega nulla delle due ruote.
Si è vero, oggi le moto costano un sacco, ma a ben vedere se uno ha la passione tra gli usati e le moto nuove c’è sicuramente qualcosa che si adatta al budget di chiunque.
Secondo me è semplicemente una cosa che non ha appeal per i giovani, intenti a confrontarsi tra iphonex e samsung S9, parlare di videogiochi e youtuber ecc.
Quando mi guardo intorno in città gli unici scooter che vedo sono quelli di qualche mio coetaneo che in giacca e cravatta va in ufficio cercando di farsi beffa del traffico, non per il gusto di cavalcare una due ruote.
E dire che io andavo a scuola volentieri solo perché ci andavo moto…….
magnogaudio
28-06-2018, 16:51
I ragazzi di oggi hanno più stimoli e più interessi
Se poi abitano in città, per spostarsi preferiscono utilizzare i mezzi pubblici.
E trovare un auto tipo Enjoy o Car2go non è un problema
Lo stesso vale per ciclomotori o bici
In compenso viaggiano in aereo molto più di quanto facevano noi.
In una generazione è cambiato tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
condivido, hanno altri interessi e non solo in città ma pure nei paesi di ragazzi in moto ...
peccato per loro, non godranno dell'emozione che può dare la salita ad un passo montano, o una delle innumerevoli corniche in giro per le Alpi, o il senso di libertà che regalano qualche ora di guida ...
https://www.moto.it/news/honda-super-cub-c125-in-vendita-anche-in-italia.html
Questa Stefano non te la puoi perdere , il vero scooter "da giovane docg" :D
:lol:
President
28-06-2018, 17:59
https://www.moto.it/news/honda-super-cub-c125-in-vendita-anche-in-italia.html
Questa Stefano non te la puoi perdere , il vero scooter "da giovane docg" :D
:lol:
Bellissimo ferdy.
66 km/l
Alessio gs
28-06-2018, 18:14
Q8 Capoteam cambiano tempi, interessi e passioni....ciao...
Attentatore
28-06-2018, 21:06
Sarà tutto quello che si vuole....ma quando devi lavorare 2 giorni x acquistare un paio di all star...io penso al denaro...la benzina costa piu dello scooter....io con il laverda 125 a 16 anni con 5 mila lire uscivo un pomeriggio....
lc4 sm keihin[emoji312]
Attentatore
28-06-2018, 21:07
Oggi con 5 euro...dove vai?
lc4 sm keihin[emoji312]
Riccardosto
29-06-2018, 13:04
Se non sbaglio, alcuni dati dicevano che anche le patenti auto sono in calo e i giovani la prendono sempre più tardi. Comunque quoto chi dice che ora prendere la moto non implica più semplicemente prendersi una moto. Ormai le marche sono diventate una specie di club esclusivo e per entrare devi corredarti di ultimo modello, vestiario e tutto il resto. Prendere la moto per andare in moto e basta, per viaggiare, è diventato superfluo... e questo ha un costo. Dalle mie parti ad essmpio tra motoclisti ci si saluta solo se si ha la stessa marca di moto. Cosa che trovo assurda. Anni orsono tutti salutavano tutti e io continuo a farlo anche se non vengo corrisposto. Questo solo per sottolineare il senso di religiosa appartenenza che ora caratterizza tutto ciò che acquistiamo, dal telefonino/pc in su o in giù.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
29-06-2018, 13:07
A chi daremo i gs usati
Alle. banche, son mica assegni???[emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Noi 50 enni e passa abbiamo travasato la passione a quelli che ora hanno 40 anni poi la trafila si è interrotta ...alcune volte è un problema di denaro mentre altre volte no perché in un paese di collina come il mio di vecchia tradizione motociclistica (avevamo 3 piloti quando ero ragazzino io) oggi arrivano in gelateria giovinastri di 30-35 anni con la mini Cooper nuova e Iohone X e scarpe che ci faresti un weekend al mare quindi la balina c’è l’hanno ...semplicemente i gusti sono cambiati e i motociclisti rimangono quelli dai 40 ai 70 Anni (non ci saranno più ,meglio o peggio che sia ma per me peggio perché si perdono qualcosa di reale a discapito del virtuale , i tempi dei 50ini elaborati a 14 anni , la patente A a 16 come è così via siamo stati noi ...).
Eh... si...Lele65 [emoji17][emoji4]
Slim_55.... [emoji1][emoji1]
Ma perché hai messo il limite a 70 anni ? [emoji16][emoji16] io mi farò il Quad (se.... se.... se....) [emoji2]
blacktwin
29-06-2018, 21:32
Cmq il mio più piccolo (12 anni) ha "prenotato" il K1200. Evidentemente non capisce un casso di moto, come suo padre..
Il figlio ne capisce di moto gia' molto piu' del padre... :confused:
e Darwin daltronde lo affermo' molto tempo fa... :lol:
Ma perché hai messo il limite a 70 anni ? [emoji16][emoji16] io mi farò il Quad (se.... se.... se....) [emoji2]
Sorry Slim...non volevo perché me hai ancora per divertirti [emoji106]
a dire il vero da noi c’è il Nonno che è il più anziano e ci ha fatto da balia a tutti ..., classe 1943 ex pilota di Italiano che va con il Cbr1000 e dovreste vedere come va ancora ...ci fu una volta andando alle Radici che ci siamo ingarellati con un altra compagnia (li mettemmo dietro...) e quando siamo arrivati in cima di sono avvicinati 2 di loro e mi hanno chiesto quanti Anni ha e io gli dissi 70 ...gli sono andati davanti in ginocchio facendo il gesto della devozione e poi hanno voluto fare una foto da pubblicare con in mezzo lui ...dopo un po’ ce l’hanno fatta vedere con il commento sotto “ecco chi ci ha dato paga oggi !” [emoji16][emoji16][emoji16]
Per dire solo che nei paesi specialmente la moto era questo ovvero aggregazione , competizione a volte , condividere viaggi talune volte , accumunarsi pur con età ed esperienze diverse, gag con risate diventare epiche ...emozioni vere e (ripeto) non virtuali pertanto al top [emoji106]
Bravo Lele ! Esprimi al meglio il "sentimento" [emoji847]
....sarà contenta la signora... spero.. [emoji2][emoji2] battutaccia!
Come saprai le signore non sono mai contente a basta ...[emoji3][emoji3][emoji3]
La penso come stilo.
Bim ti sbagli dati alla mano.
Nel 99 anno d'oro si vendevano la bellezza di 100000 50ini all'anno.
Nel 1984 gilera piazzò ben 22000 rv e rx 125.
Solo lei..
Guardate i dati di adesso.
Miseria in confronto.
E se non prendi il 50ino a 14 e la patente A a 16 raramente lo fai a 24 /25 anni.
Si c'è qualcosa che si muove rispetto agli ultimi 10 anni ma la tendenza è questa.
Non si tornerà più ai livelli dei fine 90 ...
Poi aggiunto dopo.
Parlando con l'assicuratore mi fa.
Ma sai che un amico voleva prendere uno scooter ino al figlio usato roba da 800 euro.
Gli ho detto che meno di 600 all'anno non riesco a farglielo. .
Voglio dire..quando ho avuto il primo 50ino costava 1.800.000 e l'assicurazione 49.000 lire
ivanuccio
29-06-2018, 23:29
Xero qui su QDE ho conosciuto diversi che hanno incominciato a 50 anni.Con gs1200adv!E in giro vedo diverse ragazze motocicliste.Negli anni 70 una donna in moto,rarissimo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*disclaimer*
post con probabile generalizzazione non basata su dati concreti e statistici
guardiamo i ggggiovvani ma poi guardiamoci anche , noi.
chi può vantare decenni di motociclismo (e quindi definirsi un motociclista "maturo") corre dietro all'ultimo modello ogni due anni.
chi può vantare decenni di motociclismo (e quindi definirsi un motociclista "maturo") cerca abbigliamento pendant con la livrea della moto, il navigatore di ultimo grido, sospensioni esa Öhlins, terminali costosi e rumorosi, fari accecanti e via di seguito.
giochiamo con le migliaia di euri per soddisfare bisogni che non sono quelli delle nostre prime esperienze motoristiche.
4 marche di caschi.
4 marche di moto.
2-3 marche d'abbigliamento.
girava tanta "robbaccia" non parlo di vintage.
parlo proprio di roba vecchia.
per quel poco che vedo, o prendono il pacchetto completo o piuttosto si va a piedi, o a ibiza low cost e si fanno 100 selfie.
sembra che ci sia qualcosa di indecoroso nell'avvicinarsi a qualsia passione con acquisti oculati,morigerati, prudenziali e appropriatati al proprio bilancio.
che fine hanno fatto tutte re r1150r che si vedevano in giro?
i gis 1150, dove sono tutti?
le transalp?
ecco se vedo un giovane (che non è necessariamente un 18enne) ha la moto nuova o semi nuova.
Tutti puntiamo al meglio, nei vincoli della capacità di spesa. Si chiama autogratificazione.
ok, ovvio, ma ho la sensazione che se non entri in un certo modo (con una certa moto e tutto il contorno) non si entra per niente.
quando ripresi la moto dopo il 125 piuttosto che niente presi un xr600 vecchissima.
oggi invece ch iniziare con un una moto vecchissima piuttosto, non se ne fa niente.
Partite tutti benissimo. E poi finite sulla rt . Che peccato
Inviato dal mio PyrlaPhone
Moana Pozzi vale come passione per vecchi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
President
30-06-2018, 07:16
Moana Pozzi vale come passione per vecchi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
É morta:mad::mad:
Si può riesumare con una bella videocassetta vintage spendendo molto meno che per riesumare una moto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un dato su tutto, VOI quando avete preso la patente B a 18 anni potevate guidare anche un missile su due ruote, oggi possono guidare solo un 125, o spendere denaro per avere una patente A.
LA BUROCRAZIA UCCIDE LA PASSIONE PIU' DELLA DEPRESSIONE.
Riccardosto
30-06-2018, 13:28
Si e teniamo in conto che un assicurazione rca ad un neo patentato con una classe di merito moto 14 (praticamente Vergine) ti spara anche 1.500 euro... una follia vera e propria. Ne so qualcosa perché a 40 anni, dopo aver guidato per 10 anni la moto di mio padre, intestata a lui, ho deciso di prenderne una mia (usata) e intestarla a me e mi hanno sparato quella cifra ben 2 assicurazioni. Quando è stato il momento di andare a prendere la moto ero quasi sul punto di rinunciare, non fosse che avevo già dato la caparra al conce, ignaro di simili cifre. Praticamente in 5 anni pagavo il valore della moto. Poi un altra compagnia, con cui avevo assicurato l'auto, gettando uno sguardo alla classe di merito della mia auto, mi ha dato fiducia e mi ha fatto un prezzo umano. Direi che queste cifre sono un buon deterrente per chiunque.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Tutto vero...tenendo conto che se a 16 Anni guidavi un mezzo da 25 cv e 160/h eri più pronto per le maxi moto...e il 2 tempi ti insegnava a frenare giusto (no freno motore) e la percorrenza in curva!
Ma si sa che in Italia c’è chi non dorme alla notte per dimostrare che quello fatto in precedenza era sbagliato ☹️
cicerosky
30-06-2018, 14:28
Chi la vede lunga tipo Honda, spinge per le moto con quel k di cambio semi automatico. Appunto tipo sputer
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
magnogaudio
30-06-2018, 17:14
Che una volta provato e capito, lo apprezzi a tal punto da non poterne fare più a meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da qualche anno ho affiancato la "grossa" con una 250 e mi diverto di più, soprattutto poterle usare da pirla senza remore. Tanto più di tanto non vanno.
cicerosky
30-06-2018, 18:53
Che una volta provato e capito, lo apprezzi a tal punto da non poterne fare più a meno.
È lo stesso ragionamento che fanno i giuovani che iniziano con gli sputer. Non cambiano più o eventualmente con quella roba automatica tipo sputer. Ma niente moto
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Chi la vede lunga tipo Honda, spinge per le moto con quel k di cambio semi automatico. Appunto tipo sputer
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant TapatalkLa partenza da fermo di quel mostro 4 cilindri maxienduro col cambio dct e le2 frocierie elettroniche attivate FA PAURA.
Ineguagliabile
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
cicerosky
30-06-2018, 23:13
Maxienduro 4 cilindri?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Si la più grossa
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
È lo stesso ragionamento che fanno i giuovani che iniziano con gli sputer. Non cambiano più o eventualmente con quella roba automatica tipo sputer. Ma niente moto
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ma te lo prescrive la costituzione che devi avere una moto?
Inviato dal mio PyrlaPhone
MotorEtto
01-07-2018, 00:26
Io vado in moto da quando avevo 16 anni, senza contare il motorino a 14.
A poco più di 30 guidavo una rt1150... Mi sa tanto che sono nato vecchio
Bombastic
01-07-2018, 01:12
La moto è un giocattolo costoso e purtroppo molti miei coetanei sono senza lavoro, 30 anni
cicerosky
01-07-2018, 08:05
Ma te lo prescrive la costituzione che devi avere una moto?
No, si sta solo analizzando una tendenza. Non critico mica chi ha uno sputer o un'automatica. Gli sputer sono piu facili, semplici, comodi e spesso più economici. Ci si affeziona alle comodità i giessisti lo confermano. Honda che ritengo avanti, cerca di fare sputer più simili a moto (adv) e moto più simili a sputer.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Si ma lo descrivi come una eccezione negativa. Ci sono sputer, come li chiami tu, che valgono bel più di una moto. E non intendo un valore monetario.
Inviato dal mio PyrlaPhone
Magari trovassi una Primavera ET3 dell’80 da rimetter a posto. Ma si trovano solo restaurate a prezzi da cravattaro. Altro che sputer...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
durante l'ultimo motoraduno al quale ho partecipato c'è stata la solita premiazione del guidatore piu giovane: 35 anni
La moto non è un’esigenza, è una passione. Certo impone sacrifici anche economici, ma è una questione di scelta.
Anche tra noi del forum c’è chi ha la moto ultimo grido che, beato lui, può cambiare ogni anno magari assieme all’ultima serie 5 in garage e chi ha una macchina di 10 anni chilometratissima ma preferisce avere una una moto anziché cambiare auto.
Sono scelte dettate dalla passione.
Ed è proprio questa o meglio del suo venire meno nei giovani che stiamo parlando.
Non si sta criticando nessuno, stiamo solo facendo delle considerazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
01-07-2018, 10:44
Avete ragione tutti...
:D:D
Punto.
Si puo' chiudere:lol:
Pendo che Stilo ha scritto l’essenza del tema...nulla da aggiungere !
cicerosky
01-07-2018, 12:35
Si ma lo descrivi come una eccezione negativa. Ci sono sputer, come li chiami tu, che valgono bel più di una moto. E non intendo un valore monetario.
Vero, ma difficile dire moto
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
cicerosky
01-07-2018, 12:43
La moto non è un’esigenza, è una passione. Certo impone sacrifici anche economici, ma è una questione di scelta.
Per molti è un esigenza causa traffico ecc. E questi se non hanno la passione si comprano uno sputer.
La moto è una passione non necessariamente da ricchi ma sicuramente scomoda e che necessita sacrifici. La vera tristezza è che spesso i giovani preferiscono le comodità e non hanno voglia di fare sacrifici. Mentre i vecchiacci come chi scrive su questo forum sono stagionati acidi e con passione. Certo poi anche qui c'è chi si è comprato un gs o un'automatica [emoji23][emoji23][emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
PATERNATALIS
01-07-2018, 18:04
Se hai il problema del traffico in citta' compri uno sputer. Che se non altro non ti rovini le scarpe col cambio. Se hai una moto sei motociclista dentro. A costo di riverniciare le valigie della RT ogni anno.....
. Se hai una moto sei motociclista dentro......
Ha lo stesso senso di “se hai le orecchie sei ricchione”
[emoji849] dai su
Inviato dal mio PyrlaPhone
jocanguro
02-07-2018, 12:52
e comunque tanto fanno le mamme apprensive, la moto il motorino sono pericolosi, meglio l'iphone o il videogioco, cosi non si sbuccia le ginocchia,
poi già a 10 anni gli prometti la minimacchina o l'auto ai 18 e il giovine ti resta imbambolato a casa dietro a un monitor e non sa nemmeno un pallone che forma ha (quelli si lo vede in tv ai suoi calciatori)
o come è fatto un pattino o una bicicletta...:mad::mad:
ma è stato già detto...
Riccardosto
02-07-2018, 13:38
e comunque tanto fanno le mamme apprensive, la moto il motorino sono pericolosi, meglio l'iphone o il videogioco, cosi non si sbuccia le ginocchia,
Io infatti, a suo tempo, a mia madre non dissi che avevo preso la patente e nemmeno la moto.
Ovviamente giocando a calcio non rischi di essere fatto letteralmente a pezzi come quei due ragazzi morti ieri dalle mie parti. Ricomposti sul luogo da pompieri e ambulanza.... La moto è pericolosa. Chi ci va purtroppo se ne deve assumere il rischio. Francamente ci sono volte, quando leggo di questi incedinti, che un po' di paura viene pure a me. Sarà poi l'età che avanza e il fatto che il senso di incoscienza che si ha da giovani pian piano svanisce... chi lo sa.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Lo scorso fine settimana 5 vecchietti eta' media più' di 60 anni con 5 quattro cilindri nude Potenza media 160 cv sono andati in Francia route des grand alpes e route Napoleon
650 km il primo giorno 150 il secondo e450 il terzo
Non avevano eta'
Sembravano ragazzini
Sembravamo ragazzini, siamo fortunati
Siamo la prima generazione di ultra sessantenni che possiamo permetterci di fare queste cose, ne dobbiamo essere felici
Non dobbiamo ghettizzarci
Perché vogliamo suddividerci sempre in categorie?
Io vedo pochi giovani ciclisti, ne vedevo di più 20 o 30 anni fa
E allora?
fatti
Moncenisio
Telegraphe
Galibier
Izoard
Vars
Bonette
Verdun
Digne
Briancon
Monginevro
Italia
Non abbiamo fatto il col de l'echelle da Briancon a Bardonecchia....
Stesso discorso per le motociclette e le biciclette …potremo farlo anche per lo sci !
Come ho già detto in un’altra occasione , abito a 1 ora (colazione compresa) dalle piste da sci dell’Appennino Bolognese …fin quando avevo 25-30 Anni c’era la spedizione di paese che partiva alle 07.30 di Sabato mattina (dai 15 ai 50 Anni tutti insieme…con i 20-30 enni che avevano ancora i “postumi” della discoteca del Venerdì sera) che in gran parte eravamo poi gli stessi delle moto che in Inverno ci tiravamo il collo sugli sci.
Adesso vedi più qualcuno che va a sciare di 20-30 Anni ? Come in moto sono rimasti…i rimasti !
Morale ? Cambiano le generazioni e sono cambiati diametralmente opposti gli interessi…anche se onestamente non sono stato capace di inquadrare qualcuno (se non pochi) che ha passione per un hobby o uno sport da praticare…mi pare che la “passione” più frequente sia quella di ostentare qualcosa (auto o smartphone o abbigliamento) mentre si è immersi in un mondo di selfie e di autopromozione dell’individuo ma solo a livello di immagine e non per ciò che si è capaci di fare in qualcosa (hobby , sport , studio o lavoro che sia)…ma è “rusco” che viene da lontano perché avere una società mediocre che porta in TV a ogni ora il tamarro di turno o la bambola del momento enfatizzandoli ha trasmesso questi disvalori che ora riscontriamo .
Di certo pare strano a noi che avevano tante passioni in comune con chi aveva es. 20 Anni in più e questo ci faceva sentire più “vicini” a chi era più grande ed aveva la possibilità di darci i consigli del caso…adesso c’è una “frattura”, non solo generazionale ma soprattutto di approccio e mentalità , che pare incolmabile.
Scusate OT in quanto non propriamente in topic…anche se tutto torna a livello di concetto.
Ecco appunto, è esattamente così....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
io abbasso la media! 32!
Ho iniziato a smontare una vespa special abbandonata in cantina.
Dopo guerre perchè i 14 anni li ho compiuti a dicembre, (troppo freddo per iniziare secondo i genitori e troppo vecchia la vespa del nonno) a maggio mio padre mi prende un scooter usato. La richiesta però era una motina, ed andavano di moda le aprilia RS50 e RX50 (troppo costose secondo mio padre)
Lo scooter non mi piaceva e dopo pochi mesi decisi che era più divertente la vespa. Mio padre presto fu costretto a vendere lo scooter.
Mi rivolsi ad un carroziere per un aiuto a fare un approssimativo restauro,e fu così che in cambio di manovalanze nella sua carrozzeria mi restaurai la vespa in modo professionale. Poi la 125 primavera, poi la 150 sprint veloce!
E con quella ci sono andato sull Agnello, sul moncenisio, a Chamonix, in svizzera, In puglia e così ancora.
Solo dopo la laurea con i primi stipendi mi sono comprato una R1200R usata.
sricecool
02-07-2018, 16:34
Ragazzi ma per giovani cosa intendete? io ho speso tutto quello che avevo (intendo budget lato mezzi di trasporto e divertimento) nelle moto, ho 31 anni e ne ho possedute 12 di Grossa cilindrata con il primo lavoretto il 125...
Da pochissimo ho acquistato un R 1200 R del 2009, le moto non le ho mai comprate nuove, e le ho sempre rivendute per altro dalla cifra simile.
Ho una figlia e una moglie e un comune stipendio da impiegato quinto livello,con mutuo e due auto... viviamo una situazione comune a moltissime famiglie ma fin dai miei 14anni la mia vera passione sono stare le moto e mia moglie lo sa, mi permette di tenerla ma sono il primo che se vede difficoltà economiche che possono essere sanate dalla vendita del mezzo procedo senza discutere....ma tanto poi so che la ricomprerò perche senza non ci posso stare.
A volte rinuncio a fare dei giri lunghi in moto anche se la piccola rimane a casa con la Moglie proprio per non andare a spendere di più del dovuto quello si.
L'altra settimana sono stato via il w.e. da solo in moto ho speso quasi 200€ per stare fuori una notte e 900km di strada.. difficile affrontare questa spesa tutti i mesi
Dario C.
02-07-2018, 16:36
Da motociclista 29enne (da quando ne avevo 9) - posso dire che in parte è vero, tanti giovani hanno più passione per smartphone, videogiochi e altro, piuttosto che per la moto.
Ma allo stesso tempo giro e vedo; Vedo che quei giovani appossionati alla moto, che sono tanti, hanno moto sportivissime, naked prese usate a poco, moto da enduro e motard.
Un numero vicino allo zero di questi ne fanno un uso turistico.
Semplicemente la maggior parte di noi fa un uso della moto che porta automaticamente a non vedere i giovani motociclisti di oggi.
Concordo con Dario, i giovani in moto ci sono ma non li vedete intavolati a pranzo sul passo a 200km da casa.
Pensiero personale
Che si vedono stomi di moto sulle Alpi e' da pochi, veramente pochi decenni
Diciamo dagli anni 80
Prima chi aveva la moto andava a lavorare in moto e acquistata l'utilitaria, la moto non la voleva più' vedere, poi c'erano i primi motopesantisti che andavano a bere il caffè' da Milano a Genova
Oppure qualche benestante in BMW che la usava come la usiamo noi adesso, ma veramente pochi...
Da noi si andava in Svizzera, lo stato con più' moto per abitanti del mondo, e lì' si vedevano migliaia di moto in giri per passi quando da noi sparuti gruppi andavano in Val Trebbia
Ora tutta l'Europa e' uguale, tutti finalmente a viaggiare in Bmw, qualche Ducati, a tutte le età
Va bene così, e' molto più democratico
Ragazzi (mi rivolgo agli amici più giovani perché tali siete e bontà Vostri perché sappiate che tengo a voi),
sia ben chiaro non è un “processo” alle nuove generazioni ma semplicemente un punto di osservazione di un fenomeno…di un qualcosa che in età giovanile è stato un traguardo da raggiungere a costo di fare 3 lavori contemporaneamente mentre per quelle odierne (fatte le eccezioni dovute) sono state sostituite da altro leggasi un Iphone X piuttosto che una vacanza a Formentera perché ci va il calciatore di turno…Non è che ora sia peggio di prima in assoluto (per me in parte sì anche se vale il principio di assoluta libertà ci mancherebbe) ma semplicemente diverso in quanto la moto per la maggioranza non è più l’oggetto dei sogni.
Volete un altro dato a supporto ? Abito nella cosidetta “Motorvalley” e nella culla della Meccanica di alta precisione…ai miei tempi , finite le Medie e iscriversi all’I.T.I. più famoso e storico di Bologna, equivaleva mettersi in fila 24-36 ore prima con bivacchi annessi…un po’ per passione e tradizione e un po’ perché appena uscivi diplomato a lavorare ci andavi di sicuro o in alternativa avevi un’ottima base per le facoltà di Ingegneria.
Da 15 Anni a questa parte ? Se un ragazzo ci passa davanti per caso e gli scappa detto la parola “meccanica” o “meccatronica” lo prendono dentro per un’orecchio …questo perché anche le discipline tecniche hanno subito una debacle in favore di altre (per intanto “importiamo” tecnici da tutta Italia e non solo) determinato da gradimento generale per altre cose e settori !
Pensateci in modo più globale e vedrete che tutto torna a livello di principio…
ma con questo buona strada a tutti coloro che hanno voglia e passione (+ Moto , possibilmente con una bimba sopra o con amici e - FB e selfie) :cool:
Basta vecchi: diversamente giovani.
Il plaid sulle ginocchia è solo perché altrimenti non saprei dove metterlo.
cicerosky
02-07-2018, 18:10
Io in assoluto credo nei giovani e credo che cambieranno il mondo in positivo. Ma credo anche nella teoria della piscina dove si dice che per risalire velocemente bisogna toccare il fondo.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Non ci sono più i giovani di una volta....
(cit. Socrate, Atene 422 a.c.)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutti sono stati giovani, anche Hitler. Goebbels poi era un papà amorevole.
Attentatore
02-07-2018, 23:36
andare in moto e' bello...
@Enzofi .... a parte lo sciroppino finale ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |