PDA

Visualizza la versione completa : STD 2018 settaggio Esa


Dieghito82
21-06-2018, 08:28
Ciao a tutti,ho spulciato per bene il forum alla ricerca di qualche info ma non ho trovato nulla!!!

Da Marzo 2018 possiedo una std2018 full ed ho sempre girato con il settaggio del prevarico molla ESA impostato su Auto!!!

Solitamente mia moglie usa la sua moto ma qualche volta viene anche con me quando non si sente di guidare la sua,domenica era con me in moto e facendo strade collinari abbastanza strette e tortuose mi sentivo molto a disagio nella guida,inserimento difficile,pochissimo equilibrio alle basse velocità...già altre volte mi ero accorto di ciò,quando viaggio solo miglioro ma non di molto!!!

Arrivati a destinazione lei scende dalla moto per agevolare il parcheggio su un bel brecciolino balordo,ricordo prevarico dettato su Auto,quando scende la moto mi si alza a tal punto che quasi non tocco terra,io alto 1,80 83kg le 55kg!!!

A questo punto metto il precario su Minimo e la moto si abbassa da farmi toccare in terra con entrambe le piante dei piedi,parcheggio perfetto!!!
Ripartiamo con il precarico molla dettato su Min,mi sono divertito come un matto al ritorno,potevo stare quasi in equilibrio da fermo,sicurezza alle svolte più strette e sui tornanti ritrovata!!!

La sella L ho messa sulla posizione più alta in quanto in quella più bassa mi sentivo troppo dentro la moto,forse solo questione di abitudine???

Dovrei provare a mettere sella in posizione bassa e precarico su Auto???

Voi con che impostazioni vi trovate meglio???

Grazie!!!

lucar
21-06-2018, 08:53
In auto regola il precarico in base al peso che sente...
Al min giri con la moto seduta non capisco come possa essere più guidabile... È impossibile... Forse solo perché tocchi meglio...

Slim_
21-06-2018, 09:02
@Dieghito ha scritto: "....Ripartiamo con il precarico molla dettato su Min......"
Occhio che è un buon metodo per mandare a fondo corsa l'ammo e potenzialmente anche per farlo scoppiare.
Quando ti fermi, spegni la moto, lei scende, riaccendi e poi fai quel che devi.

Dieghito82
21-06-2018, 09:49
Ok,quindi da quello che mi consigliate è meglio in 2 settare su Auto e forse dovrei abbassare la sella dato che sembra darmi più feeling se tocco meglio,anche in marcia però non me lo spiego!

mik lag
21-06-2018, 10:01
Esa sul min devi girare con mappa dina, altrimenti come dice slim il mono va a pacco. Soprattutto con mappa road, cmq condivido quello che dici, su auto in due la moto si alza tantissimo e in due non si tocca...ma con l esa in auto da solo la moto e fantastica, piu precisa e divertente..io cmq carico e con zavorra uso esa min. E mappa dina, e riesco a toccare bene e la moto si guida bene, ma no a livello di auto...

mik lag
21-06-2018, 10:06
Mi saha che c era già un post sulla regolazione esa

Dieghito82
21-06-2018, 10:17
Se c era un post dimmi con quale chiave lo hai scovato perché io sul settaggio di Esa per quanto riguarda modelli recenti non ne ho trovati.

@mik lag : si anche io precarico min e idraulica su dina!

Mi rimane questa prova da fare,sella bassa e precarico su Auto quando sono in 2!!!

mik lag
21-06-2018, 10:27
Slim anche facendo la procedura che dici tu, appena riparti rilegge il peso e si alza da terra dinuovo

Slim_
21-06-2018, 11:00
Certo, si alza per il carico che ha. Se lei è scesa, si alza meno.

Meatloaf69
21-06-2018, 11:09
Confermo quanto dice Slim: quando mi capita di accompagnare mio figlio a scuola (pesa 65kg) e ho l'esa in auto, la moto ovviamente si alza (e per fortuna che ho la sella ribassata, altrimenti qualche difficoltà la incontrerei). Non appena lui scende, l'esa "legge" il minor peso e si abbassa automaticamente (rimanendo comunque più alta rispetto al settaggio "MIN.").
Per comodità nel traffico, con i vari stop & go che costringono spesso a posare i piedi a terra, ho provato a viaggiare in due impostando l'esa in "min", ma la moto mi sembra risponda in maniera strana, poco fluida, perdendo in maneggevolezza (anche se con l'ovvio vantaggio per i piedi). Per cui ora preferisco in due mantenere l'esa in auto anche in città.

mik lag
21-06-2018, 11:13
E dopi risale e ritorna alta...

millling
21-06-2018, 11:34
Certo, si alza per il carico che ha. Se lei è scesa, si alza meno.

Ma non ha 3 step? Scusa ma non ho l'ESA auto, puoi "lucidarmi"?:lol:

Ite35
21-06-2018, 11:36
Mi pare di ricordare che l'esa "legge" il peso solo dopo essere partiti cioe' in movimento . Quando parto da casa con moglie e valigie ( con esa in auto e settaggio road ) lei dopo qualche decina di metri si " setta " cioe' legge il peso e quindi regola il precarico . Dopo essermi fermato e spento il motore non mi pare si abbassi per nulla , lo vedo dall'inclinazione che ha quando la metto sul cavalletto laterale . Ancora non ho trovato la "quadra" nella condizione di carico con zavorrina e valigie , a parte il fatto di stare particolarmente sveglio ogni volta che mi fermo .

Meatloaf69
21-06-2018, 12:06
Esatto. l'Esa in AUTO modifica l'assetto in movimento, leggendo il peso. Se parto in due in auto, la moto si alza rispetto alla configurazione precedente da solo e così rimane fino a quando non legge nuovamente una variazione di peso. Cioè fino a quando mi fermo ed il passeggero non scende. Se rimango fermo, la moto non si abbassa subito, ma solo dopo che sono in movimento.

mik lag
21-06-2018, 12:14
Purtroppo non ci sono soluzioni...se si e bassi in due con passeggero bisogna girare con esa min...e mappa dina. Era meglio il vecchio sistema di sospensioni manuali, un casco, sue caschi, valigie ecc ecc

Meatloaf69
21-06-2018, 12:17
Mik lag, prova con la sella ribassata: io sono 1,70m. e mi ha risolto la maggior parte dei problemi di appoggio, anche in due e a pieno carico. E non ho mai avuto indolenzimenti neanche dopo lunghe distanze.

mik lag
21-06-2018, 12:42
La sella ribbassata solo pilota, crea un sorte di differenza abbastanza fastidiosa tra il pilota e il passeggero che sta piu in alto, oltre a essere brutto da vedre sta differenza crea anche turbolenze al passeggero...bhu non so

marcomaga
21-06-2018, 14:54
Assetto ribassato e passa la paura!!

Pesio
21-06-2018, 16:48
Sono alto 1,85 ed ero partito con la sella alta. Anche perché venivo da una F800 che è ancora più alta del 1200 soprattutto con la sella confort. Guidavo cosi cosi perché mi appoggiavo troppo sul manubrio (avrei avuto bisogno dei risers) e gestivo molto male le manovre da fermo. Ho ribassato la sella e ho guadagnato moltissimo in comodità, guidabilità (baricentro un pochino più basso) e manovre da fermo. Certo però ora sto più scomodo con le gambe che sono troppo rattrappite e nei lunghi viaggi ho bisogno di distenderle maggiormente.

mik lag
21-06-2018, 16:51
Ok ma la sella ribbassata non crea turbolenze al passeggero per la differenza di altezza?

Pesio
21-06-2018, 17:40
Non saprei perché il passeggero l'ho avuto solo per pochissimo tempo ed in città. Avendo montato il cupolino della adv quelle poche turbolenze a me, guidatore, si sono ulteriormente ridotte sino a sparire quando il cupolino è tutto alzato.
Detto amichevolmente fra noi io me ne fotterei del passeggero, devi essere comodo tu alla guida. Poi ti ricordo che puoi variare l'altezza della sella nella parte anteriore e posteriore così da trovare una configurazione ancora più personalizzata. Io sinora non l'ho fatto ma magari in un giretto piccolo ci provo

millling
21-06-2018, 19:37
Purtroppo non ci sono soluzioni...se si e bassi in due con passeggero bisogna girare con esa min...e mappa dina. Era meglio il vecchio sistema di sospensioni manuali, un casco, sue caschi, valigie ecc ecc

Vuoi dire che non esiste un setting manuale sulle nuove GS? Questo mi fa girare le balle. Ma come hanno potuto non dare la scelta di fare un setting personale?:mad:

mik lag
21-06-2018, 19:40
Esatto milling propio cosi...secondo me grande minchiata

millling
21-06-2018, 19:44
un applauso a BMW ...Bella minchiata.:D A voler strafare con l'elettronica alla fine cominci a fare vere cagate.

mik lag
21-06-2018, 19:50
E ti diro...un paio di compagni non hanno preso il gs propio per questo sistema che ti obbliga a essere 2 metri per poter usare bene la moto con queste sospensioni...

millling
21-06-2018, 19:52
Dovro' tenermi stretto il mio TB 2016 allora..:protest:

livio_x
21-06-2018, 22:59
cm 176, esa sempre in auto sia da solo che carico come un mulo,
nessun problema.

Dieghito82
21-06-2018, 23:53
Sarà questione di abituarsi,ma con il tuo settaggio io alle basse andature faccio fatica,prova per curiosità a mettere precarico molla su Min e idraulica su dina,sono 1,78!!!

Magari non L hai mai provata,io dopo 3000km L ho provata per caso.

AsAp
22-06-2018, 07:28
Sarò fatto io in maniera strana , ma con la mia diversamente altezza di 176 (quando ero giovane) sia da solo che quando scende il passeggero ( sella in H avanti e L dietro) tocco con entrambi i piedi con qundo poi in Esa automatico si riposiziona più bassa quando sono da solo,
Oramai uso sempre l'ESA in città Auto Road appena sto per uscire , prima dello svincolo tangenziale Dyna , ovviamente mappa motore sempre Dyna che è quella che mi dà più diretta la gestione della potenza ...

Lamps

Dieghito82
22-06-2018, 07:33
Sella in H davanti è L dietro???
Non l avrei mai provata così!!! Ho provato il contrario L davanti e H dietro e non mi trovavo,proverò anche come la metti tu.

nestor97
22-06-2018, 08:08
...beh che discorso è questo !!!!!

Comperi il GS SENZA est come ho fatto sempre io con tutti i miei GS......

Due bei gialloni e ti regoli tu al millimetro la moto come preferisci !!!


Tiè !!!!!!

Dieghito82
22-06-2018, 08:22
Immagino che est stia per ESA è giallo i per ölins...tu hai queste???
Altro livello vero???

nestor97
22-06-2018, 08:28
Ops !!!!

Si scusa !!

Sicuramente altro livello !!!

;););)

mik lag
22-06-2018, 08:58
Visto che con esa auto la moto si alza parecchio. .vi chiedo....sulla adv, la sella pilota bassa ceea turbolenze al passeggero visto la differenza chesi andrebbe a creare???

sillavino
22-06-2018, 09:06
Quoto Livio X , La moto fa tutto lei.......!!! Meglio di così!!!

Ciappy
22-06-2018, 09:17
Purtroppo non ci sono soluzioni...se si e bassi in due con passeggero bisogna girare con esa min...e mappa dina. Era meglio il vecchio sistema di sospensioni manuali, un casco, sue caschi, valigie ecc ecc



Verissimo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mozzy
22-06-2018, 10:04
Sula mia, ESA settato su auto con mappa ROAD, e l'altezza da terra è sempre quella, sia che sono da solo che con zavorra al seguito e anche aggiungendo le borse quindi al massimo carico, l'altezza rimane sempre quella e non cambia è proprio questo il bello di queste sospensioni

lucar
22-06-2018, 10:08
setting personale? in ogni modo se anche ci fosse non sarebbe perfetto perchè preimpostato su dei livelli... a questo punto meglio auto....
al di là di questo ho avuto gs ad aria con ESA ed era uno schifo, passato al bialbero lo presi senza ESA e misi i Bitubo tutta un'altra cosa ma attenzione che ESA del LC è tutta un altra cosa rispetto al vecchio ESA del gs aria... la componentistica è ottima....
se ci fate caso quanti gs aria avevano sosp aftermarket?? molti quelli che camminavano direi tutti.... del lc non conosco nemmeno una persona con aftermarket... nemmeno il Maiale....
ripeto avevo gs adv con bitubo ed assetto tavola e con il nuovo lc non mi ci trovo per nulla male....

SirJon
22-06-2018, 10:22
Beh, da quel che leggo mi sembra che sia diverso anche dal dynamic esa del RTLC.
La mia RT my2018 non ha l'auto...
Ha il solito precarico a 3 posizioni pilota, pilota e bagaglio, pilota e passeggero...
Stesso sistema che avevo sul GS bialbero...

AsAp
22-06-2018, 15:58
Sella in H davanti è L dietro???
Non l avrei mai provata così!!! Ho provato il contrario L davanti e H dietro e non mi trovavo,proverò anche come la metti tu.
Tieni presente che venivo da un GS 800 sella alta e la sella della Rallye che a me piace molto il L avanti e dietro mi risultava troppo infossata , con H avanti sono con le gambe meno flesse e tocco bene anche con i tacchi di entrambi i piedi per terra, più facile anche fare i parcheggi in retromarcia .
Quando scende il passeggero in ESA auto Road per qualche minuto la moto è un po' più alta ,si tocca bene con la pianta dei piedi, poi si abbassa nuovamente .
Come abitudine mi piace essere alto sulla sella , per stare dentro la moto tanto vale prendo una sportiva e ho anche in viso sulla ruota anteriore , che nella guida veloce per me è essenziale ...
Poi mi fai sapere come ti trovi .

Lamps

Dieghito82
23-06-2018, 07:38
Ok,ti faccio sapere grazie!

Dieghito82
24-06-2018, 11:42
Ieri provata con sella pilota impostata sul lato serbatoio H lato opposto L,in effetti ti blocca meno le gambe nelle manovre da fermo essendo la parte posteriore più bassa rispetto a prima,ho viaggiato con il precarico su Auto.

Alla prima occasione proverò con il passeggero,queste le impressioni con solo me sopra!

mik lag
24-06-2018, 14:10
Quanto sei alto?

Dieghito82
25-06-2018, 07:54
Sono alto 1,78

piegopocopoco
29-06-2018, 21:16
Io ho ordinato la Rally con sospensioni sport...tocco male quando mi fermo, tocco meglio quando riprendo la moto...
Leggendo proverò il settaggio "min+dyna"...certo che con"auto+rain(sono in rodaggio) la moto è semplicemente fantastica!!!!

mik lag
29-06-2018, 23:12
Si in auto e micidiale, divertentissima e precisa come una lama.. peccato che diventa molto alta

Pigbull
30-06-2018, 09:27
Sarà, io ho provato una Rally una giornata intera, sosp sport, sella posizione alta, setting auto e io basso 1,68.....zero problemi e io sono un nano praticamente :dontknow:

Slim_
30-06-2018, 10:05
Anche a me "suonano strane" le affermazioni sulla Rallye con sospensioni Sportive e relativa altezza con ESA su Auto.
Ma la mia era 2017, magari nel 2018 hanno cambiato qualcosa. [emoji848]

mik lag
30-06-2018, 12:19
Non conosco le sospensioni precedenti del gs, ma queste auto di Ultima generazione sono fantastiche, l unica cosa e che secondo me e una stronzata e il fatto di non poterle regolare in base al carico quindi la moto diventa davvero alta e difficile da gestire in alcune situazioni, per il resto la moto si guida in modo spettacolare

Pigbull
30-06-2018, 12:22
Cioè se sono auto direi che si regolano da sole, se le regolassi tu in base al carico non sarebbero più auto....credo....:confused:

mik lag
30-06-2018, 12:45
Si ovvio, pero e un bene da una parte...e dall altra per I bassi di statura ti penalizza, non poter sfruttate il meglio

GIGID
01-07-2018, 02:17
Credo che non costerebbe nulla, se non una modifica sw, aggiungere alla posizione auto le “vecchie” possibilità dell’esa della precedente LC.
Ormai tanti altri marchi danno possibilità di personalizzare qualsiasi cosa e di incrociarne le relative personalizzazioni. Sono menu’ complessi, che se uno vuole non apre neppure, ma almeno chi ci vuole smanettare può’ farlo come gli pare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
01-07-2018, 08:40
Difatti c'e la possibilità Enduro pro e Dyna pro e la moto la programmi come meglio credi ...
La posizione auto in Road e Dyna con la piastra inerziale che registra e aggiorna con il tuo stile di guida funziona molto bene, io ho finalmente trovato il mo giusto "setting " per città / strada e guida veloce e mi godo il mezzo che posso dire è molto divertente e appagante ;)

Lamps

GIGID
01-07-2018, 08:53
Ma puoi programmare anche le tre posizioni di carico al post in manuale ? Non credo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
03-07-2018, 14:42
Dalle istruzioni in Dyna Pro, poi programmarle :
Soft
Normal
Hard
Appena riuscirò ad entrare nel programma spero di esserti più preciso.

Lamps

PS
a mano credo , che se hai preso questo optional non possa fare nulla...

Gerardinho
04-07-2018, 16:46
Sula mia, ESA settato su auto con mappa ROAD, e l'altezza da terra è sempre quella, sia che sono da solo che con zavorra al seguito e anche aggiungendo le borse quindi al massimo carico, l'altezza rimane sempre quella e non cambia è proprio questo il bello di queste sospensioni
Anche per me ESA in AUTO con mappa ROAD e altezza da terra sempre uguale, sia da solo che con il massimo carico. Ma non dovrebbe essere così? Almeno a me sembra normale che sia così.

mik lag
04-07-2018, 18:14
La mia sia in road che in dina auto appena carico il passeggero si alza parecchio...strano che le vostre invece no

AsAp
04-07-2018, 19:40
No assolutamente, quando sale il passeggero la moto rimane della stessa altezza, ma quando scende e quando la riavvii la moto rimane più alta, basta fare una decina di metri da solo e la moto ritorna allo stato originale .

Lamps

La mia è una MY 2017

mik lag
04-07-2018, 20:09
Allora la mia e diversa da tutte, ricapitoliamo...metto in moto da solo, moto bassa, sale il passeggero...fatti dieci metri la moto si alza, mi fermo sempre con passeggero, moto alta, riparto da solo, dopo dieci metri la moto si abbassa, non capisco le vostre che con esa auto rimane la stessa altezza, con o senza passeggero

@léx
04-07-2018, 20:20
funzionano tutte così, penso che volete esprimere gli stessi concetti ma vi state fraintendendo

mik lag
04-07-2018, 20:40
Penso anch io...pero rispondevo anche a mozzy, e gerandinho che dicono di non sentire la moto alzarsi con auto

AsAp
04-07-2018, 22:44
A me sembra logico che la moto sentendo un peso maggiore del passeggero, carichi l'idraulica per compensare il maggior peso, che si estende solo quando scende il passeggero o quando la spegni e riaccendi, rimanendo in memoria l 'impostazione per due persone.
La logica vuole che appena riparti e fai un po' di metri l'elettronica ripristini l'estensione per una persona...

Penso che sia cosi il funzionamento corretto.

Lamps

francogs
05-07-2018, 07:57
quando aumenta o diminuisce l'altezza la centralina agisce sul precarico molla

l'idraulica agisce come freno per la molla

caPoteAM
05-07-2018, 13:36
AsAp, il funzionamento è proprio così, diversamente non avrebbe logica

mozzy
05-07-2018, 14:10
Penso anch io...pero rispondevo anche a mozzy, e gerandinho che dicono di non sentire la moto alzarsi con auto
Se sulla moto sale il passeggero o carico le valige, è logico che la moto si alza per compensare il peso aggiunto, ma l'altezza da terra non cambia, se tu ti accorgi che la moto è più alta allora c'è qualcosa che non va.
L'unico momento che mi accorgo che la moto è più alta, è quando la vado a riprendere, dopo averla spenta che era carica (con passeggero e/o valige), ma è normale perchè è stata spenta carica e non essendo in moto la centralina non ha "aggiustato l'altezza", ma appena la rimetto in moto si rimette subito all'altezza giusta.
Se questo è il tuo problema, devi far scendere il passeggero quando ancora è in moto per dar modo alle sospensioni di riportarsi all'altezza giusta.

Ignoravo
05-07-2018, 14:34
I caschetti erano meglio...

mozzy
05-07-2018, 14:49
@Ignoravo
Non sono d'accordo, con i caschetti a volte non mi trovavo bene perché non riuscivo a trovare l'assetto giusto, risultava o troppo alta o troppo bassa, personalmente mi trovo molto meglio con questo sistema.
Certo che se per il tuo stile di guida l'altezza data da questo sistema non ti soddisfa, allora non è il caso di mettere questo accessorio ma rivolgersi a delle sospensioni che puoi regolare manualmente secondo le tue esigenze

mik lag
05-07-2018, 15:49
Premetto che queste sospensioni sono fantastiche, mai provato nulla di simile anche dalla concorrenza non c e paragone parlo in esa auto....pero la mia diventa alta, appena si aggiunge carico dopo qualche metro faccio fatica a toccare...non so se e la mia oppure c e qualcosa che non va, in esa min invece tocco cpm tutta la pianta del piede

mozzy
05-07-2018, 16:16
Scusa mik lag, ma senza aggiungere carico e con esa in auto, fai fatica a toccare?
perché a questo punto mi viene il dubbio che il tuo problema sia proprio questo e cioè che l'altezza della moto quando regoli l'esa su auto ti porta a non toccare bene, cosa che invece non hai quanto l'esa è regolato su min

caPoteAM
05-07-2018, 16:55
scusate ma il sistema è semplice.
La moto in esa auto ha il settaggio standard che varia a secondo del peso del pilota, se non tocca così dipende proprio dal fatto che in ogni caso non arriva a toccare terra con i piedi oppure la moto ha un problema.
Quando carica o sale il passeggero è normale che la moto si alzi per riposizionarsi sull'assetto giusto come pure è normale che quando il passeggero scende la moto per qualche decina di metri, fino a che la centralina non legge il nuovo stato, resti alta.
Anche io sono alto 1,80 e anche se tengo la sella tutta alta con esa su auto tocco bene, se sale il passeggero idem, poi quando scende per qualche metro tocco solo con le punte dei piedi.

mik lag
05-07-2018, 16:58
Su auto da solo tocco con meta piede, con il passeggero invece con la punta

Gerardinho
05-07-2018, 17:42
Mi sa che non ci intendiamo con i termini. La mia con il passeggero mantiene la stessa altezza da terra che senza, ma è evidente che per fare ciò viene aumentato automaticamente il precarico della molla perché in caso contrario la moto risulterebbe più bassa perché appesantita. Mi sembra il comportamento più logico, invece mi sembra strano che addirittura la moto risulti con il passeggero più alta da terra. Mi viene da pensare che il sistema di regolazione non funzioni perfettamente.

mik lag
05-07-2018, 18:25
Devo riprovare, puo essere che salendo il passeggero con esa auto la moto non affonda con il peso e ho la sensazione che la moto sia piu alta, ma in teroria e la stessa altezza ma solo che in auto la moto non si siede come in esa min....puo essere

caPoteAM
05-07-2018, 19:07
In era min. Sta settata tutta scarica per cui quando sale il passeggero non te ne accorgi

Mirko 66
25-04-2019, 21:53
Io sono un novello e chiedo scusa ...
Ho un ADV rallye 2018 presa da 2 mesi. sono alto 170 cm
Opzione 1 viaggio da solo
Fino ad oggi settata con Esa auto modalità road. Sia con valigie vuote che cariche che senza del tutto. Ho letto e riletto e in effetti ripensando ai 2000 km fatti in questi 2 mesi ho capito i motivi del come mai a volte "non tocco" - proverò il settaggio su Min ma uno di voi mi ha incuriosito con il Dinamyc Pro o Enduro Pro .... E' un opzione gestibile in min per migliorare l'appoggio a terra. ?

Opzione 2 viaggio in coppia
Mai fatto finora un po' per esigenze di tempo un po' per paura . Ho capito che se metto Esa su auto rischio seriamente brutte figure quando la zavorrina scende.... Mi confermate essere Dyna + Min la migliore soluzione ? Come si comporta la moto ? In cosa differisce da Road + Min ? In Road + Min in due rischio ammo o è una "diceria" ?

Scusate le troppe domande sto seriamente cercando di trovare la "quadra" fra 1 e 2

mik lag
25-04-2019, 22:09
Stesso identica altezza e situazione...giro con la sella bassa, ma in caso di viaggio lungo e con passeggero mi si ripropone il problema...perché,??? Rimetto la sella normale settaggio sospensioni auto e mappa road e li so cazziiiii.. la moto dopo neanche un centinaio di metri si alza tanto, non e neanche che si alza ma mantieni un assetto ottimale in base al peso, però non tocco piu. In ogni caso giro su dina e esa min, e da carico ho sempre il dubbio che il mono va a pacco, ho parlato con il conce che mi dice che anche da carico con esa min eco con mappa dina non ci sono problemi...bhuuu non so, cmq su road carico e esa min la moto e quasi inguidabile, affonda troppo e davvero si rischia danni per il troppo affondo del mono, da solo su esa auto nessun problema!

GIGID
25-04-2019, 22:27
Io sono 1,73 e per ora nessun problema, in ESA auto.
Da solo tocco praticamente con le due piante (mi manca forse mezzo cm sul tallone).
Scarpe specifiche da moto ho visto che aiutano molto nell’avere una maggior sicurezza.
non ho ancora provato in due carico.
Al massimo con zavorrina e borse quando deve scendere o quando devo fare qualche metro in situazioni difficili la metterò in esa min temporaneamente.
Credo che al min con pass e borse sia davvero troppo bassa per essere guidata così.
Premetto che ho una STD 1250, l’adv scartata a priori per il peso maggiore e per me pochi vantaggi visto l’uso che ne faccio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
25-04-2019, 23:59
Avendo visto è provato l'esa 2018,la mia adv tb l'ho presa 2017 anzichè 2018 proprio per non avere questo esa dinamico,che non mi piaceva proprio perché preferisco caricare io l'esa in funzione del carico

Tank84
26-04-2019, 12:40
E chi ti garantisce che i precarichi impostati nei tre intervalli di regolazione (un casco, casco+valigie, due caschi) siano idonei al peso che tu applichi sulla moto, garantendo così un SAG appropriato?

Tornando alle Dynamic ESA Next Gen, sarei curioso di sapere se la regolazione in modalità AUTO viene effettuata con un algoritmo che va ad effettuare una regolazione al mm in base alla posizione del mono letta o se la regolazione del mono viene effettuata in finestre in base alla posizione letta.
Nel secondo caso mi farebbe piacere sapere la "grandezza" di queste finestre di posizionamento. Perchè se le finestre fossero molto ampie potrebbe tornare che per qualcuno, viaggiando in due, il setting del precarico resti invariato (posizione dei piedi a terra) e per altri invece vari di qualche mm.

TheD
26-04-2019, 12:43
:rolleyes: Eh?!?!?!?!?

Gabriele-1970
26-04-2019, 13:03
credo stia cercando di capire come ragiona tutto il nuovo sistema esa e la sua sensibilità o soglie di modifica del precarico,
esempio, 80 kg sulla moto corrispondono ad un precarico Y sulla molla, quanti chili devo aggiungere agli 80 iniziali perchè la centralina modifichi il precarico Y?
e di quanti mm si alza la moto?
In relazione a questi step si può capire la raffinatezza del sistema, o se in definitiva si equivale ai tre settaggi precedenti (1 casco/casco+valigia/ 2 caschi)

Tank84
26-04-2019, 14:04
Gabriele, esatto.
Provo a spiegarmi, partendo dal presupposto che si parli di Dynamic ESA next generation con gestione del precarico impostato su auto. Preciso che i valori riportati sono puramente ipotetici.
Sale il guidatore, la sospensione posteriore avrà un affondamento di, ipotizziamo, 30mm. Il sistema leggerà tale compressione ed in automatico agirà sulla regolazione del precarico per riportarla alla quota assetto idonea.
Oltre al guidatore vengono caricati i bagagli. La moto affonderà di ulteriori 15mm. Il sistema a questo punto aggiungerà ulteriore precarico per riportare la moto in assetto "neutro" oppure varierà il precarico solo al superamento di una determinata soglia preimpostata in tabelle di regolazione nella centralina?
La differenza della precisione di regolazione tra le due logiche non è da poco.
Intendo dire, se il sistema regolasse il mono alla posizione step 1 per una valore di affondamento da 0 (moto senza carico applicato) a 50mm e la portasse allo step 2 per un valore di affondamento tra i 50 ed i 100mm è evidente che se il valore di 50mm delle finestre, corrispondesse ad una variazione di carico nell'ordine dei 40/50 kg avrebbe senso che qualcuno ad essere in due non sente variazione dell'altezza della moto ed altri si.
In tal caso corrisponderebbe alla stessa logica delle dynamic ESA ma senza dover schiacciare il pulsantino per variare il precarico.
Sono certo che se ponete una domanda simile al concessionario in fase di acquisto moto non otterrete risposta tecnica chiara ed esaustiva.

Spero di essermi spiegato un poco meglio

U571
26-04-2019, 14:23
@Mirko66 anche il sottoscritto è “diversamente alto” 170cm. Ho un ADV2018 e prima un ADV TB 2012, sia da solo sia con passeggero e borse tocco non con la pianta totale del piede ma con 1/3. Ho appena fatto un intervento alla sella rastremando i bordi ed abbassandola di circa 1,5cm; decisamente meglio. Ammortizzatori in Auto e Road o Dyna in funzione della strada. Le manovre le faccio con passeggero in sella se possibile altrimenti abbasso a min


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dfulgo
26-04-2019, 14:26
:rolleyes: Eh?!?!?!?!?

...anfatti..., ...mi sembra un po' come il settaggio "antani"...

:-o

gabrimucca
26-04-2019, 15:05
L'esa next generetion 2018 dovrebbe muoversi all'incirca come il suo predecessore,solo che lo fa in automatico,non è in grado di leggere 1kg di differenza e adattarlo,se fosse così parleremmo di sospensioni totalmente attive con anche la regolazione automatica dell'idraulica(road-dyn).
Quando ho detto che preferisco il precedente sistema,l'ho detto a ragion veduta.
In pratica si equivalgono,solo che preferisco giocare io con le funzioni di precarico.

Tank84
26-04-2019, 15:36
Certamente che non è in grado di rilevare un variazione di 1kg.
Ma è altrettanto vero che potrebbe essere stato tarato in maniera più "fine" rispetto al dynamic esa, proprio in virtù della regolazione automatica del precarico del mono.
La parte idraulica, per quanto ne sò, era già regolata in automatico anche prima.

Mirko 66
26-04-2019, 22:01
U571 - quale sella hai modificato ? Quella di serie ? Io avevo acquistato la sella ribassata e c'ho fatto questi primi 2000 km ma ora vorrei provare con la standard di serie. Sono indeciso se andare con Road + Auto o Dyna + Min come qualcuno suggeriva. Ripeto da solo posso andare anche con auto e me la dovrei cavare ma in due ho parecchi dubbi su come comportarmi chiedevo consigli per questa ragione. Domani tempo permettendo farò un po di prove. Inoltre mi chiedo l'eventuale passaggio da auto a min una volta che scende il passeggero agendo su tasto e' "immediato" da fermo o bisogna fare 10/15 metri ? ��

bubozzo
26-04-2019, 23:18
[...] l'eventuale passaggio da auto a min una volta che scende il passeggero agendo su tasto e' "immediato" da fermo o bisogna fare 10/15 metri ? ��

La moto si abbassa qualche secondo dopo la selezione

U571
26-04-2019, 23:47
@Mirko66 ho sistemato la sella originale da un tappezziere che fa solo moto in provincia di BG. Mentre la stava sistemando abbiamo fatto anche le prove. Il passaggio da auto a min è immediato. Vedrai che anche con il passeggero toccherai nello stesso modo. Era anche la mia paura.

Io utilizzo Auto con Road o Dyna in funzione della strada


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mik lag
27-04-2019, 07:51
Io ho la sella bassa, non c e soluzione...carichi e con il passeggero con esa auto e difficile toccare, si risolve poco abbassando la sella....quando giro carico con valigie e passeggero metto esa min/dina....ripeto a detta del conce non ci sono problemi sul mono perché in dina affonda poco, in road invece e sconsigliato perché e troppo morbida e affonda troppo in esa min

piegopocopoco
27-04-2019, 09:01
Quoto mik lag....con esa min occorre selezionare din altrimenti si corre il rischio di arrivare a fine corsa, inoltre la moto è inguidabile(sembra una anaconda impazzita)!
Ho notato che non occorre fermarsi per cambiare settaggio (da min a max o auto), basta scendere fino a 5/7 km/ora ed è possibile cambiare....essendo basso e preferendo tenere la sella alta nei lunghi spostamenti la funzione di cui sopra mi risulta assai utile quando è il momento di una sosta.

gt56
27-04-2019, 11:13
Se è come dice piegopoco, che si può cambiare il settaggio anche in movimento a basse velocità la cosa è molto utile quando si viaggia in coppia, quando si è in procinto di una sosta si mette il precarico al min e la moto si abbassa per facilitare la zavorrina a scendere e poichè l'impostazione rimane anche quando la moto si spegne si facilita anche la risalita successiva, per poi modificare il precarico subito dopo la ripartenza e impostarlo magari su Auto o come si preferisce.

mik lag
27-04-2019, 11:17
In caso di semaforo oppure nel traffico??? Che fai cambi continuamente??

U571
27-04-2019, 12:47
@Mirko 66 come è andata la prova?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gt56
27-04-2019, 12:52
No, non non cambierei continuamente,io dicevo solo nel caso in cui ti devi fermare e far scendere la zavorrina, sarà che mia moglie per scendere e salire ogni volta si deve arrampicare e poichè come puoi vedere dal nic abbiamo superato i 60... specialmente a fine giornata dopo 300/500 Km sicuramente sarebbe felice se per salire e scendere la cosa sia più agevole.
Tutto questo però se non va a rovinare il sistema elettronico che regola il precarico.

Slim_
27-04-2019, 12:55
Urge imparare il "surplace"... e ordinare alla zavorrina di restare ben ingessata.

PACO86
27-04-2019, 19:22
Io ho avuto le tue stesse impressioni.
Appena l'ho presa mantenevo sempre l'ESA su auto. Ma già con la guida da solo e senza carico l'auto andava bene ma non mi dava tutte ste soddisfazioni. Da quando l'ho impostato al minimo invece mi sento più a mio agio e mi sento molto più sicuro.
Al momento, in misto urbano/etraurbano mantengo ESA al minimo e Mappa DYNA. Su extraurbana/autostrada cambio solo mappa se sono da solo; se invece siamo in due metto su auto e mi trovo benissimo

GIGID
27-04-2019, 23:01
Avendo visto è provato l'esa 2018,la mia adv tb l'ho presa 2017 anzichè 2018 proprio per non avere questo esa dinamico,che non mi piaceva proprio perché preferisco caricare io l'esa ....


La pensavo anch’io così e a suo tempo avevo preso una TB 2016. Devo però dire che dall’ESA della 2016 a quello del 1250 c’è un abisso. Sembra quasi un’altra ciclistica.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gt56
27-04-2019, 23:03
Qualcuno sa, se come dice piegopoco, scendendo a 5/7 Km/h si può cambiare il precarico senza creare problemi al sistema elettronico, o se si fa questa operazione durante la marcia anche se a bassa velocità si fanno dei danni?

GIGID
28-04-2019, 07:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/c3a97e08ba89e180a8dff6eebdec6b7e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
28-04-2019, 11:49
Gigid,vedi è spiegato benissimo il funzionamento,nella funzione auto regola,un pilota,un pilota valigia,due persone,in maniera automatica senza possibilità alcuna d'intervento.
Min. E max corrispondo a valori difficilmente utilizzabili su strada.
Qualcuno è obbligato ad usare min e dyn per trovare un compromesso.
Chiaro che se dovessi prendere una 1250 non avrei alternativa,e mi adeguo,ma la adv 2017 è identica alla 2018 salvo per l'esa.
Onestamente meglio la 2017,la possibilità d'impostazione esa è nettamente migliore, con ciò non voglio dire che la taratura sia perfetta rispetto all'altra,magari dinamicamente vanno bene entrambi,ma il range di regolazione è maggiore/migliore nel modello precedente al next esa

Pasqui!!!!!!!!
29-04-2019, 22:34
Ma l'esa si può regolare anche in movimento? Lo chiedo perché vado a ritirare il mezzo nuovo domani sera...parto subito mercoledì mattina e non faccio in tempo a leggere il manuale! Poi strada fecendo vedrò di capire meglio a occhio e croce come funziona!

millling
29-04-2019, 22:39
Se hai ESA auto non hai problemi a cambiare assetto durante la marcia. Nell'ESA manuale ti fermi e cambi.

Pasqui!!!!!!!!
29-04-2019, 23:00
Mi hai già messo in crisi con questa domanda...è il 1250 con il dinamic esa...non ho voluto il dtc e il cambio elettroassistito e le mappature pro. Non ho mai avuto gs con l'esa e non sono pratico!

lucar
29-04-2019, 23:10
Lascia in auto regola da sé il precario e tu cambi solo idraulica mentre vai road e dinamic... La differenza la noti subito...
Se vuoi confort road se la vuoi più frenata dinamic..

pippo64
29-04-2019, 23:13
Ma sul dynamic esa della 1250 non sono state sostituite le regolazioni precarico che aveva la 2017 (min-max-auto) con soft-normal-hard?

millling
29-04-2019, 23:16
Ti sembrera' di viaggiare come Aladino sul tappeto volante in "road"...Una vera figata nei viaggi a lunga percorrenza.

Pasqui!!!!!!!!
29-04-2019, 23:24
Quindi qualsiasi funzione dell' esa la posso fare in movimento? O per qualcosa devo fermarmi?

millling
30-04-2019, 01:04
tutto comodamente seduto e in movimento.;)

Pasqui!!!!!!!!
30-04-2019, 07:05
Perfetto! Grazie Milling ;)

Mirko 66
01-05-2019, 08:21
Ben ritrovati. Rispondo ( in ritardo e mi scuso ) a U 571. Ho provato solo, rimontando la sella originale mettendo Esa in Road e precario in Auto. Con questo assetto tocco con le punte e non mi sento tranquillo 100%. Se passo in min la differenza c'è eccome e quei 2 cm mi fanno toccare con quasi il piede per intero da entrambi i lati. Detto ciò presumo che con mia moglie (spero di provare presto) rimonterò sella ribassata tarerò esa su Dyna come da alcuni suggerito e cercherò di viaggiare in Min ovviamente opportunamente varierò in Auto se vedo che è gestibile. Quello che ho notato è il passaggio immediato da Auto a Min che "si sente" propio già a bordo. Comunque per i "diversamente alti" come me la sella ribassata BMW è una manna dal cielo. Vero che si guidi "troppo dentro" la moto ma se si ha ADV purtroppo è necessaria. Io sono contento di come sto trovando i vari assetti. Ora vediamo in due.

lucar
01-05-2019, 08:58
Capisco gestire meglio la moto ma mi chiedo come si riesca a guidare la moto con precario minimo magari in due...

mik lag
01-05-2019, 08:59
Il problema e che con la sella bassa dopo un ora hai il sedere di legno....impossibile da farci un viaggio troppo scomoda, con la sella originale e con le valigie e zavorra su esa auto e praticamente impossibile toccare se non sei alto almeno 180...fatto svariate volte e non c e soluzione, esa min e mappa dina con sella originale...@lucar a detta del conce non succede niente, anzi mi diceva che ne beneficia il cardano...bhuuu stesso dubbio ho anch'io, però in teoria dovremmo fidarci di quello che ci dicono i conce

lucar
01-05-2019, 10:08
Sicuramente il Cardano lavora diritto..ma le sospensioni lavorano male... Il passo si allunga... Diciamo che io non riuscirei..

mik lag
01-05-2019, 10:11
Si ovvio, però carico e con zavorra in esa min e dina il.mono ho visto affonda poco, diciamo che non va a pacco, in road e inguidabile, ecco questa e un altra cazzata fatta da bmw negli ultimi anni, compreso keyless e tft...

lucar
01-05-2019, 10:29
Perdona ma dove è la cazzata? Non puoi pretendere che lavori correttamente con precario al minimo sfrenata di idraulica... In quel caso va presa con ammo più corti.... Che comunque io non prenderei mai...

millling
01-05-2019, 12:50
Presa ribassata...Problemi finiti e sella standard bella comoda ;).

Lionsecret
28-07-2021, 20:09
Buongiorno,
forse sto chiedendo una fesseria, ma è possibile modificare l’altezza della moto in modalità “auto” (gs 1200 2018) ovvero vorrei usare la moto in modalità sospensioni auto, ma almeno un cm più basso….
Min è troppo min auto è leggermente troppo alta sella abbassata al massimo… io sono 1.80 ma vorrei toccare saldamente a terra con tutti e due i piedi vista la sa tazza della moto….
Grazie

max 68
28-07-2021, 20:37
Personalmente uso sempre modalita auto , gs std con altezza sella 85 sono 172 cm e mi trovo bene..anche perché se si dovesse sbilanciare oltre un certo angolo penso che sia che si tocchi con le punte o con le piante dei piedi conviene appoggiarlo a terra...:confused: in modalità auto che è quella che andrebbe usata per sfruttare il sistema autolivellante si può solo variare l assetto in road o dinamic più o meno confortevole...

Slim_
28-07-2021, 21:11
Buongiorno ... è possibile modificare l’altezza della moto in modalità “auto” (gs 1200 2018) .....
Grazie non si può. Auto è appunto automatica, e min è minimo.
Regolata su Road FORSE guadagna qualcosa in cedevolezza per cui da seduto (ripeto FORSE) potrebbe essere più bassa.
P.S.: poi te lo diranno meglio di me, ma la 2018 se non sbaglio regola "auto" (il precarico molla ammo) nei primi metri dopo la partenza e non in continuo come le più recenti con ESA NEXT.



Giessista a tempo determinato.

max 68
28-07-2021, 21:14
Che sappia io il sistema di sospensioni next generetion è lo stesso dal 2017 ad ora ...

lucar
28-07-2021, 23:53
Esatto......

Slim_
29-07-2021, 06:30
Si, sbagliavo l'anno. Ha già un ESA Next..... e Lionsecret vorrebbe abbassare la moto ....
Giessista a tempo determinato.

Brein secondo
29-07-2021, 09:42
Lionsecret, io sono 180 e ho un ADV che dovrebbe essere un paio di cm piu' alto dello STD se tu hai una STD.
Purtroppo si tratta di tirare fuori dei soldini ma il mio spassionato consiglio è quello dimettere una sella touratech ribassata.
La mia vita è cambiata, il giorno prima volevo vendere la moto, il giorno dopo non volevo piu' scendere.

A quel punto guadagnati i due cm di sella puoi tenere anche in auto. Io ho anche messo la sella in posizione alta davanti e bassa dietro, correggendo anche l'inclinazione standard che secondo me non è ottimale.
La sella è piu' svasata e le gambe le appoggi meglio a terra perchè la sella non ti ostacola nel cavallo consentendoti di apppoggiare il piede/i piedi a terra un po' piu' vicini al centro della moto guadagnando, grazie la teorema di pitagora, ulteriori cm.

max 68
29-07-2021, 09:47
Non vorrei riaprire una discussione già fatta:lol: ma da std ad adv ci sono 5 cm di differenza sella 85/87 std 89/91 adv senza considerare le variabili delle versioni ribassate o delle selle ribassate confort ecc...

Lionsecret
29-07-2021, 10:20
Grazie a tutti per le risposte!!! Speravo ci fosse un sistema più semplice …. Valuterò il cambio sella…