Visualizza la versione completa : bmw r 1100 rt 75^ anniversario (1999)
motocordialmente
19-06-2018, 18:22
Ciao a tutti! Sto valutando l'opportunità di acquistare una rt 1100 75^ anniversario (anno 1999). Non so con esattezza quante ne siano state prodotte.
Sarei interessato a conoscere quali siano le differenze rispetto alla 1100 rt non anniversario
A prima vista: il logo "75" sulle carenature laterali, in aggiunta alla normale sigla "r 1100 rt".
Alcune immagini che si trovano in rete la mostrano con sella per il pilota e cuscini di appoggio per le ginocchia, color rosa (!) mentre altre mostrano le stesse parti color nero, come al solito.
Ancora, il colore della carrozzeria è il normale "verde ghiaccio" o una tinta più chiara?
Alcuni esemplari montano valigie e baule in tinta con la carrozzeria ma questo è accessorio disponibile anche sulla rt non anniversario, credo.
Fatemi sapere che ne pensate!
:)
ennebigi
19-06-2018, 21:27
Mai vista e sentita nominare una rt 75 anniversario......
motocordialmente
20-06-2018, 00:59
Credo che in Italia ne abbiano vendute poche unità. Eccola qua:
http://flat.net.free.fr/h-r4s-es/75rt-1g.jpg
Ne ho una del 2000 (tra l'altro in vendita... :) ), ma in 16 anni di possesso e confrontandomi con altre moto stesso modello, non ho mai sentito del 75° anniversario ne mi è mai capitato di vederla... forse ne hanno vendute veramente poche, almeno sul mercato italiano...
motocordialmente
20-06-2018, 10:32
Tempo fa in rete ho visto una proposta di vendita di un esemplare a 5.000 euro, che è una somma esorbitante i 3.000-3.500 euro mediamente richiesti per il modello "non anniversario". Questa motocicletta aveva targa originale quindi non era stata importata dall'estero e successivamente reimmatricolata in Italia. L'annuncio affermava che in Italia ne sono state vendute una decina, se ben ricordo. Ho trovato anche un altro annuncio ma per una moto importata dall'Olanda e in Italia reimmatricolata. Mio padre aveva una RT 1100 del '97, è una buona moto, piacevole e appagante; spendere un 30% in più potrebbe "pagare" in prospettiva dell'interesse storico della motocicletta, che a mio modo di vedere sarebbe comunque da tenere per godersela e non da rivendere un domani. Le nostre bmw hanno un valore aggiunto rispetto alle altre moto, cioè che la casa madre garantisce la disponibilità della quasi totalità dei ricambi ed accessori di tutta la produzione di tutte le epoche - ho una r90s e una k1 e queste moto sono, volendo, "long-life". :) Cosa pensate?
http://www.motorcyclespecs.co.za/model/bmw/bmw_r1100rt_75th_anniversary.htm
motocordialmente
20-06-2018, 13:13
Avevo letto, grazie!
Concordo con te, queste moto hanno veramente un valore aggiunto legato alla storia e all'affidabilità del marchio, oltre che del mezzo... un mio carissimo amico ha una R60/7 del 1979, presa usata e pagata molto nei primi anni '80, ma che usa tuttora. Mi ha detto che ha visto la sua stessa moto, stesso colore, molto ben messa, in vendita a 8500 euro... forse non sarà mai venduta, forse sì, comunque è emblematico come certi mezzi (anche auto) raggiungono una fama nel pensiero collettivo che travalica altre considerazioni di praticità o marca o bellezza... per quanto mi riguarda, sto vendendo la mia Prezzemolina per il semplice fatto che non ho posto per tenere 2 moto e poi perchè tutti i mezzi son fatti per camminare, macinare km e far godere la gente che li guida... forse è anche la mancanza di spazio che costringe a cederla andando contro al giusto ragionamento quando dici "...che a mio modo di vedere sarebbe comunque da tenere per godersela e non da rivendere un domani." :)
briscola
17-07-2018, 15:36
Comunque l’anno era il 1998
Sella e para Ginocchia color rosso non rosa
Esisteva eccome
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |