Entra

Visualizza la versione completa : Dati tecnici scalzamento caschi


PATERNATALIS
19-06-2018, 16:49
Cosa un poco strana: una mia collega sta difendendo un motociclista che ha avuto un incidente di quelli orrendi con lesione midollare e paralisi alta. In sostanza un vegetale.
L' assicurazione nemica gli vuole decurtare una parte del risarcimento perché il casco e' stato trovato allacciato ma non in testa al malcapitato per cui loro hanno dedotto che fosse allacciato male.
Qualcuno sa dove trovare qualche dato tecnico su questa faccenda?

PS: penso vada qui ma se mi sono sbagliato mi scuso

Bistex
19-06-2018, 16:58
Pat, in caso di incidente "orrendo" come lo definisci tu, il casco si può sfilare anche se allacciato bene, il povero Simoncelli è il primo che mi viene in mente, ma ci sono anche altri casi.
Secondo me potresti sentire gli enti certificatori se possono fornirti qualche dato.

GiorgioneS75
19-06-2018, 17:05
Hanno fatto dei servizi a striscia la notizia ( sui caschi farlocchi ) forse cercando in rete puoi trovare i video con le prove e relativi laboratori che hanno effettuato i test. E magari contattarli per i dati che servono.

rasù
19-06-2018, 17:12
striscia la notizia ha recentemente sollevato un polverone su caschi che, pur omologati e correttamente allacciati, non superavano la prova di scalzamento dalla testa del pupazzo prevista dalle procedure di omologazione

personalmente quella dell' "allacciato male" mi pare una posizione molto debole e poco difendibile. il casco deve aver superato in sede di omologazione la prova di non scalzamento, ma aver superato la prova significa aver superato la prova, non implica che il casco non possa mai ed in nessuna circostanza scalzarsi dalla testa della persona che lo indossa.
parimenti, ritengo che l'avvenuto scalzamento non provi che era necessariamente male allacciato, ma solo che si è scalzato.

sempre secondo me puoi controbattere che semplicemente il casco si può essere scalzato perche nella caduta è stata superata la forza prevista nei test antiscalzamento, voglio vedere come la confutano questa possibilità...

reka
19-06-2018, 17:34
se il casco non è stato toccato direi che con delle misurazioni si riesce a capire se fosse stretto o meno. Serve un perizia insomma.

aspes
19-06-2018, 18:17
la questione pero', caro Pater, a questo punto non e' una storia di perizia medico legale,ma tecnica sui caschi. ci vuole un altro tipo di perito.

londinese
19-06-2018, 18:28
Mi viene in mente questo avvocato inglese specializzato in casi di moto
https://www.whitedalton.co.uk/
che scrive sempre sulla rivista Ride.
Chiaramente non può difendere un caso in Italia, ma potrebbe aver avuto a che fare con casi simili in UK (dopotutto le omologazioni dovrebbero essere uguali in tutta Europa, e le leggi della fisica sono uguali in tutto il mondo...) e saperti indirizzare su come trovare dati ed evidenze sullo slacciamento.

GTO
19-06-2018, 19:20
È chiaro che in questi casi le assicurazioni sono bravissime a puntare su ciò che è difficile o impossibile dimostrare.
Perché sopra a un dato livello di forza nonostante il casco protegge il capo non si può garantire che non vi siano lesioni.
Quindi se il casco resiste a 8G (per esempio) non posso immaginare cosa accada nel cranio a un impatto simile.
O forse si, posso immaginarlo e difficilmente dimostrarlo

bim
19-06-2018, 20:32
Qualche anno fa durante una competizione supermotard un coglione di fotografo ha attraversato la pista e l'ultimo concorrente non ha potuto evitarlo
Il fotografo non si è' fatto nulla, ma al pilota di e' scalzato il casco con gravi conseguenze non letali ma molto traumatiche.
Subito ho cambiato i caschi prendendoli di una misura inferiore e li allaccio sempre stringendoli molto....
Il casco aiuta ma non sempre salva.....

matteo10
20-06-2018, 09:13
Il casco salva anche da lesioni midollari?

pacpeter
20-06-2018, 09:27
L' assicurazione nemica gli vuole decurtare una parte del risarcimento perché il casco e' stato trovato allacciato ma non in testa al malcapitato per cui loro hanno dedotto che fosse allacciato male.

ai fini legali le cose stanno così: il casco è omologato? ok

se è allacciato, vuol dire che il cinghiolo ha retto , l'allaccio era stato fatto bene.

si è sfilato quindi, ma come si fa a dimostrare che è stata negligenza del pilota ?

GTO
20-06-2018, 09:28
Rispondo a matteo10 #10
Assolutamente no
Se pensi che hai 1,5 kg in alto che aumentano l'inerzia nell'impatto....

PATERNATALIS
20-06-2018, 11:08
si è sfilato quindi, ma come si fa a dimostrare che è stata negligenza del pilota ?

Certo e' materia per avvocati, ma quando ci sono in ballo molte centinaia di migliaia di euro le provano tutte....

nebbialibera
20-06-2018, 11:44
Stanno provando la strada della misura non corretta del casco ,tipo tu porti la M ma indossavi la L.

reka
20-06-2018, 11:48
però uno potrebbe dire che se non si fosse sfilato le lesione midollare sarebbe stata peggiore... mica parliamo di trauma cranico..

insomma, è un bel casino...

GTO
20-06-2018, 12:21
Ma infatti ci vuole la faccia di un assicuratore che raschia il barile
Venderebbero pure la mamma, soprattutto perché ricchissima per il lavoro svolto

stac
21-06-2018, 21:22
Alcuni caschi come il System 6 hanno un dispositivo antiscalzamento, quindi in teoria vuol dire, che quelli che non ce l'hanno, possono ruotando, essere scalzati.

Bradipo Moto Warano
21-06-2018, 22:23
Cmq un auguri di tutto cuore al ragazzo..

x_stefano20
21-06-2018, 22:41
Alcuni caschi come il System 6 hanno un dispositivo antiscalzamento, quindi in teoria vuol dire, che quelli che non ce l'hanno, possono ruotando, essere scalzati.



Anche lo Schubert! Che non è altro che il brand BMW !


Sent from my iPhone using Tapatalk