Visualizza la versione completa : revisione motorino avviamento gs bialbero
ciao a tutti,
parlando con il mecca ho scoperto che "gli indugi" che ogni tanto ha la mia gs in fase di accensione non sono dovuti alla batteria ma bensì al motorino di avviamento. superati i 40k, tenendo conto che il bialbero ha quei 10cv in più e quindi ha bisogno di un pò di più spinta il motorino fa un pò fatica....
due alternative, pulire lo stesso, ma la cosa ha breve vita, oppure revisionare il motorino. a questo punto la domanda sorge spontanea, chi lo fa? il mio mecca sostiene che un suo vecchio cliente in zona mestre avesse fatto questa operazione, però ad oggi non riusciamo a trovare chi possa fare tale operazione. avete qualche suggerimento?
grazie dell'aiuto........m.
63roger63
19-06-2018, 16:49
https://www.ebay.it/itm/MOTORINO-AVVIAMENTO-OKYAMI-BMW-1200-R-GS-K25-2004-2012/352256398244?hash=item52041e13a4:g:kowAAOSwMqBaXbz j
Ci sto passando anch'io...solo che ho aspettato troppo e questa mattina ha dato l'ultimo respiro...alla soglia dei 160.000km.
Per farlo revisionare basterebbe un comune elettrauto....di quelli di una volta...ma non credere che sia più economico che prenderlo nuovo di concorrenza, non BMW che sarebbe un salasso.
Per darti l'idea del lavoro che ci sarebbe a far revisionare un motorino di avviamento ti rimando ad un link:
http://archivio.animaguzzista.com/page_builder.php?fileindex=officina/officina_index.txt&filebody=officina/manutenzione/mot_avviamento/motorino_avviamento_body.htm
...così ti rendi conto di quanto ti verrebbe a costare a 30/50€ l'ora farlo revisionare.
Mah, prima di buttare via il tutto, ci proverei.
Il motorino, in fondo, è un organo semplice. La cosa che si rovina maggiormente è il pignone. Per la parte elettrica (sempre che non sia bruciato) si puliscono gli intagli del collettore e, se si è formata una "gola" sempre sul collettore,una leggera tornita sistema il tutto.
Un controllo all'elettromagnete, spazzole nuove, un po' di grasso sulla boccola e sul cuscinetto ed il motorino DEVE funzionare.
Una volta si faceva così, ma adesso non è trendy, si butta via anche la roba buona...
non metto il dubbio il "da fare", ma vorrei lo facesse chi "lo sa fare"............
63roger63
19-06-2018, 19:03
...un elettrauto...
i cv non centrano niente con la spinta che deve dare il motorino per avviare. Proprio niente. 40k km sono pochissimi per avere un motorino di avviamento usurato. Sono molto perplesso che non sia semplicemente la batteria. Siamo sicuri della buona fede del meccanico?
Soprattutto non c'entrano niente i km percorsi quanto il numero di avviamenti, usata in città piuttosto che in viaggio ha almeno 10 a 1
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
gargamella
19-06-2018, 21:19
Per esperienze vissute nella mia officina... quando il motorino ha dato... ha dato!
Il problema é nel rame dell'indotto e la carcassa esterna, si cucinano per benino e perdi forza di spinta.
L'elettrauto si limita a gestire spazzole e boccole, ma se un motorino gira piano o ha poco spunto nulla cambia.
Io ti consiglio di sostituirlo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lorisdalferro
20-06-2018, 06:19
Da sempre durante la fase di accensione il motorino d'avviamento si "punta" per una frazione di secondo, finché non si blocca non lo cambio.
ciao
daniele52
20-06-2018, 07:14
la revisione è abbastanza semplice,normalmente tutto nasce dal grasso che solidifica rallentando o blocca lo scorrimento dei vari organi.qui è spiegato molte bene
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/MotorinoAvviamentoR1100R1150.pdf
sul meccanico non ho dubbi più che altro perchè ne ho sentiti tre e tutti concordano sul motorino. la batteria è stata sostituita..
63roger63
20-06-2018, 09:09
Cercando in rete si trovano video sulla revisione dei nostri motorini :
https://www.youtube.com/watch?v=uF1tSlcveYg&app=desktop
...e che sono anche a portata di chiave senza dover smontare mezza moto...in pratica plug&paly...:lol:
grazie! questo post capita a cecio, sto appena iniziando ad avere questo problema ed ho cambiato al batteria come presunta soluzione ma noto che anche con la nuova l'innesco non è così fluido ed immediato. pensavo anche io si trattasse di revisionarlo ed ingrassarlo e quello che avete scritto mi sarà utilissimo
63roger63
26-06-2018, 09:14
Ecco fatto...motorino cambiato con uno nuovo di concorrenza e moto rinata.
Ora parte senza alcuna incertezza...un tocco di pulsante e la vigorosa potenza del nuovo motorino da vita ai cilindri.
E' sparito quel senso di "partirà o non partirà?"
Con l'occasione ringrazio sentitamente l'officina Ducati Pisa che nonostante siano oberati di lavoro in tre giorni mi hanno rimesso in strada Voyager...:!:...
Grazie ragazzi.
:D
domandina a 63roger63......
sostituito, con nuovo, rigenerato?
spesa?
63roger63
26-06-2018, 10:09
Se lo fai da te trovi motorini su Ebay sui 200€. Se ti appoggi ad una officina metti in conto anche il lavoro che ti fanno...che varia da officina ad officina; hai un costo maggiore ma usufruisci di una garanzia di un anno sul lavoro effettuato.
63roger63
26-06-2018, 10:22
Il motorino è stato ordinato dall'officina ed ha queste caratteristiche:
http://i64.tinypic.com/29ft9j4.jpg
All'atto dell'accensione non ha alcuna incertezza tipica di quelli marchiati BMW e il rumore è simile a quelli di un auto ad iniezione moderna...bello lineare e potente.
quindi, l'officina ha ordinato un pezzo nuovo.....
DV electronics 19660N è il codice del pezzo?
Sempreinsella
26-06-2018, 11:37
ciao a tutti,
parlando con il mecca ho scoperto che "gli indugi"
Io ho risolto cambiando la batteria NON BMW che è grande come una scatola di tonno, da sempre ho avuto il vuoto iniziale e ora scomparso
Ma se dici che gli indugi capitano ogni tanto probabilmente il tuo mecca ha ragione
lamantino
26-06-2018, 13:47
DV electronics 19660N è il codice del pezzo?
Quello è lo strumento utilizzato per misurare i parametri del motorino.
Sarebbe utile sapere quale motorino è stato utilizzato [emoji848]
63roger63
26-06-2018, 20:41
Sulla scatola c'è riportata Società Generali Ricambi:
http://www.sgr-it.com/it/ricerca.html
Il ricambio dovrebbe essere questo:
http://www.sgr-it.com/it/1781241-motorino_avviamento_bmw_r_1200_r_s_gs.html
lamantino
26-06-2018, 23:15
La SGR mi sembra una commerciale, non la produttrice del motorino... Riesci a capire di che marca è il motorino?
63roger63
27-06-2018, 08:50
Dovrei smontarlo.
Ti conviene scrivergli una mail.
lamantino
27-06-2018, 08:52
Seeee, e mo te lo dicono....
63roger63
27-06-2018, 09:20
Seeeee e mo te la smonto....:lol:
lamantino
27-06-2018, 09:27
[emoji23][emoji23][emoji23]
Magari potresti chiedere al meccanico se casomai avesse letto la marca del motorino... così, per curiosità...
63roger63
27-06-2018, 09:48
Ti ho fatto il sonoro all'accensione a freddo:
https://www.youtube.com/watch?v=5Ozp5oWsygk&feature=youtu.be
lamantino
27-06-2018, 10:17
Bello efficiente!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |