Visualizza la versione completa : Moto che ondeggia
l'elicato
16-06-2018, 21:11
Ciao ragà! Ho appena comprato una r1200rt 2018 e fin da subito ho notato un vistoso ondeggiamento. Ho fatto presente la cosa al concessionario il quale mi ha detto che potevano essere le gomme e me le ha cambiate, ma il problema purtroppo rimane. Cosa può essere? Grazie in anticipo!
-kinsal-
16-06-2018, 21:50
Cerca il mio thread sul galleggiamento, è del 2016.
Non ti appendere al manubrio e vivi sereno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
16-06-2018, 22:40
Grazie a tutti per aver risposto! La mia moto anche a 30/40 kmh ondeggia per cui credo che il top case a quella velocità abbia poca incidenza sulle reazioni della moto, poi magari mi sbaglio. Praticamente non va dritta ma ondeggia un po' a destra un po' a sinistra è la sensazione di avere l'anteriore che galleggia. Anche il meccanico l'ha provata ed ha avuto le mie stesse sensazioni. Comunque mi hanno montato, dopo le pilot road di primo equipaggiamento, le pirelli angel. C'è da dire una cosa però: la gomma posteriore, prima del cambio, aveva il bollino non in linea con la valvola mentre all'anteriore era perfettamente in linea. Siccome è noto che il bollino rosso che è sulla gomma deve essere allineato con la valvola per una corretta equilibratura, ho detto al meccanico prima del cambio gomme di allineare i bollini alla valvola ma lui mi ha risposto che non era importante io comunque ho insistito affinché li allineasse ma non ho controllato se lo ha fatto, domani controllo. Chiedo: potrebbe dipendere da una errata equilibratura? Kinsal ho letto il tuo thread del 2016, a cui avevo anche risposto, ma la pressione è di 2.5 ant. e 2.9 post, indicati dall'rds per cui non dipende dallla pressione.
Enzino62
16-06-2018, 22:45
Che intendi che galleggia? Se togli le mani sbacchetta il manubrio? È questo che vuoi dire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-kinsal-
17-06-2018, 08:23
Come dici tu, ci deve essere qualcos’altro che influenza il comportamento della moto. Nel mio caso, un netto ulteriore miglioramento l’ho avuto sostituendo le Metzeler di primo equipaggiamento (che avevano una carcassa molto morbida), con delle Dunlop radsmart 3, dotate di carcassa molto rigida ed a mio avviso più adatte a sostener la moto in configurazione completa: il rovescio della medaglia è che tutta la moto diventa nettamente più rigida. Infatti la carcassa più morbida, che ti da quella sensazione che da ragazzo provavo andando sul canotto, migliora un po’ l’effetto ammortizzante.
P.s.: anche nel mio caso a 30 - 40 km/h mi faceva questo giochetto, ovvero la moto andava dritta, ma ondeggiava a dx e sx. È una questione di pesi, per cui io farei questa prova: leva il top case e gonfia le ruote a 2,6 e 3,0 di rdc e non di manometro e vedi come va.
l'elicato
17-06-2018, 08:58
Grazie Kinsal, oggi farò la prova e ti faccio sapere. Enzino voglio dire che tenendo il manubrio la moto ondeggia a destra e sinistra, oltre che galleggiare. Io dico comunque una cosa: ma è mai possibile che dopo aver speso 24.000 euro uno si debba fare tutte queste pippe mentali? Per la miseria ho avuto per tredici anni una Varadero, che costava meno della metà e non ho mai avuto problemi, viaggi piacevolissimi e grande divertimento. Poi sono passato nel 2016 ad una S 1000 Xr che alla seconda uscita ha perso olio e sono caduto rompendomi due costole, ora questa ciofeca con tutti "sti problemi? Ma queste sono le moto di bmw che tutti vogliono?
Paolo Grandi
17-06-2018, 09:27
Proverei ad aumentare un pò il precarico posteriore.
bobo1978
17-06-2018, 09:28
Controlla lo snodo telelever
Ma tu,quanto pesi?
Io ho questa sensazione con il gs lc dopo che ho cambiato le gomme. Ho fatto molti km con le gomme consumate in autostrada, quindi “piatte” e sembrava di andare Su un binario. Poi ho montato le gomme nuove (tkc70) e sembrava di essere in barca....Controlla i vari serraggi delle viti (con la dinamometrica) ma vedrai che è tutto a posto. Con tutte le altre moto che ho avuto non Bmw, non mi è mai successo. Sarà la ciclistica....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
17-06-2018, 17:35
Capito cosa intendi!
Si chiama effetto Shimmy ed è lo scuotimento a sx e dx del manubrio.
Quelle poche volte successo a me sulle moto è sempre stato risolto con una precisa equilibriatura dello pneumatico anteriore, ricordatevi che sulle moto non c'è niente di più precisa della bilanciatura statica e non quella in macchina, tante che da una vita io cambio pneumatici solo da Nik pneumatici a Bolzano vicentino perché lui fa solo moto e non auto..
Le cause possono anche essere;
Cerchio storto( hai preso qualche buca profonda?)
Pneumatico montato contrario al senso di marcia( errore da non sottovalutare) basta vedere se la freccia è giusta.
Ghiera cannotto di sterzo non avvitata a misura.
Secondo me è la bilanciatura.
Togliti uno sfizio, trova un gommista moto che fa la bilanciatura statica e falla fare, ti costa 20 euro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
17-06-2018, 21:03
Ciao Enzino! L'effetto shimmy che dici tu è quando ad 80 km/h lasci il manubrio che si mette ad oscillare a destra e sinistra e poi smette al ridursi della velocità. A me invece ai 30/40 orari con manubrio saldamente in mano la moto non va dritta ma oscilla a destra e a sinistra con sensazione di galleggiamento. Per farla andare dritta devo continuamente correggere. Quando poi lascio il manubrio non ho l'effetto shimmy, non balla, resta fermo. Kinsal ho fatto quella prova ma niente continua ad ondeggiare e a galleggiare. Bobo peso 87 kg. Ad inizio luglio avevo previsto una vacanza in Portogallo ma a questo punto non so se partirò mia moglie teme che possa essere pericoloso. Che ne pensate? Parto lo stesso? Il fatto che la moto quando l'ho presa mi è arrivata col manubrio storto vuol dire qualcosa?
Paolo Grandi
17-06-2018, 21:20
... Il fatto che la moto quando l'ho presa mi è arrivata col manubrio storto vuol dire qualcosa?
Hai omesso un particolare non secondario...
Pretenderei il controllo del perfetto allineamento delle forcelle, e ovviamente che non ci siano altre anomalie.
Ma non è che il gommista ha fatto qualche pasticcio con l’assemblaggio della ruota anteriore? Perno flottante non in battuta o piedi delle forcelle tirati “ad minchiam “? Oppure qualcosa di usurato (gioco nei cuscinetti o nel perno...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
17-06-2018, 23:43
Le gomme le hanno cambiate i meccanici della concessionaria bmw.
japoswim
17-06-2018, 23:51
Metti l'esa in un casco + bagaglio se vai da solo ! L'rt è molto seduta sul posteriore e basta poco per "appendersi " al manubrio e sentirlo alleggerire a maggior ragione se dici che scompare togliendo gas... Prova anche a far verificare l'esa posteriore, magari non sente le regolazioni...
Secondo me se ti oscilla a 30/40 km/h è qualcosa di ben più grossolano che non la bilanciatura o il settaggio ammortizzatori....teniamo presente che è una velocità ridicola e che quindi gli effetti dinamici sono quasi nulli....
I problemi sopra citati secondo me escono dopo i 70/80 km/h.
Se hanno fatto anche il cambio gomme in caso ncessionaria, vai da loro e pretendi che facciano un controllo del montaggio corretto ruota, del'allimeamento forcelle e dell'ammortizzatore di sterzo!
Se quest’ultimo fosse frenato o avess qualche problema di scorrevolezza il pistoncino potrebbe causare questo effetto....
io non partirei in queste condizioni, da retta alla moglie...
Ma non puoi tornare dal meccanico e sentire cosa dice?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Napoleonebg
18-06-2018, 21:15
l'avevo scritto sul post della risonanza, invece sono le gomme. A me ondeggia come a molti di voi a 30 - 40 all'ora. La circostanza mi da molto fastidio, soprattutto quando mi infilo tra le auto in coda. La moto è bella e si guida molto bene però, sta cosa, mi da veramente fastidio. Ho speso un capitale! Lo farò presente al tagliando dei mille, la catena lo certifica. W i forum.
alebsoio
18-06-2018, 22:48
Ma le gomme le ha già sostituite per cui non penso che gli abbiano montato un secondo treno di gomme difettoso.
Io ho questa sensazione con il gs lc dopo che ho cambiato le gomme. Ho fatto molti km con le gomme consumate in autostrada, quindi “piatte” e sembrava di andare Su un binario. Poi ho montato le gomme nuove (tkc70) e sembrava di essere in barca....Controlla i vari serraggi delle viti (con la dinamometrica) ma vedrai che è tutto a posto. Con tutte le altre moto che ho avuto non Bmw, non mi è mai successo. Sarà la ciclistica....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanti km hanno le gomme ora? Intendo le TKC.
l'elicato
18-06-2018, 22:59
Ciao Napoleone! Ti posso assicurare che se hai il mio stesso problema non sono le gomme, a me le hanno cambiate e il problema persiste. Domani chiamo la concessionaria e prenoto una revisione generale per controllare i serraggi. Se mi dicono che sono impegnati chiamo il mio avvocato e li porto in tribunale. Comunque mi sono sdraiato sotto la moto ed ho osservato l'avantreno dal basso, ragà ci vendono delle moto che stanno insieme con lo sputo.
@samadv: sono a circa 1000km, pressione come da manuale, spesso avverto il davanti leggero e “ciondolante”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
18-06-2018, 23:42
Ma'...la mia non ha questo problema, addirittura nelle gare ciclistiche,spesso, metto il Cruise a 30/40 km/h e la lascio andare senza mani per accendere la sigaretta ed è sempre precisa. Pneumatici metzeler 01 sempre tenuti sotto controllo di pressione a 2,6 a. e 2,9 p.
Certamente non deve essere una bella sensazione è sicuramente un problema c'è.
Io insisto, prima di perdere tempo con un conce che non capisce un caxxo e avvocati costosi, un 30/40 euro li butterei, bilanciatura pneumatici da un gommista specifico per moto, e ti consiglio nikpneumatici a Bolzano Vicentino ( vi), se devi fare 100/200 km per andarci ne vale la pena, magari prima sentiti telefonicamente, chiedi di Francesco e spiegagli la situazione, anche se non dipende dei pneumatici lui sa dirti cosa può essere.
Sono persone professionisti del settore pensa che vengono da Milano Bergamo per le moto da pista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alebsoio
19-06-2018, 12:58
se devi fare 100/200 km per andarci
Il problema forse è riuscire a fare 200km.
Comunque confermo, anche la mia non ha alcun problema a qualsiasi velocità.
Dado0327
19-06-2018, 17:16
Anche la mia mentre guido ha questo effetto ondeggiamento ma io non lo imputo alla moto ma fondo stradale che in alcuni punti crea questo effetto in parte amplificato da assetto e dimensioni della moto. Con il Gs mai successo. Fatemi sapere se il concessionario riscontra al contrario problematiche diverse
Se a 40/50 km/h metto il cruise control e vado senza mani, anche la mia va diritta. Ma in certi momenti sembra avere la gomma dietro e davanti sgonfie...niente di preoccupante ma crescono le seghe mentali....
Con le michelin anakee non mi capitava. Controllati più volte con la dinamometrica i S erraggi di tutto ma niente di strano....boh...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@samadv: sono a circa 1000km, pressione come da manuale, spesso avverto il davanti leggero e “ciondolante”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siccome sono interessato anche io a queste gomme ( su altra moto ), ho chiesto qui e la, ed in effetti in diversi mi hanno detto che per i primi 500/1000km sono un pó “sulle uova” dopodichè consumandosi un pó al centro divengono stabili.
Che sia ció che percepisci in questo momento?
Si saranno le gomme. Anche perché la moto non è sicuro....le ho smontate/rimontate io per il cambio. [emoji6] per il resto le gomme sono buone, ed in curva ottime! [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
21-06-2018, 00:04
Il concessionario ha detto che mi ricambia ancora le gomme, ha detto che metterà le Roadtec01 con la posteriore hwm visto che, secondo lui, sono le stesse con cui hanno collaudato questo tipo di moto.
[...]
Ho Visto il post solo ora ......non ho capito se lo fa con borse e top case o anche senza....io so alla seconda Rt LC e dopo 80 mila km mai avuto un problema.... bozze z8 in o conti attacco 2 in primo equipaggiamento e poi solo Michelin pr4.... tagliandi dal conce ufficiale ogni 10 k e gomme solo da uno specialista moto ...
Mai un problema
Di certo presumo che si sovrappongano almeno un paio di problemi... Di certo non capita a tutti ma soltanto a qualcuno quando si verificano insieme determinate coincidenze
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
managdalum
21-06-2018, 23:47
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
l'elicato
22-06-2018, 23:19
Ragà vi aggiorno sulla situazione. Il concessionario, persona seria e disponibile o almeno sembra, mi ha detto che ha contattato l'ispettore bmw il quale gli ha suggerito di ordinare anche l'ammortizzatore di sterzo, che dovrebbe arrivare la prossima settimana. Che ne pensate? Spero vivamente di risolvere il problema.
Paolo Grandi
22-06-2018, 23:25
Penso sia più facile che il problema risieda altrove...che nelle gomme. E l'ammo di sterzo potrebbe essere la causa.
Enzino62
24-06-2018, 00:25
Per esclusione prima o dopo ci arrivi alla causa.
Boccole telelever? Forcelle non allineate? Cuscinetto del cannotto? C'è ne di roba....basterebbe solo un bravo meccanico che capisca!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
01-07-2018, 11:43
Ragà vi aggiorno sul problema. Mi è stato cambiato, su suggerimento dell'ispettore, l'ammortizzatore di sterzo però prima di cambiarlo il meccanico lo ha smontato e mi ha detto di provare la moto senza. Ebbene senza andava su un binario e le curve erano omogenee in percorrenza nel senso che non dovevo continuamente correggere. Montato il nuovo ammortizzatore la situazione è un po' peggiorata nel senso che lo sterzo è un po' più duro, anche se devo dire che va meglio rispetto a quando avevo il vecchio, però alle basse andature la moto senza ammortizzatore era molto più precisa. La situazione è migliorata ma il galleggiamento è rimasto. Ieri ad esempio tornando dalla concessionaria, dopo la sostituzione, ero da solo con l'esa regolato su un solo casco, avevo il bauletto, ebbene c'era un po' di vento e la moto era inguidabile galleggiava da paura, avantreno leggerissimo, ho dovuto rallentare. Che ne pensate?Un' ultima cosa: le viti della piastra inferiore, quella con lo snodo del telelever, a quanto vanno serrate? Il meccanico, quando ha allineato il manubrio, le ha strette senza dinamometrica e sinceramente la cosa non mi piace. Grazie in anticipo!
Non puoi andare senza ammortizzatore di sterzo? Mi sembra di aver capito che il problema si risolva. Il meccanico del concessionario che lavora senza dinamometrica non si può vedere....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
01-07-2018, 20:52
Per me il problema non è l ammortizzatore perché altrimenti questo problema dovremmo averlo tutti e io non ce l ho.
Forse è una con causa con qualche altro problema.
Ma scusami, gli hai chiesto di farti provare un'altra rt che hanno in concessionario?
Togliti sto sfizio e poi ci saprai dire.
Comunque qui urge, secondo me,un buon avvocato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho letto tutto, ma quoto quello qui sopra Enzo.
In ordine proverei prima al cambio gomme con equilibratura, poi sospensione dietro, serraggi vari canotto di sterzo compreso, credo che l’ammortizzatore di sterzo sia l’ultimo problema.
Inviato dal mio Atari 2600
....del'allimeamento forcelle e dell'ammortizzatore di sterzo!
Se quest’ultimo fosse frenato o avess qualche problema di scorrevolezza il pistoncino potrebbe causare questo effetto....
Mi quoto da solo...te lo avevo scritto nella prima pagin chè potesse essere lui la causa!
L'effetto galleggiamento secondo me ora è un po’ di suggestione dopo le varie prove senza e con.....perché in questo non c’entra nulla lui.
Il vento la RT lo sente più di una naked ovviamente....ma non così tanto da essere inguidabile....anzi direi che si comporta egregiamente vista la superficie della carena!
Cerca di resettare la mente e guidala sereno...vedrai che molte cose che ora essendo prevenuto enfatizzi come per incanto spariranno...
l'elicato
02-07-2018, 02:53
Le gomme sono state sostituite, l'equilibratura è stata fatta, lo sterzo è stato controllato, la sospensione dietro reagisce alle regolazioni, nel senso che la moto si abbassa e si alza regolarmente ogni volta che si cambia il settaggio è stato controllato tutto. Ragà non mi avete detto a quanto vanno serrate le viti della piastra inferiore della forcella.
Che la sospensione dietro risponda alle regolazioni non vuol dire che sia efficiente... comunque detto questo non so dirti a quanto vanno serrate le viti... però a questo punto sono veramente curioso di cosa possa essere... facci sapere quando ne arrivi a capo.
Inviato dal mio Atari 2600
tmaxtmax
02-07-2018, 11:19
Magari hai già provato. Prova la mappatura RAIN che mette a soft anche le sospensioni oltre ad altri settaggi che fa in automatico. L'ondeggiamento spesso è legato alla rigidezza della sospensioni (credo che la pressione degli pneumatici l'abbia ovviamente già controllata).
Sappimi dire.
Luca
l'elicato
02-07-2018, 12:27
Ok, oggi faccio un giro e vi faccio sapere come va in rain.
l'elicato
02-07-2018, 23:34
Ho fatto la prova ma niente, nulla è cambiato. Questa moto è veramente una ciofeca e galleggia da paura.
Leo della Frutta
03-07-2018, 09:10
.... non ho capito, i meccanici BMW hanno provato la moto su strada ?
Galleggiare e ondeggiare sono due cose diverse.....
Uno dei pregi della RT è la sua stabilità e precisione in rapporto alla massa e alla superficie del mezzo...quindi c’è davvero qualcosa che non quadra, oppure ora tu sei prevenuto e trovi difetti non reali....
Se un meccanico la prova dovrebbe rendersi conti immediatamente se ci sono tutti sti problemi.....
Infatti, oscilla o è più una cosa tipo un “anteriore assente”, apparentemente senza carico. Un pó come se avessi la ruota anteriore sollevata da terra?
Non ho letto tutto, stesso problema con il k 1600 gt, si evidenzia molto con gomme nuove e pressioni più basse del normale, poi intervengono altri fattori variabili, vento, borse cariche ecc.
nautilus
03-07-2018, 21:40
secondo me sarebbe il caso di farla provare su strada anche da altre persone, per capire se il difetto riscontrato sia avvertito da qualcuno, diverso dal proprietario....
Prova a lubrificare il punto che vedi evidenziato in foto e già che ci sei lo stelo dell'ammortizzatore di sterzo , va bene del semplice WD40 .
https://imgur.com/a/TgWtDYq
Il serraggi o è 19Nm e devi fare più passaggi tra la vite sopra e quella sotto, perché si influenzano, dato che tirano sullo stesso morsetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque anche secondo me dovresti farla provare a qualcun altro, meccanico o amico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barney 1
04-07-2018, 21:41
Ma scusa
Il concessionario non l’ha provata?
l'elicato
05-07-2018, 02:28
Il meccanico l'ha provata e ha le mie stesse sensazioni, però mi ha detto di farci qualche chilometro in quanto potrebbe dipendere dalle gomme nuove. Camminandoci potrebbero spiattellarsi leggermente sul battistrada e risolvere il problema dell'ondeggiamento. Riguardo al galleggiamento mi ha consigliato di indurire un po' il posteriore perché la RT è un po' seduta. Secondo lui sollevando il posteriore si carica di più l'anteriore che diventa più stabile. La teoria non è sbagliata ma mi chiedo che senso ha allora cambiare il settaggio delle sospensioni? Se devo settarle come se trasportassi il passeggero per caricare maggiormente l'anteriore che senso ha mettere uno o due caschi nella regolazione?
l'elicato
05-07-2018, 02:42
@Ilcaste: grazie per avermi fornito il serraggio. Grazie a tutti, ora ci vado in vacanza, spiattello un po' le gomme e poi vi faccio sapere. Se non dovessi risolvere gliela do in permuta e prendo un K1600 grand america. Porca miseria se penso che ho venduto la r1200r Lc che era una favola, per sentire la moglie che vuole viaggiare più comoda, mi rovino l'umore pensando anche ai 24000 euro sborsati. Crucchi di m...a! Comunque una cosa è certa: queste moto non valgono quelle cifre.
l'elicato
05-07-2018, 02:46
E pensare che stavo per prendere un Supertenerè 1200 ze, moto fantastica, ma mia moglie non me lo ha consentito, sembra che viaggi bene solo con l'elica.
Enzino62
05-07-2018, 07:04
Io quando sono solo metto sempre un casco e valige per tenerla più carica nell anteriore, ma non perché la sento scarica avanti ma per averla più pronta nell impostare le curve.
Normalmente va benissimo lo stesso.
Hai fatto tutte le prove ma non quella che ti ho detto io, provare un'altra rt.
Se fossimo vicini ti farei provare la mia e io proverei la tua per vedere le differenze.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque ti ricordo che anch’io sul gs appena ho messo le gomme nuove era così...a questo punto secondo me è il passaggio dallo spiattellato al tondo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
05-07-2018, 07:50
Va be dai.....vuoi dire che non sa riconoscere il passaggio su un treno di pneumatici nuovi?
Non credo e comunque non può essere così traumatico da far paura a chi guida la moto.
Diventa più reattiva ma non galleggia da non avere il comando Dell avantreno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È la prima Bmw che ho ma il cambio gomme sulle altre moto che ho avuto non è stato così “diverso”....questa è la mia esperienza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo 7 BMW e qualche centinaio di migliaia di chilometri posso dire che non mi è mai capitato nulla del genere con la moto una volta capitò con uno scooter un CN 250 Ma solo perché la gomma anteriore non aveva l'indice di carico corretto e praticamente le te le cedevano lateralmente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
l'elicato
05-07-2018, 09:31
Purtroppo non ho la possibilità di provarne un'altra, non conosco nessuno che ne sia provvisto e il concessionario non ha altre RT.
l'elicato
05-07-2018, 09:36
Ho sentito dire che il telelever, rispetto alla forcella tradizionale, è meno comunicativo e necessita di un periodo di adattamento ma francamente sembra eccessivo quello che provo guidando questa moto. Sono alla terza bmw ma questa è la prima col telelever.
Enzino62
05-07-2018, 09:37
Vedo che sei nella provincia di Viterbo, non credo che non ci sia un iscritto in zona, anche Roma può andare bene.
Dai, un po' di cameratismo motociclistico e aiutiamo un biker.
Solo così potrai vedere se la tua moto è difettosa o meno e poi, una volta fatta la prova del nove, la prendi la lanci nella vetrina del tuo conce e entrato dentro gli dici o me ne date un altra o vi metto fuoco.....
Secondo me stanno facendo solo l'orecchio da mercante, sai che burocrazia e perdita di tempo( per loro) tutte stesso storie?....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
05-07-2018, 09:39
Ho sentito dire che il telelever, rispetto alla forcella tradizionale, è meno comunicativo e necessita di un periodo di adattamento ma francamente sembra eccessivo quello che provo guidando questa moto. Sono alla terza bmw ma questa è la prima col telelever.
A.......mbe......apposto semo......e lo dici solo adesso????
Ma vai tranquillo allora....è lui....abituati e poi non ne potrai fare a meno.
Te possino.......[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, anche a me fa lo stesso difetto però dai 40/60 km ora ,in rettilineo pelando il gas si ha la sensazione di andare in < gommone> fatto presente ai 1500...confermato dal meccanico..hanno smontato la gomma anteriore ..ribilanciata tutto ok ... risposta.prova a far ancora qualche km, sono andato in NORVEGIA e ritornato gomme quasi finite il difetto è rimasto .Quindi deduco che non dipenda dalle gomme(anake 3) boh vedremo quando farò il tagliando se risolveranno il problema!!!
gs 1200 exlusive 2017
Enzino62
05-07-2018, 14:09
Se non avete avuto mai telelever è l'effetto novità!
Una specie di galleggiamento come se l avantreno non copiasse l'asfalto, ma è solo sensazione pura....anzi, abituati a lui e a non sentire più le forche andare a pacco ma sempre leggero non tornerete più indietro e imparerete anche a pinzare in curva, cosa che con le forche tradizionali è impossibile ma sopratutto pericoloso.
E così sia.....
Elicato.....te possino....ci hai fatto tribulare per giorni con sta storia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MotorEtto
05-07-2018, 14:23
....anzi, abituati a lui e a non sentire più le forche andare a pacco ma sempre leggero non tornerete più indietro e imparerete anche a pinzare in curva, cosa che con le forche tradizionali è impossibile ma sopratutto pericoloso.
Questa cosa è interessante... Ho infatti sentito che dal prossimo anno monteranno il telelever pure in motogp, così pinzeranno in curva come non mai.
[emoji57]
Enzino62
05-07-2018, 14:27
Chi non lo ha non può sapere...e chi lo prova per la prima volta ne parla male.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MotorEtto
05-07-2018, 14:33
Sarà che i 60.000 km fatti con l'rt non mi sono bastati per capire
Ho sentito dire che il telelever, rispetto alla forcella tradizionale, è meno comunicativo....
Che sia meno comunicativo, secondo gli esperti, pare sia vero.
Che il telelever faccia ondeggiare la moto, o la faccia "galleggiare", almeno per la mia esperienza, non credo.
Non essendo un esperto non posso ovviamente esserne certo, ma il fatto che togliere l'ammortizzatore di sterzo elimina il problema degli ondeggiamenti mi fa pensare che il telelever non abbia colpa.
E se un telelever causasse tutti questi problemi credo che BMW se ne guarderebbe bene dal continuare a produrre moto con questo "aggeggio" all'anteriore.
Io (per fortuna a questo punto) non ho grande sensibilità e, non essendo un asso del manubrio, con il telelever mi diverto.
Essendo poco sensibile trovo anche che una forcella standard turistica, quindi morbida e di media qualità, "comunica" comunque poco, e in generale sia peggiore di un sistema telelever con monoammortizzatore di media qualità.
P.S.
Honda mi pare che ha da poco implementato un dispositivo molto simile al telelever sulla nuova Goldwing, il modello precedente aveva le forcelle standard...
Dico la mia, relativamente a quello che viene inteso come “galleggiamento”.
Lui prima aveva una xr la quale monta forcelle tradizionali, sulle quali si percepisce il peso del mezzo, più o meno regolabile con i vari ammortizzatori di sterzo.
Il telelever è diverso, io stesso provenendo da forche tradizionali, ho avuto per un wknd intero un GS ADV sul quale ho proprio percepito questo “galleggiamento”, nei tornantini stretti, in coppia + tris poi lo sentivo tantissimo, come se da un momento all’altro la moto si impennasse. Ha lo stesso effetto della ruota sollevata da terra, come quando la si mette sul cavalletto ed a peso in dietro si muove lo sterzo.
Questo tipo di “galleggiamento” che lui percepisce, a mio parere è causato proprio dal Telelever.
Ma ... mi pare che la sensazione sua sia sul dritto a basse velocità....comunque la miglior soluzione è confrontare il mezzo con un altro uguale e far provare quello incriminato ad un possessore di RT come giustamente già detto .
Oltretutto a mezzo tastiera è difficile spiegare e spiegarsi certe situazioni di guida ....
Va beh...
Tagliamo la testa al toro, io ho una bialbero, martedì sono a Roma all’Umberto I se vuoi venire lì ti presto la mia è vai a fare un giro... così confronti come va.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, sono di nuovo Romy
forse non mi sono spiegato bene, almeno sul mio gs 2017 non è una sensazione di alleggerimento... ma a 40/60 km ora ondeggia proprio quasi fai fatica ad andare diritto . provengo da gs 2009 quindi con telelever e questo non accadeva
Comunque secondo la mia esperienza ho escluso che provenga dalle gomme....
ripeto le mie dopo 12750km sono distrutte eppure ondeggia ancora:mad:
ps sia a pieno carico con tris e borsone sopra e con passeggero che da solo e scarico
Dovendo trovare un <colpevole> x me il primo imputato è l'ESA
sul cavalletto ho provato a far girare le ruote e sembra che girano perfette
la mia in modalità Automatico ha anche il bilanciamento del peso..
poi la <sensazione > è come se spingesse una sospensione alla volta,
prima da una parte poi l'altra
boh
barney 1
05-07-2018, 18:02
Il meccanico l'ha provata e ha le mie stesse sensazioni, però mi ha detto di farci qualche chilometro in quanto potrebbe dipendere dalle gomme nuove. Camminandoci potrebbero spiattellarsi leggermente sul battistrada e risolvere il problema dell'ondeggiamento.
MA scusa, il meccanico era serio?
Una moto migliora con le gomme spiattellate?
Enzino62
05-07-2018, 18:14
Sarà che i 60.000 km fatti con l'rt non mi sono bastati per capire
Evidentemente.....
Leggo che hai un Kawasaki 1400...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
05-07-2018, 18:14
Va beh...
Tagliamo la testa al toro, io ho una bialbero, martedì sono a Roma all’Umberto I se vuoi venire lì ti presto la mia è vai a fare un giro... così confronti come va.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vecchia scuola.
Bravo Max.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
;-)
Diciamo che voglio sfondare il muro dei 100K
La cambierei anche, ma ho la moglie che frena... :-(
Scusate l’ot
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
05-07-2018, 18:21
Sfonda Sfonda...il mio amico Renato ha sfiorato il muro dei 140k ed è sempre meglio come il buon vino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
05-07-2018, 22:32
Maxrcs ti ringrazio, sei davvero molto gentile. La bialbero credo sia antecedente al 2014 forse è meglio provarne una uguale. Enzino tu dici che mi devo abituare al telelever? Che quindi la moto è proprio cosi? Lunedì parto per il Portogallo vado tranquillo allora? Comunque oggi ho letto che Bmw ha richiamato 8000 rt costruite nel 2014 per problema al mono posteriore, moto equipaggiate con esa. E se fosse l'ammortizzatore difettoso?
l'elicato
05-07-2018, 22:37
Dimenticavo di dirvi che oggi ho fatto una prova: col freno anteriore tirato ho spinto la moto più volte per far affondare la forcella e ho avvertito, ad ogni spinta, un tac abbastanza forte all'anteriore, è normale?
Superteso
05-07-2018, 22:40
Mettila sul centrale, ti ci siedi sopra e fai come col cavallo a dondolo. Quando la ruota anteriore picchia perterra non deve fare alcun rumore
Enzino62
05-07-2018, 22:58
Che dirti, mi piacerebbe provare la tua moto, poterti dire che è normale la sensazione che hai, ma non posso vista la distanza che abbiamo.
Chiunque arriva da moto con forcelle tradizionali a telelever sente la differenza.
Cell chi la trova strana e c'è chi, come me, l ha trovata subito fantastica.
Spero vivamente che sia questo e non altro.
Per il rumore quando vai a pacco in frenata non ci deve essere.
Che sia lo snodo telelever? Se noti sul telaietto che tiene l ammortizzatore anteriore c'è una cuffia in gomma, li sotto c'è lo snodo del telelever, dagli un occhio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
06-07-2018, 13:21
Ragà sono stato nuovamente dal meccanico e a proposito del tac mi ha detto che sono i dischi flottanti, che è normale. Comunque gli ho fatto ricontrollare i serraggi dell'anteriore e ha trovato le viti della piastra inferiore meno serrate e le ha strette a 25 Nm. L'ha provata nuovamente anche lui e mi ha risposto che è a posto. Gli ho detto che sto per partire per la Spagna, e lui: vai tranquillo, puoi fare il giro del mondo.
Enzino62
06-07-2018, 13:30
Bene,
Pagherai da bere una pinta a testa a tutti noi.
Buon viaggio e vai tranquillo che hai una moto sotto il culo che ti porterà dove vuoi tu in tutta sicurezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
07-07-2018, 00:52
Grazie Enzino e grazie a tutti voi, quando volete, con questo magnifico forum ci si tiene comunque in contatto. Si può organizzare.
japoswim
08-07-2018, 09:20
Elicato, speriamo finalmente nel lieto fine! fa buon viaggio e cerca di godertelo senza iper-sensibilizzarti (ovviamente ragionevolmente parlando).
l'elicato
14-07-2018, 08:16
Grazie Japoswim, speriamo bene.
Ancora con la moto che ondeggia? Dai, non ci credo.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi....ondeggia o non ondeggia più ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
15-07-2018, 08:05
Ondeggia, ondeggia.
d@rtagnan
16-07-2018, 09:33
Forse mi è sfuggito qualcosa,
senza l'ammo di sterzo, hai fatto solo un giretto di prova?
Perchè mi pareva di aver capito che la senzasazione fosse stata positiva.
Nel caso, fare senza per qualche tempo per provarla bene?
l'elicato
20-07-2018, 09:46
La proverò anche senza l'ammortizzatore di sterzo appena rientro dalle vacanze.
nautilus
20-07-2018, 14:48
senza che rileggo tutto, che gomme monti?
l'elicato
20-07-2018, 23:46
Ciao Nautilus, monto le Pirelli angel gt.
Ancora con la moto che ondeggia? No, dai.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
21-07-2018, 07:11
ok pensavo tu avessi le Michelin PR4...
l'elicato
21-07-2018, 08:48
Ragà, ieri ho percorso l'autostrada che da Lisbona arriva a Porto, c'era un po' di vento e non ho osato andare oltre i 110 in quanto la moto è sensibilissima al vento. Ad un certo punto mi sorpassa un Gs con solo pilota e tris di borse che, nonostante il vento, filava via senza problemi. Credo che andasse a 130/140. Non so che dire. Io stracarico, con moglie, tris di valigie stracolmi di roba + borsa da serbatoio altrettanto piena, non me la sono sentita di andare oltre i 110 per quanto svirgolava. Come ca..o è possibile. Eppure una moto pesante dovrebbe sentire meno il vento, sbaglio? Sono trent'anni che vado in moto è non mi è mai successa una cosa del genere. Ricordo una volta con la Varadero ero alla Camargue, vento fortissimo tanto da viaggiare leggermente piegato a sinistra, la moto non ondeggiava quanto questa. Sono demoralizzato! Moto di me..a!
l'elicato
21-07-2018, 08:59
La r1200r che avevo l'anno scorso e con la quale feci la vacanza in Francia, andava su un binario, anche con un po' di vento.
Boh, io nel tratto che da Ora va verso Trento, dove il vento laterale alcuni pomeriggi è molto forte, con la R1200R che avevo prima non riuscivo ad andare oltre i 100 perché rischiavo di cambiare corsia per le sventolate, con la RT stesso tratto lo faccio a 140 di tachimetro per rispettare i limiti, ma ho provato un colpetto a 160 e andava benone :)
Moto con bauletto e passeggero. Togli le Pirelli e monta Bridgestone. Io uso le Dunlop RS3 ma se la tua ondeggia cosi tanto forse le Pirelli non sono la scelta migliore per limitare il problema.
Ragà, ieri ho percorso l'autostrada che da Lisbona arriva a Porto, c'era un po' di vento e non ho osato andare oltre i 110 in quanto la moto è sensibilissima al vento. Ad un certo punto mi sorpassa un Gs con solo pilota e tris di borse che, nonostante il vento, filava via senza problemi. Credo che andasse a 130/140........,,
Il vento è un sistema vettoriale. La moto in movimento è anch’essa un sistema vettoriale. La regola è che più c’è vento più devi correre per creare la risultante più prossima alla direzione di marcia.
Il 95% delle lamentele inerenti la cinematica di una moto (contemporanea) come paventate oscillazioni, tiraggi a dx o sinistra, etc.... dipendono dall’errata posizione di guida e da come il conducente tiene il manubrio. Molti ci si puntano, altri ci si appendono dimenticandosi che il gomito è un’articolazione e che spalle e manubrio devono essere SEMPRE svincolati tra loro.
Per le vittime di questi fenomeni la cosa più difficile è fargli capire che non è quasi mai colpa della moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daccordissimo, specialmente sulle ultime 3 righe... (viste dal tel. L'ultimo pensiero per capirsi)
Con il vento costante è un conto, se non lo è allora le cose cambiano di parecchio, ed è difficile andare dritti come un fuso per qualsiasi moto, quelle pesanti sono normalmente più stabili, e questo ho riscontrato con la RT rispetto alla R1200R.
Enzino62
21-07-2018, 13:35
È anche vero che le moto carenate non avendo" buchi" dove il vento può passarle soffrono di più l'effetto vela.
Perciò mi sento di smentire che la R soffra di più di una RT.
Poi verissimo la bravura o l'esperienza del pilota a cavarsela meglio in queste situazioni, come per esempio viaggiare inclinati verso la parte opposta al vento per compensare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
21-07-2018, 13:40
Sono demoralizzato! Moto di me..a!
Quanto mi piacerebbe provare la tua rt e farti provare la mia.
Ma sei riuscito a provarne una che non sia la tua?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È anche vero che le moto carenate non avendo" buchi" dove il vento può passarle soffrono di più l'effetto vela.
L'effetto vela laterale che offre la moto è il meno, te vai a 140 di tachimetro con un vento laterale che scuote le piante (non una brezza accennata), e non costante, ma colpi che ti arrivano addosso e un istante dopo si attenuano, e cosi per molti km, e poi mi farai sapere se vai più dritto con una naked oppure con la RT... ;)
Per non parlare dell'effetto vela del busto che, maggiore è la velocità e unito alle turbolenze dei mezzi che precedono e al vento laterale creano una situazione molto pericolosa.
ipotenus
21-07-2018, 16:27
Oltre alla RT LC, possiedo una R850R SE del 2001.
Splendida moto, teste cromate, cerchi a raggi ecc. ma con una ciclistica decisamente "retrò", nulla a che vedere con l'RT LC insomma.
L'anno scorso l'ho prestata a mio cugino (mio cuggino mio cuggino ... ) e siamo partiti da Roma verso il profondo sud.
Dopo un po', consapevole della fatica che stava facendo seguendo me su di una naked, gli ho proposto il cambio e quindi io ho preso l'850 e lui l'RT.
Dopo mezzo Km di autostrada si è fermato, mi ha telefonato terrorizzato dicendomi che la moto era inguidabile, ondeggiava vistosamente e si sentiva assolutamente in pericolo.
Mi sono fermato, lui è arrivato a passo d'uomo sulla corsia d'emergenza e ci siamo scambiati nuovamente le moto. Questo pure con mia soddisfazione devo dire visto che parlando di stabilità, tra i due mezzi in questione non c'è neppure da avviare una discussione .
Forse questo Thread va rivisto in quest'ottica.
Enzino62
21-07-2018, 16:48
Io insisto.....è la tua che ha qualche misterioso problema!
Tutti noi,o almeno io, abbiamo guidato altre moto da fare paragone.
Un mese fa circa ci siamo scambiati per strada con un mio amico la mia lc con la sua multistrada 1260 ultima uscita, moto fantastica con tante doti, il mio amico che ha un officina riparazioni auto e moto e motociclista da più di 50 anni allo smontare mi ha fatto i complimenti per la moto perché non si aspettava che fosse una bicicletta nel guidarla sui tornanti.
Per dirti cosa, il difetto che tu riscontri e che tuo cugino ha confermato non è un difetto comune alle lc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
21-07-2018, 23:09
Forse non mi sono spiegato bene, ragà è colpa mia scusate. Intendevo che con la r1200r le raffiche improvvise di vento scuotevano chiaramente la moto, tutta la moto ma comunque il posteriore seguiva l'anteriore mentre con la rt è come se il posteriore non segue l'anteriore.
l'elicato
21-07-2018, 23:31
Credo a questo punto che dipenda dall'esa oppure dallo snodo del telelever (propendo più per la prima ipotesi). In concessionaria fanno orecchie da mercante perché evidentemente per risolvere il problema occorre sostituire qualcosa di molto costoso, come appunto l'esa. Anch'io credo che sia la mia moto ad avere qualcosa che non va, anche perché se tutte le rt avessero il mio stesso problema sarebbe davvero una ciofeca di moto, se l'ho comprata è perché il prodotto è valido. Tuttavia non posso ritenermi contento. Sono trent'anni che vado in moto credo di capire qualcosa al riguardo. Se vi dico che non la sento come la dovrei sentire credetemi c'è qualcosa che non va.
Paolo Grandi
22-07-2018, 00:21
Nessuno lo mette in dubbio. Visto che altri, tra cui il mecca, l'hanno confermato.
Ora c'è solo da individuare esattamente la causa. Preparati ad una serie di tentativi.
ipotenus
22-07-2018, 15:37
E cosa importa alla concessionaria se riparare il guasto comporta un esborso notevole in termini di tempo e ricambi? Mica pagano o ne rispondono loro, ne lavorano gratis se bisogna sostituire una parte malfunzionante.
Certo, mi dirai che il pezzo guasto deve essere mandato indietro e quindi deve essere guasto sul serio.
Sicuramente non è chiaro il problema.
Intanto cerca di provarne un'altra.
Enzino62
22-07-2018, 15:47
Ciao
Io oggi pensando di fare cosa gradita, ho fatto due filmati in moto da farti vedere la mia come va.
Il primo a 30 km/h con Cruise senza mani e il secondo a 50km/h sempre senza mani
Potrai vedere che va dritta,non ondeggia, insomma normale come qualsiasi moto.
Spero possa servire.
Ciao
https://youtu.be/DrK6slgBmn4
https://youtu.be/nTr-C-ij6FM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
22-07-2018, 23:03
Ciao Enzino e grazie di cuore, hai fatto una cosa graditissima. La mia purtroppo non va così dritta, ho fatto anch'io questa prova.
l'elicato
22-07-2018, 23:15
Il concessionario ne ha una in conto vendita ma quando ho chiesto di provarla mi ha risposto che la moto ce l'ha il proprietario.
Enzino62
22-07-2018, 23:27
Non ti rimane che fargli fare una bella lettera da un avvocato valorizzando la questione sicurezza e la non conformità all acquisto.
Ma ancora prima proverei a contattare un altro conce bmw per una consulenza e magari una prova con il test ride.
Auguri per una soluzione rapida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
23-07-2018, 07:44
Grazie Enzino, è quello che farò ho due avvocati in famiglia pronti ad intervenire. Grazie a tutti per l'aiuto, vi terrò aggiornati.
hai detto che l'ha provata il meccanico ed ha confermato le tue stesse sensazioni.
quindi non ti stai inventando niente.
lasciala in concessionaria e torna a ritirarla quando sarà perfettamente a posto, se devono cambiare tutto l'avantreno sono cose che non ti riguardano, che facciano quello che serve.
Fai presente che se dopo che te la avranno sistemata sarà ancora come prima, ricorrerai alle vie legali.
L’elicato:
Ti riporto un post del 3ad sulle GS su quanti km e rogne abbiano i “colleghi” forumendoli.
Uno di questi ha scritto:
ADV 2017 km. 22.000 full.
Perfetta meccanicamente fino al tagliando dei 20.000 dopo ha cominciato a scaldare tantissimo. Piccole rogne con la perdita di liquido di raffreddamento dallo sfiato sopra il cilindro, sostituzione blochetto sx perchè il cruis-control non si attivava e probabilmente mi cambieranno a breve anche il dx, sostituito il triangolo della sospensione ant. perchè la moto ondeggiava fra i 30-60 km/h. Tutto risolto in tempi rapidissimi e in garanzia a parte la rottura guarnizione del coperchio valigia sx non riconosciuto in garanzia.
Che sia il caso anche della tua RT???
l'elicato
27-07-2018, 20:22
Grazie Sam! Cercherò di farmi ascoltare ma, come detto precedentemente, fanno orecchie da mercante. Provo però a dirvi ciò che ho in mente da un po' di tempo. Due anni fa ebbi un incidente con una s1000xr appena comprata e con 19000 euro spesi. Causa dell'incidente la perdita della vite di tenuta del selettore del cambio con conseguente perdita di olio e caduta con tre costole fratturate. In bmw dissero, dopo aver interpellato il mio avvocato, che non era imputabile ad un difetto di fabbrica, che avrebbero tuttavia riparato la moto ma non l'avrebbero sostituita come da me richiesto. L'incidente si verificò a marzo 2016. Ebbene dopo otto mesi la moto non era stata ancora riparata. Era stata smontata e messa in dei contenitori in attesa dell'arrivo del nuovo telaio. La cosa mi sembrò veramente strana in quanto non ha senso smontare la moto se non si dispone del nuovo telaio. Dedussi che l'intenzione dei crucchi tedeschi era quella di rifilarmi il telaio riparato e non nuovo. Dietro consiglio del mio avvocato decisi di lasciargli la moto e di prenderne un'altra e infatti presi una r1200r, che fu immediatamente disponibile. Credo che in bmw mi abbiano schedato e volutamente rifilato una sola (la r1200rt). Ad avvalorare questa mia tesi c'è il fatto che, al momento dell'acquisto della rt, chiesi al concessionario di inviarmi le foto della moto in gabbia al momento dell'arrivo, cosa che il conce fece ma solo dopo averla spacchettata. Ora, alla luce dei problemi che sto riscontrando, credo che mi abbiano volutamente rifilato una moto difettosa. Stò esagerando?
managdalum
27-07-2018, 21:14
e la "moto difettosa" l'avrebbero trovata per caso, o proprio cercata?
Io avrei cambiato marchio.
Comunque dico una cavolata, visto che sei in ferie... fermati da in conce bmw e falla provare a loro così per avere un parere di un altro meccanico di un altro stato :-)
Tentar non nuoce
Inviato dal mio Atari 2600
Ti sono vicino...... alla sfiga ci credo ben bene e a me capita di perdere una pinza del freno posteriore solo perché il ragazzino pirla assunto dal concessionario ha sbagliato la coppia di serraggio di due viti...... Ma da lì a pensare che una grande casa automobilistica motociclistica possa ordire un complotto a tuo danno andando a cercare oppure a taroccare di proposito una moto Mi sembra eccessivo.
....
Ritengo che di lettere dagli avvocati come la tua probabilmente ne ricevono decine tutti i giorni e non solo in Italia ma questo penso che riguardi tutti i produttori di auto moto
Anni fa mi divertivo a leggere la pagina delle grane di Quattroruote è mediamente e c'era sempre 4 5 6 lettere fra le più carine e simpatiche pubblicate sul giornale ogni mese.
Spero che a breve ti possa ritornar la gioia di guidare la tua moto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
MotorEtto
27-07-2018, 22:00
È notorio che in bmw hanno in magazzino uno stock di moto volutamente "difettose" da rifilare ai clienti rompi@oglioni per vendicarsi.
[emoji57][emoji57][emoji57][emoji57]
No dai Elicato, cosi è esagerato davvero. Figurati se architettano na cosa simile. Oltretutto con i rischi che comporta. È troppo complottistica.
l'elicato
28-07-2018, 12:57
Guardate che i crucchi mi hanno negato una moto nuova (la xr) ma di fatto lasciandogli l'incidentata, valutatami 15000 euro, ho aggiunto solo 1990 euro e preso una moto diversa ma nuova, lasciando loro sul groppone la xr incidentata. A me non sembra tanto assurda la cosa. Sarà un eccesso ma ne ho visto tante in 30 anni di moto che non mi stupirebbe.
l'elicato
28-07-2018, 14:02
Managdalum pensi che loro non sappiano se una moto è difettosa?
Enzino62
28-07-2018, 14:21
Con il controllo qualità che ha bmw, una moto difettosa non esce nemmeno dalla fabbrica.
Magari è un componente che lasciano il montaggio al conce, allora ti direi di sì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
28-07-2018, 14:23
Si, lo sanno in fabbrica.
E quando se ne accorgono non la fanno uscire.
managdalum
28-07-2018, 14:23
Ho scritto insieme a Enzo :lol:
Perché rimetterci i soldi lasciandola in fabbrica quando ce la si può far pagare per buona da qualche consumatore opportunamente selezionato dalla Cambridge Analitics? E che stiamo a far beneficenza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'elicato
28-07-2018, 23:59
Vi ricordo che la mia aveva anche il manubrio storto quando l'ho ritirata, che in concessionaria hanno raddrizzato allentando la piastra inferiore e dando qualche calcetto alla ruota. Poi ricordo anche che il meccanico mi disse, visto che risultava ancora storto, di mettermi sulla moto, afferrare il manubrio, chiudere gli occhi e sentire se le braccia risultavano equamente distese. E' questo il controllo qualità di Bmw? Sono esterrefatto. Il concessionario mi ha spiegato che questi problemi sono dovuti al fatto che lo stabilimento che produce la Rt era in grado di sfornare inizialmente circa 50 mila moto all'anno ma che ultimamente sono stati costretti, viste le richieste, ad incrementare la produzione per cui qualche particolare, a loro parere di poco conto, deve eventualmente essere sistemato in concessionaria. Ricordo che la mia s1000xr perse per strada una vite. Se questo è controllare la qualità di ciò che producono c'è da preoccuparsi.
managdalum
29-07-2018, 00:11
Questo è un conto, pensare che ti abbiano dato apposta una moto difettosa è un altro, secondo me.
In ogni caso, secondo te, come sarebbe avvenuta questa "assegnazione" di un esemplare viziato?
l'elicato
29-07-2018, 00:17
Sosero2, io riporto le esperienze vissute e, come ho più volte detto in precedenza, se pago una moto a peso d'oro voglio che funzioni come Dio comanda visti i costi sostenuti. Ho posseduto, in trent'anni, molte moto pagate la metà di questa ed hanno funzionato a meraviglia, non sono il tipo da inventarmi cose che non esistono e credo, vista l'esperienza, di capire qualcosa di moto e di come devono andare. Evita di essere sarcastico se ti è possibile anche per una questione di rispetto. Si può pensarla diversamente su determinate tematiche ma sempre avendo rispetto per le opinioni altrui.
l'elicato
29-07-2018, 00:23
Managdalum loro hanno una scheda cliente con un codice dove è riportato tutto e se vogliono te la rifilano una sola.
managdalum
29-07-2018, 00:39
Si, ma secondo te, nel concreto, come avrebbero fatto?
La "sola" da dove veniva, per esempio?
Tu vuoi sapere troppo mi sa.......
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
l'elicato
29-07-2018, 00:53
Se sanno che qualche moto è da sistemare sanno anche dove andarla a prendere. Io so solo che la mia è una di queste.
Và che sono diabolici in Bmw
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
MotorEtto
29-07-2018, 01:25
E dopo che hai capito che dietro ci sono tutti questi "giochi" hai ancora continuato a compare bmw? Allora non sono loro ad esser furbi ...
Complotto!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Praticamente, si tengono in un magazzino segreto un lotto di moto difettose da rifilare ad eventuali clienti rompicoglioni.......diabolici.......
Sono strategie di marketing avanzatissime.... .
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Enzino62
29-07-2018, 08:54
Oltre a portarti rispetto per ciò che ti è capitato,credimi, sono anche dispiaciuto, però ho come la sensazione che tu stai facendo poco per risolvere il problema, è ti spiego.
Da inizio ti ho consigliato di trovare un'altra rt, un utente, un altro conce o addirittura io l affitterei, una volta appurato il difetto della tua mi recherei con le due moto ( trovi un amico che porti l'altra) e gli direi al conce....adesso provo prima la mia è poi l'altra. Appurato da parte sua la difettosita della tua pretenderei una carta intestata con tanto di firma e poi pretenderei un appuntamento con l'ispettore di zona.
Insomma, con la prova del 9 non possono più tirarsi indietro e devono per forza fare qualcosa.
Se non accettano tutto ciò, l informi che invierai lettere a tutto spiano a testate specializzate denunciando la cosa.
Anni fa a me è successo con un honda che si spegneva per strada,portata al conce e pagato la moto continuava a spegnersi, riportata ma niente e non ne volevano sapere perché per loro la moto era ok. Scritto da per tutto l'accaduto con tanto di nome del conce dopo un 10gg sono stato chiamato prima da honda Italia e poi dal conce che gentilissimo mi chiedeva di portare la moto da loro.
Smontata la moto a pezzi si accorgono che c'era un filo Dell allarme spellato che a volte toccava a massa e spegneva la moto.
Tante scuse e risolto il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji1319] [emoji1319]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
29-07-2018, 09:51
Praticamente, si tengono in un magazzino segreto un lotto di moto difettose da rifilare ad eventuali clienti rompicoglioni.......diabolici.......
Sono strategie di marketing avanzatissime....
Va che sono tremendi questi crucchi!
Non escluderei che possano avere un reparto segreto, la a Berlino, dove le producano proprio difettose all'occorrenza.
Enzino62
29-07-2018, 11:43
E magari hanno anche una Black List da appiopparle.
Credi che se ciò fosse vero, con quello che ho scritto su questo forum di cardano rotto,pompa benza rotta, disco freno che si è smollato dopo richiamo flangia ecc...mi avrebbero dato la Pole Position sul libro.
Ma dai, non scherziamo, che bmw non ha più la qualità di 20 anni fa non è una novità, ma di qua al complotto, per me è solo rabbia ( e la capisco) è pura fantasia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va che sono tremendi questi crucchi!
Non escluderei che possano avere un reparto segreto, la a Berlino, dove le producano proprio difettose all'occorrenza.Ecco non volevo azzardarmi nel rincarare la dose di diabolicità......ma ci sta tutto
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
alebsoio
29-07-2018, 15:59
Oltre a portarti rispetto per ciò che ti è capitato,credimi, sono anche dispiaciuto, però ho come la sensazione che tu stai facendo poco per risolvere il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vista la problematica, sicurezza, anche io la penso così.
In primis lettera al customer care di San Donato, poi lettere su riviste del settore....
Mi muoverei anche in fretta visto che con Agosto si fermano tutti e si arriva a Settembre.
Non demordere!
nautilus
29-07-2018, 18:44
potrebbe fare anche lui un filmato per farci vedere il comportamento della moto...
managdalum
29-07-2018, 20:34
Voleva farlo, ma tempo fa ha messo in piedi un casino con GoPro per una action che aveva comperato e non funzionava come doveva.
Da allora devono essersi segnati il suo nome, perché ne ha presa un'altra, ma anche lei è difettosa.
:lol:
Rotfl
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
nautilus
29-07-2018, 21:51
annamobbene...:rolleyes::confused:
In effetti la Cambridge Analitics ha fornito a caro prezzo la lista dei complottabili. Alla fine il giro è quello. Al supermercato so che rifilano pure i fagioli al botulino.
Insomma una volta dentro non se ne esce a me i di non cambiare identità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barney 1
29-07-2018, 23:20
BMW quindi centra anche con l'ondeggiamento delle azioni Facebook?
managdalum
29-07-2018, 23:21
Ovviamente !
Troppo forte l'elicato se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
Personalmente non ho ancora capito se ci sta prendendo per ciulo, ma sicuramente anima la stanza.
Se guardate tutti gli argomenti iniziati da L'elicato o è sfigato o.....
http://quellidellelica.com/vbforums/search.php?searchid=15216274
Enzino62
30-07-2018, 17:33
E quelli che confermano che anche le loro moro galleggiano sono suoi compari?
Noooo.....secondo me sono tutti quelli della Black List di bmw.
Stanno smaltendo le produzioni fatte a doc per poi passare a settembre con le nuove produzioni per i clienti caga caxxi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Svelato l’arcano.
Quando aveva il manubrio disallineato la moto non ondeggiava...
ora lo hanno allineato e la moto ondeggia.
Io lo metterei com’era all’inizio ;-)
Inviato dal mio Atari 2600
barney 1
30-07-2018, 18:07
Forse quando hanno allineato il motore hanno allineato anche i cilindrie ...
e la coerenza del progetto è saltata
(Si scherza eh!)
Nel nik un destino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jackroma
30-07-2018, 23:04
Ho messo i contrappesi sui specchietti tipo camper... va come un treno![emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabrizio1968
07-08-2018, 20:25
L'elicato ecco la mia esperienza fresca fresca: vengo da due gs1200r 2008 e 2014, giovedi' permuto l'ultima e ritiro la verisone 2018. Ebbene come parto dalla concessionaria mi rendo conto che la moto non riesce ad andare dritta ma tira a destra e sinistra tra i 40km ed i 70km. Torno indietro e faccio notare la cosa al venditore che mi dice si deve assestare...mah. Infatti il giorno dopo riporto la moto in concessionaria, la provano e confermano che qualcosa non va'.....non va' dritta. Ora hanno cambiato le gomme....niente, hanno staccato l'ammortizzatore di sterzo.....niente, ora domani sostituiscono la piastra inferiore dove e' alloggiata lo snodo, dopodiche' non si sa' dove andare a cercare. Sono incazzato nero, da quando l'ho ritirata ha passato tutti i giorni in officina, non e' concepibile.
ho origliato una considerazione tra meccanici ed ho capito perfettamente un " e se fosse storto il telaio"........aiutoooooooooooooooooo.
MotorEtto
07-08-2018, 20:35
Ti sei preso una di quelle difettose che tengono da parte per i clienti rompi@ogloni
Essì.....lo fanno apposta
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Cambridge Analitics ha colpito ancora.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabrizio1968
08-08-2018, 20:16
ATTENZIONE....problema risolto... il bastardo era il giunto del telelever, hanno montato la piastra che si attacca alle forcelle con il giunto attaccato prendendola da un GS usato e come per incanto la moto va' dritta come un treno. muovendo il perno filettato del giunto arrivato al centro si bloccava ed anche muovendolo era duro. Ora hanno ordinato piastra, bielletta ed ammortizzatore di sterzo nuovi ed appena arriveranno me li montano. Grazie a tutti per il sostegno.
Beh sostegno... ti hanno un po’ perculato... ;-) però questo insegna che anche una moto nuova può essere difettosa... alla faccia del controllo di qualità bmw :-)
Inviato dal mio Atari 2600
alebsoio
08-08-2018, 23:07
Certo che questo dimostra veramente la scarsa attenzione di BMW nei controlli prevendita.
LA cosa è grave perché si corre il rischio di perdere il controllo della moto, certamente non una cosa da sottovalutare e ripeto secondo me molto grave.
Comprate Honda. Certe cose non succedono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
09-08-2018, 01:51
Per esclusione prima o dopo ci arrivi alla causa.
Boccole telelever?
A tutti gli " ondeggiati".....
Mi sono quotato da solo, ve lo avevo detto io.
La mia non era ipotesi ma una soffiata passata da un amico che ha il cugggino che è cognato del portiere del palazzo dove abita un amico di bocce del dipendente bmw che gestisce il libro nero delle moto sfigate che poi assegnano a quelli della Black List!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comprate Honda. Certe cose non succedono.
Certo che no...
link
http://www.v-strommers.it/forum/index.php?topic=82759.0
Honda Integra.
a 7000km, catena da cambiare.
farebbe parte di un richiamo, Honda mi ha detto che ho fatto troppi km.
si doveva rompere prima.
17.000km distribuzione macinata, la catena si è mangiata, la limatura mi ha bloccato il cambio, ce ne siamo accorti per questo, non faceva nessun rumore particolare.
preventivo 2200€
indovinate cosa ha detto Honda?
che mi devo attaccare al pazzo, perché la garanzia è scaduta....
meglio non commentare.....
Sempre quello, soddisfattissimo del prodotto...
http://www.v-strommers.it/forum/index.php?topic=82757.msg1789771#new
con la Integra ho trovato un calo qualitativo abbastanza forte, plastiche scadenti, componenti meccanici al limite delle dimensioni (la distribuzione pare una catenina da mettere al collo) ed altre cose... quando la smonti te ne rendi bene conto....
oltre alle sospensioni sottodimensionate.
e ricordiamo che la Integra non costa poco.
era fatta molto meglio la vecchia CBF500
Nessuno regala nulla...
Non ci sono più le Integra di una volta. Strano perché io con due NC DCT ci ho fatto 50 k e 70 k chilometri senza manco controllare l’olio e facendo solo il primo tagliando.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente è stato un caso, anche se, da quello che ha scritto, pare ci sia stato un richiamo.
Sono comunque convinto che le moto giapponesi siano più affidabili, in generale, delle produzioni europee, ma i giap. non sono infallibili, e dati i tempi e la forte concorrenza si sono ridimensionati pure loro.
Non so se sia stato un caso anche questo, però comincio a pensare che le cose stiano un pò cambiando...
https://www.motociclismo.it/long-test-kawasaki-versys-650-12000-km-difetti-problemi-70179
https://www.gpone.com/it/2018/07/16/news-prodotto/richiamo-kawasaki-problemi-alla-trasmissione-per-la-ninja.html
Basta andare qui per rendersene conto.
http://richiamiauto.sicurauto.it/
Si, vabbè, ma non confondiamo il turismo con l’emigrazione! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MotorEtto
09-08-2018, 13:17
I richiami, secondo me, non sono un indicatore della scarsa affidabilità o cura di un mezzo. Molto spesso i richiami sono dovuti a componenti di terze parti che non hanno superato qualche test o che in pochi casi al mondo ha dato problemi.
La mia toyota yaris, ad esempio, ha subito 3/4 richiami, di cui ricordo:
- sostituzione dell'all'air bag sul volante
- sostituzione della vaschetta del liquido freni.
L'auto è comunque sempre stata perfetta e non ha mai presentato il minimo problema.
Io mi preoccupo di più delle case che tacciono su problemi noti e conclamati di uno specifico modello o, addirittura, negano l'evidenza.
Per quanto mi riguarda, benvengano i richiami, soprattutto su un mezzo ormai datato.
P.S. la kawasaki fece un richiamo sulla gtr1400 relativo al pomellino di regolazione dell'altezza del faro anteriore. Pare che in certi modelli, se sollecitato con frequenza, poteva staccarsi. Io non l'ho mai fatto.
Napoleonebg
09-08-2018, 13:30
I giapponesi richiamano poichè la soddisfazione del cliente e l'onestà sono parte integrante della loro cultura che mette al primo posto l'onore.
Sospetto che gli europei, magari, se il difetto non è proprio da incidente mortale, non richiamino sempre sempre, anzi...... Gli italiani poi, non ne parliamo (il nostro mantra è: "poi vediamo").
Anche a me hanno richiamato la mia Toyota dopo sei anni dall'immatricolazione sostituendo mezzo motore (e non avevo alcun problema).
Non so, forse anche il fattore mentalità conta.
La kawasaki, anni fa, ha fatto pure un richiamo per una difettosità al cerchio anteriore della sua 1000 supersport, sconsigliandone vivamente l'uso fino a che il cerchio non fosse stato sostituito...
Per me non esiste costruttore che faccia prodotti esenti da difetti.
Se fa i richiami è un costruttore serio.
Un mio collega di lavoro ha dovuto sostituire i cuscinetti posteriori della sua Yaris Diesel a 70000Km perchè estremamente rumorosi. Subito non volevano riconoscere il difetto e quindi fargli pagare la riparazione, e la sostituzione non comprendeva solo i cuscinetti, ma tutto il mozzo completo per una cifra piuttosto elevata in relazione al guasto.... ha poi scoperto che non è stata la Toyota, ma l'officina a cui si è rivolto che gli voleva far pagare la riparazione, perchè ha cambiato officina, e gli hanno sostituito i pezzi difettosi gratuitamente...
Quindi bisogna anche avere kulo e trovare gente onesta...
Scusate....
Però cavolo, non puoi consegnare ad un cliente una moto che non va dritta... dai... dopo averle montate un giro sul piazzale per vedere che sia almeno tutto a posto no? Almeno un minimo di professionalità.... su. Le basi almeno.
Inviato dal mio Atari 2600
alebsoio
09-08-2018, 15:57
Esatto, le basi della sicurezza!
Enzino62
19-08-2018, 01:10
Novità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |