Visualizza la versione completa : Guida gs adv 2018 troppo caricato in avanti dopo 100 km di autostrada formicolio alle
Formicolio alle dita dopo pochi km di autostrada
Gs adv 2018 con assetto ribassato
dannigas
15-06-2018, 12:45
preso in considerazione l'idea di montare dei risers? di solito se proprio non risolvono, almeno aiutano.
sicuro non siano vibrazioni al manubrio, quelle che ti fanno informicolire le dita?
Belavecio
15-06-2018, 12:50
ribassato e sei troppo caricato in avanti?
strano..cmq con riser di 2/3 cm + alti sul vecchio gs aria avevo risolto.
Devo montare i raiser oggi !!!speriamo bene ,per farvi capire è come se fossi a sedere in una panchina in discesa
io ho montato come tanti i riser inclinati,avevo le stesse sensazioni di scomodità e schiena in avanti con carico del peso sulle braccia,su questa moto nn ne potrei fare a meno.;)
Ma non sarà un problema di regolazione della sella? Se dici che ti seti come seduto su una panchina in discesa, forse cambiando la posizione della sella puoi migliorare la postura.
Se per l’altezza non hai problemi, io proverei ad alzare la parte anteriore della sella, l’effetto “scivolamento” viene quasi completamente annullato.
Riser e coprimanopole puppis.. e vai in capo al mondo
Fabio1975adventure
15-06-2018, 16:47
Pablo e Luca quanto siete alti?
Roberto Fiorentino
15-06-2018, 18:23
Prova quanto detto da Rescue, alzando solo la parte anteriore della sella e vedrai come cambia in meglio la seduta e forse risolvi il tuo problema
Confermo che pure io alzando la sella (ADV - io sono 1,88) ho trovato una posizione migliore. Con la sella in posizione standard sentivo appunto l'effetto dell'inclinazione in avanti, oltre a ritrovarmi con le gambe troppo raccolte sulle pedane.
millling
15-06-2018, 19:58
Le dita che si "formicolano" sono anulare e mignolo in prevalenza?
Secondo me,i formicoli sono dovuti al fatto di stringere troppo forte le manopole.
millling
15-06-2018, 20:18
non credo, propendo per la postura e/o carico del peso sui palmi delle mani. Problema analogo lo avevo guidando alcune sportive.
Pablo e Luca quanto siete alti?
io sono alto 1,82
Fabio1975adventure
15-06-2018, 21:07
Ok grazie hai montato Gsemotion o altro?
Maverick202147
15-06-2018, 21:30
Stesso problema dopo alcuni km ho formicolii forti alla mano destra al punto di lasciare la manopola e cambiare posizione anche a me hanno detto di mettete i riser che alzano e arretrano se trovi migliorie fammi sapere grazie in anticipo....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io sono alto 1,73 i raiser non mi sono arrivati , la sella l’ho già messa tutta bassa dietro è alta davanti , mi hanno detto comunque al concessionario che montando i raiser alti inclinati in avanti risolvo tutto, speriamo
Montati oggi i riser SW Motech che alzano e avvicinano , direi che le prime impressioni di guida sono più che positive inoltre mi sembra aiutino anche nelle manovre da fermo .
Ok grazie hai montato Gsemotion o altro?quelli di gsmotion
Io sono alto 1,73 i raiser non mi sono arrivati , la sella l’ho già messa tutta bassa dietro è alta davanti , mi hanno detto comunque al concessionario che montando i raiser alti inclinati in avanti risolvo tutto, speriamo vedrai che cambia tutto con i riser alza e inclina stessi problemi anche io,montati i riser risolto il problema senza cercare rimendi alternativi come sopra.;)
albatros1
16-06-2018, 20:28
Sul xr bmw i formicolii erano causati da vibrazioni motore che realmente erano pesanti
Comunque se sostituendo raiser funziona ok sostituire riser
A volte penso che certi problemi siano dovuti ala differenza tra persona e persona
Cioè alla salute non siamo dei cloni
Però se poi si risolve cambiando pezzi modificando. Altezze distanze ok provare a sostituire alcuni componenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
17-06-2018, 07:49
....oltre ai riser metti una pellicola sulle manopole, quella delle racchette da tennis va benissimo, ingrossa un pochino e toglie le fastidiose microvibrazioni, inoltre è morbida, io ho risolto così!
Ieri pomeriggio ho fatto 400 km ho messo i voigt alti 30 mm è spostati 24mm zero formicolio mi ci sono voluti 100 km per abituarmi alla nuova posizione ma ora mi piacciono
Risers.
Se sei sotto il metro ed ottanta a mio avviso sono d'obbligo quelli che alzano ed arretrano. Ottimi gli sw-motech.
Se sei sopra tale altezza anche il semplice rialzo di 25/30mm potrebbe essere più che sufficiente.
Dall'alto dei miei 173 cm dopo aver provato il rialzo di 25mm mi sono dovuto rassegnare agli alza/arretra sw-motech. E finalmente ho viaggiato senza devastarmi i trapezi e la cervicale.
Una cosa è certa. Quanto ad ergonomia questa versione della GS ha poco della globetrotter e molto della moto da "sparata" su per il passo.
Fabio1975adventure
22-06-2018, 11:39
Ma una volta montati i riser il manubrio viene posizionato seguendo le tacche di 0 o 10 gradi oppure diversamente?
Stesso metodo di regolazione inclinazione manubrio.
Non cambia nulla nella possibilità di inclinare tra 0 o 10° il manubrio.
Cambia l'altezza dello stesso, data dal raiser.
Formicolio alle dita dopo pochi km di autostrada
Gs adv 2018 con assetto ribassatoIn sostanza la distribuzione dei pesi ant/post della moto che dici essere "caricata in avanti", non c'entra nulla.
gabrimucca
24-06-2018, 12:48
Quindi mi confermate che alla adv si può montare la sella in posizione h(alta) al davanti ed L (bassa)dietro?potrebbe essere per una svolta.
rufus.eco
24-06-2018, 19:54
Se per l’altezza non hai problemi, io proverei ad alzare la parte anteriore della sella, l’effetto “scivolamento” viene quasi completamente annullato.
ma alzando la sella solo davanti si aggancia correttamente?e poi non rimane un vuoto fra serbatoio e sella;)
gabrimucca
30-06-2018, 14:19
Provata è sicuramente meglio,di agganciare lo fa e anche bene,ma rimane un bel po di spazio fra serbatoio e sella.
Riccardosto
30-06-2018, 14:35
Confermo che pure io sulla mia Adv 2009 ho alzato la parte anteriore della sella perché continuavo a scivolare dolorosamente in avanti e schiacciare i gioielli di famiglia contro il serbatoio, complice anche il terribile freno motore che in decelerazione ti scaraventa in avanti. Il libretto di manutenzione della moto sconsiglia si regolare la sella in posizione asimmetrica, ma di mantenere la medesima altezza davanti e dietro; chiaramente così facendo l'inclinazione in avanti rimane. Alzando la parte davanti la sella si discosta dal serbatoio ma poco importa. L'importante è assicurarsi di riuscire a toccare terra coi piedi. Io sono 1 e 90 e tocco con le punte a sella alta. Comunque secondo me il formicolio alla mano destra, che pure io lamento, non è un caso sia proprio dalla parte destra e non è colpa solo delle vibrazioni ma del fatto che non si può in alcun modo allentare la presa sull'aceleratore se non ci si vuole trovare fermi in pochi secondi. Dopo molti km mano e braccio se ne vanno a quel paese. Il GS è una moto straordinaria, ma il cardano... io ancora non riesco ad apprezzarlo. Speriamo col tempo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Bombastic
01-07-2018, 01:24
Boh io scendendo da S1000R mi vien comoda...frizione di burro,blipper un filo inchiodato sotto i 5.000 giri (normale),fai che della sua categoria è la meno carica...prova un mulstistrada...
marco bacci
02-07-2018, 11:21
sino a pochio giorni fa avevo un multistrada DVT, effettivamente quello era ben più caricato in avanti e soprattutto dava motli più strattoni siai in accelerazione che frenata obbligando a tenersi per benino al manubrio.
Però devo anche dire che per certi versi la multistrada aveva un manubrio secondo me più comodo e la sella incassata obbligava una posizione sola, ma meno fastidiosa.
Con la GS ho da subito sposato la causa di sella alta davanti e bassa dietro, trovandone un gran beneficio, ho anche ruotato il manubrio in avanti di 10° come da tacca, ma devo tornare indietro un po', ieri ho fatto un giretto con zavorrina di 200km tutto su stradine strette di montagna e continui accelera e frena e dopo un po' la parte rialzata del manubrio, spingendo troppo sulla parte esterna dei palmi delle mani me le faceva formicolare...
La mia zavorrina si lamenta del calora alla gamba DX, adesso vado a leggermi i 13 thread del calore :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
gabrimucca
03-07-2018, 10:44
Ho comprato le pedane regolabili hp bmw,quelle dorate,chissà se abbassandole miglioro la posizione,qualcuno lo ha già fatto?
[...]
Le avevo sulla lc 2013, le ho rimontate sulla 2018, danno sollievo alla piega del ginocchio per quanto mi riguarda, ho anche la sella touratech piu alta singola.
Qualcuno sa se esistono dei manubri con piega più aperta, mi trovo a guidare con i polsi appoggiati sopra le manopole ???
CON I RAISER DI GSEMOTION UN PO MEGLIO MA IL CARICO SULLE MANI RIMANE DOPO POCHI KM di autostrada i formicolii alle dite rimangono MI SA CHE IL GS E FATTO X GENTE ALTA ALMENO 180 oltre al carico anche le vibrazioni influiscono
Coprimanopole puppys e vedrai che in parte risolvi
iteuronet
11-07-2018, 23:05
straquotone per le Puppies:avute sui due LC,sulla R,ora le uso anche per prendere il cappuccino....
Si si due belle puppies sono molto piacevoli, non ti staccheresti mai ! [emoji6][emoji4]
Anche io ho problemi di formicolio alla mano destra, pensavo di mettere i riser ma non saprei quali mettere se i BMW o altri aftermarket. Ho paura che quelli che arretrano e alzano poi servano delle modifiche ai tubi e cavi. Attendo consigli.
_______________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Anch'io alto 173 , con gs std mi trovo molto bene come assetto di guida anche dopo parecchie ore....forse perché ero abituato a moto naked , con un assetto non esasperato ma sicuramente più sportivo...
Idem, 1250 std 1,73 sono drittissimo come posizione di guida.
Non sento assolutamente necessità di riser che peraltro secondo me modificano la “geometria di guida”
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
millling
20-06-2021, 19:15
Si si due belle puppies sono molto piacevoli, non ti staccheresti mai ! [emoji6][emoji4]
@Slim...Ha detto puppies... non poppes.
https://i.ibb.co/ZTzbvS6/tette-2.jpg (https://ibb.co/GPQrG9v)
"grip puppies" dove grip non è casuale ... e perché dico sempre che bisogna controllarle moooolto di frequente e "metterci mano", l'RDC può dire ciò che vuole! [emoji2369]
Seriamente: in effetti noto che il peso che l'adv ha in più rispetto alla std è tutto sulla gomma ant. Infatti con le tkc70 non scendo più ai miei "canonici" 2.3, la tengo almeno a 2.5 (parlo di percorsi misti e senza autostrada).
Io non sono caricato in avanti, anzi mi sembra di essere abbastanza dritto e sono 177cm,ma comunque ho problemi dalla mano fino al gomito. Penso che metterò i wunderlich che alzano e arretrano. Sentire il meccanico se ci saranno problemi con cavi e tubi.
_____________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Come nei post 39/40 ti consiglio i copri manopole puppies (https://www.amazon.it/dp/B005C1U8R2/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_G0SKJ4KXAB7V1WM78SVP?_enc oding=UTF8&psc=1) i li ho e mi trovo bene ma ho mani grandi.
Se vuoi provare i riser non ci sono problemi sui cavi, salvo casi particolari, ma c'è ilil tread dedicato. Personalmente ho provato sia quelli che alzano e arretrano che quelli che alzano soltanto e alla fine sono tornato alla pozione base...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Brein secondo
21-06-2021, 09:17
GS 1200 LC adv
Per mesi mi sono trovato male.
Messa sella in posizione alta davanti e bassa dietro >> migliorato ma mi sentivo ancora male
messi riser alza e arretra >> nessun cambiamento. nell'immediato mi è sembrato di guadagnere maggior controllo ma poi tolti dopo pochi mesi e mi sono trovato meglio senza.
Mi succede proprio il contrario, anche senza riser mi trovo troppo arretrato con la schiena. Sulla stradale r1200r la posizione mi risulta molto piu' naturale sebbene leggermente piu inclinata.
Alla fine ho messo la sella ribassata touratech anche se non ne avrei bisogno per questioni di altezza (180 cm) molto meglio in tutto e il motivo è la forma della sella.
Rimane un fastidio agli avanbracci e gomiti. Il problema secondo la mia analisi è nella combinazione tra larghezza e 'angolo del manubrio. Mi sono trovato pu' comodo con manubri molto piu' piegati e pou' stretti, come mi sono trovato piu comodo con manubri dritti e di larghezza simile a questo. Per come sono fatto io per poter impugnare le manopole in misura omogenea (non solo con il mignono o solo con il pollice ma tutta la mano) si crea una tensione.
L'unico modo per rimuoverla è allargare vistosamente i gomiti verso l'alto come fanno certi gasati o i ragazzini, fingendo di essere in una gara di cross 24h/24.
ma poi mi stanco comunque perchè devo sopportare il peso delle mie stesse braccia sui deltoidi.
I riser in alcuni casi possono fare anche l'effetto opposto a quello voluto. Se i gomiti rimnagono vistosamente piu' in basso delle mani il sangue deve risalire verso le mani e con determinati angoli di gomito e polsi puo' ridursi l'afflusso di sangue.
Pero' siamo tutti diversi uno dall'altro non c'è una soluzione buona per tutti, per esempio qui non abbiamo parlato di gambe. Sembrerà controintuitivo ma se le gambe sono piu' raccolte o meno, cambia l'angolo del bacino e la la curva della schiena andando poi a sua volta a modificare tutti i carichi anche nella parte alta del corpo.
Comunque il vero salto di qualità l'ho fatto con la sella. Quella ribassata risale un po' verso l'alto nella parte anteriore come era la sella dell'aria /olio e come è la sella del 90% delle moto.
Hai detto giusto "siamo tutti diversi" finché non faranno la moto sartoriale su misura bisogna andare a tentativi con selle riser pedane ecc.
Ma ancora non può bastare, basta avere qualche problema fisico tipo mal di schiena, glutei, braccia, mani ecc. e difficilmente si trova la soluzione
Tornando al problema del formicolio mani, personalmente sono al limite per essere operato di tunnel carpale, quando avevo il K100 mi capitava il formicolio, con il GS è l'unico problema che non ho [emoji28]
Come ho detto due post fa, ho su i copri manopole grip puppies, non so se è merito loro visto che il precedente proprietario me li ha regalati nuovi mai montati e io li ho montati subito, quindi non so la differenza senza, comunque ripeto, personalmente non ne starei senza.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Brein secondo, hai detto bene. Il problema è solo sulla mano destra, e non sulla sinistra e penso sia l'angolo di chiusura del manubrio e penso che non ci siano riser che possano migliorare il problema. Sulla R1200R del 2008 avevo messo quelli che alzavano di 25mm. Il problema era migliorato un pò ma quando sterzavo a destra il tubo freno era tanto tirato e così li ho tolti. Comunque la settimana scorsa non avevo tale problema e spendere soldi per non risolvere quasi nulla non mi garba molto.
____________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
A questo punto non so se sia più indicato puntare sul cambiare il manubrio con uno che abbia meno angolo nella zona manopole. Purtroppo la spesa aumenterebbe troppo, io tempo fa ho avuto la rotture della clavicola DX e quindi penso che questo influisca sul problema dei formicolii alla mano.
____________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Brein secondo
22-06-2021, 14:15
Boh,
io sono tentato di provare un altro manubrio ma non sono per nulla sicuro che vada piu' dritto. E' una combinazione di fattori un po' imprevedibile, nel mio caso specifico sentire i l'esigenza di un manubrio piu' piegato.
Sull r1200r che citi anche tu ho messo i riser uguali ai tuoi (nessun problema con i cavi) e non scenderei mai di sella (e il manubrio ce l'ha ben piu' piegato del GS).
L'ideale sarebbe poterlo arretrare senza alzarlo
naked70, hai già chiesto al concessionario se sia possibile sostituirlo ?
No non ho avuto modo di contattarlo. Vediamo in questi giorni se riesco a chiamare. Sono un pò incasinato al lavoro e quando arrivo a casa mi passa di mente. Il 01.07 devo andare per le gomme al limite glielo chiedo quel giorno. Però non saprei neanche che manubrio mettere, tutti hanno una piega di 20-22 gradi e mi sa che non cambierebbe molto. In più potrebbe essere che, è solo una teoria, avendo rotto al clavicola anni fa l'osso si è sovrapposto e così la leva braccio e avambraccio è un pò più corta a destra rispetto a sinistra. Prendetela con le pinze ma è una mia teoria. Qui di mi sa che cambiare manubrio o mettere i riser non penso mi risolva molto. In il conce non è molto disposto a mettere su i riser glielo avevo accennati anche con lo STD e mi ha fatto una faccia.
_________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Slim, ho chiesto al meccanico del concessionario per il manubrio e mi ha detto che non cambierebbe nulla. I manubri più dritti avrebbero la piega bassa e sarei caricato sugli avambracci. Mi ha anche detto che i loro manubri sono leggermente più chiusi dal lato destro. Io avendo il problema della clavicola rotta avrò sempre di questi problemi per via della distanza spalla collo per via della frattura. L'unica sarebbe mettere i riser ma solo quelli che alzano.
Ci penserò su vediamo se ne vale la pena.
_______________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Colto dalla scimmia ho chiamato in concessionaria per installare i riser della BMW visto che wunderlich non li aveva disponibili fino a fine settembre (oggi ho vinto che sono disponibili). Sono ora in concessionaria per il tagliando e mi hanno detto che per la ADV 1250 non li fanno ancora. Mi sembra strano gli ho chiesto ma il manubrio è uguale giusto? Risposta: non è uguale allo STD cambia il sotto. Mah. Ho guardato anche per cambiare manubrio con quello wunderlich ma costa più di 200euro. Mi tengo il formicolio
__________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
...installare i riser della BMW .... questi li ho installati io (la mia clavicola sx si è rotta 2 volte - la prima con intervento chirurgico la seconda con quella merdaccia di corsetto immobilizzatore).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210804/c47c555e33d142c641d21b223f9c2b4d.jpg https://www.ebay.it/itm/Aumento-MANUBRIO-35mm-per-BMW-R-1200-GS-LC-k50-tutti-i-modelli-2013-2019-Stripes-/254571781460?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=707-127634-2357-0 .... è di marca (Voigt MT) non imitazione (esiste anche più basso).
@Naked70, risposta piuttosto strana, Quando ho ritirato la mia (ADV), ad ottobre scorso, erano disponibili
Mah, su realOEM i codici dei manubri sono uguali.
Si Livio il codice è uguale. Slim io l'ho rotta 33 anni fa e mi hanno messo il solare, così l'hanno chiamato loro, una sorta di pezzo di gomma piuma che manteneva le spalle in linea. Comunque tornando ai riser il capo meccanico mi ha sconsigliato quelli che alzano e avvicinano. Secondo lui sarebbe peggio, prenderò i wunderlich ho visto oggi che adesso sono disponibili.
___________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Si Livio ho visto anche che il codice è lo stesso. @Slim io l'ho rotta 33 anni fa e mi hanno messo una sorta di grossa striscia di gomma piuma che passa dietro al collo per tenere le spalle in linea. Comunque il capo meccanico mi ha sconsigliato di prendere quelli che avvicinano e alzano, dicendo che sarebbe peggio. Prenderò i wunderlich che alzano 25 mm; spero siano sufficienti, inoltre essendo la base dello sterzo un pò inclinata verso di me a logica dovrebbe anche in pò avvicinare. Comunque domani parto per le vacanze, quando torno farò l'ordine.
______________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Naked70, sono d'accordo: riser che alzano (e basta). Un poco di avvicinamento avviene comunque a causa dell'inclinazione.
P.S.: ... il "solare", si esatto l'ho chiamato impropriamente, l'ultima volta anche a me.
Sono arrivati i riser della wunderlich che alzano 25mm. Non se installarli io stesso o andare dal meccanico; non tanto per la difficoltà (per lavoro assemblato macchine per saldare tubi in plastica). Quanto essendo il manubrio e bisogna sistemarlo esattamente come è adesso non vorrei sbagliare qualcosa. Mi hanno messo persino un tubetto di frena filetti, a casa ne ho sia di forte che di medio. Userei il secondo. Voi avete fatto da soli o siete andati dal meccanico, io intanto ho preso appuntamento poi vedo se farlo da solo.
________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
giacomarko
16-08-2021, 09:50
mah...
io ho cambiato di circa 8..10° l'angolo del manubrio, alzandolo un po perché guidando in piedi dovevo abbassare le spalle e la posizione non era congeniale, smollato le viti lasciandolo comunque in modo che non sia spostasse da solo, riposizionato e serrato.
nessun problema.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Vincentfit
16-08-2021, 10:54
Io ho installato dei riser comprati su AliExpress di ottima fattura ma la situazione non è di molto migliorata,comunque li tengo montati
Non se installarli io stesso o andare dal meccanico;
Sul manubrio ci sono le tacche si riferimento. Al massimo fai un segnetto tu con una matita.
Prima avviti a fondo le torx anteriori, senza stringere, poi le posteriori le stringi, non alla morte. Nel caso la coppia di serraggio è 19nm. Io non metterei il frena filetti.
Io ho provato sia quelli che alzano e arretrano sia quelli che alzano soltanto (entrambi presi su aliexpress e sono di ottima fattura) e alla fine sono tornato alla posizione originale, non ho trovato nessun beneficio ... Ho visto gente più bassa di me trovarsi bene con i riser, io invece no... Ognuno ha la sua fisicità...
Il lavoro fallo tu sono 4 viti, al massimo fatti dare una mano da qualcuno a tenere su il manubrio una volta smollate le viti, per la posizione metti quella che preferisci e che ti fa stare le leve freno e frizione in posizione più comoda, lascia perdere la gradazione stampata nel manubrio che nel caso dei riser che alzano e arretrano diventa totalmente sballata e leggermente sballata anche in quelli che alzano soltanto visto che lo sterzo è inclinato. Non mettere frenafiletti.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
naked70, ho fatto da solo. No frena filetti. Ho i riser dritti, ma comunque ho avanzato l'inclinazione manubrio fino al limite dello sfioro dei lati parabrezza (evidentemente avrò le braccia lunghe... non so... sono comodo così).
Per serrare, non ho usato la dinamometrica basta NON serrare troppo e procedere in modo graduale tra le viti anteriori e quelle posteriori, altrimenti ti ritrovi con il coperchio a contatto da una parte e distante 5 mm dall'altra.
Ehm….perdonate ma in questo caso scusate se intervengo.
Le chiusure devono essere fatte in modo che i prigionieri anteriori chiudano contro la battuta, i posteriori DEVONO rimanere NON in battuta.
Provate a verificare un manubrio che non monta e che non è stato smontato.
Anteriormente in battuta, posteriormente no.
Lo so solo perché al montaggio dei riser BMW ho fatto notare anch’io la cosa, il meccanico mi ha mostrato un altro GS senza riser ed effettivamente anteriormente erano in battuta, posteriormente no, mi ha detto deve essere così, non chiedetemi il perché…non lo so.
“GIESSISTA” cit.
Romanetto
16-08-2021, 19:54
E' come dice Rescue, infatti anche il manuale d'officina specifica che la battuta e' anteriore e solo nella parte posteriore c'e' la fessura.
https://i.postimg.cc/qMGGjCBs/manubrio.jpg (https://postimg.cc/RNNf0hHh)
Ottimo, buono a sapersi. Io non lo sapevo, grazie per la segnalazione ![emoji106]
Ho il manuale officina anch'io ma non l'ho proprio guardato per i riser... Vabbé giusto seguire le istruzioni della casa madre ma sinceramente non vedo problemi a chiuderli in modo uguale davanti e dietro, come ho fatto io, che poi tralaltro resta uno spazio vuoto di neanche 1 mm.
Edit. Forse fanno chiudere in battuta dalla parte anteriore perché è li che ci sono le tacche di regolazione nel manubrio e se si lascia spazio poi non si capisce su quale riga fare riferimento...
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
mike78: sei libero di stringere i prigionieri come credi.
Dato che qui leggono in molti, io preferisco SEMPRE scrivere come dice mamma BMW.
Facendo come hai fatto tu, probabilmente i prigionieri non lavorano in modo ottimale, non sono perpendicolari e la battuta anteriormente non è completa ma forza più da un lato (verso il serbatoio).
Ripeto, mi fermo qua perché potrei scrivere delle imprecisioni.
“GIESSISTA” cit.
Si tranquillo, giusto fare come dice Bmw, io ho solo detto che secondo me nom cambia nulla e ho dato un a presunta spiegazione del perché.
R1200GS My 2014 By Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |