Visualizza la versione completa : K GT/GTL con cambio dct
pieracc87
11-06-2018, 01:16
Ciao ragazzi, è una vita che non scrivo sul forum ma vi leggo spessissimo.
Con l' avvento della nuova GW (che a me personalmente non piace) con cambio dct e Apple Car Play mi viene sempre da pensare se anche Bmw seguirà questa logica del cambio automatico sulle loro ammiraglie da viaggio a 6 cilindri.
Il K1600 rimane secondo me una moto bellissima e penso che nella prossima versione implementeranno soprattutto la dotazione strumentale/tecnologica e forse il cambio.
Voi cosa ne pensate?
No non penso, ha fatto al momento altre scelte.
pieracc87
11-06-2018, 10:36
Ad esempio ?
Sul cambio la penso come Skipper, anche perchè l'adozione del DCT su una moto di questa potenza e mole richiederebbe diversi anni di prova e perfezionamenti magari su modelli meno potenti e più leggeri ,come del resto ha fatto Honda con NC 750 e Integra .........
Per quanto riguarda Apple Car Play o auspicabilmente anche Android Car Play sono più possibilista.....
Ad esempio ?
Cambio elettroattuato....
Paolo Grandi
11-06-2018, 12:31
Per quanto so e sentito (quindi da prendere con le pinze), BMW aveva chiesto a Honda di poterlo utilizzare.
In seguito al rifiuto di H., hanno ripiegato sull'elettroassistito up/down.
Il cambio assistito del K funziona divinamente. Non capisco perchè sia l'unico a lodarlo, sinceramente. All'inizio lo utilizzavo solo per salire con le marce...ieri che ho fatto una giornata un po' "sportiva" l'ho apprezzato anche nelle scalate. Più vai forte e più lo apprezzi. Solo nelle passeggiate vorrei un DCT.
PS. ieri a St. Moritz ho incrociato due GW Tour. Sono le prime che vedo.
In ogni caso non basta prendere un progetto di un 'altra casa e riportarlo pari pari su un modello così diverso come il K per le differenze notevoli tra motore e cambio rispetto ai modelli giapponesi, tenete presente che Honda montò il primo DCT sulla VFR1200F nel 2010 e siamo alla seconda generazione con affinamenti e migliorie continue ed in quel periodo per rispondere a Paolo, BMW montava già l'elettroattuato (sul mio K1300S del 2009 era presente come optional) quindi più che un ripiego è stata la soluzione B nel senso che Honda può darsi che non l'abbia concesso, ma BMW aveva già in casa una sistema similare anche se sostanzialmente molto ma molto diverso e comunque precedente al DCT.
Tengo a sottolineare che DCT e Elettoattuato hanno pochissimo in comune, forse l'unica analogia è che ti è permesso cambiare senza schiacciare la frizione, ma sono due pianeti diversi dove il DTC a mio parere è avanti anni luce sotto qualunque aspetto.
Ma che elettroattuato monta BMW?
Al massimo è elettroassistito, che è una robina un po' diversa....
si elettro assistito ........
Paolo Grandi
11-06-2018, 14:29
State calmi. Ho corretto :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::!::!::!::!::!::!::!:
Il cambio assistito del K funziona divinamente
Condivido in toto.
Ho provato il DCT su AT e sul nuovo scooter Honda.... su AT non mi ha convinto per nulla, sullo scooter meglio del variatore.
Ho l’elettroassistito sul GS e mi trovo che è una meraviglia.
Ho provato quello del K 1600 e va ancora molto meglio.
Lo trovo più sportivo e divertente del DCT, anche se su una GW posso concepirlo. Sulla K già meno perché la vedo decisamente più sportiva e divertente della GW.
Su uno scooter probabilmente lo prenderei.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tieni conto che in modalità automatica le cambiate sono molto diverse in base alla mappatura motore e la differenza è dilatata anche per la potenza del K rispetto alle moto da te citate (oltre 65 CV solo su AT), se hai dietro un motore 6 cilindri come quello BMW è ovvio che la guida sportiva ne trae beneficio ma più per il motore che per il cambio.
Non avremo la controprova ma se il K avesse il DCT perchè dovrebbe essere penalizzato nella guida sportiva???
Invece di innestare le marce col piede lo faresti con un dito (ovviamente intendo in modalità sequenziale) come del resto su ormai la quasi totalità delle auto supersportive e nel momento in cui vuoi passeggiare inserisci la modalità automatica e la mappatura tour e te ne vai a passeggio in tutta tranquillità, con inoltre la sicurezza di non sbagliare mai marcia , in quanto il sistema ti corregge un eventuale errore, che la moto non si spegnerà mai e quando ti fermi ti trovi il cambio in prima senza fare nulla.
[QUOTE=albio59;9820152]
Invece di innestare le marce col piede lo faresti con un dito (ovviamente intendo in modalità sequenziale) QUOTE]
E su GW c'è anche l'option del comando a pedale per chi, come me, preferisce usare il piede e tenere stretto il manubrio.
Però il K ha fatto un salto di guidabilità notevole con l'assistito, specialmente sui tornanti...se li mangia
mah, non capirò mai come fa una moto a mangiarsi i tornanti solamente perchè non devi più usare la frizione, che sia un DCT o un Quick shift..
forse il problema è più in chi guida....
@Paolo
sono calmissimo, quando ho letto elettroattuato mi son detto "vuoi vedere che BMW ha studiato un sistema nuovo che non prevede più la leva del cambio meccanica" e quindi sono andato a vedere sul sito ma poi ho visto che montano ancora il Quick Shift. ;)
@GIGID
con tutto il rispetto, secondo me non hai capito tanto del DCT....
e non metto in dubbio che il sistema della BMW, o KTM, o Ducati (tanto ora lo montano tutti...) vada bene, però il QS è stato pensato per lavorare con la potenza del motore, quindi agli alti regimi, e non con la coppia, e quindi a 2000/3000 giri.
è per questo che poi Tiziano dice che "quando tiri sembra andare sempre meglio".
quindi, ocio ad adoperarlo sempre e comunque, che poi a 50000/60000km vediamo come funziona ancora il cambio.
specialmente se una moto è nata senza e poi gli è stato montato in un secondo tempo. ;)
Rebiker57
11-06-2018, 19:06
Io li ho tutti e due, il DCT su X ADV e il Q.S. su RT LC e posso assicurarvi che non sono assolutamente paragonabili perche' il primo e' un cambio automatico di ultima generazione che funziona perfettamente sia in manuale che in drive e toglie al pilota qualsiasi tipo di stress sia nella guida sportiva e in special modo nella guida turistica l'altro e' un cambio sportivo molto veloce nelle scalate e nell'inserimento delle marce ma resta pur sempre un cambio senza gestione elettonica per cui qualsiasi errore lo devi gestire manualmente e nelle code in partenza e per fermarti devi pur sempre usare la frizione per non parlare poi delle partenze in salita a pieno carico e dei tornanti a 90 gradi.
Superteso
11-06-2018, 19:38
Cosa vuol dire si mangia i tornanti?
[emoji15]
Mi pare che alla fine stiamo dicendo tutti la medesima cosa: per la guida sportiva meglio il QS, per quella turistica e tranquilla il DCT e su questo concordo.
@bigzana: io non ho parlato di affidabilità, ma di sensazioni e impressioni di guida:
Non so se hai mai provato il QS, ma si cambia a qualsiasi regime che è una meraviglia che siano 2000 o 7000 giri (parlo di GS). L’unica cosa che evito è il passaggio da prima a seconda a salire perché inevitabilmente un po’ brusca e non sempre da seconda a prima a scalare.
Certo è meno facile da usare rispetto ad un DCT, devi essere un po’ più “motociclista” per sentire il motore e dosare l’acceleratore, imparare dagli errori, ma quando hai imparato, è goduria allo stato puro e funziona a meraviglia.
Se ti piace “guidare” la moto, per me è perfetto. Anche perché lo puoi usare comunque tranquillamente anche ad andatura turistica, ma per andare a passeggio, concordo, più comodo il DCT.
Facendo un paragone con le auto, per me è un po’ come passare da un convertitore di coppia a un DKG o PDK.
Sulla mia auto ho comunque optato per L automatico (ZF 8 marce), perfetto nel 98 per cento delle situazioni, ma sui colli alpini e appenninici ...mannaggia avere un PDK/DKG o anche solo il manuale (e stesso discorso per i DSG montati sulle Audi che non siano serie “S” o “RS”: non sono sufficientemente veloci al di là dell’essere a doppia frizione)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insomma.......... a dire il vero mi sembra che sa emerso che il QS dia il meglio nella guida sportiva inece il DCT fa bene entrambe le cose
Mi pare che alla fine stiamo dicendo tutti la medesima cosa: per la guida sportiva meglio il QS, per quella turistica e tranquilla il DCT e su questo concordo.
esattamente come pensavo, non c'hai capito una cippa.
qua la questione non è tanto se io ho provato mai un QS, che sulle moto da pista si usa forse da 10/15 anni, ma se tu hai mai provato un DCT su una moto sportiva, e per più di 30 minuti, e non solo su una da 65 o 95cv, visto che la prima moto ad esserne equipaggiata in assoluto, come detto da Albio, è stata un VFR1200 da 172cv.
Perchè credimi, se tu speri, con il tuo piedino, di essere minimamente veloce a cambiare come un DCT, sei veramente fuori strada.
Ma tanto.
Senza contare che il DCT tiene il motore sempre in tiro, mentre un QS no.
Se vuoi ti dico anche che se usato in S, e ai 100 all'ora tu spalanchi il gas, lui scala 2 o 3 rapporti in un colpo solo, mentre tu stai ancora scalando il primo....
Che poi tu preferisca un cambio tradizionale elettroassistito ci sta ma, ripeto, del DCT non hai capito nulla.
ah, poi ti do una dritta, con il QS della BMW in scalata gas chiuso e non dosato, che sennò ti dura anche meno di 50K km. :cool:
Mah.... a volte rimango perplesso.
Mi pare l’inizio dell’eterna discussione che leggevo nei forum auto “M” o Porsche ... se sia più duro e puro ed efficace il manuale ... o meglio il DKG/PDK. io sempre preferito il manuale, ma erano tempi in cui sul 911 montavano il terribile Tip e oggi forse, dico forse, preferirei anch’io un PDK. Ma non mi esprimo perché il PDK non l’ho mai provato e ai tempi il manuale l’avevo preferito perché nettamente più divertente del tiptronic.
Non comprendo dove tu abbia letto nella mia risposta che il QS sia più veloce del DCT.
Ho dichiarato fin dal principio quali fossero i due DCT provati, senza pretendere di dare un giudizio salomonico, ma semplicemente le mie impressioni.
E le mie impressioni sono che per andare a passeggio o guidare in autostrada a velocità codice, meglio il DCT. Nel misto non mi è piaciuto. E sicuramente men che meno mi sono piaciuti i tastini (nettamente meglio il pedale che per me dovrebbe essere di serie).
Non ho mai parlato di velocità di cambiata ne’ detto che uno sia più o meno veloce dell’altro.
Ho semplicemente parlato di sensazioni, di piacere di guida e forse indirettamente di “efficacia” nella guida sportiva.
Se poi Honda non ha sviluppato il cambio DCT su modelli sportivi, tranne che nel caso della VFR1200 (che poi per me è una sport tourer), ormai uscita di produzione e che non ha mai incontrato i favori del pubblico, ma sulla gamma attuale lo sta mettendo solo più su scooter/ medie cilindrate con bassa potenza e sulle Tourer GW e CT ... forse ... ci sarà una “reason why”.
E se in MOTOGP usano il QS e non il DCT ...idem
Poi va benissimo che sia più “facile” il DCT, come lo è qualsiasi automatico su un’auto.
E ci sta benissimo che sia anche più comodo nelle inversioni e nelle partenze a pieno carico in salita.
Dipende tutto da ciò che si desidera da una moto e da come si concepisce la moto e fortunatamente ognuno ha i propri gusti, ed io li rispetto tutti.
pieracc87
11-06-2018, 23:00
siamo andati fuori strada:lol: iniziando a ipotizzare se sia meglio uno o l' altro....
Sono due cose completamente diverse, non paragonabili.
Però, sempre rimanendo nella teoria, non sarebbe affatto male un GTL con cambio automatico DCT, ci si godrebbe tutta la coppia in tranquillità.
Con la GW quando sono a passeggio anche in montagna si tiene quasi sempre la 4° anche ai bassi regimi (ovviamente non sui tornanti o serie di curve strette) tanto in basso c'è un mare di coppia che ti porta fuori senza problemi, secondo me con il cambio automatico sarebbe uno spasso...
Peccato che la nuova GW non mi piaccia e quindi per ora continuo ad usare il piedino per cambiare :)
Correttissimo Pier, ti quoto.
L’ideale sulla K sarebbe avere cambio normale, QS e DCT.
Così siamo tutti contenti e scegliamo quella che ci piace di più.
E magari BMW riuscirebbe a fare un DCT che mi piace più di quello Honda e che me lo farebbe preferire [emoji41][emoji41]
E parlo anche da ex Hondista delle quali ho sempre apprezzato affidabilità e, ai tempi, guida (come si vede ben tre in firma più una cbx125 che non compare)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Superteso
12-06-2018, 00:54
Ma infine il dct si mangia i tornanti?
Sapessi poi cazzo vor dí
Non è difficile...seguite il labiale:
quando sali un passo alpino col K, alla tua velocità massima, e magari con il passeggero, la mano sinistra si trova a gestire la frizione e il peso della moto tramite il manubrio.
Con il cambio assistito invece no. Mano chiusa sul manubrio e le marce le spari indipendentemente dal tuo equilibrio. Il tutto si traduce in una andatura superiore e anche una superiore sicurezza.
In pratica il K si mangia i tornanti...anzi li sbrana con la coppia che ha :cool:
Per chi non ha capito agevolo filmatino
https://sport.sky.it/motogp/2018/04/22/motogp-gp-austin-dovi-vai-andrea-dovizioso-leva-del-cambio.html
Appunto, il problema casomai è di chi guida che non riesce a gestire la frizione, non certo della moto che va meglio.
Superteso
12-06-2018, 12:22
Aaaaaaah ho capito.
Se invece di una petroliera ci fosse stata uva moto con il giusto peso, chessò 250kg invece di 350, mentre eravate intenti a capire come stringere il manubrio, fonendo per beccare i giusti giri, sensibilità della chiappa che gestisce la coppia.... Questo con la moto che mota vi aveva già passato all'interno
E purtroppo per voi si era già mangiato il tornante con tutta la petroliera.
Dispias
E il panorama quando si guarda?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Molto meglio godersi il panorama con il QS [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
12-06-2018, 13:11
Per il panorama vado a piedi per sentieri.
Altro che cambio che cambia
Che poi, parlo per me, la velocità non cambia [emoji16]
Comunque ...mi piacerebbe noleggiare una giornata un K1600 per vedere come va. La breve prova che ho fatto, piccoli rettilinei e rotonde con asfalto perfetto e poco traffico, mi ha impressionato per la maneggevolezza del mezzo e il motore infinito, oltre che che er un QS e un cambio nettamente meglio di quello del GS.
Solo il peso mi preoccupa un pochino ...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Appunto, il problema casomai è di chi guida che non riesce a gestire la frizione, non certo della moto che va meglio.
deve essere questo il motivo per cui nelle competizioni usano l'elettroassistito
pieracc87
16-06-2018, 14:16
deve essere questo il motivo per cui nelle competizioni usano l'elettroassistito
:lol::lol::lol:
deve essere questo il motivo per cui nelle competizioni usano l'elettroassistito
può darsi.
di sicuro uno che dice che adesso la moto va di più nei tornanti perchè ha un QS, o un DCT, qualche domanda se la dovrebbe fare. :cool:
deve essere questo il motivo per cui nelle competizioni usano l'elettroassistitoTroppo facile. Pensa noi che usiamo la frizione. [emoji16]
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Ed anche molto bene la usiamo
Anch’io spesso cambio ancora con la frizione, ma utilizzare il QS ...e’ un’altra cosa. Almeno per me.
Non prenderei mai una vera moto con il DCT, e il QS oggi lo considero un must insieme all’ESA e al nav.
Anche perché ti lascia sempre la possibilità di scegliere ...cambiata tradizionale o QS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
può darsi.
di sicuro uno che dice che adesso la moto va di più nei tornanti perchè ha un QS, o un DCT, qualche domanda se la dovrebbe fare. :cool:
Ma ti pagano per contestare tutto, o sei generoso e lo fai gratis? :cool:
Sono generoso, quando leggo che uno è in difficoltà cerco di dargli una mano.
I permalosi se la prendono e fanno gli spiritosi, gli altri magari prendono in considerazione quello che gli ho detto. ;)
Urca...diffondi il verbo. :!:
E qual'è il tuo pensiero, perchè alla fine non l'ho capito.
Io dico che il K con il cambio assistito si guida meglio in montagna...tu no evidentemente.
Ma poi il K lo guidi ogni tanto? O lo giudichi dalle figure? :cool:
Esatto, TU guidi meglio, non è che la moto si mangia i tornanti perché non usi la frizione.
È da mó che lo dico che il problema è chi guida...
I K in montagna di solito li vedo negli specchietti, anche perché io ho un cambio molto, ma molto migliore di un QS e una moto che pesa quasi 100kg in meno....
poi appena arrivano i drittoni braaaaap, tutti piloti. ;)
Bigzana, dato che spesso siamo dalle tue parti fatti riconascere se vedi dei K1600GT neri con adesivo frecce toscane al posteriore, ci facciamo una bevuta e magari anche due curve insieme ;)
https://photos.app.goo.gl/ANAW347Y3KLuSxKV9
salvoilsiculo
19-06-2018, 18:09
Marco tranquillo che quandanche lo dovessi incrociare per strada anche casualmente vedrai che non potresti non riconoscerlo ...come ha scritto di se il Manag è praticamente identico al suo avatar! :cool:
Marco tranquillo che quandanche lo dovessi incrociare per strada anche casualmente vedrai che non potresti non riconoscerlo ...come ha scritto di se il Manag è praticamente identico al suo avatar! :cool:Ma te sa vut saver, che non mi hai mai visto manco in foto...
Magari comprati una moto e inizia a girare che forse ci si becca...
@bortolo
Se mi capita, volentieri.
Posto che non so di dove sei, ma giugno e luglio "dalle mie parti" evito abbastanza a causa dei controlli a tappeto dei simpatici carabinieri/forestali...
http://www.arezzonotizie.it/cronaca/passo-della-calla-tornano-controlli-della-campagna-defend-life-dei-carabinieri-forestali-ritirate-dieci-patenti-sole-due-ore/
salvoilsiculo
19-06-2018, 22:29
Ma te sa vut saver, che non mi hai mai visto manco in foto...
Quindi il tipo "XXL" su Facebook è un mero omonimo che ha osato plagiare il tuo nickname?! :rolleyes:
Urca, i guardoni 2.0! [emoji23][emoji23]
salvoilsiculo
20-06-2018, 18:01
Semplicemente un'altra serena e pacata dimostrazione che il vanverismo non mi appartiene e cmq non è certo un bel vedere non stiamo mica parlando del materiale dell'ottimo Pepot! :lol:
intanto sei andato a sbirciare comunque.....
Sempre a proposito di "vanverismo".
salvoilsiculo
20-06-2018, 21:34
Ed io che ancora speravo in una smentita o un disconoscimento....invece no! :mad: :lol:
Freddie72
21-06-2018, 09:35
Ho letto la prima pagina di questa interessantissima discussione e non ho resistito...devo dire la mia. Poi magari recupero e mi vado a leggere tutto il 3D.
Personalmente, per quanto riconosca l'efficacia e la validità, anche prestazionale, del DCT continuo a preferire il cambio manuale. Sarà l'età che inizia a rendermi intollerante per tutto quello che si discosta in modo così profondo dalle mie radici, ma per me la moto è tale soltanto se nella parte sinistra del manubrio trovo la frizione. Lo so, potrei passare per un motociclista moderno come un brontosauro, ma non posso farci nulla. L'idea proprio non mi piace. Sarei più propenso ad accettare l'idea su uno scooter, magari con velleità sportive, ma su una moto proprio no. E non è un giudizio sulla qualità, ne sulle prestazioni che a guardar bene sono addirittura migliori, ma è quella piacevole abitudine di tirare la frizione e alzare il piede sinistro che proprio non riesco ad abbandonare. E poi si sa, ad una certa età alle proprie abitudini ci si affeziona al punto che poi non se ne può più fare a meno.
Prima di prendere il mio primo K (era un K1200S) avevo preso in seria considerazione il VFR 1200 e ne provai anche diversi, uno dei quali equipaggiato con DCT. Lo provai più per curiosità che per un reale intento ad acquistarla: per andare andava, bene e forte, ma la guida perdeva molto del suo piacere. Diventava quasi asettica nonostante la notevole spinta del 4V Honda.
Insomma, scusate se mi sono dilungato troppo, ma la questione è delicata e interessante allo stesso tempo e per un motocilista merita attenta riflessione (mi piacerebbe approfondirla insieme davanti un buon caffè o una bella bistecca, ma non si può avere tutto!!)
Un abbraccio a tutti, anche a chi comprerà la moto col cambio automatico !!
c'è poco da approfondire, nel senso che le sensazioni personali sono, ovviamente, inoppugnabili.
però...
però vorrei poterti far provare il DCT con la leva a pedale, ad esempio, che ovviamente non ha la frizione ma ti rimane il gesto di cambiare con il piede.
in più, vorrei sapere in quella prova del VFR se hai usato il DCT in manuale, cioè usando i tasti + e - a manubrio, cambiando quindi quando volevi tu, o lo hai usato solo in modalità automatica.
perchè una delle cose che ho notato principalmente rispetto a chi prova, e mal digerisce, un DCT la prima volta, è proprio che lo usano tutti in automatico e poi ti dicono che la moto ha perso di personalità e non sembra più una moto.
poi per carità, io sono il primo a dire che un cambio del genere non è fondamentale per andare in moto, però se dovessi scegliere tra due moto uguali, una con ed una senza, non avrei dubbi.
e io sono del '66, ma non è una questione di età. ;)
ilprofessore
21-06-2018, 20:23
Io sono pure più vecchio di Bigzana, ma DCT tutta la vita!
A professó, forse il problema è quello..
L'età! [emoji23][emoji23]
Bigzana, anche oggi siamo a mangiare i tortellini dalle te parti....qui niente forestale:lol:
https://photos.app.goo.gl/tD5nVgs9JjQ5Yzwk8
Oggi solo Raticosa nel pomeriggio, per me. ;)
salvoilsiculo
23-06-2018, 14:10
Ma quella la Forestale è come il trucco..c'è ma non lo vedi....oppure lo vedi....ma non c'è! :mad: :lol: :cool:
Oggi anche visitina al museo...https://photos.app.goo.gl/cvdKFM8G4QmF1c8j8
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/1f3ca013a4391bc7ea8436030815b9e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/eaa4c04fd3aff02493d97eb1724381ee.jpg
Sverniciatori di K sul Nivolet a 2600 mt non ne ho visti oggi :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma per me la moto è tale soltanto se nella parte sinistra del manubrio trovo la frizione.
Anche per me è sempre stato così ...
ma da ragazzino con i due tempi mi trovavo spesso a cambiare senza frizione ... e poterlo fare oggi con il GS ... mi fa ritornare ragazzino ...
Oggi centinaia di cambiate con il QS su e giù tra Scala, Maddalena, Agnello, Izoard, Monginevro.
PS: il DCT l’ho provato anche in manuale ... e ha continuato a non piacermi
Con Il QS, quelle rarissime volte che mi trovo a cambiare in curva e in piega, uso la frizione, con il DCT ...non ce l’ho.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Il QS, quelle rarissime volte che mi trovo a cambiare in curva e in piega, uso la frizione, con il DCT ...non ce l’ho.
a parte che più parli e più si capisce che non c'hai capito una cippa del DCT, ma va bene, non è grave, spiegami perché con un QS così prestazionale e perfetto come lo definisci, poi in curva usi la frizione.
Harlock70
24-06-2018, 12:19
c'è poco da approfondire, nel senso che le sensazioni personali sono, ovviamente, inoppugnabili.
però...
però vorrei poterti far provare il DCT con la leva a pedale, ad esempio, che ovviamente non ha la frizione ma ti rimane il gesto di cambiare con il piede.
in più, vorrei sapere in quella prova del VFR se hai usato il DCT in manuale, cioè usando i tasti + e - a manubrio, cambiando quindi quando volevi tu, o lo hai usato solo in modalità automatica.
perchè una delle cose che ho notato principalmente rispetto a chi prova, e mal digerisce, un DCT la prima volta, è proprio che lo usano tutti in automatico e poi ti dicono che la moto ha perso di personalità e non sembra più una moto.
poi per carità, io sono il primo a dire che un cambio del genere non è fondamentale per andare in moto, però se dovessi scegliere tra due moto uguali, una con ed una senza, non avrei dubbi.
e io sono del '66, ma non è una questione di età. ;)
Io ho recentemente cambiato moto. Condivido le mie passioni motociclistiche con mio cugino da decenni, e abbiamo deciso di fare una cosa un po’ diversa. Anzichè acquistare una moto a testa, abbiamo deciso di condividerne due: un k1600GTL con cambio elettroassistito, e una GW DCT. Alternando i mezzi, posso dire che, secondo me, la tua analisi è perfetta. Fermo restando che il cambio del k1600 è comunque ottimo, il DCT della GW trasporta la moto “su una altro pianeta”. La prima sensazione é stata, lo ammetto, pessima... era qualcosa di diverso, che prendeva il controllo su ciò che, di norma, controllavo io. Sono bastate poche ore, però, per rendermi conto che si trattava di un semplice blocco psicologico: la nuova GW con il cambio DCT combianto alle mappature, si trasforma in un mostro di versatilità: quando serve può essere utilizzata come uno scooter, docile, precisa e ma-neg-ge-vo-lis-si-ma in cittá, dove ti permette ti zigzagare fra le auto come se avessi sotto al sedere una vespina, e questo in gran parte anche grazie ad un cambio docilissimo, che interviene in modo impercettibile, se associato alla mappatura più idonea in città (la “economy”, che avrei più signorilmente denominato “city”); in modalità touring ci si sente sopra una custom gran-turismo, quasi coccolati dalla impercettibilità e precisione del cambio... con la consapevolezza che basta una pressione su un pulsantino per far ruggire il motore anticipando la scalata per sfruttare al massimo la coppia, ad esempio per un sorpasso di emergenza; in modalità sport... incredibile a dirsi... ci si trova in sella ad una sportiva dalle buone prestazioni, paragonabili a quelle del GTL... che però possiede la capacità di capire in autonomia quando cambiare marcia... anche fra i tornanti in montagna, senza mai intervenire a sproposito in mezzo alle curve: fa quello che farei io... scala allo sfioramento impercettibile del freno che precede l’ingresso in curva, per risalire alla marcia superiore solo quando necessario, ovvero appena ci si “raddrizza”. Il cambio automatico della mia auto non è così intelligente: talvolta “scalcia” scalando in mezzo al tornante! Quando poi si decide di utilizzare il cambio in modalità completamente manuale, l’esperienza si fa entusiasmante: controllo completo senza alcuno scossone... ti accorgi di aver effettivamente cambiato solo a causa della variazione del rumore del motore e a causa della reazione fisica del mezzo. La reazione è molto più fluida ed immediata di quella di qualsiasi altra moto abbia mai provato. La sensazione di controllo è totale. Quando torno a guidare il GTL, dal punto di vista del cambio (ma solo da quello), mi trovo quasi a sorridere, pensando che, pur trovandomi a sfruttare un cambio all’avanguardia, preciso e divertente... mi sembra di guidare un divertente mezzo d’epoca!!! Ma questo non è un demerito del cambio BMW... dipende semplicemente dal fatto che il DCT sta ai cambi motociclistici come Ronaldo sta al calcio: antipatico a piacere... ma oggettivamente su un altro pianeta! Per completezza vorrei aggiungere, anche a costo di andare un po’ fuori tema, che anche il sistema multimediale della GW è su un altro pianeta rispetto a quello della BMW. Detto questo, ci tengo comunque a far notare che, sotto molti altri aspetti, è il mio adorato GTL ad essere insuperabile (comodità, sportività, progressione entusiasmante del motore, design, protezione aerodinamica, autonomia, guida sportiva, ecc.) ma, in ogni caso, prima di esprimere giudizi su un cambio DCT... provatelo per qualche giorno, liberando la mente da pregiudizi dovuti all’abitudine...
eggià, è da mò che lo dico.
se si ha il tempo, o la fortuna, di provarlo a modo e non solo sull'Integra (posto che anche con quello puoi capirne le potenzialità) si capisce che non ha paragoni con qualsiasi altro cambio, manuale o dotato di QS.
poi ripeto, non è indispensabile per andare in moto.
ma quando leggo di "motociclisti" che lo definiscono poco sportivo, mentre guido la mia CT con andatura un pò sopra alle righe (:cool:) rido come un matto a pensare a certe affermazioni...
Bimbi, niente forestale manco oggi ....che culo!:lol:
https://photos.app.goo.gl/ADygfdEDNMLdU4RY8
https://photos.app.goo.gl/fbPPbBdxA8SRvxbZ7
eggià, è da mò che lo dico.
se si ha il tempo, o la fortuna, di provarlo a modo e non solo sull'Integra (posto che anche con quello puoi capirne le potenzialità) si capisce che non ha paragoni con qualsiasi altro cambio, manuale o dotato di QS.
poi ripeto, non è indispensabile per andare in moto.
ma quando leggo di "motociclisti" che lo definiscono poco sportivo, mentre guido la mia CT con andatura un pò sopra alle righe (:cool:) rido come un matto a pensare a certe affermazioni...
La penso come te
Mi pare che alla fine stiamo dicendo tutti la medesima cosa: per la guida sportiva meglio il QS, per quella turistica e tranquilla il DCT e su questo concordo.
@bigzana: io non ho parlato di affidabilità, ma di sensazioni e impressioni di guida:
Non so se hai mai provato il QS, ma si cambia a qualsiasi regime che è una meraviglia che siano 2000 o 7000 giri (parlo di GS). L’unica cosa che evito è il passaggio da prima a seconda a salire perché inevitabilmente un po’ brusca e non sempre da seconda a prima a scalare.
Certo è meno facile da usare rispetto ad un DCT, devi essere un po’ più “motociclista” per sentire il motore e dosare l’acceleratore, imparare dagli errori, ma quando hai imparato, è goduria allo stato puro e funziona a meraviglia.
Se ti piace “guidare” la moto, per me è perfetto. Anche perché lo puoi usare comunque tranquillamente anche ad andatura turistica, ma per andare a passeggio, concordo, più comodo il DCT.
Facendo un paragone con le auto, per me è un po’ come passare da un convertitore di coppia a un DKG o PDK.
Sulla mia auto ho comunque optato per L automatico (ZF 8 marce), perfetto nel 98 per cento delle situazioni, ma sui colli alpini e appenninici ...mannaggia avere un PDK/DKG o anche solo il manuale (e stesso discorso per i DSG montati sulle Audi che non siano serie “S” o “RS”: non sono sufficientemente veloci al di là dell’essere a doppia frizione)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigi sei sicuro che il dsg non sia sufficientemente veloce??
Ti sbagli.
Come ti sbagli sull'automatico.
Sulla rs5 o sulla rs6 viene montato un automatico a convertitore di coppia.
esatto, sta roba del DSG WV fa proprio ridere.
proprio stamattina un amico mi ha fatto provare un Golf GTI serie 7 che ha comprato per il figlio, con il DSG...
che è ancora meglio di quello che avevo io serie 5...
ma che te lo dico a fare....
Come ti sbagli sull'automatico.
Sulla rs5 o sulla rs6 viene montato un automatico a convertitore di coppia.
Ho avuto 3 DSG (Passat 170cv, 2 A4 3.0 245cv) e ora ho il convertitore sull’A4 3.0 272 cv (per complessivamente ca. 300.000 km).
Certo il DSG era più veloce del convertitore della mia ultima auto, ma per la guida sportiva anche quei DSG non erano il massimo. Una cosa su tutte, non “tenevano la marcia” in M, per me imprescindibile su un cambio automatico veramente sportivo.
E non mi sbaglio sull’automatico Ghima, se leggi bene non ho mai detto che RS5 e 6 hanno il DSG perché quelle coppie e quelle potenze il DSG, come noto, non le regge.
Infatti io avevo scritto, cito testualmente
“”””
(e stesso discorso per i DSG montati sulle Audi che non siano serie “S” o “RS”: non sono sufficientemente veloci al di là dell’essere a doppia frizione)
“”””
Infatti nella mia frase parlavo “dei DSG” montati su serie S e RS (sottinteso che si trattava di S3, S4, RS3, ecc.) e non di tutti i cambi montati su S e RS.
Forse ero stato poco chiaro io.
Poi ora leggendo qua e là scopro che anche BMW pare voglia abbandonare il doppia frizione delle M ... mah .... forse effettivamente sono pochissime le persone che sanno apprezzare queste differenze, basta guardare chi normalmente guida questo genere di macchine.
@bigzana: non ho mai provato il DSG della Gti e quindi non posso giudicare quel cambio. Lo hai provato nel mistero stretto, o su rettilineo/misto veloce? Hai fatto caso se in M “tiene la marcia” ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
a parte che più parli e più si capisce che non c'hai capito una cippa del DCT ..... spiegami perché con un QS così prestazionale e perfetto come lo definisci, poi in curva usi la frizione.
premesso che io non mi permetto di dirti che “non capisci una cippa” di QS, perché sono sempre e comunque rispettabili opinioni, uso la frizione semplicemente perché mi fido più dei miei 40 anni da motociclista che dell’elettronica, sarò forse giurassico, apprezzo e sfrutto tutto quanto l’elettronica mi propone per la sicurezza in auto e in moto, penso che l’ABS sappia frenare molto meglio di me, ma in curva, in percorrenza e in piega decisa, se devo cambiare, lo faccio con la buona e vecchia frizione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io invece quando leggo un'opinione, per così dire sbagiata, data soprattutto da dei pregiudizi, lo dico che non si è capito una cippa della questione.
Tu puoi anche ritenere che la tua esperienza personale ti faccia propendere per alcune cose, ma se non ne hai mai provate altre, che paragoni e soprattutto che giudizi vuoi dare?
Perché anche io ho più di 40 anni di moto sulle spalle, e cambiavo senza frizione già con il 50ino, altro che il QS....però ho anche 3 anni e 50000km fatti con un 1200 con il DCT.
Dopodiché, io con un golf gti dsg c'ho fatto 60000km in giro per l'Italia, e ne ho fatti 155000 con una A3 tdi 140, che vuol dire in M non tiene la marcia?
A me mai successo.
vabbè torno quando la lezione è finita :toimonst:
Ma rimani ben qua va là, che magari puoi insegnarci qualcosa anche tu!
Io sono sempre disponibile ad imparare qualcosa di nuovo, se qualcuno lo sa..
Tu puoi anche ritenere che la tua esperienza personale ti faccia propendere per alcune cose, ma se non ne hai mai provate altre, che paragoni e soprattutto che giudizi vuoi dare?
....
che vuol dire in M non tiene la marcia?
A me mai successo.
Ciò che ho scritto, contrariamente a quanto tu affermi, deriva proprio dalle mie esperienze personali: dopo 10 cambiate fatte con il QS di un GS in test drive provato per la prima volta, ho capito che quella era la moto per me e il mio cambio (e sono stato sempre prevenuto verso Enduro e Bmw, avendo sempre avuto meravigliose Honda e Yamaha).
Dopo mezz’ora di test drive con un AT con DCT e anche (almeno e per fortuna) con la leva del cambio, non sono riuscito a trovare intesa sulle cambiate nel misto stretto (provandole proprio tutte). Perfetto invece nell’uso turistico paesaggistico e in città.
Positivo invece il giudizio sull’AT, moto molto equilibrata e fruibile, anche se non mi ha trasmesso quelle emozioni “forti” che secondo me deve suscitare una moto.
“Non tiene la marcia in M” vuol dire che non ha la logica del DCT Honda (almeno per quanto riguarda lo scooterone, l’AT non ricordo).
Se sei in M e acceleri, quando salgono i giri e ci si avvicinano alla zona rossa del contagiri, il cambio, pur essendo in M, passa al rapporto successivo. E questo nel misto non è propriamente piacevole.
Se hai avuto un GTI e lo hai sfruttato per il suo potenziale nel misto, credo di averti reso l’idea.
Prova un PDK di una Porsche e poi mi dici com’è il tuo e il mio “ex” DSG.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, 10 cambiate, mezz'ora.
A posto così.
Vado a vedere se a qualcuno avanza una Porsche col PDK e del misto stretto.
Libero di trollare quanto più desideri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che sia l'unica cosa che rimane da fare dopo che uno di "lungo corso", di quelli che pelano il gas, mi dice che ha scoperto l'Eden perché BMW gli ha messo un interruttore di corrente sopra la leva del cambio, e adesso uno pseudo enduro da 250 kg che gli faceva storcere il naso è diventato l'arma totale nel "misto stretto".
Poi oh, a me va bene tutto, anche chi cambia con la leva a mano con le vecchie Harley.
Però, ecco, quando vi lanciate in giudizi e comparazioni, magari due prove un po' più serie di 10 cambiate e mezz'ora, fatele.
beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora...ma nel forum Honda non ti vogliono? :):):):):):)
Caro Bigzana... e ti sto scrivendo da quel di Casalecchio ...qui per lavoro ... ci saremmo anche potuti prendere un caffè a una macchinetta automatica DCT ... avrei potuto fare uno strappo alla regola del QS [emoji12]
Non è esattamente come dici tu, nel senso che:
dopo n moto (le ultime VFR E CBRXX) e la nascita della mia principessa, sono rimasto senza moto per 7/8 anni non riuscendola più ad usare perché mi volevo godere la pupa (a parte scooter al mare).
Quando la pupa è diventata ragazzina e trasportabile, pensavo di ripartire con una cosa easy e polivalente, giusto per qualche girettino con lei e o signora, infatti ero stato a un passo dal prendere un bel Transalp 700.
Poi mi sono innamorato del rumore e dell’estetica della R1200R (bialbero) e anche se come guida non mi entusiasmava, ammetto di essermi fatto conquistare dal fascino dell’oggetto, dal tiro del motore e da una occasione veramente imperdibile.
Ma con quella moto non mi ci sono mai trovato troppo a mio agio, perché abituato alle Jap, ma godevo quando il boxer pompava.
Decido di provare la XR che sulla carta aveva le prestazioni della vecchia XX (forse la più bella moto posseduta in passato insieme alla fj1100) e una posizione di guida anche piuttosto turistica. Provata convinto di prenderla, tornato deluso dalle vibrazioni, dalla frenata e dal motore che sembra sempre impiccato.
Casualmente la mia R non era ancora pronta (tagliando), la RS venduta e improvabile e il conce mi propone di provare il GS.
Io gli dico di no, un bisonte, un enduro, proprio non il mio genere, ma lui insiste ... insiste .... insiste
Salgo malvolentieri, scendendo dal gradino già mi trovo quasi imbarazzato ma vado di slancio... appena supero i 10 all’ora ...la moto miracolosamente diventa leggera come una piuma.
Beh ...proviamola in superstrada ... una enduro farà c.....e li, infatti ecco ...morbida troppo morbida ... beccheggia, e che cavolo ....
poi mi ricordo dell’esa ... era su soft metto su normal e poi hard ... una lama ... alzo il cupolino ...protegge anche ai 140... e ben oltre ... e quel cambio un po’ ruvido, certo non all’altezza di una giapponese neppure di 40 anni fa... risolto dal QS...almeno in parte.
E pensa che prima di decidermi a prenderla ho provato AT e Supertenere’, mt09, mt10, Multistrada e pure Harley (oggetti meravigliosi quanti inguidabili, e qui troviamo l’intesa [emoji4])
Questo semplicemente per dire che quando è amore a prima vista, e poi confermato dopo 10.000 km, c’è poco da fare. E la mia obiettività deriva proprio dal fatto che il GS non era mai entrato nelle mie scelte.
E per dire che forse provando il DCT per un we forse lo apprezzerei maggiormente che in una breve prova, ma anche che forse tu potresti apprezzare sempre in un we il piacere del QS e della doppietta scoppiettante scalando nelle marce basse.
Il “motore” .... come dite a Bologna, si apprezza di più quando scoppietta [emoji4]
PS: la CT l’avrei provata molto volentieri ...ma trovarne una Demo
In questo i Jap peccano, BMW ti mette a disposizione tutta la gamma, almeno su Milano e nei vari tour.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Freddie72
26-06-2018, 15:35
@GIGID: in effetti la prova sul VFR 1200 DCT l'ho fatta lasciando il cambio in manuale, ma, come ho già scritto, l'approccio è stato onestamente sbagliato, nel senso che proprio non concepisco l'idea del cambio automatico su una moto (ma neanche su una macchina con velleità sportive!). Lo so bene, c'è molto preconcetto in questo mio discorso, ma, per quanto siano apprezzabili questi cambi automatici/robotizzati etc etc, mi piacciono soltanto a titolo informativo. Se dovessi salire su una moto equipaggiata con DCT lo farei anche con curiosità, ma poi non la comprerei mai, anche se sono cosciente che sono gioielli della tecnologia e migliorano addirittura le prestazioni della moto. Chiamala pure una tara mentale, ma è così. Almeno per il momento.
Qualche settimana fa da Co.Mo. BMW, in occasione del tagliando del K, mi hanno anche proposto di montare l'elettroassistito: per ora passo, magari più avanti ci farò un serio pensierino.
@il Professore: un caro saluto prof. Noi ci conosciamo dai tempi del VFR, sul tinga prima e sul VFR Club Italia poi. Ti avevo lasciato che sul 1200 avevi superato quota 100.000 km. A quanti siamo ora?
Il mio ultimo VTec l'ho venduto a 130.000 km: è una moto che resterà sempre nel mio cuore. (tornando indietro la terrei anche nel garage!)
beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora...ma nel forum Honda non ti vogliono? :):):):):):)
minchia, ma almeno leggi prima di scrivere o vai a tentoni?
la mezz'ora l'ha dedicata alla prova di un DCT, quindi cacchio centrano i kilometri fatti con il K?
che poi, puoi anche farne millemilioni, se non hai un termine di paragone valido.
tu quanto l'hai provato un DCT?
perchè l'hai almeno provato , vero?
speriamo tu vada in moto meglio di come scrivi...
E per dire che forse provando il DCT per un we forse lo apprezzerei maggiormente che in una breve prova, ma anche che forse tu potresti apprezzare sempre in un we il piacere del QS e della doppietta scoppiettante scalando nelle marce basse.
Il “motore” .... come dite a Bologna, si apprezza di più quando scoppietta [emoji4]
di tutto il pippone della tua storia motociclistica non me ne frega nulla, qua si parla solo di questo.
ti voglio solo dire che se tu avessi provato una AT 2018, il suo DCT fa tutte le doppiette che vuoi, scoppietti cazzi e mazzi.
ma il discorso non è quello, o almeno spero che tutto non si riduca a quello.
il mio discorso è "se non conosci una cosa, non giudicarla poco adatta, non sportiva" perchè ci fai solo una brutta figura.
se ti dico che non hai capito nulla del DCT non fare il permaloso, perchè è vero.
poi ci sta che a te di quel cambio non te ne freghi nulla, però non entrare in un discorso di paragoni su come funziona rispetto ad un'altro, perchè non ne beccheresti una.
il QS è un interuttore che toglie corrente alle bobine nel momento in cui muovi la leva del cambio, nè più nè meno.
non è un elettroattuato, non è un robotizzato, non è nulla se non un interuttore sulla leva del cambio.
una roba che in pista si usa da 15 anni e adesso BMW ve la monta con 400 eurini, e vi dice che adesso vi cambierà il modo di andare in moto.
e stai lì a paragonarlo con una roba mai vista sulle moto, un cambio che puoi usare in modi diversi, che ha una velocità di cambiata a te sconosciuta, in qualsiasi situazione non scompone mai la moto, non sbaglia marcia, non la fa spegnere nemmeno se vuoi farlo apposta, se fai una frenata d'emergenza ti inserisce il rapporto migliore per ripartire all'istante, ti lascia libero di tenere il manubrio saldamente nei tornanti (questa è per quell'altro con il K)..
dai va là, goditi l'interuttore di corrente sul misto stretto dei colli bolognesi.
@Freddie72
meno male che non sono il solo a rimanere obiettivo.
Per quello che riguarda il QS sul Kappone, ti consiglio vivamente di provarlo, se ne trovi uno demo in qualche Concessionaria.
Sicuramente ce l’hanno nei vari giri di test che fanno per l’Italia.
Io l’ho provato lo scorso anno, e mi hanno colpito sia il Kappone (motore infinito, comodità, maneggevolezza impressionante) che il QS (molto più morbido ed efficace in ogni situazione di quello della mia GS).
Se ami il manuale come me, il QS ti piacerà sicuramente.
Anche perché non pesa, ti lascia libertà di scelta ed è un plus che per me è diventato imprescindibile. Se mi avessi chiesto prima di provarlo, anch’io lo consideravo assolutamente superfluo.
Un po’ come l’ESA e il nav, o il faro Led che di notte ti da tanta sicurezza; l’unica cosa di cui farei volentieri a meno sono Keyless e mappe motore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ilprofessore
26-06-2018, 20:16
x Freddie
Ho ancora la 1200, con non molti km in più, sono a 126.000
Tornando al topic, il DCT è un modo diverso di andare in moto, consente di fare cose che anche un QS non può fare.
Ma resta sempre una questione di feeling, come per le gomme. A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.
e stai lì a paragonarlo con una roba mai vista sulle moto, un cambio che puoi usare in modi diversi, che ha una velocità di cambiata a te sconosciuta, in qualsiasi situazione non scompone mai la moto, non sbaglia marcia, non la fa spegnere nemmeno se vuoi farlo apposta, se fai una frenata d'emergenza ti inserisce il rapporto migliore per ripartire all'istante, ti lascia libero di tenere il manubrio saldamente nei tornanti (questa è per quell'altro con il K)..
Quelle che tu citi ... non fa mai spegnere la moto... non scompone mai la moto ... non sbaglia marcia ... ecc... sono esattamente tutte le cose che a me in una moto piace saper gestire ... e sono anche, imho, il divertimento del guidare una moto.
Magari tra qualche anno, anzi ne sono certo, le apprezzerò sicuramente più di oggi perché mi renderò conto che i riflessi saranno ancora più lenti, le gambe meno forti e io talmente rimbambito da dover aver bisogno dell’automatico che fa tutto lui per il meglio.
Ma adesso che sono ancora più verso i 50 che i 60, seppur per pochi mesi ancora, lasciamele ancora godere per un pochino.
NON HO MAI DETTO che il mio sia il “verbo”, almeno per le moto, ma semplicemente la mia impressione e opinione.
.... mi chiedo invece, per la proprietà transitiva, se tu non hai mai provato per qualche centomila km un QS, come fai invece a sentenziare con tale certezza salomonica sul “nostro” cambio.
Ah ....permaloso io ? Ti ho anche proposto un caffè DCT ... non mi pare proprio, come non credo proprio che mi appartenga neppure l’arroganza... così tanto comune invece ai nostri giorni.
....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.
Eeeeh ...mica per nulla ...quel Nick ...[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.
ma lo capisco anch'io, ed infatti ho sempre detto che un DCT non è indispensabile.
capisco meno chi invece dopo una prova sommaria, svogliata e fatta sulla base di pregiudizi, mi viene a dire che non è un cambio sportivo e va bene per uno scooter o quando non avrà più i riflessi.
perchè poi tutti sti fenomeni non gli si è mai spenta la moto con il classico "ciouf".. :cool:
caro GIGID, purtroppo (o per fortuna) io ho più o meno la tua età e, come già scritto, i cambi elettrici è già qualche anno che esistono e si possono usare sulle moto.
prima li compravi aftermarket, costavano 100000 lire e li usava solo chi andava in pista.
sicuramente erano meno tecnologici di questi ultimi che lavorano in abbinamento all'acceleratore elettronico (a proposito di quelli che vogliono "fare loro", la doppietta la fa una centralina, a patto che tu abbia la manopola a 0, altrimenti nada e cambio marcia durettino...), lavoravano solo in salita di marcia, ma sempre un taglio di corrente erano, e tali rimangono.
non è che li ha inventati BMW l'anno scorso, eh.
che però, ancora una volta è maestra di marketing e vi vende il sogno del nuovo modo di andare in moto a 400 euro...
seguita poi a ruota da tutte le altre case, Honda compresa.
e se hai il piedino lento, hai voglia ad essere veloce.
minchia, ma almeno leggi prima di scrivere o vai a tentoni?
la mezz'ora l'ha dedicata alla prova di un DCT, quindi cacchio centrano i kilometri fatti con il K?
che poi, puoi anche farne millemilioni, se non hai un termine di paragone valido.
tu quanto l'hai provato un DCT?
perchè l'hai almeno provato , vero?
speriamo tu vada in moto meglio di come scrivi...
Mai provato un DCT su una moto e quindi mai dato giudizi sul DCT di una moto. Ti è andato insieme il cervello.
Mentre ho elogiato l’elettroassitito del K e il DCT sulle auto, che conosco bene, anche in pista.
Ho anche scritto nel primo post dell’ammazzakappa che il DCT era una delle caratteristiche che mi interessavano nella nuova GW.
Dico anche che mi piacerebbe un DCT sul K.
Insomma stai sbarellando...
.... mi chiedo invece, per la proprietà transitiva, se tu non hai mai provato per qualche centomila km un QS, come fai invece a sentenziare con tale certezza salomonica sul “nostro” cambio.
io caro non ho sentenziato nulla, non ho mai detto nulla sul "vostro" cambio se non dettagli su come funziona tecnicamente.
per il resto la velocità di cambiata la fa il tuo piedino, cambiata dopo cambiata, km dopo km... se tu credi di essere più veloce, sempre e comunque, di un attuatore elettrico... :cool:
in questo forum ci sono molti che son convinti di frenare meglio dell'ABS, figuriamoci se non ci sono quelli convinti di essere più veloci di un cambio automatizzato. :lol:
Insomma stai sbarellando...
ah beh certo, sbarello io.
già il fatto che stai a scrivere, non si sa bene cosa, in un tread dove si paragonano due cose di cui una non l'hai provata la dice lunga.
e poi con interventi brillanti come questo:
beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora.
che non si sa che cazzo centri e a cosa fosse riferito.
o come questo:
Mai provato un DCT su una moto e quindi mai dato giudizi sul DCT di una moto. Ti è andato insieme il cervello.
insieme a chi? a cosa?
at salùt. :cool:
Veramente il titolo recita K con cambio DCT.
La seconda perché contesti il mio parere sul QS, ma forse ho frainteso. Dai rilassati :cool:
pacpeter
26-06-2018, 21:46
Che palle. Ogni volta che ci sono battibecchi e attacchi personali vedo sempre lo stesso nick.
Ma porsi una domanda che forse si é un poco aggressivi e saccenti negli interventi?
dado, io sono rilassatissimo e adesso esco a fare un giro in moto, col DCT.
mai contestato un parere su un cambio elettrico a meno che non fosse di chi sostiene che è migliore e più veloce di un DCT.
ma tu questo non puoi dirlo, giusto?
anzi, sul DCT, a parte che lo vorresti sul K, non puoi dire nulla, mi sa.
buona seratona.
pacpeter
26-06-2018, 21:52
Buona serata.
Per tutti. Il forum non é fatto per diatribe personali.
I chiarimenti one to one li fate in privato. Non qui
io caro non ho sentenziato nulla, non ho mai detto nulla sul "vostro" cambio se non dettagli su come funziona tecnicamente.
Allora scusami ... avevo capito che pensassi che il DCT fosse meglio del QS .... meno male che quindi non è così e sei ancora in tempo a provarne uno e ricrederti [emoji12]
Poi non entro nel merito delle disquisizioni tecniche che fai sull’apertura dell’acceleratore in scalata perché c’è anche chi la doppietta la fa lui anche con il QS, c’era un bel video di un GS in pista con un gran manico ma che non riesco più a trovare, probabilmente bannato dai tecnici Honda [emoji41][emoji41][emoji41]
E infine, posso anche concordare che una prova di mezz’ora possa non essere sufficiente per giudicare appieno qualcosa, ma mentre il QS è stato immediatamente nelle mie corde, il DCT no.
E allora se ho già trovato qualcosa che mi piace da subito, perché mi sarei dovuto obbligare a farmi piacere qualcosa solo adattandomi ?
Poi, ripeto, visto il tuo entusiasmo, mi piacerebbe provarne uno per un week end per capirne effettivamente il potenziale.
PS: ma se sto mirabolante DCT fosse la vera panacea, non credi che Honda lo metterebbe sotto il sedere di Marquez ?
O che in F1 lo dovrebbero usare al posto dell’elettroattuato?
E che uno degli altri vantaggi del QS è che non pesa nulla?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Flavio56
27-06-2018, 12:44
PS: ma se sto mirabolante DCT fosse la vera panacea, non credi che Honda lo metterebbe sotto il sedere di Marquez ?
In MotoGP il doppia frizione è vietato.......
...non lo sapevo ...
Anche in SBK?
Mi stavo documentando su internet sul doppia frizione, perché big mi ha fatto un po’ riflettere, e ho scoperto che sulla nuova AT hanno aggiunto la nuova versione con il QS.
Non sapevo neppure questo, ma perché farlo, se il DCT è un cambio così superiore ?
Ah ..e scopro anche che sul crossrunner ...hanno il QS come accessorio ...
Cito testualmente
“il ‘quickshifter’ Honda può essere usato durante la guida normale, in ogni condizione, permettendo un’andatura più fluida su ogni percorso e accelerazioni FULMINEE durante la guida sportiva a gas spalancato.”
Mentre sul DCT
“il cambio DCT è giunto alla seconda generazione nel 2012 con la nascita della geniale gamma NC. Obiettivo? Fondere il controllo e l’efficienza di un sistema manuale con la comodità di un cambio automatico, offrendo questa tecnologia innovativa a una grande varietà di utenti. Il cambio DCT si presta così a un’ampia gamma di utilizzi, dal pendolarismo urbano al turismo, fino alla guida sportiva ed oggi, con la nuova Africa Twin, anche al vero fuoristrada.
Il sistema rappresenta lo stato dell’arte per le trasmissioni motociclistiche. Utilizza due frizioni: una per il 1°, il 3° e il 5° rapporto; l’altra per il 2° il 4° e il 6°. Ciò rende possibile la preselezione della marcia successiva grazie alla frizione al momento non utilizzata, per offrire cambi di marcia rapidi (solo 70 millisecondi), precisi e senza strappi, una caratteristica particolarmente vantaggiosa quando ad esempio si trasporta un passeggero.”
Quindi ... come dichiara la medesima Honda... accelerazioni FULMINEE con il QS e cambi RAPIDI con il DCT.
A parte la facile ironia, che confido Big mi perdonerà, credo che Honda abbia capito che deve soddisfare tutti i bisogni e tutti i gusti e che non reputa il DCT superiore al QS, anzi addirittura lo,introduce in aggiunta su AT nonostante la versione DCT sia stravenduta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Freddie72
28-06-2018, 09:23
Al di la del marketing nudo e crudo io credo che in questo caso Honda si rende conto che una discreta fetta di mercato sia occupata da chi come noi resta legato ad una concezione più tradizionale della moto, per cui con il QS può dare a ciascuno il "giocattolino" che preferisce.
Non è una scelta fatta per stabilire quale soluzione sia migliore dell'altra (ripeto, per me tecnicamente il DCT è avanti anni luce. Che poi ancora non mi sono adeguato all'idea è tutt'altro discorso), ma solamente cercare di prendersi più mercato possibile
Assolutamente d’accordo che il DCT sia tecnicamente avanti anni luce, ma i gusti sono gusti, il peso su una moto ha il suo perché (10 chili non sono proprio pochi) il piacere di guida, almeno per me e almeno per ora, anche.
Poi quando riuscirò a provare un DCT per un po’ di tempo, disponibilissimo a cambiare idea.
E soprattutto mi piacerebbe provare il QS di Honda, perché normalmente i Jap non sbagliano un colpo .... cercherò un AT QS demo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Harlock70
28-06-2018, 14:54
Volevo solo far notare una cosa, visto che guido entrambe le moto: lo shift assistant Pro è più veloce del DCT quando questo è in modalità "automatica" (si percepisce una sorta di piccolo ritardo nel DCT, poichè l'algoritmo che regola la cambiata è ovviamente diverso da quel che deciderebbe il mio cervello). Quando invece il DCT viene utilizzato in modalità manuale, la cambiata è decisamente più veloce di quella del QS del K1600... ed inoltre non si percepisce alcun effetto sulla moto. La stessa senzazione di un videogioco... non saprei spiegare diversamente. Il fatto che poi non sia necessario agire sulla manopola del gas, inoltre, aiuta a mantenere una stabilità del mezzo anche nelle condizioni più estreme perchè tutta la forza delle braccia e delle mani può essere lasciata sul manubrio per impostare al meglio la traiettoria senza la rotazione del polso destro necessaria per scalare sul K6.
A parte la facile ironia, che confido Big mi perdonerà, credo che Honda abbia capito che deve soddisfare tutti i bisogni e tutti i gusti e che non reputa il DCT superiore al QS, anzi addirittura lo,introduce in aggiunta su AT nonostante la versione DCT sia stravenduta.
seh, credici.
tant'è che tutti i modelli nuovi che produce li progetta per contenere un DCT, escluso il CB1000, che ovviamente deriva dal'RR e lì il dct non lo può montare..
più che altro Honda si è accorta del corto ciruito di quelli che non vogliono il DCT perchè "senza frizione non è andare in moto" e poi però vogliono cambiare senza usare la frizione. :lol::lol:
e quindi gli ha dato il giochino, soprattutto sulla CR dove il DCT non si può montare perchè il motore ha 20 anni e non era previsto, allora, un cambio doppia frizione.
poi certo, ti fanno il depliant in cui ti scrivono "il QS è fulmineo!", e tutti a dire ooooooohhhhhhh!!!!!! :!::!:
riguardo al perchè non lo montano nelle corse..... vabbè no dai, lascio perdere.
che poi qualcuno dice che sono "saccente". :lol::lol:
:cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |