Visualizza la versione completa : Risonanza cardano da my 2017 in poi
Francesco1251170
07-06-2018, 19:48
A settembre 2016 ho preso una delle prime RT my 2017 (le prime con lo smorzatore di vibrazioni al cardano) e ho notato fin dai primissimi km una vibrazione ciclica dal posteriore che si diffonde anche sul serbatoio, tra i 2000 e i 2500 giri, soprattutto in 4a e 6a. Molto fastidiosa, perché in sesta sono le velocità che tengo in statale. A seconda del setting dell’ESA si sente più o meno ma si sente comuqnue. Dopo alcune migliaia di km la situazione mi pareva migliorata ma forse si trattava della maggiore densità dell’olio d’inverno, ora col caldo punto daccapo. Oppure il problema c’è e non è sempre evidente allo stesso modo.
Vedo adesso che siamo almeno 4-5, fra quelli che postano, ad avere una my 2017 o 2018 e quindi vi chiedo: sono l’unico affetto da questo problema? C’è su tutte e lo sopportate? Ho notato pareri discordi anche fra diverse officine BMW, vorrei farmi un’idea chiara finché la moto è in garanzia.
Io sento un qualcosa alla sella che proviene dal posteriore, non so proprio come descriverlo ma credo intendiamo la stessa cosa, avvertibile a 60/80 km /h...
Io ho una 2014, ma la scorsa estate a 20000 Km, al cambio gomme, (montate Dunlop RS3), ho iniziato a sentire un "wom-wom", come da cuscinetto andato. Questo fenomeno si manifesta però solo in sesta tra i 60 e i 70, quando il fondo stradale è perfettamente liscio e solo se la strada è perfettamente pianeggiante o in leggera discesa.
alebsoio
07-06-2018, 20:56
Sulla mia non sento nulla di anomalo.
Appena riesco proverò ai giri che dici.
Se con il caldo sembra sentirsi di più potresti provare a cambiare l'olio del cardano con un 75w140.
Dovrebbe rimanere più denso alle alte temperature.
Ad ogni modo appena rientro in Italia nei prossimi giorni ti farò sapere.
robertag
08-06-2018, 11:48
giugno 2017. per ora nulla di quanto sopra...SGRAT!:lol:
alebsoio
08-06-2018, 17:33
Dai sintomi non si direbbe un guasto.
Sembra, come già osservato, essere l'olio.
Si potrebbe verificare che non c'è ne sia troppo o poco.
Purtroppo bisogna toglierlo tutto per capire è già che ci siamo lo cambierei giusto x vedere se cambia qualcosa.
Enzino62
08-06-2018, 20:57
sempre sentito su tutte le rt avute e credo che sia proprio il cardano in se a crearlo.
comunque si accentua o diminuisce in base alla marca di pneumatici montati.
credo che sia una questione fisiologica tra tutti gli ingranaggi presenti in quella scatola.
diciamo anche che bidogna avere la chiappa sensibile per accorgersene però non è certo un fastidio, diciamo un altra " caratteristica" bmw".
metti in Dyna, parti dalla seconda con il cambio EA e non senti niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
08-06-2018, 21:03
luglio 2017, nessun disturbo...
Enzino62
08-06-2018, 21:08
non hai la chiappa sensibile allora...😂 😂 😂 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enzino62
08-06-2018, 21:10
la risonanza c'è anche sugli scooter con variatore.
sul tmax la sento e anche sul Burgman 400.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono esperto, anzi, ma ipotizzo che qualsiasi sistema meccanico in movimento abbia delle risonanze proprie, se poi ci sono più sistemi accoppiati fra loro che si muovono (motore, sospensioni, trasmissione, ruote ecc) insieme, su una superfice irregolare come l'asfalto, le risonanze possibili siano molteplici, tutto sta a tenerle fuori dal campo di utilizzo del sistema in modo tale che non vengano eccitate.
Un esempio è l'oscillazione del manubrio a bassa velocità se lo si scollega al corpo (guida senza mani), capita con parecchie moto, altra risonanza credo possa essere la moto che ad alte velocità comincia a ondeggiare.
Credo che se a una moto con trasmissione a catena si tendesse la catena in modo tale da non avere giochi di trasmissione, pure con quella si rischierebbe di sentire un rumore ciclico della trasmissione finale.
Napoleonebg
08-06-2018, 22:51
accidenti, la mia marzo 2018 oscilla eccome. Mi chiedevo cosa fosse, pensavo di essere pazzo, come è possibile che mi ondeggi la moto a 50 all'ora in rettilineo???? Allora non sono strano io. La risonanza la sento e non è piacevole per niente; io devo infilarmi tra le auto nel traffico di Milano, la cosa non mi fa stare tranquillo. All'inizio pensavo ad una turbolenza legata alla presenza del topcase.... invece.
BMW dovrebbe fare qualcosa, a me da fastidio.
No no un momento...la mia è un mod year 2018 e non oscilla un bel niente nè a 50 nè a 200...gomme PR4 con 7000 km e top case sin'ora mai tolto.
Ha il parabrezza piccolo (sport) ma questo a 50 km/h non ha nessuna influenza...
Se ti oscilla a 50 km/h secondo me c’è qualcosa che non è a posto....
Se il manubrio sbacchetta un pò lasciandolo con le braccia, può dipendere anche solo dal peso del pilota legato alla pressione delle gomme, dalla posizione di guida con il sedere più o meno vicino al serbatoio, dal marchio delle gomme o dalla loro usura (alcune accentuano il fenomeno da nuove poi con l'usura si attenua, altre il contrario), da gomme non ben bilanciate o difettose, o anche dall'ammortizzatore di sterzo che non smorza a dovere l'oscillazione del manubrio (difettoso?). E probabilente da altri fattori, sempre legati fra loro, che per ignoranza non conosco.
Se invece guidando normalmente il manubrio oscilla fra le braccia, allora credo sia il caso di far vedere la moto da qualcuno.
P.S.
La R1200R aria olio che avevo e anche la RT LC che ho ora, hanno
l'ammortizzatore di sterzo, come moltissime BMW, e non mi si è mai presentato il fenomeno dello sbacchettamento a circa 50 all'ora lasciando il manubrio, ma basterebbe smontare l'ammortizzatore di sterzo e sono quasi sicuro che il forum si riempirebbe di gente che si lamenta dello sbacchettamento a bassa velocità lasciando libero il manubrio. Altrimenti non si spiega perchè ce lo abbiano messo...
Francesco1251170
09-06-2018, 14:50
Napoleonebg la risonanza ciclica di cui parliamo non è un ondeggiamento o una oscillazione dello sterzo ma una vibrazione, ritmica, cioè non costante: come hanno detto sopra efficacemente un wan-wan che proviene dal complesso della trasmissione finale. Direi quindi di non essere il solo a sentirla e probabilmente è un fenomeno complesso cone dicono Mariold e Enzino, al proposito mi pare che uno dei concessionari mi avesse detto che in un caso cambiarono in garanzia il pneumatico posteriore. Sul my 2017-2018 la sentiamo io, Enzino, Gualo, Stac (my 2014), non invece Nautilus e Robertag, Alebsolo deve controllare. Vorrei capire se e fino a che punto va considerata fisiologica: se chi non la sente proprio non ne soffre allora è eliminabile e così vorrei fosse fatto sulla mia moto. Forza, qualche altro parere, credo ci siano fra noi ancora un altro paio di utenti con my 2017 o 2018. Grazie!
io ho un 2018, ho provato alle velocita' da voi indicate, nulla, silenzio totale ho circa 10000 km e monto come pneumatici Conti ra3.
anche il manubrio lasciandolo dai 50 k/h in su non sbacchetta per niente, fermo immobile...che dite sara' fortuna....
la mia esperienza: al cambio gomme in particolare la posteriore metzeler z8 ha cominciato il won ciclico, con le michelin pr4 era perfetta :(
Enzino62
12-06-2018, 21:56
ola......è questo rinforza il mio pensiero.
giroscopiche, cinetiche come caxxo si chiamano..un insieme di corpi che girano accoppiate creano risonanze, niente di che,non è un difetto....gli pneumatici, secondo carcasse dure o morbide, aumenta o diminuisce questo fenomeno.
pace e bene a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alebsoio
13-06-2018, 00:08
Azz, mi sono dimenticato di controllare. Domani mi impegno.:-o
A breve effettuo cambio gomme, da Z8 a ContiToadAttack3 e vediamo se cambia qualcosa [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alebsoio
14-06-2018, 13:12
Fatte diverse prove ieri sera al numero di giri e velocità che avete indicato ma sulla mia non si sente nulla.
Sento solo il rollio del pneumatico sull'asfalto.
Francesco1251170
15-06-2018, 13:28
Messe ieri le Z8 nuove, la risonanza in 2a e 4a mi sembra meno avvertibile rispetto alle Z8 finite, quella in 6a più forte di prima (e fastdiosa), tra 2000 e 3000 giri, sia a velocità costante che in rilascio. Non ho riflettuto che forse possano essere le Z8 a causarla o amplificarla, però ho visto le RT in consegna da BMW Milano, una decina credo, e una su due arriva dalla fabbrica con le Z8 (le altre PR4), se ne sarebbero accorti negli anni, no?
Sostituito oggi le Z8 con ContiRoadAttack 3 GT e nei pochi km percorsi di rientro dal gommista non ho più sentito il rumore di risonanza, vuoi vedere che veramente si tratta delle gomme!?!
In effeti...senza voler offendere o discutere le scelte di nessuno...però mi chiedo:
anche volendo restare in casa Metzeler, sulla LC perché insistere a mettere le Z8 quando ci sono le roadtec 01 che sono una generazione nuova e migliorata rispetto alle Z8?
Ovvio che non è detto che sia quella la fonte del oroblema...ma visto che si percepisce con queste Z8, perché non provare a scegliere altro?
Io ho provato le roadtec dopo aver avuto le Z8 sulla bialbero e le ho trovate molto migliorate....sulla LC che ha un po’ più di motore non ci penserei neanche un secondo dovendo scegliere.....
Francesco1251170
16-06-2018, 11:32
Mark60 figurati non offendi nessuno, anzi. Ho preferito e Z8 alle R01 perché immediatamente disponibili (avevo una gomma danneggiata) ma forse le avrei prese comuqnue perché: non ho ricollegato la risonanza alle gomme, ora la sospetto ma è da vedere; le R01, come da pubblicità del produttore, sono gomme in buona parte ottimizzate per la pioggia, difatti il numero e la dimensione degli intagli sono eloquenti e, sulla carta, queste discontinuità favoriscono le risonanze, inoltre con la pioggia guido comunque sulle uova; alcuni, anche di questo forum, non si sono trovati benissimo con l’anteriore mentro con le Z8 mi sono trovato bene e non ho voluto correre il rischio di cambiare; le Z8 sono da anni ptimo equipaggiamento per la RT e hanno una specifica dedicat al modello mentre le R01 sono “generiche”
l'elicato
28-06-2018, 19:07
Ragà io ho avuto una crosstourer honda e devo dire che il cardano era veramente eccezionale a differenza di bmw.
Massimo61
16-07-2018, 20:28
Giugno 2017, presa nuova, in 22000 km nulla del genere.
albatros1
24-07-2018, 11:00
Ho montato dunlop roadsmart 3 gomme stradali su gs lc euro 3 e risolto quasi del tutto problema risonanza in 4 marcia bassi giri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Modello 2018 Adv con dunlop roadsmart nuove, rumore e vibrazione molto forte alla sella in quarta fra 2000 e 2800 giri, un po' anche in terza
Non e' questione di chiappa sensibile, ma di rischio prostatite...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |