Entra

Visualizza la versione completa : S 1000 rr 2018


kim2004
05-06-2018, 07:23
Dopo solo 2 giorni di utilizzo posso dire che è veramente un gran moto !!!!
Adesso aspettiamo di finire il rodaggio e poi proviamo anche il motore.
Vengo da un gsxr 1000 k7 e la cosa che mi ha stupito è la facilità e la confidenza di guida che di trasmette questa moto.
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto, sono molto soddisfatto.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Jackall72
06-06-2018, 15:52
Visto che sono in procinto di prenderla Anche io, ma non sono ancora convinto, ti chiedo:

Finanza (intesa come tasca) permettendo, sceglieresti ancora la RR oppure prenderesti un Panigale V4 S?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kim2004
08-06-2018, 12:14
sono gusti.
la panigale v4 s è bellissima ed è nuovissima.
Però a me piace di più s 1000 rr e poi facendo strada e ogni tanto pista secondo me è meglio.
poi c'è anche il discorso affidabilità che qua secondo me vince 10 a 0.
Ma ripeto! sono gusti.
Per quanto riguarda il prezzo la Panigale v4S ovviamente costa sui 5000 in più
la v4 normale sono intorno 2000 ma non è quello che mi ha fatto preferire il bmw.
Comunque io credo che adesso tutte le 1000 supersportive sono al top.
Secondo me uno deve prendere quella che gli da più emozioni, per me è il bm.......

ilCONDOR
08-06-2018, 12:23
Il Panigale v4 é pieno di rogne e problemini. Ducati sta usando i clienti come tester. Vai di BMW a occhi chiusi perché é un progetto collaudato che é ancora il riferimento della categoria.

Jackall72
08-06-2018, 15:23
Sono dubbioso anche sulle questione affidabilità.
Premetto che di Ducati ne hai avuto e una ne ho ancora (anche se vecchia, ma ha sempre il suo perché), ora mi ha preso la Scimmia di tornare al MTS, il GS che ho, per come guido mi ha molto deluso, e vado la prossima settima in Rep. Checa, a Most per la precisione, a provare la 1260 Pikes Pike, che penso propio prenderò, e ci saranno anche le V4 che ho chiesto di poter provare.
Sicuramente mi lascerà a bocca aperta, e poi mi farà perdere la lucidità e obiettività.
E’ la prima volta che ho il dubbio su che moto comprare!
Vero anche è che la stradale la userei prevalentemente in pista e solo qualche domenica in strada, quindi.... BOH!!!!


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Bumoto
08-06-2018, 16:55
in strada 100% BMW
ma in pista la V4S ha un motore da urlo... il problema sono le dimensioni per me è troppo piccola e caricata sull'anteriore e non riesco a muovermi con scioltezza, ma l'ho usata poco quindi giudizio sospeso per ora, la S1000RR invece è quasi comoda e questo me la fa preferire anche in pista, ma io sono vecchio grasso e lento...

kim2004
08-06-2018, 18:52
Il motore è da urlo anche quello del bm

Jackall72
08-06-2018, 20:15
Anche io sono preoccupato dell dimensioni perche sono alto 1,85.
Ma questa, a differenza della 1299 ha il manubrio piu ampio e mi fa stare piu comodo con i gomiti, cosa che la 916 che ho dopo mi stanca alquanto e dopo 10 giri di pista mi pare di essere stato a fare la guerra.
Per il motore non ne ho dubbi, un mio amico che ha un canale YouTube conosciuto, mi ha detto che riguardo l’elettronica hanno fatto passi da giganti del tipo che nei curvoni può spalancare tutto e il resto lo fa lei, derapata controllata compresa, cosa che con la RR, che ho provato, devi averci manico perche il motore è “tanto” ed ha un allungo da paura.
Ribadisco: è la prima volta che ho dubbi su che moto comprare



Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Jackall72
08-06-2018, 20:23
Poi se divo dire la verità fino alla fine, la moto che V4 che ho chiesto di provare è quella “seria” da pista con 226 cv... ma quando mi hanno detto il prezzo sono caduto all’indietro.
Se decido di prendere questa, devo vendere sia la 916 (ma io ho una versione particolare e mi duole il cuore) e il K SD GT...
Rimane il fatto che la MTS Pikes Pike di sicuro la prendo, mi devo solo togliere lo sfizio di provarla in pista :)


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Sergio81
08-06-2018, 20:59
Un'altra conferma positiva😊
quasi nessuno si lamenta del bmw;
unico dubbio: prenderla adesso o aspettare la nuova?

Jackall72
08-06-2018, 21:03
Sergio, e pure questa c’avevo pensato, ma poi sarei un “tester” della nuova BMW? Ma poi uscirà nel 2019? Sara una copia delle altre e si spersonalizza?



Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

devid72
08-06-2018, 21:06
Ciao. . Se ti fanno un prezzo super scontato sulla rr ti conviene prenderla se ti piace..e risparmi sicuramente rispetto alla ducati v4! Altrimenti se lo sconto e poco ti conviene aspettare il modello new! Siamo già a metà giugno! Poi vedi tu...

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Sergio81
08-06-2018, 22:12
Sergio, e pure questa c’avevo pensato, ma poi sarei un “tester” della nuova BMW? Ma poi uscirà nel 2019? Sara una copia delle altre e si spersonalizza?



Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalkda come ho capito, é sicuro che uscirà per il 2019;
per il discorso del tester hai ragione, è un'incognita, quelli con più esperienza mi hanno sempre detto di aspettare almeno un anno dall'uscita di un nuovo modello, con il modello attuale stai sicuro su tutto

ilCONDOR
09-06-2018, 11:33
Non sempre basta aspettare l'anno successivo. Spesso i difetti vengono sistemati soltanto con la generazione successiva dopo 2/3 anni.
Un esempio erano alberino e rosetta sulle prime S1000rr lanciata nel 2009 che davano problemi. Soltanto nel 2012 BMW con la seconda versione cambiò questi due componenti.

Phill-R6
13-06-2018, 11:55
Secondo me sono 2 moto totalmente in antitesi...

la V4S (o normale...ma io prenderei la S...) è di indole prettamente pistaiola...è una moto che in strada risulta scomoda, riscalda come una centrale, non hai il posto passeggero (e se lo fai mettere e come non averlo comunque...) ma quei 103 cc in più danno un motore che ai medi e bassi è davvero godibilissimo...

la S1000RR è la più comoda delle 1000 supersportive...ti permette di andare in pista come pure di andare in giacca e cravatta a lavoro...senza affaticarti più di tanto...o di fare un giretto con la tua donna al seguito...

tutto dipende dall'uso che ne farai insomma...e dalle percentuali strada/pista che ne farai...

io ho preso la BMW, non tanto per motivi economici, ma per gusto estetico e perché vado in pista 4-5 volte l'anno...non avrebbe senso una moto così votata alla pista...

ed in ogni caso avrei preso la R1M...veramente bell'attrezzo da pista...anche perché quel motore 1.100 mi disturba, mi sembra un po' come barare...anche perché come potenza specifica è inferiore (circa 194 Cv/litro) e poi come urla il BMW in alto poche altre...

la scelta e tua...ma di sicuro...cosa prendi prendi, hai una moto eccellente tra le mani!

P.S. se hai la 916 sps sei un PAZZO a venderla...

Jackall72
13-06-2018, 12:12
Grazie Phill, sono veramente indeciso, comunque sabato vado a Most, la provo e poi vi dico.
Tieni presente che in strada forse la userò 5 volte l'anno e per andare a lavoro ho la Giessona...

P.S. ho la 916 SENNA I e sinceramente la vorrei tenere (dopo tutta la fatica che ho fatto a trovarla e comprarla ....), anche perchè i miei figli non vogliono che la vendo, ma contano i giorni per quando la potranno prendere loro :) :) :)

Phill-R6
13-06-2018, 12:35
Non venderla...

è una di quelle cose di cui ti pentiresti...

se la usi poco per strada e ti "ingrifa" la V4 prendila...tanta roba...certo la speciale ha un costo veramente esoso...ma se hai la scimmia per i 226 Cv...se l'alternativa è vendere la 916 Senna io prenderei la normale ;)

Jackall72
13-06-2018, 12:58
Phil, è esattamente quello che pensavo di fare, ma onesta per onestà, come ho fatto per la Senna, mi piacerebbe avere una roba che si deprezzi in futuro il meno possibile (sognare non costa nulla... ma con la Senna non pensavo fosse propri così) e la "speciale" che è numerata, forse, e dico forse, non mi farebbe pentire dello sforzo che farei per comprarla.
Avevo anche pensato di prendere la 1299 fine serie, e l'ho provata, ma a Poznan, e sinceramente è veramente impegnativa, dopo 5/6 giri mi sembrava di essere stato in guerra...

kim2004
13-06-2018, 13:33
Oltre a l'utilizzo secondo me è anche quanti km fai. Perché la ducati non ha l'affidabilità che può avere il bmw o le giapponesi.
Comuque uno deve prendere quella che gli intriga di più.. tanto delle brutte non ce sono!
Adesso io la prossima settimana vado a togliere il limitatore che non vedo l'ora di provare il motore come si deve.

Jackall72
13-06-2018, 18:09
Penso che non supererò i 4000 km/anno usandola anche un po’ in strada.
Quindi credo che sull’affidabilità dovrei essere tranquillo, visto poi che di tagliandi/ controlli sono uno molto preciso e tendente al cagacazzi, ma simpatico :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
13-06-2018, 18:13
Sull affidabilità della ducati soliti discorsi. .. io avevo la 1199 S e in 3 anni e 18000 km mai un problema. Poi sul servizio di post vendita se lo scordano altri marchi rispetto Ducati .. Secondo me è molto importante come viene usata la moto... poi la moto sfigata può capitare con qualsiasi marchio.


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Jackall72
13-06-2018, 18:17
Io sulla 916 qualche problema l’ho avuto, ma concordo che sul servizio post vendita (e io l’ho comprata ad una asta) anche qui in Polonia ti trattano a guanti bianchi e nulla a che vedere con BMW o KTM (parlo per cognizione di causa).
L’unica Ducati che mi ha dato rogne tremende è stata la 1000DS quando sono passato dalle stradali a questa... non vedevo l’ora di levarmela dalle palle... però per sul tempo era un missile.

Però il forum è più simpatico questo :) ma appunto perché siamo in un forum BMW non parlo più di Ducati e rimando a dopo la prova.
Comunque tornando al punto, se prendo la RR la devo usare anche su strada xche sarebbe un peccato non farlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kim2004
14-06-2018, 11:15
Cioè che cosa offre ducati che bmw non offre?
Curiosità perché su questo argomento sono ignorante.
Hai avuto a che fare dell'assistenza di tutte e due le case?

devid72
14-06-2018, 12:37
Ciao. Ducati in questi anni ha fatto del servizio post vendita un suo cavallo di battaglia. Parlo per me è mia passata esperienza. Pezzi difettosi o richiami vari effettuati velocemente la sostituzione e riparazione senza lunghi tempi d attesa. Poi per esempio servizi a prezzo ridotto csmbio olio e filtri con in regalo assistenza strada aci gratuita.
Ecc...
Paragoni con w non ne faccio. . Non è questo il discorso.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Phill-R6
14-06-2018, 17:41
Mah...

Il discorso sull'affidabilità Ducati risente sempre un po' della storia stessa di Ducati...

Ed effettivamente 851,888, 916 etc...erano moto "delicate" che spesso davano noia...

Ma in effetti dalla 1299 i motori sono veri capolavori di tecnologia (e badate che non sono un Ducatista, anzi...ma amo la meccanica e bisogna essere onesti...) per cui è un po' un retaggio di tempi che furoni...anzi a ben vedere si son rotte più s1000rr prima serie che ducati negli ultimi anni...

L'assistenza post vendita per questi marchi penso sia bene o male equivalente...ma ricorderò sempre quella volta al mugello dove un amico RUPPE al primo giorno di prove libere il motore della 999s e la Ducati venne col furgoncino e 2 tecnici...si sono smontati il blocco motore per riportarlo il giorno seguente con intervento in garanzia...

Per carità assurdo spendere 30.000€ e poi la prima volta in pista rompere...ma mai sentito di un intervento del genere così tempestivo...

Ma ripeto erano altre Ducati...diciamo che adesso sono più Audi style ;-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Jackall72
14-06-2018, 18:13
BMW la prima telefonata che fai se hai una rogna è: ha chiamato il servizio assistenza per recuperare la moto? Poi tempi di attesa anche per un semplice tagliando (lo capisco perche fanno dei gran numeri, ma mi rompe comunque i coglioni aspettare 15 giorni per un appuntamento).
KTM ottimo servizio, ma tempi lunghi per pezzi di ricambio e poi dipende da che moto hai: con la GT che ho è sempre un problema qualsiasi cosa, quando facevo cross moollllto amatoriale, li era tutto rapido.
Con Ducati, onestamente, non ho mai avuto problemi. In pista ho avuto problemi una volta con pinze freno e un’altra volta con sospensione posteriore e un’altra volta ancora la centralina mi era andata totalmente in palla e oggi per domani tutto risolto con tanto di scuse.
Poi credo che dipenda sempre dalle persone, perché un ottimo capo officina/meccanico, rimane sempre un ottimo capo officina/meccanico, ma poi se i pezzi non glieli danno la colpa non è sua, ed oggi, manualmente, si agisce ben poco.




Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Jackall72
18-06-2018, 11:43
Ciao a tutti, come vi avevo detto, mi sono fatto we a Most e per primo provato la MST 1260 Pikes Peak che ordinerò a breve in quanto non ha minimamente disatteso le mie aspettative tranne nel fatto che le gomme che erano su, le Pirelli ST2 in pista sono una cagata e non mi hanno permesso di girare come piace a me (quindi le farò cambiare), ma sinceramente il vero motivo era la prova della V4 SPECIALE.
In poche parole: PORCA TROIA CHE MOTO!!!!!
Pensavo fossi più complicata da gestire, ma in questa moto l'elettronica è tutto (secondo me). Ho fatto 10 giri, di cui i primi due per prendere confidenza e posso dire che è nata per la pista, non solo per la posizione molto caricata in avanti (anche se manubrio comodo e non ti fa troppo stare stretto con i gomiti per uno come me che è alto 1.85), ma per tutto il resto.... Impianto frenate da paura, staccavo almeno 5/6 metri più avanti di come faccio di solito senza accorgemene; alla corda dai tutto gas e la moto controlla la derapata... CHE FIGATA!!!!!!
Cmq la faccio breve, visto che siamo in un forum BMW: Ho deciso che compro la RR perchè la mia tasca ora non permettere di fare una spesa del genere, anche perchè poi la vorrei usare anche su strada e la V4 mi farebbe dimenticare di avere moglie e 3 figli.... :)
Cmq la RR la prendo con tutto il carbonio aggiuntivo, terminale completo AKRA e, sicuramente, i cerchi forgiati con la post 200/55 e Metzeler Racetec K3.
Tra 2 settimane porto a fare tagliando il GS e mi sa proprio che "riempirò" l'attesa....

Phill-R6
18-06-2018, 17:40
beh...

come ti ho detto...cosa scegli scegli, di sicuro ti finisce bene ;)

io con la RR mi trovo molto bene per strada, inaspettatamente comoda davvero...ma preferisco usare la mappa Race, la Slick porta a guidare troppo da criminale...

ma attendo il battesimo della pista...

P.S. fattela scontare per bene che a settembre presenteranno la nuova!

Jackall72
18-06-2018, 18:05
Si lo so che potrebbe essere presentata la nuova 2019, anche se le foto dei rumors c’hanno messo sopra un gigante... :)
La attuale “asimmetrica” mi piace molto, e la nuova sembra essersi allineata alla linee delle concorrenti, quindi, per me, non ha senso prendere la nuova... tanto vale che aspetto un anno, metto da parte moneta, e compro ducati, ma visto che la RR mi piace molto, la fine sara quella di prende il modello attuale con lo sconto piu alto possibile :) :) :)


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Phill-R6
18-06-2018, 22:07
Si sfondi una porta aperta...

Io mi sono "affrettato" ad ordinarla a fine ottobre perché innamorato di questo designe asimmetrico e visto che si paventava la presentazione della nuova addirittura a Eicma 2017...in realtà procrastinata al 2019...

In più temo si segua la moda della V4 e della tuono e si sforino i 1000 cc...cosa che in effetti mi disturba un po'...

Dovesse essere stupenda faccio sempre in tempo a darla in permuta la mia ;-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Jackall72
19-06-2018, 09:22
Non ho trovato 3d in merito al cambio (ma onestamente non ho cercato approfonditamente) e la mia domanda è:

il Cambio PRO della RR è buono oppure è una merda come quello del GS e si impunta?

K e DUCATI, che conosco molto bene, hanno dei cambi elettronici ECCEZIONALI E MAI, e SOTTOLINEO MAI, un problema. Con il GS che funziona a cazzo oramai ci ho fatto il "piede", ma su una moto con la RR è una cosa che non transigo, quindo vi chiedo di rispondermi onestamente (per quello che è possibile).

Phill-R6
19-06-2018, 16:16
io sinceramente non l'ho preso...

non mi piacciono i Blipper di serie, ne metterò uno aftermarket tipo pro-shift...

anche perché il cambio di questa S1000RR non mi piace del tutto già di suo, un po' di "gradino" ai bassi giri...inoltre avevo letto che quello di serie, in scalata, pretende il gas completamente chiuso o si impunta...

insomma non mi ha convinto come optional e non l'ho voluto...aggiungi la mia reticenza a guidare con tutta questa elettronica...

p.s. ovviamente come tutte le moto, in salita, anche senza blipper basta chiudere il gas e le marce entrano una seta...

Jackall72
19-06-2018, 18:43
Io lo uso soprattutto in staccata e un cambio che si impunta, esattamente come quello del GS, mi ha fatto prendere svariate strette di culo, solo che con il GS, anche se la uso in modo stradale, non arrivò in staccata alle velocità che ci arrivo con il 916.
Già sta cosa del cambio mi rode il culo....
in questo frangente la Ducati non si è mai smentita, e quella che ho provato mi ha veramente entusiasmato; cambio un burro... devi solo pensare a vedere il riferimento dove staccare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Phill-R6
19-06-2018, 19:59
Spetta...nella guida sportiva è una seta...

Alle basse velocità diventa meno preciso...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ilCONDOR
19-06-2018, 20:12
Blipper/quickshifter aftermarket sono sempre migliori di quelli di serie. Si saranno mica messi d'accordo le case costruttrici di moto e di cambi elettronici?

Phill-R6
19-06-2018, 20:20
Più che altro un blipper che non tollera 1-2% di gas serve veramente a poco...difficile avere sempre la lucidità di chiudere 100%...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Jackall72
19-06-2018, 21:47
Ecco, così mi rincuorate... comunque sono abituato a scalare/gas chiuso, oramai c’ho fatto la mano, comunque rimango sempre del parere che i quick shift di Ducati e KTM sono mooooolto meglio [emoji4]
L’after market lo messo sul Ducati, ovviamente per via dell’età non lo aveva.
Per la precisione questo che monto ora è il secondo è fa cambiare senza frizione anche in scalata, quello che avevo prima era solo a salire, come la maggior parte fino a poco tempo fa; comunque, per me è la mia guida, lo trovo utile in staccata e meno a salire perché ovviamente non devo fare “tempo”

Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

kim2004
22-06-2018, 07:27
Cambio elettronico del bmw a sembra che vada molto bene.
In scalata a filo di gas a me le marce entrano.poi non posso paragonarli ad altri perché non li ho provati.. ma a me in 15 giorni di prova non si è mai impiantato anzi secondo me è una figata.

Phill-R6
22-06-2018, 11:18
Premesso che non l'ho provato sulla MY2017, su ogni rivista motociclistica che ha fatto prove e comparative, tutti segnalano questa "criticità" al cambio elettronico...

Un mio amico che corre con la s1000rr lo sostituì per gli stessi motivi...

Alla fine mi sono fidato, tu la usi per strada? Magari è un problema che si manifesta nell'uso al limite...ad ogni modo se per te è un buon cambio elettronico meglio così...

Magari mi capiterà di provarlo e potrò dare un parere di prima mano...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Jackall72
22-06-2018, 11:58
e' lo stesso attuatore che c'è sul GS quindi UNA MERDA, ma fino al my2017 (sembra), poi si sono decisi di cambiarlo oltre che fare uscire un aggiornamento sw specifico (che ancora non ho fatto perchè non so per quale motivo, ogni aggiornamento BMW, migliora una cosa e ne va a puttane un'altra...) :) :)

jmx1991
22-06-2018, 17:02
L' aggiornamento quindi è per il modello 2017??
Si riceve una lettera a casa come un normale richiamo in garanzia oppure occorre chiamare il concessionario?

Detto che a me funziona molto bene il cambio.
Ma non è che le criticità le avete con leva frizione aftermarket?

devid72
22-06-2018, 17:32
Sarebbe da capire se il problema al cambio lo si ha sulla moto rr di proprietà? o per sentito dire?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

ilCONDOR
23-06-2018, 23:42
É risapito che il cambio é stato il punto debole delle RR di prima serie. Alberino, rosetta e ingranaggi stessi erano spesso soggetti a rotture.
Hanno migliorato i materiali e così i problemi sopracitati sono diminuiti drasticamente.
Resta il fatto che il cambio elettronico non é ai livelli dei competitor o delle soluzioni aftermarket.

kim2004
24-06-2018, 11:46
Io non sono un pilota quindi non l'ho usato a scalate a 10.000 giri ai 270.. però in strada mista veloce a me sembra buono.. Non si imputa e scala anche a filo di gas.. anche io prima di comprarla sentivo dire che non scalava a gas leggermente aperto.. però un conto è sentito dire un conto provare.. poi ribadisco.. magari i cambi delle altre sono tutti migliori.. a me va benissimo com'è..

kim2004
24-06-2018, 11:48
Anzi non solo il cambio ma tutta la moto secondo me va veramente molto bene e di motore si accordano tutte e fa fatica anche la v4 che è un 1100..