Visualizza la versione completa : perchè per forza a motore freddo?
Buongiorno.
Comune pensiero è che la moto vada lavata a motore freddo.
Dovendo spostarla per andare al lavaggio, il motore si scalda ovviamente, e stare ad aspettare che si raffreddi, specie se c'è fila di altre persone in attesa, si rischia di perdere mezza giornata.
Spesso si vedono foto di moto che guadano fiumi ed altro: anche in questo caso il motore è caldo....e l'acqua è sicuramente molto fredda.....
Ringrazio chi vorrà togliermi il dubbio.
Buona giornata.
infatti non c'è bisogno che il motore sia freddo!!
è una "leggenda metropolitana"!!!
Come tu stesso, per es, hai evidenziato con le moto che guadano (tranquillamente) i fiumi con acqua gelata!
Senza contare che invece l'acqua dei lavaggi automatici è CALDA e non fredda!!
Meatloaf69
29-05-2018, 13:47
Non sarà che ti confondi con la raccomandazione di NON lavare la moto (o auto) dopo che ha sostato a lungo sotto il sole perchè ha la carrozzeria surriscaldata e si potrebbero creare aloni?
Ignoravo
29-05-2018, 14:02
La moto la puoi lavare calda, ma non dopo che è stata al sole o te ne pentirai amaramente.
Secondo me serve solo un po’ di buon senso come in tutte le cose, io per andare al lavaggio faccio circa 5 km e quindi quando arrivo è calda abbastanza
Poi tra scendere prendere i gettoni depositare casco giubbotto eccc passa qualche minuto, che male non fa sicuramente
Insomma sono 10 anni che faccio così mai avuto un problema, comincio a spruzzare acqua un po’ da lonntano inizialmente per poi passare al vero lavaggio
andrea.fini
29-05-2018, 14:43
Io aspetto che si raffreddi quanto basta per evitare che, per evaporazione, l’acqua e soprattutto relativo sapone, si asciughino prima di poter risciacquare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@AIKI, è una caxxata. Vai tranqui.
GB_Gs_Adv
29-05-2018, 15:25
Scusate ma quando piove il motore e caldo a regime e l'acqua naturalmente sul motore che facciamo?
marcomaga
29-05-2018, 15:33
Che facciamo??
Ma non si va in moto quando piove.....;):-p:):)
Meatloaf69
29-05-2018, 15:38
Scusate ma quando piove il motore e caldo a regime e l'acqua naturalmente sul motore che facciamo?
Ah perchè tu non ci spruzzi sopra l'impermeabilizzante a freddo? Audace!
GB_Gs_Adv
29-05-2018, 15:39
E quelli che vanno all'elefantentreffen !!!!!!!Pioggia,Neve ,geloooo?ma???
frankbons
29-05-2018, 15:42
Io la mia la lavo a secco....in lavanderia :confused::lol:
ValeChiaru
29-05-2018, 15:55
Basterebbe non lavarla.. che discorsi :lol:
Comunque, il più delle volte sono leggende metropolitane, basta non gettare il prodotto dei cerchi su parti in alluminio come Alu o collettori accaldati, tenerlo a lungo sui cerchi.. poi per il resto tutto ok.
BOXERENGINE
29-05-2018, 19:33
Gli shock termici sono cosa accertata , chiaro che andare a stabilire se qualche microdanno possa accadere o no è cosa assai indaginosa..
Le dichiarazioni :
"Non succede nulla!"
"Attento potrebbe accadere..."
sono sempre pareri personali, l'unica certezza è che lo shock termico come fenomeno fisico esiste, punto.
euronove
29-05-2018, 20:43
e cosa fa dell'acqua spruzzata (guado, lavaggio, pioggia... ) su una parte della parte esterna del motore?
con una telecamera a infrarossi a quale tragedia assisteremmo, metà motore blu e metà rosso?
i motori di per se e per loro natura, e non perché ci si fa i guadi, sono progettati nei materiali per resistere al meglio a sbalzi termici
nei paesi asiatici i monsoni fanno stragi di veicoli?
BOXERENGINE
29-05-2018, 22:28
chi ha la verità in saccoccia mi ha sempre fatto sorridere...
Gli shock termici sono cosa accertata ...sicuro ... (parlo di motori auto) quando in estate saliva la temperatura acqua causa scarsa manutenzione o lievi perdite etc. si rimediava con la classica bottiglia alla prima fontana ... diverse testate hanno terminato la loro carriera !!!
caPoteAM
29-05-2018, 22:55
la verità è che va lavata fredda perchè se è calda ti scotti
....con la neve fresca bastano 5 minuti.....ed esce pulita pulita!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/f31501d9b4e066ddd72e8a4375e40f5d.png
Sent from my iPad using Tapatalk
papipapi
29-05-2018, 23:38
Vai tranquillo AIKI, come dice qualcuno arrivi e spegni, per ora che prendi i gettoni, lasci il casco ecc. ecc. passa qualche minuto e poi inizi tranquillamente il lavaggio,personalmente preferisco fare così (anche se sono certo che non può succedere niente ) ;) :toothy2:
Io uso lo shampoo in polvere per gatti
MotorEtto
30-05-2018, 00:28
Leggenda metropolitana un paio di p@@@e!
Un componente rovente che subisce uno sbalzo termico importante può subire danni.
nestor97
30-05-2018, 07:30
.......allora la scorsa settimana che dopo diversi km sotto il sole in autostrada ho preso un forte acquazzone estivo, ho rovinato definitivamente la moto.........
:lol::lol::lol::lol::lol:
........ridicoli..........
;)
Con l'acqua non c'è problema. L'unica accortezza da usare riguarda l'uso di certi prodotti chimici non specifici che se messi su parti molto calde possono lasciare tracce non sempre facili da rimuovere.
MotorEtto
30-05-2018, 09:20
È interessante sapere che anni di studio ed esami all'università sui materiali ed i trattamenti termici (tempra, bonifica, normalizzazione, ricottura, rinvenimento, ecc.) siano inutili, tanto sui forum c'è sempre qualcuno che ne sa molto di più, perché "io lo faccio da sempre e non mi è mai successo nulla"... Quindi, che dire, avete ragione, si è persa anche stavolta l'occasione per far nascere una bella discussione.
Quoto motoretto e basterebbe l'Istituto tecnico :)
ve l'appoggio a entrambi ... con rispetto !!! :lol:
Motoretto non ti pare esagerato mettere sul piatto studi approfonditi?
Chi non ha mai preso acqua durante un giro?
D’accor Che cambiano le temperature prima di un acquazzone,quindi non è esattamente come sparare con una lancia a 30 gradi sotto il sole,e soprattutto fermo ,ma il problema più grosso rimane lo sgrassante .
Un gettone lo dedico sempre a raffreddare il tutto solo con acqua con passaggi veloci
MotorEtto
30-05-2018, 11:42
La tecnologia dei materiali non è una opinione. Poi ognuno è libero di credere a ciò che vuole.
Inoltre i miei sono studi ordinari.
Fortunatamente ci sono altre persone che fanno studi approfonditi e permettono a tutti noi di stare sui forum a sparare cazzate.
matteo.t
30-05-2018, 12:07
Io la.lavo a casa, con la spugna e da fredda....credo comunque che i motori siano.progettati per sopportare shock termici come quelli di un improvviso acquazzone...i materiali avranno delle tolleranze tali da non subire danni...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
euronove
30-05-2018, 13:09
chi ha la verità in saccoccia mi ha sempre fatto sorridere...
Nessuna verità, ho espresso dubbi peraltro con punti di domanda.... cose che capitano in quelle cose che si chiamano "discussioni".
Carissimi, buongiorno.
Ho letto tutto con attenzione e vi ringrazio.
Starò attento ma senza farmi troppe menate.....
Buona giornata.
e' vero quello che dice motoretto e non ci son dubbi. E' altrettanto vero che ci sono ampi margini per cui all'atto pratico difficilmente succede qualcosa.
Ricordo negli anni 70, i 2 tempi da regolarita', che gia' hanno un lato del cilindro caldo e uno freddo, raffreddati ad aria, entravi nel fiume e usciva una nuvola di vapore, 5 minuti dopo avevi le alettature completamente incrostate di fango, e via cosi'. Chiaro che bene non gli fa, ma rotture per quello era raro, seppure non impossibile. E il 2T e' molto piu' critico del 4T per le dilatazioni, anche perche' non ha temperature uniformi e ha una lubrificazione precaria in nebbia d'olio e non in pressione. .
euronove
30-05-2018, 14:05
Giusto per tagliare la testa al toro, può essere utile spulciare i Manuali di Uso e Manutenzione, che tendono a "salvare" i produttori da qualsiasi magagna per scaricarla sul cliente.
Infatti ogni volta che si usa la moto bisogna (bisognerebbe) fare un sacco di controlli sulla moto, ad ogni minimo "ba" bisogna (bisognerebbe) recarsi dal concessionario ufficiale, eccetera.
Difficile che un comportamento dannoso sfugga alle raccomandazioni sul manuale.... anzi mi sa che nel dubbio viene comunque aggiunto, e tendenzialmente tutto "drammatizzato".
Ecco un estratto dal primo manuale che mi è capitato (Honda XL700V/VA)
https://s33.postimg.cc/gnno0q1en/image_1.jpg
BOXERENGINE
30-05-2018, 16:35
Nessuna verità, ho espresso dubbi peraltro con punti di domanda.... cose che capitano in quelle cose che si chiamano "discussioni".
Infatti, io pur consapevole di un effetto fisico inevitabile che si chiama shock termico ho messo in discussione eventuali danni riscontrandoli come indaginosi da rilevare..(a volte è meglio rileggersi i post con attenzione)
Mi pare che tu con il tuo intervento abbia estremizzato la tua idea (come molti),
le discussioni si fanno ipotizzando quando non si hanno strumenti e metodi che possano fornire dati riscontrabili.
Visto che lavare la moto è un piacere oltre che un "dovere" lo faccio di solito a moto fredda e con calma , la pioggia non è evitabile almeno che si stia a casa ..
Il paradosso è che leggo delle paturnie alla soglia della follia per un ticchettio non ben precisato e poi fate gli indifferenti su un fenomeno fisico straconosciuto.
:cool:
Quando piove di solito si comincia a bagnare la strada e l'acqua che sollevi aiuta a raffreddare le parti calde piano piano,quindi non è come entrare in un guado a moto bollente,comunque sia secondo il mio punto di vista prevale sempre il buon senso,certo bene non gli fa se arrivi al lavaggio a moto bollente e gli spari sopra acqua fredda o sapone,
Tanti anni fa con una lancia Thema a benzin, di sera al buio siamo entrati in una pozza alta 30 cm penso sotto un cavalcavia a Milano,arrivavamo dall'autostrada asfalto asciutto e motore caldo ,morale le bielle si sono stortate!!!
Motore da buttare!!!
Ok questo è un caso estremo ma concordo con chi parlava di shock termico.
euronove
30-05-2018, 18:14
Infatti, io pur consapevole di un effetto fisico inevitabile che si chiama shock termico ho messo in discussione eventuali danni riscontrandoli come indaginosi da rilevare..(a volte è meglio rileggersi i post con attenzione)
Mi pare che tu con il tuo intervento abbia estremizzato la tua idea (come molti),
le discussioni si fanno ipotizzando quando non si hanno strumenti e metodi che possano fornire dati riscontrabili.
Se non altro siamo scesi dalla "verità in saccoccia" alla "estremizzazione delle proprie idee"... Ho espresso forti dubbi tramite una posizione evidentemente scettica in merito ai possibili danni. E che continuo ad avere ora che ho visto che il manuale di un costruttore (postato sopra) parla solo di impianto di scarico in merito alla temperatura della moto al momento del lavaggio (io pensavo, come vedo anche altri, più che altro al blocco motore/cambio...).
Dire che esiste lo shock termico come fenomeno non è che sia poi tutto questo contributo alla discussione e/o a contributo ad arrivare alla soluzione, è un fenomeno generico che riguarda qualsiasi cosa persone comprese.
Qui si parla certo di shock (o stress) termico, ma su cose che già di base e per loro natura subiscono variazioni termiche importanti (anche se non possono essere chiamati veri e propri shock, perchè più lenti) e per le quali gli ingegneri si puiò supporre abbiano messo in preventivo situazioni come quella prospettata.
paradisosal
30-05-2018, 18:40
Prodotti chimici (alcalini) e moto calda: no buono
Acqua di fiume lago pozzanghera piovana: anche buono
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
bah.... forse il mio modo di pensare è banale e semplice, ma dato per assodato che bene non gli fa, e che di può evitare.... perché farlo? Io per lavarla aspetto che si raffreddi. La pioggia non la posso evitare e comunque concordo che lo stress è infinitamente meno, i guadi li lascio a coloro che possono permettersi di infilare mesi di risparmi (o anni) in un fiume :-)
Tanti anni fa con una lancia Thema a benzin, di sera al buio siamo entrati in una pozza alta 30 cm penso sotto un cavalcavia a Milano,arrivavamo dall'autostrada asfalto asciutto e motore caldo ,morale le bielle si sono stortate.
Per fare un danno del genere a quell'auto è entrata acqua dall'aspirazione.
infatti, lo shock termico non centra niente. Ha aspirato acqua e come noto questa e' incomprimibile. Risultato, bielle piegate.
Non saprei,sicuramente è come dite voi,siamo entrati nella pozza nascosta dal buio a circa 80/90 km/h penso,sono passati 20 anni,di sicuro ricordo che la macchina si è impiantata quasi subito!!!
BOXERENGINE
01-06-2018, 17:28
Gliel'ho sempre detto che si preoccupa troppo..
http://2.bp.blogspot.com/-VT2sLn19Gw0/UWR2nnb5gzI/AAAAAAAANJ0/gLUPEvX9Tag/s1600/892247_10151548911616007_531072101_o.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |