Visualizza la versione completa : registrazione valvole e cambio cinghia alternatore a 40000 km.
Ciao Tutti,
cercasi consiglio...premesso che la mia Mukka è del 2008 con 40000 Km. (negli ultimi 4 Anni l'ho usata pochissimo in quanto avevo 3 mezzi e poco tempo) e che devo fare il tagliando dei 40K km che in pratica consiste :
- cambio olio motore + filtro olio (da me)
- pulizia filtro aria anzi ho il BMC e lo devo lavare /lubrificare (da me)
- cambio candele (da me)
- cambio olio cambio (da me)
- cambio olio cardano (da me compreso smontaggio e revisione)
- cambio pastiglie freni posteriori (da me)
A vedere la lista degli interventi consigliati dalla Casa mancherebbero i due in oggetto ma in questi casi non mi sento franco e non voglio fare casini...comunque la questione è se , secondo parere degli esperti , questi due lavori sono da fare assolutamente (riguardo le valvole non sento tichettii di sorta...) o sono elencati a titolo "precauzionale" ?
Grazie per le opinioni / consigli .
Lele
robiledda
28-05-2018, 09:05
nulla è indispensabile, ma se la casa costruttrice lo prescrive... un motivo ci sarà (e la giustificazione che è scritto solo per far spendere soldi inutilmente lascia proprio il tempo che trova!!!)
Non sentire ticchettii del gioco valvole è molto pericoloso, se hai una valvola puntata (e questo non da appunto alcun ticchettio) la puoi bruciare, molto meglio tanti ticchettii che nessuno!
Paolo Grandi
28-05-2018, 10:04
Ogni 40k il GV ci sta.
Nel 1100 la cinghia è ogni 60k. E bisogna farla...
Se nel 1200 l'hanno messa a 40k forse il motivo è reale.
Concordo sul fare entrambi, anche la cinghia, visto che dopo 10 anni potrebbe ben essere vecchia.
Non sono interventi costosi che io sappia
berna1974
28-05-2018, 12:26
La cinghia è un lavoro molto semplice da effettuare anche da soli, tra l'altro c'è un 3rd molto approfondito a riguardo.
Pure io con un 2008 e 40k Km ho effettuato il cambio: ho notato che si stava leggermente sfilacciando. Fossi in te la cambierei senza pensarci due volte.
Grazie a tutti per i consigli...a parte la lista in cui mi arrangio utilizzando materiale di assoluto primordine , riguardo al GV la porterò in "Oreficeria" mentre per la cinghia alternatore Berna1974 mi ha solleticato (hai preso ricambio originale oppure cinghia di trasmissione analoga ? E.es. a Bologna abbiamo Poggi che fa cinghie per tutto il Mondo).
Comunque , giusto per inciso cercherò il 3rd in questione per documentarmi.
buona giornata
Lele
La cinghia costa circa 10 euro in bmw, per il gioco valvole valuta tu ma mi sembra che non ti spaventi un po’ di fai da te, potresti almeno misurarlo, se proprio non te la senti di registrarle, comunque nei boxer precedenti al bialbero é una cosa semplice.
Mi raccomando il cambio olio freni, soprattutto se hai l’ABS
Grazie ancora...cinghia già ordinata (Continental con sigla presa sul sito del costruttore) con 9,02 € spedita a casa che è la cosa per me più importante visto che andare in concessionaria mi vuole 1 ora andare e 1 ora a tornare causa traffico e con orari incompatibili con il mio lavoro.
Per il gioco valvole hai ragione...attrezzi ne ho come un'officina (spessimetro compreso) e se trovo qualche tutorial almeno una scalibrata gliela faccio .
Per il cambio olio freni ottimo suggerimento...dedurrei anche quello frizione visto che sempre olio idraulico si tratta (quindi igroscopico) pur avendo meno shock termico ma spurgare l'impianto della frizione non mi azzardo .
lamantino
28-05-2018, 14:22
L'olio usato nel circuito frizione è un fluido idraulico simile alll'LHM usato da Citroen nelle sospensioni. Non è igroscopico e non ha nulla a che vedere col DOT4 usato nei circuiti frenanti.
Anto
(GS 1200 '09)
berna1974
28-05-2018, 14:35
Scusa, ho letto solo adesso. Io ho ordinato il ricambio originale attraverso il mio meccanico di fiducia, Motorfelsinea è troppo distante e scomoda pure per me.
berna1974
28-05-2018, 14:40
Ecco il 3rd a cui facevo riferimento.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=162008&highlight=bottiglia+birra
Per sfilare la cinghia vecchia, senza tagliarla che non si sa mai, ho utilizzato un pezzo di corda per serrande (quella piatta).
Per la cinghia nuova invece non ho utilizzato attrezzi o ammennicoli particolari, solo la chiave per far girare l'albero e un pezzo di legno piatto per mantenere la cinghia in sede e farla entrare completamente.
L’olio frizione é come dice Lamantino, non avvicinarti nemmeno a quel circuito, finché va lascialo andare...nemmeno per uno spurgo, sono solo rogne da quel che so
Grazie a Berna per l’approfondimento e agli altri guys per il discorso olio frizione (sarà intoccabile e oltretutto è ancora come il burro)...questo fine settimana o il prossimo avrò da fare 👍
Ma l'olio dei freni lo cambi ogni due anni ? è molto importante per tanti motivi
63roger63
28-05-2018, 18:32
...dedurrei anche quello frizione visto che sempre olio idraulico si tratta ...
E' un olio totalmente diverso...non fare l'errore di mettere del fluido idraulico per freni in quello della frizione o dovrai cambiare l'attuatore della medesima.
In un'officina con meno di 10€ ti cambiano detto liquido.
come già detto lascialo dov'è l'olio frizione, non si deteriora ;)
C’è sempre da imparare qualcosa nella vita 😉 e per me riguardo olio frizione , che ripeto non toccherò , così è stato oggi 👍 .
@Tommone :
Olio freni non lo cambio da 7 Anni al tagliando dei 20K km e stavolta sarà anche il suo turno (non l’ho elencato per disattenzione ma già comprato il Motul “fresco” da 0.5 lt )
ciao
Lele
robiledda
28-05-2018, 20:46
visto che non lo cambi da 7 anni... spero proprio che tu non abbia l'ABS...;)
In effetti...robiledda ha ragione, per il modulatore abs sarebbe una disgrazia. Comunque cambia prima possibile l’olio freni, sarà più acqua che olio
No ABS e sicuramente ha perso le sue caratteristiche a forza di assorbire umidità ...però vi posso assicurare che nonostante tutto frena ancora bene !
Ad ogni modo da cambiare e basta 👍
Ps. pastiglie anteriori ancora originali ...e posso dire che non ci vado proprio a spasso 😏
robiledda
29-05-2018, 07:57
... chi pinza forte non consuma!
r1200gssr
29-05-2018, 08:33
L'olio usato nel circuito frizione è un fluido idraulico simile alll'LHM usato da Citroen nelle sospensioni. Non è igroscopico e non ha nulla a che vedere col DOT4 usato nei circuiti frenanti.
Anto
(GS 1200 '09)
Ma si degrada comunque e si dovrebbe csmbiare ogni due anni
Fabry
...però vi posso assicurare che nonostante tutto frena ancora bene !
Certo che frena bene, anche l'acqua è un liquido incomprimibile. Fino a che stai sotto i 100°C :lol::lol::lol:
lamantino
29-05-2018, 09:56
Ma si degrada comunque e si dovrebbe csmbiare ogni due anni
FabryNon si degrada come il DOT. Si può cambiare tranquillamente ogni 5 anni, anche più.
Anto
(GS 1200 '09)
r1200gssr
29-05-2018, 11:16
Secondo me sono troppi 5 anni... poi ognuno con la propria moto fa come vuole...
Fabry
tutto si degrada, dell'olio frizione non è prevista la sostituzione, come dicono in audi è "for life", salvo poi tritare i cambi tiptronic a 200.000 km, ma questa è un'altra storia...
che un olio idraulico non soggetto ad alcuna particolare sollecitazione termica o meccanica si degradi molto velocemente dubito, però appunto ognuno fa come vuole.
Qui sono indicate le caratteristiche dell'olio lhm rispetto agli olii freni DOT, indica igroscopicità nulla, per cui perché cambiarlo?
Tabella olii idraulici (https://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni)
Io me lo tengo così com'è, quello che non è rotto non si tocca, salvo eccezioni (l'olio freni appunto).:lol:
Ciao Tutti,
(riguardo le valvole non sento tichettii di sorta...)
Lele
Guarda qui il tutorial https://www.facebook.com/polimantimoto/videos/622379368110794/UzpfSTE1NjM4Nzk0Mzg6MTkyMDU0NTM1ODI0MjY4NA/?sk=h_chr
Grazie Tommone 🙏
pare semplice e penso di essere in grado (ormai che siamo in ballo...)!
Unico neo la mia è del 2008 ma ho il manuale di officina e controllerò che gli spessori coincidano altrimenti adeguo le misure 👍
Grazie ancora
Si è solo questione di misure smontare è semplice
Certo lavorare con la moto alzata sarebbe meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornamento …prima avevo pensato di fare io il gioco valvole poi vedendo su internet che forse c’erano da regolare anche i castelletti ho pensato faccio da me la parte “normale” del tagliando (come ho fatto) poi faccio fare il controllo delle valvole e ormai che ci sono un controllo anche ai corpi farfallati con vacuometro.
Chiamo un’officina di Bologna (non faccio nomi) che ha la nomea di essere specializzata sui boxer per organizzare tale lavoro e mi dicono che non prendono in carico lavoro “parziali”…quindi o fanno loro il tagliando completo o niente (hanno asserito che fare i lavori in due si fanno dei pasticci e anche se ho provato a dirgli che mica li rendevo responsabili di quello che ho fatto io , vedi lavori che vanno in fattura , ho preso picche…comunque ognuno gestisce casa sua come gli pare e siamo a posto così) e quindi a questo punto niente e mi arrangio con il controllo delle valvole.
Per i corpi farfallati invece ho ancor meno esperienza e non sono dotato di strumento …in sintesi , qualora non fossero più “allineati” tra loro , quali sono i sintomi tangibili ?
Grazie per l'informazione
Lele
Paolo Grandi
06-06-2018, 18:54
Ah, ah! Dalla risposta direi Bologna est...:lol:
Cerca Luca Parmeggiani. A Bologna presso ENT, Via Donato Creti, 35 (interno). Tel. 051/352829.
Ciao Paolo,
sono amico di vecchia data di Luca ma un altro amico mi ha detto che da poco è in BMW a Modena (mannaggia) e per me è molto scomodo 😔
Se non trovo altra soluzione andrò in trasferta ...
Ps. Comunque non è un problema perché se questi non mi avevano mai visto e sono stati bene sinora staranno bene anche per il resto della loro attività !
Vuoi che vada a pregare qualcuno di fare un lavoro pagando il conto ?!?
Peraltro non ho chiesto quanto era la spesa o preventivo di sorta...mah 😳
vicocamarda
07-06-2018, 16:34
seguo il thread visto che sono in prossimità del tagliando
lamantino
07-06-2018, 17:10
Purtroppo, a partire dal bialbero il gioco valvole non si registra più come una volta, ma con semisfere calibrate. Bisogna averne a disposizione tutte le misure per fare il lavoro velocemente.
Anto
(GS 1200 '09)
La mia è monoalbero e la registrazione in se pare non particolarmente difficile...mi sono ricreduto un attimo visto il discorso possibile della registrazione dei castelletti (probabilmente tolgo il copri testa e gli do un occhio ...se questi sono ancora in tolleranza procedo con le valvole altrimenti richiudo e andrò in conce solo per questa procedura sempre che anch’essi non rifiutino lavori non corredati da tagliando completo) !
Quando avevo la Speed andai in Triumph ,che tanti additano come fighetti, a fare il solo allineamento dei corpi farfallati...fecero il lavoro senza chiedermi altro e io pagai il conto (e tutti vissero felici e contenti 😌)...
Purtroppo, a partire dal bialbero il gioco valvole non si registra più come una volta, ma con semisfere calibrate. Bisogna averne a disposizione tutte le misure per fare il lavoro velocemente.
Anto
(GS 1200 '09)
Purtroppo è così, é anche vero che se metti in conto un fermo moto di qualche giorno fai in tempo a misurare e nel caso ordinare la semisfera se non l'hanno già in bmw.
Altrimenti l'unico modo è smontare due volte le testate, non una tragedia in fondo;)
Paolo Grandi
07-06-2018, 18:01
Lele, se vuoi il mio mecca fa esattamente quello che gli chiedi.
Castello non è troppo distante da Bologna ;)
Grazie Paolo ,
molto gentile e se non riesco ad arrangiarmi da solo ti chiedo il contatto (da casa mia sono 60 km ma nel caso me li faccio).
berna1974
07-06-2018, 20:26
Pure il mio meccanico di fiducia te lo farebbe, è a Crespellano.
Il problema principale sono i tempi perchè è oberato di lavoro, però se vuoi il contatto te lo do volentieri.
La mia ha 42k km, a luglio devo fare la revisione e nel contempo gliela porterò per registrare le valvole perchè a caldo sento ticchettii sia a sx che a dx.
elikantropo
07-06-2018, 20:41
Lele, se vuoi il mio mecca fa esattamente quello che gli chiedi.
Castello non è troppo distante da Bologna
E' una specie di Luca ?, se Parmeggiani è andato a Modena bisognerà trovare un sostituto, uffa.
Grazie.
Così mi ha detto un amico che è suo cliente da più tempo di me (trentennale)...Luca , oltre che persona squisita , è pure mio amico da circa 10 Anni e ho il suo cell quindi provo a fargli un messaggio per avere conferma ma visto la fonte ho pochi dubbi sulla verità della notizia .
Beato e furbo chi si è accaparrato le sue capacità 👍
Grazie Berna e come detto a Paolo se non riesco ad arrangiarmi chiedo pure a te !
Ps. per me Luca era un riferimento perché se avevo un problema , vero o presunto come in un caso , gli telefonavo e un consiglio o una indicazione c’era sempre...impagabile !
Confermo: Luca Parmeggiani ora lavora a Modena. Sigh..... per noi bolognesi
lamantino
07-06-2018, 23:12
La mia è monoalbero e la registrazione in se pare non particolarmente difficile...mi sono ricreduto un attimo visto il discorso possibile della registrazione dei castelletti ...
Guarda che regolare i castelletti è facilissimo! Ti serve solo una dinamometrica che lavori bene a 25 Nm e una bussola da 15.
Anto
(GS 1200 '09)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |