Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 5]
Ho provato ad usare EA per un paio di mesi, secondo me è come cambiare senza frizione.....vediamo con la nuova in arrivo come si comporta.
Ma la tua attuale di che anno è ? Ante 2017 era in effetti ben peggiore.
Jackall72
29-03-2019, 09:30
Confermo, la mia del 2016, dopo vari aggiornamenti (inutili) e cambio di ben due attuatori, non si è risolto una beata minchia e quindi.... vai di frizione (visto che la leva nessuna l'ha tolta).
P.S. Scusate, ma visto che con il GS non si deve fare il tempo, la vera comodità del cambio E.A. è proprio in scalata, e non si può stare a pensare, in una stacccata se "funzionerà o non funzionerà sta merda?????" .....
Ma la tua attuale di che anno è ? Ante 2017 era in effetti ben peggiore.
Se dici a me 2018.
non si può dire questo jack, il gs e sempre cmq uber alles!!!! Scherzi che ti permetti di dire che il cambio del gs e una merda??? Vuoi il linguaggio???? Occhio che anche il perfetto non ammette questo!!!
Bombastic
29-03-2019, 10:17
Ma non ho capito perchè non vi prendete uno scooter se non volete usar la frizione a regimi ridicoli,l'EA va usato a regimi di rotazione elevati,il gs non è per fare il tempo è una cosa il gs riesce a dar filo da torcere a molti 4 cilindri sul misto stretto....altra roba ovvio che se guardate i consumi e cambiate a 2.500.....ciao proprio,zio canarino non serve per tenere il sigaro....avete 2 mani??Usatele
Fammi capire...uno spende soldi per avere ea, e devo pensare di usare la frizione perché il cambio si imputa??? Qui si tratta di sicurezza, se il cambio si imputa in scalata e sei un attimo tirato vai dritto com'è capirato a me ieri...qui attenuanti e ma si, ma poi non c e né....non e tollerabile questo
...è capitato anche a me mik. E.A. parentesi chiusa, oltre al fatto che utilizzare la frizione non mi disturba affatto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190329/e8d3f1fe76e4d9ce531cdc9e80319449.jpg
Bombastic
29-03-2019, 11:27
A gas non completamente chiuso non scala,io non ho mai avuto problemi e comunque uso la frizione c'è più gusto
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2019, 12:09
Io a scarso di equivoci l' ho presa senza ea...mi piace troppo cambiare e fare la doppietta in scalata :lol:
A gas non completamente chiuso non scala.... [emoji106] così come previsto. [emoji2379]
Pasqui!!!, ma perdi tempo a fare le doppiette ad ogni marcia che scali (come con la vecchia Fiat 500) .... no dài, intendi il colpetto di gas
In se con una moto eseguire manualmente una doppietta canonica non è nemmeno possibile, salvo tra la 2.a e la 1.a passando dal folle :), si parla quindi solo di un colpetto di gas per evitare il contraccolpo in frenata.
Il cambio EA tecnicamente la doppietta invece può farla e probabilmente la fa pure, ma a volte fa un po' fatica ad evitare il contraccolpo.
Finora le uniche indecisioni del cambio EA le ho sempre riscontrate quando l'ho usato "male", ovvero se innestato in moco poco deciso o con la manopola del gas usata in modo errato, che poi ci siano cambi EA migliori (ad esempio sia S1000XR e K1600 per restare in casa BMW) è un dato di fatto ;).
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2019, 14:49
[emoji106] così come previsto. [emoji2379]
Pasqui!!!, ma perdi tempo a fare le doppiette ad ogni marcia che scali (come con la vecchia Fiat 500) .... no dài, intendi il colpetto di gas
Siiiii...:lol:
che poi ci siano cambi EA migliori (ad esempio sia S1000XR e K1600 per restare in casa BMW) è un dato di fatto ;).
Il fatto che siano 4 e 6 cilindri sarà una coincidenza?
Si, è una coincidenza. Ktm 1290 SAdv e soprattutto Ducati MTS 1260 hanno un Q.S. che è avanti tre lustri rispetto al GS (fino al 1250 - questo non l'ho avuto nè provato - quella in prova non lo aveva).
... ora non ci allarghiamo! [emoji3]
Allunghiamoci allora !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
la rs1200 vi garantisco che il cambio è super burroso da matti come tocchi entra la marcia sia a salire sia scendere...fosse cosi sul gs sarebbe goduria pura;)
albatros1
30-03-2019, 23:24
Due motori praticamente identici ma cambio ottimo su una mediocre su altra [emoji3480][emoji856]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In se con una moto eseguire manualmente una doppietta canonica non è nemmeno possibile, salvo tra la 2.a e la 1.a passando dal folle :), si parla quindi solo di un colpetto di gas per evitare il contraccolpo in frenata.
Il cambio EA tecnicamente la doppietta invece può farla e probabilmente la fa pure, ma a volte fa un po' fatica ad evitare il contraccolpo.
Finora le uniche indecisioni del cambio EA le ho sempre riscontrate quando l'ho usato "male", ovvero se innestato in moco poco deciso o con la manopola del gas usata in modo errato, che poi ci siano cambi EA migliori (ad esempio sia S1000XR e K1600 per restare in casa BMW) è un dato di fatto ;).
Mi spieghi cortesemente cosa intendi con l’affermazione “la manopola del gas usata male” non vorrei che la utilizzassi male anche io...
Anche se ,facendo lo stesso errore, le marce a salire entrano che è un piacere a scendere alcune volte entrano forzatamente oppure il cambio si impunta...
Con la frizione è tutta un altra storia , nel senso più positivo dell’affermazione ;)
Lamps
Asap...che anno è la tua? Io non ho mai avuto problemi al cambio fino al nuovo aggiornamento centralina per gli spegnimenti, da li il cambio e diventato di pietra, soprattutto a scalare 4/3 e lo devi prendere a calci altrimenti sfolla
@mik lag,
la mia è di marzo 2017, io personalmente l'ho acquistata a novembre dello stesso anno (era una aziendale).
Ho fatto il tagliando annuale a fine febbraio del 2019, degli aggiornamenti non ho ricevuto nessun miglioramento/peggioramento forse solo il cambio in EA è un po più legnoso per il resto va bene a parte qualche spegnimento improvviso (solo 2 volte per fortuna...) quando a bassa velocità passi dalla seconda alla prima in mezzo alle macchine prima di fermarti al semaforo...
Per fortuna faccio l'avviamento facile a volo , fuoristrada insegna...
Lamps
Si l ultimo aggiornamento ha peggiorato notevolmente il cambio, successo anche a un amico...prossima settimana la faccio vedere, anche se quasi impossibile rimettere la vecchia mappa, il cambio era perfetto!
Capita anche a voi che in scalata allegra ad esempio quarta terza se la marcia non entra bene, il fatidico "cambio che si imputa" la moto strattona con forti on off?
albatros1
01-04-2019, 16:22
@mik lag,
la mia è di marzo 2017, io personalmente l'ho acquistata a novembre dello stesso anno (era una aziendale).
a parte qualche spegnimento improvviso (solo 2 volte per fortuna...) quando a bassa velocità passi dalla seconda alla prima in mezzo alle macchine prima di fermarti al semaforo...
Per fortuna faccio l'avviamento facile a volo , fuoristrada insegna...
Lamps
A me gli spegnimenti non melo ha mai fatti in scalata
Gli spegnimenti avvengono quando sei incolonnato a basse velocità parti ti fermi parti ti fermi in prima marcia mollando la frizione
Come uno che accelera troppo poco
Ma io accollerò il giusto e anche di più ma se vuole darti il problema telo fa e si spegne
Ma mai in scalata
Almeno nel mio caso [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...cosa intendi con l’affermazione “la manopola del gas usata male” non vorrei che la utilizzassi male anche io...
:scratch: ehm, non so, ad esempio scalando con il gas anche solo leggermente aperto (capitato soprattutto i primi km tipicamente prima di un sorpasso), o inserire una marcia più alta mentre si sta ancora aprendo il gas.
Alla lunga ho notato che cambiando a salire se si riduce di qualche millimetro l'apertura del gas durante la cambiata questa risulta più morbida, ad eccezione per il passaggio dalla 1.a alla 2.a che a volte è un po' brusco.
Capita anche a voi che in scalata allegra ad esempio quarta terza se la marcia non entra bene, il fatidico "cambio che si imputa" la moto strattona con forti on off?
A me è capitato un paio di volte ma mi è parso per colpa mia, ovvero era stato molto leggero sulla leva del cambio e non avevo "completato" l'escursione e di conseguenza la cambiata.
La mia ha iniziato a farlo spesso nelle scalate assassine, faccio sempre molta pressione sulla leva propio per essere sicuro che la marcia entri, ma a volte scalcia come un cavallo
Aiut... in officina hanno detto qualcosa, se l'hanno già vista ovviamente :)
Per i meccanici e sempre tutto normale...cmq prima di fare l aggiornamento centralina per gli spegnimenti il cambio andava benissimo
Io gliela riporterei, però non so in che rapporti siete ;)
mandrake1
02-04-2019, 20:26
io comunque..... ho sempre il problema della sesta !
e' maledettamente dura a metterla !
la devo mettere in "manuale", cioe', premendo la frizone sul manubrio...
non so piu che dire !
l'ho fatto notare gia' al conce, qaundo ho fatto il tagliando dei 20.000 km !
albatros1
02-04-2019, 22:13
Uniche marce che nella mia moto vanno da Dio sono terza quarta quinta sesta le marce più alte sono meglio è
E tu hai problemi con la sesta ???[emoji848][emoji15][emoji856][emoji3480][emoji3480][emoji3480]
Incredibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@albatros 1
probabilmente non mi sono spiegato bene.
Anche a me capita che quando scalo seconda-prima tra le auto, poi con il gas al minimo e mentre mi sto per fermare, scatta all'improvviso il verde del semaforo e aprendo di colpo l'acceleratore il motore fa pufff e si spegne :rolleyes:.
E li che parte l'avviamento al volo (per fortuna è accaduto solo due volte in un anno e mezzo di possesso) ...
@bubbozzo
nella scalata ho provato di tutto anche con gas tutto chiuso, un filo di gas e con il classico colpo di acceleratore stile doppietta (adesso viene il gioco di parole:)) e da li che alcune volte scala bene oppure fa due doppiette la mia e quella in automatico della centralina che riconoscendo la scalata si attiva e ti da una specie di contraccolpo ...
Continuerò a tentare di provare ma ,da quando ho fatto il tagliando annuale, pare che l'EA sia in modo sensibile peggiorato anziché migliorare:cwm21:.
Con la frizione funziona tutto meglio, partendo sempre dal presupposto che le moto con la trasmissione cardanica non hanno mai avuto il cambio migliore di quelle a catena ;).
Lamps
Uniche marce che nella mia moto vanno da Dio sono terza quarta quinta sesta ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Albatros... è giunta l’ora che arrivi il motore più ciccione nel tuo garage ...
ora cambio anche prima seconda in pianura ... da provare in salita ... [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Albatros, dài che ti manca solo di scegliere il colore. È la moto per te! [emoji6]
Aspetta aspetta albatros che per agosto esce la 1250/2''' e per il 2020 ??????
Eh no ragazzi..... o remiamo tutti di qua, oppure remiamo di là, sennò non ne veniamo fuori! [emoji23][emoji23][emoji23]
albatros ... fai girare questa economia ... e che cavolo ...
Prendi esempio da Slim ...che cambia più moto che ... navigatori [emoji12][emoji23]
@slim .... l’hai wrappato rosso ...questa volta [emoji6]?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
millling
03-04-2019, 20:42
E poi metti la 6 e basta col 1250... Le altre marce non servono.:lol:
Ragassi... non posso metterci NULLA di rosso perchè ho la moto color sabbia! E ora basta coi cambi moto, credo proprio di aver trovato "la mia".. magari cambio il NAVI [emoji106][emoji846]
SE ci sarà una prossima moto, sarà uno step down "deciso".
millling
03-04-2019, 21:11
Dì la verità....Vuoi sentirti piu' giovane . Ma non esagerare con lo "step down".
https://funkyimg.com/i/2SSMY.jpg (https://funkyimg.com/view/2SSMY)
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Dimenticavo Carlo che la tua è sabbia ... ma vederti con la stessa moto per due stagioni ... mmmh ... [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho colto la raffinata allusione [emoji1][emoji1] [emoji106]
Piuttosto, per tornare in tema, l' E.A. della tua nuova 1250 "fourblack & little gold" lo ritieni sempre ben efficiente o qualche criticità la rilevi ?
Onestamente eh !![emoji6]
albatros1
05-04-2019, 21:44
albatros ... fai girare questa economia ... e che cavolo ...
Prendi esempio da Slim ...che cambia più moto che ... navigatori [emoji12][emoji23]
@slim .... l’hai wrappato rosso ...questa volta [emoji6]?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda che io economia italiana lo fatta girare di brutto da quanto ho acquistato alcuni anni fa su consiglio della signorina della banca che mi seguiva appositamente in tutti gli investimenti che avevo
adesso sono da 5 anni per avvocati per tentare di farmi restituire un po’ di gs ( un po’ tanti ) che la popolare di Vicenza mi ha rubato
Propio per tirarmi su o per provarci ho acquistato subito un gs adv full nuovo per tentare di convincermi non è successo quasi niente
Adesso sono pronto al 1250 per tentare di convincermi non importa se non sarai considerato un truffato non importa se processo farsa che è in atto a Mestre si perché lo hanno portato a Mestre in modo che pochi protestino non verrà risarcito un euro
Sono ancora benestante (perché ho trascorso tua la mia vita a lavorare pagare metà di tasse e rimanente metterlo in banca )
ma MOLTO PROVATO da quello che mi è successo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
05-04-2019, 21:50
Ho avuto la sfortuna di abitare in una provincia dove da sempre la banca per antonomasia era la popolare di Vicenza
Il mio conto corrente era lì sin da bambino
E mi è costato carissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo mi spiace molto Alba [emoji58][emoji20]
Provato stamattina al passo penice s 1000 r ho capito come dovrebbe funzionare il cambio elettronico :arrow:
Massima solidarietà Albatros ... mia moglie aveva conto in popolare intra assorbita da Veneto Banca ... quasi ci assillavano con l’acquisto delle loro azioni, ma avendo fatto corporate in comit per anni avevo ben presente i rischi delle azioni delle popolari che non erano quotate e sempre rifiutato, alla fine anche stizzito.
Vergognoso come si approfittano tutte le banche, mia moglie ci sarebbe probabilmente cascata dentro se non fosse stato che mi chiedeva sempre consiglio per gli investimenti
...poi per mia scelta e fortunatamente quasi tutto poi recuperato, sono stato preso in mezzo dall’Argentina
in precedenza mia moglie dalla Cirio fortunatamente poca roba e sempre consigliata dalla banca [emoji35]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Innanzitutto massima solidarietà ad Albatros e a tutti i truffati da quei furbetti che dovrebbero piuttosto essere al gabbio, ma non ci finiscono mai...
Poi, vorrei fare un sondaggio tra chi ha problemi con l'EA in scalata a gas chiuso.
Avete provato a scalare, invece che a gas semplicemente chiuso, mentre forzate leggermente la manopola del gas in chiusura? parlo della manovra che si fa per disattivare il cruise control se è inserito, ma anche in maniera molto più leggera.
Provate. Cambia qualcosa?
A me sì, scala meglio. Resta duretto ma non si impunta.
Quel che voglio dire è che sicuramente l'attuatore EA delle nostre moto è un po' rozzo, ma forse molto dipende dai sensori o da come questi si interfacciano con lui.
L'acceleratore ride by wire è molto sensibile, non come il cavetto che ha un lasco, e potrebbe non dare il giusto segnale "tutto chiuso" all'attuatore...
Ditemi la vostra, please.
Buona Pasqua a tutti!!!
Belavecio
19-04-2019, 23:33
quello di forzare la chiusura del gas era il motivo per cui mi andava male in scalata.
Cioè, Bela...
se tu lasci il gas normalmente (come sollevando completamente la mano dalla manopola) l'EA in scalata ti funziona male e se invece forzi leggermente la chiusura del gas ti funziona peggio?
A me l'opposto...
Belavecio
20-04-2019, 10:15
si esatto pippo
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused::confused::confused:
gabrimucca
20-04-2019, 22:24
In cambiata il mio non va male a volte un po ruvidino,ma non sempre,invece in scalata si impunta a volte proprio non va,qualche volta per prova l'ho forzato ed è stato proprio come se avessi cambiato senza frizione e senza EA,quindi cosa assolutamente da non ripetere,di fatto in scalata uso la frizione,tanto ci sono abituato ad usare la leva,a dirla tutta con la leva riesco a far ciò che voglio in scalata anche quando stacco come se fossi in pista.
Certo che se funzionasse anche in scalata non mi dispiacerebbe.
Moto adv 2017 tb
ciccaldo
20-04-2019, 22:40
Strano però.
In teoria andrebbe meglio in scalata che a salire,
sempre che sia una unità che funziona correttamente.
Per capirci, scendendo dallo Stelvio verso Trafoi, solo scalate con E.A. Tutte perfette, quella che preferisco è dalla seconda alla prima. :)
Una regola non scritta, ma che credo molto condivideranno, è:
A salire: non meno di 4.000 giri
A scalare: non meno di 2.000 giri
gabrimucca
20-04-2019, 23:00
Ma si a salire lo uso solo quando corro,a scalare se corro sono sempre sopra i 2000 giri ovviamente
ciccaldo
20-04-2019, 23:10
Potrebbe essere l'attuatore da cambiare, non sarebbe il primo.
E' molto sensibile anche ai vari aggiornamenti, fatti tutti?
gabrimucca
21-04-2019, 00:03
No nulla,la moto ha 11000km,ha fatto il tagliando a 7000 km anticipato per decorrenza dell'anno e per mio comodo,ma di certo non è stato fatto aggiornamento,ho fatto anche estensione garanzia dei tre anni al prossimo giro chiedo lumi al concessionario,che purtroppo non è proprio a due passi da casa ma a 250km
albatros1
21-04-2019, 09:58
Fai sostitute attuatore
Io su LC 2016 ho chiesto sostituzione e mecca melo ha sostituto
A salire è migliorata a scalare come prima
Però sono stato contento perché elettroassistito è migliorato specie a salire
E sono contento perché ho avuto modo di provarne un’altro
Chi ha un ottimo elettroassistito ha anche un ottimo cambio meccanico
Noi non sostituiamo il cambio quindi solo attuatore non fa miracoli però cambia ecco perché devi provare a sostituirlo
Il mecca fa presto e il ricambio a bmw costa poco quindi al prossimo tagliando cerca di parlargli
Io ho avuto la fortuna che vado al tagliando e parcheggio la moto e vedo un tipo nel parcheggio con cappellino bmw e gli ho detto sei il meccanico ? Mi ha detto si e gli ho parlato del mio elettroassistito
Mi ha detto lasciamo la moto che la provo e io ma devo fare tagliando e lui a bene poi la provo e vedo come va
Giorno dopo la riprendo è impiegata mi ha detto ti hanno cambiato attuatore in garanzia
Parto e la moto andava benissimo al punto che ho controllato se era la mia
Contentissimo cambio tenerissimo salita di marcia perfetta
Poi dopo circa 1000 km è peggiorato però sempre meglio di prima
Olio da nuovo ha un effetto ma dopo soli 1000 km
è peggiorato segnalando il degrado olio
Cose incredibili
Il cambio del gs è messo a dura prova nei mesi estivi quando si scalda parecchio e olio e molto fluido
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabrimucca
21-04-2019, 10:34
Provvederò a chiedere il cambio dell'attuatore.
albatros1
21-04-2019, 10:50
Io penso che il primo motivo per cui danno dentro un gs e prendono il nuovo è perché il cambio non è piacevole
Questo è il primo motivo in assoluto
Al secondo posto problemi di rumori al motore
Questa è la mia opinione dopo 3 anni di lettura forum
La mia adv ha un cambio mediocre
Io la mia moto la vorrei con cambio perfetto
Dopo 3 anni mi sono reso conto che il mio gs adv LC ha solo il cambio di cui ci si può lamentare perché lo usi di continuo
Appena acquistata nuova il motore faceva un baccano che pensai E nuova ma se la avessi presa usata anche 4000 km direi ha motore finito [emoji33]
Poi dopo 10000 15000 km il rumore si è ridotto di tanto
Talmente tanto che adesso sto pensando forse son diventato SORDO [emoji848]
In questi mesi avrei dovuto prendere 1250 ma i colori non mi piacciono poi adesso mi sono calmato
Poi leggo di qualche problema di gioventù che non va sottovalutato
Penso che aspetterò a cambiare la mia
Anche se alla fine poi della mia mi passeranno ancora di meno perché di un anno più vecchia
Un cane che si morde la coda o almeno ci prova
Sul 1250 cerco oltre a un ottimo motore cerco anche un ottimo cambio [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so quale sia il costo dell’attuatore nuovo ma con 100€ ho fatto smontare , pulire , ingrassare e rimettere in guarnizione il mio ed è tornato come nuovo.
Nessuna incertezza ne a salire ne a scendere di marcia anche a basso numero di giri.
Ciao. Bert
albatros1
21-04-2019, 11:11
Attuatore dovrebbe essere solo un rilevatore che tu vuoi cambiare marcia cioè manda un segnale a centralina che tu vuoi cambiare marcia
Io penso che cambiando attuatore fanno anche una procedura di memorizzazione cambiata
Lo letto sul forum parecchi mesi fa se non anni
Non è che uno si compera un attuatore nuovo selo sostituisce e apposto
No bisogna poi fare una procedura di autoapprendimento
Quindi ingrassare o pulire attuatore non dovrebbe risolvere
E la prima volta che leggo di uno che ha fatto pulire e ingrassare attuatore
Magari poi hai ragione tu
Sta storia di pulirlo è una NOVITÀ
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so se un attuatore nuovo va fatto o meno riconoscere al controllo motore ma , a logica , direi di sì.
Il mio ha iniziato ad impuntarsi verso Novembre dello scorso anno , durante l’inverno è peggiorato non poco e a Marzo la guida era diventata decisamente fastidiosa.
Ho portato la moto al Conce e per qualche centinaio di € (non precisati quanti) mi sostituiva il componente con il m.y.2018 a suo dire rivisto nella parte meccanica e nella tenuta all’acqua.
La mia faccia deve avergli fatto pensare rapido la proposta B...
A dirla tutta , mi ha premesso che si trattava di un operazione di livello qualitativo inferiore , che avrebbe comunque migliorato il funzionamento e che sarebbe costata un paio d’ore di lavoro.
E così è stato.
Smontaggio con estrattore specifico , apertura , pulizia piste e molle antagoniste , carica di lubrificante specifico e rifacimento guarnizione perimetrale.
Ora l’EA funziona correttamente.
Ciao. Bert
albatros1
22-04-2019, 13:17
Interessante
Comunque se si monta un nuovo attuatore il mecca deve fare una procedura di autoapprendimento
Lo so perché lo letto parecchi mesi fa su questa discussione
Sarebbe interessante chiedere al mecca di rifare la procedura di autoapprendimento al attuatore che non funziona in modo ottimale per vedere cosa cambia ma non ho mai letto di qualcuno che ci ha provato probabilmente non serve inutile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Albatros, a me l’hanno fatta a Sandrigo dopo mia richiesta è il cambio e’ nettamente migliorato restando comunque distante dalla perfezione
brusuillis
22-04-2019, 23:33
A me hanno cambiato l’attuatore in garanzia perché iniziavo a sentire dura la cambiata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stamane l'EA della mia moto si è svegliato di buonumore! Scalate precise, veloci e senza dover pigiare troppo sulla leva, sia ai bassi che ai medio-alti... Le marce in salita, uguale. Un burro.
Riprendo questo pomeriggio la moto in uscita dal lavoro, il buonumore era rimasto, sempre tutto bene.
Allora ho provato a scalare chiudendo il gas senza forzare la manopola, forzandola, non chiudendola del tutto, etc. etc.
Ma l'EA oggi se ne fotteva di tutto alla grande, e funzionava da dio...
Mah!
albatros1
30-04-2019, 08:51
È vero che per alcuni EA va a giorni e questo manda in crisi il proprietario
Non capisci più se sei tu che lo usi male o EA che va si è no
In realtà da i numeri
Se sei in garanzia chiedi al mecca che telo sostituisca
Poi il nuovo andrà uguale e ti metti anima in pace
Ma bisogna provare a sistemarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello della mia adv 2016 funzionava bene solo quando faceva freddo. Poi a motore caldo faceva i capricci
albatros1
30-04-2019, 09:58
Ok allora è colpa del cambio
Anche io ho una 2016 euro 3
Accusiamo EA ma mi sa che è il cambio meccanico a indurirsi con olio caldo
Chi ha ultima versione del cambio dovrebbe avere un EA migliore del nostro merito del nuovo cambio rivisto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È vero che per alcuni EA va a giorni e questo manda in crisi il proprietario
Non capisci più se sei tu che lo usi male o EA che va si è no
In realtà da i numeri
Se sei in garanzia chiedi al mecca che telo sostituisca
L cosa che mi fa più incaxxare è proprio questa, a volte va altre no... stamane era ancora di buonumore ma non come ieri, un po' più duretto...
Già chiesto di sostituirlo, ma come puoi leggere qualche pagina indietro, non solo non lo hanno fatto, ma mi hanno anche fatto pagare l'aggiornamento software, nonostante la garanzia
albatros1
01-05-2019, 00:48
Farsi pagare aggiornamento di un EA che va in modo non accettabile ?
Poche volte ho letto di clienti con moto in garanzia che oltre a non sostituire un pezzo poco costoso si fanno pure pagare aggiornamento
Questo fatto è grave almeno ti avessero fatto aggiornamento gratuitamente
Neanche quello
Io penso che quando una concessionaria cerca di risolverti il problema in questo modo dovrai ricordartelo e prossimo bmw cambia conc
Pazienza ti avessero pulito EA poiaggiornato e rifatto autoapprendimento marce gratuitamente dicendoti prova adesso per 1000 km come si comporta
Invece proprio se ci perdono 20 minuti pure pagare ti tocca
Io sono stato fortunato che mi hanno cambiato EA
così ho avuto modo di provare un altro
Sono stato fortunato
Lo avevo pensato ma adesso ne ho le prove
Primo tagliandi avevo detto al mecca che EA nom mi sembrava andare bene e avevo chiesto di regolarlo
Ma mecca mi ha detto no e fatto così e non c’è niente da regolare
Due anni dopo si è licenziato e un nuovo mecca ha preso suo posto e questo ragazzo mi ha detto lo provo e poi vedo se sostituirlo
E melo ha sostituito
Adesso è accettabile
Sono stato fortunato
Appena consegnata con cambio olio EA andava benissimo cambio super tenero
Poi dopo 1 migliaio di km peggiorato
A volte buono a volte mediocre ma in complesso migliore di prima
Sostituirlo è utile. ti toglie il dubbio ma se lo cambio come sarà poi ????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda Albatros, ero così incaxxato che ho mandato mail a raffica al customer care centrale.
Mi hanno richiamato dal conce per spiegarmi di aver fatto così perché secondo loro il cambio andava bene. Ma allora perché aggiornare (che neanche era un lavoro tra quelli autorizzati)?
Alla fine mi hanno promesso maggiori sconti ai successivi lavori, che hanno effettivamente applicato. In sostanza non ci ho smenato, perchè gli sconti aggiuntivi hanno superato ampiamente la spesa dell'aggiornamento. Per onestà devo dirlo.
Secondo me, dopo essersi resi conto della cagata fatta, hanno preferito uscirne senza davvero ammettere ufficialmente di aver sbagliato.
Buonasera a tutti, stesso problema con il CE su GS Rallye my 2018 Tft. Dopo qualche centinaio di metri la leva si indurisce e non funziona piu. Portata la settimana scorsa dal conce x il tagliando dei 10000 KM, mi hanno fatto un aggiornamento al software della centralina della durata di tre ore e sostituito l'interruttore sotto la leva della frizione. Durante il rientro a casa ho avuto lo stesso identico problema e domani devo tornare!
albatros1
05-05-2019, 22:17
Ti faccio gli auguri che ti risolvino il problema [emoji856]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti, stesso problema con il CE su GS Rallye my 2018 Tft. Dopo qualche centinaio di metri la leva si indurisce e non funziona piu...... cambiando normalmente con la frizione, com'è il cambio ? Funziona bene?
Sputnik1969
07-05-2019, 00:08
Buonasera a tutti, stesso problema con il CE su GS Rallye my 2018 Tft. Dopo qualche centinaio di metri la leva si indurisce e non funziona piu. ...
Avuto lo stesso problema sulla mia RS. Risolto con sostituzione della cella di carico (scatolino nero che sta tra la leva del cambio ed il cambio stesso).
Inconveniente insorto intorno ai 20.000 km ed entro i due anni di garanzia per un pelo.
Cambiando con la frizione il cambio funziona regolarmente. Ieri l'ho riportata dal concessionario e oggi mi ha contattato il capo officina dicendo che ha fatto un un'ulteriore aggiornamento, ha controllato l'allineamento del cambio, ma il problema persiste nonostante abbiano provato a fare tutto quello che potevano fare.
Domani contattava l'ispettore Bmw per chiedere delucidazioni in merito e poi mi aggiornavano.
Da una moto che costa 25000 kukkuzze non e tollerabile una merda di cambio del genere, il mio fino a poco tempo fa andava così e cosi dipendeva da come si svegliava la mattina, adesso e da prendere a calci...mahhh la moto piu sopravalluta del mercato e il gs...non parlo solo del cambio
Non sono per nulla d’accordo , per me sei troppo severo con i tuoi giudizi .
Ti parlo da fan della Yamaha , io sono approdato in BMW solo dal 2010, prima trovavo le moto prodotte dal marchio un po’ grezze e per nulla comunicative ( avendone provate alcune e con la famosa K100 RS ci sono andato a Nordkamp...)
La GS credo che con l’ultima generazione post 2017 abbia raggiunto ( grazie alle sue sospensioni semi attive) un semplice stato di grande equilibrio prestazioni, guidabilita, confort e piacere di guida difficile da trovarsi .
Non avevo provato mai tanta facilità e comunicazione nel guidare un mezzo da oltre 250 kg in mezzo al traffico e poi su strada ...
Il cambio EA provato più volte con mille attenzioni va bene solo con guida turistica , se vuoi fare un uso sportivo , secondo me hai sbagliato mezzo ...
Ovviamente sempre IMHO ;)
Lamps
Ognuno ha un opinione e ognuno di noi ha dei pareri, l importante è rispettare i pensieri di tutti, io ho avuto parecchie moto, per me il gs ripeto non vale assolutamente quel prezzo...non e questione di giudizi severi, e questione di essere obbiettivi
Per il cambio E.A. è risaputo che va un pò a caso (come dice spesso @Albatros), alcuni sempre bene, altri sempre male, altri hanno un funzionamento casuale (a volte bene altre male). Generalmente col clima freddo (e finchè la moto non è ben calda) ho letto che un pò tutti vanno meglio, quindi la viscosità dell'olio qualcosa fa ..
albatros1
07-05-2019, 22:44
Leggendo sta discussione ho capito che il mio cambio euro 3 va molto bene [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il cambio E.A. è risaputo che va un pò a caso (come dice spesso @Albatros), alcuni sempre bene, altri sempre male, altri hanno un funzionamento casuale (a volte bene altre male). Generalmente col clima freddo (e finchè la moto non è ben calda) ho letto che un pò tutti vanno meglio, quindi la viscosità dell'olio qualcosa fa ..
Infatti il mio ogni tanto va bene e quando sto per dire finalmente ho trovato il modo per farlo funzionare , subito dopo magari si impunta o fa difficoltà ad entrare una marcia ...
Rimane sempre in me il forte dubbio che abbia sbagliato io qualche cosa ...
Per certo non avevo preso questa moto per l’EA ma per altre cose , l’ho trovato all’interno del pacchetto full opzional e lo tengo così , ogni tanto ci riprovo prima o poi riusciremo a trovare una buona via di utilizzo/convivenza ;)
Lamps
Ognuno ha un opinione e ognuno di noi ha dei pareri, l importante è rispettare i pensieri di tutti, io ho avuto parecchie moto, per me il gs ripeto non vale assolutamente quel prezzo...non e questione di giudizi severi, e questione di essere obbiettivi
Difatti ho usato un tono rispettoso ma non ho condiviso il tuo pensiero, che per me era severo su tutta la Valutazione dell’intera moto e non solo riguardo del cambio EA.
Questione di punti di vista e qui credo siamo non sempre per darci delle “grandi pacche sulle spalle” alcune volte si può dissentire e comunicarlo in modo educato.
Penso di averlo fatto ...
Lamps
Si certo @asap, tutto ok nessun problema, ho risposto avte ma il discorso era in generale, soprattutto sul costo della moto, che poi ogni moto ha i suoi difetti ci sta, però da un mezzo di questo valore non possono montare un cambio cosi scadente!!! Per non andare ot non aggiungo altro ootre al cambio
Dopo aver letto un po' di robe su vari gruppi ed averlo sperimentato sulla mia, provo a spiegare come e' possibile fare manutenzione al blocchetto del cambio elettroassistito.
Succede infatti che col tempo si indurisca, sino a bloccarsi e non permettere piu' il regolare funzionamento della cambiata assistita.
Fase 1: smontaggio della parte dalla moto
- Togliere il giunto sferico lato blocchetto, dopo aver sfilato il ferretto di ritenzione. Basta poi tirare un poco e viene via.
- Svitare il bullone che fissa il blocchetto sul perno ingresso comando cambio.
- Usare un bullone M8 lungo 15 mm (se e' piu' lungo non entra, causa tuto telaio) come estrattore, invitandolo sul perno ingresso comando cambio
- Sfilare la contattiera elettrica
Fase 2: apertura blocchetto.
- Svitare i 4 bulloncini torx
- Nel mio i due piccoli carter erano fissati con pasta nera sigillante. Usando un phon per ammorbidire la pasta sigillante ed un cutter (con attenzione!) sono riuscito a separare i due gusci
Fase 3: Ingrassaggio/lubrificazione
Sembra che nei vecchi modelli la lubrificazione fosse affidata solo a del grasso, che col tempo si secca e deteriora. Nel mio (2018) il meccanismo interno era in bagno d'olio.
Consiglio di pulire i vecchi residui e mettere olio per circa 1 quarto del volume interno. Questo e' sufficiente perche' la parte che necessita di lubrificazione e' poi posta in basso, e quindi agisce in bagno d'olio.
Io ho usato lo stesso olio da trasmissione che uso per la coppia conica.
Prima di fare questo pulire bene dal vecchio sigillante i bordi dei due semicarter
Fase 4: chiusura e rimontaggio
Mettere l'olio nel semicarter concavo, ed il sigillante nell'altro semicarter (io ho usato Motorsil D), poi richiudere con attenzione.
Per precauzione ho lasciato il blocchetto per un'oretta sdraiato, in modo da evitare che l'olio andasse a contatto col sigillante ancora fresco. Precauzione forse eccessiva...
Fatto questo rimontare il tutto.
Nota: questo e' quanto ho fatto io. Non mi assumo reponsabilita' per quanto potrebbe accadervi in seguito. La garanzia ad esempio potrebbe decadere, o potrebbero accadere altri guai da me non previsti.
Ringrazio Massimo Ferrari per i suggerimenti ed allego un link alla foto da lui scattata che mostra l'interno del blocchetto.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2547995362093666&set=pcb.10156176579301430&type=3&theater&ifg=1
albatros1
08-05-2019, 15:47
Ahahah [emoji1787][emoji106][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Durone, finalmente una proposta! [emoji106][emoji106]
Ho ritirato stamattina x la seconda volta la moto dal concessionario, e mi hanno fatto pagare 116 Euro dicendo che i problemi al cambio EA erano dovuti all'installazione dei faretti non originali e pertanto il lavoro per la ricerca guasto non poteva essere passato in garanzia! (Hanno staccato il positivo dei faretti su consiglio mio, visto che avevano gettato la spugna dicendo di aver fatto tutto il possibile)
Nel rientro a casa, dopo circa 15 minuti di viaggio, cambio EA bloccato come prima. Sto aspettando l'apertura del concessionario per farmi stornare il pagamento della fattura e poi la settimana prossima la porterò x la terza volta!!!
A questo punto cambia concessionario....fatti qualche km e vai dal migliore meccanico del nord est che si trova a Trento
@ durone
La manutenzione al blocchetto elettromeccanico del cambio EA meriterebbe , a mio parere , un tutorial da inserire nelle VAQ.
Sono certo sarà molto apprezzato.
Lo smontaggio , la pulizia , la lubrificazione e la rimessa in guarnizione è esattamente quello che ha fatto il Conce al mio attuatore...mai avuto un EA morbido e preciso come ora.
Ciao. Bert
Beh credo di aver spiegato come agire, e comunque non e' operazione adatta chi abbia 2 mani sinistre :-).
Se qualcuno ha dubbi chieda pure, e se l'admin ritiene che la cosa possa essere interessante posso ripetere il tutto in una nuova discussione, per rendere la consultazione meno dispersiva.
Si , è spiegato , ma un tutorial abbina testi e foto dei vari passaggi facilitando anche chi è dotato di due mani “destre”
Comunque hai ragione ad aspettarel’ok di Manag che spero arrivi presto
Ciao. Bert
Per fare un tutorial con foto dovrei rismontare il tutto, cosa che non ho in programma di fare a breve...
Hai ragione , se l’EA funziona non c’è motivo di smontare nulla ma , se ti capita un amico con gli stessi problemi , potrebbe essere una buona occasione.
Ciao. Bert
Chi mi conosce non avrebbe mai il coraggio di mettere la sua moto nelle mie mani :-)
managdalum
10-05-2019, 16:50
se l'admin ritiene che la cosa possa essere interessante posso ripetere il tutto in una nuova discussione, per rendere la consultazione meno dispersiva.
https://maranello5stelle.files.wordpress.com/2017/06/approvato.jpg?w=500
Grazie per l'impegno!
Se mi dai indicazioni su dove mettere la discussione e con che titolo, vedo di iniziarne una nuova, magari aggiungendo qualche spiegazione in piu'. Foto purtroppo non ne ho, che non siano link che ho trovato su FB. Posso pero' poi rispondere a chi ha domande o richiede chiarimenti.
...facciamolo..., ...ma con quel nick li...
:-o
Nonmollo
14-05-2019, 21:02
Torno dopo mesi ...sperando di leggere che sulle "ultime" il problema cambio e' risolto ..e invece leggo che ancora va con il tempo ...temperature, pedate ....!!!
-:(
-:(
@durone però... per fare proprio un lavoro come si deve ... io lo rismonterei daccapo... senza foto ... perde appeal [emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque ... complimenti davvero alla voglia di fare.
Ma sulle 1250 ... come vi trovate ? Io non ho mai avuto problemi neanche con la 2016, mai impuntamenti a condizione di agire in modo “maschio” sul cambio. E anche sulla 1250 mi pare tutto ok e soprattutto migliorato.
Non so se sia effetto placebo, ma pare anche a me che a volte in scalata sia meglio forzando la manopola oltre il fine corsa.
Comunque con il 1250 mi fido a cambiare anche in leggera/media piega
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma allora, qualcosa di "durone" e "non mollo" fa indispettire il cambio.... [emoji848][emoji848]
millling
14-05-2019, 22:10
@Gigid, per scalare correttamente il gas va chiuso a fine corsa.Oltre serve solamente a staccare il Cruise control. Sul 1250 dopo 2k km va molto bene. Va usato per poterlo "slegare" bene.
albatros1
14-05-2019, 22:11
A consumare le manopole [emoji848][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
14-05-2019, 22:12
Ma avete comperato na moto
O un cancello con le ruote [emoji38][emoji1787][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@milling lo so bene, ma avevo letto di chi aveva la moto che scalava meglio quando chiudeva il gas oltre fine corsa.
Ho provato per curiosità, non so se come ho scritto per effetto placebo o se effettivamente è così, a volte mi sembrava che sdoppiettasse di più chiudendo oltre il fine corsa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se chiudo forzando il fine corsa come per togliere il cruise controll la leva non si muove e non cambia anche forzando,se invece chiudi il gas cioè fine corsa naturale della manopola cambia che è un piacere sempre però contollando i giri motore,devo dire che la mia cambia come il burro salendo dalla 3 in poi e scalando fino alla 3 poi diventa un pò più problematico e devi scalare ai giri giusti per non sentire il contraccolpo lo stesso salendo da 1-2-3.la mia è un 2018 adventur
La mia cambia in entrambi i casi ... anche chiudendo come per togliere il
Cruise ... almeno alla stessa maniera ... se non meglio in questa situazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Faccio una domanda, magari se ne è già parlato ... ma ci sono n mila post.
L’elettronica del cambio impedisce di cambiare quando la posizione del gas è errata o quando in scalata si rischia il fuori giri o quando la leva non è completamente tornata in posizione dopo una precedente cambiata.
In pratica “ti fa cambiare quando si può”.
Questa stessa elettronica non impedisce di scalare con la moto accelerata, tipica situazione in sorpasso, se vedo che per farlo in sicurezza devo ridurre un attimo il tempo dello stesso perché magari è sbucata un’auto in senso contrario.
Quindi si può utilizzare anche così, secondo voi ?
Sul libretto non c’è scritto nulla di specifico ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
09-06-2019, 22:04
certo che si, ma questo lo fai con tutte le moto anche senza elettronica. Il problema in scalata è farlo a gas chiuso, ecco perche' l'elettronica ti da il colpo di gas, per disimpegnare agilmente l'ingranaggio. Tieni il gas aperto o parzializza appena, una decisa scalata e la marcia piu bassa entra ;).-
albatros1
11-06-2019, 20:15
In realtà devi tu fare attenzione a che velocità e regime di giri scali
Personalmente consiglio di scalare con elettro assistito in gas chiuso e frenando con freno anteriore che comunque aziona anche il posteriore
Io ho notato che se scalo frenando elettro assistito da un colpo di accellleratore sennò a volte si spesso no
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Questo perché sicuramente da qualche parte nel motore, c'è un sensore che percepisce il rallentamento anzi, probabilmente "sente" la spinta che l'albero di trasmissione trasmette verso il motore quando si rallenta.
Qualche tecnico può confermare o smentire?
millling
11-06-2019, 22:23
Il colpo di acceleratore lo da se sente che sei in forte rilascio di gas e di conseguenza per disimpegnare l'albero ha bisogno di aumentare i giri del motore. Ecco perche' se scali in pieno sorpasso non devi chiudere il gas, semplicemente butti dentro la marcia bassa.
Se non chiudi gas la scalata diventa molto dura...meglio frizionare
@Bert, Mi sa che sul 1250 è diverso...
Curiosità. A volte mi capita che, con l’EA, provo a mettere la marcia ma questa non entra. Nel senso, sembra che stia entrando, va su di giri e rimane con la marcia che ho in quel momento. Cosa sbaglio? Sono io che non vado deciso sul pedale del cambio? Ovviamente tengo l’acceleratore aperto
Provate un cambio Honda o Yamaha e vi si aprirà un mondo....
...ed anche qualcos'altro... :butthead:
:-o
Bombastic
12-06-2019, 09:42
Ma io l'ho usato tantissimo domenica in trentino,li tutto viene usato tanto,gomme,freni,cambio,allora posso dire che nonostante sia a 18.000 km quindi con l'olio ormai alla frutta,non mi ha fatto nessuno scherzo,up/down perfetti un tocco una marcia,il mio dubbio è che chi si lamenta lo usi a regimi molto bassi e quello sforza
albatros1
12-06-2019, 10:56
La realtà è che ogni cambio del gs e diverso dall'altro anche se prodotto stesso anno stesso mese
Ogni moto e diversa dalla stesso modello identica ma poi la provi e ti accorgi che cambio dell'amico va meglio del tuo oppure un contrario il tuo va meglio di quella dell'amico
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
12-06-2019, 11:01
Poi chi dice provate cambio honda o Yamaha altro mondo !!!!
Attenzione che va a modelli
Cioè tu provi una Yamaha dal conc w cambio ottimo
Poi provi un altro modello di un amico e cambio mediocre o scadente
Io ho avuto una Yamaha nuova con cambio mediocre
Il mecca allora mi disse cambio Yamaha è così ma è super affidabile non si rompe mai
Certo cambio del gs non è ottimale
Un peccato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Belavecio
12-06-2019, 11:18
bastava rimanesse come il cambio del bialbero,rasentava la perfezione anche senza japponesi.
vi farei provare il cambio della G310GS di mia moglie, impercettibile anche l'innesto della prima a motore caldo. ed è marchiata BMW. ho provato anche una NineT recentemente ed era quasi uguale. altrochè giapponesi.
Ma allora ... sto elettroassistito in accelerazione e quindi a gas aperto si può usare per scalare o no ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma tu prova.... al massimo hai la garanzia ufficiale. [emoji16][emoji1787][emoji1787]
Certo che si ... ma siccome sul libretto non c’è scritto ne’ si ne’ no ma pare di leggere tra le righe che si possa,
e siccome mi risulta che l’elettronica dovrebbe evitare le cambiate errate (se in scalata chiudo il gas o se scalo a gas constante non cambia) e l’elettronica non interviene a bloccare la scalata in accelerazione, dedurrei che si può fare [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bombastic
12-06-2019, 19:18
In scalata a gas aperto costante o non costante non prende la scalata
Se sei in accelerazione la prende eccome la scalata e sdoppietta pure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esempio in sesta a 2000 giri, acceleratore a un terzo/metà (e probabilmente anche pieno), scali anche tre marce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se è così, intendo se fa quella che chiamiamo doppietta, è un buon indizio per pensare che si possa fare senza danni.
Sarebbe ideale sapere se tutte le moto si comportano nello stesso modo, visti i precedenti comportamenti imprevedibili dell' E.A.
flower74
12-06-2019, 19:50
... se il gas non è tutto chiuso, scali, ma non usi l'elettro assistito.
albatros1
13-06-2019, 12:43
A scalare con gas spalancato non ho mai provato [emoji849]
Non capisco perché dovrei scalare con gas spalancato [emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
...hai appena iniziato il sorpasso di un torpedone in quarta a millecento giri...
...aaazzz, ....arriva uno schiacciasassi da dietro la curva in direzione contraria...
:-o
Scusate ... ma nessuno talvolta scala quando sorpassa ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...si, ma qui si parla di scalare dippiù...
:-o
millling
13-06-2019, 23:24
Si ma se vai al bar....Aspetti prima che passino tutti e vedi l'orizzonte, poi metti la tua bella freccia e con la coppia esagerata del GS, metti la sesta e vai!!!.
Scalate in sorpasso...uhmmm....Roba da pilotoni da banco.:lol::lol:
albatros1
15-06-2019, 20:17
Si insomma [emoji848]
Prima si deve andare al l BAR a caricarsi per bene[emoji56]
Poi ci si mette in strada e si fa un bel SORPASSO col scalata [emoji2962]
Però secondo me devi già aver trattato prezzo acquisto nuova 1250 dando dentro la tua assassinata [emoji40]
Come ho fatto io [emoji12]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
18-06-2019, 15:26
...non avevo mai fatto caso alla manopola del gas....mi veniva in automatico togliere il gas in scalata...., comunque il mio era perfetto fino all'ultimo aggiornamento durato circa tre ore, adesso qualche volta scalcia, ma solo in aumento e solo sotto i 4300 rpm, sopra funziona tutto egregiamente...
gabrimucca
18-06-2019, 23:15
Provato la gs rallye 2018 con 5000km di un amico cambio elettronico perfetto!!!
La mia adv 2017 na schifezza a confronto.
Ma non avete ancora capito che sono tutte diverse!!! c’ è quella che va bene quella che va meglio. Io ho un Adv 2016, Il cambio elettronico non va così male... Quella del mio amico stessa moto stesso anno e addirittura chilometri in meno, totalmente diversa, tutto molto meglio, il cambio, la frizione che non stacca all ultimo come la mia, cambio elettronico che é morbidissimo e va anche di più di motore...è questione di fortuna!
albatros1
19-06-2019, 10:37
Concordo [emoji106]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
gabrimucca
19-06-2019, 15:25
Io ho stacco frizione e innesto marce perfetto con un filo di frizione,cambio elettronico che fa pena
Ho letto nmila pagine, forse non proprio tutte :lol:, ma avrei necessità per favore di un chiarimento. Ho letto che in scalata si dovrebbe sentire una doppietta ? Metto il punto interrogativo perché la mia non lo fa.
All'inizio, non avendo mai avuto un cambio elettroassistito, ho faticato anche solo mentalmente ad usarlo, arrivando da decenni di frizione, poi l'ho trovato duro negli innesti, sia in salita sia in scalata, per cui sono passati i km senza che comunque lo utilizzassi. Un pò per volta però mi sono imposto ed adesso inizia ad andare meglio (almeno per la mia praticamente inesistente esperienza), ma si comporta nel seguente modo: in salita gas aperto da metà a tutto, da seconda a terza inusabile, il contraccolpo è forte, da terza in su tutto bene. A scalare: un burro, ma solo se forzo la chiusura della manopola (come per staccare il cruise), e non ho mai sentito il rumore della doppietta.
Chiedo info perché tra 20 giorni ho prenotato il tagliando dei 10K km, per cui se qualche anima pia avesse voglia di darmi qualche suggerimento, sarebbe ben accetto ;)
Il rumore della doppietta (in verita' una 'singoletta') lo dovresti sentire piu' forte nelle marce basse ed a regime di rotazione non bassissimo. Obbligatorio il gas chiuso, altrimenti il sistema non e' abilitato. Se non fa proprio niente ed e' comunque duro a salire, facile che il meccanismo interno si sia bloccato.
@saturno
Se a scalare è come il burro, non può non farti la singoletta perché altrimenti non entrerebbe la marcia.
Più alti sono i giri e più la senti, soprattutto nelle marce più corte e quando metti la prima.
Il 1250 nettamente meglio del 1200 2016.
A scalare fino alla prima perfetto (anche se non come quello di SADV, quello è veramente un burro).
A salire tranne da prima a seconda, dove anch’io fatico soprattutto se in salita e in accelerazione perché è brusco, su tutte le altre marce mi trovo benissimo.
Se lo voglio ancora più morbido a salire invece che gas aperto:
- o leggerissima accelerazione pelando il gas in pratica cambiando all’apertura della manopola appena l’elettronica da’ il consenso
- oppure mollo, cambio e riaccelero (un po’ come si faceva a cambiare senza frizione con i cambi non ellettroassistiti)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie
Allora, la “singoletta” la fa, e quindi mi preoccupo già di meno, scusate ma avevo capito la classica doppietta, ma mi rimane il problema in scalata, gas completamente chiuso, tolgo la mano dalla manopola (più chiuso di così), provo a scalare e si impunta, allora forzo la chiusura della manopola come se dovessi disattivare il cruise e diventa morbidissimo.
Lo farò presente al tagliando
albatros1
28-06-2019, 08:15
Lui dice Che non la fa
Quindi non la fa
Ancje la Mia 1200 2016 a vote la fa a volte no
Questo dopo aver fatto sostituire attuatore electro assisitito
Mentre con originale in scalata la sgasatina cioe la doppietta la aceva siempre
Secondo me al tagliamdo fallo presente
Non e normale
Io ho notato Che Frenando la doppietta mela fa spesso
Se non freno a volte si spesso no
Discorso duro o tenero in scalata non centra
In scalata deve fare la doppietta specie se si e a alti girl
Comunque ogni moto e diversa dalla Sorella genella
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Avendo un problema con i tendini mano sinistra volevo montare il cambio elettro.
Sulla mia my2015 funziona bene o no?
C'è qualche posto dove acquistare il pezzo di ferro usato o a poco ( ovvio dopo devo andare in officina per l'installazione.)
Belavecio
28-06-2019, 10:53
di sicuro poi userai la frizione un terzo rispetto ad ora.
ormai la uso solo in partenza,prima-seconda e seconda-prima.
anche in centro a basse velocità.
Molto soddisfatto.
albatros1
28-06-2019, 12:21
Senzaltro elettroassistito e un optional Che va preso siempre
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
timerider
28-06-2019, 12:46
Tutto molto interessante, anche io mio funziona random, e comunque non so mai se è l'assitenza elettronica o la forzatura, visto che anche con le vecchie moto spesso cambiavo senza frizione (al giusto numero di giri, of course)
Sta di fatto che comunque io non mi trovo ad usarlo, soprattutto in scalata, perchè, forse sbagliando, spesso uso il rilascio graduale della frizione per aiutarmi nella frenata (senza conatare la libidine delel sfrizionarte salendo di marcia, ma adesso non ho più l'età per far ste cose, l'ultima volta mi sono spaventato di quanto si è alzata in Dynamic...).
Sono l'unico che usa la frizione in questo modo?
albatros1
28-06-2019, 21:05
Andrebbe acquistato NUOVO
Gia da NUOVO va come va
Ma almeno sai che e nuovo e va cosi senno ti vieme dubbio che e difettoso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
28-06-2019, 21:15
Scoltame MI
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A me due su due andati bene
La 2016 più maschia e da usare con più decisione sulla leva
La 2016 molto meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
28-06-2019, 21:36
Io ho una 2016 giugno presa nuova
Adesso ho 50 Mila km
A 31000 chiesto cambio attiatore elettro assisitito
E melo hanno cambiato dopo prova del mecca
Se usi scarpe da moto e tenero se come me usi scarpe ginnasrica o simili cambia molto
Cioe da tenero a duretto
Io ho risolto montando leva cambio cinese
Molti hanno detto spesa inutile
Io speso 30 euro atteso 1 Mese consegna e mi trovo benissimo nonostante non e per gs o meglio attacco sul gs e diverso e bosogma non fissarla senno si blocca
Ma IO mi trovo benissimo perche mi ha reso cambio tenero
Tu scrvi 2016 cambio maschio [emoji33]
Cambio maschio non va bene
E come uno Che viene a dirti con le Donne ci vuole la violenza [emoji52]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Maurizio1965
28-06-2019, 22:13
......provo a scalare e si impunta, allora forzo la chiusura della manopola come se dovessi disattivare il cruise e diventa morbidissimo......
Dopo averti letto oggi ho provato anch'io qualche volta a forzare la chiusura del gas per scalare ed effettivamente non mi si è mai impuntata ed era molto più morbido, spero non sia "autosuggestione", ma nel weekend lo voglio provare bene.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
28-06-2019, 22:35
Il mio su adv 2017 é dura la leva,specie in scalata,per essere utile nella guida sportiva le marce devono entrare velocemente e non dico alla minima pressione ma quasi.
Altrimenti non serve a nulla!!!!
Anzi in scalata è persino pericoloso se perdi tempo con la leva.
Specie per come guido io che stacco al limite,a me interessa più un cambio che funzioni bene e un impianto frenante deciso,piuttosto che i cv del motore.
albatros1
28-06-2019, 22:56
Tu dovrwsti avere installato 'll cambio versione racente cioe rivista ma cominque non sei soddisfatto
Infatti da settembre 2016 'll 1200 monta 'll nuovo cambio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
gabrimucca
28-06-2019, 23:05
La mia moto è produzione marzo 2017,e come dici il cambio dovrebbe essere migliore,invece non è assolutamente paragonabile a quello che ha il mio amico su una rallye 2018
albatros1
28-06-2019, 23:22
Ecco [emoji33]
Cambio rivisto ma ce chi mette in evidenza differenza tra priduzione fine 2016 e 2017 con 'll cambio apparemtemtemnte identico installato su versione 2018
Si imsomma e tutto un INTIVARE
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
longobardo68
30-06-2019, 22:46
Anche io uso la frizione come Timerider, andando piano uso il cambio in modo tradizionale, il quick lo uso solo se tiro un po' le marce.
lorisdalferro
01-07-2019, 12:51
domanda : è normale che per cambiare marcia da terza, quarta ecc.. devo rilasciare un po l'acceleratore seno non cambia ?
grazie
Belavecio
01-07-2019, 12:52
No,così stai cambiando solo senza frizione.
lorisdalferro
01-07-2019, 12:56
Grazie Bellavecio... e domani in conce a sentire cosa mi dice.
grazie
Loris, no. Non è così che DEVE funzionare. [emoji2379]
lorisdalferro
01-07-2019, 13:01
in scalata entrano abbastanza bene ... in salita no.
Domani sento il grande Giardina cosa dice.
lorisdalferro
04-07-2019, 07:06
ho portato la moto in conce perché il cambio non funzionava... 10 minuti e mi hanno riconsegnato la moto con il cambio che va alla perfezione.
Loris, hai chiesto che cosa hanno fatto ? Intervento sull'attuatore penso...
lorisdalferro
04-07-2019, 09:35
Ciao Slim, sono andato in conce dopo essere stato dal dentista per 2 perni... ero alquanto rincoglionito, li ho dato la moto e dopo un quarto d'ora mi ha detto ...ciao vai è tutto apposto.
Sono andato in tangenziale e ho provato il cambio.... burro sia in salita che in scalata.
A essere sincero non so cosa abbia fatto.
Ah...ok, capito [emoji106] allora è possibile una semplice registrazione del comando attuatore, visto che nessuna concessionaria fa più magazzino è improbabile la sostituzione del pezzo. Del resto non sarà stata necessaria ... Ottimo !
Nell'attuatore c'e' poco da registrare (nulla...), al massimo e' possibile smontarlo e lubrificarlo, ma non e' operazione fattibile in 10 minuti, almeno con la mia manualita', in quanto il componente e' sigillato.
Secondo me o era un problema di contattiera o lo hanno sostituito.
@Durone, non intendevo NEL (dentro non c'è nulla di registrabile), bensì il braccetto/leveraggio di comando.
È presente su ktm Sadv e Multistrada perché sono intervenuto personalmente, sul GS non ne ho avuto necessità, ma mi sembra improbabile che non ci sia sul GS...
Qui sotto il comando Ducati dell'attuatore registrabile con dato e controdado. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190704/b29baa91e68096a1c88c10ee5ddfca5c.jpg
Se hai maggiori info su GS, mi interessano.
Nel BMW quella regolazione la vedo totalmente inutile, in quanto il comando passa attraverso il sensore (montato in serie e non in parallelo). Nel ducati non so, non lo conosco.
La regolazione c'è e serve ... il pedale del cambio deve rimanere in posizione centrale e possibilmente il piede non deve forzare nell'una o nell'altra direzione .. inoltre ad ogni cambiata il pedale deve tornare in posizione neutra
Se per qualche motivo ... grandezza scafo stivali, abitudini di guida, errato montaggio ... si verifica una forzatura sul pedale, il cambio elettronico potrebbe non funzionare correttamente
Beh se uno non si accorge che il pedale non torna a zero, allora mi arrendo...
E sarebbe regolazione da fare col pilota in sella, in base alla sua posizione, evidentemente diversa da quella prevista.
Per chiarezza... magari ho interpretato male io....
distinguiamo la regolazione altezza pedale
dalla regolazione corsa del pedale in su/giù prima che il medesimo "comandi" l'attuatore.
Quest'ultima esiste, si tratta di verificare se c'è un rimando esterno oppure no.
Ma non avendo più il GS, dovrei andare a consultare il manuale d'officina (che ho tolto dallo smartphone per recuperare spazio in archivio).
Il comando viene ricevuto da quello che tu chiami attuatore (che in verita' e' solo un sensore) prima che raggiunga il cambio. Poi "l'attuatore" meccanicamente non interviene sul cambio, ma solo elettronicamente sul regime del motore, mandando alla centrallina un comando 'sali' o 'scendi', che a sua volta provoca un breve stop dell'accensione o una piccola sgasata.
Avendo smontato il tutto per fargli manutenzione, credo di poter parlare a ragione veduta.
.... stai cambiando solo senza frizione.
Beh ... non serve a quello, l’elettroassistito? A cambiare senza frizione ?
Se l’elettronica non “blocca” la cambiata dovrebbe voler dire che va bene ...
concordo comunque che era la tecnica per cambiare senza frizione con i cambi senza elettroassistito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il comando viene ricevuto da quello che tu chiami attuatore (che in verita' e' solo un sensore) prima che raggiunga il cambio. Poi "l'attuatore" meccanicamente non interviene sul cambio, ma solo elettronicamente sul regime del motore, mandando alla centrallina un comando 'sali' o 'scendi', che a sua volta provoca un breve stop dell'accensione o una piccola sgasata.
Avendo smontato il tutto per fargli manutenzione, credo di poter parlare a ragione veduta.Questo penso sia chiaro a tutti.
Comunque ok, non riusciamo a capirci [emoji2]
Beh diciamo che di elettroassistiti ce ne possono essere di due tipi:
- come il nostro, che in pratica gioca solo col gas. La 'forza' del cambio marcia la metti tu.
- elettroattuati (come ad esempio il DCT honda, se usato in modo manuale), in cui premendo pulsante o leva dai il comando ad un apparato elettromeccanico che esegue lui la cambiata.
Questo penso sia chiaro a tutti.
Comunque ok, non riusciamo a capirci [emoji2]
Se ti e' chiaro come e' fatto il meccanismo, ti sara' chiaro anche come non esista una regolazione che vada oltre la posizione centrale del pedale.
Tutti gli altri 'setting' possono solo essere a livello di firmware/software per la centralina che, una volta ricevuto l'impulso di cambiata su/giu', decide se e come intervenire su accensione e gas.
Non è così VERIFICATO E MODIFICATO su Sadv e MTS.
Si chiaro quel che dici. quello che dico io è che lo spazio che il pedale percorre (gioco) prima di muovere il sensore é regolabile.
Io dico di no. Tu lo hai smontato per vedere esattamente com'e' fatto?
Io si', e' molto semplice dentro, nessuna regolazione.
Ed il sensore si muove prima dell'alberino del cambio che esce dal motore, come detto e' in serie e non in parallelo.
Ok, il Q.S. del GS non è regolabile.
A volte "guariscono" da soli con l'uso, oppure peggiorano.
Volendo filosofeggiare, sarebbe regolabile solo a livello software (nelle modalita' di intervento) o sulla durezza della molla di precarico interna al sensore (gia' spessorata da opportune rondelle), per ammorbidire/indurire la soglia di intervento del sensore.
Ma per far questo, tornando all'argomento principale, occorre comunque desigillare l'apparecchio, aprirlo etc., quindi non un lavoro da 10'.
Quello che puo' succedere e' che si esaurisca la lubrificazione interna e magari si ossidi il meccanismo, impedendo al sistema interno di muoversi e dare quindi l'impulso elettrico in uscita. Oppure si stacchi il connettore, oppure vada in 'pappa' il software.
Un occhio attento e' in grado di vedere se il meccanismo e' bloccato anche senza aprire lo scatolotto, basta vedere se forzando prima della 'prima' o oltre la sesta c'e' il piccolo movimento che indica che il meccanismo interno scatta.
..... Beh ... non serve a quello, l’elettroassistito? A cambiare senza frizione ? si, ma forse ti eri perso che Loris diceva che per cambiare con EA a salire di marcia, doveva rilasciare leggermente il gas per consentire la cambiata e questo è in contrasto col corretto funzionamento.
Se come ritiene Durone l'attuatore o sensore che dir si voglia non fosse regolabile, occorre sostituirlo.
Certamente Durone saprà dire anche quanto tempo è necessario.
Sostituirlo oppure aprirlo e pulirlo/lubrificarlo, se bloccato internamente.
Se dovessi rifare l'operazione adesso, che ho ben chiaro come operare, direi minimo mezzora, un'ora facendo le cose per bene.
La sostituzione invece si fa in minuti, si svita una vite, se ne invita un'altra di opportune dimensioni con funzioni di estrattore, piu' lo sganciamento dell'uniball di comando.
Scusate, ma non resisto: ma davvero non sapete che il cambio di quasi tutte le moto è ad innesti frontali?
E che per salire di marcia basta chiudere cordinandosi con il gas senza usare la frizione?
Anche per scendere se uno fosse abbastanza veloce di polso e coordinato potrebbe dare il colpo di gas e scalare senza bloccare la ruota posteriore...
Non c’è nessun elettroattuatore... ma solo un sensore che dice alla centralina marcia su e marcia giù. E quindi in salita taglia l’accensione ( e da qui lo scoppiettio in salita per la benzina che si incendia nello scarico caldo) ed invece in scalata fa il in automatico il colpetto di gas...
Elettroattuato sono il DCT Honda oppure i DCT o DSG PKD vari delle auto? Oppure il vecchio selespeed alfa?
Da nuovo il cambio è un po’ più duro perché devono smussarsi un po’ i collarini e le forchette....poi migliorano nelle cambiate e questo probabilmente è la risposta dei quickshifter che migliorano con il tempo. Gli altri forse è il sensore che fa cilecca insieme al software non perfetto...
managdalum
04-07-2019, 15:31
Si, lo sappiamo.
Infatti il titolo del thread è "cambio elettroassistito" e non "elettroattuato"
Non sembra essere compreso da tutti.
@Goredoc, nulla di nuovo, forse tu segui da poco tempo o non hai letto tutto .... abbiamo iniziato a chiamarlo "attuatore" solo per consuetudine (anche se non corretto).
Resta il fatto che abbastanza di frequente il QS non funziona a dovere, qualche volta migliora, spesso no.
Ho insistito con Durone a parlare di regolazione solo perché su altre moto sono intervenuto sul rimando (esterno al blocco motore) che comanda l'alberino del cambio distante una quindicina di cm dell'alberino del pedale. Quel rimando/braccetto è regolabile in lunghezza ed è "interrotto" da una scatoletta che contiene il sensore. Ovviamente figurati se non ho aperto quella scatoletta per lubrificarla .... [emoji23] .
Sappiamo ciò di cui stiamo parlando. Ma sembrava il contrario? Spero di no!
A dire il vero vi leggo da circa quattro anni. Sono iscritto da poco questo è vero. Ed è anche vero che partecipo ancora meno.
Pareva una confusione di concetti invece è solo di terminologia. :)
Quando provai il 1250 rimasi un po’ deluso dell’implementazione perché in scalata ottimo ma in salita, anche a regime alto, rifiutava la cambiata e mi fece anche un paio di sfollate.
Forse era solo una moto particolarmente nuova....
Mi dispiace leggere molti problemini del cavolo sul cambio di questa moto fantastica.
E mi dispiace ancora di più quando nessuno tra officine e bmw possa risolvere definitivamente il problema.
Quello dei cambi EA penso che resterà un mistero... un pò come il calore...
[emoji106][emoji106]
si, ma forse ti eri perso che Loris diceva che per cambiare con EA a salire di marcia, doveva rilasciare leggermente il gas per consentire la cambiata e questo è in contrasto col corretto funzionamento.
.
Aaah ...ok.
A me a salire funziona perfettamente sia a gas aperto, da poco più di un filo di gas a tutto aperto, sia mollando il gas cambiando e riaccelerando.
A scalare, sia a gas aperto che a gas chiuso
E così era esattamente anche quello della TB.
A scalare a gas aperto però non lo uso visto che qui lo sconsigliate ... anche se secondo me se non si dovesse usare BMW avrebbe modificato l’elettronica in modo da impedire la cambiata come in altre situazioni dove non va usato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gigi, leggendo il libretto, se ne dedurrebbe che ... sia scalare a gas anche solo parzialmente aperto, sia salire di marcia chiudendo il gas, equivale a NON utilizzare l'ausilio dell'elettronica.
In sostanza nel momento della cambiata con l' EA, non è che la manopola del gas deve stare immobile, ma di certo non può comandare in senso inverso alla logica di funzionamento (quindi progressione in apertura di gas per salire di marcia è ok, MA gas COMPLETAMENTE chiuso in scalata).
Scalare accelerando (che da quanto ho capito ti intrippa non poco [emoji23][emoji23]) a me pare una tecnica più automobilistica (usando la frizione) piuttosto che motociclistica [emoji2379] ... ho visto qualche tuo video dove ti divertivi su sterrato e neve... [emoji23][emoji23][emoji23]
amichevolmente ri-consiglio di non farlo, scali prima di uscire in sorpasso e poi apri. Fondamentale avere già la marcia giusta nel momento di maggior rischio/bisogno, tanto puoi contare sia su un bel allungo che sulla cavalleria [emoji106]
mah .... ho provato a leggere anch’io ... ma non è che sia stato particolarmente esplicativo ... almeno per questi dubbi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non hanno previsto che a una persona (vediamo se se ne aggiunge qualcun altro) sarebbe venuto in mente di accelerare ma contemporaneamente muovere il pedale verso una scalata [emoji2379]
Se ti piace così, usa la frizione! [emoji846]
Beh ... ma non penso di essere l’unico che si ritrova a dover scalare in accelerazione, almeno a me capita abbastanza spesso.
O sono solo io che guido strano?
Se ci pensi in auto scali quasi sempre in accelerazione con gli automatici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I cambi automatici (tipo il Tiptronic), scalano perché l'accelerazione è "imprevista" per la centralina.... ma qui non c'è il cambio automatico e l'accelerazione è prevedibile.
Oh... per me eh ! [emoji2379][emoji2327]
P.s.: (che non è prova speciale...[emoji1]) te l'ho già detto che tu sei un pilota di rally ! Qui è un'altro sport [emoji12][emoji1]
managdalum
05-07-2019, 08:51
...
Se ci pensi in auto scali quasi sempre in accelerazione con gli automatici.
Bravo, con gli "automatici", e il nostro non lo è.
In ogni caso, anche con gli automatici, la maggiorparte delle scalate le fai in rilascio ...
Manag, la maggioranza ovviamente si, ma non ti capita mai di accelerare dopo una curva che magari stringeva un po’ di più di quello che ti aspettavi e ti trovi ad uscire a basso regime e vuoi un po’ più di brio, oppure dietro un auto da sorpassare mentre lei sta accelerando in uscita di curva e anche tu e vedi che c’è un piccolo rettilineo libero per sorpassare ?
In questi casi spesso ti troveresti a scalare in leggera o media accelerazione.
Lo continuo a fare con la frizione, ma forse si potrebbe fare anche con il QS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
05-07-2019, 09:17
Con gli automatici (nelle loro varie declinazioni) puoi farlo, con un elettroassistito è una forzatura, perché non è progettato per quell'uso.
Poi puoi anche farlo, ma secondo me non gli fa benissimo
Jackall72
05-07-2019, 09:24
GIGID, non pensi invece che forse sbagli marcia (ad esempio entri un curva con una marcia alta) e poi sei costretto a "correggere"????
Stessa cosa dietro un auto che vuoi sorpassare .... Come scrivi, sembra che guidi sempre con "una marcia di troppo" di quella che realmente servirebbe in quella situazione.
Ovviamente non voglio fare il maestro, è solo una mia considerazione in base a quello che ho capito nella tua esposizione.
Belavecio
05-07-2019, 09:24
Perchè,qualcuno scala con la frizione rimanendo accelerato?
managdalum
05-07-2019, 09:28
WooooooooooooooooMMMMMMMM!!!
Lo fa se rilasci parzialmente l’accelleratore.
Se il primario del cambio è ingaggiato in trazione punta il secondario facendo presa sul dente. Quella stessa forza dente contro dente trattiene l’albero in posizione fissa. Non avendo svincolo come sull’automobilistico a convertitore o sul robotizzato a doppia frizione ( il cambio motociclistico è un sequenziale meccanico ) non puó liberare il dente ingaggiato nel trasferimento di forza. Quello che tu cerchi è il “kickdown”.
A meno che, acceleri, punti il piede sulla leva cambio ( senza forzare ), parzializzi l’accelleratore ( riduci la coppia di spinta per una frazione ) il peso del piede farà scendere la leva cambio ingranando il rapporto inferiore, spalanchi.
Per imparare bene a farlo, dovresti imparare su uns moto senza EA. Con un cambio KTM ci riesci al primo colpo perché accetta di tutto.
Il cambio seq delle moto è tale per cui, se sai usare l’acceleratore con cognizione, cambi e scali senza frizione e senza EA.
Sam, so bene, Sempre fatto così con il cinquantino due tempi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcomaga
05-07-2019, 12:10
Mi sto preoccupando...é da quando ho preso la moto (giugno 2017) che uso il cambio elettroassistito prevalentemente mettendo le marce dalla 3 in poi salendo, chiudendo leggermente il gas e la moto non si impunta minimamente e quindi ero convinto che usassi il cambio senza frizione in modo corretto.
Ora leggendo i vari post, qualcuno dice che non è il modo idoneo per l'uso dell'elettroassistito...
Però se lo provo a cambiare rimanendo del tutto accellerato, la moto fa come un piccolo saltello in avanti...
Quindi, cosa mi consigliate, un passaggio in officina?
Secondo me quello che descrivi e' un limite attuale del sistema bmw, io salendo le marce alleggerisco sempre un po' il gas, non usando quindi probabilmente l'assistenza. Il passaggio di marce e' pero' cosi' piu' dolce, e quindi piacere di guida ed immagino cambio ne godono.
Uso l'assistenza solo a volte in discesa a scalare prima di un tornante (se non ho fretta di scalare, altrimenti diventa troppo lento), solo in questa condizione lo trovo abbastanza dolce e spesso meno rumoroso di una cambiate manuale, anche se con frizione (clunk!).
Belavecio
05-07-2019, 12:41
qualsiasi moto cambia in salita e in discesa aprendo o chiudendo leggermente il gas.
era meglio risparmiare i soldi dell'Elettroassistito a sto punto.
Me lo diceva anche il venditore :-)
Quoto Belavecio.
Lo strappo avanti dell’EA potrebbe essera causato da un leggero dissincronismo nel timing. Non ci sono dei regolatori sull’asta di comando?
Non c'è l'asta Samuel...
Non hai letto ieri gli scambi di post tra me e Durone eh.... birba!! [emoji23][emoji23]
Se n'era gia' parlato pochi messaggi fa, il sensore e' in serie e quindi nessuna regolazione di tiranti. Il tutto dovrebbe essere fatto via software.
Tanto più BMW fa modifiche per migliorare il funzionamento del cambio meccanico, tanto meglio lavora l' EA .
Magari un giorno assumeranno un progettista di cambi giapponese :-)
Perchè,qualcuno scala con la frizione rimanendo accelerato?
io sempre (non ho l'EA) ovviamente un filo di gas, non full throttle. e le marce entrano come un dito nel c... ehm, burro :lol:
Vero! Sono pigro! O frettoloso [emoji23]
Giustamente, quindi solo software!
marcomaga
05-07-2019, 13:59
Ma allora mi sembra di capire che a voi cambiando in piena accelerazione la moto non fa una piega e la marcia entra come il burro senza "balzelli" in avanti? Giusto?
Si', ma poi mi sveglio e mi giro nel letto.
marcomaga
05-07-2019, 14:16
Grandissimo!!! :-) :-)
managdalum
05-07-2019, 17:04
Ma allora mi sembra di capire che a voi cambiando in piena accelerazione la moto non fa una piega e la marcia entra come il burro senza "balzelli" in avanti? Giusto?
Ni: a volte entra bella liscia, ma altre un minimo di strattone lo da. Non credo possa essere diversamente, visto che la frizione non viene comunque disimpegnata.
Non potete aspettarvi da un elettroassistito la fluidità di un automatico (o elettroattuato, ecc.).
Che poi ci siano elettroassistiti che lavorano meglio del nostro, è un altro paio di maniche
.... a voi cambiando in piena accelerazione la moto non fa una piega e la marcia entra come il burro senza "balzelli" in avanti? Giusto? no. Il balzello si sente spesso, soprattutto con marce basse e accelerando forte. In salita ancora peggio.
È normale..... cioè.... sono così, stai tranquillo, la moto non ha nulla, è che è un gs [emoji106]
P.s : ho risposto perché ho visto che era la seconda volta che facevi la stessa domanda, solo dopo mi sono accorto che Manag mi ha preceduto.
managdalum
05-07-2019, 17:12
... la moto non ha nulla, è che è un gs ...
Sei una brutta persona, sappilo :lol:
...solo dopo mi sono accorto che Manag mi ha preceduto.
...si, ...si, ...dicono tutti così...
:-o
Belavecio
05-07-2019, 20:19
Quoto Manag.
Aggiungo che il cambio é migliorato decisamente,e va sempre meglio, dopo i 20k km,tanto da riuscire ora a usare l'EA anche a basse velocità in centro.
Fortuna che l'ho presa usata con 15k km cosi ho tribolato poco.[emoji23]
@manag, io lo seppi da mò [emoji2][emoji2327]
gabrimucca
06-07-2019, 02:08
Quindi io che ne ho 15000 di km posso finalmente sperare di arrivare alla pace divina del cambio EA.
Comunque se l'amico del forum che ha risolto in 10 min. in concessionaria fosse così gentile da farmi sapere cosa hanno fatto,gliene sarei infinitamente grato
Trattandolo sempre come fosse un pulsante (cliccare in su o in giù come se fosse un tasto del mouse non una leva meccanica), mi da sempre grandi soddisfazioni. Da adv 2014 a 2019 passando per 2018 posso dire di notare un certo miglioramento ma, usandolo come detto sopra, non ho mai riscontrato problemi grossi.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Probabilmente dipende anche molto da cosa ci aspettiamo. Per me una buona cambiata e' quando ad esempio non viene percepita dal passeggero. Sulla mia 2018 di certo non e' cosi' nel 90% delle cambiate a 'pulsante'.
Belavecio
06-07-2019, 12:19
@belavecio
1200 o 1250?
1200 del 2016
Prima seconda e seconda terza spesso un piccolo strattone lo si avverte.
Dalla terza in poi nessuno strattone avvertibile. L'importante è non pelare il gas in salita e chiuderlo in scalata.
albatros1
08-07-2019, 09:54
Quando usate elettro assistito togliete le dita dalla leva frizione
Se la toccare anche leggermente attivate un sensore che elimina elettro assistito
Quindi guidate senza toccare la leva frizione anzi spingerla verso esterno
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
... ed incrociate le dita.
[emoji3][emoji3] ecco magari ....utilizzare con attenzione in piega con marce basse, perchè lo strattone è spesso imprevedibile e soprattutto dipende da moto a moto e dal ciclo della moto . .. è femmina... [emoji6] dopo la menopausa dicono che migliora (già detto da altri....[emoji2379]).
albatros1
08-07-2019, 22:27
Stasera mi sono fatto giretto per provare EA dopo che ieri in partenza da fermo mi impediva di mettere la seconda
Be stasera melo ha rifatto più volte praticamente ogni volta che parto da fermo metto prima con frizione ma la seconda con EA cambio inchiodato
Mi fermo metto prima parto e la seconda con EA assolutamente non entra
EA disattivato
Cosi ho provato a spingere verso esterno la leva della frizione e EA funziona perfettamente
Ce un sensore sulla leva frizione che è in grado di eliminare del tutto EA
La cosa sorprendente e che anche sforzando la seconda non entra come il cambio fosse bloccato inchiodato sulla prima marcia
Basta che spingo verso esterno la leva frizione e dincanto funziona di nuovo e benissimo
Io dai 3000 giri non ho nessun strattone
1200 LC giugno 2016 versione euro 3 cambio quindi vecchio km 51000
La mia devo ammettere cambio e buono
EA buono forse anche ottimo
Ma sei mesi fa sostiuito EA in garanzia perché non mi sembrava andare bene sin da quando lo comperata nuova quindi ci ho fatto 40 mila km ma dopo aver fatto notare che secondo me era difettoso o scadente mecca melo ha sostituito
Era EA di quando la avevo comperata nuova e non era mai andato un gran che
Confermo che cambio dopo i 40 mila migliora
Nettamente rispetto a nuovo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
08-07-2019, 22:36
Per assurdo una .moto usata il cambio va nettamente meglio che da nuova.(purtroppo )
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quindi ricapitolando:
- la leva del cambio appena appena la tieni sfiorata col piede, ti incasina l'uso dell'EA; succede a qualcuno ma non a tutti (a me si)...
- la manopola dell'acceleratore, quando viene rilasciata in posizione di riposo per scalare con l'EA, non a tutti va davvero a riposo. Qualcuno (tipo io) deve forzare la chiusura per farlo andare meglio in scalata... ma a qualcun altro succede l'esatto contrario!
- ora la leva della frizione che quando è a riposo, potrebbe non esserlo davvero e va spinta verso l'esterno...
Mi fuma il cervello
-
Fai come me non usarlo!
Provato e riprovato NON mi piace.[emoji2371]
...
Mi fuma il cervello
-
...
Fai come me non usarlo!
Provato e riprovato NON mi piace...
:rolleyes:
:lol:
prossima moto una Honda :)
Naaaaa..... uso la frizione che mi diverte di più, anzi mi fa sentire in grado di guidare una moto (anche se poi non è sempre vero![emoji28][emoji28])
Macche', con l'EA e' piu' difficile, li' si' che si vedono i veri piloti :-)
[emoji1787][emoji2957][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]. .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |