PDA

Visualizza la versione completa : Oggi prova s1000xr


Lagavulin
19-05-2018, 11:23
Buongiorno a tutti, posseggo una Tiger 800xrx del 2017, sono nuovo del forum ma spesso vi seguo.
Oggi vado a provare la s1000xr.
La Tiger è una moto quasi perfetta,zero vibrazioni erogazione ottima per il turismo, comoda... Ma mi manca un po' l'adrenalina di avere tanti cavalli a disposizione all'occorrenza 😁.
Non amo particolarmente i GS ma la s1000xr mi ha sempre affascinato.
Spero che piaccia anche a mia moglie come comodità.
Vi farò sapere

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

zebu
19-05-2018, 11:49
kyfc... keep your fingers crossed


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lagavulin
19-05-2018, 19:11
Direi che sono complessivamente soddisfatto.
Unici difetti che ho riscontrato sono un po' di vibrazioni, ma forse perché sono abituato troppo bene e qualche finizione non al top...ma niente di che.
Per il resto, l'ho messa in moto, sorriso stampato sulla faccia, giro nelle Langhe, consegno la moto ,arrivo a casa e il sorriso è ancora lì.
Direi che quello che cercavo cioè una moto che mi potesse emozionare l'ho trovato. È posso chiudere un occhio su alcuni difettucci. D'altronde 165 CV non sono pochi da imbrigliare.
Gran moto.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Caluzzeddru
19-05-2018, 19:48
.....ho riso da ebete da Guspini a Iglesias....(era di un mio amico) il tempo di tornare a casa con la nave e ho staccato l’assegno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrewer
19-05-2018, 21:42
la gs ha meno vibrazioni sul manubrio ma anche io sono affascinato dall' xr, come è la comodità in due?
Per chi già ce l' ha quanti chilometri riesce a fare in giornata?

Lagavulin
19-05-2018, 22:16
]Mia moglie non si è trovata male, certo è che con il bauletto con il poggiaschiena a cui è abituata sarebbe stata molto meglio.
Ha riscontrato qualche vibrazione alle pedaline e sella ma niente di grave e soprattutto non sempre solo quando guidavo più sportivo.
Ripeto, il mio Tiger è praticamente esente da vibrazioni quindi siamo molto più sensibili, sicuramente chi è già più abituato potrebbe non accorgersene neanche, dato che da come mi hanno detto in concessionaria il modello 2018 è migliorato in questo senso.
Comunque è una moto che diverte tanto e almeno nel mio caso ha dato subito una sensazione di grande feeling.


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Smarf
19-05-2018, 23:52
Per chi già ce l' ha quanti chilometri riesce a fare in giornata?

fatti anche 800 km.
però la trovo molto più stancante che il GS

zebu
20-05-2018, 08:31
credo sia molto soggettivo.
io non faccio viaggi, solo uscite in giornata con amici, intorno ai 500km mattina-sera, ma tutti piuttosto tirati.
beh prima della XR avevo GSA e con XR mi stanco decisamente meno, e mi diverto parecchio.

Caluzzeddru
20-05-2018, 09:51
Quelle poche volte che ho avuto la zavorrina, mai lamentata. Di chilometri su strada, anche 600....in “sardo” con Cruise C quasi 750 con solo sosta benza.... le vibrazioni al manubrio dopo un po’ non ricordi neanche che esistano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxer5
20-05-2018, 11:36
La moto è comoda per essere così sportiva. Io sono alto però ed in due quello che manca è un po’ di libertà in senso longitudinale. Si è molto attaccati e col la sella standard anche infossati. Ma non è una moto scomoda.

Andrewer
20-05-2018, 16:16
Buono a sapersi che ai possano fare viaggi, io con il GS in un giorno sono arrivato a 1100km ma è stata un eccezione, normalmente mi assesto sui 500km.
Mi interessava l' xr perché mi manca quall' indole sportiva nelle moto.

JEAN_BUITRE
20-05-2018, 17:00
Ciao, non parlerei di km ma di ore di guida .......... poi anche dal tipo di strade.
L'anno scorso Amsterdam..... Milano (1.060 km) in una tirata sola ..... ma di autostrada.
Normalmente faccio senza problemi dalle 6 alle 8 ore di guida ...... senza problemi.
Ma questo anche con il K1300R .... che era piu impostata.
Secondo me l'importante è fare lavorare il muscoletti del nostro corpo senza caricare braccia, polsi e schiena.

Ciao - Jean

Andrewer
20-05-2018, 17:03
ottimo, non pensavo potesse arrivare ad essere una vera turistica.
in due mi rendo conto che sarà molto faticoso, come tutte le sportive.

JEAN_BUITRE
20-05-2018, 17:34
Penso sia anche una questione di abitudine ....... quando faccio lunghi viaggi i primi giorni (la sera) sono un pò indolenzito, poi con il passare dei giorni mi abituo e non sento più nulla.
Solo stanchezza della giornata.

Del resto quando sono andato a north-cap un amico l'ha fatta con un s1000rr e devo dire che l'ha fatta trànquillamente.

Jean

red78
21-05-2018, 11:39
Se devo essere sincero in 2 facevo più fatica con il GS800 perchè mancavano cv e dovevo guidarla più di forza.
Con questa la morosa si addormenta e non scherzo....l'anno scorso al ritorno da 4 giorni sulle alpi mi son dovuto fermare 3 volte per farle bere il caffè nel rientro da levico terme a bobbio

Bushidogabri
22-05-2018, 20:13
parlando di comodità io penso che l'XR sia eccellente. Il punto è che magari viene un po' la tentazione di usare i cavallini.. a quel punto, stacca, imposta, piega, rialza e ricomincia per centinaia di curve... beh... un po' ti stanchi. Ma nemmeno tantissimo, poi. ultima gita, circa 400 km di cui 300 curve, curve, curve. Onestamente sono arrivato abbastanza riposato. Se parliamo di autostrada, noia a parte, io non mi sono mai stancato. cioè, il tratto più lungo l'ho percorso in 600 km, tutti di seguito, con soste benzine senza nemmeno scendeer dalla moto, con zavorrina e tris di bauli.. mi sono fermato solo perchè ero arrivato, ma avrei potuto continuare serenamente. ah, no, avevo fame... avrei dovuto mangiare....
la zavorrina sta pure comoda, specie con baule posteriore.
unica nota: sella rigida. Si può fare mettere gel, o usare vari cuscini in vendita, se si ritiene.

Galaphile
22-05-2018, 21:18
Gran moto mi rimarrà sempre nel cuore, ma ormai faccio solo brevi tragitti per cui ho virato verso qualcosa di più ignorante. Sono rimasto in famiglia visto che motore e cambio sono da riferimento. Che dire mi mancherà!

Aldo56
22-05-2018, 22:13
Che hai preso Galaphile? Gs??

GIGID
22-05-2018, 22:25
Non credo GS, ha scritto che motore e cambio sono di riferimento, propenderei per S1000R ... più che RR


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aldo56
23-05-2018, 07:39
Vero, non avevo considerato il motore....
stessa famiglia

Galaphile
23-05-2018, 09:51
S1000R, la RR è troppo per me che sono un cancello

Bushidogabri
23-05-2018, 11:56
Comè il passaggio da XR a R? Differenze principali nella sensazione di guida?

alfumadaur
24-05-2018, 11:46
ciao a tutti sono un nuovo e felice possessore di un s 1000 xr.
relativamente alla scelta del mezzo nessun dubbio a livello di BMW personalmente il top.
mi inserisco per chiedervi una cosa visto che nella discussione vedo molti utenti "attivi"...
relativamente alla luce diurna frontale qualcuno è riuscito ad installarla after market oppure qualcuno è in possesso della stessa come pezzo di ricambio?
vorrei installarla essendo la moto sprovvista dell'optional...
grazie a tutti,
Marcello

Marco2014
24-05-2018, 11:58
Ciao Marcello!

Auguri per la moto!

Hai chiesto in prima battuta all'officina BMW se è possibile farlo?

Galaphile
24-05-2018, 16:27
Allora nel passaggio dalla XR, in ordine sparso: la naked è più maneggevole, più facile, insomma è più guidabile nel misto, ha meno inerzia e stanca meno. Per contro è molto meno protettiva, direi per niente, dal busto compreso in su ti becchi tutta l'aria, dopo i 150 con il cupolino di serie ti si stacca la testa, sei sei alto ovviamente. Motore quasi identico, io avevo XR euro 3, la r euro 4 ha un cambio più dolce negli innesti.
La mia XR con i contrappesi evotech e i silent block al manubrio vibrava meno, metterò gli evotech anche qui.
Insomma se viaggiate XR, se volete farvi sparate e pista R. Poi si può andare in pista con l'XR e viaggiare con la R.. ma insomma ci siamo capiti

red78
24-05-2018, 16:34
Hai trovato differenze per la frenata?

Galaphile
24-05-2018, 18:10
Ci sono 30 kg di differenza, sospensioni più corte e rigide impossibile non sentirne. Sulla R l'impianto risulta più potente e modulabile, ma io in strada mi sono sempre trovato bene con la XR. Con l'XR devi giocare d'anticipo quando spingi perché correggere è più impegnativo, ma quando stringi forte la leva frena, certo non come sulla R. Ah la R ha una sella comoda come una panchina di legno, ma sulla XR avevo messo la HP alta, BMW mi vende una sella confort per ogni moto, mi sa che prenderò la HP anche per la R...
La R se ti vuoi divertire è il massimo

alfumadaur
25-05-2018, 08:12
sì andare tramite pezzi originali diventa una spesa più onerosa che comprare la moto...
pensavo a qualcosa after market con un comando appunto indipendente stile faretti supplementari da accendere o spegnere al bisogno.
grazie, ciao!

Bushidogabri
28-05-2018, 19:06
@galaphile: grazie per le indicazioni.appena possibile prenoterò un test della r, sono curioso. in ogni caso per le mie esigenze non può che essere xr, almeno per adesso...

GUL1959
31-05-2018, 01:02
...........bhè diciamo che miglior percorso per testarla non c'era!!!