Entra

Visualizza la versione completa : RDC e pressione dopo foratura


baldot
16-05-2018, 23:25
Un saluto a tutti,
Dopo una foratura e riparazione con kit non riesco a riallineare la pressione indicata dal RDC e quella del manometro. Qualcuno sa se c’è un metodo per re-settare l’ RDC?

millling
17-05-2018, 00:05
Scusa.. quale kit riparazione hai usato?

piegopocopoco
17-05-2018, 10:06
...perchè se hai immesso dei prodotti all'interno del pneumatico c'è la fondata possibilità che occorra smontare e ripulire il tutto...

piemmefly
17-05-2018, 12:13
Di quanta differenza si sta parlando ?

baldot
18-05-2018, 19:22
La riparazione è stata fatta da un gommista in Grecia usando la classica pezza per riparazione dei kit per la foratura. Prima la pressione a manometro e RDC era uguale, ora c’è una differenza in meno di 0,4 sulla gomma forata alla lettura del RDC

piegopocopoco
19-05-2018, 00:34
...hai notato se la foratura è in corrispondenza della valvola?...inoltre per pezza di riparazione intendi il filo attorcigliato che viene inserito nel foro con apposito attrezzo simile ad un cacciavite?...

baldot
19-05-2018, 16:21
Si mi riferisco a questo. Pensavo di andare dal gommista e fare una chiusura del foro vulcanizzata. Le gomme hanno appena 2500 km .
Ma mi sembra di capire che non esiste un sistema di reset dell’ RDC, giusto?

Belavecio
19-05-2018, 16:22
No,niente reset.

piegopocopoco
20-05-2018, 08:41
...scusa se insisto, ma la foratura è in corrispondenza della valvola?, perché per inserire il cordoncino occorre"allargare"il foro, inserendo con forza l'attrezzo idoneo. Se risulta in corrispondenza della valvola può darsi che abbia "toccato"il sensore.
Se accetti un consiglio fai smontare il pneumatico, i gommisti hanno degli inserti in comma con testa apposita che si inseriscono nel foro da dentro chiudendolo completamente, sono sicuri, la gomma torna come nuova, a patto naturalmente che la foratura non sia sulla "spalla", in tal caso non ci pensare un attimo e sostituisci il pneumatico!

baldot
22-05-2018, 15:37
Piegopocopoco......direi che è un ottimo consiglio!

Sakka
19-07-2018, 13:26
Salve, nella mia ADV del 2014 dopo il tagliando dei 30000 il sensore della ruota anteriore ha cominciato ad impazzire...... non misura la pressione e si accende la spia gialla. dopo un po'magicamente ricomincia a funzionare! portata dal meccanico (ufficiale) mi ha resettato i sensori dicendo che secondo lui non é la batteria scarica. negli ultimi due giri tutto a posto sino quasi alla fine della giornata...... quasi a casa e si accende la spia! lasciata la moto in garage per qualche giorno la riprendo e dopo pochissimo tutto torna normale. Avete qualche idea?

Grazie

Paoloxx
19-07-2018, 18:57
Succede anche a me va si e no quella davanti.
Il mecca dice batteria scarica e quindi caccia 180E e cambiala ( dice lui) la tengo cosi anche se è una rottura.

ireland
19-07-2018, 22:48
batteria scarica! Un altro tread da unire....
Tornando OT
1) vai dal gommista;
2) leggi il libretto di uso e manutenzione per quanto riguarda l'RDC;
3) guarda la strada invece di controllare se c'è 0,1 o 0,5 di differenza tra manometro (c'è già un tread anche su questo) e RDC;

Paoloxx
20-07-2018, 00:38
Intendevo la batteria del sensore che non si può cambiare

Belavecio
20-07-2018, 00:55
Si cambia,si cambia.

ireland
20-07-2018, 08:34
Si cambia ma non sempre va a buon fine la sostituzione!

Fabri1970
20-07-2018, 09:06
https://www.youtube.com/watch?v=bfaOXisn_DA

https://www.youtube.com/watch?v=Mpjz0cDjnK4

Rafagas
20-07-2018, 09:40
una cosa semplice :)

piegopocopoco
20-07-2018, 14:23
MAH!!!...se funziona bene, se ne funziona una su due...dover smontare nuovamente il tutto...mi vengono i brividi!!!

ireland
20-07-2018, 20:01
Infatti! Ho provato a sostituire le batterie! L’anteriore ok! Il posteriore dopo una settimana non andava più! Che fai?!?!