PDA

Visualizza la versione completa : La (poca) onestÃ* e competenza dei concessionari..


Chicco85
08-05-2018, 17:35
Esco adesso dal mio concessionario di zona BMW, dove ho portato la mia RS 2017 per il tagliando dei 20mila.
Piccola premessa:

L'anno passato prima delle ferie nell'est Europa l'ho portata per il tagliando dei 10mila.
Controllando a vista, il capomeccanico s'è raccomandato di dirmi di tornare in concessionaria dopo le ferie perché le pastiglie dietro avrebbero fatto si e no 3/4mila km e poi erano da cambiare.
Nn me le cambiava perché nn serviva farmi spendere dei soldi inutilmente.
Beh, grazie!

Io nn la portai, perché controllando la tacca a vista al ritorno dalle vacanze notai che era ancora bella profonda.

Oggi:
Sempre controllo a vista e stessa identica frase dell'anno scorso sulle pastiglie. Anche stesso kmetraggio stimato di usura..

Che dire..
C'è bisogno di questi mezzucci in BMW? Per poi cosa, 50euro di pastiglie?..

paradisosal
08-05-2018, 18:09
Non generalizzare, lo fanno tutte le concessionarie. Io visto e sentito dire sia in triumph che ktm. Meccanico ktm: cambiamo le pastiglie posteriori! Risposta: no grazie. E ho percorso da allora 9000 km...

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
08-05-2018, 22:20
Anche a me, stesso discorso al tagliando dei 10.000. Adesso ne ho 33.000 e le pastiglie dietro sono a poco meno di metà spessore... In compenso quelle davanti sono quasi finite.
Secondo me non è per lucrarci su, ma mi sfugge comunque il motivo...

Svarione
08-05-2018, 23:45
Mah, tenere delle pastiglie troppo a lungo poi non si consumano più, si cristallizzano....un po' come le gomme vecchie.

Direi di cambiarle quando il mecca ti consiglia e vedrai che come per incanto la moto torna a consumare le pastiglie e le gomme.

sulla competenza in generale sono soddisfatto sia della rete ufficiale che degli azzeccagarbugli, molto meno soddisfatto delle tariffe e dei mezzucci che praticano per gonfiare il loro guadagno.....ma poi si va ot

managdalum
08-05-2018, 23:49
Visto che il tema non è la moto, ma i concessionari, si trasloca nel WW

il franz
09-05-2018, 10:28
A volte lo dicono perchè immaginano che li pastiglie non arrivano ai 10.000 km del tagliando successivo (come media). Ci sono clienti rognosi che potrebbero tirare su un casino per questo.
lo dice solo per pararsi il culo non vedo nessun sotterfugio.

flower74
09-05-2018, 10:33
... c'è officina e officina... in alcune me le hanno cambiate a 9.000km... in altre a 20.000km giusto perché ho chiesto io...
Purtroppo è difficile trovare gente onesta e preparata in questo ambiente.
E' come il controllo delle punterie... c'è chi scrive che lo fa... ma non lo fa... e chi non lo fa, ma non te lo fa nemmeno pagare.

managdalum
09-05-2018, 11:18
...
lo dice solo per pararsi il culo non vedo nessun sotterfugio.

Lo credo anche io, anche perché la volta che non lo dice, magari quello finisce le pastiglie (che dovrebbe comunque anche controllarsi da solo ...), riga il disco e cazzia il meccanico perché non gliele aveva cambiate.

Pan
09-05-2018, 11:23
Ma dipende molto dallo stile di guida,dai materiali,non è facile capire il consumo per le pastiglie freni

ChArmGo
09-05-2018, 11:34
il mio concessionario è differente.. :)

dpelago
09-05-2018, 12:35
Fatico a comprendere perchè si debba sempre postulare la malafede.

Il consumo di gomme / benzina / pastiglie / è influenzato da una serie di fattori, primi tra tutti la tipologia di strade percorse e lo stile di guida.

Paradossalmente chi usasse unicamente la moto in autostrada, con le pastiglie potrebbe fare 100.000 km.

Ovviamente, laddove non completamente consumate, il meccanico ne può unicamente stimare la vita utile.

Cosa altro dovrebbe fare?

1- La cambia di default ( e il cliente s'incazza ! )

2- Ne stima la durata ( e il cliente s'incazza se non ci azzecca ! )

3- Non le cambia , il cliente fa un giro in montagna in coppia con bagagli, e riga il disco :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

cesebeccadopo
09-05-2018, 12:38
Secondo me potrebbe anche essere che il meccanico ti ha dato un suo parere personale, ovviamente non te le ha cambiate senza dirti nulla, e secondo me questo è segno di professionalità, lasciando a te la scelta.

Il Giova
09-05-2018, 12:40
Le cose si cambiano quando è ora...
Se fosse per i meccanici invasati dovresti cambiare tutto ogni volta... ma non siamo in MotoGP...
Alcuni consigli sono ben accetti altri no... ci vuole filtro...

rufus.eco
09-05-2018, 12:40
Il mio concessionario onestamente mi dice di aspettare ,se non sono da cambiare.

haemmerli
09-05-2018, 12:55
Magari semplicemente dire al cliente di fare attenzione, buttando un occhio di tanto in tanto?
No, eh?

flu
09-05-2018, 13:15
difficile valutare il consumo delle pastiglie freni, sopratutto la posteriore.... troppi fattori ne influenzano il consumo: i kilometri, la modalità di guida, il tipo di strade percorse ....

io non ho mai trovato atti di " vampirismo " da parte dei concessionari a cui mi sono rivolto con le mie ormai 11 BMW e sono sempre riuscito ad instaurare un solido rapporto di fiducia con loro, con mia massima soddisfazione.

frankbons
09-05-2018, 13:48
Beh devo raccontarvi che quando andai alla bmw di Pesaro a fare il tagliando,chiesi al meccanico se le pastiglie erano da cambiare mi disse no,sono ancora buone. Non tutti approfittano.

Gilgamesh
09-05-2018, 13:50
......io con le mie ormai 11 BMW e sono sempre riuscito ad instaurare un solido rapporto di fiducia con loro, con mia massima soddisfazione.

Direi. ne hai prese 11!! io ne ho presa una, faccio i tagliandi da solo, ho 110.000 km e quando vado in officina, ...sono davvero gentili.

Peccato la pompa benzina 450€, ma d'altra parte loro da specifiche cambiano tutto. Una volta mi hanno cambiato le pastiglie senza dirmelo, Mi hanno telefonato per dirmi se dovevano lasciarle. Gliele ho fatte lasciare anche se le ho pagate una follia.

Onestamente non mi trovo male le pochissime volte che vado la. A parte che non mi hanno voluto regalare un portachiavi "ma sai quanto costa??"

haemmerli
09-05-2018, 15:32
Allora è una fortuna che Norauto non faccia assistenza BMW

Non sono mai riuscito a far cambiare due gomme senza che volessero assolutamente cambiare la cinghia distribuzione, le pastiglie dei freni, l'accendisigari, i tappetini, la ruota di scorta e mettere il liquido lavavetri -30 °C a fine maggio

El Casciavid
09-05-2018, 16:25
In effetti dare un'occhiata ogni tanto alle pastiglie dovrebbe essere fatto regolarmente...e tenerne nel box una serie di scorta sarebbe molto utile...

giessehpn
09-05-2018, 17:06
D'accordo con il post 11 di Depelago.
...e controllarsi da soli le pastiglie non è difficile...

Teo Gs
09-05-2018, 17:33
....io me le controllo da solo e poi decido....non ci vuole poi molto ;)!!!!!

augusto
09-05-2018, 18:04
Anch'io.
Poi vado a fare il tagliando e il meccanico me le cambia per prudenza.
Mi incaxxo, mi va a tirare fuori le mie pastiglie, che ha tolto e buttato.
Verifichiamo che sono, si e no, a metà e mi incaxxo ancora di più.
Chiedimelo, porco giuda!!!

straco
09-05-2018, 19:15
....io me le controllo da solo e poi decido....non ci vuole poi molto ;)!!!!!

Parole di estremo buon senso :D

masban
09-05-2018, 19:28
Io mi sono dovuto perfino arrabbiare con me stesso perché dopo 22000 km le ho smontate e stimato "a naso" che fosse ora di cambiarle.... Arrivate quelle nuove ho scoperto che sono si e no a metà! Se Avessi controllato lo spessore minimo sul rep-rom e misurato effettivamente quelle vecchie mi sarei risparmiato un po' di sbattimento (almeno per ora)....

aspes
09-05-2018, 20:19
io penso banalmente che qualunque utente che voglia definirsi motociclista dovrebbe banalmente buttare un occhio ogni tanto sulle pastiglie e farsele cambiare quando serve. Se io fossi il meccanico direi: "caro amico, tienile d'occhio, quando sei a 2 mm vieni qui che te le cambio in 15 minuti. ".

rasù
09-05-2018, 21:14
Che dite, le cambio?
Ancora un po' ce ne sarebbe, ma non vorrei arrivare ai pistoncini...😂😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180509/db561bf7d450062ef76e475dd2876d28.jpg

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

skeo
09-05-2018, 21:29
Qualche anno fa ho visto una foto con anche il pistoncino consumato.

rasù
09-05-2018, 21:32
Eh ma poi non risparmi se devi cambiare tutta la pinza

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Unknown
09-05-2018, 22:26
Quando feci il tagliando dei 1000 alla mia adv il meccanico mi disse : "mi raccomando!! Passi verso i 5000 che controlliamo le pastiglie posteriori!! ". Ebbene: la moto ora ne ha 28000, le pastiglie sono ancora buone (e ce n'è...), le Brembo originali che avevo acquistato in previsione (la manutenzione la faccio da solo) sono ferme sullo scaffale in garage e, a occhio, staranno lì ancora un po'... 😉

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

aspes
10-05-2018, 09:18
infatti karova , il meccanico e' stato fin troppo onesto, non ti ha detto di passare a cambiarle, ma che ti ci dava una occhiata. In pratica facendo in pochi secondi quello che qualunque motociclista dovrebbe saper fare da solo. Non si puo' prevedere quanto dureranno, dipende da mille cose, e in particolare dallo stile di guida e il tipo di strade che si fanno. qualunque utente anche sprovveduto, si fa spiegare dove deve guardare e festa finita... mi vengono in mente quelli che vanno dal conce per farsi regolare gli specchietti....(non mi riferisco a te)

Bassman
10-05-2018, 17:12
Scusate, non voglio fare il professore (visto che non sono neanche bidello...).

Sulle pastiglie, come sulle gomme, ci sono i "testimoni", ovvero, sulle gomme sono quei ponticelli di gomma che collegano alcuni tasselli del battistrada, sulle pastiglie ci sono degli intagli o dei fori. Quando l'intaglio sulla pastiglia è (quasi) del tutto scomparso o attraverso il foro si vede il disco, è ora di cambiare.
Non mi pare una valutazione molto specialistica...

rasù
10-05-2018, 17:18
sulle pastiglie delle moto non ci sono quasi mai gli indicatori di usura

Bassman
10-05-2018, 17:23
Non so che pastiglie usi tu, ma sulle varie marche che ho usato io, ci sono sempre stati.
Le ultime che ho cambiato sono le originali posteriori montate da BMW, con oltre 40.000 km. Dal foro centrale si cominciava a vedere il disco e, anche se c'era ancora un discreto spessore di guarnizione, visto che viaggio quasi sempre in due, ho preferito cambiare.

RedBrik
10-05-2018, 17:26
Se io fossi il meccanico direi: "caro amico, tienile d'occhio, quando sei a 2 mm vieni qui che te le cambio in 15 minuti. ".

...e le rivendo su ebay.

[oppure intendevi un meccanico non ligure?]

rasù
10-05-2018, 17:27
Dal foro centrale si cominciava a vedere il disco

quale foro centrale scusa?

sulle moto vedi direttamente lo spessore del materiale di attrito... se ci sono fori centrali sulle pastiglie sono coperti dalle pinze di solito

Bassman
10-05-2018, 17:38
Ovviamente, il foro è coperto dalla pinza.
Intendevo (sono stato poco chiaro, sorry) che il foro al centro della pastiglia permetteva di vederci attraverso. Con le pastiglie montate sulla pinza, ovviamente non vedi niente.
Sulle pastiglie anteriori, invece, c'è un intaglio che permette di controllare lo spessore della guarnizione senza dover neanche smontare le pastiglie.

rasù
10-05-2018, 17:40
ah ok... ma una volta che hai le pasticche in mano lo vedi subito quanta "carne" c'è ancora.


e per i genovesi quella attaccata all'osso è sempre la più buona, per rispondere a redbrik:lol:

Bassman
10-05-2018, 17:47
Certo, ma i dubbiosi possono così avere un dato abbastanza certo sul consumo.

A mio parere (e per i genovesi :lol:), anche quando il "testimone" dice stop, rimane ancora abbastanza materiale per una certa percorrenza; ma i freni sono la cosa più importante, niente risparmi pericolosi.

rasù
10-05-2018, 18:00
giusto, mai arrivare ai pistoncini!:lol:

aspes
10-05-2018, 22:06
ah ok... ma una volta che hai le pasticche in mano lo vedi subito quanta "carne" c'è ancora.


e per i genovesi quella attaccata all'osso è sempre la più buona, per rispondere a redbrik:lol:

i pirla di qde ricordano ancora un tagliando a casa di pippo68 sulla r1200r di dvd, in cui mi son tenuto le pastiglie posteriori che lui cambiava. Le ho sul gs ancora adesso, sara' passato un anno....

Bassman
11-05-2018, 10:52
Mi sono venuti dei dubbi sulla faccenda di vedere o no il "buco" sulle pastiglie del freno posteriore; il cambio lo avevo fatto un paio di anni fa e non mi ricordavo con assoluta certezza, perciò sono andato a vedere.
In effetti, il buco si vedeva anche con le pastiglie montate; quelle che monto ora non hanno il buco come le precedenti, ma nella zona indicata dalle frecce si poteva vedere il foro attraverso il quale compariva il disco una volta raggiunto lo spessore da ritenere al limite. Inoltre il consumo delle guarnizioni non è perfettamente simmetrico, ma leggermente superiore dalla parte dei pistoncini, pertanto l'indicazione non è del tutto esaustiva.

https://i.imgur.com/4QoBpj3.jpg


Con queste pastiglie senza buco, il controllo si fa "all'antica", ovvero bisogna guardare lo spessore della guarnizione nei punti indicati, oppure smontando il tutto.

https://i.imgur.com/Hcf7xGx.jpg


Per le pastiglie anteriori, si può controllare ad occhio lo spessore, oppure

- togliere la molletta 1
- sfilare il perno 2
- togliere la molletta 3

Si potrà così vedere l'intaglio a metà della pastiglia, che aiuterà a valutare meglio il consumo

https://i.imgur.com/AsJFnCh.jpg