Visualizza la versione completa : yamaha TT600R
Gilgamesh
03-05-2018, 14:50
Ciao a tutti.
Sto' cercando un monocilindrico 600cc degli anni '90.
Sto' valutando qualche cosa e mi sono imbattuto nel modello in oggetto.
Mi intriga un po'. leggera, potente il giusto, pochi km...
Quello che mi blocca e' l'avviamento esclusivamente a pedale. Un mono di grossa cilindrata sicuramente ha bisogno di "metodo" e di un mezzo a posto.
rsonsini
03-05-2018, 14:56
Per accendere i mono 600 basta una tecnica semplicissima, a patto che però la moto sia a posto:
Cerchi il punto morto superiore (lo capisci dal fatto che la diventa più difficile da spingere giù) poi con l’alzavalvole fai scendere di un paio di cm ancora la leva, poi senza dare gas dai una spinta decisa al kick starter.
Sono tutti così.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Per accendere i mono 600 basta una tecnica semplicissima, a patto che però la moto sia a posto......
:thumbup:
Gran bella moto !
Seguendo le indicazioni di rsonsini non avrai sicuramente problemi !;)
Gilgamesh
03-05-2018, 15:20
acc sono tentato.. Non vorrei poi pentirmi pero'!
Intanto vado a vederla!
Svarione
03-05-2018, 15:51
Magari la :arrow::arrow::arrow:la uccidi...ma magari una xt 500 no?
dipende dall'uso che ne vuoi fare, personalmente nel 2018 un 600 esclusivamente a pedivella lo considero "modello statico da esposizione". il TTE c'è anche in versione con l'avviamento elettrico, peraltro.
anche la mia honda la avvio quasi sempre pedalando, e di solito parte al terzo quarto calcio senza particolari problemi, ma c'è una bella differenza tra pedalare per scelta avendo il bottoncino da premere quando non parte o si è ingolfata o sei in gruppo o sei in ritardo, oppure rimanere lì fermo a imprecare.
altrimenti cerchi una tt600RE che ha il pulsantino e sei a posto.
ciao
bissio
ps. dai una sbirciata alla mia firma :-) ;)
Tempo fa ho regalato a mio figlio una xt 600 del 1986 iscritta FMI.
La moto era a posto, ma ho fatto fare un mega tagliando in Yamaha comprensivo di cambio gomme e catena corona pignone...spesa totale non indifferente.
Ora è a posto. Accensione unicamente a pedivella, una volta capito il metodo parte senza difficoltà, ma all'inizio ci è voluto un po' per abituarsi.
Moto divertente e leggera che permette anche un minimo di fuoristrada leggero.....
Se hai oltre i 65 anni lascerei perdere :)
Gilgamesh
03-05-2018, 15:59
TTE e TTR sono diverse...
Io la userei in alternativa alla f800gs con 110.000km e il PX con 35.000, Ma la userei praticamente tutti i giorni con il tempo non piovoso e non gelido.
Se trovassi una Dominator che valga la pena, ma certo che la TTR e' bella aggressiva..
Svarione==> e chi la trova una xt500???
Enry47==> allora per una decina di anni sarei a posto :-)
Bissio. ==> ti trovi bene con la tua??
Gio Pettini
03-05-2018, 16:00
Problematico..
Pensa se sei in equilibrio precario stanco moto caduta perciò un pelo ingolfata ..
Sicuramente la accendi
Ma nel frattempo scomodi tutti i santi..!!
Se invece la usi solo su strada è perfetta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente la accendi
sì, magari... se capisce che ti stai innervosendo in un momento in cui non hai pazienza non parte più:lol:
Svarione
03-05-2018, 16:04
Tu, sennò ti perdi metà del gusto di averla...serbatoio alluminio nero..:arrow:
TTE e TTR sono diverse.....
Bissio. ==> ti trovi bene con la tua??
Infatti visto che ti piace la tt600r ti consigliavo una tt600re ,ovvero la R con anche il bottoncino.
La mia è una TT600E che di base ha il bottoncino ,ma alla quale è stata montata anche la pedivella; mi trovo bene ma TT-E e TT-R/RE sono diverse, ciclisticamente e motoristicamente parlando.
ciao
bissio
Svarione
03-05-2018, 16:11
Io al massimo arrivo al xt 600 4v, e al tenerè, possibilmente quest'ultimo blu e nero....dopo di loro il nulla, per vari motivi.
Magari esteticamente non è riuscita come la TTR o la mitica TT59x (cmq a me piace) ma andrei su una "Belgarda"
Anche la TTr e la TTre sono molto diverse , una è per i diversamente alti (la TTre) ....c'è gente che ha preso un TTre e lo ha riportato alle quote della TTr ma non so quanto costi fare questo up grade a quel punto vai di TTe che è un ottimo mulo ha il bottoncino ed un reparto sospensioni buono come le altre
Questa è la mia .... 😁😀https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/5c8437c69828d67a0c71e20dcbfa3b13.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
03-05-2018, 16:35
bella! bella!
BurtBaccara
03-05-2018, 18:42
.....rsonsini se nel 93 ti avevo davanti quando con il DR bestemmiavo spaccandomi gli stinchi nel cercare di accenderlo.....un bel vai a cagare non te lo levava nessuno.
Poi ho visto la luce e lo accendevo al PRIMO colpo.
voto per il pulsante...ti risparmi madonne e figure del piffero ;)
bella la TT, ma sono moto sensibilissime e dotate di intelligenza artificiale e di sensi acutissimi.
Sanno sentire l'odore della paura, della fatica e del bisogno.
Ed in tal caso si mettono in recovery mode e restano spente e sorde a qualunque tentativo.
rsonsini
03-05-2018, 19:35
.....rsonsini se nel 93 ti avevo davanti quando con il DR bestemmiavo spaccandomi gli stinchi nel cercare di accenderlo.....un bel vai a cagare non te lo levava nessuno.
Tanto sempre in un modo si fa. Quanto tempo ci avevi messo a capire al tempo?
Ma poi, mi domando: pensate che se la moto non parte il pulsantino vi aiuti?
L’unico pregio del pulsante è l’innegabile immediatezza quando si è in relax (tipo fuori dal bar) e quando si è nell’impestato serio (dove a mio parere non vai ad infognarti con un xr o un tt).
Se poi la moto ha un problema non parte lo stesso e il sudore c’è comunque. A pedalare se capisci come fare non devi fare fatica.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
sì, assolutamente, la mia ogni volta che non parte a pedalate, con due tre giri di motorino si avvia... poi ognuno faccia come crede.
due secondi di motorino d'avviamento fanno fare al motore gli stessi cicli di una quarantina di pedalate... se deve partire parte anche se non è perfettamente a punto. con quaranta pedalate invece mi parte la testa del femore:lol:
Claudio Piccolo
03-05-2018, 19:51
bella la TT, ma sono moto sensibilissime e dotate di intelligenza artificiale e di sensi acutissimi.
Sanno sentire l'odore della paura, della fatica e del bisogno.
...mi dispiace ammetterlo ma questa è bella, vorrei averla detta io. :sad11:
belin, l'avevo già scritto dieci post prima...
rsonsini
03-05-2018, 20:00
sì, assolutamente, la mia ogni volta che non parte a pedalate, con due tre giri di motorino si avvia... poi ognuno faccia come crede.
due secondi di motorino d'avviamento fanno fare al motore gli stessi cicli di una quarantina di pedalate... se deve partire parte anche se non è perfettamente a punto. con quaranta pedalate invece mi parte la testa del femore:lol:
Quoto tutto perché, rispettosamente, non mi trovo d’accordo con praticamente nulla di quello che hai scritto (sicuramente non con i giri del motorino di avviamento).
Però va beh, io so di avere veramente conoscenze limitate per cui apprendo e metto da parte per il futuro.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
TT600R meravigliosa per i nostalgici 50enni come me.... e del pulsantino chissenefrega, a quei tempi prima di averlo sono passato dal 125 al 350 a due 600 mono, e le ho pur sempre messe in moto senza mai ammalarmi! Qualche imprecazione magari, specialmente dopo il fermo invernale, ma comunque si faceva
Claudio Piccolo
03-05-2018, 20:48
belin, l'avevo già scritto dieci post prima...
dovevo immaginarlo, Ste è solamente un copione.
Ok si fa non discuto...si accendono con un po di mestiere come dice RSonsini.
Tuttavia anche se non estrema la tt rimane una moto da fuoristrada, ed in fuoristrada una scivolata spesso ti porta ad imprecare per riaccenderla, o peggio ancora un ciuff su un bel salitone in condizioni precarie....avere il bottoncino aiuta, ce lo hanno sulle moto del mondiale cross, anche per noi viene utile pur non facendo gare o speciali....ne ho visti tanti bestemmiare in quelle condizioni , e spesso bestemmiavo anche io quando uscivo insieme agli enduristi con un 125/250 2t....che erano tutt'altra storia da rimettere in moto .
Poi se uno va solo su asfalto per passeggiate allora amen.
Io sbavo per la 59x, ma volendo prenderne una da usare in maniera "consona" preferirei la TTe visto che non mi chiamo Giampiero Findanno :-))
io ho avuto un wr400 se la inzuccavi: mezz` ora prima di ripartire. Se avevi un gran culo di una discesa: spinta, quinta e salto di peso sulla sella, forse partiva, forse peggioravi la situazione. Se vai in giro a pascolare ok bello il vintage con i suoi contro, per tutto il resto il bottone.
Gilgamesh
03-05-2018, 22:08
Mi sa che mi avete convinto. Niente pedivella! Ripiego su dominator o dr650. Le altre 600del periodo, Pegaso, e vari, non mi piacciono. Giusto la Gilera rc600. Ma non mi fido.
Wr 450???... Mo guardo...
Quoto tutto perché, rispettosamente, non mi trovo d’accordo con praticamente nulla di quello che hai
Ah, no problem, non era un post di precisione scientifica, sui numeri facile che non ci abbia azzeccato.
Ma ė più facile che parta ad elettrico se con la pedivella fai cilecca che il viceversa...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
nicola66
03-05-2018, 22:54
Wr 450???... Mo guardo...
hai auto con gancio e carrello?
od equivalente.
se devi ripiegare fallo su una KLX650
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Kawasaki%20KLX650%2093.jpg
hai auto con gancio e carrello?
od equivalente.
invece con il tt600r prendi l`autostrada per arrivare in mulattiera?
altrimenti cerchi una tt600RE che ha il pulsantino e sei a posto.
Dai un’occhiata anche alla mia
Mai pochi denari furono così ben spesi.
nicola66
03-05-2018, 23:08
una TT600r non avrebbe problemi a farlo.
tra casello e casello van bene tutte. Ci monti delle stradali e vai. Se vuoi farci enduro pesante é un`altra cosa, ma Gilgamesh non ha chiesto questo
nicola66
03-05-2018, 23:30
mai vista una WR-f non dico in autostrada ma neanche su strada.
al limite attraversava una strada per passare da un campo all'altro
Claudio Piccolo
03-05-2018, 23:32
paura della pedivella? tsè!! :(
https://www.youtube.com/watch?v=pZOkwA9aIKs
Attentatore
03-05-2018, 23:43
http://images.moto.it/images/298298/HOR_STD/1000x/swap.jpg
mai vista una WR-f non dico in autostrada ma neanche su strada.
al limite attraversava una strada per passare da un campo all'altro
non lo metto in dubbio. Non per questo però non lo può fare. Io l`ho usata anche cosi, certo non é fatta per quello, ma io mi divertivo lo stesso.
marcobmw
03-05-2018, 23:52
Prendi il ttr che e' stupendo. Il problema della pedivella sussiste solo se fai off. Altrimenti non e' un problema, per decenni le moto si sono accese cosi e non e' mai stato un problema insormontabile
Cercando bene se ne trovano ancora con il manettino dell'anticipo manuale😀😀
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Mi sa che mi avete convinto. Niente pedivella! Ripiego su dominator o dr650.
Nooooo !!!
Perlomeno vai a provarla !!!!
Dovrebbe avere il decompressore automatico , una volta trovato il punto morto del pistone metterla in moto ti risulterà semplice !!
Dominetor e Dr650 non sono neppure nominabili in confronto al TT R !!!
matteo.t
04-05-2018, 08:42
Io avevo un xt dell'86, tirato da salta fossi e ti dico che accenderla non è un problema...solo se la fai ingolfare devi cantare ode al Signore...altrimenti un colpo e parte...anche con la batteria a zero😱
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Svarione
04-05-2018, 08:48
Anche la mia, finché la centralina partì.
nicola66
04-05-2018, 09:11
non è stata sicuramente colpa della batteria a zero che serviva solo per stabilizzare l'intermittenza delle frecce , alimentare la luce stop , le posizioni ed il clacson.
cicerosky
04-05-2018, 09:42
Ma per prenderti una dominator o una dr prenditi una xt / tenere 660
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
Gilgamesh
04-05-2018, 10:15
perche' sarebbe meglio?? Di dominator ce n'e' piena l'aria, Con 1500€ la trovi, ricambi a bizzeffe.. Yamaha, meno :-)
il domi prima serie ha sia pedivella che bottoncino, mette d'accordo tutti!
Svarione
04-05-2018, 10:56
Idea
Honda slr 650
La puoi usare come base per qualche progetto, è un camaleonte.
Vai su moto .it e costa pure poco
Ora basta che viene la voglia a me
Gilgamesh
04-05-2018, 11:46
bella bella la slr... ma non ne trovo vicine :-(
periodicamente la scimmia del mono 600 assale anche me (sarà l'età e la voglia di tornare a fare le cose di quando si era giovani), poi però razionalmente mi rendo conto che tenere una moto di oltre 30 anni per usarla tutti i giorni è una follia
a dire il vero 2 anni fa avevo preso un tenèrè 660 l'ho tenuta qualche mese ma quando mi sono messo a cercare dei ricambi per sistemare alcune cose, ci ho rinunciato e l'ho rivenduta a pezzi: troppo cari e difficili da trovare e purtroppo il tempo e le mie capacità meccaniche sono troppo limitate per starci dietro quasi quotidiamente come bisognerebbe fare per mantenerle in efficienza
Svarione
04-05-2018, 14:45
È una passione di cui se ne stanno approfittando in troppi...purtroppo.
Ho altri hobbies no problems.
nicola66
04-05-2018, 15:35
bella bella la slr... ma non ne trovo vicine :-(
no problem , te la portano fino a casa.
https://images.autouncle.com/it/car_images/37516752-6268-4131-9b39-6bed46ccacd9_mercedes-slr-mclaren.jpg
solo i tedeschi potevano sfornare un rutto del genere
ce n'era una versione chiamata VIGOR... a parte il titolo da rivista ghei era la solita xl600 con qualche aggiornamento
nicola66
04-05-2018, 23:54
dal 21 al 19 era un bel aggiornamento.
è capitato a tutte le enduro da uso non estremo... eran tutte 21 (e qualcuna 23), oggi son tutte 19...
Gilgamesh faccela vedere questa Transalp !!!!
Gilgamesh
05-05-2018, 14:15
Theater. Transalp? Ho lasciato l'acconto per una dominator. So che non c'e' paragone!!! non picchiatemi! ma intanto porto a casa questa. Poi.. chssa'....Ottime condizioni. Uniproprietario, 40.000 km. Devo solo cambiare le gomme perche' dietro ha una 130 mentre a libretto riporta una 120. Poi la revisione e una lavata e un'asciugata e non pare neppure adoperata!!!
Mi serve un furgone per recuperarla. Gomma "sbagliata" e revisione non fatta non mi va di fa 50 km... Non e' che Alex mi noleggia un furgone? :-) :-)
BurtBaccara
05-05-2018, 14:50
Tanto sempre in un modo si fa. Quanto tempo ci avevi messo a capire al tempo?
...tanto, infatti un paio di volte la volevo vendere :lol:
Poi ho capito.
paolor_it
05-05-2018, 14:55
Moto bellissima il TT.
Io ho avuto xr Honda che mi ha fatto appassionare all'off. Ma per accenderla con la pedivella era da morire. Inizialmente avevo appreso la tecnica e in un paio di colpi partiva (facendo comunque fatica), doppo un po' la moto sarà che non era più a posto ho fatto sempre più fatica, ma tanta tanta. Ricordo non so quante suole delle scarpe ho bucato per accenderla nonostante manutenzioni costosissime non si è più rimessa in ordine. Alcune volte non c'era verso è dovevo accenderla a spinta facendomi trainare da mio fratello in auto.
Non scherzo ragazzi attenti alle articolazioni, che non ne abbiamo di ricambio. Procurarsi un malanno serio a ginocchio /anca/caviglia per una moto che non parte è da criminali.
secondo me è tutta nostalgia. In realtà i 600 anni 80 sono dei catenacci assurdi da guidare, soprattutto in off
Forse al posto di uno scooter in città e in giterelle hanno senso, soprattutto quelli più comodo come i dominator o le xl.lm
Ma allora meglio un transalp 600 mille volte.
Per l'off che possono fare quei catenacci tanto vale allora per 2/3000 euro prendere un supermotard o una hornet 600.
Che almeno stanno in strada e frenano e non ti prendi il tetano.
Dipende sempre da che off si intende fare.
Per giri “resing” sono sicuramente pesanti, troppo piantate sull’anteriore, con un pessimo rapporto peso/potenza.
Però consumano poco, possono fare anche dei traferimenti relativamente lunghi su asfalto è necessitano di zero manutenzione.
Per cui per giri tranquilli vanno benissimo anche ai giorni nostri.
Ma qui siamo tutti pilotoni :lol: dietro alla tastiera
Poi magari è il fisico che non ci segue più, ma i ricordi di gioventù ci fanno sentire ancora giovani e belli.
Ovviamente parlo per me :toothy7:
Svarione
05-05-2018, 19:22
Ogni moto ha il suo fascino, come le donne....a me stecche, piatte e rigide comunque non vanno....
paolor_it
05-05-2018, 22:14
@ste avresti ragione se non fosse che le moto da off di oggi hanno tutte la manutenzione a ore. I 600 mono anni 80 l'off lo facevi eccome, non a livello racing ma andavi nelle mulattiere alla grande.
Tansalp cosa? Con due cilindri ci fai al massimo qualche trasferimento su sterrato... Il paragone con supermotard e hornet poi? È tutt'altro genere
Inizialmente avevo appreso la tecnica e in un paio di colpi partiva (facendo comunque fatica), doppo un po' la moto sarà che non era più a posto ho fatto sempre più fatica, ma tanta tanta.
Da quel che si legge pare che tutti qua avessero erv kanemoto nel box che prendeva in consegna il mono a pedivella durante ogni notte e lo riconsegnava la mattina dopo rimesso perfettamente a punto...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Theater. Transalp? Ho lasciato l'acconto per una dominator.
Chiedo venia :!:
E Dominetor sia !!!
Aspettiamo di vederla !;)
nicola66
06-05-2018, 09:36
Da quel che si legge pare che tutti qua avessero erv kanemoto nel box che prendeva in consegna il mono a pedivella durante ogni notte e lo riconsegnava la mattina dopo rimesso perfettamente a punto...
non è che ci sia tanto mettere a punto su una cosa del genere
https://www.youtube.com/watch?v=pgHfRX9a_ww
questa è ripartita alla 8^ pedalata dopo 6 anni che stava ferma.
Io ho avuto una gloriosa XT600 del 1986...
Moto fantastica...
Ci ho fatto dai salti ai viaggi in coppia... Da Verona, Puglia, Corsica, Sardegna due volte... Sarà che avevo 18 anni ma tutti sto problemi ad accenderla non li ho avuti.
La sera che l'ho portata a casa ho perso 1h perché provavo ad accenderla con l'engine kill attivato... 😎
Ho fatto fuori due paia scarpe le due volte che si è rotto il cavetto del decompressore automatico... Ma alla fine è partita lo stesso.
Qualche simpatico rinculo dalla pedivella per cui impari subito che è preferibile accenderla con il manubrio sterzato a sinistra... 😂.
Per il resto... Ogni tanto sogno di ricomprarne una... Magari il modello dell'anno successivo con il freno a disco posteriore.
Chissà...dite che se la prendo torno ad avere 18 anni? 🤔🤔😁😁
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
ivanuccio
06-05-2018, 10:15
Più che altro se la vuoi xerfetta preparati a tirare fuori dei bei soldini.Ah,negli annunci hanno tutte 35.000km.Da 30 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola66
06-05-2018, 10:22
quella che ho portato a casa io ne ha veramente 38k in 33 anni.
anche perchè me l'ha data il primo ed unico proprietario.
aveva su delle gomme del 1995
BurtBaccara
06-05-2018, 13:58
........se.
Claudio Piccolo
06-05-2018, 20:42
2KF dell'88, la Fedele. Ci sono andato dalla Sardegna a Salisburgo, dalla Valle d'Aosta alla Croazia, anche con tanta autostrada, e nel frattempo fuoristrada, serio, per i sentieri dei Berici e dell'Altopiano e per i guadi di Astico e Brenta. 68.000 km (fatti quasi tutti nei primi 10 anni):lol:. Ha su ancora la lampadina gialla del faro di 30 anni fa :lol::lol:, mai rotto NULLA! ... e va meglio che da nuova, bella slegata. :D:D:D
https://s31.postimg.cc/rivsb1sxn/n3p43p.jpg (https://postimages.org/)
MAURO GS
06-05-2018, 20:47
Fantastica avuta uguale e ancora rimpiango di averla venduta, peccato per il parafango basso con quello alto mi piace di più, anch’io girato in lungo e in largo Sardegna Corsica Austria Dolomiti e gran fuoristrada. Naturalmente mai nessun problema
Claudio Piccolo
06-05-2018, 21:20
quello alto cellò sullo scaffale, l'ho cambiato dopo sei mesi, era come non averlo, sul bagnato e sul fango motore e gambe erano sempre marroni:lol::lol:, questo fa il suo sporco lavoro per bene.
LucioACI
06-05-2018, 22:04
Anche io parafango basso come Claudio. Sullo scaffale ho il faro quadrato e lo Sparafango alto.
https://s7.postimg.cc/lnevsk24r/P_20161203_140419.jpg (https://postimg.cc/image/ohi1604av/)
Ciao, io ho questa dal ‘85 e ti garantisco che parte sempre al primo colpo.
Anche é perché sulle salite in mulattiera se ti si spenge e non parte sei “fatto”.
Come hanno scritto deve essere ben carburata, ma se hai orecchio lo fai da solo.
https://ibb.co/mpVAM7
Gilgamesh
07-05-2018, 22:36
Anche la tua bella bella....
bazzeccola
07-05-2018, 23:19
poi con l’alzavalvole
Eh, ne hai accese di yama...
Dal 550 in poi tutto automatico, alzavalvole solo sul pompòne 500, lo scassatibie 😁
Sent from my Xperia Z Ultra using Tapatalk
MAURO GS
08-05-2018, 09:23
Claudio era solo una annotazione puramente estetica, la motina con il parafango alto e le Michelin T63 faceva e sicuramente farebbe ancora una porca figura. Volevo puntualizzare che all’epoca ebbi una Honda XL Parisi Dakar avviamento impossibile, ma poi una Suzuki DR600 azzurra e XT 87, e le accendevo seduto sulla sella senza alzarmi, quindi con una facilità estrema.
cilindro
08-05-2018, 18:32
è stata la mia prima moto, nell'accenderla una volta ho aperto in due un paio di scarpe
è stata la mia prima moto, nell'accenderla una volta ho aperto in due un paio di scarpe
Comfermo,
con il TT alle AllStar si scollava/scolla la suola...
Ciao, io ho questa ...........
https://ibb.co/mpVAM7
Nessun problema a girare con la Arrow? per la revisione la smonti e poi rimonti?
La mia TTe con quello scarico non volevano revisionarla..
ciao
bissio
io ho un xt 600 dell'87 ho sputato sangue i primi mesi, e invece il mio amico Yamachista convinto con 2 calci la metteva sempre in moto ! mi veniva un'incazzo da matti ! Ora che ho capito la tecnica non dico in 2 ma in 3/4 calci ci riesco ! Da caldo al PRIMO anche IO!!!!!!!
Il problema grosso è quando non sono più fredde e non ancora calde...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Quindi il problema sorge quando sono "TIEPIDE" !!!!!! ah ah ah scherzo !!! la mia ribadisco si mette in moto benissimo .
Claudio Piccolo
09-05-2018, 21:47
Il problema grosso è quando non sono più fredde e non ancora calde...
confermo! infatti con l'XT non vado MAI a far benzina al distributore a 1 km da casa, vado a uno a 6 km. :lol::lol:
Mica parlo a vanvera... Io prima di poter togliere tutto il choke ho il cancello dei box e tre o quattro semafori... inevitabile qualche trotrotrotrotro-ciuf ogni tanto. Senza a.e. sarei ancora lí a pedalare
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Nessun problema a girare con la Arrow? per la revisione la smonti e poi rimonti?
La mia TTe con quello scarico non volevano revisionarla..
ciao
bissio
Nessun problema, Milano centro, senza smontare proprio nulla, tieni però conto che di una moto del 85 non hanno praticamete parametri... É euro niente.
Unico problema non posso lasciarla e tornare a prenderla come faccio con le altre perché non la sanno accendere... “Padre dei motori, perdona loro perché non sanno quello che fanno”. :-p
ivanuccio
10-05-2018, 06:03
E con quelle gomme ti fanno la revisione?Anche in privato se mi dici dove vai grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
10-05-2018, 06:26
Mica parlo a vanvera...
neanche io!! :lol::lol:
se vado a far benzina a un km da casa per farla ripartire da tiepida devo imparare l'aramaico per tirare le necessarie saracche :lol::lol: per cui vado a quello a 6 km che mi riparte al primo colpo.:lol::lol:
Ho avuto un XT 600 Z Tenerè nel 1984 e un TT 600 nel 1985 ....nessuna delle due mi ha dato mai problemi per metterle in moto .
Le mettevo in moto anche con la gamba sinistra in piedi di fianco alla moto .
Quello che mi levava le scarpe e dava qualche problemino nel mettersi in moto era l'XT 500 di qualche anno prima .
marcobmw
10-05-2018, 10:59
davvero non capisco tutti sti problemi con l'accensione. avuto un xt 600, acceso per anni ogni giorno, usato come mezzo quotidiano di trasporto ...... acceso nel traffico, in off, caldo, freddo ....... boh
matteo10
10-05-2018, 11:50
Ciao, io ho questa dal ‘85 ... :eek: stupenda complimenti!!
Claudio Piccolo
10-05-2018, 19:48
...... acceso nel traffico, in off, caldo, freddo ....... boh
...tiepido?... :lol::lol::lol::lol:
nicola66
10-05-2018, 21:18
lo kick starter è come la spada laser degli jedi.
non è per tutti.
Sui forum la accendo alla prima lanciando da 5 metri di distanza un asso di picche sulla pedivella.
Nel mondo reale non mi funsiona sempre sempre.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |