Entra

Visualizza la versione completa : Panorami o buche?


dumbo54
25-04-2018, 23:32
Ciao a tutti, non so se questa sia la sezione giusta dove postare questo mio "sfogo", ma tant'è.
Allora, profittando del bel tempo e di un quasi ponte, con la mia gentile consorte ci siamo permessi cinque giorni di turismo motociclistico.
Da casa ( Alessandria, più o meno) ci siamo diretti a Urbino ( autostrada fino a Cesena, poi le bellissime strade collinari che portano a San Marino e quindi a Urbino.
Sosta "culturale" di una giornata, poi via verso Spoleto, cercando ove possibile di evitare quell'infernale gruviera ad alta velocità denominata Flaminia, e compiendo una deviazione tattica per vedere ( finalmente!) la piana di Castelluccio, anche se fuori dal periodo della fioritura.
Operazione riuscita, anche se al prezzo di innumerevoli buche, salti e saltini, irregolarità, brecciolino, sia nelle aree colpite dal sisma, sia fuori da queste, dove l'unico sisma sembra essere quello che ha colpito la nostra Pubblica Amministrazione a sovranità limitata.
La quale, mica solo qui, ma un po' in tutta Italia, invece di effettuare i doverosi lavori di ripristino e rifacimento del manto stradale, dissemina di limiti assurdi rettilinei lunghi chilometri, chiude intere tratte stradali in zone che vivono di turismo, il tutto in obbedienza alla cronica scarsità di risorse che pare affliggerci da una ventina d'anni, certificata da Leuropa ( o da essa causata?).
Evito ulteriori considerazioni, perchè mi porterebbero a confrontarmi con problemi la cui trattazione è qui espressamente vietata, attinenti cosucce come la svendita dell'interesse nazionale o, peggio, il tradimento del medesimo.
Mi limito a notare che la buchite sta iniziando ad affliggere anche la rete autostradale ( regalata secoli fa agli amici degli amici, in cambio di....boh?)
E allora, che fare?
Per cominciare, sarei quasi tentato di dirigere le ruote verso Paesi in cui la quantità di buche presenti sull'intera rete stradale è pari o inferiore a quella che affligge una decina di chilometri di provinciali medie italiche.
Con tanta tristezza e molta, molta più rabbia.

dino_g
26-04-2018, 00:20
Nelle scorse settimane più volte mi era venuta l'idea di aprire una discussione su questo tema. Mi sempre trattenuto pensando che sarebbe rapidamente andata in vacca, che sarebbe stata infarcita dai soliti commenti stile Monty e che avrebbe avuta una fine ingloriosa.
In questa stanza posso dire che la penso anche io così. L'ultima uscita ho dedicato più tempo a scrutare l'asfalto per trappole nascoste che a guardare il panorama e a godermi la strada. A parte la rabbia per questa situazione quello che mi preoccupa è che è così dovunque e che le possibilità di farsi male anche guidando con prudenza sono salite a livelli inaccettabili.
Sabato scorso mentre rientravo a casa rimuginavo queste cose in lenta fila verso un semaforo su un vialone di periferia: ho preso una buca piccola ma profonda, una botta paurosa che ero sicuro di avere piegato il cerchio anteriore. No, per fortuna, si sono solo "smollati" gli specchietti.

ivanuccio
26-04-2018, 07:06
Io ho risolto da sempre giro fuori dall Italia.Oltre alle buche non sopporto gli italiani alla guida.Peggio di qui le strade solo in Ucraina e Albania


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
26-04-2018, 08:56
Purtroppo le Marche sono in uno stato di assoluta emergenza. Ed è un vero peccato data la bellezza di certi percorsi.
Qui in ER e Toscana le cose vanno un pò meglio. A conoscere. Per dire, se l'appennino modenese fa schifo (ad asfaltatura) quello da Bologna al mare è messo decisamente meglio.
La prov. di Firenze poi ha di recente asfaltato tutti i suoi passi.
L'unica è comunque andare all'estero, per star tranquilli. O nella fascia alpina (Trentino in particolare).

Guelaz
26-04-2018, 11:10
Concordo su tutto, siamo messi male. Io ho fatto un 3 giorni in Trentino e li secondo me sono un paese a parte.....
Qui in Liguria è uno scempio, e nel genovesato la città metropolitana ha risolto con una bella scritta sui pannelli informativi elettronici sparsi qua e là sul territorio: "pericolo manto stradale deteriorato.
Non ho parole!

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

M@X
26-04-2018, 11:46
E' uno schifo praticamente ovunque...
E meno male che le multe dovevano servire ad investimenti sulla sicurezza stradale...
Gli amici romani pensano sia colpa della Raggi ma è un problema nazionale !
E non so da voi localmente, ma segnali nei gruppi facebook cittadini dove si vive, delle buche pericolose che andrebbero asfaltate, vieni subito tacciato di polemico dall'amministratore locale o dai suoi fidi scudieri

GS3NO
26-04-2018, 12:22
Ma a me è sorto un dubbio qualche tempo fa. Premesso che non voglio difendere l'indifendibile, ma la domanda fu: i nostri governanti sono tutti cretini oppure ci sono dei limiti realmente difficili da valicare?










-------------- Nota importante --------------------------------------------------
Ovvio che sono conscio che la domanda è posta in modo che non ci possa essere una risposta univoca corretta. Diciamo che è la classica domanda da talkshow politico per creare spaccature e odio sociale che oggi giorno va di moda. L'intento però è di porre l'accento che probabilmente ci sono delle difficoltà che sono toste da superare perchè il problema del manto stradale è diffuso in tutta italia da nord a sud da est ad ovest e sotto ogni colore politico. Purtroppo non so come mai e come risolverlo altrimenti mi candiderei a sindaco...

Infatti la domanda che - per me - dovrebbe essere onestamente posta è: quali sono le soluzioni da implementare per superare gli scogli che non permettono alle pubbliche amministrazioni di adempiere alle loro funzioni? Certo questa non crea fazioni e insulti e quindi poco di moda in un mondo che intellettualmente sta franando e dà spazio a fanfaroni cialtroni privi di cultura.

RESCUE
26-04-2018, 12:39
Ahahah....
La risposta sopra mi fa sorridere....

Gli amministratori locali, sono figli, degli amministratori centrali.

daniele52
26-04-2018, 13:31
[QUOTE=Guelaz;9786220]Concordo su tutto, siamo messi male. Io ho fatto un 3 giorni in Trentino e li secondo me sono un paese a parte.....


non hanno nemmeno inferriate alle finestre.chi sa il motivo?

pasquakappa
26-04-2018, 14:16
Situazione delle strade pietosa anche qui in Abruzzo con tante belle strade di montagna con manto stradale al limite della percorribilita' . Ormai visto che tante regioni hanno lo stesso problema si puo' parlare di emergenza nazionale:mad:

Paolo Grandi
26-04-2018, 15:30
Abito a Castel S. P. Terme dal 1999.
Stanno ora rifacendo una strada ad alta percorrenza. Distrutta.
Prima volta, di questa strada, in 19 anni.

Paolo Grandi
26-04-2018, 15:34
Solo per dire che non si possono aspettare 20 anni x fare manutenzione.
Il primo strato necessita di tempi nettamente inferiori.

fastfreddy
26-04-2018, 16:00
Gli amministratori locali hanno fatto affidamento quasi interamente, per qualsiasi necessità, sugli introiti derivanti dalle imposte sulle nuove costruzioni ... Quando il giochino si è rotto, con lo scoppio della crisi immobiliare, si sono ritrovati di colpo senza soldi e perdipiu' con il patto di stabilità da rispettare (cioè non potendo spendere nulla anche se avevano qualche soldo in cassa)

In pratica abbiamo passato gli ultimi cinquant'anni a sperperare e gli ultimi dieci con il culo per terra ... Questo è il risultato ...e le cose non miglioreranno considerata la totale mancanza di intelligenza, lungimiranza e programmazione di questo paese di minorati mentali che sono solo capaci di aumentare le tasse credendo di risolvere così ogni cosa

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

RESCUE
26-04-2018, 16:55
In più non si ha l’interesse a diminuire,la macchina burocratica, il cui solo risultato è di aumentare i costi e togliere risorse per interventi manutentivi, anche a livello locale.
Sempre in tema di viabilità, lasciamo perdere i ponti......