Visualizza la versione completa : ASC x F700GS
edoardorossi@tiscali.it
22-04-2018, 03:07
Ciao a tutti volelo sapere se era possibile installare a posteriori l'ASC sulla F700GS visto che non era stato ptevisto tale optional all'acquisto. Grazie
Prova a sentire in concessionaria. È una questione di software direi. Non ci sono sensori in più, che io sappia. L'unica cosa, è che non avrai il simbolo sul pulsante di esclusione dell'ABS. Mentre la spia nel cruscotto, dovrebbe essere presente.
Ma non è un controllo di trazione raffinato eh.. A me è entrato in funzione una volta, facendo una partenza veloce su asfalto dissestato, ad un incrocio. Oppure, provando di proposito, per "conoscerlo". Il suo intervento è piuttosto brutale.
È stato molto più utile l'ESA che, ora che ho cambiato moto e non ce l'ho, mi manca.
Ciao!
Se è come per il GS 1200 si può aggiungere dopo. Si tratta di abilitare il software e cambiare la pulsantiera. Per il 1200 però costava uno sproposito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
edoardorossi@tiscali.it
22-04-2018, 10:33
Grazie anche dei consigli !
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K70/ohne/F%20700%20GS%20(0B01,%200B11)/ECE/2015/10/55252/77/77_0547
ecco fatto.
marmiele
23-04-2018, 07:43
a naso 1000 euro di pezzi. o sbaglio? e manodopera?
aA questo punto mi verrebbe di chiedere se si può mettere l esa a posteriori. Mi sa che costerebbe ancora di più!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
No mille no, però sono circa 320 tra codifica software e pulsantiera, cui va aggiunta iva e manodopera. Non un mutuo ma nemmeno una sciocchezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che si possa anche l'esa, ma oltre al costo proibitivo degli ammortizzatori bmw (per il GS 1200 si parla di circa 1000 euro l'uno) direi che in questo caso il gioco non vale la candela. Fossi io , prima finirei gli ammortizzatori di serie e poi eventualmente con una spesa minore metterei due olhins se proprio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, per l'ESA, vale la pena a 300 Euro, se li monti in fase di acquisto. A posteriori non ha senso. È solo una piccola comodità che ti consente con un "click" di adattare lo smorzamento idraulico al fondo stradale. Cosa a cui semplicemente rinunci, se non ce l'hai, trovando una regolazione idraulica di compromesso e modificandola leggermente con un colpo di cacciavite in caso di percorsi o carichi particolari. Tipo ferie con carico o gita in fuoristrada.
Conunque, il precarico si regola a manopola prima di partire, come sempre. Anche con l'ESA.
Non influisce sulla sicurezza. Tranne che non pretendi di affrontare una autostrada tortuosa a 130/140 con moglie e bagagli, con tutto il precarico impostato, ed il freno idraulico tutto aperto (equivalente grosso modo alla posizione ESA "comfort")! Avresti solo regolato male le sospensioni. Non "di compromesso".
Tornando agli opzional a posteriori, vale anche per le manopole riscaldate. In fase di acquisto: 220 Euro (meno di Suzuki, molto meno di Honda, eccetera). Se le monti dopo: poco meno di 400. Oltre alle manopole ed alla programmazione (le due posizioni sono indicate nella strumentazione, quindi passa tutto per la centralina telaio), c'è da acquistare le parti interessate del blocchetto destro.
Ciao!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |