Visualizza la versione completa : Caduta evitata grazie ad elettronica?
Meatloaf69
20-04-2018, 11:24
Qualche giorno fa con fondo viscido mi è partito il posteriore a moto inclinata su un tombino affiorante che non avevo visto: classica scodata a "pendolo", spia asc lampeggiante e moto stabilizzata senza problemi. Ora che l'elettronica sia una mano santa l'ho sempre sostenuto ed oggettivamente è la prima volta che ne posso verificare l'efficacia. C'è un "però" che mi rimane appeso: ho evitato conseguenze peggiori grazie all'asc oppure anche una moto non dotata di alcun sistema se la sarebbe cavata in modo analogo, dato che comunque non ero a velocità elevata, ma stavo sgusciando nel traffico romano? a quanti di voi è capitato di apprezzare davvero i vantaggi dei vari controlli di trazione, abs cornering ecc. tanto da poter fare un effettivo confronto tra l'averli e il non averli? Mi rimane il dubbio che se si guida in modo "normale", senza cercare il limite a tutti i costi, uno non li possa mai apprezzare davvero. Per inciso, la mia è una GS del 2017 con piattaforma inerziale ed Esa next-generation.
managdalum
20-04-2018, 11:27
Certi dispositivi, se funzionano che si deve, ti fanno pensare che non ne avresti avuto bisogno.
Personalmente preferisco rimanere con il dubbio che me la sarei cavata ugualmente, che con la certezza di una facciata per terra.
Quoto l'ultima parte di ciò che hai scritto ( "a quanti di voi è capitato di apprezzare davvero i vantaggi dei vari controlli di trazione, abs cornering ecc. tanto da poter fare un effettivo confronto tra l'averli e il non averli? Mi rimane il dubbio che se si guida in modo "normale", senza cercare il limite a tutti i costi, uno non li possa mai apprezzare davvero.): credo di essere proprio uno di quelli che dici tu, ossia che guidano in modo normale e quindi non hanno occasione di apprezzare tanto l'elettronica; aggiungo pure che possibilmente preferirei continuare a non trovarmi in situazioni tali da dover apprezzarne il valore.. ;)
Scusa l'ignoranza.....
ma se la scodata pesante è effettivamente avvenuta il sistema è intervenuto DOPO il problema.... o no ?
redbaron57
20-04-2018, 12:06
In certe cose l'importante è avere fede e non chiedere prove.
Meatloaf69
20-04-2018, 12:21
Scusa l'ignoranza.....
ma se la scodata pesante è effettivamente avvenuta il sistema è intervenuto DOPO il problema.... o no ?
Veramente la spia si è accesa MENTRE stavo scodando. Probabilmente il sistema, tagliando la potenza alla ruota, ha pure evitato che succedesse di peggio. La mappatura l'avevo lasciata su Road. Ripeto, non andavo a manetta e secondo me anche senza asc non sarebbe successo niente. Ma come dice giustamente il MOD, meglio rimanere nel dubbio ed essere dotati dell'elettronica che farne a meno.
RikFuriano
20-04-2018, 12:34
Secondo me se eri comunque a Gas aperto c'è una possibilità decisamente elevata che sia stata la moto a salvarti dalla caduta avendo verosimilmente tempi di reazione più veloci del tuo polso dx! :!:
Ignoravo
20-04-2018, 13:19
La domanda credo che sia: Ti avrebbe salvato anche l'ASC o sei stato fortunato ad avere il DTC?
nicola66
20-04-2018, 13:55
https://www.youtube.com/watch?v=xu2zW6PJQ_o
https://www.youtube.com/watch?v=hHRWg91hv-M
ma come (abbiamo) avranno fatto guidare moto spinte prima dell'avvento dell'elettronica?
Meatloaf69
20-04-2018, 14:18
Grazie, Nicola66: a me è successo esattamente quello che si vede in curva nel primo filmato su strada bagnata: però la mia GS ha sbandato come la Ktm SENZA tc (o meglio, dtc). Che significa? Che il sistema bmw è meno efficace? Che nel video la perdita di aderenza è volutamente ricercata mentre la mia è stata del tutto casuale? Le variabili sono infinite...
feromone
20-04-2018, 14:21
Ah! te lo posso dire io ..... mai posseduto moto con dispositivi elettronici!
La maggior tecnologia che ho avuto sono state le manopole riscaldate!
1100 GS forever
Fridurih
20-04-2018, 14:31
E digli niente :lol:
carlo.moto
20-04-2018, 15:06
Mi piacerebbe sapere se tutti i marchingegni elettronici di auto e moto in circolazione sono funzionanti, in effetti quando si verifica un incidente nessuno saprà mai se è avvenuto perchè qualcuno di quegli argeggi non funzionava ma se ci dice bene, siamo tutti pronti ad inneggiare alla elettronica. Rimango del parere che ABS a parte, del resto si potrebbe fare a meno e magari si potrebbe usare più prudenza e maggiore capacità di guida.
Meatloaf69
20-04-2018, 15:32
@carlo.moto: guarda, per fortuna anche in auto (comunque mi gratto....) non sono mai incappato in situazioni in cui ho visto, per fare un esempio, la spia dell'ESP accendersi per rimettermi in carreggiata. Però posso affermare senza ombra di dubbio che in termini di sicurezza guidare una 4ruote a trazione integrale sotto una pioggia torrenziale fa un'enorme differenza rispetto ad una macchina a trazione ant. o post. Lo so che non è un esempio calzante, ma è davvero l'unico contesto in cui ho avvertito, a parità di condizioni di marcia, l'aiuto se non dell'elettronica, almeno della "tecnologia" che può essere più o meno presente.
Barone zaza
20-04-2018, 17:09
....oggi sono uscito ...senza elettronica
la curva in moto ha derapato, un pò di strizza, non ho tolto il gas, ....che sballo...ero ancora in piega e l ho alzata un pò . . .
curva stretta, ero a palla, ho bloccato il posteriore e si e intraversata, che pennellata. . . .
due settimane fa la stessa curva scivolai, mio errore, esagerai col freno ed era umido, me ne ero accorto .. . però che stupido..
oggi sono uscito ...grande l eletrronica.
dopo 10 anni di beverly 250 in cui ho fatto cose da pazzi, finalmente ho comprato il multistrada da 160 cavalli....che manico che sono . . . ieri in costiera a palla da salerno fino a sorrento...mai una scodata, perfetto in ingresso ed uscita..pulitissimo...
sopra, giusto per farci due risate sul passato di alcuni di noi e sul presente di molti di oggi, esasperando dei concetti . . .
l'elettronica ci agevola tantissimo ma ....
a mio avviso,
per chi va tranquillo l'elettronica serve più per moda che altro, chi invece esaspera le prestazioni, sono più rischiose di chi guida con il culo.
nicola66
20-04-2018, 18:32
@carlo.moto: guarda, per fortuna anche in auto (comunque mi gratto....) non sono mai incappato in situazioni in cui ho visto, per fare un esempio, la spia dell'ESP accendersi
ma non ci devi incappare
la devi andare a cercare.
una volta che capisci cosa fa è una goduria.
ci fai i tornanti in salita a palla, ad una velocità che la moto se la sogna.
Mi è successo varie volte che l'ASC sia intervenuto e non so se chiudendo semplicemente il gas mi sarei salvato
Ma una volta su tutte credo proprio mi abbia evitato di finire a terra: strada extraurbana a 2 corsie, pioggia intensa, sorpasso sugli 80 all'ora, probabilmente ho dato gas su una pozza. Violenta imbardata e lampeggiata di ASC, moto istantaneamente raddrizzata.
Ma come si dice, nelle mie chiappe non ci sarebbe passato neanche un ago:lol:
Bainzu, non sono uno smanettone, anzi, un motociclista abbastanza tranquillo, però può capitare di voler fare un sorpasso di un camion che ti sta tra gli zebedei da un'ora e, appena hai 200m liberi, dai gas e lo fai. Magari piove e, come mi è successo, l'elettronica ti para il culo. Certo, con più attenzione avrei potuto evitare anche che intervenisse L'ASC, però...però...può capitare il contrario
millling
20-04-2018, 21:28
Se metti "Rain" nemmeno riesci a derapare di un cm .Sotto la pioggia puoi permetterti di spalancare il gas come in una giornata di sole.
scusate la franchezza ma dire che dell'elettronica se ne puo' fare a meno e' come dire che lo smartphone non ha senso....i motociclisti"duri e puri" onestamente mi fanno solo ridere...io vi voglio vedere in emergenza a frenare senza far scivolare le ruote e fesserie varie...secondo me servono di rado, fortunatamente non ci si ammazza ogni gg ma basta una reale situazione di emergenza che aiutano....che poi ci si aspetti il salvacondotto per l'inferno questo no, ma aiutano e attutiscono, io non ci rinuncerei mai mica sono Valentino rossi e giro in pista...siamo seri su
queste polemiche inutili ci sono sempre state.
fino a non molto tempo fa c'erano parecchi che osteggiavano addirittura l'abs.
come se fosse giusto averlo sulle auto e sulle moto no.
millling
20-04-2018, 23:07
scusate la franchezza ma dire che dell'elettronica se ne puo' fare a meno e' come dire che lo smartphone non ha senso....i motociclisti"duri e puri" onestamente mi fanno solo ridere..., io non ci rinuncerei mai mica sono Valentino rossi e giro in pista...siamo seri su
Nemmeno immagini quanta elettronica hanno loro sotto il culo che se gliela levano di colpo sono tutti sdraiati alla prima curva.
L'elettronica per noi è sicurezza soprattutto.:D
Vorrei dare il mio parere di motociclista appassionato non "manico".
Giro in moto per passione e divertimento vicino ca casa nei weekend e se va bene 3/4 giri tra le Alpi,svizzera ,Francia, Austria e ovviamente Italia. Tutta la settimana sono chiuso in azienda a martellare e saldare....Non mi alleno ad abbassare il tempo sul giro. Perché devo rinunciare a un Po più di sicurezza per sentirmi "pilota"?? Rimango un operaio appassionato di moto e motori....troverò sempre qualcuno più bravo e più veloce di me con qualsiasi moto, che Io abbia l'elettronica o non ce l'abbia. E allora ben venga l'aiuto in più e Benedetta la spia o la vibrazione sul pedale del freno che t avvisa che nn sei un pilota,ma che allultima curva un chip ti ha aiutato perché rischiavi di appoggiare le chiappe a terra.
E allora se abbiamo la possibilità di un aiuto mettiamo da parte il delirio di onnipotenza e usiamo l'elettronica non per abbassare il tempo tra bar e passo alpino, ma per portare a casa tutte le ossa intere e un sorriso enorme nel casco.
Se 30 anni fa ci avessero dato 200 cv sotto il culo senza nessun controllo elettronico ,probabilmente non saremmo riusciti a gestirli,per cui se oggi possiamo andare a comprarci il nostro "sogno " a due ruote senza la paura di schiantarsi ad ogni uscita è anche merito della tecnologia che tanto denigriamo....
Ripeto...è solo il mio modesto punto di vista ,personale e non condivisibile.
Auguro a tutti un sacco di km felici con e senza elettronica.
ma come (abbiamo) avranno fatto guidare moto spinte prima dell'avvento dell'elettronica?
Si guidavano ugualmente, come anche io guidavo il 125 che di certo aveva poca potenza per derapare ma sicuramente tanta potenza frenante per bloccare una ruota (e infatti mi successe di cadere).
Qual è la differenza tra ieri e oggi? Che oggi ci sono meno incidenti e meno motociclisti con le ossa rotte.
Parimenti sulle auto.
Sono d'accordo TinDur, anche se i 140 HP di un 1000 anni '90 erano già tanti senza elettronica...
Dieghito82
21-04-2018, 07:41
Quoto TinDur!
Servono si i dispositivi elettronici di controllo!!!
Solo piloti veri possono correggere per tempo evitando cadute,se non fosse così allora anche in MotoGP avrebbero le moto senza questi dispositivi,poi sono d accordo nel dire che se uno non è uno smanettone gli interventi dell elettronica siano rarissimi è che quindi si chieda se siano necessari!
feromone
21-04-2018, 08:25
queste polemiche inutili ci sono sempre state.
fino a non molto tempo fa c'erano parecchi che osteggiavano addirittura l'abs.
come se fosse giusto averlo sulle auto e sulle moto no.
Anche io sono contrario alle polemiche inutile e sono favorevole a tutti gli ausili elettronici (se sono presenti altrimenti ne faccio a meno e non ne faccio una discriminante) nonostante io non li abbia mai avuti.
Però se posso dire la mia ...... che due maroni che fanno tutti con ste robe elettroniche!
Tutti con sto gran parlare sul forum, sicurezza qua, sicurezza la, mi fermo in un fazzoletto, una auto mi ha tamponato ma con il controllo di trazione mi sono eiettato, ho sbattuto contro un camion ma con l'ABS sono tornato indietro nel tempo, il can bus e l''ASR che non so che cazzo sono ma sicuramente mi hanno salvato anche loro, siamo tutti dei miracolati.................e poi li vedi per la strada che ci tirano a più non posso come se non ci fosse un domani!
Stesi con il guard rail a 20 cm. e con un strampiombo a 1 mt.
Ma io volevo dire.....va beh! ora arriva qualcuno che mi dice che l'ABS mi salva soprattutto in città :lol::lol::lol:
1100 GS forever
.......e poi li vedi per la strada che ci tirano a più non posso.... ...mmhh giusto qualcuno, sono quasi tutti molto "educati/ligi". Prova ne è che le FdO ne fermano pochini (rispetto agli altri) ....se poi vedono il carico di borse e bauli, lasciano proprio perdere.
Comunque W i CONTROLLI !! a me bastavano i 100 cv della prima FZ750 per fare certi dritti!! 😱😱
feromone
21-04-2018, 09:04
Non è per dire ma quelli con il GS sono i peggio.....guidano una battana e ci tirano a vita persa!
Con la tua teoria allora bisogna anche considerare che quelli che girano con le moto più normali e senza scarichi rumorosi sono gli Harleysti!
Mai visto un Harleysta a cui venisse contestato uno scarico rumoroso o altro!
1100 GS forever
Non è per dire ma quelli con il GS sono i peggio....
1100 GS forever
da che pulpito.........
ah ah ah ah
feromone
21-04-2018, 09:21
Ora ho una Speed triple ... quando guidavo i miei due GS ero un teppista in quanto anche un imbecille sarebbe riuscito ad andare forte con quelle moto (fino ad un certo limite), erano di una facilità assoluta!
1100 GS forever
e allora ?........
hai vergogna a cambiare la firma ?
:lol:
Non è per dire ma.... oh...ma non si capisce un caxxo di quello che scrivi ! ....detto in confidenza da un ktmmista...😀
nicola66
21-04-2018, 09:38
Qual è la differenza tra ieri e oggi? Che oggi ci sono meno incidenti e meno motociclisti con le ossa rotte.
eppure non sembrerebbe
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/postit/Ancma_Eicma/2017/11/09/-incidenti-stradali-nel-2017-piu-morti-su-motocalo-ciclisti-_b0572386-3cb7-4447-9ee7-1f51bc916e3a.html
nicola66
21-04-2018, 09:42
poi sono d accordo nel dire che se uno non è uno smanettone gli interventi dell elettronica siano rarissimi è che quindi si chieda se siano necessari!
se uno è uno smanettone convinto, per coerenza, dovrebbe staccare tutto.
altrimenti sta solo facendo divertire la centralina di bordo.
feromone
21-04-2018, 09:51
e allora ?........
hai vergogna a cambiare la firma ?
:lol:
No, però sono abitudinario!
1100 GS forever
feromone
21-04-2018, 09:55
oh...ma non si capisce un caxxo di quello che scrivi ! ....detto in confidenza da un ktmmista...
Provo a spiegarmi meglio!
Quelli con i GS sono i peggiori!
Non è vero che non fermano i GSisti perché sono più ligi alle regole!
Se fosse vero quello che scrivi allora gli Harleysti sarebbero i più ligi alle regole del codice della strada, quelli che non manomettono le loro moto, quelli che fanno meno rumore.......altrimenti non mi spiegherei il fatto che non ho mai visto un Harleysta fermato dalla forze dell'ordine o che fosse contestato lui qualche cosa!
Ho scritto più lentamente per farmi capire meglio :lol::lol::lol:
1100 GS forever
@feromone, grazie 😊 ora ho capito. Gli harleysti vero fanno spesso (non sempre) casino, sembrano sporchi brutti e cattivi.... SEMBRANO ... Ma non mi è mai capitato che un harleysta mi sorpassi mentre sto viaggiando "normalmente". Fidati che i gssisti li fermano poco, al massimo....una foto ricordo 😃
eppure non sembrerebbe
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/postit/Ancma_Eicma/2017/11/09/-incidenti-stradali-nel-2017-piu-morti-su-motocalo-ciclisti-_b0572386-3cb7-4447-9ee7-1f51bc916e3a.html
Appunto, dando per scontato che l'elettronica salvi la vita... pretendono il massimo e non sono neanche pistaioli... ed escono di scena... basta leggere le cronache estive.
guidando con il culo, non hai le prestazioni da pistaioli... ma senti tutto quello che ti dice la moto :lol:
Loferico2
21-04-2018, 12:07
riprendendo un po’ il fulcro della questione che ha dato il via alla discussione... personalmente da quando guido moto “elettronicamente evolute in sicurezza” anche io mi pongo la stessa domanda: ma con la moto vecchia sarei caduto? io credo di no... sono convinto che il più delle volte la spia accesa sia un superfluo (tanto che nel momento in cui sia accende ho tutto il tempo per vederla e pormi il dubbio) .. però è vero che è meglio avere un’attenzione elettronica i più che in meno. probabilmente in futuro l’elettronica si raffinerà al punto di attivarsi solo ed esclusivamente nei momenti “irrecuperabili” è successo anche con i primi abs che si inserivano troppo frequentemente. nel frattempo faccio il tifo all’evoluzione e mi godo la strada più sereno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola66
21-04-2018, 12:43
personalmente da quando guido moto “elettronicamente evolute in sicurezza” anche io mi pongo la stessa domanda: ma con la moto vecchia sarei caduto?
non lo saprai mai.
Bechilar
21-04-2018, 13:22
Credo che oggi senza gli ausili elettronici la metà dei possessori di moto da 80cavalli in su si farebbe male. È da ricordare che l’elettronica non è un miracolo ma che interviene sempre dopo o durante il problema, non lo anticipa. Per cui è normale che se parte la ruota dietro l’elettronica tagli potenza per raddrizzare la moto ed evitare la caduta. Certo è che se uno ha la moto che sbanda e riesce a notare la spia che si accende durante la sbandata o è un mostro dai nervi d’acciaio o ha fatto una sbandatina da nulla. Quando parte la moto davvero non hai neanche il tempo di capirlo.
Comunque ribadisco, ben venga l’elettronica a sanare i ‘difetti’ della moto. 125 cv come quelli del GS su una moto come il GS sarebbero impossibili...
nicola66
21-04-2018, 13:27
Credo che oggi senza gli ausili elettronici la metà dei possessori di moto da 80cavalli in su si farebbe male.
ah ok
per cui fenomeno circoscritto a quelli nati dopo il 1980
.....Certo è che se uno ha la moto che sbanda e riesce a notare la spia che si accende durante la sbandata o è un mostro dai nervi d’acciaio o ha fatto una sbandatina da nulla.... più che d'accordo. Al limite, se fosse notte, l'occhio potrebbe percepire una lucina ai margini del campo visivo. Altrimenti mi chiedo: "ma un tizio che sbanda, mentre è impegnato a non farsela addosso, guarda il cruscotto o fa altro? "
antonio78
21-04-2018, 13:31
SantinAbs e controllo di trazione mi hanno tolto da momenti non troppo piacevoli!! Li benedico
nicola66
21-04-2018, 13:36
guardate che non posso sempre farvele vedere io le magagne del GS
https://www.youtube.com/watch?v=osV17YJrQmM
danielerrad
21-04-2018, 14:35
Io avevo un kawa zx10r 2005 senza elettronica e addirittura senza ammortizzatore di sterzo..... era come stare a cavallo dello shuttle. 170 cv 167 kg.... altro che elettronica....dava delle sbacchettate e delle alzate....e se pioveva la ruota post slitta a come sulla neve....
danielerrad tap
moonlight
21-04-2018, 18:01
Ognuno ha la sua esperienza personale e le proprie convinzioni, ma nonostante questo si andrà avanti e l’elettronica sarà sempre più presente e sempre più evoluta.
Ma poi... in fondo è un ausilio che può aiutare in certe situazioni.
E se avete voglia di continuare a leggere vi racconto la mia esperienza in due ambiti diversi.
Ho iniziato ad andare in moto a 14 anni (diciamo così eh...), sempre cross ed enduro, dai Ktm250 al mio (pen)ultimo amore che fu uno stupendo pegaso 650 rubato nel 2011. Ci ho messo 6 anni per tornare a volere la moto, e da agosto scorso ho il gs rallye.
Le mie prime moto non è che non avevano abs... non avevano i freni. Tamburi che alla prima discesa se mettevi le braccia aperte e le suole a terra frenavi di più. Il controllo di trazione l’ho imparato con il sedere, nel senso che ogni tanto (spesso) volavi a terra e ti ritrovavi di sedere, pensando a come evitare di far vedere tagli e graffi a casa con conseguente blocco delle due ruote per due settimane.
Ho alzato polvere su tante strade, girato mezza Europa carico un mulo, sono riuscito a cadere due volte partendo col cavalletto laterale, e una col bloccadisco. La navigazione la facevo a mappa e lingue approssimative, ricordo ancora la prima volta a monaco bestemmiando come un turco ottomano che tutte le strade della cartina si chiamavano qualcosastrasse e continuavo a girare come Frodo prima di entrare a Mordor.
Non amo la velocità, le staccatone, le corse, ma uso la moto in città e fuori, per lavoro e per piacere, ed alla fine io mi sento più sicuro, sono più concentrato a godermi la strada, sono più convinto che se cado adesso non mi faccio male come vent’anni fa, e se vent’anni fa giravo in maglietta e pantaloncini corti oggi mi metto perlomeno le scarpe con le protezioni al malleolo e paraschiena. Anche questa è evoluzione, no?
Poi vi racconto il mondo dei piloti di aereo. Presi il brevetto navigando con la cartina e la bussola, imparando anche a usare il sestante per la navigazione astronomica. Oggi volo con due schermi digitali, doppio o triplo gps, frenata con abs, autopilota e altre diavolerie elettroniche. E la verità è che è più sicuro così. Puoi fare più cose con maggior sicurezza, e come uomo ma forse soprattutto come padre di due figli la maggior sicurezza ha un valore non banale.
Poi mi sta anche rivenendo una scimmia matta per riprendermi il mio vecchio Ktm del 1987... ma questa è un’altra storia...
millling
21-04-2018, 20:52
Io avevo un kawa zx10r 2005 senza elettronica e addirittura senza ammortizzatore di sterzo..... era come stare a cavallo dello shuttle. 170 cv 167 kg.... altro che elettronica....dava delle sbacchettate e delle alzate....e se pioveva la ruota post slitta a come sulla neve....
danielerrad tap
Esattamente 163 alla ruota con centralina;)Solo 2 moto ricomprerei...Il kawa05
e il mio GS TB .:D:D
Perdonate l' OT ma questa moto è sempre nel cuore..
http://funkyimg.com/i/2FbRU.jpg (http://funkyimg.com/view/2FbRU)
Passaggio nelle Langhe di ritorno da Nizza assieme a un mio amico con ADV, stiamo percorrendo dei tornanti collinari in discesa. Asfalto decisamente non perfetto... Lui ha un po' di vantaggio, io decido di ridurre il gap. Si avvicina una curva a destra, io ritardo la pinzata e mi avvicino alla mezzeria per impostare la curva. Mentre la sto impostando arriva una macchina che sale abbastanza forte chiudendo un bel po' la curva. Me la trovo davanti. Piego di più e, istintivamente (so che non dovevo farlo, ma amen), pinzo un po' il freno. Sento la ruota anteriore bloccarsi e perdere aderenza. Onestamente non so se sulla strumentazione si è acceso qualcosa, ma il bloccaggio è durato un microsecondo, l'aderenza è subito tornata e non ho perso l'anteriore. Sono uscito dalla curva come se niente fosse, con la sensazione che l'elettronica mi aveva salvato da una caduta certa.
Sarà vero? Di vero c'è che i molti che guidano meglio di me non hanno bisogno dell'elettronica, ma che io in passato (senza questi aiuti) di cadute ne ho prese lasciandoci coste e clavicole...
tutti abbiamo guidato auto e moto prive di ausili elettronici e siamo sopravvissuti, tuttavia ritengo che tutti questi sistemi possano fare la differenza, soprattutto nei casi improvvisi o di emergenza, quando cioè si viene colti di sorpresa e o non si ha il tempo si reagire prontamente o quando l'istinto prende il sopravvento e ci si comporta in modo differente da quello che la teoria imporrebbe.
Mi ricordo da ragazzo quando sentivo ruote inchiodate per una decina di secondi e poi il botto tra auto. Ora con l'abs anche se uno "pesta" il pedale fino ad arrivare con il piede sotto al radiatore l'elettronica aiuta a ridurre lo spazio di arresto e a mantenere controllabile il veicolo anche sul bagnato.
Io mi ritengo un utente medio e per me tutti questi strumenti sono benvenuti, anche se non saprò mai come sarebbe potuto andare nella stessa circostanza non avendoli avuti, anche perchè non mi hanno mai tolto il gusto della guida.
Oddio... in verità uno si... il maledetto freno a mano elettrico sulle auto quando c'è neve! :-D
tigrotto
22-04-2018, 08:34
L elettronica si per la sicurezza è un passo avanti a cui oggi è bene non rinunciare ,il problema è solo che la maggior parte la usa per andare sempre più forte su strada tuttto qui... anche a ritmi esagerati la moto non ti avvisa mai ,mai una scodata mai un intraversata ecc ci si crede gran manici tuttti quanti e si va sempre piu forte e si cade anche con quella poi perché la fisica ha i suoi limiti però ci si arriva più vicino senza rendersene conto ..grande l elettronica ma come tutto va usata nel modo giusto...poi se uno vuole impennare derapare ecc toglie tutto ed ha una moto senza controlli e vissero tutti felici e contenti :)
nicola66
22-04-2018, 09:58
L elettronica si per la sicurezza è un passo avanti a cui oggi è bene non rinunciare ,il problema è solo che la maggior parte la usa per andare sempre più forte su strada tuttto qui...
a quello serve il controllo di trazione, a dare gas in situazioni dove senza non lo si darebbe mai.
Altrimenti cosa lo si paga a fare?
Meatloaf69
22-04-2018, 13:50
Sono contento di aver stimolato una discussione costruttiva, pero’ ancora non ho capito una cosa: dal filmato del post #9 si vede chiaramente che in presenza di Asc la moto in curva non sbanda su strada bagnata, mentre lamia ha sbandato come se non ce l’avesse mentre la spia lampeggiava: tutto regolare?
nicola66
22-04-2018, 13:59
a te è successo quello del video al mio post 46.
Meatloaf69
22-04-2018, 16:45
Esatto! Quindi se non c’era il dtc immagino che sarei finito per terra. O no?
nicola66
22-04-2018, 19:21
dipende da come avresti reagito ed in quanto tempo.
Il filmato del post 9 è un filmato commerciale ;)
piegopocopoco
23-04-2018, 09:53
...io mi diverto a dare gas e vedere la lucina gialla che lampeggia...sennò che senso ha avere una moto facile?...
feromone
23-04-2018, 11:50
Oggi nessuna vita salvata?
Considerando che siamo 20000 iscritti ogni giorno ho conteggiato che dovrebbero esserci circa una trentina di miracolati!
Che poi non ho capito....vendono delle moto di 10 anni con 1000 km. e quindi mi sa che se mangiavano meno salame e patatine fritte potevano vivere di più anche senza ABS ehehehehehh!
1100 GS forever
daniele52
23-04-2018, 13:36
tutti ausili utilissimi,il problema si pone quando usiamo un mezzo sprovvisto e attendiamo che ci pari il culo, come siamo abituati.....
feromone
23-04-2018, 13:51
In quel caso si adotta lo stile Kung fu della "scimmia ubriaca" ehehehehh!
1100 GS forever
Barone zaza
23-04-2018, 16:52
che dire .... beato chi riesce ad adeguarsi all'elettronica!
io non so guidare con l'elettronica...proprio non riesco....butto il freno di dietro, la ruota non si blocca e non giro...staccatone, mi si attiva l abs, mi cago addosso per quel rumore strano e mi irrigidisco, perdendo il vantaggio che dovrei conservare la direzionalità, spalanco per farlo scodare e neiente, sul bagnato... pelo di mio acceleratore e freni...è un mio limite mentale . .. non riesco proprio a pensare che posso anche spalancare perchè sta l'elettronica...
c'è poco da fare! non riesco
Vento notturno
23-04-2018, 21:25
L’elettronica può entrare anche a velocità bassissime, non è necessario forzare con il gas. Basta che il fondo stradale sia a scarsa tenuta come i noti sampietrini romani magari dopo un po’ di pioggia fangosa che si accende di tutto sulla strumentazione. Il nuovo dtc rispetto all’asc del Bialbero Ha fatto passi in avanti enormi. Quest’ultimo tagliava brutalmente il gas. Il dtc lo parzializza in maniera molto efficace senza scomporre la moto. Alla fine meglio averla l’elettronica. Il mio peggiore incidente lo ebbi quando una macchina mi si presentò in un incrocio all’improvviso mentre ero piegato. Pinzata fatale, ruota anteriore bloccata e testa rotta. Con l’abs Non sarebbe successo
Meatloaf69
23-04-2018, 21:47
A mio modesto giudizio, le due ruote contemporanee hanno un equilibrio generale che va al di la’ degli “aiutini elettronici”, altrimenti sarebbe impossibile per dei quasi principianti mettersi alla guida di mostri da 160 cv e oltre (per di piu’ degli ibridi “crossover” non progettati esclusivamente per la pista) senza vedere praticamente mai accendersi le spie di Abs, dtc e compagnia cantante. Quello che voglio dire, per non essere fraiteso, e’ che certamente l’elettronica da’ un indiscutibile supporto, ma e’altrettanto vero che il progresso nella progettazione di telaio/motore/freni ha fatto dei passi avanti tali che alcune case, leggi ad esempio Kawasaki, si possono permettere di commercializzare naked ultrasportive dotate solo di Abs, perche’ obbligatorio per legge. Se Dtc o piattaforma inerziale o sospensioni elettroniche fossero indispensabili, alcune moto non sarebbero neanche commercializzabili. Vent’anni fa si guidavano vere e proprie bare a due ruote perche’ la progettazione magari badava solo alla potenza, trascurando i freni o il telaio a discapito dell’equillibrio generale del mezzo, che se anche per un paradosso temporale fosse stato dotato di Asc, una bara sarebbe comunque rimasto. Tutto ‘sto pippone solo come opinione personale, ovviamente.
...mmhh giusto qualcuno, sono quasi tutti molto "educati/ligi". Prova ne è che le FdO ne fermano pochini (rispetto agli altri) ....se poi vedono il carico di borse e bauli, lasciano proprio perdere.
Comunque W i CONTROLLI !! a me bastavano i 100 cv della prima FZ750 per fare certi dritti!! 😱😱
Slim,
ho capito ora cosa ci accomuna la vecchia FZ 750 , poi ho avuto anche la YZF 750 SB, oltre varie Yamaha, essendo un appassionato del marchio dei 3 diapason...
Per quanto riguarda l'elettronica per me va bene al patto che possa essere disinserita o "tagliata su misura" quando uno vuole guidare "cattivo "
Lamps
Sputnik1969
24-04-2018, 14:24
Post #64 Barone Zaza: penso che certe staccatone e derapate sia meglio farle in pista, indipendentemente dall’elettronica.
@AsAp, 😄😄che bestia che era! Agli alti regimi vibrava tutto l'anteriore da non tener ferma la visiera..... 😄😄
Sono d'accordo per i controlli, ok, disinseribili e anche con un bel "ALERT" rosso sul cruscotto. Proviamo a pensare anche a chi "inizia" a gestire certe potenze é meglio che abbia un "aiutino", visto che di solito ha già "contro" l'esuberanza dall'età.
Poi c'è l'uso quotidiano o turistico (...e relative saltuarie scappatelle ma anche imprevisti ...) insomma un ulteriore margine di sicurezza oltre al proprio ci sta bene (per me).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |